Discussioni template:Libro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Casa editrice: Risposta |
|||
| (319 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{/Archivio}}
== Richiesta di maggiore elasticità sintassi ==
Chiedo a {{ping|Rotpunkt}} se non sarebbe possibile inserire il parametro annoorig (anno di pubblicazioen originale) con o senza quadre indifferentemente nel template, in modo che venga comunque riconosciuto (mi pare che in alcuni altri template si faccia già). Sembra una cosa banale, ma semplficherebbe la vita a tutti gli utenti e ridurrebbe i lavori di manutenzione delle voci: ho notato l'alto numero di [[:Categoria:Scheda_libro_con_anno_di_prima_pubblicazione_non_riconosciuto|voci con anno compilato con le doppie quadre]], destinate ad aumentare: un errore frequente e comprensibile. Con l'occasione, si potrebbe fare la stessa cosa con "annoita" (anno di pubblicazione in italiano): il fatto di dover non usare le quadre per uno e invece per l'altro si genera sempre confusione. Non dovrebbe essere una cosa difficile. Grazie in anticipo. --[[Utente:Marcok|Marcok]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 01:15, 8 gen 2018 (CET)
: Ciao Marcok, è certamente fattibile, ho visto che la categorizzazione è gestita dal [[modulo:Libro]] che aveva scritto {{ping|Moroboshi}}, ci sono alcune discussioni più sopra a riguardo, lo pingo, lascerei la modifica direttamente a lui. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 12:34, 8 gen 2018 (CET)
::Meglio ancora se stabiliamo che vanno sempre tutti e due senza quadre e facciamo passare un bot a toglierle --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:44, 8 gen 2018 (CET)
:::Modificare l'ho modificato, si può comunque pulire (ma annoita è sempre un numero di anno "pulito"?).--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:06, 8 gen 2018 (CET)
:::{{ping|Bultro}} Per la compilazione, inserire la data senza quadre è senz'altro più semplice. Per quanto possibile, sarebbe il caso di aggiungere comunque il link all'anno in automatico (facendo un controllo se esiste la voce, così da evitare di creare link errati nel caso di dati diversi dall'anno "nudo e crudo", come a volte è necessario fare).
:::{{ping|Moroboshi}} "annoita" è quasi sempre un numero "pulito" (ma ovviamente possono esistere eccezioni: anche qui si può mettere il link in automatico con una verifica che esista la voce).
:::Grazie mille. --[[Utente:Marcok|Marcok]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 12:30, 14 gen 2018 (CET)
::::Ok se mi ricordo alla sera quando arrivo a casa, invece di quanto sto per andare a letto. ^___^; .--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 23:12, 15 gen 2018 (CET)
:::::Fatto --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:45, 15 gen 2018 (CET)
== Segnalazione discussione ==
Segnalo discussione aperta al progetto Letteratura: [[Discussioni_progetto:Letteratura#Questione_frivola_sulle_immagini]]. --[[Utente:M&A|M&A]] ([[Discussioni utente:M&A|msg]]) 18:17, 12 feb 2018 (CET)
== serie primaria - serie secondaria ==
Buongiorno,
vi pongo questo problema. Se un libro fa parte di una trilogia, a sua volta facente parte di una saga più ampia, cosa si deve utilizzare per la "serie"?.
Faccio l'esempio del romanzo [[il demone (romanzo)]], facente parte della trilogia [[Verbo & Vuoto]] a sua volta facente parte della saga di [[Shannara]], di [[Terry Brooks]].
