Lei dunque capirà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(22 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Libro
|titolo = Lei dunque capirà
|annoorig = 2006
|
|lingua = it
}}
Riga 9 ⟶ 8:
== Trama ==
La narratrice racconta i tentativi fatti dall'amato per portarla fuori dalla "Casa di riposo" in cui è finita a causa di un'infezione (la Casa è una metafora del [[regno dei morti]]). La protagonista parla costantemente ad un invisibile Presidente della Casa, personaggio con caratteristiche che lo avvicinano al [[Dio|Dio cristiano]], o perlomeno al Dio cristiano così come è percepito dalla gente comune. Il Presidente concede all'amato della narratrice (un poeta e cantautore, un artista, proprio come [[Orfeo]]) di condurre la donna fuori dalla Casa, a patto che non si volti a guardarla prima di essere uscito all'aria aperta. Tuttavia
{{quote|Lei dunque capirà, signor Presidente, perché, quando eravamo ormai prossimi alle porte, l'ho chiamato con voce forte e sicura, la voce di quando ero giovane, dall'altra parte, e lui – sapevo che non avrebbe resistito – si è voltato, mentre io mi sentivo risucchiare indietro, leggera, sempre più leggera, una figurina di carta nel vento, un'ombra che s'allunga si ritira si confonde con le altre ombre della sera, e lui mi guardava impietrito ma saldo e sicuro e io svanivo felice al suo sguardo, perché già lo vedevo ritornare straziato ma forte alla vita, ignaro del nulla, ancora capace di serenità, forse anche di felicità|''Lei dunque capirà'', Garzanti 2006, pp. 54-55}}
== Confronti ==
È possibile confrontare il racconto con quello del 1986 di [[Gesualdo Bufalino]], ''Il ritorno di Euridice'', contenuto ne ''L'uomo invaso'', anche se nel testo dello scrittore comisano il protagonista appare crudele e lucido nella propria insensibilità, a differenza del protagonista magrisiano.
Nel dialogo ''L'inconsolabile'' ([[Dialoghi con Leucò]]) di [[Cesare Pavese]], è invece Orfeo a scegliere deliberatamente di voltarsi, perché sente il gelo della morte nel volto di Euridice, che non può più tornare a lui com'era prima di morire.
== Traduzioni e rappresentazioni ==
Il 12 aprile [[2012]] il Teatro Stabile Sloveno di [[Trieste]] ha rappresentato una riduzione teatrale dell'opera, recitata in sloveno, nella versione tradotta da Veronika Brecelj, per la regia di Igor Pison.<ref>''Lei dunque capirà in sloveno'', ''Il piccolo'', 12 aprile 2012, p.36</ref>
Il 15 luglio 2016 il testo è stato rappresentato in versione teatrale a Genova nell'ambito del XIX Festival Lunaria Teatro. Con Elisabetta Pozzi. Regia di Daniela Ardini.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Claudio Magris, ''Lei dunque capirà'', Milano, Garzanti, 2006
== Voci correlate ==
* [[Claudio Magris]]
* [[Orfeo
* [[Euridice (ninfa)]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|letteratura}}
[[Categoria:Opere di Claudio Magris]]
[[Categoria:Racconti di autori italiani]]
|