Discussioni template:Libro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Casa editrice: Risposta
 
(319 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{/Archivio}}
{{avviso
== Richiesta di maggiore elasticità sintassi ==
|testo=[[Discussioni template:libro/Archivio|Archivio (a tutto agosto 2008)]]
}}
{{avviso
|testo=[[Discussioni template:Libro/Archivio fantalibro|Discussioni sul vecchio template "scheda fantalibro"]]
}}
{{TOCright}}
===Quindi?===
Com'è la situazione? Cosa rimane da decidere? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 00:17, 3 set 2008 (CEST)
 
Chiedo a {{ping|Rotpunkt}} se non sarebbe possibile inserire il parametro annoorig (anno di pubblicazioen originale) con o senza quadre indifferentemente nel template, in modo che venga comunque riconosciuto (mi pare che in alcuni altri template si faccia già). Sembra una cosa banale, ma semplficherebbe la vita a tutti gli utenti e ridurrebbe i lavori di manutenzione delle voci: ho notato l'alto numero di [[:Categoria:Scheda_libro_con_anno_di_prima_pubblicazione_non_riconosciuto|voci con anno compilato con le doppie quadre]], destinate ad aumentare: un errore frequente e comprensibile. Con l'occasione, si potrebbe fare la stessa cosa con "annoita" (anno di pubblicazione in italiano): il fatto di dover non usare le quadre per uno e invece per l'altro si genera sempre confusione. Non dovrebbe essere una cosa difficile. Grazie in anticipo. --[[Utente:Marcok|Marcok]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 01:15, 8 gen 2018 (CET)
:Mah, per me in questo momento il template sta bene come sta.
: Ciao Marcok, è certamente fattibile, ho visto che la categorizzazione è gestita dal [[modulo:Libro]] che aveva scritto {{ping|Moroboshi}}, ci sono alcune discussioni più sopra a riguardo, lo pingo, lascerei la modifica direttamente a lui. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 12:34, 8 gen 2018 (CET)
:Infatti svolge la sua funzione di riepilogo dei dati dell'edizione adottata da chi ha redatto inizialmente la voce, e in questo senso obbliga anche a citare la fonte (cosa ottima!): chi vorrebbe leggere una voce scritta da qualcuno che si è basato sul "sentito dire"?
::Meglio ancora se stabiliamo che vanno sempre tutti e due senza quadre e facciamo passare un bot a toglierle --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:44, 8 gen 2018 (CET)
:Inoltre, a me è capitato di aggiungere citazioni tratte da edizioni diverse da quella citata. Per dare gli estremi dell'edizione su cui mi basavo io, ho aggiunto nel template la mia edizione che è stata visualizzata come "altra edizione segnalata".
:::Modificare l'ho modificato, si può comunque pulire (ma annoita è sempre un numero di anno "pulito"?).--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:06, 8 gen 2018 (CET)
:Per fare il solito esempio, in [[La domatrice|questa voce]] viene detto che il romanzo termina con una citazione di Shakespeare; nell'edizione che ho io non c'è nessuna citazione di Shakespeare, ma presumo la buona fede del redattore precedente in quanto l'edizione di riferimento è diversa da quella da me posseduta.
:Altro aspetto nella stessa voce (che ho appena integrato, perché l'avevo temporaneamtne accantonato): la citazione iniziale è tratta dalla traduzione di Enrico Piceni (Oscar Mondadori, 1981); siccome l'edizione di riferimento ha un altro traduttore, Grazia Griffini, se non fosse citata l'edizione del 1981 nel template, il lettore potrebbe essere disorientato, perché magari possiede la stessa edizione del redattore, cioè quella del 1998, e le frasi in quel caso non corrispondono.
:In sintesi, io lascerei da parte modifiche sostanziali del template, magari per concentrarmi su questioni come quella dell'ISBN segnalata da Zio Illy. Ciao. --'''[[Utente:Outer_root|Outer]] ''[[Discussioni_utente:Outer_root|root]]'' [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Outer_root&amp;action=edit&amp;section=new <tt><small style="color:green">&gt;echo</small></tt>]''' 16:18, 3 set 2008 (CEST)
::Continuo ad essere convinto che i dati sulla/e edizione/i utilizzata/e per stendere la voce sull'opera letteraria (ma questo vale per qualsiasi voce) siano da mettere nel corpo della voce stessa, nell'apposita sezione "Bibliografia"; in questo modo tratteremmo le voci sulle opere letterarie alla stessa stregua di qualsiasi altra voce: ad esempio, così come il {{tl|Tassobox}} non include alcun accenno alla bibliografia utilizzata, così questo template non dovrebbe prevedere tale opportunità. Quindi io sarei per eliminare tutta la sezione relativa alla "edizione di riferimento" (o segnalata che sia). Certo, fino ad ora, sia {{tl|Scheda libro}} che {{tl|Scheda fantalibro}} hanno previsto la possibilità di inserire una o più edizioni nel template sinottico, ma non credo che tali informazioni siano da considerarsi {{cita web|url=http://old.demauroparavia.it/108751|titolo=sinottiche|deadurl=yes|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20080101000000/http://demauroparavia.it/108751}}. Per non perdere però i dati sulle edizioni, che sono fondamentali, ci vorrebbe, come già detto, l'intervento di un bot che estrapoli le informazioni sulle edizioni inserite nei due infobox citati e le metta dentro ''n'' template {{tl|cita libro}} (o dentro un nuovo template creato ad hoc, nel caso) e li elenchi nella sezione [[Aiuto:Bibliografia|bibliografia]]. Per le questioni estetiche (ma anche di codice) erano state fatte delle prove e sia era fermi alla bozza {{tl|Libro}}. Ciao --[[Utente:Kiado|kia]][[Discussioni utente:Kiado|do]] 18:31, 3 set 2008 (CEST)
 
:::{{ping|Bultro}} Per la compilazione, inserire la data senza quadre è senz'altro più semplice. Per quanto possibile, sarebbe il caso di aggiungere comunque il link all'anno in automatico (facendo un controllo se esiste la voce, così da evitare di creare link errati nel caso di dati diversi dall'anno "nudo e crudo", come a volte è necessario fare).
:::Il caso è differente da quello del {{tl|tassobox}} e degli altri template sinottici perché in questo caso il template è relativo specificamente a un libro: non si tratta di bibliografia consultata per stendere la voce! Qua la voce tratta del libro in questione, quindi è legittimo e auspicabile inserire i dati delle varie edizioni nel template. Se ti dà fastidio pensare a {{tl|Scheda libro}} e {{tl|Scheda fantalibro}} come a template sinottici, va bene, ma, al di là dell'etichetta, la loro funzione è essenziale.
:::{{ping|Moroboshi}} "annoita" è quasi sempre un numero "pulito" (ma ovviamente possono esistere eccezioni: anche qui si può mettere il link in automatico con una verifica che esista la voce).
:::Nella bibliografia di una scheda di libro vanno indicati i riferimenti delle edizioni di studi critici sul libro stesso, non le traduzioni o le varie edizioni del libro in questione. In questa discussione esiste, a mio avviso, questo notevole fraintendimento di fondo. --'''[[Utente:Outer_root|Outer]] ''[[Discussioni_utente:Outer_root|root]]'' [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Outer_root&amp;action=edit&amp;section=new <tt><small style="color:green">&gt;echo</small></tt>]''' 18:44, 3 set 2008 (CEST)
:::Grazie mille. --[[Utente:Marcok|Marcok]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 12:30, 14 gen 2018 (CET)
::::Ok se mi ricordo alla sera quando arrivo a casa, invece di quanto sto per andare a letto. ^___^; .--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 23:12, 15 gen 2018 (CET)
:::::Fatto --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:45, 15 gen 2018 (CET)
 
== Segnalazione discussione ==
::::Non è insensato dire che la semplice traduzione/edizione italiana non sia forse l'ideale inserirla in bibliografia. Tuttavia mi domando: che si fa se in una prima stesura il compilatore x usa l'edizione del 1938 (date a caso) mentre in una successiva - e significativa, cioè che cambia di molto la voce - revisione il compilatore y usa l'edizione del 1985 (sempre a caso)? [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 19:19, 3 set 2008 (CEST)
 
Segnalo discussione aperta al progetto Letteratura: [[Discussioni_progetto:Letteratura#Questione_frivola_sulle_immagini]]. --[[Utente:M&#38;A|M&#38;A]] ([[Discussioni utente:M&#38;A|msg]]) 18:17, 12 feb 2018 (CET)
:::::Giusta osservazione! È per questo motivo che nel template {{tl|Scheda libro}} è stata data la possibilità di specificare più di una edizione ([[Poirot_a_Styles_Court|esempio]]), mentre il template {{tl|Scheda fantalibro}} ne prevede addirittura quattro, oltre a quella originale ([[Seconda Fondazione|esempio]]). --'''[[Utente:Outer_root|Outer]] ''[[Discussioni_utente:Outer_root|root]]'' [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Outer_root&amp;action=edit&amp;section=new <tt><small style="color:green">&gt;echo</small></tt>]''' 19:42, 3 set 2008 (CEST)
 
== serie primaria - serie secondaria ==
veramente mi sembrava che il consenso dalla discussione sopra fosse di cambiare il template nella versione testata in {{tl|Libro}}, con lo spostamento dell'edizione nel corpo della voce. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 21:42, 3 set 2008 (CEST)
 
Buongiorno,
:È una questione troppo controversa per essere liquidata ora. Scusami la fermezza, ma è così. Oltretutto ci sono obiezioni logiche, avanzate proprio a seguito della tua richiesta di chiarimenti, su cui non è possibile glissare così semplicemente. --'''[[Utente:Outer_root|Outer]] ''[[Discussioni_utente:Outer_root|root]]'' [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Outer_root&amp;action=edit&amp;section=new <tt><small style="color:green">&gt;echo</small></tt>]''' 21:46, 3 set 2008 (CEST)
vi pongo questo problema. Se un libro fa parte di una trilogia, a sua volta facente parte di una saga più ampia, cosa si deve utilizzare per la "serie"?.
 
Faccio l'esempio del romanzo [[il demone (romanzo)]], facente parte della trilogia [[Verbo & Vuoto]] a sua volta facente parte della saga di [[Shannara]], di [[Terry Brooks]].
<small>(conflitato)</small> Le fonti usate per la voce vanno in bibliografia!!! Questo vale per tutte le voci, perché quelle dei libri devono essere speciali ?
A mio avviso il template è meglio contenga solo i dati essenziali del libro e, se il libro è straniero, i dati della prima edizione italiana. Se è il caso (come in molti libri stranieri) di indicare più edizioni italiane (p.e. diversi traduttori o titoli) possiamo fare una sezione della voce intitolata "Edizioni". Al limite nel template si potrebbe citare anche l'ultima edizione (ovvero la più facile da reperire) per facilitare la ricerca del libro a chi volesse comperarlo. [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 21:59, 3 set 2008 (CEST)
 
--[[Utente:MatthewZu|MatthewZu]] ([[Discussioni utente:MatthewZu|msg]]) 15:01, 21 mar 2018 (CET)
:::In effetti perdere i dati delle edizioni griderebbe vendetta. Ma (giuro che l'ho pensato prima dei leggerlo qua sopra :)) perché non creare un paragrafo apposito Edizioni, visto che non è esattamente parte della bibliografia? E nel template fare come dice GVF. [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 22:04, 3 set 2008 (CEST)
:IMHO la serie da riportare nel template libro é la trilogia, nel corpo della voce puoi specificare che appartiene all'universo narrativo di Shannara, sempre se le fonti ti supportano nell'affermazione.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 15:46, 10 mar 2019 (CET)
::Attenzione, il template Libro è predisposto solo per i singoli libri. Un sinottico per le serie non esiste e finora non ha trovato consenso per la creazione.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:13, 11 mar 2019 (CET)
:::Corretto quello che dice Sakretsu. La mia risposta si riferiva al contenuto del campo "serie" del [[:template:libro]].--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 15:36, 11 mar 2019 (CET)
::::Oops, scusate, avevo frainteso l'argomento della discussione. Sì, sono d'accordo con Flazaza.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:05, 11 mar 2019 (CET)
 
== Titolo alternativo ==
::Vorrei che sia chiaro che non sono contro (e non mi danno fastidio) i template di questo tipo, né tanto meno sono contrario alla segnalazione delle edizioni di riferimento - io stesso in passato ne ho inserite compilando il template. Sostengo solo che i dati sulle edizioni non dovrebbero andare all'interno di un template preposto a contenere le informazioni essenziali sull'opera, informazioni che normalmente non cambiano da edizione a edizione. Ci sono più titoli italiani? Io ho fatto [[Le pendu de Saint-Pholien|così]]... Concordo sulla sezione "edizioni". Non voglio insistere, ma dare così tanto risalto ad una o più edizioni lì, all'interno del template, senza spiegare che sono quelle usate per la stesura della voce, potrebbe risultare fuorviante per chi l'enciclopedia la consulta, senza contribuirvi; non voglio nemmeno buttarla sulla forma, ma, in fondo, le informazioni su una edizione, che nel template vengono spalmate su circa sei campi (quindi sei righe di tabella in più, con relativo effetto ''lenzuolo'' nel caso di più edizioni), nel corpo della voce starebbero comodamente in una riga soltanto. --[[Utente:Kiado|kia]][[Discussioni utente:Kiado|do]] 22:43, 3 set 2008 (CEST)
 
Per titolo alternativo di un'opera scritta in una lingua diversa dall'italiano deve intendersi solo un titolo alternativo al titolo originale o anche un titolo alternativo al titolo italiano? Ad esempio, come titolo alternativo a ''[[Liber (Catullo)|Liber]]'' di Catullo, nel template sinottico si deve indicare solo ''Carmina'' o si può indicare anche ''Poesie''? --[[Speciale:Contributi/94.162.225.103|94.162.225.103]] ([[User talk:94.162.225.103|msg]]) 12:42, 10 mar 2019 (CET)
*Penso anch'io che sia preferibile tenere il quadro sinottico il più asciutto possibile; d'accordo con Kiado, qui sopra, con Kal-El e Gvf. Direi di quagliare e, se possibile, adottare un unico template nella forma concordata sia per i libri che per i fantalibri, o se si vuole i libri di ogni genere. D'accordo anche sul nuovo paragrafo Edizioni. Se possibile, far salvare da un bot il pregresso. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 23:52, 3 set 2008 (CEST)
:Anche i titoli italiani (anzi, il parametro è nato proprio per quelli) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:27, 12 mar 2019 (CET)
 
== Didascalia da Wikidata ==
:certamente il bot salverebbe i dati sulle edizioni contenute nei template nel corpo della voce, a questo punto penso che per un bot sia più facile creare una sezione apposta "Edizioni" come è stato proposto e metterle lì. Io comunque non metterei nessuna edizione nel template, o al limite la prima (valore storico immutabile), mettere l'ultima significa continuamente modificare il template per ogni libro (IMHO non ne vale la pena). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:57, 3 set 2008 (CEST)
 