--[[Utente:MatthewZu|MatthewZu]] ([[Discussioni utente:MatthewZu|msg]]) 15:01, 21 mar 2018 (CET)
:IMHO la serie da riportare nel template libro é la trilogia, nel corpo della voce puoi specificare che appartiene all'universo narrativo di Shannara, sempre se le fonti ti supportano nell'affermazione.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 15:46, 10 mar 2019 (CET)
::Attenzione, il template Libro è predisposto solo per i singoli libri. Un sinottico per le serie non esiste e finora non ha trovato consenso per la creazione.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 15:13, 11 mar 2019 (CET)
:::Corretto quello che dice Sakretsu. La mia risposta si riferiva al contenuto del campo "serie" del [[:template:libro]].--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 15:36, 11 mar 2019 (CET)
::::Oops, scusate, avevo frainteso l'argomento della discussione. Sì, sono d'accordo con Flazaza.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:05, 11 mar 2019 (CET)
== Titolo alternativo ==
Per titolo alternativo di un'opera scritta in una lingua diversa dall'italiano deve intendersi solo un titolo alternativo al titolo originale o anche un titolo alternativo al titolo italiano? Ad esempio, come titolo alternativo a ''[[Liber (Catullo)|Liber]]'' di Catullo, nel template sinottico si deve indicare solo ''Carmina'' o si può indicare anche ''Poesie''? --[[Speciale:Contributi/94.162.225.103|94.162.225.103]] ([[User talk:94.162.225.103|msg]]) 12:42, 10 mar 2019 (CET)
:Anche i titoli italiani (anzi, il parametro è nato proprio per quelli) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:27, 12 mar 2019 (CET)
== Didascalia da Wikidata ==
Il template attualmente non supporta la lettura da Wikidata della didascalia? In casi come [[La Galatea (Miguel de Cervantes)|questo]] è necessario compilare anche il parametro immagine, altrimenti la pagina viene aggiunta alla categoria ''Scheda libro con didascalia senza immagine''. --[[Utente:Italaid|'''Ital''']][[Discussioni utente:Italaid|<span style="color:darkorange">'''aid'''</span>]] 16:22, 13 giu 2019 (CEST)
:{{ping|Italaid}} il template legge anche la didascalia, solo che su Wikidata non era presente. [[Speciale:Diff/105660542|Ho risolto]]. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 23:18, 13 giu 2019 (CEST)
::{{ping|Ignazio Cannata}} Grazie mille, ho provveduto a sistemare anche la voce sul [[Ninfale fiesolano]], aggiungendo la didascalia su Wikidata. --[[Utente:Italaid|'''Ital''']][[Discussioni utente:Italaid|<span style="color:darkorange">'''aid'''</span>]] 23:42, 13 giu 2019 (CEST)
== Ancora sui sottotitoli ==
[[Discussioni_progetto:Letteratura#Ancora_sui_sottotitoli|Segnalo discussione]]. Grazie.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 17:26, 3 set 2019 (CEST)
== Curatore ==
Trovo sia necessario inserire il parametro curatore, per i libri di autori vari come antologie eccetera. --'''<span style="font-size:small;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:DeLo 99|<span style="color:#E06000;">'''DeLo'''</span>]] [[Discussioni utente:DeLo 99|<span style="color:#A000FF;">'''99'''</span>]]</span>''' 09:36, 21 set 2020 (CEST)
:Il curatore però è qualcosa che si riferisce a una specifica edizione, mentre Libro dovrebbe trattare l'opera a prescindere dalle edizioni. Puoi fare qualche esempio di voce? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:12, 25 set 2020 (CEST)
::{{Ping|Bultro}} Giusta osservazione. Avevo in mente più che altro le antologie (poetiche o di narrativa) di autori vari: [[Giovani blues]], [[Belli & perversi]], [[Papergang]], [[Gioventù cannibale]], [[I Novissimi]]... in alcuni casi (come nei primi tre libri citati, che sono a cura di [[Pier Vittorio Tondelli]]) il curatore è anche il motivo che rende enciclopedica la voce e per cui il libro è conosciuto. --'''<span style="font-size:small;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:DeLo 99|<span style="color:#E06000;">'''DeLo'''</span>]] [[Discussioni utente:DeLo 99|<span style="color:#A000FF;">'''99'''</span>]]</span>''' 13:35, 26 set 2020 (CEST)
:::Sì, ci può stare, sperando che non venga usato impropriamente. Nessun altro parere...? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:46, 1 ott 2020 (CEST)
::::Contrario per il timore che venga utilizzato in casi diversi da quelli proposti. Temo per esempio che nel caso di testi classici, il campo venga riempito con lunghe liste contenenti i nomi dei moltissimi curatori che, nel corso dei decenni, hanno curato una particolare edizione critica dell'opera. Proporrei invece che, '''solo nel caso di antologie''', il nome del curatore venga aggiunto nel campo <code>|Autore=</code> di seguito a "autori vari" es: <code>|autore= autori vari, a cura di Pinco Pallino</code>come già fatto, ad esempio, [[Gioventù_cannibale|qui]] o [[Prove_di_maturità|qui]] o [[Mirrorshades|qui]], con l'accortezza, di inserire questa istruzione nel template libro.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 12:13, 20 ott 2020 (CEST)
