Richard Anthony: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Biografia: Fix titolo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(84 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{SF|cantanti francesi|luglio 2013}}
{{Artista musicale
|nome = Richard Anthony
|nazione = FranciaFRA
|genere = Pop
|anno inizio attività = 1958
|anno fine attività = in attività2015
|note periodo attività =
|tipo artista = cantante
|immagine = richardanthony.jpg
|didascalia = Richard Anthony nel 1963
|etichetta = {{Flatlist|
*[[IL (casa discografica)|IL]]
*[[EMI Italiana#Nascita della VCM|VCM]]
*[[Pathé (casa discografica)|Pathé]]
*[[Odeon (casa discografica)|Odeon]]
}}
|url =
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
{{Bio
|Nome = Richard AnthonyRicardo
|Cognome = Btesh
|PostCognomeVirgola = pseudonimo di '''Richard Btesh'''
[[de:|Pseudonimo = Richard Anthony]]
|ForzaOrdinamento = Anthony, Richard
|Sesso = M
|LuogoNascita = Il Cairo
|GiornoMeseNascita = 13 gennaio
|AnnoNascita = 1938
|LuogoMorte = Pégomas
|GiornoMeseMorte = 20 aprile
|AnnoMorte = 2015
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = cantante
|Nazionalità = francese
|Immagine =
}}
 
== Biografia ==
Dopo aver passato l'infanzia in [[Egitto]], [[Argentina]] e [[Inghilterra]] si trasferisce in [[Francia]].
 
Appassionato di musica americana, nel [[1958]] incide le versioni inglesi di ''You are my destiny'' di [[Paul Anka]] e ''Peggy Sue'' di [[Buddy Holly]]. Il successo è scarso, ma si tratta dei primi adattamenti di musica rock in lingua francese. La fama arriva con il suo terzo 45 giri ed il brano ''Nouvelle Vague'', che lo rende l'idolo dei giovani.
Il padre di Richard Anthony, Edgar Btesh di origini ebraiche, era originario della provincia di [[Aleppo]] in [[Siria]], ed attivo nel settore tessile in [[Egitto]]. La madre, Margherita, era la figlia dell'[[ambasciatore]] del [[Regno Unito]] in [[Iraq]]. Ha una sorella minore, di nome Valérie, che farà parte del gruppo folk francese degli anni settanta Tangerine. Il giovane Richard trascorre un'infanzia ricca tra l'[[Egitto]], l'Argentina e il Regno Unito, dove ha frequentato il famoso [[Brighton College]].
 
Giunge in [[Francia]], dove frequenta il Liceo "Janson de Sailly" a [[Parigi]], nel 1951. Dopo il diploma e l'inizio dei suoi studi di legge, si rifiuta di seguire i suoi genitori a [[Milano]], preferendo rimanere con Michelle, che ha conosciuto sui banchi di scuola e che sarebbe diventata la sua prima moglie e con la quale ha avuto tre figli, Nathalie, Jérôme e Johanne. Fa il rappresentante di frigoriferi mentre fa pratica del [[sassofono]] in alcuni club di [[jazz]].
 
Nel 1958, influenzato dal [[Musica pop|pop]] inglese che conosce bene (è poliglotta e parla cinque lingue), Richard Anthony decide di adattarlo ai suoi nuovi testi francesi. Preso come nome d'arte l'unione dei suoi due nomi di battesimo, incide ''[[You Are My Destiny]]'' di [[Paul Anka]] e ''[[Peggy Sue]]'' di [[Buddy Holly]].
 
L'etichetta [[Columbia Records]] gli dà una possibilità, ma questi due titoli restano inapprezzati. Il primo a fargli un contratto con una casa discografica è Jacques Poisson, alias [[Jacques Plait]], che diventerà il produttore e direttore artistico di [[Joe Dassin]].
 