Il template attualmente non supporta la lettura da Wikidata della didascalia? In casi come [[La Galatea (Miguel de Cervantes)|questo]] è necessario compilare anche il parametro immagine, altrimenti la pagina viene aggiunta alla categoria ''Scheda libro con didascalia senza immagine''. --[[Utente:Italaid|'''Ital''']][[Discussioni utente:Italaid|<span style="color:darkorange">'''aid'''</span>]] 16:22, 13 giu 2019 (CEST)
::Io non sono d'accordo con lo spostamento delle edizioni utilizzate da chi ha redatto la voce in un paragrafo "Edizioni" insieme alle altre varie edizioni del romanzo/saggio/ecc.
:{{ping|Italaid}} il template legge anche la didascalia, solo che su Wikidata non era presente. [[Speciale:Diff/105660542|Ho risolto]]. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 23:18, 13 giu 2019 (CEST)
::Faccio presente, infatti, che il template, così come è strutturato adesso, include un'informazione fondamentale: '''quella relativa all'edizione utilizzata per stendere la voce.'''
::{{ping|Ignazio Cannata}} Grazie mille, ho provveduto a sistemare anche la voce sul [[Ninfale fiesolano]], aggiungendo la didascalia su Wikidata. --[[Utente:Italaid|'''Ital''']][[Discussioni utente:Italaid|<span style="color:darkorange">'''aid'''</span>]] 23:42, 13 giu 2019 (CEST)
::Nel caso di titoli stranieri tradotti, l'informazione sull'edizione utilizzata è proprio fondamentale. Infatti le traduzioni a volte cambiano molto; le citazioni, tratte da una determinata traduzione, perdono il contesto, e così via.
::Ma anche nel caso di titoli italiani, i contenuti possono variare da edizione a edizione; è un problema meno grave di quello dei titoli stranieri (dove c'è anche il fattore traduzione), ma è comunque presente anche per i titoli italiani (p.es. il numero di pagina di una data citazione potrebbe non corrispondere al variare dell'edizione).
::Inoltre vorrei fare alcuni chiarimenti su questo template "ingiustamente esecrato" :)
::@kiado: ''è spiegato'' l'uso delle edizioni menzionate, non è vero che non sia spiegato: c'è tanto di intestazioni: ''"Edizione di riferimento"'' e ''"Altra edizione segnalata"''. Significa che colui che consulta l'enciclopedia, nel caso di un libro in lingua originale diverso dall'italiano, è legittimato a pensare che chi ha scritto la voce sul libro ha utilizzato quella data traduzione. C'è scritto "edizione di riferimento", mi sembra chiaro. Quindi non penso che l'"edizione di riferimento" inserita nel template possa portare fuori strada il lettore.
::@Gvf: le fonti usate vanno in bibliografia anche nel caso delle schede di libri; solo che, in questo caso, le fonti sono ''gli estremi bibliografici di pubblicazioni critiche sul libro'', non le varie edizioni del libro stesso. Lo avevo appena detto ''(«Nella bibliografia di una scheda di libro vanno indicati i riferimenti delle edizioni di studi critici sul libro stesso, non le traduzioni o le varie edizioni del libro in questione.»)''
::@Kal-El: il paragrafo "Edizioni" è sicuramente auspicabile, ma lo scopo di un'edizione menzionata in un paragrafo del genere è differente da quello di un'edizione menzionata nel template. Nel paragrafo "Edizioni" vanno menzionate la varie edizioni dell'opera di cui tratta la scheda libro, mentre nel template va indicata l'edizione utilizzata dal redattore della voce. È sempre stato così: vi ricordate quando c'era scritto ''Edizione recensita''?
::@Superchilum: il significato dell'edizione menzionata nel template è di indicare ''quella che è stata usata per scrivere la voce''. Non sta lì né per indicare l'ultima edizione (che andrebbe giustamente inserita in un paragrafo "Edizioni"), né per essere aggiornata continuamente.
:*Quello che non capisco è che, in generale, nelle linee guida di Wikipedia, si sta progressivamente insistendo per la necessità di citare le fonti; poi, però, quando uno che scrive una voce dice, tramite un template: ''"Guardate che quanto ho scritto è basato su questa edizione, su questa traduzione"'', sembra che non importi a nessuno. A mio avviso, quest'informazione è essenziale ai fini della validità della voce.
::Se vi dà fastidio questa informazione nel template sinottico, possiamo sviluppare un altro template "Edizione di riferimento" che è staccato da quello; altrimenti non so proprio cosa pensare. Se si mettono le edizioni direttamente utilizzate per la stesura della voce insieme a tutte le varie edizioni di un dato titolo, si perde un'informazione fondamentale, utile per capire su quale edizione è effettivamente basata la voce. --'''[[Utente:Outer_root|Outer]] ''[[Discussioni_utente:Outer_root|root]]'' [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Outer_root&amp;action=edit&amp;section=new <tt><small style="color:green">&gt;echo</small></tt>]''' 16:56, 4 set 2008 (CEST)
 
== Ancora sui sottotitoli ==
Outer Root, ma l'edizione usata per scrivere la voce ''da chi''? Se più utenti hanno edizioni diverse che si fa, si mettono tutte? Un template sinottico, che dovrebbe essere riassuntivo, e che invece racchiuderebbe secondo la tua proposta magari 7 o 8 edizioni diverse (non voglio contare quante edizioni esistano dei Promessi sposi, dell'Odissea o di Don Chisciotte), con il risultato di diventare un lenzuolone decisamente ingombrante. Il discorso è questo: non ci può essere '''un''''edizione di riferimento, perchè il libro esiste in diverse edizioni. Se ci sono differenze da un'edizione all'altra si spiegherà nella voce, del tipo "nell'edzione X è blablabla, mentre in quella Y è blublublu". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:34, 4 set 2008 (CEST)
 
[[Discussioni_progetto:Letteratura#Ancora_sui_sottotitoli|Segnalo discussione]]. Grazie.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 17:26, 3 set 2019 (CEST)
*Outer, in parte capisco e condivido le ragioni che adduci; tuttavia sono più in linea con quanto sostiene Superch. L'idea di un templatino ad hoc sul tipo di {{tl|cita libro}} da mettere a pie' di pagina come ''credito'' mi pare interessante e praticabile (cmq da approfondire). Nella sostanza, per seguire il filo del tuo discorso, penso che sarebbe sufficiente una nota''ref'' appena dopo l'incipit di voce per spiegare che, per compilare la stessa, ci si è serviti della data edizione dello specifico libro di cui si va a trattare. Considerando che le voci di 'pedia sono ''aperte'' a cambiamenti possibili futuri, ogni utente che dovesse aggiungere qualcosa (difficile che accada per voci/scheda libro, solitamente bloccate su chi lancia la pagina, credo lo si possa dimostrare quasi statisticamente) potrà sempre con un ref certificare la fonte del suo contributo (commenti critici, prefazioni ex-novo, info da nuove copertine, ecc. ecc.). Parliamone, la strada è quella buona. Per sdoganare una voce tutto sommato atipica in senso enciclopedico come è quella su di un libro (inteso come oggetto, oltre che come contenuto) occorre aver pazienza per rendere tutto il più plausibile (credibile, spendibile) possibile. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 17:46, 4 set 2008 (CEST)
 
== Curatore ==
::Grazie per le analisi; approfondiamo.
::@Twice: partiamo da un punto fermo: '''è utile sapere chi ha contribuito alla voce su quale edizione si è basato'''. Se effettivamente, come dici tu, le voci di libri sono in generale molto legate a pochi contributori, questa segnalazione è ancora più semplice (cioè non bisogna citare ''n'' edizioni a cui hanno attinto ''n'' contributori diversi).
::Sta di fatto che l'edizione letta da chi ha scritto la voce va segnalata con un rilievo particolare, quindi non va mescolata alle varie edizioni del volume. Un ''ref'' dopo l'incipit è troppo ballerino: dev'essere un ref previsto dal template stesso, oppure deve esserci un template apposito da mettere sotto il template sinottico (se proprio non vogliamo utilizzare il template sinottico).
::@Superchilum: ma perché continui a parlare come se io volessi citare ''tutte'' le edizioni di un dato libro nel template sinottico? Io non ho mai pensato una cosa del genere, nossignore. Sto sostenendo, invece, che nel template {{tl|Scheda libro}} vanno inseriti gli estremi dell' '''edizione usata da chi ha scritto la voce'''. Esiste un libro? Io l'ho letto? Voglio farne la scheda per Wikipedia? Benissimo, nel template ''metto solo i riferimenti dell'edizione che ho letto io, oltre a quelli dell'edizione originale'' . Come arriviamo a 7 od 8 edizioni diverse? Il discorso che fai sui Promessi sposi, l'Odissea o Don Chisciotte varrebbe se io avessi detto di voler mettere nel template ''tutte'' le edizioni; ma io non mi sono mai sognato di dire una cosa del genere! D'altra parte la tua obiezione è in linea di principio giusta, nel senso che, volendo seguire la logica di aggiungere tutte le edizioni ''diverse'' utilizzate, in alcuni casi di libri particolarmente amati, su cui hanno contribuito più persone partendo da edizioni diverse, si potrebbe arrivare a 3 o 4 (non credo di più). A questo punto, io torno a ripetere la mia proposta già fatta sopra: se proprio volete togliere le edizioni di riferimento dal template sinottico (io non sarei d'accordo, ma se siete in cinquanta non ci posso fare niente) allora bisogna prevedere un nuovo template: {{tl|Edizioni utilizzate}} (sottinteso: ''utilizzate'' per stendere la voce).
::Quindi, per sintetizzare, l'edizione/i usata/i dagli autori della voce vanno messe: non in bibliografia; non in un paragrafo <nowiki>== Edizioni ==</nowiki>; ma in un apposito template (se proprio non si vuole mantenere la situazione attuale). --'''[[Utente:Outer_root|Outer]] ''[[Discussioni_utente:Outer_root|root]]'' [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Outer_root&amp;action=edit&amp;section=new <tt><small style="color:green">&gt;echo</small></tt>]''' 18:44, 4 set 2008 (CEST)
::[conflittato]Outer mi sembra si possa conciliare tranquillamente quello che dici tu con quello che dicono altri. Se infatti il problema è la fonte (certo, è importantissimo) nelle note si indica l'edizione utilizzata e non si decontestualizza niente (cosa che non va certamente fatta), anzi è anche più chiaro da dove viene la determinato citazione o la determinata informazione. Cosa che nel template è chiara fino a un certo punto (e comunque quel "recensito" ''doveva'' sparire). Oltretutto si ha il vantaggio di poter usare tranquillamente edizioni diverse, semplicemente segnalandolo in nota (se non fosse chiaro mi riferisco al sistema <nowiki><references/></nowiki>). [[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 18:50, 4 set 2008 (CEST)
 
Trovo sia necessario inserire il parametro curatore, per i libri di autori vari come antologie eccetera. --'''<span style="font-size:small;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:DeLo 99|<span style="color:#E06000;">'''DeLo'''</span>]] [[Discussioni utente:DeLo 99|<span style="color:#A000FF;">'''99'''</span>]]</span>''' 09:36, 21 set 2020 (CEST)
:::(conflittato, non ho letto Kal)@Outer Root: ti contesto proprio il grassetto: "edizione usata da chi ha scritto la voce". Avevo capito. Ma se diversi contributori hanno usato diverse edizioni si mettono tutte? Dal punto di vista pratico è scomodo perchè possono essere troppe, piuttosto che un template ad hoc allora è meglio fare una sezione "Edizioni utilizzate" nella bibliografia IMHO. Ma dal punto di vista concettuale continuo ad essere molto perplesso ad indicare l'edizione di riferimento (ripeto, se ci sono cose particolari di quell'edizione che mancano in altre o che ci sono in più in altre edizioni, indicarlo nel corpo della voce, spiegando le differenze delle edizioni). IMHO, ovviamente. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:55, 4 set 2008 (CEST)
:Il curatore però è qualcosa che si riferisce a una specifica edizione, mentre Libro dovrebbe trattare l'opera a prescindere dalle edizioni. Puoi fare qualche esempio di voce? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:12, 25 set 2020 (CEST)
::{{Ping|Bultro}} Giusta osservazione. Avevo in mente più che altro le antologie (poetiche o di narrativa) di autori vari: [[Giovani blues]], [[Belli & perversi]], [[Papergang]], [[Gioventù cannibale]], [[I Novissimi]]... in alcuni casi (come nei primi tre libri citati, che sono a cura di [[Pier Vittorio Tondelli]]) il curatore è anche il motivo che rende enciclopedica la voce e per cui il libro è conosciuto. --'''<span style="font-size:small;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:DeLo 99|<span style="color:#E06000;">'''DeLo'''</span>]] [[Discussioni utente:DeLo 99|<span style="color:#A000FF;">'''99'''</span>]]</span>''' 13:35, 26 set 2020 (CEST)
:::Sì, ci può stare, sperando che non venga usato impropriamente. Nessun altro parere...? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:46, 1 ott 2020 (CEST)
::::Contrario per il timore che venga utilizzato in casi diversi da quelli proposti. Temo per esempio che nel caso di testi classici, il campo venga riempito con lunghe liste contenenti i nomi dei moltissimi curatori che, nel corso dei decenni, hanno curato una particolare edizione critica dell'opera. Proporrei invece che, '''solo nel caso di antologie''', il nome del curatore venga aggiunto nel campo <code>|Autore=</code> di seguito a "autori vari" es: <code>|autore= autori vari, a cura di Pinco Pallino</code>come già fatto, ad esempio, [[Gioventù_cannibale|qui]] o [[Prove_di_maturità|qui]] o [[Mirrorshades|qui]], con l'accortezza, di inserire questa istruzione nel template libro.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 12:13, 20 ott 2020 (CEST)
:::::{{Ping|Flazaza}} Non basterebbe, appunto, inserire l'istruzione nel template a proposito del parametro curatore? --'''<span style="font-size:small;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:DeLo 99|<span style="color:#E06000;">'''DeLo'''</span>]] [[Discussioni utente:DeLo 99|<span style="color:#A000FF;">'''99'''</span>]]</span>''' 14:47, 20 ott 2020 (CEST)
::::::{{ping|Flazaza|Bultro}} D'accordo con Flazaza. Ad esempio [[Synodicon orientale]] richiederebbe la visualizzazione del curatore nel template. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:46, 2 lug 2023 (CEST)
 
== commento ==
::::OK, scusami il grassetto ma era per chiarezza. Cmq, anche in risposta a Kal, la proposta di Kal (simile a quella di Twice) è un passo avanti, ma non mi soddisfa pienamente. Come dicevo a Twice nell'intervento che vi ha conflittato, le note all'incipit sono troppo "ballerine", mentre ci vuole un sistema autorevole tipo template (template {{tl|Fonti utilizzate}}, o meglio {{tl|Edizioni utilizzate}}). --'''[[Utente:Outer_root|Outer]] ''[[Discussioni_utente:Outer_root|root]]'' [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Outer_root&amp;action=edit&amp;section=new <tt><small style="color:green">&gt;echo</small></tt>]''' 19:02, 4 set 2008 (CEST)
 
vale anche per le [[edizione critica|edizioni critiche]]--[[Utente:Squittinatore|Squittinatore]] ([[Discussioni utente:Squittinatore|msg]]) 06:55, 19 ott 2020 (CEST)
il grassetto non mi creava nessun problema, don't worry :-) mi riferivo a quello semplicemente perchè era quella la frase che contestavo. Comunque un template per questo scopo c'è: si chiama {{tl|Cita libro}} e secondo me messo in una sezione apposta va più che bene. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 19:08, 4 set 2008 (CEST)
:non è una nuova discussione, ma un commento a quella di sopra, sorry--[[Utente:Squittinatore|Squittinatore]] ([[Discussioni utente:Squittinatore|msg]]) 06:57, 19 ott 2020 (CEST)
 
== Illustratore ==
:OK, chiarito. :)
:Veniamo alla questione del template: a parte che proprio in questi giorni sul template {{tl|Cita libro}} c'è [[Discussioni_template:Cita_libro#Virgola.21_.28secondo_tentativo.29|una contestazione]] in base a cui alcuni vorrebbero addirittura eliminarlo (mentre io [[Discussioni_utente:Outer_root/Sandbox|sto cercando di salvarlo]] :)) sta di fatto che tale {{tl|Cita libro}} serve solo a costruire le bibliografie, cioè è uno strumento per la formalizzazione degli elenchi di libri; io ti sto parlando, invece, di un template apposito, che dica chiaramente: ''Questa voce è stata scritta basandosi su queste date edizioni del libro: X e Y'' (generalmente solo ''X'', cioè solo una).
:Non è una questione banale perché se c'è un template vedrai che i vari contributori scriveranno l'edizione che hanno usato. Se invece non c'è, e la citazione dell'edizione usata è lasciata alla libera iniziativa, questa importante fonte verrà citata forse nel 10% dei casi (se va bene). Sto dicendo questo nell'interesse della completezza delle voci di Wikipedia. --'''[[Utente:Outer_root|Outer]] ''[[Discussioni_utente:Outer_root|root]]'' [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Outer_root&amp;action=edit&amp;section=new <tt><small style="color:green">&gt;echo</small></tt>]''' 19:39, 4 set 2008 (CEST)
 
