Andrea Pozzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FraDante (discussione | contributi)
Nuova pagina: {{S|biografie}} {{Bio |Nome = Andrea |Cognome = Pozzi |Sesso = M |LuogoNascita = Roma |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1779 |LuogoMorte = |GiornoMeseMorte = |AnnoMo...
 
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(53 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il pittore e architetto gesuita vissuto tra il 1642 e il 1709|Andrea Pozzo}}
{{S|biografie}}
{{S|pittori italiani}}
 
{{Bio
|Nome = Andrea
Riga 6:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 17791777
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 18831837
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = pittore
|Attività2 =
|Attività3 =
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Frama AssSC039.JPG
|Didascalia = ''[[Immacolata Concezione]]'', 1808
|DimImmagine = 230
}}
 
==Vita Biografia ==
Attivo soprattutto nella nativa Roma come pittore di storie religiose e mitologiche, funel presidente1805 divenne membro dell'[[Accademia di San Luca]]<ref name="Bolaffi IX">{{cita|Bolaffi IX|}}.</ref> di cui fu vicepresidente nell'anno 1829<ref>''Elenco di tutti i pittori scultori architetti miniatori incisori in gemme e in rame scultori in metallo e mosaico aggiunti gli scalpellini pietrari perlari ed altri artefici i negozi d'antichità e di stampe [...]'' compilato ad uso degli stranieri da Enrico De Keller, Roma, Mercurj e Robaglia, 1830, p. 63 {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=JogVAAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0&safe=active#v=onepage&q&f=false|titolo=Ebook|accesso=23 dicembre 2011}}</ref> e presidente per il biennio 1830-1831<ref>Cfr. {{cita web | url = http://www.accademiasanluca.it/sites/default/files/images/image/PDF/elenco_presidenti_san_luca.pdf | titolo = I Presidenti dell'Accademia Nazionale di San Luca | accesso = 21 dicembre 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120816110757/http://www.accademiasanluca.it/sites/default/files/images/image/PDF/elenco_presidenti_san_luca.pdf | urlmorto = sì }}</ref>.
Sposò Vetturia D'Este, figlia dello scultore [[Antonio D'Este]], dal quale ebbe sette figli fra i quali si ricordano Stefano Pozzi (1816-1842) - pittore allievo di Friedrich Overbeck- e Angela (1818-1846), serva di Dio, morta in odor di santità.<ref> F.Piscopo,''Echi canoviani'', pagg.148-149 e albero genealogico a pag.235 </ref>
 
==Opere==
* ''Santa Cecilia'' (dopo il 1807), presso l'[[Accademia di San Luca]] a [[Roma]]<ref>{{cita|Bolaffi IX|}}, con tav. n. 266.</ref>;
* ''Presentazione della Vergine al Tempio'' (ca 1831/1831, olio su tela), olio su tela commissionato del vescovo [[Giuseppe Rosati]] (1789-1843), [[Amministratore apostolico]] di [[New Orleans]] dal 1826 al 1829, per la cappella delle Suore Orsoline di quella città<ref>{{cita web|http://www.liveauctioneers.com/item/278450|Scheda descrittiva asta aprile 2004|21 dicembre 2011}}</ref>;
* ''Immacolata Concezione'' (1808), commissionata da mons. Cesarei e lodata dal [[Giuseppe Antonio Guattani|Guattani]] per correttezze di forme e invenzione<ref name="Bolaffi IX"/>;
* ''Martirio di Santo Stefano'' (1820), per la cappella di Santa Maria Rotondo a Roma;
* ''Ratto di Proserpina'' (prima del 1808), composizione monumentale a soggetto mitologico commissionata dal cav. G. B. Collio da San Severino, per la quale gli fu attribuito il primo premio all'esposizione dell'Accademia del nudo del 1808<ref name="Bolaffi IX"/>;
* ''La Vergine e San Venanzio e Sant'Emidio'' per la città di [[Camerino]]<ref>Cfr {{cita|Montanari|}}</ref>;
* ''La Madonna e i santi Giuseppe e Teresa'' (1826), presso la chiesa di Santa Maria del Carmine a Roma<ref name="Bolaffi IX"/>;
* ''Ratto di Proserpina'', composizione monumentale a soggetto mitologico.
* ''La Vergine e San Venanzio e Sant'Emidio'' (1830), per la città di [[Camerino]]<ref>Cfr {{cita|Montanari|}}<name="Bolaffi IX"/ref>;
* ''Sant'Agata'' (1834), tela per l'altare maggiore della [[Lendinara#Monumenti e luoghi d'interesse|Chiesa di Sant'Agata (ora di San Francesco)]] di [[Lendinara]];
* ''TransitoPresentazione didella SanVergine Giuseppeal Tempio'' (1820ca 1831/1832), eolio ''Sansu Vincenzotela decommissionato Paoli'',del per lavescovo [[Lendinara#MonumentiGiuseppe eRosati]] luoghi(1789-1843), d'interesse|Chiesa[[Amministratore di San Giuseppeapostolico]] di [[LendinaraNew Orleans]] dal 1826 al 1829, per la cappella delle Suore Orsoline di quella città<ref>Cfr. {{cita web|url=http://www.comuneliveauctioneers.lendinara.ro.itcom/item/itinerari-religiosi.html?start=3278450|titolo=CittàScheda didescrittiva Lendinara,asta itinerariaprile religiosi (Chiesa di S. Giuseppe)2004|accesso=2221 dicembre 2011}}</ref>;
* ''Martirio di Santo Stefano'' (1820), per launa cappella di"della Rotonda", l'antica Santa Maria Rotondoad Martyres al [[Pantheon]] a Roma<ref>{{cita|Bénézit|}}.</ref>;
* ''Transito di San Giuseppe'' (1820) e ''San Vincenzo de Paoli'', per la [[Lendinara#Monumenti e luoghi d'interesse|Chiesa di San Giuseppe]] di [[Lendinara]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.lendinara.ro.it/itinerari-religiosi.html?start=3|titolo=Città di Lendinara, itinerari religiosi (Chiesa di S. Giuseppe)|accesso=22 dicembre 2011}}</ref>;
* ''Sant'Agata'' (1834), tela per l'altare maggiore della [[Lendinara#Monumenti e luoghi d'interesse|Chiesachiesa di Sant'AgataSan Francesco (oraLendinara)|chiesa di San Francesco)]] (già di Sant'Agata) a [[Lendinara]];.
* ''Beata Chiara da Montefalco'', pittura citata nelle ''Memorie romane di antichità e di belle arti'' del [[Giuseppe Antonio Guattani|Guattani]]<ref>[[Giuseppe Antonio Guattani]], ''Memorie romane di antichità e di belle arti'', vol. 1, Roma, Tipografia Ceracchi, 1824, sezione II, p. 87[371] e 109[393] (indice) {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=1yIQAAAAYAAJ&pg=RA1-PA73&dq=memorie+romane+di+antichita'+e+belle+arti+vol.+II#v=onepage&q=&f=false|titolo=Ebook|accesso=23 dicembre 2011}}</ref>
* ''Beato Torneo di Pokémon, tela per saltare il compleanno Illusi''
 
