Christian Riganò: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m - cv |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(370 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Christian Riganò
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|Squadra = {{Simbolo|600px Bianco e Rosso.svg}} Casellina
|TermineCarriera = 1º luglio 2015 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|19??-19??|[[File:600px Rosso e Celeste.png|20px|Terme San Calogero]] Terme San Calogero|
|19??-19??|Lipari |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1992-1997|Lipari|99 (37)
|1997-1998|Messina|29 (3)
|1998-2000|Igea Virtus|50 (28)
|2000-2002|Taranto|64 (41)<ref>68 (43) se si comprendono i play-off.</ref>
|2002-2005|Fiorentina|94 (57)
|2005-2006|→ Empoli|33 (5)
|2006|Fiorentina|0 (0)
|2006-2007|Messina|27 (19)
|2007-2008|Levante|13 (4)
|2008|→ Siena|17 (1)
|2008-2009|Ternana|5 (1)
|2009-2010|Cremonese|7 (1)
|2010-2011|Rondinella|8 (10)
|2011|[[File:600px Bianco e Rosso (Strisce).png|20px|Jolly e Montemurlo]] Montemurlo|11 (10)
|2011-2012|[[File:600px vertical stripes Blue HEX-0E3193 Red HEX-FF0000.svg|20px|Aquila 1902 Montevarchi]] Montevarchi|16 (22)
|2013|[[File:600px Azzurro.png|20px|Benaco Bardolino]] Benaco Bardolino|5 (4)
|2013-2014|Settignanese|16 (16)
|2015|{{simbolo|600px Bianco e Celeste (Strisce).svg}} Incisa|3 (7)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2013-2014|Settignanese|<small>Giovanili</small>
|
|2019-2021|{{simbolo|600px vertical stripes Green HEX-008736 White.svg}} Fiesole|
|2022|Affrico|
|2025-|{{Simbolo|600px Bianco e Rosso.svg}} Casellina |
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Christian
|Cognome = Riganò
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Lipari
|LuogoNascitaLink = Lipari (Italia)
|GiornoMeseNascita = 25 maggio
|AnnoNascita = 1974
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = Ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Attaccante (calcio)|attaccante]], tecnico
}}
==
Al termine della sua carriera calcistica è tornato a svolgere la professione di muratore<ref>{{cita news|autore=Claudio Bozza|url=https://www.corriere.it/cronache/2023-corriere-della-sera/notizie/christian-rigano-intervista-3e770a58-9f1c-11ee-9c51-1d1800643026.shtml|titolo=Christian Riganò, l’ex bomber della Fiorentina ora fa il muratore: «Ho guadagnato bene, ma bisogna tornare a lavorare»|pubblicazione=Corriere della Sera|data=28 dicembre 2023|accesso=30 dicembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231230150332/https://www.corriere.it/cronache/2023-corriere-della-sera/notizie/christian-rigano-intervista-3e770a58-9f1c-11ee-9c51-1d1800643026.shtml|urlmorto=no}}</ref>. Ha un fratello, Massimo, anche lui ex calciatore che ha sempre giocato nelle categorie dilettantistiche siciliane<ref>{{Cita web|url=https://messina.gazzettadelsud.it/articoli/sport/2020/12/04/il-condor-rigano-e-tornato-a-lipari-da-allenatore-a499f299-25f4-41a5-80da-c439031a0269/|titolo=Il "condor" Riganò è tornato a Lipari...da allenatore}}</ref>.
==Caratteristiche tecniche==
Era un attaccante completo<ref name="tecnica">{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/10/31/rigano-ex-muratore-di-lipari-adesso.html|titolo=Riganò, l'ex muratore di Lipari adesso sogna la maglia azzurra|data=31 ottobre 2006}}</ref>, abile di testa e bravo tecnicamente, in grado di far salire la squadra e di fare reparto da solo<ref name=tecnica/>. Forte fisicamente<ref name=tecnica/>, era un giocatore capace di giocare per la squadra e in grado di mettere i propri compagni in condizione di segnare<ref name=tecnica/>. Nel suo repertorio rientravano il senso del goal<ref name=senso/> e l'abilità nel tiro dagli undici metri<ref>{{cita web|url=http://www.cuorebianconero.it/articolo.asp?id=97|titolo=Riganò nuovo rigorista del Siena?|data=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304060039/http://www.cuorebianconero.it/articolo.asp?id=97|urlmorto=sì}}</ref>.