Pensavo: non sarebbe opportuno aggiungere anche questo campo? Molti libri, specialmente per bambini, lo richiederebbero. '''<span style="border-radius:4px;padding:1px 5px;box-shadow:3px 3px 4px grey">[[Utente:Gianmariloppio Amigdala 16|<span style="color:#0d34ff">GA16</span>]]</span> &nbsp; [[Discussioni utente:Gianmariloppio Amigdala 16|[…]]]''' 22:12, 23 nov 2020 (CET)
*Mi pare che quei quattro o cinque che partecipiamo a questa discussione (me, Outer root, Kal El, Superchilum, Kiado, Gvf, spero di non dimenticarmi qualcuno ... :-)) si stia andando verso un'unica direzione (su Wikipedia lo chiamerebbero ''quasi''-consenso ... :-)). Purtroppo, temo che molti siano ancora assenti per ferie, ma vabbé ... ;-) - Dunque: Outer root: perchè pensi che la citazione in ref del testo di riferimento sia ballerina? È uno strumento usato e validissimo (nessuno si sognerebbe di togliere un ref, immagino). Cmq, l'idea di fare un template ad hoc (la cui mancanza potrebbe essere segnalata con il template apposito di cui non ricordo il nome, forse {{tl|tmp}}) può essere a mio avviso accettabile: il testo potrebbe discostarsi leggermente da quello del ''cita libro'' (contestato, come dici giustamente). Studiamone uno con un testo apposito da mettere magari ''in line'' sulla riga dell'incipit. Che ne pensiamo? --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 20:59, 4 set 2008 (CEST)
:Il template riguarda l'opera in generale e non una specifica edizione. Gli illustratori variano --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:02, 28 nov 2020 (CET)
 
== Traduttore ==
::La citazione sull'incipit la definisco "ballerina" per vari motivi:
:*sarebbe giusto che fosse la prima, e in genere sarebbe sicuramente la prima: se però qualcuno aggiunge una nota ancora prima, diventa la seconda, quindi si "mescola" con le altre citazioni, mentre il suo contenuto non è trascurabile;
:*se qualcuno non capisce bene il senso della citazione, o fa esplicitamente un vandalismo, è facile che la modifica passi inosservata, in quanto, appunto, in nota;
:*le note non sono utilizzate da tutti, per cui sarebbe "ballerina" anche perché alcuni inserirebbero il dato, altri no.
:Insomma, ci vuole una soluzione ''ad hoc'', le note non vanno bene.
:Se non c'è modo di mantenere i dati nel template {{tl|Scheda libro}}, parliamo allora, ''[[obtorto collo]]'', di questo template per le edizioni su cui ci si è basati nella stesura della voce. Il template deve rispettare alcuni requisiti:
:#deve essere evidente;
:#deve essere facilmente riempibile da parte di un bot (ricordiamoci che ci vuole l'intervento di un bot che tolga le edizioni di riferimento dal template {{tl|Scheda libro}} e le metta in questo template {{tl|Edizioni utilizzate}} o {{tl|Edizioni di riferimento}});
:#la sua mancanza, nella voce, deve essere equivalente ad un {{tl|Senzafonti}} ed enfatizzata, come dici giustamente tu.
::Questi, secondo me, sono i requisiti minimi. --'''[[Utente:Outer_root|Outer]] ''[[Discussioni_utente:Outer_root|root]]'' [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Outer_root&amp;action=edit&amp;section=new <tt><small style="color:green">&gt;echo</small></tt>]''' 22:17, 4 set 2008 (CEST)
 
Chiederei di inserire anche i nomi dei traduttori nel template. Per la legge italiana il traduttore è autore e va citato. Data la scarsa visibilità dei traduttori, sarebbe un'ottima cosa aggiungerli qui. --[[Utente:DelicateAloe|DelicateAloe]] ([[Discussioni utente:DelicateAloe|msg]]) 09:51, 12 mag 2021 (CEST)
:::Per me può stare bene. Io lavorerei sul tmp {{tl|cita libro}} che, dalla versione light a quella più complessa, mi pare potrebbe soddisfare le necessità di indicare la ''edizione di riferimento servita per fare la voce/scheda''. Farei inserire tale template (di cui si potrebbe copiare quasi pari pari il codice da ''cita libro'', chiedendo a chi sa farlo) non in un ref ma in un paragrafo apposito <nowiki>==Edizione di riferimento==</nowiki> o qualcosa del genere, cui potrebbe seguire un eventuale altro paragrafo <nowiki>== Altre edizioni==</nowiki>. Occorre adesso sentire qualche altro parere, magari di chi si non si è ancora espresso in questa discussione. Sperando sempre di trovare poi un bot volonteroso disposto a sobbarcarsi il lavoro di ripulitura del pregresso. p.s.: sul discorso del ref ballerino non sono molto d'accordo, se si intendesse metterlo proprio proprio nell'[[incipit]] di testo (prima frase); e i vandalismi si gestiscono come tali; cmq, ''obtorto collo'', posso anche concordare ;-)) --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 23:24, 4 set 2008 (CEST)
:Il template si riferisce principalmente all'opera originale e non ha molto senso inserire qui il /i traduttori. Poi il traduttore di quale edizione? Le varie edizioni trovano infatti posto nell'apposita sezione e possono essere riportate con il [[T:cita libro]] che prevede il campo "traduttore".--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 15:23, 12 mag 2021 (CEST)
 
== Cronologia dell'autore ==
::::In base a cosa si decidono quali sono le edizioni di riferimento e quali no? Se ho capito bene la lista diventerebbe dipendente dagli utenti che hanno contribuito alla voce, più che dal soggetto della voce: siamo sicuri che sia una caratteristica adatta ad un'enciclopedia? --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 23:52, 4 set 2008 (CEST)
:::::Se leggi tutta la discussione (capisco che è diventata lunghissima :-)) vedrai che il termine è stato usato - effettivamente forse in modo improprio - per indicare (per ora tra noi) l'edizione cui si riferisce chi ha aperto una voce/scheda libro o vi ha fatto successive modifiche. Un po' complicato, si capisce; ma purtroppo questo tmp da qualche settimana (mese) genera problemi. Meno ne ha destati quello dei libri fantasy. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 00:37, 5 set 2008 (CEST)
 
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo libro nella wiki spagnola [[es:Sumario de la natural historia de las Indias]] in cui viene inserita una sezione nell'infobox dedicata all'autore, specificando il libro precedente e successivo rispetto a quello descritto (diverso dal "precedente" e "successivo" già presenti facenti riferimento alla serie dello stesso libro). A mio parere sarebbe un'informazione interessante da aggiungere. Che ne pensate? grazie --[[Utente:Camoz87|Camoz87]] ([[Discussioni utente:Camoz87|msg]]) 08:44, 2 dic 2021 (CET)
== Quindi... ==
:La proposta non mi entusiasma. La produzione letteraria immediatamente precedente e posteriore all'opera trattata, IMHO ha senso solo se riferita a un volume di una serie; diversamente ritengo l'informazione difficilmente referenzianbile e potenzialmente foriera di confusione: Opera successiva compresi i racconti o esclusi? Ordine di pubblicazione o di scrittura? .. ecc. Penso che tali informazioni, se rilevanti per meglio inquadrare l'opera, possono trovare esaustivo e non telegrafico sviluppo nel corpo della voce, magari nella sezione Storia editoriale. --[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 14:38, 2 dic 2021 (CET)
 
::{{contrario}} sostanzialmente per i motivi esposti da Flazaza. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 14:53, 2 dic 2021 (CET)
Ho studiato un po' cosa dovrebbe fare un bot per spostare i dati di edizione fuori dal sinottico. Mi pare si preferisca creare un capitolo "Edizioni" da mettere prima della Bibliografia (o al posto di questa, se non c'è). Poi ci andrebbe un Cita libro così riempito, tra parentesi tonde i parametri dello Scheda libro:
<pre>
*{{cita libro
|autore= (autore)
|altri= traduzione di (traduttore)
|titolo= (titolo)
|anno= (anno)
|editore= (editore)
|edizione= (edizione) ed., collana (collana)
|pagine= pp. (npagg), cap. (capitoli)
|id= ISBN (ISBN)
}}
</pre>
Idem per la seconda edizione.
Ci sono un po' di forzature, forse è meglio non usare il Cita libro ma un testo semplice?
Poi non ho capito: perché nello Scheda libro c'è il campo ISSN che è un codice solo per le riviste??--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:44, 9 set 2008 (CEST)
 
:Io voto per il template. --[[Utente:Poweruser|Poweruser]] ([[Discussioni utente:Poweruser|msg]]) 22:30, 9 set 2008 (CEST)
 
*Io non ci ho capito più niente, mi sono perso per strada ... °_° Mi pare che la discussione si sia un po' seduta ... :-/ È già accaduto che quando le cose [[ostruzionismo|vanno alle lunghe]], poi ne sorte poco :p Menomale che il template {{tl|scheda libro}} almeno è ancora lì ... --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 23:28, 9 set 2008 (CEST)
 
L'analisi di Bultro qui sopra mi sembra ok. Provo a riassumere quel che ci sarebbe da fare; allora, considerando le due questioni sin qui sollevate, che sono:
:*Salvare i dati sulle edizioni e spostarli in un paragrafo ''Edizioni'' <small>(io rimango convinto che la sezione ''Bibliografia'' sia ancora la migliore da usare, ma ''Edizioni'' è più gettonata e io me ne farò una ragione :-) </small>
:*Unire i template {{tl|Scheda libro}} e {{tl|Scheda fantalibro}}
Le cose da fare (raggiunto il consenso, ma mi pare che più o meno ci siamo, no?) sono:
#Far passare un bot che sposti i dati sulle edizioni da <nowiki>{{Scheda libro}}</nowiki> a <nowiki>{{cita libro}}</nowiki> <small>(a drila tutta si era parlato anche di un template ''ad hoc'', magari più semplice del cita libro... ma per ora il cita libro abbiamo e il cita libro usiamo)</small>. Se ci sono ''n'' edizioni nel primo, si dovranno popolare ''n'' cita libro. Quindi il bot dovrà elencare i cita libro sin lì popolati, in un paragrafo ''Edizioni'', da porsi prima delle [[Aiuto:Sezioni#Sezioni_predefinite|sezioni predefinite]].
#Far passare lo stesso bot che faccia la stessa cosa per il template <nowiki>{{Scheda fantalibro}}</nowiki>.
#Unire i due template sinottici, utilizzando il {{tl|Libro}}, ancora in bozza.
Non è un lavoro semplice, non sarà nemmeno molto rapido: gli spostamenti andranno testati, rivisti, controllati: il rischio di perdere i dati sulle edizioni è (credo eh) piuttosto alto e questo sarebbe un danno. Ma con la dovuta calma (e un buon botolatore) secondo me si può fare. --[[Utente:Kiado|kia]][[Discussioni utente:Kiado|do]] 11:05, 10 set 2008 (CEST)
 
:Intanto cominciamo col richiedere il punto 1; facciamo solo generare "Edizioni", senza cancellare niente. Dopo aver visto i risultati faremo un'altra richiesta per rimpiazzare il SchedaLibro con il Libro, e allora verranno cancellati i parametri obsoleti.--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:23, 10 set 2008 (CEST)
 
::Se fosse possibile avere un log dell'operato del bot, sarebbe più semplice verificare se ci sono stati problemi. --[[Utente:Poweruser|Poweruser]] ([[Discussioni utente:Poweruser|msg]]) 16:24, 10 set 2008 (CEST)
:::@Bultro: ISSN era stato inserito in quanto molte collane di libri (come per esempio la collana Urania della Mondadori) sono tecnicamente delle riviste. Non so però se la presenza del ISSN possa essere utile a qualcosa. [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 17:00, 10 set 2008 (CEST)
 
:::Rispetto alla scelta di "Bibliografia" o "Edizioni": per tagliare la testa al toro non sarebbe possibile inserire un sotto-paragrafo "Edizioni" all'interno della sez. "Bibliografia"? --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 20:48, 10 set 2008 (CEST)
::::"Bibliografia" viene da noi usato per indicare le fonti. Le "Edizioni" non sarebbero necessariamente fonti. [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 21:30, 10 set 2008 (CEST)
 
Intanto ho fatto la richiesta di bot. La discussione in corso qui sotto comunque non è correlata alla questione delle edizioni --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:52, 13 set 2008 (CEST)
 
:Ho fatto in modo che il vecchio template segnali in [[:Categoria:Schede libri con edizione]] le voci che contengono dati di edizione nel template (la sta pian piano riempiendo) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 11:45, 14 set 2008 (CEST)
 
==Un po' di cose da chiarire==
Eviterei l'uso del font ridotto all'85%, poco leggibile, lasciando il 95% della classe sinottico.
 
Ho scritto un po' di cose nella pagina di istruzioni del template. siete pregati di vedere se siete d'accordo sulle indicazioni sull'uso dei vari parametri.
====Tipo====
Serve solo per decidere il colore delle testate colorate. Se si tratta di un dato importante l'uso di un indicazione colorata è contraria ai principi di accessibilità dei contenuti. Inoltre secondo le indicazione dell'attuale template {{tl|Scheda libro}} sembra essere un doppione del parametro ''sottogenere''.
*userei un colore unico per tutte le schede libro [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]]
*qual è il problema di accessibilità, se tanto il genere viene espresso anche nel campo "genere"? Anche altri template ({{tl|Album}}, {{tl|Personaggio}}) usano diversi colori. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:52, 10 set 2008 (CEST)
*Quoto Superchilum. Manterrei la possibilità di usare il colore per i generi più popolari. Male non fa. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 19:15, 10 set 2008 (CEST)
*Se il tipo serve solo a dare il colore, non è meglio eliminarlo e far fare il lavoro ad uno switch nel template?--[[Utente:Poweruser|Poweruser]] ([[Discussioni utente:Poweruser|msg]]) 19:41, 10 set 2008 (CEST)
**ah ho capito, credevo che il colore venisse generato dal genere (scusate il gioco di parole). Eliminerei allora sicuramente il parametro "tipo", facendo sì al limite che il colore venga stabilito dal "genere". --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 19:42, 10 set 2008 (CEST)
** La questione del genere in effetti è un po' più complicata, vedi [[#Genere|sotto]]. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 20:42, 10 set 2008 (CEST)
*Male non fa, ma giustamente possiamo eliminare il parametro "tipo" e basare il selettore su genere/sottogenere (quando li avremo ben definiti)--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:41, 11 set 2008 (CEST)
*Come Bultro. --[[Utente:Kiado|kia]][[Discussioni utente:Kiado|do]] 09:54, 11 set 2008 (CEST)
*Quoto i quotanti: terrei le etichette colorate (in colori discreti e agganciati ai generi ''basic''). --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 02:19, 12 set 2008 (CEST)
 
====Titolo====
Visto che si usa il titolo italiano anche per romanzi stranieri contrariamente a {{tl|Scheda fantalibro}} bisogna decidere come comportarsi con libri che hanno più titoli italiani di cui non ci sia uno di uso preminente (caso abbastanza comune in fantascienza, negli altri generi non so)
* Userei il titolo originale come titolo del template e metterei un campo titoli italiani che possa contenerne una lista. [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]]
* Titolo originale per primo, poi lista unica o campi singoli per i vari titoli italiani (spesso sono più d'uno). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 19:15, 10 set 2008 (CEST)
* Meglio un campo unico "titoli alternativi" (titolialt). Può servire indipendentemente dalla lingua del "titolo principale"--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:44, 11 set 2008 (CEST)
**In questo campo andrebbero messi anche titoli in altre lingue? (magari preceduti dai [[:Categoria:Template lingue dei collegamenti esterni|Template lingue dei collegamenti esterni]]). E magari se disponibile sarebbe utile una nota che punta al libro dela sezione edizioni con tutti i dettagli. --[[Utente:Poweruser|Poweruser]] ([[Discussioni utente:Poweruser|msg]]) 07:59, 11 set 2008 (CEST)
* Titolo in lingua italiana, nel caso di un solo titolo italiano. Titolo in lingua originale ed elenco puntato dei titoli in italiano, nel caso di più titoli ''locali''. È possibile? --[[Utente:Kiado|kia]][[Discussioni utente:Kiado|do]] 10:04, 11 set 2008 (CEST)
* Kuoto Kiado, mi pare la strada più lineare. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 02:17, 12 set 2008 (CEST)
 
Ho aggiunto il parametro "titolialt" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:31, 13 set 2008 (CEST)
 
====Autore====
Bisogna decidere se usare un unico campo in cui i nomi dei vari autori vanno mesi con i wikilink o se usare vari campi separati con i link messi dal template. I vantaggi dei vari campi separati sono oltre al fatto di avere un uniformità nelle varie voci la possibilità (se lo volessimo) di categorizzare i libri in base al nome dell'autore.
* preferisco i campi separati [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]]
* in caso di necessità di disambiguare? si mette <pre>Nome Cognome (dis){{!}}Nome Cognome</pre> come facciamo con il {{tl|Fumetto e animazione}}? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:52, 10 set 2008 (CEST)
*campi separati direi. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 20:43, 10 set 2008 (CEST)
*Campo unico, wikilink messi a mano. Sennò si finisce per impazzire con tutte le possibili eccezioni, lo so per esperienza. Il vantaggio dei wikilink automatici è microscopico, a fronte della "trappola" in cui ti caccia --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:49, 11 set 2008 (CEST)
*:Ci sarebbe la possibilità di introdurre una categorizzazione automatica per autore... [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 00:39, 12 set 2008 (CEST)
*::Se il progetto letteratura la vuole, e cmq sarebbe solo per gli autori + importanti, non certo per tutte le miriadi di autori. Eventualmente lavoriamo di ifexist, mettendo il wikilink e la categoria solo se la categoria esiste, così non abbiamo alcun vincolo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:29, 13 set 2008 (CEST)
* Favorevole alla categorizzazione, ma contrario - sia pur con dubbio - ai link automatici: eventuali link rossi potrebbero essere di stimolo per creare nuove biografie; tuttavia va detto che in molti casi di voci/libro non è scontato che per l'autore necessiti una voce a sé, spesso vengono indicate poche note biografiche nel testo. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 02:14, 12 set 2008 (CEST)
 
====Genere====
È importante definire quali siano i valore da utilizzare per tale parametro, nella scheda fantalibro è usato in maniera diversa.
 