:::::{{Ping|Flazaza}} Non basterebbe, appunto, inserire l'istruzione nel template a proposito del parametro curatore? --'''<span style="font-size:small;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:DeLo 99|<span style="color:#E06000;">'''DeLo'''</span>]] [[Discussioni utente:DeLo 99|<span style="color:#A000FF;">'''99'''</span>]]</span>''' 14:47, 20 ott 2020 (CEST)
::::::{{ping|Flazaza|Bultro}} D'accordo con Flazaza. Ad esempio [[Synodicon orientale]] richiederebbe la visualizzazione del curatore nel template. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:46, 2 lug 2023 (CEST)
== commento ==
vale anche per le [[edizione critica|edizioni critiche]]--[[Utente:Squittinatore|Squittinatore]] ([[Discussioni utente:Squittinatore|msg]]) 06:55, 19 ott 2020 (CEST)
:non è una nuova discussione, ma un commento a quella di sopra, sorry--[[Utente:Squittinatore|Squittinatore]] ([[Discussioni utente:Squittinatore|msg]]) 06:57, 19 ott 2020 (CEST)
== Illustratore ==
Pensavo: non sarebbe opportuno aggiungere anche questo campo? Molti libri, specialmente per bambini, lo richiederebbero. '''<span style="border-radius:4px;padding:1px 5px;box-shadow:3px 3px 4px grey">[[Utente:Gianmariloppio Amigdala 16|<span style="color:#0d34ff">GA16</span>]]</span> [[Discussioni utente:Gianmariloppio Amigdala 16|[…]]]''' 22:12, 23 nov 2020 (CET)
:Il template riguarda l'opera in generale e non una specifica edizione. Gli illustratori variano --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 19:02, 28 nov 2020 (CET)
== Traduttore ==
Chiederei di inserire anche i nomi dei traduttori nel template. Per la legge italiana il traduttore è autore e va citato. Data la scarsa visibilità dei traduttori, sarebbe un'ottima cosa aggiungerli qui. --[[Utente:DelicateAloe|DelicateAloe]] ([[Discussioni utente:DelicateAloe|msg]]) 09:51, 12 mag 2021 (CEST)
:Il template si riferisce principalmente all'opera originale e non ha molto senso inserire qui il /i traduttori. Poi il traduttore di quale edizione? Le varie edizioni trovano infatti posto nell'apposita sezione e possono essere riportate con il [[T:cita libro]] che prevede il campo "traduttore".--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 15:23, 12 mag 2021 (CEST)
== Cronologia dell'autore ==
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo libro nella wiki spagnola [[es:Sumario de la natural historia de las Indias]] in cui viene inserita una sezione nell'infobox dedicata all'autore, specificando il libro precedente e successivo rispetto a quello descritto (diverso dal "precedente" e "successivo" già presenti facenti riferimento alla serie dello stesso libro). A mio parere sarebbe un'informazione interessante da aggiungere. Che ne pensate? grazie --[[Utente:Camoz87|Camoz87]] ([[Discussioni utente:Camoz87|msg]]) 08:44, 2 dic 2021 (CET)
:La proposta non mi entusiasma. La produzione letteraria immediatamente precedente e posteriore all'opera trattata, IMHO ha senso solo se riferita a un volume di una serie; diversamente ritengo l'informazione difficilmente referenzianbile e potenzialmente foriera di confusione: Opera successiva compresi i racconti o esclusi? Ordine di pubblicazione o di scrittura? .. ecc. Penso che tali informazioni, se rilevanti per meglio inquadrare l'opera, possono trovare esaustivo e non telegrafico sviluppo nel corpo della voce, magari nella sezione Storia editoriale. --[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 14:38, 2 dic 2021 (CET)
::{{contrario}} sostanzialmente per i motivi esposti da Flazaza. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 14:53, 2 dic 2021 (CET)
== Anno originale ==
Nel campo "|annoorig" del template libro si deve inserire l'«anno della prima pubblicazione del libro in lingua originale». Mi chiedo però cosa cosa sia attualmente un [[libro]] (definito «un insieme di fogli, stampati oppure manoscritti, delle stesse dimensioni, rilegati insieme in un certo ordine e racchiusi da una copertina»). Il termine «libro» deve essere riservato ai volumi cartacei o può essere esteso anche a opere pubblicate direttamente in formato digitale? Nel caso in cui un testo narrativo sia stato pubblicato dapprima in una rivista e solo successivamente in volume (è il caso per esempio di ''[[La veglia all'alba]]'') qual è l'anno «della prima pubblicazione del libro», quello della rivista o quello del volume? --[[Utente:Ferrante1|Ferrante1]] ([[Discussioni utente:Ferrante1|msg]]) 08:19, 11 mar 2024 (CET)
