Discussioni utente:Tinette/bozza5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CivviBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Wikipedia:Progetto_Alimenti +[[Progetto:Alimenti)
DaimonBot (discussione | contributi)
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
=Portale/progetto cucina: chi partecipa firmi qui sotto=
* [[Utente:Tinette|Tinette]]
* --<small>[[Utente:Biopresto|<fontspan colorstyle="color:blue">'''L'uomo in ammollo''']] </fontspan>]]</small> 16:23, 18 mag 2006 (CEST)
* [[Utente:Xaura|Xaura]]
* [[Utente:Adamas|Adamas]]
*--[[Utente:Dia^|Dia^]] 12:29, 20 mag 2006 (CEST)
*-- [[Utente:Crys|Crys]] 05:26, 21 mag 2006 (CEST)
 
*...
 
Riga 15 ⟶ 16:
*alimenti (cibi, ricette integrate con wikibooks, bevande, vini evvetera
ma forse è più facile ispirarsi a [[:fr:Portail:Gastronomie]] e [[:en:Portal:Food]]
--<small>[[Utente:Biopresto|<fontspan colorstyle="color:blue">'''L'uomo in ammollo''']] </fontspan>]]</small> 16:38, 18 mag 2006 (CEST)
 
+1 per gastronomia. Come abbozzo di arogomenti ho dato un'occhiata in giro a diversi siti e ai due link che mi hai segnalato. Suggerirei:
Riga 119 ⟶ 120:
{{cambusada|Wikipedia:Bar|[[Utente:Pietrodn|Pietrodn]] 18:49, 19 mag 2006 (CEST)}}
Cari di wiki, ho visto che non esiste nè un progetto, nè un portale cucina. Per una wiki Italia è un pò una vergogna... Mi piacerebbe fare qualcosa: chi è interessato mi fa un cenno qui o da [[Discussioni_utente:Tinette|me]]? [[Utente:Tinette|Tinette]] 11:14, 18 mag 2006 (CEST)
: Io mi posso offrire come... assaggiatore ufficiale... :-) [[Utente:Starlight|Starlight]] &middot; <sup>[[Discussioni utente:Starlight|<fontspan colorstyle="color:red">'''Ecchime!'''</fontspan>]]</sup> 11:40, 18 mag 2006 (CEST)
 
:Io ci sono! Anche se Cucina mi pare un nome un po' poco azzeccato...forse sarebbe meglio qualcosa tipo "Gastronomia e alimentazione"? (Cfr: [[:de:Portal:Essen und Trinken]] e [[:en:Portal:Food]] [[:fr:Portail:Gastronomie]]... :-) --[[Utente:Civvi|<fontspan colorstyle="color:#C00090"><ttkbd>Civvì</ttkbd></fontspan>]] [[Discussioni utente:Civvi|<sup>talk</sup>]] 11:54, 18 mag 2006 (CEST)
 
Tenete presente che il [[b:Libro di cucina|Libro di cucina]] con le ricette sta su Wikibooks :-) [[Utente:Ary29|ary29]] 12:14, 18 mag 2006 (CEST)
Riga 132 ⟶ 133:
::grazie Ary! --[[Utente:Dia^|Dia^]] 12:42, 18 mag 2006 (CEST)
 
*+1 quando si tratta di mangiare non mi tiro indietro! --<small>[[Utente:Biopresto|<fontspan colorstyle="color:blue">'''L'uomo in ammollo''']] </fontspan>]]</small> 14:31, 18 mag 2006 (CEST)
 
OK. Ora, tanto per iniziare da qualche parte: come suddividiamo gli argomenti? Nell'argomento c'è un vero casino. Tra l'altro ho aperto la bozza di una bozza [[Utente:Tinette/bozza5|qui]]. Possiamo modificare la struttura a tre colonne, quando capiamo cosa metterci dentro. Ci spostiamo [[Discussioni_utente:Tinette/bozza5|qui]] per discuterne? Se no ci cacciano perchè siamo OT.[[Utente:Tinette|Tinette]] 14:40, 18 mag 2006 (CEST)
Riga 148 ⟶ 149:
 
