Pokémon Conquest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
ho scritto “suo” al posto di “su” Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (87 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|immagine = PokemonConquestBoxart.png
|didascalia = Copertina americana del gioco
|nome gioco = Pokémon Conquest
|nome originale = {{nihongo2|ポケモン+ノブナガの野望|Pokemon Purasu Nobunaga no Yabō}}
|origine = JPN
|sviluppo = [[Koei Tecmo Games]]
|pubblicazione = [[Nintendo]]
|pubblicazione 2 = [[The Pokémon Company]]
|game director = Osamu Mieda
|producer = Hisashi Koinuma
|producer 2 = Toshio Miyahara
|producer 3 = Takato Utsunomiya
|game designer = Yukinori Ito
|capo programmatore = Hideomi Chino
|compositore = Shinichiro Nakamura
|serie = [[Pokémon (serie di videogiochi)|Pokémon]]
|anno = 2012
|data = {{Uscita videogioco|JP = 17 marzo [[2012]]<ref>{{Cita web |url=https://www.pokemon.co.jp/ex/ranse/product/ |titolo=『ポケモン+ノブナガの野望』 |lingua=ja |accesso=20 luglio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210128053445/https://www.pokemon.co.jp/ex/ranse/product/ |urlmorto=no}}</ref>|NA = 18 giugno 2012<ref>{{Cita web |url=https://www.pokemon.com/us/pokemon-video-games/pokemon-conquest/ |titolo=Pokémon Conquest - Video Games & Apps |accesso=20 luglio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190303215845/https://www.pokemon.com/us/pokemon-video-games/pokemon-conquest/ |urlmorto=no}}</ref>|EU = 27 luglio 2012<ref>{{Cita web |url=https://www.nintendo.co.uk/News/2012/Pokemon-Conquest-for-Nintendo-DS-set-to-launch-on-27th-July-new-features-revealed-646543.html |titolo=Pokémon Conquest for Nintendo DS set to launch on 27th July – new features revealed |sito=Nintendo of Europe GmbH |lingua=en |accesso=20 luglio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210811081419/https://www.nintendo.co.uk/News/2012/Pokemon-Conquest-for-Nintendo-DS-set-to-launch-on-27th-July-new-features-revealed-646543.html |urlmorto=no}}</ref>|AUS= 21 giugno 2012}}
|genere = [[Videogioco strategico a turni]]
|modi gioco =
|piattaforma = [[Nintendo DS]]
|tipo media =
|età = {{Classificazione videogioco|ACB=G|CERO=A<ref>{{Cita web |url=http://www.cero.biz/search/search.cgi?name=%A5%DD%A5%B1%A5%E2%A5%F3%A1%DC%A5%CE%A5%D6%A5%CA%A5%AC%A4%CE%CC%EE%CB%BE&txtCP= |titolo=Pokémon Conquest |sito=[[CERO]] |lingua=jp |accesso=11 agosto 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210811081416/http://www.cero.biz/search/search.cgi?name=%EF%BF%BD%DD%A5%EF%BF%BD%EF%BF%BD%EF%BF%BD%EF%BF%BD%DC%A5%CE%A5%D6%A5%CA%A5%EF%BF%BD%EF%BF%BD%EF%BF%BD%EF%BF%BD%EF%BF%BD%CB%BE&txtCP= |urlmorto=no}}</ref>|ESRB=E<ref>{{Cita web |url=https://www.esrb.org/ratings/32227/Pok%C3%A9mon+Conquest/ |titolo=Pokémon Conquest |sito=[[Entertainment Software Rating Board]] |editore=[[Entertainment Software Association]] |lingua=en |accesso=11 agosto 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210811081413/https://www.esrb.org/ratings/32227/Pok%C3%A9mon+Conquest/ |urlmorto=no}}</ref>|OFLCA=G<ref>{{Cita web |url=https://www.classification.gov.au/titles/pokemon-conquest |titolo=Pokémon Conquest - Australian Classification |autore=Australian Classification |data=20 agosto 2019 |lingua=en |accesso=11 agosto 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210811081457/https://www.classification.gov.au/titles/pokemon-conquest |urlmorto=no}}</ref>|PEGI=3<ref>{{Cita web |url=https://pegi.info/search-pegi?q=Pok%C3%A9mon%20Conquest&op=Search&age%5B0%5D=&descriptor%5B0%5D=&publisher=&platform%5B0%5D=&release_year%5B0%5D=&page=1&form_build_id=form-7B0hNn5ZsQyMZV69MNmwVw3Np4ouaOu-jQfacwmKwMA&form_id=pegi_search_form |titolo=PEGI - Pokémon Conquest |sito=pegi.info |accesso=11 agosto 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210811081418/https://pegi.info/search-pegi?q=Pok%C3%A9mon+Conquest&op=Search&age%5B0%5D=&descriptor%5B0%5D=&publisher=&platform%5B0%5D=&release_year%5B0%5D=&page=1&form_build_id=form-7B0hNn5ZsQyMZV69MNmwVw3Np4ouaOu-jQfacwmKwMA&form_id=pegi_search_form |urlmorto=no}}</ref>}}