Deve aspettare il tour per il suo terzo [[45 giri]] ''New Wave'', un rifacimento di ''[[Three Cool Cats]]'' dei [[The Coasters|Coasters]], per essere finalmente apprezzato. È un enorme successo. Seguono una serie di dischi registrati tra Parigi e [[Londra]], tra cui il famoso ''[[Et j'entends siffler le train]]'' del 1962.
Quell'anno resterà 22 settimane al primo posto nelle vendite, con due titoli, ''La lecon de twist'' e ''Et j'entends siffler le train''.
 
Nel [[1964]] il singolo ''[[Cin cin (singolo)|Cin cin]]'' raggiunge la prima posizione in [[Italia]] per sei settimane e ''La mia festa'' per cinque settimane.
 
Nel 1964 acquista un aereo privato che piloterà lui stesso per fare i suoi tour, imbarcando i suoi musicisti e la sua squadra; è stato il primo cantante ad adottare questa modalità di viaggio, più veloce e più sicura della strada per attraversare la Francia ad un ritmo di 300 serate all'anno. Inoltre gli permette di raggiungere la sua famiglia quando può nelle sue ville a [[Saint-Tropez]] o [[Marbella]], la sua casa nella valle di [[Chevreuse]] e il suo chalet a [[Crans-Montana]]. Costruirà pure un albergo in [[Giamaica]].
 
In Francia, nel 1965, ottiene un grande successo con ''[[Je me suis souvent demandé]]'', adattamento di una canzone [[Belgio|belga]] (in olandese) di [[Bobbejaan Schoepen]]. Avrà successo anche in Argentina con il titolo ''A veces me pregunto yo''.
In Italia con ''Piangi'' nello stesso anno arriva primo in classifica per 5 settimane.
 
Nel 1967 ha adattato il ''[[Concerto d'Aranjuez]]'' di [[Joaquín Rodrigo]], che sarà il suo più grande successo a livello mondiale; si stima che abbia venduto oltre 5 milioni di copie, al 1º posto in Francia, Belgio, Svizzera, Spagna, e Sud America. In quel periodo vive tra Marbella, dove abita la sua famiglia, e Londra, dove ha registrato agli [[Abbey Road Studios]] accanto ai Beatles.
 
Ha avuto minor successo negli anni '70, non adattandosi alla crescente moda della [[disco music]]. Nel frattempo divorzia dalla moglie e vive con Josiane Pabion (Iris Franck) per 4 anni a [[Saint-Paul-de-Vence]], accanto ad [[Yves Montand]] e [[Simone Signoret]], durante i quali ha avuto un figlio, Julien Pabion. Torna al 1º posto nelle vendite nel 1974, con ''[[Amoureux de ma femme]]''.
 
[[File:RichardAnthony.jpg|left|thumb|Richard Antony nel [[2006]]]]
 
Dopo un album di mezzitoni, ''Non Stop'' nel 1978, nonostante il titolo ''J'irai'' che si collocherà al numero due nelle vendite, decide di trasferirsi a [[Los Angeles]] con la sua nuova moglie Sabine ed i loro tre figli, Xavier, Alexandre e Cédric a fare il produttore; ora vuole esportare melodie francesi per il pubblico americano. Produrrà ''Indian Summer'', adattamento inglese di ''[[L'été indien]]'' di [[Joe Dassin]].
 
Tornato in Francia nel 1982 per alcuni mesi, viene arrestato a seguito d'un accertamento fiscale, che lo ha portato a trascorrere tre giorni in prigione nel 1983.
 
Alla fine del 1980, dopo un divorzio e un grave incidente in barca, si allontana dalle scene. Nel 1993 ha pubblicato, per la [[EMI]], un cofanetto di 300 canzoni che ottiene tre dischi d'oro. Nel 1996, è tornato in studio per ri-registrare i suoi successi in Francia ma anche in [[Spagna]] con l'album ''Sentimental''.
 