:Mi rendo conto che il nome "Libro" dato al template può ingenerare dubbi. In effetti il template si utilizza per tutte le opere letterarie. Premetto che non sono sicuro di fare bene, ma in anno originale io inserisco la data nella quale l'opera (in qualsiasi formato) per la prima volta è stata pubblicata nella sua lingua originale, intendendo per pubblicazione, il momento in cui l'opera viene resa disponibile ai lettori. Nel caso in cui un romanzo/racconto viene prima pubblicato su rivista e poi in edizione rilegata, la data originale è quella della rivista. Può a volte capitare che venga prima pubblicata la traduzione del libro/romanzo/saggio piuttosto che l'edizione in lingua originale. Solo in questo caso non inserisco l'anno della prima pubblicazione in assoluto ma quella nella lingua originale (es: [[Honky Tonk Samurai]]). Nella sezione storia editoriale si avrà modo di spiegare bene la genesi editoriale dell'opera. Concordo nell'inserire due righe di spiegazione nel manuale del template.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 12:23, 11 mar 2024 (CET)
== Casa editrice ==
Buongiorno a tutti, ho di recente usato il tmp in oggetto ed ho notato che manca un'informazione secondo me importante: la/e Casa/e editrice. Ora, dato che il tmp è generico e non si riferisce ad un particolare libro, mi sembra importante inserire il primo editore, dato che l'anno della prima edizione è presente. Grazie per l'attenzione e spero che vogliate considerare questo mio suggerimento. Buon lavoro! --[[Utente:Brunokito|Brunokito]] ([[Discussioni utente:Brunokito|msg]]) 08:49, 12 giu 2024 (CEST)
:Il template libro fotografa l'opera, non l'oggetto editoriale, sono quuindi contrario a inserire tale campo nel template. Le informazioni sul primo editore (qualora rilevanti) possono trovare ampio spazio nella sezione "Storia editoriale" e nella lista "Edizioni", sezioni molto spesso lasciate vuote, dimenticate o trascurate.--<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">🎧</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 11:13, 12 giu 2024 (CEST)
::La sezione “Storia editoriale” e la lista “Edizioni” non le ho mai viste, dove si trovano, perché se ci fossero state le avrei sicuramente utilizzate. Non sono in questo tmp e non sono nel wikicodice. Mi daresti una mano a trovarle? Comunque se il tmp fotografa l’opera e non l’oggetto editoriale non dovrebbe essere presente nemmeno l’anno della prima edizione. Se c’è l’anno della edizione di conseguenza ci dovrebbe essere anche il nome della prima casa editrice. Sono due informazioni che viaggiano sullo stesso binario. --[[Utente:Brunokito|Brunokito]] ([[Discussioni utente:Brunokito|msg]]) 16:46, 12 giu 2024 (CEST)
:::L'anno della prima edizione è connessa all'opera in quanto attesta la sua prima diffusione tra i lettori. Infatti viene sostituita da <code>editioprinceps=</code> nel caso di testi antichi per i quali il concetto di prima edizione è fuorviante. Le sezioni cui mi riferivo devono essere inserite mel corpo della voce secondo [[wikipedia:Modello di voce/Libro di narrativa|queste linee guida]]. Ti rimando alle istruzioni del [[Template:Libro]] per approfondimenti e istruzioni (cit. ''La tabella non contiene dati strettamente editoriali (editore, numero di pagine, ISBN ecc.) perché si riferisce all'opera contenuta, a prescindere dal formato...'') --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">🎧</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 18:29, 12 giu 2024 (CEST)
::::Questo tmp deve sicuramente essere stato sottoposto ad una discussione molto approfondita, perché sfogliando i campi dei dati per Visual editor il campo editore è presente e compilabile, anche se in seguito non compare mancando il parametro nel relativo Template:Libro/man. Sono solo in parte d'accordo, ma non del tutto convinto, in quanto il primo editore, e solo quello, non avrebbe creato alcun problema. Per l'ISDN è chiaro che non avrebbe senso. Se queste sono le decisioni irrevocabili assunte allora dovrebbe essere corretto l'elenco dei campi della versione visual, che forse è rimasta così per semplice dimenticanza. Grazie per le delucidazioni, ora comprendo anche perché è stata inibita la modifica del tmp e perché l'ordine dei campi numerati è mancante di alcuni numeri di voce. A presto e buon lavoro. --[[Utente:Brunokito|Brunokito]] ([[Discussioni utente:Brunokito|msg]]) 21:01, 12 giu 2024 (CEST)
:::::Voglio solo aggiungere un particolare: i nostri cuginetti anglosassoni non la pensano come noi, in quanto inseriscono editore, ISDN ed il numero di pagine. Io mi accontenterei almeno del primo editore che, a mio parere, fa parte della vita dell’opera. Mi rendo conto però che sarebbe difficile controllare se si tratta del primo editore o di di uno qualsiasi delle centinaia di edizioni sul mercato.
:::::Seguendo il tuo consiglio ho inserito la sezione Storia editoriale, dove ho indicato i primi due editori del 1991. Non cambia nulla. Ciao e a presto. --[[Utente:Brunokito|Brunokito]] ([[Discussioni utente:Brunokito|msg]]) 13:07, 13 giu 2024 (CEST)
| |||