Iniziò la sua carriera nel ruolo di difensore<ref name=tecnica/>; un giorno sostituì il centravanti titolare del Lipari, assente per infortunio, segnando la rete della vittoria, diventando così attaccante<ref name=tecnica/><ref>{{cita web|url=http://notiziariodelleeolie.myblog.it/archive/2009/06/18/lipari-christian-rigano-un-bomber-con-il-gol-nel-sangue.html|titolo=Lipari, Christian Riganò, un "bomber" con il gol nel sangue|data=|urlmorto=sì}}</ref>.
==Carriera==
===Giocatore===
====Gli inizi====
Inizia la sua carriera calcistica nei dilettanti in una squadra minore del suo paese, il Terme San Calogero<ref>{{cita web|url=http://www.tuttolegapro.com/?action=read&idnotizia=2195|titolo=Sangiovannese, idea Riganò|data=}}</ref>, per poi passare al Lipari, in cui gioca insieme al fratello Massimo, rimanendoci per quattro stagioni. Seguono le esperienze con il {{Calcio Messina|N}} e l'{{Calcio Igea Virtus|N}}, sempre tra i dilettanti.
Passa poi al {{Calcio Taranto|N}}, dove al primo anno ottiene la promozione in [[Serie C1]] segnando 14 reti, mentre nel secondo mette a segno 27 reti in 33 partite, ottenendo il titolo di capocannoniere del [[Serie C1 2001-2002|campionato]] e trascinando la squadra a un passo dalla promozione in [[Serie B]], sfumata nella finale [[play-off]] persa contro il {{Calcio Catania|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.tarantosupporters.com/rassegna_stampa/rigano.pdf|titolo=«Io dico Taranto» Parola di Riganò|data=|accesso=12 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150102183835/http://www.tarantosupporters.com/rassegna_stampa/rigano.pdf|dataarchivio=2 gennaio 2015|urlmorto=sì}}</ref>.
===
L'anno successivo scende in [[Serie C2 2002-2003|Serie C2]], passando alla [[Florentia Viola 2002-2003|Florentia Viola]], erede della fallita {{Calcio Fiorentina|N}}. Fa il suo esordio con i toscani il 15 settembre 2002 nella partita vinta 5-1 contro il {{Calcio Castel di Sangro|N}}, mettendo a segno una doppietta<ref>{{cita web|url=http://qn.quotidiano.net/2002/09/15/3681366-FLORENTIA-CASTEL-DI-SANGRO-5-1.shtml|titolo=FLORENTIA-CASTEL DI SANGRO 5-1 Tornano i gol al 'Franchi'|data=|urlmorto=sì}}</ref>. Termina la stagione, conclusasi con la vittoria del [[Serie C2 2002-2003|campionato]], con 30 reti segnate in 32 presenze, vincendo la classifica cannonieri del campionato di Serie C2.
Il 20 agosto 2003 la squadra viene ripescata in [[Serie B 2003-2004|Serie B]]<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Sport/2003/08_Agosto/20/campionati.shtml|titolo=Figc: serie B a 24 squadre con la Fiorentina|data=20 agosto 2003}}</ref>. Conclude l'annata, segnando 23 reti in 44 partite, ottenendo la promozione nella [[Serie A|massima serie]] in seguito allo spareggio interdivisionale contro il {{Calcio Perugia|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/f/sezioni/sport/calcio/serie_a/violaina/violaina/violaina.html|titolo=Firenze torna in A Perugia sprofonda in B|data=}}</ref>, al quale non prende parte a causa di un infortunio ai flessori della coscia destra, rimediato in precedenza contro il {{Calcio Torino|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.nove.firenze.it/vediarticolo.asp?id=a4.06.06.19.02|titolo=Calcio: Fiorentina senza Riganò nello spareggio di andata con il Perugia|data=16 giugno 2004}}</ref>.