Ha pubblicato la sua autobiografia con [[Michel Laffont]], ''Il faut croire aux étoiles'', dal titolo di una delle sue canzoni, e celebra i 40 anni di carriera nel 1998 allo Zenith di Parigi.
 
Fa un nuovo rientro nel 2006 con la tournée ''Âge tendre et Têtes de bois'', in cui continua ad autoprodursi.
 
Molti artisti come [[Mariah Carey]], [[A-Ha]], [[Alliage]], o il gruppo [[Les Enfoirés]] hanno ripreso le sue canzoni e adattamenti, così come decine di volte la sua versione arrangiata e orchestrata del ''Concerto de Aranjuez''.
 
Nel 2010 arriva la seconda edizione della sua autobiografia ''Quand on choisit la liberté'' classificato tra i best seller dell'anno. Appare saltuariamente in trasmissioni televisive tra cui come ospite di [[Mireille Dumas]].
 
Nel gennaio 2011, Richard Anthony è stato promosso al rango di Ufficiale dell'Ordine delle Arti e delle Lettere e decorato il 23 novembre dello stesso anno dal ministro [[Frédéric Mitterrand]] nel Salone d'onore del Ministero della Cultura.
 
Il 12 febbraio 2012 ha fatto il tutto esaurito per un concerto sul palco dell'[[Olympia (teatro)|Olympia]].
 
In totale la sua carriera annovera 17 titoli classificati al primo posto, 21 volte in 16 anni: è tuttora l'unico cantante francese ad aver raggiunto un tale risultato. È anche uno dei pochi francesi ad esser stato il numero uno in paesi stranieri con canzoni francesi (Italia, Germania, Portogallo, Spagna, Svizzera, Belgio, Argentina, Cile, Iran).
 
È scomparso nel [[2015]] all'età di 77 anni dopo una lunga malattia<ref>{{cita web|url=http://www.nicematin.com/grasse/le-chanteur-richard-anthony-est-mort-a-pegomas.2184094.html|titolo=Le chanteur Richard Anthony est mort à Pégomas (fr)|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150422235518/http://www.nicematin.com/grasse/le-chanteur-richard-anthony-est-mort-a-pegomas.2184094.html }}</ref>.
 
== Note ==
Incide a [[Londra]] nello studio dei [[Beatles]], acquista diverse ville, fra cui una a [[Marbella]], un aereo privato, un hotel in [[Giamaica]], auto, moto...avrà 5 mogli e 11 figli.
<references/>
 
== Altri progetti ==
Fra i '60 e '70 adatta in francese molti successi internazionali, come ''Fiche le camp, Jack'' (''Hit de road Jack''), ''Je me suis souvent demandé'' (musica di [[Bobbejaan Schoepen]]), ''La terre promise'' (''California Dreamin'''), ''Je suis amoureux de ma femme'', versione francese di "Nessuno mi può giudicare" di [[Caterina Caselli]] e ''La mia festa'' cover di "It's my party" di L.Gore, altri suoi pezzi in Italiano ''Le ragazze di oggi'' ''Nessuno di voi'' ''Per questa volta''
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Dopo aver vissuto negli Usa è tornato in Francia, dove ancora lavora e dove è ancora oggi considerato un mito degli anni sessanta.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
Una delle sue canzoni più famose ''J'entend siffler le train'' (cover di ''500 miles'' del folksinger [[Hedy West]], incisa da Anthony anche in italiano col titolo di ''E il treno va'' per la traduzione di [[Gian Carlo Testoni]]), è stata poi incisa da [[Franco Battiato]], sia singolarmente che in duetto con [[Giuni Russo]].
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:Ebrei egiziani]]
[[de:Richard Anthony]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della EMI Italiana]]
[[en:Richard Anthony (French singer)]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della IL]]
[[es:Richard Anthony]]
[[fr:Richard Anthony]]
[[nl:Richard Anthony]]
[[ru:Richard Anthony]]