Renato Scala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bieco blu (discussione | contributi)
sistemo
 
(32 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Cognome = Scala
|Sesso = M
|LuogoNascita = TorinoFirenze
|GiornoMeseNascita = 17 febbraio
|AnnoNascita = 1928
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 26 maggio
|AnnoMorte = 2006
|Epoca = 1900
|Attività = paroliere
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = medico
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
}}
[[File:Renato Scala.jpg|miniatura]]
 
== Biografia ==
 
Di famiglia di origine napoletana, nei primi anni '50 si laurea in [[medicina]], specializzandosi in [[Odontoiatria]]; appassionato di musica inizia a scrivere testi per canzoni, attività che continuerà per tutta la vita pur continuando ad esercitare la professione di medico.
 
Negli anni '60, grazie alla sua attività di medico dell'[[Enpals]] torinese, si lega alle etichette torinesi [[Excelsius]], [[Kansas (casa discografica)|Kansas]] e [[DKF Folklore]], scrivendo per molti artisti legati ad esse (come [[Silva Grissi]] o [[Gina Gey]]); inoltre collabora con [[Vasso Ovale]] e [[Mariolino Barberis]].
 
Nel [[1968]] scrive il testo (insieme a [[Domenico Serengay]]) di quello che è il suo maggiore successo come autore, ''Guarda'', su musica di [[Turi Golino]], lanciato dai [[Rogers (gruppo musicale)|Rogers]] ed inciso in seguito da molti altri artisti (tra cui [[Carmen Rizzi]] con l'orchestra di [[Luigi Boccaccio]] e i [[Flashmen]]); ''Guarda'' vince, nello stesso anno, il premio ''"Juke-box d'oro"'', consegnato durante il [[Premio Regia Televisiva]] di [[Salsomaggiore]] da [[Daniele Piombi]] a Golino<ref>Sergio Barbero, ''Polvere di stelle'', Graphot editrice, 1998, pag. 94</ref>.
 
Sempre nello stesso anno scrive il testo di ''Vorrei'' per [[Silva Grissi]] (su musica firmata da [[Raf Cristiano]], che è in realtà una rielaborazione dell' ''"Adagio"'' di [[Tomaso Albinoni]], che però non viene citato nell'etichetta) che ottiene un buon successo anche in [[Grecia]] (pubblicato tradotto in ''Γιατι'', che significa ''Perché''), e scrive il testo della versione italiana di ''Something Blue'' di [[Gene Mc Daniels]] (che diventa, nell'incisione di [[Gina Gey]], ''Qualcosa di blu'').
Nel [[1968]] scrive il testo (insieme a [[Domenico Serengay]]) di quello che è il suo maggiore successo come autore, ''Guarda'', su musica di [[Turi Golino]], lanciato dai [[Rogers]] ed inciso in seguito da molti altri artisti (tra cui [[Carmen Rizzi]] con l'orchestra di [[Luigi Boccaccio]] e i [[Flashmen]]); ''Guarda'' vince, nello stesso anno, il premio ''"Juke-box d'oro"'', consegnato durante il [[Premio Regia Televisiva]] di [[Salsomaggiore]] da [[Daniele Piombi]] a Golino<ref>Sergio Barbero, ''Polvere di stelle'', Graphot editrice, 1998, pag. 94</ref>.
 
Con [[Umberto Tozzi]] scrive nel [[1974]] la canzone ''Bluff'' per il gruppo [[Quadro d'autore]].
Sempre nello stesso anno scrive il testo di ''Vorrei'' per [[Silva Grissi]] (su musica firmata da [[Raf Cristiano]], che è in realtà una rielaborazione dell' ''"Adagio"'' di [[Tomaso Albinoni]], che però non viene citato nell'etichetta) che ottiene un buon successo anche in [[Grecia]] (pubblicato tradotto in ''Γιατι'', che significa ''Perché''), e scrive il testo della versione italiana di ''Something Blue'' di [[Gene Mc Daniels]] (che diventa, nell'incisione di [[Gina Gey]], ''Qualcosa di blu'').
 
Nel [[1975]] partecipa al [[Festival di Sanremo 1975|Festival di Sanremo]] con ''Lettera'', presentata da [[Antonella Bellan]].
 
Nel [[1978]] conduce sulla televisione privata torinese [[TeleStudio Torino|Telestudio]] il programma ''Facciamo insieme tredici'', insieme a [[Roberto Marchisio]]<ref>[[Stampa Sera]] del 19 maggio 1978, n° 113, pag. 22</ref>.
Con [[Umberto Tozzi]] scrive la canzone ''Bluff'' per il gruppo [[Quadro d'autore]].
 
Nel [[2003]] pubblica con le ''edizioni Ananke'' il libro ''Per amore''<ref>[http://www.bol.it/libri/autore/Renato-Scala/7/S/-0/ I libri di Renato Scala - 1 - BOL.IT<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nel [[1978]] conduce sulla televisione privata torinese [[Telestudio]] il programma ''Facciamo insieme tredici'', insieme a [[Roberto Marchisio]]<ref>[[Stampa Sera]] del 19 maggio 1978, n° 113, pag. 22</ref>.
 