Promosso a [[Capitano (calcio)|capitano]] viola, il 1º settembre 2004 segna contro il {{Calcio Hellas Verona|N}} una doppietta, decisiva per superare il turno in [[Coppa Italia 2004-2005|Coppa Italia]]<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/09/02/rigano-portillo-che-intesa.html|titolo=Riganò e Portillo che intesa|autore=Giuseppe Calabrese|pubblicazione=la Repubblica|data=2 settembre 2004|pagina=6}}</ref>. Esordisce in [[Serie A]] undici giorni dopo<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/09/12/viola-all-attacco-senza-paura-all-olimpico.html|titolo=Viola all'attacco, senza paura all'Olimpico|autore=Giuseppe Calabrese|pubblicazione=la Repubblica|data=12 settembre 2004|pagina=11}}</ref>, quando la [[ACF Fiorentina 2004-2005|squadra]] viola perde all'[[Stadio Olimpico (Roma)|Olimpico]] contro la {{Calcio Roma|N}}<ref name="esordio">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/i/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata1/romafiorentina/romafiorentina.html|titolo=La Roma dei giovani parte bene Fiorentina battuta all'Olimpico|data=12 settembre 2004}}</ref>: la sua partita dura meno di 25', dovendo lasciare il terreno di gioco per un infortunio muscolare<ref name="esordio" /><ref>{{cita web|url=http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/135000/132810.xml?key=Leonardo+Petri&first=131&orderby=1&f=fir|titolo=Riganò, che batosta: fuori un mese Nuovo infortunio alla coscia destra, ma non è lo stesso punto leso a giugno|data=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150102183428/http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/135000/132810.xml?key=Leonardo+Petri&first=131&orderby=1&f=fir|dataarchivio=2 gennaio 2015}}</ref>. Il 13 ottobre prolunga il suo contratto fino al 2007<ref>{{cita web|url=http://corriere.com/2004/10/13/rigano-con-la-fiorentina-sino-al-2007/|titolo=Riganò: con la Fiorentina sino al 2007|data=13 ottobre 2004|urlmorto=sì}}</ref>.
Rientra in campo il 14 novembre contro il {{Calcio Livorno|N}} (1-1 il finale), sostituendo [[Hidetoshi Nakata]] al 15' della ripresa e siglando il suo primo gol in Serie A, che vale il pareggio gigliato, con un colpo di testa su un tiro-cross di [[Fabrizio Miccoli]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2004/k/sezioni/sport/calcio/serie_a/12giornata/fiorentinalivorno1/fiorentinalivorno1.html|titolo=Un gol per parte nel derby toscano A Riganò risponde Lucarelli|data=}}</ref>. Chiude la sua prima stagione nella massima serie con un bottino di 18 presenze e 4 reti segnate, anche a causa dei continui infortuni subiti che ne limitano il rendimento<ref>{{cita web|url=http://fiorentina1926.giovani.it/diari/197888/che_fare_con_rigan.html|titolo=Che fare con Riganò?|data=|accesso=12 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150102182339/http://fiorentina1926.giovani.it/diari/197888/che_fare_con_rigan.html|dataarchivio=2 gennaio 2015|urlmorto=sì}}</ref>.
Finito ai margini della rosa perché "chiuso" dagli altri attaccanti (ai quali si aggiungerà anche [[Luca Toni]], simile a Riganò medesimo per caratteristiche tecniche<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/fiorentina-rigano-non-ci-sta-voglio-giocarmela-qui-ugualmente-11469|titolo=Fiorentina, Riganò non ci sta: "Voglio giocarmela qui ugualmente"|data=}}</ref>), il 30 agosto 2005 viene ceduto in prestito all'{{Calcio Empoli|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-rigano-all-empoli-13416|titolo=UFFICIALE: Riganò all'Empoli|data=}}</ref>, dove mette a referto 5 reti in 33 presenze.
====Messina====
Il 24 agosto 2006 ritorna a titolo gratuito<ref>{{cita web|url=http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=42966|titolo=Ufficiale: Di Loreto al Torino e Riganò al Messina. Ciao Bomber!|editore=Fiorentina.it|data=24 agosto 2006|accesso=11 giugno 2008}}</ref> al {{Calcio Messina|N}}, firmando un contratto biennale<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-rigano-al-messina-37450|titolo=UFFICIALE: Riganò al Messina|data=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/rigano-riabbraccia-la-sua-messina-37305|titolo=Riganò riabbraccia la sua Messina|data=}}</ref>. Esordisce con i siciliani da titolare il 10 settembre nella partita vinta 1-0 contro l'{{Calcio Udinese|N}}, venendo sostituito al 62' da [[Edgar Álvarez]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-1/messina-udinese1/messina-udinese1.html|titolo=Giordano debutta in A con una vittoria Troppe assenze, l'Udinese è ko|data=}}</ref>. Mette a segno la sua prima rete in [[Serie A 2006-2007|campionato]] la settimana seguente contro l'{{Calcio Ascoli|N}}, superando [[Gianluca Pagliuca]] con un colpo di testa su cross di [[Alessandro Parisi]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-2/ascoli-messina/ascoli-messina.html|titolo=Il Messina "rischia" di vincere ma l'Ascoli non molla|data=}}</ref>.