*In effetti qui c'è una piccola complicazione da risolvere: nella scheda libro esistente per "genere" si intende narrativa, poesia ecc.; mentre nella scheda fantalibro si intendono i sottogeneri o filoni propri della fantascienza (es. utopia, ucronia, viaggi nel tempo ecc.). Dunque serve <del>almeno un campo "sottogenere"<del>, oltre al campo "sottogenere" (che riporterebbe fantascienza, giallo ecc.), anche un campo "argomento" (che riporta es. "geologia" nel caso della saggistica e es. "utopia" nel caso della fantascienza). In alternativa, volendo usare solo 2 campi, andrebbe eliminato "sottogenere" e quindi "genere" va usato direttamente per saggistica, poesia, fantascienza ecc. (eliminando narrativa). Al di là di questo, avere un parametro sul genere univoco e ben definito permetterebbe di generare in modo semplice e automatico un link al portale relativo (es. [[portale:fantascienza|fantascienza]], [[Portale:fantasy|fantasy]], giallo...) --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 20:42, 10 set 2008 (CEST) - modificato 09:33, 13 set 2008 (CEST)
*più campi? (genere1, genere2, magari solo fino al 3) ? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 22:50, 10 set 2008 (CEST)
*Il campo "sottogenere" c'è già, e si intende fantascienza, giallo ecc. Utopia, ucronia, ecc possono stare direttamente lì --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:00, 11 set 2008 (CEST)
*Due campi (genere e sottogenere), come adesso. --[[Utente:Kiado|kia]][[Discussioni utente:Kiado|do]] 10:11, 11 set 2008 (CEST)
* idem: due campi, per genere e sottogenere. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 02:10, 12 set 2008 (CEST)
** In realtà ne servirebbero 3, vedi sopra il mio intervento modificato. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 09:34, 13 set 2008 (CEST)
***Saggistica è un genere base, geologia il sottogenere. Eventualmente il problema si pone per Utopia: avremmo genere=Romanzo, sottogenere=Fantascienza, sottosottogenere=Utopia. Si può mettere direttamente genere=Romanzo e sottogenere=Utopia? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:37, 13 set 2008 (CEST)
****Nel caso dell'utopia, volendo si, dato che non è un'esclusiva della fantascienza e anzi è venuta prima, ma per quanto riguarda gli altri [[generi e filoni della fantascienza]] il problema rimane (infatti sono quasi tutte definizioni che valgono all'interno del "genere"). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 22:02, 22 set 2008 (CEST)
*****Possiamo aggiungere il "sottosottogenere" (non credo ci siano controindicazioni), magari il parametro si può chiamare "sottogenere2"; il valore è meglio che appaia nella stessa casella (es. Fantascienza, Hard) o in un'ulteriore casella (e in questo caso, quale nome per l'etichetta)? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:44, 22 set 2008 (CEST)
 
====Lingua====
Proporrei di fare una lista di lingue in un sottotemplate e di far generare dallo stesso il link alla pagina della lingua al posto di obbligare all'inserimento della lingua nella forma ''<nowiki>[[Lingua italiana|italiano]]</nowiki>''.
 
Si può considerare di mettere di default l'italiano nel caso non venga inserita nessuna lingua ?
* favorevole alla sottopagina. Ci possono essere casi di più lingue? Per l'italiano di default non saprei. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:52, 10 set 2008 (CEST)
* Sarebbe il caso di usare i codici [[ISO 639-2]]. Si potrebbe creare una variante del template {{tl|Switch lingue}}.--[[Utente:Poweruser|Poweruser]] ([[Discussioni utente:Poweruser|msg]]) 19:47, 10 set 2008 (CEST)
*Attualmente si scrive ''italiana'' e viene fuori automaticamente ''[[Lingua italiana|Italiana]]''. La proposta di Poweruser può comunque essere buona (e riutilizzabile anche in altri template). Il default lo eviterei, il campo può essere semplicemente vuoto perché l'utente non conosce il dato --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:08, 11 set 2008 (CEST)
*Non ho ben capito la funzione della sottopagina... In ogni caso, contrario al default. --[[Utente:Kiado|kia]][[Discussioni utente:Kiado|do]] 10:15, 11 set 2008 (CEST)
* Dubbioso sull'automaticità da template, in questo caso; ancor più sulla lingua di default (credo si facciano spesso voci su libri esteri rispetto all'italiano). --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 02:06, 12 set 2008 (CEST)
* Favorevole al sottotemplate, così da poter scrivere semplicemente it, en, de ecc. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 09:40, 13 set 2008 (CEST)
 
Ho creato {{tl|Nomelingua}} e provo a inserirlo nel Libro. Se il codice non è riconosciuto, il template restituisce il codice stesso, per cui i casi particolari (es. più lingue) sono risolti scrivendo direttamente il testo che si vuol mostrare --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:31, 19 set 2008 (CEST)
 
====Personaggi====
Decidere se lasciare un unico campo per tutti i personaggi o i vari campi separati (utili solo in pochi casi) in ogni caso decidere come ordinare i personaggi (alfabetico, importanza o prima i più importanti e poi in ordine alfabetico)
* Userei un campo unico [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]]
* campo unico, alfabetico con elenco puntato, solo quelli importanti. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:52, 10 set 2008 (CEST)
* Come Superchilum. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 20:42, 10 set 2008 (CEST)
* Attualmente è possibile utilizzare a scelta il campo unico oppure i campi separati, quindi non vedo dove sia il problema... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:09, 11 set 2008 (CEST)
* Vari campi separati... ma anche l'elenco unico andrebbe bene, però non alfabetico, ma per importanza. --[[Utente:Kiado|kia]][[Discussioni utente:Kiado|do]] 10:22, 11 set 2008 (CEST)
*Se possibile tenere la doppia opzione; in caso di campo unico, elenco puntato, no alfabetico ma libero. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 02:08, 12 set 2008 (CEST)
 
====Seguito====
Lo rinominerei per coerenza in ''successivo''
* concordo. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:52, 10 set 2008 (CEST)
* L'altro campo è "preceduto" e non è coerente con "successivo", è coerente proprio con "seguito"! (l'accento è sulla i) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:13, 11 set 2008 (CEST)
* Preceduto/seguìto. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 02:21, 12 set 2008 (CEST)
 
Aspetto i vostri commenti. [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 18:43, 10 set 2008 (CEST)
 
*Fatto. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 20:42, 10 set 2008 (CEST)
 
==Commenti==
Le modifiche proposte mi paiono positive. La standardizzazione in questo caso mi pare la cosa migliore. Il test più attendibile sarà il verificare sul campo l'usabilità del nuovo tmp. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 21:25, 10 set 2008 (CEST)
 
:Aggiornamenti? --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 14:18, 15 ott 2008 (CEST)
::Non se ne è più parlato; forse è accettato com'è o forse non se ne ha più avuto voglia di parlarne. Sarebbe il caso? Difficile ricordare, senza rileggersi tutto, cosa era rimasto in sospeso (nel mio proprio: forse converrebbe chiudere in fretta le partite, sennò non si chiudono più o si chiudono parzialmente o con nulla di fatto ... :-)). --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 16:39, 15 ott 2008 (CEST)
 
:::Si era raggiunto un accordo di massima di partire spostando le diverse edizioni del template:Fantalibro nella bibliografia. Non mi sembra che il bot stia lavorando su questo, e mi pare di ricordare avere notato di sfuggita dei rollback. Se ne è parlato altrove? --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 18:03, 15 ott 2008 (CEST)
 
::::si era fermato perchè c'erano state voci contrarie all'uso del template {{tl|Cita libro}}. (v. richiesta ai bot) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:41, 15 ott 2008 (CEST)
 
*Può darsi che la discussione adesso riparta. Mi pare che non ci fosse molto consenso (o che ci fossero solo idee poco chiare): forse è anche per questo che si è arenata. Possiamo (dovremmo) riparlarne perché il tmp in questione è linkato parecchio e, cmq, è un materiale d'uso [comune]. (tra l'altro in questi giorni si sta parlando - [s]parlando, stavo freudianamente per scrivere - parecchio anche altrove riguardo infobox sinottici, di ogni specie e tipo). --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 19:36, 15 ott 2008 (CEST)
 
:più che altro sono 2 problemi collegati ma diversi: si può dire al bot di non usare cita libro per esportare i dati, ma comunque sulla transizione al nuovo template sinottico per i libri c'è ampio consenso quindi non vedo perchè interrompersi. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 19:40, 15 ott 2008 (CEST)
::La questione importante rimasta è lo spostamento dei dati sulle edizioni (in [[:Categoria:Schede libri con edizione|queste voci]]), le poche altre cosette (tipo l'aggiunta del "sottosottogenere") possono essere fatte anche dopo l'applicazione del nuovo template. Stavo portando avanti io la faccenda, [[utente:Kaspo]] aveva preparato un bot ma poi non mi ha più risposto. Ora gli riscrivo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:45, 15 ott 2008 (CEST)
:::La discussione partita a fine agosto e [[Discussioni template:Cita libro|tuttora in corso]] sul cita libro è uno dei motivi per cui il bot si è fermato. Non l'ho letta tutta, ma mi pare che i punti salienti siano due: utilizzare il cita libro oppure farne a meno e (in entrambi i casi) decidere quale sia la punteggiatura più esatta tra le tante possibili. Volendo far ripartire il bot per estrarre le edizioni dallo scheda libro, bisognerebbe decidere se usare il cita libro (già fatto e bocciato) oppure far scrivere al bot le bibliografie "a mano" (con quale punteggiatura non saprei, ma vorrei avere il tempo di leggermi tutta quella discussione per capire se almeno su quello ci sia una linea comune). Per quanto riguarda il consenso precedentemente raggiunto sullo spostamento delle edizioni e l'omogeneizzazione di scheda e fanta libro, non credo sia in discussione, né che possa essere interessato dalle attuali discussioni sugli infobox sinottici. --[[Utente:Kiado|kia]][[Discussioni utente:Kiado|do]] 22:50, 15 ott 2008 (CEST)
::::Per ora il cita libro esiste ed è ovvio che va usato. Se un domani si deciderà di eliminarlo, passerà un bot a sostituire tutti i citalibro di it.wiki in modo rapido e indolore, inclusi quelli generati in questa occasione, che non faranno alcuna differenza. Perciò non ha senso arenarsi di qua per aspettare cosa succederà di là, se e quando succederà --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:38, 16 ott 2008 (CEST)
 
== Bot creazione sezione ''edizioni'' ==
 
Ciao a tutti :) Sto scrivendo il bot per l'aggiunta della sezione ''edizioni''. Una domanda: se mancano dei parametri per il template ''cita libro'' devo inserire lo stesso il prefisso? Ad esempio se è presente solo autore, titolo, anno il template deve apparire così:
<pre>
*{{cita libro
|autore= (autore)
|titolo= (titolo)
|anno= (anno)
}}
</pre>
o così:
<pre>
*{{cita libro
|autore= (autore)
|altri=
|titolo= (titolo)
|anno= (anno)
|editore=
|edizione=
|pagine=
|id=
}}
</pre>
Grazie, --[[Utente:Mauro742|Mauro742]] ([[Discussioni utente:Mauro742|msg]]) 14:04, 7 nov 2008 (CET)
:Per me puoi mettere tutto, si spera che un giorno qualcuno riempa i campi. Tanto al max sono due template per pagina --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:46, 7 nov 2008 (CET)
::Quoto (attenzione che ci dovrebbe essere anche un campo per indicare il traduttore, che è spesso indicato trattandosi per lo più di romanzi in inglese). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 16:51, 7 nov 2008 (CET)
 
Il bot è pronto. L'ho testato su qualche voce: [[54 (romanzo)]], [[11/9 La cospirazione impossibile]], [[10 + il mio mondo in un numero]], [[1,2,3...invisibile!]], [['Ndrangheta. Le radici dell'odio]] e [[Un altro giro di giostra]]. È il risultato voluto? In caso affermativo procedo :) --[[Utente:Mauro742|Mauro742]] ([[Discussioni utente:Mauro742|msg]]) 23:19, 7 nov 2008 (CET)
:Un'altra cosa. Le sezioni predefinite sono Note, Bibliografia, Voci correlate, Altri progetti, Collegamenti esterni. La nuova sezione edizioni va inserita prima della bibliografia o prima di Note? --[[Utente:Mauro742|Mauro742]] ([[Discussioni utente:Mauro742|msg]]) 09:06, 8 nov 2008 (CET)
::Ottimo lavoro, vedo che manca la virgola dopo l'autore ma quello è un recente baco del Cita libro. Il paragrafo personalmente lo metterei prima delle Note, così non interferisce per niente nelle sezioni predefinite --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:54, 8 nov 2008 (CET)
 
{{Fatto}} Ho aggiunto la sezione ''edizioni'' per tutte le voci della categoria :) --[[Utente:Mauro742|Mauro742]] ([[Discussioni utente:Mauro742|msg]]) 16:58, 17 nov 2008 (CET)
:Mitico, finalmente ce l'abbiamo fatta... Adesso si può inserire il nuovo template, ho già fatto la richiesta ai bot. se dato che hai fatto 30 vuoi fare 31... :D --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:26, 17 nov 2008 (CET)
 
:Farò anche 31 ;) Stessa domanda che ho fatto per il template Citalibro: cosa si fa dei parametri vuoti? Si inseriscono giusto? --[[Utente:Mauro742|Mauro742]] ([[Discussioni utente:Mauro742|msg]]) 08:05, 18 nov 2008 (CET)
::Forse meglio di no in questo caso, perché molti parametri servono solo in alcune delle voci (lingua, titolialt, personaggi, preceduto, seguito, solo per dirne qualcuno a memoria) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:15, 18 nov 2008 (CET)
::Scusate, ma nel cita libro non ci andrebbe anche la città di edizione?
 