Risultano depositate alla [[Siae]] a suo nome 123 canzoni<ref>{{Cita web |url=http://operemusicali.siae.it/OpereMusicali/musicaSearch.do?metodo=view |titolo=Archivio Opere Musicali<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=27 maggio 2011 |dataarchivio=30 dicembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111230075025/http://operemusicali.siae.it/OpereMusicali/musicaSearch.do?metodo=view |urlmorto=sì }}</ref>.
Nel [[2003]] pubblica con le ''edizioni Ananke'' il libro ''Per amore''<ref>http://www.bol.it/libri/autore/Renato-Scala/7/S/-0/</ref>.
 
Risultano deposite alla [[Siae]] a suo nome 123 canzoni<ref>http://operemusicali.siae.it/OpereMusicali/musicaSearch.do?metodo=view</ref>
 
== Le principali canzoni scritte da Renato Scala ==
 
<div style="font-size:90%; border:0px; padding:0px; text-align:center">
{| class="wikitable" style="width:100%;margin:auto;clear:both;"
{| {{prettytable|width=100%|align=center}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
! Anno
Riga 45 ⟶ 46:
! Autori della musica
! Interpreti ed incisioni
|-
| 1964
| ''Non aspettar''
| Renato Scala
| [[Franco Goldani]]
| [[Pier Gino Costello]]
|-
| 1965
| ''L'ombra di un uomo''
| Renato Scala
| Almi-Ferrero
| [[Vittorio Brillada]]
|-
| 1965
| ''Tu non sai cos'è la vita''
| Renato Scala
| [[Franco Goldani]]
| [[Vittorio Brillada]]
|-
| 1966
Riga 52 ⟶ 71:
| [[Vasso Ovale]]
|-
| 19681966
| ''Se vuoi andare via''
| Renato Scala e [[Giovanni Vergnano]]
| [[Gino Mazzocchi]] e [[Raffaele Cirulli]]
| [[Silvana Aliotta]]
|-
| 1967
| ''Giorni da spendere''
| Renato Scala
| [[Raffaele Cirulli]]
| [[Ella Cellaro]]
|-
| 1967
| ''Ho paura di te''
| Renato Scala e [[Giovanni Vergnano]]
| [[Raffaele Cirulli]]
| [[Ella Cellaro]]
|-
| 1967
| ''Questa è la città''
| Renato Scala
| [[Mariolino Barberis]] ed [[Happy Ruggiero]]
| [[Mariolino Barberis]]
|-
| 1967
| ''Ora tu puoi ridere''
| Renato Scala e [[Laura Zanin]]
| [[Sergio Censi]]
| [[Lella Greco]]
|-
| 1967
| ''E se ti fermerai''
| Renato Scala
| [[Franco Zauli]] e [[Sergio Censi|Voltuosi]]
| [[Elsa Quarta]]
|-
| 1967
| ''Tu sei sicura''
| Renato Scala
| [[Eugenio Calzia]]
| [[Rita Arnoldi]]
|-
| 1968
| ''Amerò solo te''
| Renato Scala e [[NicolaNisa Salerno(paroliere)|Nisa]]
| [[Achille Ovale]]
| [[Vasso Ovale]]
Riga 69 ⟶ 124:
| [[Raffaele Cirulli]]
| [[Bruno Chicco]]
|-
| 1968
| ''Sinfornia per noi due''
| Renato Scala e [[Luciana Medini]]
| [[Raffaele Cirulli]]
| [[Raf Cristiano]]
|-
| 1968
| ''Prendila come vuoi''
| Renato Scala e [[NicolaNisa Salerno(paroliere)|Nisa]]
| [[Achille Ovale]]
| [[Vasso Ovale]]
Riga 80 ⟶ 141:
| Renato Scala e [[Domenico Serengay]]
| [[Turi Golino]] e [[Antonio Francesco Florio]]
| [[TheRogers (gruppo musicale)|Rogers]]; [[Raminghetti]]; [[Carmen Rizzi]] (1970)
|-
| 1968
Riga 92 ⟶ 153:
| Renato Scala e [[Franco Clivio]]
| [[Turi Golino]] e [[Antonio Simonetti]]
| [[TheRogers (gruppo musicale)|Rogers]], [[Lino Ré]]
|-
| 1968
Riga 108 ⟶ 169:
| 1971
| ''Raffaella''
| Renato Scala e [[Francesco Specchia (paroliere)|Francesco Specchia]]
| [[Achille Ovale]]
| [[Vasso Ovale]]
|-
| 19751971
| ''LetteraCanne di bambù''
| Renato Scala e [[Luciana Medini]]
| [[Achille Ovale]]
| [[Pier Benito Greco]] e [[Mario Mellier]]
| [[AntonellaVasso BellanOvale]]
|-
| 19761974
| ''Bluff''
| Renato Scala
| [[Umberto Tozzi]]
| [[Quadro d'autore]]
|-
| 1975
| ''Lettera''
| Renato Scala e [[Luciana Medini]]
| [[Pier Benito Greco]] e [[Mario Mellier]]
| [[Antonella Bellan]]
|-
| 1978
Riga 145 ⟶ 212:
 
{{portale|biografie|musica}}
[[Categoria:personalitàAutori legatepartecipanti aal Torino|Scala,Festival Renatodi Sanremo]]