Tre giorni dopo è l'autore della doppietta (la prima per lui in massima serie) che consente ai giallorossi di battere la {{Calcio Reggina|N}} 2-0 nel "[[derby dello Stretto]]"<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-3/messina-reggina/messina-reggina.html|titolo=Festival di Riganò, Messina secondo la Reggina perde derby e fiducia|data=}}</ref>. Il 3 dicembre, nel corso della partita disputata contro la {{Calcio Sampdoria|N}}, riporta una lesione all'adduttore della gamba sinistra, rimanendo fermo un mese<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/rassegna-stampa/messina-tegola-per-giordano-rigano-torna-nel-2007-44624|titolo=Messina: tegola per Giordano, Riganò torna nel 2007|data=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Z_Altro/Feed_Esterni/goaldotcom/1333963.shtml?uuid=62638e9a-8455-11db-b101-00000e251029&DocRulesView=Libero&fromSearch|titolo=Tegolone per Giordano, Riganò un mese fuori|data=}}</ref>.
Termina la [[Football Club Messina Peloro 2006-2007|stagione]], conclusasi con la retrocessione in [[Serie B 2007-2008|Serie B]], con 19 reti segnate in 27 presenze, stabilendo il proprio record personale di reti in Serie A e diventando il giocatore più prolifico nel campionato di massima serie nella [[Storia dell'Associazioni Calcio Riunite Messina|storia del Messina]]<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/messina-rigano-ribadisce-pronto-a-restare-solo-se-lotteremo-da-subito-per-la-a-59729|titolo=Messina, Riganò ribadisce: ''Pronto a restare solo se lotteremo da subito per la A''|data=}}</ref>.
====L'esperienza spagnola e il ritorno in Italia====
[[File:Riganò al Montevarchi.jpg|thumb|upright|Riganò al Montevarchi]]
Nonostante fosse stato definito il suo trasferimento al {{Calcio Livorno|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/spinelli-promette-battaglia-rigano-e-del-livorno-71668|titolo=Spinelli promette battaglia: "Riganò è del Livorno"|data=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/rassegna-stampa/messina-pasticcio-rigano-gasperini-non-l-abbiamo-ceduto-al-levante-71812|titolo=Messina, pasticcio Riganò. Gasperini: "Non l'abbiamo ceduto al Levante"|data=}}</ref>, il 28 agosto 2007 firma un contratto biennale, con opzione di rinnovo per un terzo anno, con il [[Levante Unión Deportiva|Levante]], dove ritrova l'ex compagno di squadra [[Marco Storari]]. Il calciatore riceve un ingaggio di 1,2 milioni di euro annui<ref>{{cita web|url=http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=52857&IDCategoria=98|titolo=Riganò ha firmato con il Levante: biennale per lui|data=}}</ref><ref>{{cita web|url=https://informandonline.wordpress.com/2007/08/29/rigano-al-levante-ecco-la-sua-verita/|titolo=Riganò al Levante, ecco la sua verità|data=}}</ref>.
Dopo aver disputato 14 partite, mettendo a segno 4 reti (inclusa una tripletta segnata contro l'[[Unión Deportiva Almería|Almería]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2007/11_Novembre/04/liga.shtml|titolo=Il Barça riprende a correre Riganò, splendida tripletta|data=}}</ref>), il 16 gennaio 2008 fa ritorno in Italia, passando in prestito al {{Calcio Siena|N}}<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/ufficiale-rigano-al-siena-88851|titolo=UFFICIALE: Riganò al Siena|data=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/memberassociations/news/newsid=646950.html|titolo=Riganò in prestito al Siena|data=}}</ref>. Con i bianconeri segna solo una rete<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-26a/empoli-siena/empoli-siena.html|titolo=Al Siena il derby con l'Empoli a segno Portanova e Riganò|data=}}</ref>, rientrando poi in [[Spagna]].
Rescisso il contratto con gli spagnoli<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/europa/levante-rigano-rescinde-il-contratto-116346|titolo=Levante: Riganò rescinde il contratto|data=}}</ref>, il 1º settembre 2008 firma con la {{Calcio Ternana|N}}, in [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|Lega Pro Prima Divisione]]<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-c/ufficiale-rigano-va-alla-ternana-120630|titolo=UFFICIALE: Riganò va alla Ternana|data=}}</ref>. Finito ai margini della rosa, anche a causa di una scarsa condizione atletica<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-c/ternana-il-mercato-dipende-da-rigano-134559|titolo=Ternana, il mercato dipende da Riganò|data=}}</ref>, il 2 febbraio viene ceduto a titolo definitivo alla {{Calcio Cremonese|N}}<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-c/ufficiale-la-cremonese-acquista-christian-rigano-139452|titolo=UFFICIALE: la Cremonese acquista Christian Riganò|data=}}</ref>, dove segna una rete in 8 gare.