== Libro in due volumi ==
 
Questo libro: <nowiki>*{{cita libro| Pietro | Pedeferri | Corrosione e protezione dei materiali metallici, volume 1 | 2007 | Politecnico di Milano |lingua= italiano}} ISBN 8873980325</nowiki> è diviso in 2 volumi, ognuno vendibile separatamente con ISBN diversi. Ho aggiunto "volume 1" al titolo. C'è un modo più elegante per aggiungere l'indicazione del volume? Si potrebbe creare un altro campo nel template cita libro? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 01:49, 16 nov 2008 (CET)
:Nell'innumerevole numero di parametri del template sembra di no. Ad ogni modo se sono due libri, con ISBN diversi, credo che il ''volume 1'' possa, e forse debba, far parte del "titolo". --''[[Utente:Massimiliano Lincetto|Aeternus]]'''''[[Discussioni utente:Massimiliano Lincetto|∞]]''' 11:45, 16 nov 2008 (CET)
::Concordo con Aeternus, oppure semplicemente ci scrivi "Vol.1: ISBN xxx, vol.2: ISBN yyy" (comunque, questa non è la discussione del template Cita libro!) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:49, 16 nov 2008 (CET)
:::Grazie per le risposte. :) <small>(ops... mi sono confuso con i nomi dei template, scusate...)</small>--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 13:58, 16 nov 2008 (CET)
 
== Categorie ==
 
Non so se sia un caso o un problema strutturale; fatto sta che ho visto voci "curate" dal bot che inserisce il nuovo template, e che sono rimaste senza categoria ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Scar_Tissue_(libro)&diff=next&oldid=20145430 esempio]).--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 23:36, 20 nov 2008 (CET)
:La categoria "Autobiografia" non c'era neanche prima; l'unica categoria che il vecchio Scheda libro inserisce è "Schede libri". Categoria inutile e non standard che nel nuovo tl non c'è; si può discutere se la vogliamo anche nel nuovo, in ogni caso non inserirla a mano --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:47, 21 nov 2008 (CET)
::Non ho opinioni né preferenze: segnalo solo che con il nuovo template alcune voci restano categorie, il che - ovviamente - non va bene. Se l'intento è svuotare la [[:Categoria:Schede libri]], benissimo, basta dirlo. E magari dire anche che cosa mettere al suo posto :-) --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 14:53, 21 nov 2008 (CET)
:::Vedi [[:Categoria:Opere letterarie]], in genere si categorizzano per genere e nazionalità. Se alcuni libri avevano solo la "Schede libri" e restano senza cat, tanto meglio, almeno li individuiamo facilmente e ci mettiamo le cat opportune --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:32, 21 nov 2008 (CET)
::::Grazie, eseguo--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 20:49, 21 nov 2008 (CET)
 
== Tmp scheda libro o tmp libro o tmp scheda fantalibro? ==
 
Mi sono perso qualche puntata: quale occorre usare dei due? Coesistono? O uno dei due andrà eliminato? E se vivono entrambi, quale criterio di uso occorre seguire? I due template si richiamano a vicenda? Il tmp scheda fantalibro si usa ancora? --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;29]]&nbsp;[[discussioni Utente:Twice25|(disc.)]]」 22:20, 23 nov 2008 (CET)
:''Scheda libro'' verrà eliminato a breve e rimarrà ''Libro''. Per uniformità sarebbe bene convogliare anche ''Scheda fantalibro'' in ''Libro'' ma ancora non se ne è parlato --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:54, 24 nov 2008 (CET)
 
::Beh, si è parlato da tempo (vedi sopra) di unire i template; i dati delle edizioni della {{tl|scheda fantalibro}} dovrebbero essere stati estratti e quindi non ci sono problemi a fare la modifica (stando attenti alla conversione dei campi con nome diverso: serve un bot). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 15:28, 24 nov 2008 (CET)
::Noto tuttavia che il template {{tl|libro}} purtroppo non è stato ancora completamente modificato in base alle indicazioni emerse: ad esempio contiene ancora un campo per i personaggi secondari, cosa che se non erro era stata ritenuta superflua. Allo stesso modo non è stato inserito il parametro "argomento" o simile, importante per le opere di saggistica (e anche per molte opere narrative di genere). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 15:33, 24 nov 2008 (CET)
:::Dovrebbero essere stati estratti? La trasformazione dello Scheda libro l'ho seguita personalmente (il bot ci sta ancora lavorando), ma del Fantalibro non so niente...
:::Sull'eliminare il campo ''altri_personaggi'' non vedo consenso; per l'argomento di saggistica di solito si usa ''sottogenere'', se necessario possiamo far sì che cambi l'etichetta (in ogni caso sono modifiche fattibili anche a posteriori) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:14, 24 nov 2008 (CET)
::::Per la discussione sul fantalibro vedi più sopra: si è deciso di unificare tutto, cercando però di salvare dalla cancellazione i dati in più che sono già presenti nella scheda fantalibro. Sui personaggi più [[#Personaggi|sopra]] mi pare di riscontrare una certa preferenza per un campo unico (come nel [[Template:Film]]), non campi separati; sulla questione dell'argomento probabilmente non mi sono spiegato bene: oltre a "saggistica", sarebbe molto utile poter indicare anche l'argomento del saggio (es. sociologia, geografia, fisica ecc.); questo permette (in un secondo tempo) di aggiungere una oltremodo comoda e facile categorizzazione automatica (es. saggi di sociologia ecc.). La fisica - ovviamente - non è un "sottogenere" della saggistica, dunque va in un campo "argomento". Questo campo viene utile anche nella narrativa di genere (fantascienza, fantasy, horror, giallo ecc.) dove esistono una quantità di [[Generi e filoni della fantascienza|sottogeneri]] studiati e definiti anche dalla critica (ad es. presenti nella scheda fantalibro). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 23:59, 24 nov 2008 (CET)
:::::Si è deciso che dovrà essere unificato, ma intendevo dire che non mi risulta che qualcuno si sia dato da fare per concretizzare. Posso provarci io.
:::::Sottogenere: si ho capito cosa vuoi dire, ma di solito per l'argomento dei saggi viene usato proprio il campo "sottogenere" (basta aprire un po' di voci e si vede). Può essere una dicitura impropria, ma in tal caso proporrei di usare lo stesso parametro cambiando soltanto (con un #if) la scritta che compare nella tabella, cioè uno scrive "|sottogenere=Economia" e compare "Argomento Economia". Per la narrativa di genere si può aggiungere un ulteriore campo (il discorso in [[#Genere]] è rimasto aperto), ma "argomento" non mi sembra appropriato, forse "filone"?
:::::Personaggi: io vedo 3 persone su 6 a favore del campo unico, non è consenso... cmq il campo unico c'è già, il template accetta entrambe le forme--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:01, 25 nov 2008 (CET)
 
::::::Sottogenere o filone sono termini spesso intercambiabili, non sto adesso a tirare fuori la critica letteraria: l'importante è che ci sia un campo. In caso contrario perdiamo informazioni già inserite in centinaia e centinaia di voci e questo non ce lo possiamo permettere. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 13:02, 2 dic 2008 (CET)
 
==scritta==
la scritta "Progetto letteratura" in blu stona sul rosso (vedere "lo Hobbit"). Non si può mettere bianca?
:Visto che si tratta di un link la modifica del colore è abbastanza complessa. Una soluzione potrebbe essere quella di mettere la sola scritta con sfondo bianco anziché trasparente. [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 12:52, 25 nov 2008 (CET)
 
:::Prima di cambiare i colori non sarebbe bene passare dal Caffè letterario e far sapere che cosa si ha intenzione di fare e, mi sembrerebbe il minimo, sentire il parere degli altri utenti interessati al progetto prima di fare e poi disfare? --[[Utente:Margherita|Paola]] ([[Discussioni utente:Margherita|msg]]) 22:16, 1 dic 2008 (CET)
 
== Anno originale ==
Piccolo dubbio, nato a proposito del libro [[Marijuana ed altre storie]]: che cosa si deve inserire come "anno originale" in questo caso? Si tratta di un'antologia di racconti creata appositamente per il giallo mondadori e non esiste un volume di contenuto equivalente uscito negli USA. Il tmp libro, visto che non c'è nulla nel campo "anno originale", visualizza un brutto <nowiki>{{{annoorig}}}</nowiki> --[[Utente:Schickaneder|schickaneder]] ([[Discussioni utente:Schickaneder|msg]]) 13:36, 3 dic 2008 (CET)
 
:Il libro è stato pubblicato per la prima volta in quell'anno con quel titolo, dunque vale quello. Le date dei singoli racconti possono essere inserite nel corpo della voce. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 20:53, 3 dic 2008 (CET)
::Comunque ho fatto in modo che se manca un parametro obbligatorio appaia casella bianca. E' più carino anche per una voce incompleta--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:09, 3 dic 2008 (CET)
 
==status?==
Questo template è definitivo o è in fase di testing? Ho visto che un bot è passato ma non ha convertito tutti i vecchi template. Inoltre non si potrebbe fare il modo di legare il selettore colore al sottogenere, se imposto fantascienza come sottogenere è evidente che anche il tipo sarà fantascienza. --[[Utente:Fungo|Fungo]] ([[Discussioni utente:Fungo|msg]]) 13:25, 2 dic 2008 (CET)
:E' definitivo, almeno per quanto riguarda la sostituzione del vecchio template; il bottista ci sta lavorando, non so perché vada così a rilento... Riguardo al selettore colore, allo stato attuale sarebbe un problema perché il sottogenere può contenere anche valori non semplici (es. misto di più generi, o sotto-sottogeneri come [[Fantascienza apocalittica]]). Ci sono ancora discussioni aperte in [[discussioni template:scheda libro]] che in realtà riguardano questo template --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:58, 2 dic 2008 (CET)
::Ok, allora se mi capita converto a mano le voci di "mia competenza". In ogni caso bel lavoro con il template, semplice e molto più lineare dei due precedenti. --[[Utente:Fungo|Fungo]] ([[Discussioni utente:Fungo|msg]]) 17:45, 2 dic 2008 (CET)
 
== Sostituzione scheda libro -> libro ==
 
Ci ho messo un pò di tempo, ma ho finito il lavoro :) --[[Utente:Mauro742|Mauro742]] ([[Discussioni utente:Mauro742|msg]]) 21:56, 5 dic 2008 (CET)
:Grazie, e immagino che ti offrirai volontario per {{tl|Scheda fantalibro}} di cui ci occuperemo a breve :) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:22, 5 dic 2008 (CET)
 
::Quando sarà l'ora ci sarò :) --[[Utente:Mauro742|Mauro742]] ([[Discussioni utente:Mauro742|msg]]) 12:25, 6 dic 2008 (CET)
 
== Leggibilità blu su rosso ==
 
Scusate, ma nelle schede che non appartengono a generi specifici (tipo [[Lolita (romanzo)]]) il link a 'portale letteratura' in fondo è veramente illeggibile. Perchè non lasciamo il colore solo in testa? Ciao --[[Utente:Ab1|<font color="blue">Ab</font><font color="red">'''1'''</font>]]''<small>[[Discussioni utente:Ab1|<span style="color:blue;"> dimmi...</span>]]</small>'' 15:41, 10 dic 2008 (CET)
:Io pensavo che si potrebbe anche togliere del tutto il link, dal momento che lo standard è usare il {{tl|portale}} in fondo alla voce --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:33, 11 dic 2008 (CET)
::Blush! avevo capito il contrario e temo anche di averne rimosso qualcuno in fondo alla voce (sicuramente ho avuto la tentazione) ora controllo. Per me ok toglierlo dal template.--[[Utente:Ab1|<font color="blue">Ab</font><font color="red">'''1'''</font>]]''<small>[[Discussioni utente:Ab1|<span style="color:blue;"> dimmi...</span>]]</small>'' 12:47, 11 dic 2008 (CET)
::: Anch'io sono del parere che togliere del tutto il link è la cosa migliore, sia per risolvere il problema colore e per (a mio parere) la sua inutilità, visto l'uso di {{tl|portale}} che è senz'altro più bello. -- [[Utente:Marcol-it|Marcol-it]] ([[Discussioni utente:Marcol-it|msg]]) 18:29, 24 feb 2009 (CET)
::::Fatto--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:32, 25 feb 2009 (CET)
 
== Sostituzione edizioni di scheda fantalibro con sezione edizioni ==
 
Segnalo che nel passaggio ci stiamo perdendo tutti i link alle case editrici e alle collane. [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 11:13, 13 gen 2009 (CET)
:Puoi fare qualche esempio? Non sapevo nemmeno che il "passaggio" era iniziato... Seguendo le istruzioni che ho scritto in [[Discussioni template:Scheda fantalibro]] non si dovrebbe perdere nessuna info --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:08, 13 gen 2009 (CET)
::Probabilmente il problema nasce dal fatto che fantalibro aggiunge i wikilink ai due campi in oggetto. per esempio puoi vedere su [[I simulacri (Vernor Vinge)]]: nel template collane ed editore hanno il link mentre nella sezione opere no. [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 01:08, 14 gen 2009 (CET)
:::In realtà vedo che il Fantalibro usa un sistema un po' balordo, [[Template:Scheda libro/pipedlink]], che genera un link diverso per 2 particolari collane e un editore... Avviso il bottista, forse può substarlo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:12, 14 gen 2009 (CET)
::::Grazie per il balordo :-) comunque il link all'editore non è affetto da quella "particolarità" ed è comunque mancante. [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 16:32, 14 gen 2009 (CET)
 
== Sostituzione [[template:Scheda fantalibro]] ==
 
Mauro742 si è offerto di effettuare anche questa sostituzione via bot. Scrivo qui come va fatta secondo me la conversione, così possiamo controllare tutti.
 
Il nuovo template dovrebbe essere inserito così, quelli tra parentesi tonde sono i campi del vecchio template:
 
<nowiki>{{</nowiki>Libro
|tipo = Fantascienza
|titolo = titolo della voce, senza eventuali disambiguazioni tra parentesi
|titoloorig = (titolo)
|titolialt = (titolo-2), (titolo-3), (titolo-4), (titolo-5) - solo se diversi tra loro e diversi da quanto messo in "titolo" e "titoloorig"
|titoloalfa =
|immagine = (copertina)
|didascalia =
|autore = <nowiki>[[(autore)]], [[(autore2)]], [[(autore3)]], [[(autore4)]]</nowiki>
|annoorig = <nowiki>[[(anno)]]</nowiki>
|annoita =
|genere = Romanzo/racconto
|sottogenere = (sottogenere) - se non c'è, mettere <nowiki>[[Fantascienza]]</nowiki>
|lingua =
|ambientazione =
|personaggi =
|protagonista =
|coprotagonista =
|antagonista =
|altri_personaggi =
|serie =
|preceduto =
|seguito =
}}
 
Problemi:
*col vecchio template non c'è modo di sapere se è un romanzo o un racconto; forse si può guardare se il resto della pagina contiene la parola "romanzo" o "racconto"?
*col vecchio template possono esserci più immagini di copertine, anche se dubito che sia mai capitato di averne... Magari se sono presenti copertina-2, ... copertina-5 si potrebbero solo segnalare in un log, per poi sistemarle a mano --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 10:33, 1 feb 2009 (CET)
:Ho inoltre notato che nel sostituire il template non inserisce nel campo "sottogenere" proprio "fantascienza"! Spero che non mi tocchi correggerli tutti a mano! :( --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 18:59, 1 feb 2009 (CET)
::Non ho capito... Ha già cominciato? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:08, 1 feb 2009 (CET)
:::Il problema a cui fa riferimento [[Utente:Marcok|MarcoK]] è avvenuto solo su alcune voci che ho corretto manualmente. La sostituzione è iniziata --[[Utente:Mauro742|Mauro742]] ([[Discussioni utente:Mauro742|msg]]) 12:47, 2 feb 2009 (CET)
 
{{Fatto}} Ho completato la sostituzione. Restano da fare manualmente [[Trilogia di Marte]] e [[Ciclo di Lyonesse]] che fanno riferimento a triologie di romanzi --[[Utente:Mauro742|Mauro742]] ([[Discussioni utente:Mauro742|msg]]) 14:55, 3 feb 2009 (CET)
:Sarebbe opportuno segnalare come obsoleto il template scheda fantalibro per evitare che venga usato ( e metterlo in cancellazione dopo aver orfanizzato i collegamenti allo stesso). [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 17:46, 3 feb 2009 (CET)
 
::Mi occupo dello svuotamento della categoria [[:Categoria:Pagine a cui deve essere aggiunto il template Scheda fantalibro|Pagine a cui deve essere aggiunto il template Scheda fantalibro]] --[[Utente:Mauro742|Mauro742]] ([[Discussioni utente:Mauro742|msg]]) 18:31, 3 feb 2009 (CET)
 