|periferiche =
|preceduto =
|logo= PkmnConquestLogo.jpg
}}
'''''Pokémon Conquest''''', in [[Giappone]] {{nihongo|'''''Pokémon + Nobunaga no yabō'''''|ポケモン+ノブナガの野望}}, è un [[videogioco strategico a turni]] del 2012 sviluppato da [[Tecmo Koei]], pubblicato da [[The Pokémon Company]] e distribuito da [[Nintendo]] per [[Nintendo DS]]. Il gioco è un crossover tra la serie di videogiochi ''[[Pokémon (serie di videogiochi)|Pokémon]]'' e ''[[Nobunaga no yabō]]''. Il gioco è stato pubblicato in Giappone il 17 marzo 2012,<ref name="releasedate">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2011-12-16/pokemon+nobunaga-ambition-game-revealed|titolo=Pokémon + Nobunaga's Ambition Game Revealed|cognome=Sherman|nome=Jennifer|data=16 dicembre 2011|sito=[[Anime News Network]]|accesso=11 agosto 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140224042035/http://www.animenewsnetwork.com/interest/2011-12-16/pokemon+nobunaga-ambition-game-revealed|urlmorto=no}}</ref> in Nord America il 18 giugno 2012<ref>{{cita web|url=https://www.gamesradar.com/pokemon-conquest-release-date-set-ds-new-name-nobunaga-crossover/|titolo=Pokemon Conquest release date set for DS, is the new name for Nobunaga crossover|cognome=Gilbert|nome=Henry|data=4 aprile 2012|sito=[[GamesRadar]]|accesso=11 agosto 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924132450/http://www.gamesradar.com/pokemon-conquest-release-date-set-ds-new-name-nobunaga-crossover/|urlmorto=no}}</ref> e in Europa il 27 luglio 2012.<ref>{{cita web|url=https://www.nintendo.co.uk/NOE/en_GB/news/2011/pokemon_conquest_for_nintendo_ds_set_to_launch_on_27th_july__new_features_revealed_50160.html|titolo=Pokémon Conquest for Nintendo DS set to launch on 27th July – new features revealed|data=27 giugno 2012|editore=nintendo.co.uk|accesso=11 agosto 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210419184711/https://www.nintendo.co.uk/News/2012/Pokemon-Conquest-for-Nintendo-DS-set-to-launch-on-27th-July-new-features-revealed-646543.html|urlmorto=no}}<br />{{cita web|url=https://www.nintendo.nl/Nieuws/2012/Pokemon-Conquest-voor-Nintendo-DS-verschijnt-op-27-juli-nieuwe-kenmerken-onthuld-646543.html|titolo=Pokémon Conquest voor Nintendo DS verschijnt op 27 juli – nieuwe kenmerken onthuld|data=27 giugno 2012|editore=nintendo.nl|lingua=nl|accesso=11 agosto 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210419184652/https://www.nintendo.nl/Nieuws/2012/Pokemon-Conquest-voor-Nintendo-DS-verschijnt-op-27-juli-nieuwe-kenmerken-onthuld-646543.html|urlmorto=no}}<br />{{cita web|url=https://www.nintendo.it/Notizie/2012/Pokemon-Conquest-per-Nintendo-DS-in-arrivo-il-27-luglio-svelate-nuove-funzionalita-646543.html|titolo=Pokémon Conquest per Nintendo DS in arrivo il 27 luglio - svelate nuove funzionalità|data=28 giugno 2012|editore=nintendo.it|lingua=it|accesso=11 agosto 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210419184643/https://www.nintendo.it/Notizie/2012/Pokemon-Conquest-per-Nintendo-DS-in-arrivo-il-27-luglio-svelate-nuove-funzionalita-646543.html|urlmorto=no}}</ref>