Rimasto svincolato, il 5 dicembre 2010 firma con la {{Calcio Rondinella|N}}, in Promozione<ref>{{cita web|url=http://www.firenzeviola.it/?action=read&idnotizia=77656|titolo=RIGANO', Riparte dalla Rondinella|data=|urlmorto=sì}}</ref>. Esordisce con la nuova maglia tre giorni dopo in Rondinella-Larcianese (3-4, dcr), partita valida per i quarti di finale della Coppa Italia di Promozione, subentrando al 54'<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/rondinella-esordio-amaro-per-rigano-242035|titolo=Rondinella, esordio amaro per Riganò|data=}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.firenzeviolasupersport.com/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=1409:calcio-la-larcianese-fa-fuori-ai-rigori-la-san-frediano-rondinella-di-rigano-4-3&catid=37:calcio&Itemid=57|titolo=Calcio: La Larcianese fa fuori ai rigori la San Frediano Rondinella di Riganò 4-3|data=|urlmorto=sì}}</ref>.
Dopo aver segnato 10 reti in 9 presenze, il 25 agosto 2011 firma con il Jolly e [[Montemurlo]], squadra militante in [[Eccellenza Toscana 2011-2012|Eccellenza]]<ref>{{cita web|url=http://www.tifolucchese.com/25/08/2011/lex-viola-rigano-firma-per-il-jolly-e-montemurlo/|titolo=L’ex viola Riganò firma per il Jolly e Montemurlo|data=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140330155347/http://www.tifolucchese.com/25/08/2011/lex-viola-rigano-firma-per-il-jolly-e-montemurlo/|dataarchivio=30 marzo 2014}}</ref>. Nonostante abbia segnato 10 reti in 11 apparizioni, nel mese di dicembre rescinde il contratto con i toscani, poiché il presidente della società pratese gli aveva comunicato l'intenzione di ridimensionare la squadra<ref>{{cita web|url=http://www.lanazione.it/prato/sport/calcio/2011/12/12/635688-rigano_lascia.shtml|titolo=Riganò lascia il Montemurlo: "Mi hanno cacciato"|data=}}</ref>.
Il 16 dicembre passa al {{Calcio Montevarchi|N}}, in [[Seconda Categoria]]<ref>{{cita web|url=http://valdarnopost.it/news/ufficiale-christian-rigano-all-audax-montevarchi|titolo=Ufficiale, Christian Riganò all'Audax Montevarchi|data=|accesso=11 maggio 2013|dataarchivio=8 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120108061736/http://valdarnopost.it/news/ufficiale-christian-rigano-all-audax-montevarchi|urlmorto=sì}}</ref>. Mette subito a segno due reti all'esordio contro il Santafiora (vittoria per 4-0)<ref>{{cita web|url=http://www.notiziariocalcio.com/?action=read&idnotizia=20853|titolo=Audax Montevarchi, è subito doppietta per Riganò|data=}}</ref>. Conclude l'annata con 16 presenze e 22 reti, di cui 4 all'ultima giornata, nuovamente contro il Santafiora.<ref>{{cita web|url=http://www.notiziariocalcio.com/?action=read&idnotizia=25912|titolo=Christian Riganò, chiusura con poker. Sono 22 centri in 16 gare|data=}}</ref> Terminata la stagione non riesce a trovare un accordo per il rinnovo, rimanendo svincolato<ref>{{cita web|url=http://valdarnopost.it/news/aquila-le-richieste-di-rigano-sono-fuori-mercato|titolo=Aquila: "le richieste di Riganò sono fuori mercato"|data=|accesso=11 maggio 2013|dataarchivio=18 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120818174402/http://valdarnopost.it/news/aquila-le-richieste-di-rigano-sono-fuori-mercato|urlmorto=sì}}</ref>.