:::{{Fatto}} --[[Utente:Mauro742|Mauro742]] ([[Discussioni utente:Mauro742|msg]]) 19:43, 3 feb 2009 (CET)
::::L'ho orfanizzato e trasformato in redirect. Pare che alla fine ce l'abbiamo fatta. Grazie a tutti --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 20:21, 3 feb 2009 (CET)
 
== "Preceduto da" ==
 
Suggerisco di sostituire "Preceduto da" con "<nowiki>Preceduto&amp;nbsp;da</nowiki>", in modo che il ''da'' non venga mandato a capo. --'''[[Utente:WinstonSmith|<font color="#007777">Winston</font><font color="#003333">Smith</font>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:WinstonSmith|disc]]</sup> 13:19, 4 feb 2009 (CET)
:Allora penso che dovremmo farlo per tutte (soprattutto Lingua originale e Altri personaggi). Il difetto è che si allargherà un po' la parte grigia --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:48, 4 feb 2009 (CET)
::Di sicuro si può pensare di estendere la cosa, ma "Lingua / originale" e "Altri / personaggi" sono in ogni caso meno antiestetici di "Preceduto / da" ;-) --'''[[Utente:WinstonSmith|<font color="#007777">Winston</font><font color="#003333">Smith</font>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:WinstonSmith|disc]]</sup> 15:55, 4 feb 2009 (CET)
::: Si può allargare la larghezza delle colonne? Questo eviterebbe il problema per tutti questi casi (in particolare per "1 ed. / originale" che appare sempre) e non vedo perché dobbiamo essere così tirchi in quanto a spazio orizzontale (guardate il template francese a confronto). -- [[Utente:Marcol-it|Marcol-it]] ([[Discussioni utente:Marcol-it|msg]]) 18:33, 24 feb 2009 (CET)
::::Fatto i &amp;nbsp;. In effetti sono d'accordo anche sulla larghezza ma è un'impostazione generale di più template, l'ho proposto in [[Discussioni_MediaWiki:Common.css#Sinottici]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 01:34, 25 feb 2009 (CET)
 
== Dubbio su Cita libro ==
 
Solo un'informazione sul template Cita libro: quando manca il campo delle pagine (npagg), è normale mettere un ulteriore punto alla fine di ogni sezione? Grazie --[[Utente:GLf|GLf]] ([[Discussioni utente:GLf|msg]]) 15:04, 6 feb 2009 (CET)
 
== campi mancanti ==
 
Manca sicuramente "traduttore" (che dovrebbe essere obbligatorio se c'è "titoloorig", e probabilmente "prefazione" e "postfazione". --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 13:59, 3 mar 2009 (CET)
: Credo che quei campi vadano piuttosto in {{tl|cita libro}}, visto che dipendono dalle edizioni. Per libri che sono stati tradotti con titoli diversi, c'è già il campo "titoloalt". --[[Utente:Marcol-it|Marcol-it]] ([[Discussioni utente:Marcol-it|msg]]) 14:16, 3 mar 2009 (CET)
 
== Elenchi in categorie ==
Sarebbe utile che i libri possano essere elencati secondo il loro titolo piuttosto che secondo il titolo della voce in wp (quando non ci sono ambiguità con altri libri): quindi ''L.A. Confidential'' piuttosto che ''L.A. Confidential (romanzo)''. E' possibile aggiungere un nuovo campo alla scheda per questo scopo? Pensavo a qualcosa di simile a "LuogoNascita" e "LuogoNascitaLink" del [[:Template:bio]]. --[[Utente:Schickaneder|schickaneder]] ([[Discussioni utente:Schickaneder|msg]]) 00:05, 9 mag 2009 (CEST)
:Non è possibile, le categorie riportano sempre il titolo della voce, non è possibile modificare questo comportamento. L'unica cosa che si pò fare sulle categorie è alterare l'ordinamento alfabetico e questo il template lo permette già. [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 00:24, 9 mag 2009 (CEST)
 
== Nome e cognome o cognome e nome? ==
 
Non so se se ne è già discusso, ma nel campo "autore" va messo "nome e cognome" o "cognome e nome"? Io uso in genere "nome e cognome", ma non so gli altri. Penso che bisogna specificarlo nella pagina del template. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 14:43, 25 mag 2009 (CEST)
 
:Senz'altro "nome e cognome" (anche perché le voci sono in quell'ordine). --[[Utente:Marcol-it|Marcol-it]] ([[Discussioni utente:Marcol-it|msg]]) 15:05, 25 mag 2009 (CEST)
 
== Piccoli cambiamenti cosmetici ==
 
Mi piacerebbe avviare una discussione su alcuni cambiamenti cosmetici nel template, visibili in [[Utente:Marcol-it/libro2|questa pagina]]. --[[Utente:Marcol-it|Marcol-it]] ([[Discussioni utente:Marcol-it|msg]]) 15:23, 25 mag 2009 (CEST)
:Non mi pare siano visibili grandi cambiamenti, a prima vista (browser: firefox per ubuntu; leggermente più avvertibile su firefox per Windows dove però avendo un set di caratteri più piccolo mi pare che lo scritto interno alla tabella si perda un po'). Se la modifica è solo tecnica, per me cmq è ok. --「[[utente:Twice25|'''Tw'''ice]][[speciale:contributions/Twice25|&middot;<sup><small><small>29.5</small></small></sup>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Twice25|<small>{disc.}</small>]]」 16:02, 25 mag 2009 (CEST)
::Eviterei di rimpicciolire le scritte, non ce n'è motivo, non è un template particolarmente "pieno" (quelli per le città sono molto più carichi... e hanno i caratteri a 100%) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:05, 25 mag 2009 (CEST)
:::Se dai un occhiata il template usa le classi appositamente per evitare gli stili inline e per dare un impostazione omogenea a tutti i template che le utilizzano. Se vuoi personalizzarti la visualizzazione puoi farlo usando il tuo monobook. In particolare ridurre le dimensioni dei caratteri riduce l'accessibilità, le altre modifiche non mi sembrano particolarmente rilevanti e non necessariamente migliorative. [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 01:46, 26 mag 2009 (CEST)
::::Quoto Gvf riguardo ad omogeneità ed accessibilità da non sottovalutare. La modifica che mi pare positiva è invece togliere i link superflui dalla struttura del template, nell'ottica della semplificazione (per questioni di [[usabilità del web|usabilità]]). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 09:20, 26 mag 2009 (CEST)
:::::+1 sulla rimozione link e sul padding, incerto per la riduzione del carattere. --[[Utente:ilPisano|ïɭ'''P'''<small>i</small>ʂḁɳʘ]] <small>aka Fungo</small> ([[Discussioni utente:ilPisano|D]]) 10:36, 26 mag 2009 (CEST)
 
::::::Grazie per i commenti. Credo che il problema di fondo che cercavo di risolvere con la riduzione del font sta nel fatto che il formato attuale del template è molto stretto (200px?). Confrontando due pagine [[:en:Evelina]] e [[Evelina (romanzo)]], quella inglese è ben più larga (oltre ad avere un font più piccolo), col risultato: il titolo inglese del romanzo, per esempio, occupa quattro righe nel nostro e solo due nel loro. Notate anche che lo spazio orizzontale è dedicato solo al 50% alle informazioni sul libro (contro un 70% ad occhio in quello inglese), la restante metà essendo occupata dai titoli dei campi... Mi rendo conto che cambiare la dimensione del template possa essere difficile e/o richiedere lunghe discussioni... Spero che almeno la rimozione dei collegamenti possa essere effettuata (quanto al padding, se c'è consenso ben venga, ma è di fatto meno importante del resto). --[[Utente:Marcol-it|Marcol-it]] ([[Discussioni utente:Marcol-it|msg]]) 19:39, 26 mag 2009 (CEST)
 
:::::::Sulla larghezza del template: non si era deciso di tenere i 250px come standard per i template sinottici? Suggerisco di accertarsene chiedendo nel [[Progetto:Coordinamento/Template]]. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 20:50, 26 mag 2009 (CEST)
 
::::::::Ho rintracciato questa pagina [[Utente:Gvf/Template_sinottici#Dimensioni]], in cui dà 250px come larghezza standard, allargabile a 300px in alcuni casi. Il template inglese è di 350px, il nostro è 250px (non 200 come avevo azzardato sopra). Una richiesta di allargamento era già stata proposta [[Discussioni_MediaWiki:Common.css#Sinottici|qui]], purtroppo senza alcuna risposta... --[[Utente:Marcol-it|Marcol-it]] ([[Discussioni utente:Marcol-it|msg]]) 22:03, 26 mag 2009 (CEST)
(torno a capo) quando sono state impostate le classi avevo domandato quali dimensioni fra le più comuni (250 e 300) usare, da qualche parte negli archivi ci dovrebbe essere la discussione. Da quel che ricordo avevano partecipato poche persone e i due valori erano sostanzialmente in parità. Il valore di 250 avrebbe il vantaggio di non occupare troppo la pagina ottenendo un risultato accettabile anche a risoluzioni più basse che, se è vero che difficilmente vengono usate nei nostri moderni computer, potrebbero essere utilizzate da chi usa hardware di recupero o nei nuovi [[netbook]]. L'ideale sarebbe poter utilizzare le dimensioni in percentuale, ma questa scelta ci è preclusa dalla presenza di immagini che, per la particolare gestione di mediawiki, possono essere dimensionate solo in maniera assoluta in pixel. Personalmente non ho pèroblemi coi template a 250px e non mi sembra che un titolo (particolarmente) lungo visualizzato su più righe sia un motivo valido per allargare tutti i template. Eventualmente sarebbe il caso di rilanciare la discussione in proposito e decidere qual'è per noi la dimensione ottimale dei sinottici. [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 19:44, 2 giu 2009 (CEST)
==L'autore...==
<s>C'é o no? nella descrizione no, nell'esempio si. Decid[etevi|iamoci] --[[Utente:Blakwolf|<font color=black size +1>'''BW'''</font>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami]] 11:08, 7 lug 2009 (CEST)
</s>
Svista, sorry. --[[Utente:Blakwolf|<font color=black size +1>'''BW'''</font>]] [[Discussioni utente:Blakwolf|Insultami]] 11:13, 7 lug 2009 (CEST)
 
==''annoorig'' e libri a puntate==
Accadeva spesso che i libri fossero pubblicati su riviste e con cadenza periodica e solo successivamente uscissero in volume unico (''[[Sartor Resartus]]'', ''[[Vita e opinioni di Tristram Shandy]]'', tutti quelli di [[Charles Dickens]]). Si può prevedere l'inserimento in questo parametro di due anni invece che uno solo? Qualcosa come [[2009]]-[[2010]]? Oppure un parametro per la pubblicazione in serie e un parametro per la pubblicazione in volume... --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 07:15, 15 set 2009 (CEST)
:Puoi scrivere [[2009]]-[[2010]] direttamente dentro annoorig.
:Va messa la data di prima edizione, quindi quella su periodico; se poi è stato ripubblicato in volume unico, lo si dovrebbe dire nel corpo della voce. Si è scelto di non mettere informazioni sulle varie edizioni nel sinottico --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 02:31, 16 set 2009 (CEST)
::Bene, se del caso posso quindi inserire l'anno in cui è iniziata la pubblicazione e l'anno in cui è terminata. Giusto? --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:12, 17 set 2009 (CEST)
:::Per me si, se nessuno ha obiezioni lo scrivo anche nel manuale --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:48, 17 set 2009 (CEST)
 
== Curatore? ==
 
Nella voce [[Lettere_di_condannati_a_morte_della_Resistenza_italiana_(8_settembre_1943_-_25_aprile_1945)]] è stato inserito il template libro. Tuttavia Piero Malvezzi e Giovanni Pirelli non sono gli autori (gli autori sono coloro che hanno scritto le lettere), ma i curatori. Mi sembra strano che non ci sia questa opzione nel template.
 
Si può inserire? O ci sono altre strade percorribili? Mi sembra strano che non sia mai venuto a galla questo problema, quindi può darsi che se ne sia già parlato ma non sono riuscito a trovare nulla. --[[Utente:Fioravante Patrone|<span style="color:#DC143C"><b>F</b>ioravante</span>]] [[Discussioni utente:Fioravante Patrone|<span style="color:red"><b>P</b>atrone</span>]] 23:02, 4 dic 2009 (CET)
:L'idea è che il sinottico rappresenti l'opera, non una sua particolare edizione. Di solito i curatori non sono una costante ma un dettaglio della particolare edizione (ad es. quante Divina Commedia "a cura di xxx" ci sono). Non so se un caso come questo può fare eccezione, se si direi di mettere <code>autore=AA.VV., a cura di Piero Malvezzi e Giovanni Pirelli</code> --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:39, 5 dic 2009 (CET)
::Se ci sono varie edizioni curate da persone diverse, si dovrebbe riportare solo AA.VV. o autori vari. I curatori si possono indicare nel paragrafo "Edizioni" (c'è un parametro apposito nel [[template:cita libro]]). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 16:59, 5 dic 2009 (CET)
::la soluzione di Bultro mi sembra ok per il caso specifico. Sinceramente penso che un campo "curatore" si potrebbe aggiungere e non farebbe male, ma mi affido a chi ha più esperienza di me di templates. Grazie per le risposte. --[[Utente:Fioravante Patrone|<span style="color:#DC143C"><b>F</b>ioravante</span>]] [[Discussioni utente:Fioravante Patrone|<span style="color:red"><b>P</b>atrone</span>]] 22:13, 5 dic 2009 (CET)
 
:::Come detto, il template è stato già rivisto e sono stati volutamente eliminati tutti i riferimenti ad una particolare edizione, per semplificarlo (trovi una parte delle discussioni in questa pagina, e nell'archivio), dunque non ha molto senso cercare di far rientrare dalla finestra ciò che si è fatto uscire dalla porta. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 00:45, 6 dic 2009 (CET)
 
== DEFAULTSORT e categorizzazione ==
 
Il campo titoloalfa andrebbe inserito in un DEFAULTSORT e andrebbero usati i dati del tipo e del genere per una categorizzazione --'''[[User:FiloSottile|<span style="color: #00C000;">Filo</span>]][[Wikipedia:Utenti/Rating/FiloSottile|<span style="color: red;"><sup>Sottile</sup></span>]] [[User talk:FiloSottile|<span style="color: #0070D0;"><[;-)]></span>]]''' 14:33, 8 mag 2010 (CEST)
:titoloalfa usa già DEFAULTSORT --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:02, 8 mag 2010 (CEST)
::Uh, allora avrò controllato in categoria quando ancora non aveva aggiornato... e riguardo alla categorizzazione integrata? --'''[[User:FiloSottile|<span style="color: #00C000;">Filo</span>]][[Wikipedia:Utenti/Rating/FiloSottile|<span style="color: red;"><sup>Sottile</sup></span>]] [[User talk:FiloSottile|<span style="color: #0070D0;"><[;-)]></span>]]''' 16:48, 9 mag 2010 (CEST)
 
== traduzione ==
Perchè non inserire nel template la voce "traduzione di"? --[[Utente:Rodidon|rodidon]] ([[Discussioni utente:Rodidon|msg]]) 16:29, 8 lug 2010 (CEST)
:Il nome del traduttore andrebbe nella sezione "Edizioni" della voce visto che spesso esistono più edizioni e non sempre il traduttore è lo stesso. [[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 18:14, 8 lug 2010 (CEST)
 
== Malfunzionamento "autore" ==
 
Segnalo che l'etichetta "autore" appare centrata anziché allineata a destra, come tutte le altre etichette. Non so e non posso correggere l'errore, quindi mi limito a segnalarlo. -- [[Utente:Kamerroue|Kamerroue]] ([[Discussioni utente:Kamerroue|msg]]) 12:54, 25 ago 2010 (CEST)
:Non mi risulta. Puoi indicarci una pagina dove hai visto questa cosa? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:01, 25 ago 2010 (CEST)
 
== Campo ISBN ==
Bisognerebbe prevedere un campo per l'ISBN... -- '''[[Utente:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt;color:#C00000">SERGIO</span>]]''' [[Discussioni utente:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;font-size:8pt;color:#000000">aka '''the Black Cat''']]</span> 22:07, 12 set 2010 (CEST)
:I dati editoriali sono stati rimossi da tempo dal sinottico, un'opera ha molte edizioni del tempo. L'ho spiegato meglio nel manuale--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:46, 12 set 2010 (CEST)
 