==difficile organizzare==
Lavorando sul progetto religione mi pareva che già fosse un casino organizzarlo, ma questo é peggio! <br />
La divisione in portate é molto aleatoria, perché cambia considerevolmente da un paese all'altro, e persino da una regione all'altra: non é detto che in Cina una zuppa sia un primo piatto. Quindi non so... secondo me penso che possa dipendere anche dagli argomenti, se sia il caso di dargli un taglio storico o no. Penso però che il taglio storico sia meno ovvio e più enciclopedico: dopotutto se parliamo "per portate" facciamo un pò una replica di quanto si può trovare quasi ovunque: i siti di cucina sono centinaia.<br />
Dividere gli argomenti per settore geografico mi pare indispensabile, perché i piatti che fanno parte della tradizione sono influenzati da quello che offre il tuo territorio.<br />
Sulla questione delle tremila sottocategorie per trovare alcuni argomenti (tipo cucina italia) in realtà pensavo di fare un focus (per intendersi dove adesso c'é scritto "e inoltre") che cita le cucine più importanti e più diffuse. Con un link, cioé, che porta alla pagina per l'Italiana, la francese, la cinese, la giapponese, l'indiana (manca altro?). Anche perché sono talmente complicate che non gli renderebbe giustizia gestirle solo come un elenco di categorie. Però tutto ciò l'ho solo pensato, per cui la cosa era un pò criptica.<br />
Per il bar perché non chiamarlo il pranzo di Babette? Mi parebbe appropriato, da veri gourmand.<br />
Sulla chimica ai fornelli perché no. Potrebbe però rientrare in una sezione più ampia di sicurezza alimentare... Del tipo perché non é prudente lasciare la maionese al sole o usare mascarpone che non venga da una fabbrica industriale.<br />
[[Utente:Tinette|Tinette]] 00:41, 21 mag 2006 (CEST)
 
Riga 180 ⟶ 181:
* normative
* conservazione
* la chimica ai fornelli ([[Gastronomia molecolare]] --<small>[[Utente:Biopresto|<fontspan colorstyle="color:blue">'''L'uomo in ammollo''']] </fontspan>]]</small> 09:15, 23 mag 2006 (CEST))
 
Giusto?
Riga 191 ⟶ 192:
 
:Effettivamente il lavoro pare improbo. Proviamo a fare un passetto per volta, per macroaree come suggerito a Adamas, e poi vediamo di andare nel dettaglio.
:Bisogna anche decidere nelle pagine delle ricette come comportarsi: le ricette vanno su wikibooks tutte quante o no?--<small>[[Utente:Biopresto|<fontspan colorstyle="color:blue">'''L'uomo in ammollo''']] </fontspan>]]</small> 09:15, 23 mag 2006 (CEST)
:Dimenticavo, anche le categorie sono da tenere sotto controllo e razionalizzare parallelamente alle macroaree di cui sopra, ora lo stato è:
*[[:Categoria:Cucina]]
Riga 281 ⟶ 282:
Comunque, pensavo: perché non ci diamo un "appuntamento" od una scadenza almeno per definire queste cose iniziali? Poi ognuno può lavorare quando più gli è comodo. :-)
--[[Utente:Adamas|Adamas]] 09:44, 5 giu 2006 (CEST)
 
Nella bozza la suddivisione delle varie aree d'Europa, così com'è ora, non segue lo standard comunemente usato su wiki, dalle Nazioni Unite, e dai manuali di geografia, ecc. (come risulta anche dalla mappa [[:Immagine:European political map (chopped).png]] che prevede:
*[[Europa occidentale]]:
** [[Austria]]
** [[Belgio]]
** [[Francia]]
** [[Germania]]
** [[Gran Bretagna]]
** [[Irlanda]]
** [[Liechtenstein]]
** [[Lussemburgo]]
** [[Monaco]]
** [[Paesi Bassi]]
** [[Svizzera]]
*[[Europa centrale]]
** [[Austria]]
** [[Germania]]
** [[Liechtenstein]]
** [[Polonia]]
** [[Repubblica Ceca]]
** [[Slovacchia]]
** [[Slovenia]]
** [[Svizzera]]
** [[Ungheria]]
*[[Europa orientale]]
**[[Bielorussia]]
**[[Estonia]]
**[[Lettonia]]
**[[Lituania]]
**[[Moldavia]]
**[[Russia]]
**[[Ucraina]]
*[[Europa meridionale]]
**[[Andorra]]
**[[Città del Vaticano]]
**[[Grecia]]
**[[Italia]]
**[[Malta]]
**[[Portogallo]]
**[[San Marino]]
**[[Spagna]]
*[[Balcani|Europa balcanica]] (che può essere accomunata alla precedente, ma qui è meglio separata)
**[[Albania]]
**[[Bosnia Erzegovina]]
**[[Bulgaria]]
**[[Croazia]]
**[[Macedonia]]
**[[Montenegro]]
**[[Romania]]
**[[Serbia]]
*[[Europa settentrionale]]
**[[Danimarca]]
**[[Islanda]]
**[[Finlandia]]
**[[Norvegia]]
**[[Svezia]]
Seguirei, per chiarezza, questa suddivisione, aggiungendone magari anche altre come quella della [[cucina del bacino mediterraneo]] o della [[cucina cucasica]]
Naturalmente vi possono essere sovrapposizioni, per esempio le cucine italiana, spagnola o greca, fanno parte delle cucine europee meridionali, ma anche di quelle del bacino mediterraneo, mentre quella portoghese fa parte delle europee meridionali, ma non di quelle del Mediterraneo.
--[[Utente:Ediedi|Ediedi]] 08:57, 7 ott 2007 (CEST)
Ritorna alla pagina utente di "Tinette/bozza5".