Il 5 aprile 2013 venne ingaggiato dal Benaco Bardolino, squadra veneta di Promozione<ref>{{cita web|url=http://www.calciodilettanteveronese.it/2013/04/05/benaco-colpaccio-a-sorpresa-ce-rigano-per-inseguire-la-promozione/|titolo=Benaco, colpaccio a sorpresa: c’è Riganò per inseguire la Promozione.|data=|urlmorto=sì|accesso=11 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150102183504/http://www.calciodilettanteveronese.it/2013/04/05/benaco-colpaccio-a-sorpresa-ce-rigano-per-inseguire-la-promozione/|dataarchivio=2 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.larena.it/stories/Sport/492777_adesso_rigan_getta_le_reti_nel_lago/|titolo=Adesso Riganò getta le reti nel lago|data=|accesso=11 maggio 2013|dataarchivio=31 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140831060033/http://www.larena.it/stories/Sport/492777_adesso_rigan_getta_le_reti_nel_lago/|urlmorto=sì}}</ref>. Esordisce in campionato due giorni più tardi contro l'Alba Borgo Roma, siglando una doppietta (vittoria per 2-0)<ref>{{cita web|url=http://www.calcioweb.eu/2013/04/e-ancora-bomber-rigano-riparte-dalla-promozione-veneta/56593/|titolo=E’ ancora bomber Riganò: riparte dalla promozione veneta!|data=}}</ref>. Termina l'esperienza con i veneti segnando 4 reti in 5 apparizioni.
Inizia quindi a giocare nella squadra delle ''Glorie Viola'', composta da ex giocatori della Fiorentina<ref>{{cita web|url=http://www.violanews.com/news-viola/baiano-flachi-e-rigano-in-campo-con-le-glorie-viola-20130608/|titolo=Baiano, Flachi e Riganò in campo con le “Glorie Viola”|data=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150102183938/http://www.violanews.com/news-viola/baiano-flachi-e-rigano-in-campo-con-le-glorie-viola-20130608/|dataarchivio=2 gennaio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.acffiorentina.eu/index.php?topic=12014.0;wap|titolo=Riganò e Robbiati trascinano alla vittoria le 'Glorie Viola'|data=}}</ref>.
Il 1º agosto 2013 raggiunge un accordo con la Settignanese, militante in [[Prima Categoria]] toscana. Contribuisce inoltre a curare la "Scuola calcio" della società, per la quale lavora sul campo tre volte a settimana, insieme a [[Roberto Galbiati]], [[Mario Faccenda]] e [[Gianmatteo Mareggini]]<ref>{{cita web|http://www.dilettantitoscana.it/2013/07/settignanese-la-scuola-calcio-e-un-gioiello-e-arriva-anche-bomber-rigano-il-dg-romei-la-sua-esperienza-fondamentale-per-i-nostri-ragazzi-e-segnera-anche-in-prima-categoria-tutte-le-novita-sul/|titolo=Settignanese, arriva Riganò|data=}}</ref>. Si svincolò dalla società il 16 dicembre 2014<ref>{{cita web|url= http://www.unionepoliziana.net/Comunicati%20Ufficiali%202014%202015/Elenco%20giocatori%20dilettanti%20svincolati%20dicembre%202014.pdf|titolo= ELENCO TESSERATI CON VINCOLO PLURIENNALE LND SVINCOLATI NELLA STAG.SPORT. 2014/2015|formato = pdf}}</ref>.
Il 15 gennaio 2015 passa all'Ideal Club Incisa, squadra di [[Incisa in Val d'Arno]] militante in Prima Categoria girone C<ref>[http://valdarnopost.it/news/rigano-torna-in-valdarno-e-il-nuovo-bomber-dell-incisa-e-arriva-anche-vespignani Riganò torna in Valdarno: è il nuovo bomber dell'Incisa. E arriva anche Vespignani] valdarnopost.it</ref>. Al termine della stagione si ritira dal calcio giocato.
===Dopo il ritiro -Allenatore-===
Comincia ad allenare nelle giovanili della {{Calcio Settignanese|N}} nella stagione 2013-2014, continuando la carriera di calciatore a livello dilettantistico. Dal 2011 fino al 2013 gli venne rifiutata più volte la partecipazione al corso per ottenere il patentino di allenatore di Serie A che si tiene a [[Coverciano]] perché non in possesso dei requisiti necessari, come dichiarato dallo stesso eoliano a Radiotoscana<ref>{{Cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/perche-a-christian-rigano-viene-negato-il-diritto-di-fare-il-cor-693745|titolo=Perché a Christian Riganò viene negato il diritto di fare il corso per allenatori?|sito=Calciomercato.com {{!}} Tutte le news sul calcio in tempo reale|lingua=it|accesso=2021-10-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/christian-rigano-a-cm-ecco-perche-non-posso-fare-il-corso-a-cove-620802|titolo=ESCLUSIVA Riganò a CM: 'Ecco perché non mi fanno fare il corso per allenatori'|sito=Calciomercato.com {{!}} Tutte le news sul calcio in tempo reale|lingua=it|accesso=2021-10-21}}</ref>. Nel settembre 2014 viene accolta la sua richiesta di partecipazione e a luglio 2015 ottiene il patentino di allenatore<ref>{{Cita web |url=http://www.fiorentina.it/it/news/articolo.37.31969/bomber-rigano-riparte-dalla-carriera-di-allenatore-gomez-ci-punterei-ma.html |titolo=Bomber Riganò riparte dalla carriera di allenatore: "Gomez? Ci punterei, ma.." |accesso=28 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150808003926/http://www.fiorentina.it/it/news/articolo.37.31969/bomber-rigano-riparte-dalla-carriera-di-allenatore-gomez-ci-punterei-ma.html |dataarchivio=8 agosto 2015 |urlmorto=sì }}</ref>.