== Limiti del tmp ==
 
Non sono un grande esperto del tmp, ma mi viene di notare che è esso sembra più pensato per la fiction che per l'oggetto libro in genere. Non esiste un colore per il [[saggio]]... Come devo regolarmi? E... andrebbe adattato, secondo voi? --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 09:02, 23 nov 2010 (CET)
:Aggiungo che solo [[Unamuno]] sarebbe stato disposto a ritenere il [[Trattato (opera)|trattato]] un genere "letterario". ;) --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 09:14, 23 nov 2010 (CET)
 
::Sarà sufficiente decidere il colore che si vuole aggiungere, si [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Libro/selettore_colori&action=edit apre] la ''libreria dei colori'', si aggiunge una riga del tipo:
<nowiki>|Saggio= background:#<codice colore>; color:<codice colore></nowiki>
:: e si salva. Et voilà. :P --[[Utente:Gnumarcoo|<span style="color:#316486">Gnu</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#316486; cursor:help;">marcoo</span>]] 17:11, 29 nov 2010 (CET)
:::Guarda, per il colore non ci sono problemi, scegline uno che non sia stato già scelto. Anche il grigio va benissimo! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 01:26, 4 dic 2010 (CET)
 
== Elenchi ==
 
volevo metterlo nell'oggetto ma non mi è venuto... Per inserire un elenco puntato ad es. nel campo "Personaggi" basta fare:
<nowiki>|personaggi = &amp;#32;</nowiki>
<nowiki>* primo</nowiki>
<nowiki>* secondo...</nowiki>
Se si aggiunge un "a capo" nel codice del template poi va a capo anche quando l'elenco non c'è, creando un brutto effetto (o almeno su Firefox lo vedo così). Io comunque preferisco separarli con la virgola... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:55, 10 feb 2011 (CET)
 
:Sarebbe il caso di scriverlo nella documentazione... Comunque l'a capo non è un dramma, mentre in questo modo abbiamo una quantità ignota di elenchi dove il primo punto è reso come wikitesto, che è decisamente brutto (notato in ''[[Gli indifferenti]]''): se è un sottile modo di scoraggiare gli elenchi puntati :-p , meglio stabilirlo una volta per tutte e fare una correzione automatica. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 02:42, 26 lug 2011 (CEST)
::Si sarebbe meglio decidersi, sempre elenco puntato oppure sempre virgola. Non mi pare che sia mai stato discusso da quando esiste il template --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:10, 27 lug 2011 (CEST)
 
== Numero delle pagine ==
 
Perché non è possibile inserire il numero delle pagine di un libro nel template? [[Utente:Adamanttt|Adamanttt]] ([[Discussioni utente:Adamanttt|msg]]) 15:55, 1 apr 2011 (CEST)
 
:Perché il template non è riferito ad una edizione in particolare. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 21:59, 1 apr 2011 (CEST)
 
::Ok, grazie. L'ho chiesto perché ho visto il parametro "pages" nella Wiki inglese e pensavo che sarebbe stata una buona idea aggiungerlo anche alla nostra. Dopotutto si potrebbero esplicitare le pagine di ogni versione, esempio:
<nowiki>|pagine = 380 (1a ed.), 420 (2a ed.)</nowiki>
::[[Utente:Adamanttt|Adamanttt]] ([[Discussioni utente:Adamanttt|msg]]) 15:07, 2 apr 2011 (CEST)
 
:::Qualche tempo fa, dopo lunga discussione, il template è stato riformato eliminando proprio i dati relativi alle singole edizioni, considerando che spesso erano troppe e di difficile gestione. Questi dati possono confluire in un paragrafo intitolato "Edizioni" verso la fine della voce (es. [[Fondazione (romanzo)]]), che utilizza semplicemente per ogni riga il [[template:cita libro]], in cui è possibile inserire anche il numero di pagine. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 17:53, 2 apr 2011 (CEST)
 
::::Capisco, grazie della spiegazione. --[[Utente:Adamanttt|Adamanttt]] ([[Discussioni utente:Adamanttt|msg]]) 18:39, 2 apr 2011 (CEST)
 
== Genere in minuscolo ==
 
I campi "genere", "sottogenere" e "lingua" a mio avviso dovrebbero essere compilati da parole inizianti in minuscolo, come accade nel template 'cugino' relativo ai film, dove il genere e la lingua vanno scritti in minuscolo. Che ne dite (nella compilazione di esempio questi campi sono in maiuscolo)? --<i>[[Utente:Tanonero|<span style="font-family:Calibri"><span style="color:#9acd32">Tanonero</span></span>]]</i> [[Discussioni utente:Tanonero|<span style="color:#000000"><small>(msg)</small></span>]] 10:33, 20 lug 2011 (CEST)
:Altri template usano le maiuscole, in realtà la cosa è un po' aleatoria... L'ideale sarebbe decidere una convenzione generale al [[progetto:template]] --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 13:11, 27 lug 2011 (CEST)
::A me sembra che dopo i "due punti" dovrebbe starci la minuscola. Di solito correggo in minuscolo, quando devo modificare una tabella libro per qualche motivo. Per me si può inserire anche solo come suggerimento. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 14:07, 27 lug 2011 (CEST)
:::Io la penso esattemente com te MarcoK, però per dare il "giusto esempio" si dovrebbero modificare in minuscolo genere, sottogenere e lingua del template di dimostrazione riportato in [[Template:Libro|questa pagina]]. --<i>[[Utente:Tanonero|<span style="font-family:Calibri"><span style="color:#9acd32">Tanonero</span></span>]]</i> [[Discussioni utente:Tanonero|<span style="color:#000000"><small>(msg)</small></span>]] 15:44, 27 lug 2011 (CEST)
 
== <nowiki><center>Autore</nowiki> ==
 
(I am sorry. My Italian is not good.)<br />
<nowiki>
|-
{{#if: {{{didascalia|}}}|
{{!}} colspan="2" align="center" {{!}} <small>{{{didascalia|}}}</small> }}
|-
! style="width:70px" | [[Autore]]
| {{{autore|}}}
</nowiki><br /><br />
'''align="center"'''<br />
"Autore" in italiano è "centred".<br />
Non è in inglese, francese, spagnolo, tedesco.<br />
Perche? [[Utente:Varlaam|Varlaam]] ([[Discussioni utente:Varlaam|msg]]) 05:41, 16 ago 2011 (CEST)
{{libro|autore=xxx}}
:No, "didascalia" è centred --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 11:02, 16 ago 2011 (CEST)
 
Si, la didascalia generalmente (spagnolo) è centred.<br />
La persona, xxx, e la parola "Autore". I due.<br />
(spagnolo) Quiero decir que la parola "Autore" non è centred in inglese, francese ...<br />
(In inglese, il "prompt".)<br />
Non è normale in qualcune altre Wikipedie. Ma è ok in italiano? Si??<br />
(Scusi. No puedo buscar i miei dizionari inglese-italiano. Ellos estan en una caja di cartone. Scusi. "Caja di cartone." Quién está el idiota aquí? Io.)<br />
[[Utente:Varlaam|Varlaam]] ([[Discussioni utente:Varlaam|msg]]) 17:50, 9 set 2011 (CEST)
:Io sono Salvatore dal ''Nome della rosa''. Tu amigo, Salvatore
::Si, è normale. Etiqueta a derecha, contenido a izquierda. Uno cerca de otro. Penitenziagite --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:44, 10 set 2011 (CEST)
 
== Interwikis ==
 
Tutte lingue:
 
[[ar:قالب:معلومات كتاب]]
[[bs:Šablon:Infokutija knjiga]]
[[bg:Шаблон:Книга инфо]]
[[cy:Nodyn:Gwybodlen llyfr]]
[[da:Skabelon:Infoboks bog]]
[[de:Vorlage:Infobox Buch]]
[[en:Template:Infobox book]]
[[es:Plantilla:Ficha de libro]]
[[fa:الگو:جعبه اطلاعات کتاب]]
[[fr:Modèle:Infobox Livre]]
[[he:תבנית:ספר]]
[[hr:Predložak:Infobox knjiga]]
[[id:Templat:Infobox book]]
[[ja:Template:基礎情報 書籍]]
[[ko:틀:책 정보]]
[[lv:Veidne:Info Grāmata]]
[[mk:Шаблон:Инфокутија за книга]]
[[nl:Sjabloon:Infobox boek]]
[[no:mal:Infoboks bok]]
[[pl:Szablon:Książka infobox]]
[[pt:Predefinição:Info livro]]
[[ro:Format:Carte]]
[[ru:Шаблон:Издание]]
[[sq:Stampa:Infobox libër]]
[[sv:Mall:Bokfakta]]
[[ta:வார்ப்புரு:தகவல்பெட்டி_புத்தகம்]]
[[th:แม่แบบ:กล่องข้อมูล หนังสือ]]
[[uk:Шаблон:Видання]]
[[ur:سانچہ:Infobox book]]
[[zh:Template:Infobox Book]]
 
== Categorizzazione automatica per anno e altre modifiche ==
 
Salve a tutti! Stavo pensando di implementare in questo template una categorizzazione automatica per anno del tipo [[:Categoria:Opere letterarie pubblicate nel 1990]]. Per farlo sarebbe sufficiente convertire il campo <tt>annoorig</tt> (e per uniformità anche <tt>annoita</tt>) togliendo le parentesi quadre. Volendo si potrebbe implementare senza troppa fatica anche una categorizzazione automatica per nazionalità tipo [[:Categoria:Opere letterarie norvegesi]] e per i romanzi [[:Categoria:Romanzi norvegesi]]. Che cosa ne pensate? Fare una categorizzazione dei romanzi per sottogenere tipo [[:Categoria:Romanzi fantasy]] invece sarebbe un po' più complesso (serve sottogenere1, sottogenere2, ecc.), ma è comunque fattibile. -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 14:02, 30 nov 2011 (CET)
:Non c'è il campo nazionalità, semmai per lingua... Per me va bene, basta che non vada in crisi con valori non puliti, es. "1400 circa" (nel qual caso non dovrebbe fare nulla, come il Bio) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:41, 30 nov 2011 (CET)
::Molto favorevole alla categorizzazione automatica per lingua. Invece la categorizzazione per anno è una questione un po' più problematica: in teoria sarebbe possibile, ma in pratica, oltre al problema tecnico sopra segnalato da Bultro (superabile con qualche riga di codice di controllo in più), vogliamo davvero creare parecchie migliaia di categorie apposite che rimarranno vuote per tutti gli anni che precedono il Novecento (dove è concentrata la stragrande maggioranza dei libri)? Io direi che è perlomeno prematuro. In alternativa propongo dunque la categorizzazione automatica per secolo (per tutti gli anni che precedono il 1900), che si può calcolare (sempre con qualche riga di codice in più) a partire dall'anno segnato in tabella, mentre per anno si può implementare dal 1900 in poi. Se c'è un volontario in grado di implementare le nuove funzioni si può fare un test nella sandbox del template. Se viceversa lo si ritiene troppo complicato intanto implementiamo la lingua. Infine anche la categorizzazione per genere si può fare, pur tenendo conto che non potrà funzionare per tutti i libri e che richiederà parecchie modifiche manuali ai dati nelle voci. Io suggerirei però di trattare, per semplicità, le tre questioni (lingua, data e genere) come separate e in stadi successivi, implementando per prima la lingua che è la più semplice. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 11:34, 1 dic 2011 (CET)
 
:::Beh certo, davo per scontato di stabilire un anno da cui partire a categorizzare per anno. -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 20:38, 1 dic 2011 (CET)
:::A proposito, ho già una bozza pronta. <del>Appena finisco la creazione di un po' di [[:Categoria:Template AggLingua]] (chi vuole può contribuire)</del> Risolto in altro modo. A breve la metto in sandbox. -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 09:25, 3 dic 2011 (CET)
 
=== 1) Categorizzazione automatica per lingua ===
Ci sono motivi contrari per implementare la categorizzazione automatica per lingua delle voci sui libri? (vedi sopra) Suggerimenti? Volontari? --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 11:34, 1 dic 2011 (CET)
 
:favorevole, esistendo [[:Categoria:Opere letterarie per lingua]]. Rimane il dubbio: il template riesce a discriminare efficacemente i diversi tipi di libri? (romanzi, saggi ecc.) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:59, 1 dic 2011 (CET)
::Al momento non mi sembra un problema, dato che la categoria sopra citata può accettare una qualsiasi opera letteraria anche senza specificare il tipo/genere di opera (saranno tutte "Opere letterarie in...). Come detto sopra conviene occuparsi della categorizzazione per genere in un secondo momento (altrimenti ho paura che non ne usciamo). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 14:20, 1 dic 2011 (CET)
 
:::eh, ma se metti la categorizzazione automatica te ne spuntano subito migliaia (tanti quante sono le voci che includono il template), tanto vale dividerli già ora per tipo (non è genere). Soprattutto se si vogliono categorizzare anche per anno, e quelli sì che [[:Categoria:Romanzi per secolo|sono già divisi]] per tipo :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 14:35, 1 dic 2011 (CET)
 
:Gli unici suggerimenti che io mi sentirei di dare in questa fase sono:
# Accettare sia le lingue scritte per esteso che per sigla (es. sia "inglese" che "en") per non complicare la vita ai wikipediani meno esperti e non dover correggere a mano troppe voci
# Inserire in una categoria nascosta tutte le voci in cui il parametro non è interpretato correttamente (lingua sconosciuta per categoria mancante, lingua mancante), per successiva verifica caso per caso.
# Solo dopo avere messo tutto a puntino (cioè dopo avere svuotata la categoria di cui sopra) si potrà chiedere a un bot di eliminare le categorie linguistiche duplicate messe a mano in precedenza.
:--[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 14:29, 1 dic 2011 (CET)
 
===Ricapitolando: categorizzazione automatica per anno e per lingua===
In [[Template:Libro/Sandbox]] c'è la nuova versione del template dotata della categorizzazione automatica per lingua e per anno. Ho cercato di mantenere il codice del template il più possibile lineare e leggibile. Ecco cosa fa:
*Categorizza in "Categoria:Opere letterarie del xxxx" quando annoorig > 1900 e il genere è diverso da romanzo
*Categorizza in "Categoria:Opere letterarie del xx secolo" quando 0 < annoorig <= 1900 e il genere è diverso da romanzo
*Categorizza in "Categoria:Opere letterarie del xx secolo a.C." quando annoorig < 0
*Categorizza in "Categoria:Opere letterarie in yyyyyy" se il campo lingua è valorizzato e riconosciuto dalla nuova ed estesa lista presente in {{tl|Nomelingua/nome}} e il genere è diverso da romanzo
*Categorizza in "Categoria:Romanzi del xxxx" quando annoorig > 1900 e il genere è romanzo
*Categorizza in "Categoria:Romanzi del xx secolo" quando 0 < annoorig <= 1900 e il genere è romanzo
*Categorizza in "Categoria:Romanzi in yyyyyy" se il campo lingua è valorizzato e riconosciuto dalla nuova ed estesa lista presente in {{tl|Nomelingua/nome}} e il genere è romanzo
*Categorizza dettagliatamente in base agli errori di compilazione (poi farò una legenda)
*Gestisce correttamente gli apostrofi per i secoli VIII e XI a.C. e d.C.
La scaletta per l'implementazione è:
#convertire via bot il campo annoorig dal formato <nowiki>[[1999]]</nowiki> a 1999 e contemporaneamente rimuovere le categorie che diventeranno automatiche
#aggiornare il template con la versione in sandbox
#passare a creare le categorie mancanti via bot
Commenti? -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 02:57, 8 dic 2011 (CET)
:Come sopra, si faccia attenzione a riempimenti non puri e semplici del campo anno --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:16, 8 dic 2011 (CET)
 
::Già, in molti casi mancheranno la data e/o la lingua, talvolta ci saranno caratteri strani. Su questo vedo che è già previsto l'inserimento automatico di una categoria nascosta "errori nella compilazione del template" che raccolga le voci su cui è necessario intervenire manualmente (non saranno poche!). Bene, bel lavoro. Mi chiedo però se non valga la pena di creare sottocategorie diverse in base al tipo di errore (per rendere più facile la comprensione). Riguardo alla scaletta per l'implementazione suggerirei di rivedere l'ordine delle operazioni ai punti 1 e 2: prima si aggiorna il codice del template, solo dopo si eliminano le categorie manuali (e solo dove i dati sono già presenti nel template). Altrimenti ci troviamo senza categorie prima che il template le possa gestire (e in vari casi i dati potrebbero mancare e richiedere interventi manuali). Meglio avere (temporaneamente) una categoria riportata due volte che nessuna categoria. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 00:41, 11 dic 2011 (CET)
 
