Collescipoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura
 
(101 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome=Collescipoli
|Nome ufficiale=
|Panorama=CollescipoliTerniPanorama1.jpg|thumb|Borgo fortificato di Collescipoli. Da feudo che era nell'alto medioevo, nei secoli successivi divenne - senza mai prendere una decisa connotazione - terra di contesa fra i liberi comuni di Terni e Narni, ora sotto una bandiera ora sotto un'altra.
|Panorama=
|Didascalia=Veduta
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Umbria
|Divisione amm grado 1-2=
|Divisione amm grado 2=Terni
|Divisione amm grado 2-2=
|Divisione amm grado 3=Terni
|Divisione amm grado 3-2=
|Divisione amm grado 3-3=
|Divisione amm grado 3-4=
|Divisione amm grado 3-5=
<!-- Coordinate del comune di: Terni -->
|Latitudine gradi = 42
|Latitudine minuti = 34
|Latitudine secondi = 0
|Longitudine gradi = 12
|Longitudine minuti = 39
|Longitudine secondi = 0
|Altitudine=
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=500 1.090
|Note abitanti= Collescipolani
|Aggiornamento abitanti= 300
|Codice postale=05100
|Prefisso=[[0744]]
|Nome abitanti= collescipolani
|Fuso orario=+1
|Patrono= San Nicolò
|Codice catastale=
|Festivo= 9 maggio
|Nome abitanti=
|Patrono=
|Festivo=
}}
 
'''Collescipoli''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] del comune di [[Terni]] ([[provincia di Terni|TR]]).
 
Il paese, abitato da circa 500{{formatnum:1090}} persone (''collescipolani''), si trova a 238 [[m s.l.m.]] sulla sommità di una bassa collina che si eleva dalla conca ternana. Dista pochi km da [[Terni]], giacendo a SO rispetto al capoluogo, lungo la [[via Flaminia]] in direzione di [[Narni]].
 
IlFino all'abolizione delle circoscrizioni avvenuta nel 2014, il territorio faha fatto parte della [[Circoscrizione III Sud (Terni)|Circoscrizione III Sud]] del comune di Terni, con circa 4.011{{formatnum:4000}} abitanti distribuiti nelle frazioni, quartieri e località di Campomaggio, Polymer, Sabbione, Voc.vocabolo Carone, Voc.vocabolo Collesecozza, Voc.vocabolo Contea, Voc.vocabolo Macchia di Bussone, Voc.vocabolo Morgnano, Voc.vocabolo Pantano, Voc.vocabolo Settecani, Voc.vocabolo Porcivalle, Voc.vocabolo Poscargano e Collescipoli.
 
== Storia ==
Con il nome di ''Turocelo'' o ''Netriolum'', il paese veniva nominato nella [[Naturalis Historia]] di [[Plinio il Vecchio|Plinio]]. Il [[paganesimo|pagano]] Sabino, unito da [[Valentino di Terni|san Valentino]] in matrimonio alla [[cristianesimo|cristiana]] Serapia, era originario del luogo.
 
Nel [[Medioevo]] è conosciuto con il nome di ''Turritulum'', circondato da possenti mura, un fossato e un ponte levatoio: al suo interno svettavano diverse torri. Nell'[[XI secolo]] era feudo di Rapizzone degli Arnolfi, mentre nel [[XII secolo]] era dominato da Transarico di Miranda. Nei secoli [[XIII secolo|XIII]] [[XIV secolo|XIV]] e [[XV secolo|XV]] tale piccolo borgo incastellato diviene obiettivo di dominio militare, proprio per la sua posizione strategica posta leggermente in altura, a seconda dei momenti di potenza economica e militare, ora di Terni, ora di Narni.
 
Nel [[1453]] diventaottiene liberoindipendenza [[Comunedalle medievale|Comune]]potenti Terni e Narni e diviene una sorta di zona franca o cuscinetto fra le due città, un piccolo borgo autogovernato con il nome di ''Collis Scipionis'', il colle di [[Scipione l'Africano|Scipione]], tanto che sulla sommità della Porta Ternana si trova un busto di tale personaggio storico. Nel '500 diventa un tranquillo e autonomo centro rurale ''superpartes'', utilizzato perlopiù, per alcuni periodi dell'anno, come residenza estiva di alcune nobili famiglie romane, ternane e narnesi, l'arricchimento urbano e artistico infatti si è sviluppato grazie anche alla presenza frequente di queste ricche famiglie provenienti dalle limitrofe città.
 