Il videogioco è stato annunciato al [[Jump Festa]] 2011<ref>{{en}} [https://bulbanews.bulbagarden.net/wiki/TPC_hints_at_Jump_Festa_reveal TPC hints at Jump Festa reveal] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200904010414/https://bulbanews.bulbagarden.net/wiki/TPC_hints_at_Jump_Festa_reveal |date=4 settembre 2020 }} da Bulbanews</ref> e rivelato ufficialmente dalla rivista ''[[CoroCoro Comic]]''<ref>{{en}} [https://bulbanews.bulbagarden.net/wiki/Japanese_distribution_to_be_held_to_celebrate_next_year%27s_zodiac CoroCoro to also have surprising Pokémon game announcement next month] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200904010402/https://bulbanews.bulbagarden.net/wiki/Japanese_distribution_to_be_held_to_celebrate_next_year%27s_zodiac |date=4 settembre 2020 }} da Bulbanews</ref>. Ha inoltre ricevuto un adattamento [[manga]].<ref>{{Cita libro |titolo=ポケモン+ノブナガの野望 ~ランセ彩絵巻~ / 七積ろんち |url=https://seiga.nicovideo.jp/comic/48 |accesso=11 agosto 2021 |lingua=ja |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190521084909/http://seiga.nicovideo.jp/comic/48 |urlmorto=no}}</ref>
== Trama ==
=== Ambientazione ===
La storia è ambientata nell'isola di Ralsei, un'isola suddivisa in 17 regni, dominati ciascuno da un signore della guerra, che richiama il Giappone feudale. Una leggenda narra che chi riuscirà a unificare i 17 regni di Ransei avrà la possibilità di incontrare il leggendario Pokémon [[Arceus]], creatore della regione. Il giocatore controlla l'eroe protagonista, shogun del regno di Aurora.
=== Storia ===
L'avventura inizia nel regno di Aurora, dove l'eroe (o l'eroina) protagonista risiede ed è appena stato proclamato Signore della Guerra di Aurora. [[Hachisuka Koroku|Koroku]] e [[Ōkubo Nagayasu|Nagayasu]], guerrieri del vicino regno di Ignis, irrompono ad Aurora per affrontare il nuovo lord, ma vengono sconfitti da lui e da una giovane ragazza di nome [[Oichi]]. Quest'ultima spiega al giocatore che tutti gli altri regni di Ransei sono diventati ostili l'uno verso l'altro, in quanto ognuno di essi è determinato a realizzare la leggenda. Questo evento dà inizio al viaggio del giocatore, che ha l'obbiettivo di unificare gli altri regni e portare la pace a Ransei.
Tempo dopo, Oichi spiega al giocatore che suo fratello è [[Oda Nobunaga|Nobunaga]], lo shogun che ha unificato i regni della Ransei settentrionale allo scopo di adempiere la profezia e usare il potere di Arceus per distruggere Ransei. Dopo aver conquistato i due regni di Terrera e Illusio, il giocatore si confronta con Nobunaga, unico signore della guerra rimasto sulla sua strada. Nobunaga sottolinea la follia del giocatore e di Oichi, che osano opporsi a lui, prima di tornare nel regno di Dragnor.
Dopo aver conquistato 16 regni e raggiunto il regno di Dragnor, Oichi e il giocatore si confrontano con Nobunaga, che, nonostante l'aiuto del suo fidato [[Zekrom]] viene però sconfitto assieme al suo esercito. Il giocatore sale infine in cima alla Torre Infinita, dove Arceus si materializza di fronte a lui. Dopo essere riuscito a legare a lui il Pokémon leggendario, il giocatore viene però attaccato di sorpresa da Nobunaga, ora affiancato da un [[Rayquaza]] cromatico, affiancato da [[Akechi Mitsuhide|Mitsuhide]], Nō, [[Tokugawa Ieyasu|Ieyasu]], [[Mori Ranmaru|Ranmaru]] e [[Toyotomi Hideyoshi|Hideyoshi]] nella battaglia finale. Dopo essere stato nuovamente sconfitto, Nobunaga rivela che il suo scopo era far cessare i conflitti nella regione.