:::Ok. Per gli errori se vedi ho già pensato di ordinare le voci dentro [[:Categoria:Errori di compilazione nel template libro]] differentemente a seconda dell'errore, in questo modo resteranno divise in vari gruppi. -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 01:12, 11 dic 2011 (CET)
 
::::Si, ho visto la categorizzazione nel codice del template e per come è fatto sarebbe molto semplice usare delle categorie più descrittive, comprensibili da tutti, in modo che se anche un wikipediano neofita vede in fondo alla voce una categoria che si chiama "scheda libro senza anno" o "scheda libro senza autore" sa subito cosa fare, senza bisogno di consultare legende. Questo amplierebbe notevolmente la base di utenti in grado di aiutarci a correggere le voci, che sono migliaia. Inoltre se una voce ha più di un problema usando una sola categoria non è possibile vederlo. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 02:11, 11 dic 2011 (CET)
 
:::::Da utente con buona volontà ma poco familiare con i template, posso esprimere apprezzamento per l'importante innovazione. Ho provato a consultare [[:Categoria:Errori di compilazione nel template libro]] e mi è sembrata ben organizzata e chiara. Ogni ulteriore contributo all'identificazione degli errori anche secondo me può incoraggiare gli utenti non proprio espertissimi a dare una mano.--[[Utente:Pebbles|Pebbles]] ([[Discussioni utente:Pebbles|msg]]) 12:32, 11 dic 2011 (CET)
::::::Ho visto le nuove categorie di servizio: bel lavoro. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 17:39, 11 dic 2011 (CET)
Ho visto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Scheda_libro_con_anno_di_prima_pubblicazione_non_riconosciuto&curid=3795030&diff=45714351&oldid=45557156 queste] [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Categoria:Scheda_libro_con_lingua_originale_non_riconosciuta&diff=45713926&oldid=45557146 modifiche] di Bultro. Certo, non è mai stato obbligatorio, ma ora direi di consigliarlo caldamente altrimenti l'anno e la lingua non vengono riconosciuti. Il contenuto del campo viene comunque mostrato correttamente e pensavo si riferisse a questo poche righe più sopra. Casi particolari potranno esserci, credo debbano essere tali. Note, commenti e precisazioni per annoorig, lingua e genere si dovrebbe cercare di metterli nella voce. -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 15:15, 18 dic 2011 (CET)
 
:Metterei anch'io nelle istruzioni del template lingua e anno come fortemente consigliati (anche se non obbligatori). Al riguardo, ho visto che le voci in cui manca la lingua non vengono segnalate con una categoria nascosta. Sarebbe meglio lo fossero, per poterle correggere a mano. In questo modo, anche se la lingua rimane non obbligatoria, sarebbe facile averla ovunque. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 21:55, 18 dic 2011 (CET)
::Lingua originale è indicato come parametro facoltativo, per questo non ho categorizzato l'assenza di questo parametro. Tra l'altro purtroppo è un parametro poco usato: spesso sono state usate le categorie per nazione al posto di quelle per lingua. Ad esempio [[:Categoria:Romanzi italiani]] contiene più di 800 voci, mentre [[:Categoria:Romanzi in italiano]] poco più di 200. -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 22:33, 18 dic 2011 (CET)
:::Anche se è un parametro facoltativo, nulla ci impedisce di categorizzare l'assenza ''per motivi tecnici''. Peraltro trovo che nel caso di opere letterarie la lingua dovrebbe essere un dato più rilevante della nazione (o almeno altrettanto). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 22:40, 18 dic 2011 (CET)
 
Per svuotare la [[:Categoria:Scheda libro con lingua originale non riconosciuta]] (oltre 370 voci) suggerisco l'uso del bot: normalmente il problema risiede banalmente in un piped link, esempio <nowiki>[[lingua inglese|inglese]]</nowiki>. Per il resto (le altre categorie), abbiamo circa 400 voci su cui bisogna intervenire manualmente. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 00:27, 19 dic 2011 (CET)
 
:Ok, parto appena ho tempo. -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 07:43, 19 dic 2011 (CET)
Segnalo che in [[:Categoria:Letteratura per lingua]] le sottocategorie vanno standardizzate, bisogna scegliere tra "Letteratura in lingua AggNaz" "Letteratura in AggNaz". [[Utente:Sandr0|<span style="color:navy;">'''San'''</span>]][[Discussioni utente:Sandr0|<span style="color:gold;">'''dro'''</span>]] 09:25, 19 dic 2011 (CET)
 
:no, "letteratura in lingua AggNaz" è per lingua, "letteratura AggNaz" è per nazionalità, sono 2 cose diverse e parallele. Bisogna togliere quelle per nazionalità dalla cat madre per lingua. --[[Speciale:Contributi/130.251.101.201|130.251.101.201]] ([[User talk:130.251.101.201|msg]]) 09:36, 19 dic 2011 (CET)
 
::Esatto. Siccome a suo tempo si era deciso di tenere indipendenti lingua e nazionalità (perché in vari casi non coincidono), le nuove categorie che sono state create adesso per le voci sui libri seguono gli standard per lingua (potrebbe mancarne ancora qualcuna). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 10:57, 19 dic 2011 (CET)
 
:::rimangono però alcune cose da standardizzare, effettivamente:
:::# [[:Categoria:Opere letterarie latine]] e [[:Categoria:Opere letterarie in latino‎]]
:::# avevo capito male l'obiezione di Sandro di prima (parlava di "Letteratura '''in''' AggNaz", non "Letteratura AggNaz", pardon). Ci sono anche molte sottocat di [[:Categoria:Letteratura per lingua]] (tendenzialmente di lingue antiche, ma non solo) nella forma tipo "Letteratura swahili" che andrebbero nella forma "Letteratura in lingua swahili" o "Letteratura in swahili", a seconda di quello che si decide
:::--[[Speciale:Contributi/130.251.101.201|130.251.101.201]] ([[User talk:130.251.101.201|msg]]) 12:43, 19 dic 2011 (CET)
 
 
::::Riguardo alla prima osservazione, il contenuto di [[:Categoria:Opere letterarie latine]] andrebbe trasferito in [[:Categoria:Opere letterarie in latino]] (per standard con tutte le altre lingue)
::::Riguardo alla seconda, il problema del riordino delle categorie della letteratura è interessante ma direi che esula da questa discussione (noi ci fermiamo ad applicare il livello "Categoria:Opere letterarie in ...").
::::--[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 13:05, 19 dic 2011 (CET)
Quello che intendevo dire è che ci sono, legittimamente, valori come "[[1444]] circa", "[[1444]]-[[1445]]", "V secolo a.C." e così via, e lo stesso per la lingua, possono esserci libri scritti in più lingue o in dialetti antichi che non hanno il codice ISO. Questa cosa non si può semplicemente ignorare (come era stato fatto, se non correggevo io...) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:50, 19 dic 2011 (CET)
 
Nel campo "|annoorig" del template libro si deve inserire l'«anno della prima pubblicazione del libro in lingua originale». Mi chiedo però cosa cosa sia attualmente un [[libro]] (definito «un insieme di fogli, stampati oppure manoscritti, delle stesse dimensioni, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina»). Il termine «libro» deve essere riservato ai volumi cartacei o può essere esteso anche a opere pubblicate direttamente in formato digitale? Nel caso in cui un testo narrativo sia stato pubblicato dapprima in una rivista e solo successivamente in volume (è il caso per esempio di ''[[La veglia all'alba]]'') qual è l'anno «della prima pubblicazione del libro», quello della rivista o quello del volume? --[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] ([[Discussioni utente:Ferrante1|msg]]) 08:19, 11 mar 2024 (CET)
=== Aggiornamento sulle operazioni ===
:Mi rendo conto che il nome "Libro" dato al template può ingenerare dubbi. In effetti il template si utilizza per tutte le opere letterarie. Premetto che non sono sicuro di fare bene, ma in anno originale io inserisco la data nella quale l'opera (in qualsiasi formato) per la prima volta è stata pubblicata nella sua lingua originale, intendendo per pubblicazione, il momento in cui l'opera viene resa disponibile ai lettori. Nel caso in cui un romanzo/racconto viene prima pubblicato su rivista e poi in edizione rilegata, la data originale è quella della rivista. Può a volte capitare che venga prima pubblicata la traduzione del libro/romanzo/saggio piuttosto che l'edizione in lingua originale. Solo in questo caso non inserisco l'anno della prima pubblicazione in assoluto ma quella nella lingua originale (es: [[Honky Tonk Samurai]]). Nella sezione storia editoriale si avrà modo di spiegare bene la genesi editoriale dell'opera. Concordo nell'inserire due righe di spiegazione nel manuale del template.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 12:23, 11 mar 2024 (CET)
Dopo che è passato il bot di Basilicofresco a correggere, al momento sono rimaste:
* [[:Categoria:Scheda libro con anno di prima pubblicazione mancante‎|Scheda libro con anno di prima pubblicazione mancante‎]]: 153 voci (qui basta aggiungerlo con pazienza; in alcuni casi non è specificato neanche nel testo della voce e allora... pazienza)
* [[:Categoria:Scheda libro con anno di prima pubblicazione non riconosciuto‎|Scheda libro con anno di prima pubblicazione non riconosciuto‎]]‎: 249 voci: queste si possono ulteriormente ridurre controllando ogni voce; quelle che rimarranno sono secoli (es. "X secolo"), oppure ambiti di anni non precisi (es. "1560 circa", oppure "1560-1570" ecc.).
* [[:Categoria:Scheda libro con lingua originale non riconosciuta‎‎|Scheda libro con lingua originale non riconosciuta‎‎]]: 14 voci (le ho controllate tutte, quelle che rimangono sono "irriducibili", perché scritte in più lingue o in lingue pressoché sconosciute (es. in [[lingue sotho|sotho]])
* Nessuna [[:Categoria:Scheda libro con genere mancante‎|Scheda libro con genere mancante‎]]‎, nessuna [[:Categoria:Scheda libro senza autore‎|Scheda libro senza autore‎]]‎, nessuna [[:Categoria:Scheda libro senza titolo‎‎|Scheda libro senza titolo‎‎]] (tutte già sistemate a mano)
:Totale = 416 (in realtà qualcuna di meno, perché una stessa voce potrebbe talvolta avere più di un problema)
:Nel complesso direi che sono rimaste poche voci "non conformi" (rispetto alle migliaia di voci sui libri presenti!) e che si possono ulteriormente ridurre (forse della metà) andando a correggere le voci nelle prime due categorie citate sopra. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 10:57, 20 dic 2011 (CET)
 
== Casa editrice ==
== Facciamo un elenco consigliato dei generi? ==
 
Buongiorno a tutti, ho di recente usato il tmp in oggetto ed ho notato che manca un'informazione secondo me importante: la/e Casa/e editrice. Ora, dato che il tmp è generico e non si riferisce ad un particolare libro, mi sembra importante inserire il primo editore, dato che l'anno della prima edizione è presente. Grazie per l'attenzione e spero che vogliate considerare questo mio suggerimento. Buon lavoro! --[[Utente:Brunokito|Brunokito]] ([[Discussioni utente:Brunokito|msg]]) 08:49, 12 giu 2024 (CEST)
Che ne dite di mettere nel manuale del template un elenco ufficiale dei generi? Non parlo di un elenco chiuso, ma di un elenco delle grafie suggerite per ciascun genere in modo da aumentare l'uniformità. Penso ad esempio a "narrativa" e "racconto" usati come sinonimi di romanzo. Saggio e saggistica, quale mettere dei due come genere? Usare preferibilmente la maiuscola o la minuscola? -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 15:52, 18 dic 2011 (CET)
:Il template libro fotografa l'opera, non l'oggetto editoriale, sono quuindi contrario a inserire tale campo nel template. Le informazioni sul primo editore (qualora rilevanti) possono trovare ampio spazio nella sezione "Storia editoriale" e nella lista "Edizioni", sezioni molto spesso lasciate vuote, dimenticate o trascurate.--<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 11:13, 12 giu 2024 (CEST)
:Mi pare che nelle istruzioni sia già indicato "romanzo, biografia, racconto, saggio" in minuscolo. Ce ne potrebbero essere altri da aggiungere, sicuramente poesia (o lirica, ma direi poesia che è più comprensibile); poi - secondo [[Letteratura#Generi_letterari]] - altri come epico (poema epico), dramma (nel caso di un testo teatrale). Inoltre c'è la questione delle antologie: nel caso di una raccolta di racconti cosa si scriverà? (antologia, antologia di racconti, raccolta di racconti?). Suggerisco di allargare la discussione al [[Progetto:Letteratura]]. --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 21:11, 18 dic 2011 (CET)
::La sezione “Storia editoriale” e la lista “Edizioni” non le ho mai viste, dove si trovano, perché se ci fossero state le avrei sicuramente utilizzate. Non sono in questo tmp e non sono nel wikicodice. Mi daresti una mano a trovarle? Comunque se il tmp fotografa l’opera e non l’oggetto editoriale non dovrebbe essere presente nemmeno l’anno della prima edizione. Se c’è l’anno della edizione di conseguenza ci dovrebbe essere anche il nome della prima casa editrice. Sono due informazioni che viaggiano sullo stesso binario. --[[Utente:Brunokito|Brunokito]] ([[Discussioni utente:Brunokito|msg]]) 16:46, 12 giu 2024 (CEST)
::Concordo. -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 22:33, 18 dic 2011 (CET)
:::L'anno della prima edizione è connessa all'opera in quanto attesta la sua prima diffusione tra i lettori. Infatti viene sostituita da <code>editioprinceps=</code> nel caso di testi antichi per i quali il concetto di prima edizione è fuorviante. Le sezioni cui mi riferivo devono essere inserite mel corpo della voce secondo [[wikipedia:Modello di voce/Libro di narrativa|queste linee guida]]. Ti rimando alle istruzioni del [[Template:Libro]] per approfondimenti e istruzioni (cit. ''La tabella non contiene dati strettamente editoriali (editore, numero di pagine, ISBN ecc.) perché si riferisce all'opera contenuta, a prescindere dal formato...'') --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 18:29, 12 giu 2024 (CEST)
::::Questo tmp deve sicuramente essere stato sottoposto ad una discussione molto approfondita, perché sfogliando i campi dei dati per Visual editor il campo editore è presente e compilabile, anche se in seguito non compare mancando il parametro nel relativo Template:Libro/man. Sono solo in parte d'accordo, ma non del tutto convinto, in quanto il primo editore, e solo quello, non avrebbe creato alcun problema. Per l'ISDN è chiaro che non avrebbe senso. Se queste sono le decisioni irrevocabili assunte allora dovrebbe essere corretto l'elenco dei campi della versione visual, che forse è rimasta così per semplice dimenticanza. Grazie per le delucidazioni, ora comprendo anche perché è stata inibita la modifica del tmp e perché l'ordine dei campi numerati è mancante di alcuni numeri di voce. A presto e buon lavoro. --[[Utente:Brunokito|Brunokito]] ([[Discussioni utente:Brunokito|msg]]) 21:01, 12 giu 2024 (CEST)
:::::Voglio solo aggiungere un particolare: i nostri cuginetti anglosassoni non la pensano come noi, in quanto inseriscono editore, ISDN ed il numero di pagine. Io mi accontenterei almeno del primo editore che, a mio parere, fa parte della vita dell’opera. Mi rendo conto però che sarebbe difficile controllare se si tratta del primo editore o di di uno qualsiasi delle centinaia di edizioni sul mercato.
:::::Seguendo il tuo consiglio ho inserito la sezione Storia editoriale, dove ho indicato i primi due editori del 1991. Non cambia nulla. Ciao e a presto. --[[Utente:Brunokito|Brunokito]] ([[Discussioni utente:Brunokito|msg]]) 13:07, 13 giu 2024 (CEST)
Ritorna alla pagina "Libro".