Collescipoli ha dato i natali a [[Giovanni Froscianti]] ([[1811]]-[[1885]]), che fu con [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] in tutte le battaglie e ne fu anche il segretario a [[Caprera]].
 
Il patrono è [[san Nicola|san Nicolò]], festeggiato il [[9 maggio]]: la leggenda tramanda che il santo avrebbe difeso Collescipoli dalle [[longobardi|orde longobarde]] ([[569]]), tanto che egli fu inserito nello stemma comunale. Fino agli anni [[Anni 1980|'80anni ottanta]] del [[XX secolo]], per commemorare il santo, si usava accendere i ''focaracci'' in piazza, tradizionali falò che venivano attraversati in salto dai giovani a simbolo di purificazione e rinascita.
 
Comune autonomo facente parte fino al [[1927]] della provincia di [[provincia di Perugia|Perugia]], fu accorpato nello stesso anno dall'attuale comune.<ref>[[s:R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1 - Riordinamento delle circoscrizioni provinciali|R.D.L. 2 gennaio 1927, n. 1, art. 4]]</ref>
 
==Economia e manifestazioni==
La frazione ospita una sede decentrata della Facoltà di Economia dell'[[Università di Perugia]], con due corsi di laurea: Economia e Amministrazione delle Imprese e la specialistica in Gestione dei Rischi d'Imprese.
 
Giunto alla XVI edizione nel 2014, durante tutto l'anno viene svolto nelle chiese del paese l'Hermans Festival, manifestazione concertistica in cui il protagonista è l'[[Organo (strumento musicale)|organo]] [[Willem Hermans|Hermans]] del 1678
In maggio, si tiene la rievocazione medievale "Ben venga maggio".
 
Dal 2013 viene svolta nelle vie, nelle piazze e nelle dimore del borgo Jazzit Fest in cui per 3 giorni il paese si trasforma in una cittadella del [[Jazz]] con concerti, convegni e incontri.
 
InA maggio per i festeggiamenti del patrono [[san Nicola]], si tiene la rievocazione medievale "Ben venga maggio", dove gustare piatti tipici.
 
A settembre si svolge la sagra dello gnocchetto collescipolano, piatto tipico del paese.
 
Dal 2002 al 2012 la frazione ha inoltre ospitato una sede decentrata della Facoltà di Economia dell'[[Università di Perugia]], trasferita nella città di Terni dal 2013. Nel 2018 è stata inaugurata nel borgo anche una sede distaccata dell'[[Università telematica "Pegaso"|Università Telematica "Pegaso"]].
 
Dal 2019, proprio sotto il borgo, è sorto un circolo sportivo, il Collescipoli Sporting Club, che vanta 3 campi da padel e un campo da paintball.
 