Nell'ottobre 2015 diventa l'allenatore dell'Ideal Club Incisa, in Prima Categoria<ref>{{Cita news|autore=|formato=|url=http://valdarnopost.it/news/christian-rigano-e-il-nuovo-allenatore-dell-ideal-club-incisa|titolo=Christian Riganò è il nuovo allenatore dell'Ideal Club Incisa|pubblicazione=valdarnopost.it|data=14 ottobre 2015|accesso=21 maggio 2018}}</ref>. Rimane alla guida della squadra per due stagioni<ref>{{Cita news|autore=|formato=|url=http://valdarnopost.it/news/quasi-definito-l-ideal-club-incisa-che-prendera-parte-alla-stagione-2017-2018|titolo=Quasi definito l'Ideal Club Incisa che prenderà parte alla stagione 2017-2018|pubblicazione=valdarnopost.it|data=5 luglio 2017|accesso=21 maggio 2018|urlmorto=sì}}</ref>. Da ottobre 2019 è l'allenatore del Fiesole, in Prima Categoria. Al termine della stagione 2020-21, le strade tra il tecnico e il team biancoverde si separano.
Il 25 febbraio 2022 viene ufficializzato come nuovo allenatore dell'Affrico, nel girone D della [[Prima Categoria|Prima categoria]] toscana. Il 15 maggio, grazie alla vittoria contro il San Godenzo e la concomitante sconfitta del Fiesole, conduce la squadra nel torneo di [[Promozione (calcio)|Promozione]] per la prima volta nella sua storia. Nonostante questo risultato, a fine stagione non viene confermato.
Il 6 febbraio 2025 viene ufficializzato come nuovo allenatore del Casellina, squadra [[toscana]] di [[Seconda Categoria]], dove viene confermato anche per la stagione 2025-26.
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
Durante la carriera ha giocato più di 520 incontri, segnando più di 273 gol, alla media di 0,53 gol a partita. Ha giocato in quasi tutti i livelli del [[campionato italiano di calcio|calcio italiano]], dalla Seconda Categoria alla Serie A.
''Statistiche aggiornate al 30 giugno 2016.''
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres !Reti !Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| 1993-1994 || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} Lipari || [[Eccellenza Sicilia 1993-1994|Ecc.]] || 25 || 15 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 25 || 15
|-
| 1994-1995 || [[Eccellenza Sicilia 1994-1995|Ecc.]] || 24 || 7 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 24 || 7
|-
| 1995-1996 || Prom. || 26 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 26 || 3
|-
| 1996-1997 || [[Eccellenza Sicilia 1996-1997|Ecc.]] || 24 || 12 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 24 || 12
|-
!colspan="3"|Totale Lipari || 99 || 37 || || - || - || || - || - || || - || - || 99 || 37
|-
| 1997-1998 || {{Bandiera|ITA}}[[Associazioni Calcio Riunite Messina (1947-1998)]]|| [[Eccellenza Sicilia 1997-1998|Ecc.]]|| 29 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 29 || 3
|-
| 1998-1999 || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Football Club Igea Virtus Barcellona|Igea Virtus]] || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1998-1999|CND]] || 22 || 11 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 22 || 11
|-
| 1999-2000 || [[Serie D 1999-2000|CND]] || 28 || 17 || [[Coppa Italia Serie D 1999-2000|CI-D]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 28 || 17
|-
!colspan="3"|Totale Igea Virtus || 50 || 28 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 50 || 28
|-
| [[Taranto Calcio 2000-2001|2000-2001]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Taranto Football Club 1927|Taranto]] || [[Serie C2 2000-2001|C2]] || 31 || 14 || [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|CI-C]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 32 || 15
|-
| [[Taranto Calcio 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie C1 2001-2002|C1]] || 33+4<ref name=off>Play-off.</ref> || 27+1<ref name=off/> || [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|CI-C]] || 4 || 5 || - || - || - || - || - || - || 41 || 34
|-
| [[Taranto Calcio 2002-2003|ago. 2002]] || [[Serie C1 2002-2003|C1]] || - || - || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]]+[[Coppa Italia Serie C 2002-2003|CI-C]] || 1+0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Taranto || 64+4 || 41+2 || || 6 || 6 || || - || - || || - || - || 74 || 48
|-
