Golden Triangle (università): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo nota disambigua |
mNessun oggetto della modifica |
||
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''Golden Triangle''' (in italiano ''
▲'''Golden Triangle''' (in italiano ''il triangolo d'oro'') è un termine usato per descrivere alcune tra le maggiori università del [[Regno Unito]] basate ad [[Oxford]], [[Cambridge]] e [[Londra]].
I tre vertici del triangolo sono formati dall'[[università di Cambridge]] nella città di [[Cambridge]], l'[[università di Oxford]] nella città di [[Oxford]] e dall'[[università di Londra]] (che include [[University College London|UCL]], la [[London School of Economics and Political Science|London School of Economics]] e [[King's College London|King's College]]) e [[Imperial College London]] a [[Londra]].<ref name="the">[http://www.timeshighereducation.co.uk/story.asp?storyCode=94844§ioncode=26 David Charter. ''Oxbridge windfall''], «Times Higher Education». 4 agosto 1995.</ref>
Riga 6 ⟶ 5:
Buona parte dei finanziamenti per la ricerca nel [[Regno Unito]] vanno a università facenti parte del "Golden Triangle", che godono anche di un'eccellente reputazione internazionale<ref name="the" />
== Classifiche ==
I membri del Golden Triangle godono di un'eccellente reputazione accademica, sia nel [[Regno Unito]] sia a livello internazionale.<ref name="the" /> Nella classifica
{| class="wikitable"
Riga 57 ⟶ 56:
|}
== Entrate per la ricerca ==
Le entrate per la ricerca delle università del "Golden Triangle" sono tra le più alte del Regno Unito (ma consistono quasi esclusivamente in finanziamenti pubblici a fondo perduto: ad esempio, nel 2001-2002 il finanziamento statale è stato di 200 milioni di sterline, pari al 7% dell'intero finanziamento per l'istruzione nel Regno Unito<ref>{{Cita web|url=https://www.timeshighereducation.com/features/the-golden-triangle-holds-the-secret/167534.article|titolo=The golden triangle holds the secret|sito=Times Higher Education (THE)|data=2002-03-01|lingua=en|accesso=2021-11-26}}</ref>). Per l'anno accademico 2009-10 la classifica era dominata da 4 membri del triangolo d'oro, rispettivamente: Oxford, Imperial College, UCL e Cambridge. King's era al settimo posto, mentre la London School of Economics, più piccola e specializzata, era al quarantesimo posto.
{| class="wikitable"
|+Entrate per la ricerca 2009/10<ref name=fincdata>[http://www.timeshighereducation.co.uk/story.asp?sectioncode=26&storycode=415728&c=2 ''Wealth and Health: Financial data for UK higher education institutions, 2009-10''], «Times Higher Education». 7 aprile 2011</ref>
|- style="background:#efefef; text-align:left;"
| style="width:50px; "| '''Posizione'''
| style="width:210px; "| '''Università'''
| style="width:100px; "| '''Entrate (migliaia di sterline)'''
Riga 116 ⟶ 115:
<references />
[[Categoria:Università
|