== Modalità di gioco ==
Il giocatore, accompagnato da un [[Eevee]], viaggia attraverso la regione di Ransei (ランセ地方, Ranse-chihō) facendo amicizia con vari Pokémon e combattendo Guerrieri (ブショー, Bushō) e Signori della Guerra (ブショーリーダー, Bushō Rīdā) per conquistare e unificare la regione; Guerrieri e Signori della Guerra possono unirsi alla squadra del giocatore una volta sconfitti, consentendo al giocatore di avere accesso a più Pokémon. Il [[gameplay]] è di strategia a turni ed è un [[gioco di ruolo]] tattico a differenza dei giochi Pokémon della serie principale, con diversi Pokémon in grado di utilizzare diversi attacchi e mezzi di movimento. Guerrieri e Signori della Guerra dispongono anche di abilità in grado di influenzare la battaglia che aumentano le abilità dei loro Pokémon, ma possono essere usati solo una volta per scontro. Questi effetti vanno dall'aumento della potenza di attacco, al ripristino della salute o persino all'invincibilità temporanea.
A differenza dei giochi ''Pokémon'' della serie principale, ogni Pokémon è in grado di utilizzare una sola mossa. Questa mossa è determinata dalla specie del Pokémon e di solito viene scelta tra le più rappresentative a sua disposizione; ad esempio, Excadrill utilizza la sua mossa peculiare Giravvita. Inoltre, nel gioco è disponibile solo una frazione dei 649 Pokémon esistenti al momento della pubblicazione. Il sistema di cattura della serie principale è sostituito da un minigioco in cui un Guerriero cerca di legarsi a un Pokémon selvatico coordinando la pressione dei pulsanti con un display, simile a [[Dance Dance Revolution]]. Il sistema di livellamento della serie principale è sostituito da un concetto chiamato "collegamento", una percentuale che aumenta fino a un certo massimo e riflette le statistiche di combattimento di quel Pokémon. Ogni Guerriero ha un'affinità naturale con determinati tipi, che garantisce un maggiore legame massimo con i Pokémon di quei tipi e quindi una potenza maggiore raggiungibile. Inoltre, ogni Guerriero e Signore della Guerra ha una famiglia evolutiva di Pokémon con cui possono formare un legame al 100% o perfetto. Inoltre, alcuni Signori della Guerra possono creare legami con Pokémon leggendari. Il sistema di evoluzione della serie principale è stato mantenuto, ma invece di richiedere il raggiungimento di un livello specifico, i Pokémon si evolvono raggiungendo determinate condizioni come raggiungere un collegamento specifico o vincere una battaglia in un regno specifico. I Signori della Guerra stessi sono anche in grado di evolversi raggiungendo determinate condizioni, come raggiungere una certa percentuale di collegamento con un Pokémon.
I vari Guerrieri e Signori della Guerra nel gioco prendono il nome da personaggi della storia giapponese, e l'antagonista Nobunaga (ノブナガ) che è una versione della vera figura storica [[Oda Nobunaga]]. Dopo aver sconfitto Nobunaga e aver completato la trama principale, i giocatori hanno la possibilità di affrontare 36 episodi speciali, interpretando di volta in volta uno degli altri Signori della Guerra e con obiettivi diversi (come conquistare una porzione di Ransei anziché l'intera regione). Gli episodi fanno spesso riferimento a eventi storici reali, come il tradimento di Nobunaga da parte di [[Akechi Mitsuhide|Mitsuhide]] e l'unificazione della maggior parte del Giappone da parte di [[Toyotomi Hideyoshi|Hideyoshi]]. Dopo che gli episodi dei 16 signori della guerra senior sono stati completati, verrà sbloccato un episodio finale, che è essenzialmente un nuovo gioco con il personaggio principale giocabile, ma include le funzionalità aggiuntive degli episodi post-partita.