| [[Florentia Viola 2002-2003|2002-2003]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] || [[Serie C2 2002-2003|C2]] || 32 || 30 || [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|CI-C]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 30
|-
| [[ACF Fiorentina 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie B 2003-2004|B]] || 44 || 23 || [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|CI-C]] || 2 || 3 || - || - || - || - || - || - || 46 || 26
|-
| [[ACF Fiorentina 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 18 || 4 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 3 || 2 || - || - || - || - || - || - || 21 || 6
|-
|| [[Empoli Football Club 2005-2006|2005-2006]] || {{Bandiera|ITA}} [[Empoli Football Club|Empoli]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 33 || 5 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 33 || 5
|-
| [[ACF Fiorentina 2006-2007|ago. 2006]] || {{Bandiera|ITA}} [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Fiorentina || 94 || 57 || || 7 || 5 || || - || - || || - || - || 101 || 62
|-
| [[Football Club Messina Peloro 2006-2007|2006-2007]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Messina|N}} || [[Serie A 2006-2007|A]] || 27 || 19 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 19
|-
| [[Football Club Messina Peloro 2007-2008|ago. 2007]] || [[Serie B 2007-2008|B]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Messina || 56 || 22 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 57 || 22
|-
|2007-gen. 2008 || {{Bandiera|ESP}} [[Levante Unión Deportiva|Levante]] || [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|PD]] || 13 || 4 || [[Coppa del Re 2007-2008|CR]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 4
|-
| [[Associazione Calcio Siena 2007-2008|gen.-giu. 2008]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Siena|N}} || [[Serie A 2007-2008|A]] || 17 || 1 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 17 || 1
|-
| set. 2008-gen. 2009 || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ternana|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|1D]] || 5 || 0 || [[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|CI-LP]] || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || 6 || 1
|-
| [[Unione Sportiva Cremonese 2008-2009|gen.-giu. 2009]] || {{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]] || [[Lega Pro Prima Divisione 2008-2009|1D]] || 7 || 1 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2008-2009|CI-LP]] || 0+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 8 || 1
|-
| dic. 2010-2011 || {{Bandiera|ITA}} [[VG Rondinella Marzocco|Rondinella]] || Prom. || 8 || 10 || CI-P || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 9 || 10
|-
| ago.-dic. 2011 || {{Bandiera|ITA}} Jolly e Montemurlo || [[Eccellenza Toscana 2011-2012|Ecc.]] || 11 || 10 || CI-T || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 13 || 11
|-
| dic. 2011-2012 || {{Bandiera|ITA}} Audax Montevarchi || [[Seconda Categoria|2ª Cat.]] || 16 || 22 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 16 || 22
|-
| apr.-giu. 2013 || {{Bandiera|ITA}} Benaco Bardolino || Prom. || 5 || 4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 5 || 4
|-
| 2013-2014 || {{Bandiera|ITA}} Settignanese || [[Prima Categoria|1ª Cat.]] || 16 || 16 || CI-T || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 18 || 16
|-
| 2015-2016 || {{Bandiera|ITA}} Incisa || [[Prima Categoria|1ª Cat.]] || 3 || 7 || CI-T || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 3 || 7
|-
!
|}
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni regionali====
*{{Calciopalm|Promozione (calcio){{!}}Promozione Sicilia|1}}
:Lipari: 1995-1996
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato Nazionale Dilettanti|2}}
:Messina: [[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998|1997-1998]]
:Igea Virtus: [[Serie D 1999-2000|1999-2000]]
*[[Serie C2|Campionato italiano di Serie C2]]: 2
:Taranto: [[Serie C2 2000-2001|2000-2001]]
:Florentia Viola: [[Serie C2 2002-2003|2002-2003]]
===Individuale===
*Capocannoniere della [[Serie C1]]: 1
:[[Serie C1 2001-2002|2001-2002]] <small>(27 gol)</small>
*Capocannoniere della [[Serie C2]]: 1
:[[Serie C2 2002-2003|2002-2003]] <small>(30 gol)</small>
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|calcio}}
|