==Monumenti e luoghi d'arte==
* Chiesa di S. Stefano (XI secolo), di stile romanico e collocata all'interno del cimitero comunale, appena fuori ildal centro storico. Sulla facciata si trova una lapide del [[1093]] che indica la donazione della chiesetta dalla famiglia Rapizzoni-Arnolfi al prete Lupone. Conserva internamente affreschi quattrocenteschi attribuiti al [[Maestro di Narni]];
* [[Collegiata di Santa Maria Maggiore (Collescipoli)|Collegiata di S. Maria Maggiore]] ([[XVI secolo]]), di origine romanica. L'unica navata ospita stucchi opera del ticinese Michele Chiesa, altari dei fratelli Grimani di [[Stroncone]], opere del [[Pomarancio]] ([[XVII secolo]]). Di notevole importanza l'[[Organo Hermans (Collescipoli)|organo Hermans]], costruito dall'omonimo [[gesuiti|gesuita]] fiammingo nel [[1678]] (in [[Italia]] ne esiste solo un altro, a [[Pistoia]]): in suo onore viene allestita ogni anno una manifestazione di musica sacraorganistica, l'Hermans Festival;
* Chiesa di S. Nicolò, di origine romanica. Restaurata parecchie volte, ospita diversi affreschi del XVI secolo di Evangelista Aquili, Sebastiano Fiori e Bartolomeo Barbiani, nonché un organo Neri-Fontana del [[1647]];
* Il Palazzo Comunale, che accoglie l'Archivio dell'ex-comune di Collescipoli, con documenti che vanno dal [[1429]] al [[1927]]. Al suo interno verrà ospitato un piccolo museo sul [[Risorgimento]];
* Palazzo Catucci, edal Chiostro2018 disede decentrata dell'Università telematica S"Pegaso". Cecilia,Precedentemente ha ospitato una sede distaccata della Facoltà di Economia dell'Università; di Perugia.
* Chiostro di S. Cecilia;
* Corso dei Garibaldini, la via che sale verso il centro del paese, è abbellita da un buon numero di residenze storiche e palazzi costruiti tra il XVI ed il [[XVIII secolo]]: Palazzo Stefanoni, Palazzo Ungari, Palazzo Rapaccioli, Palazzo Eroli, Palazzo Guadagnoli, Palazzo della Genga, Palazzo Saccardi, Palazzo Amadio;
* Chiesa di S. Maria del Colle;
* Chiesa di S. Maria del Poscargano ed ex-convento dei [[francescani|frati Francescani]];
* Chiesa di S. Andrea; Fssocchio a Contea
* Chiesa di S. Maria in Porcivalle.;
* Parco della Meloria: realizzato negli anni '70 per commemorare la [[Tragedia della Meloria]].
<gallery>
File:CollescipoliTerniSanNicolo4.jpg|La chiesa di San Nicola
File:CollescipoliTerniPortaSabina1.jpg|Porta Sabina
File:CollescipoliTerniPortaTernana5.jpg|Porta Ternana
File:CollescipoliTerniMadonnaDelCarmine5.jpg|L'interno dell'oratorio della Madonna del Carmine
File:CollescipoliTerniSantAndreaFisocchioContea6.jpg|La chiesa di Sant'Andrea Fisocchio a Contea
</gallery>
 
==SportCuriosità==
A Collescipoli è conservato il Beccaccino, piccola imbarcazione di circa 4 metri. L'imbarcazione ha una rilevanza storica in quanto [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] la utilizzo per fuggire, anche con l'aiuto di patrioti ternani, da Caprera nel 1867.
===Impianti sportivi===
Il beccaccino fu donato da [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] a Barberini i cui eredi a loro volta lo donarono al Comune di Terni.
 
== Sport ==
=== Impianti sportivi ===
* Campo di [[Calcio (sport)|calcio]] "Bernardini".
*3 campi da padel e paintball c/o Collescipoli Sporting Club s.s.d. a r.l.
 
=== Associazioni sportive ===
* Polisportiva "Junior Campomaggio Collescipoli".
*Collescipoli Sporting Club s.s.d. a r.l.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Maria Laura Moroni, ''Collescipoli. Storia e arte di un centro di confine'', Comune di Terni 2003.
 
== Voci correlate ==
* [[Collegiata di Santa Maria Maggiore (Collescipoli)]]
* [[Organo Hermans (Collescipoli)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.ilcollediscipio.it/ |Informazioni generali]}}
* [{{cita web | 1 = http://www.terniweb.it/cont/turismo/itinerari/conca2.shtml | 2 = Cenni storici] | accesso = 13 agosto 2006 | dataarchivio = 11 giugno 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060611113110/http://www.terniweb.it/cont/turismo/itinerari/conca2.shtml | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.prolococollescipoli.it/ | 2 = Pro Loco Collescipoli - Eventi | accesso = 8 maggio 2013 | dataarchivio = 21 giugno 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130621092928/http://www.prolococollescipoli.it/ | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|Umbria}}
 
[[Categoria:Comuni soppressi dell'Umbria soppressi]]
[[Categoria:Frazioni di Terni]]