== Sviluppo ==
''Pokémon + Nobunaga's Ambition'' venne rivelato per la prima volta il 17 dicembre 2011 alla "Jump Festa" di Shueisha, un evento dedicato ad anime e manga da Nintendo e Tecmo Koei, che annunciarono che il lancio sarebbe avvenuto nel 2012. The Pokémon Company annunciò una trasmissione in diretta che avrebbe rivelato ulteriori informazioni per i consumatori in Giappone, che si tenne il 19 gennaio 2012. Parte dei design dei personaggi fu utilizzata anche per ''[[Samurai Warriors 3]]''. I design furono ritoccati da [[Ken Sugimori]]. Il 4 aprile 2012 venne annunciato su Pokemon.com che ''Pokémon + Nobunaga's Ambition'' sarebbe stato reso disponibile negli Stati Uniti il 18 giugno 2012 con il nome di ''Pokémon Conquest''.
== Accoglienza ==
{{Valutazioni videogioco|novers=X}}
{{Valutazioni videogioco/aggr|mc||80/100<ref name="MC">{{Cita web |url=http://www.metacritic.com/game/ds/pokemon-conquest |titolo=Pokemon Conquest for DS Reviews, Ratings, Credits, and More |editore=Metacritic |data=19-06-2012 |accesso=18 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130904174657/http://www.metacritic.com/game/ds/pokemon-conquest |urlmorto=no}}</ref>|data=}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Destructoid]]||8/10<ref name="Destructoid review">{{Cita web |url=http://www.destructoid.com/review-pokemon-conquest-229306.phtml |titolo=Review: Pokemon Conquest |editore=Destructoid |data=11 giugno 2012 |accesso=18 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130501013112/http://www.destructoid.com/review-pokemon-conquest-229306.phtml |urlmorto=no}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Eurogamer]]||7/10<ref>{{Cita web |url=https://www.eurogamer.it/articles/2012-07-31-videogiochi-pokemon-conquest-review-recensione |titolo=Pokémon Conquest - review |autore=Luca Signorini |sito=Eurogamer.it |data=31-07-2012 |lingua=it |accesso=19-07-2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210719213452/https://www.eurogamer.it/articles/2012-07-31-videogiochi-pokemon-conquest-review-recensione |urlmorto=no}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Famitsū]]||34/40<ref name="Fam review">{{Cita web |url=http://www.gonintendo.com/?mode=viewstory&id=173243 |titolo=Famitsu – review scores - GoNintendo – What are ''you'' waiting for? |editore=GoNintendo |data=27-03-2012 |accesso=23-06-2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210721181842/https://www.gonintendo.com/?mode=viewstory&id=173243 |urlmorto=no}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Game Informer]]||7/10<ref>{{Cita web |url=https://www.gameinformer.com/games/pokmon_conquest/b/nintendo_ds/archive/2012/06/19/taking-pok-233-mon-from-turn-based-to-tactics.aspx |titolo=Pokémon Conquest Review: Taking Pokémon From Turn-Based To Tactics |autore=Kyle Hilliard |sito=Game Informer |lingua=en |accesso=19-07-2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210721070204/https://www.gameinformer.com/games/pokmon_conquest/b/nintendo_ds/archive/2012/06/19/taking-pok-233-mon-from-turn-based-to-tactics.aspx |urlmorto=no}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameSpot]]||6,5/10<ref>{{Cita web |url=https://www.gamespot.com/reviews/pokemon-conquest-review/1900-6383552/ |titolo=Pokemon Conquest Review |sito=GameSpot |lingua=en |accesso=19-07-2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210721075929/https://www.gamespot.com/reviews/pokemon-conquest-review/1900-6383552/ |urlmorto=no}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GamesRadar]]||4/5<ref>{{Cita web |url=https://www.gamesradar.com/pokemon-conquest-review/ |titolo=Pokemon Conquest review |autore=Henry Gilbert 19 June 2012 |sito=gamesradar |lingua=en |accesso=19-07-2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201113065747/https://www.gamesradar.com/pokemon-conquest-review/ |urlmorto=no}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[IGN]]||9/10<ref name="IGN review">{{Cita web |url=http://uk.ign.com/articles/2012/06/16/pokemon-conquest-review |titolo=Pokémon Conquest Review - IGN |editore=Uk.ign.com |data=16 giugno 2012 |accesso=23-06-2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210811081415/https://www.ign.com/articles/2012/06/16/pokemon-conquest-review |urlmorto=no}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Jeuxvideo.com]]||9/20<ref>{{Cita web |url=https://www.jeuxvideo.com/articles/0001/00019559-pokemon-conquest-test.htm |titolo=Test du jeu Pokémon Conquest sur DS |sito=Jeuxvideo.com |lingua=fr |accesso=19-07-2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210719212116/https://www.jeuxvideo.com/articles/0001/00019559-pokemon-conquest-test.htm |urlmorto=no}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|Multiplayer.it||8,4/10<ref>{{Cita web |url=https://multiplayer.it/recensioni/106718-pokemon-conquest-larte-della-poke-guerra.html |titolo=L'arte della poké-guerra |sito=Multiplayer.it |lingua=it |accesso=19-07-2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170612012036/http://multiplayer.it/recensioni/106718-pokemon-conquest-larte-della-poke-guerra.html |urlmorto=no}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|Nintendo World Report||9/10<ref>{{Cita web |url=http://www.nintendoworldreport.com/review/30772/pokemon-conquest-nintendo-ds |titolo=Pokémon Conquest Review - Review |sito=Nintendo World Report |accesso=19-07-2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210721181814/https://www.nintendoworldreport.com/review/30772/pokemon-conquest-nintendo-ds |urlmorto=no}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|RPGamer||4/5<ref>{{Cita web |url=https://archive.rpgamer.com/games/pokemon/pokenobu/reviews/pokenobustrev1.html |titolo=RPGamer > Staff Review > Pokémon Conquest |sito=archive.rpgamer.com |accesso=19-07-2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210719212116/https://archive.rpgamer.com/games/pokemon/pokenobu/reviews/pokenobustrev1.html |urlmorto=no}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/fine}}
''Pokémon Conquest'' ha ricevuto recensioni positive, con un punteggio di 80/100 su [[Metacritic]].<ref name="MC" /> [[Famitsū]] ha elogiato l'accessibilità del gioco per i giovani giocatori, l'elevata rigiocabilità e la capacità di mescolare i Pokémon con un'ambientazione storica tradizionale giapponese.<ref name="Fam review" /> [[IGN]] ha assegnato al gioco il premio Editor's Choice, lodando il suo ''gameplay'' profondo e definendolo "uno dei più grandi spin-off ''Pokémon'' esistenti".<ref name="IGN review" />
Il gioco ha venduto {{formatnum:341000}} copie in Giappone nel 2012.<ref>{{Cita web |url=http://www.siliconera.com/2013/01/25/the-top-30-best-selling-games-in-japan-in-2012-were/ |titolo=The Top-30 Best-Selling Games In Japan In 2012 Were… |autore=Ishaan |sito=Siliconera |data=25 gennaio 2013 |accesso=21 aprile 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130301155615/http://www.siliconera.com/2013/01/25/the-top-30-best-selling-games-in-japan-in-2012-were |urlmorto=no}}</ref>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*{{Cita libro |titolo=Pokémon Conquest Instruction Booklet |url=https://www.nintendo.com/consumer/gameslist/manuals/DS_Pokemon_Conquest.pdf |anno=2012 |editore=Nintendo of America |lingua=en, fr |cid=Manuale di istruzioni}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web |url=http://www.pokemon.co.jp/ex/ranse/ |titolo=Sito ufficiale |lingua=ja |http://www.pokemon.co.jp/ex/ranse/ |Sito ufficiale}}
* {{Cita web |url=http://www.pokemonconquest.com/ |titolo=Sito ufficiale |lingua=en |http://www.pokemonconquest.com/ |Sito ufficiale}}
* {{Cita web |url=http://www.pokemon.com/us/pokemon-video-games/pokemon-conquest/ |titolo=Pokémon Conquest |lingua=en |http://www.pokemon.com/us/pokemon-video-games/pokemon-conquest/ |Pokémon Conquest}}
{{Videogiochi Pokémon}}
{{portale|Pokémon|videogiochi}}
[[Categoria:Videogiochi spin-off di Pokémon|Conquest]]
| |||