Un'opera è segnalata nella Collegiata di Santa Maria Assunta di [[Novi Ligure]]<ref>{{cita web|url=http://www.museodeicampionissimi.it/itinerario_religioso.pdf?PHPSESSID=275142da011d|titolo=Pievi, abbazie e conventi, parrocchiali e santuari nel territorio Novese|accesso=22 dicembre 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304074608/http://www.museodeicampionissimi.it/itinerario_religioso.pdf?PHPSESSID=275142da011d}}</ref>.
 
Un'iscrizione posta sul retro della tela<ref>Trascrizione: "ANDREAAndrea POZZIPozzi ROMRomDIPINSEdipinse NELnell 18[?]08"</ref>, sembra attribuire ad Andrea Pozzi un quadretto dell'Immacolata conservato presso il [[Sacro Convento]] di [[Assisi]].
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine = Ordine del Moro.png
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine del Moro (Stato Pontificio)
|collegamento_onorificenza = Ordine del Moro
|motivazione =
|data = 1830
}}Vittoria del torneo di Pokémon durante il periodo di augurio Cosimiano
 
==Note==
Riga 36 ⟶ 54:
 
==Bibliografia==
*''Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler von der Antike bis zur Gegenwart'', vol. 27: Piermaria-Ramsdell, herausgegeben von Hans Vollmer, Rist. anast., Zwickau, F. Ullmann, 1968, p. 336.
===Scritti===
*{{cita libro|titolo=Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, dall'XI al XX secolo|volume=vol. IX: Pianca-Ronzoni|città=Torino|editore=Giulio Bolaffi editore|anno=1975|p=203|cid=Bolaffi IX}}
{{bibliografia|Lettere|''Lettere artistiche inedite'' pubblicate per cura di G. Campori, Modena, Tip. dell'erede Soliani, 1866, n. 482 e 489, pp. 470 e 481; {{cita web|http://www.google.it/books?id=CncoAAAAYAAJ&hl=it&safe=active ebook|21 dicembre 2011}}}}
*{{cita libro|autore=Emmanuel Bénézit|titolo=Dictionnaire critique et documentaire des peintres, sculpteurs, dessinateurs et graveurs de tous les temps et de tous les pays par un groupe d'écrivains specialistes français et étrangers|url=https://archive.org/details/dictionnairecrit08bene|volume=vol. 8: O'Keefe-Robbia|città=Parigi|editore=Grund|anno=1976|p=[https://archive.org/details/dictionnairecrit08bene/page/464 464]|ISBN=27-000-0156-7|cid=Bénézit}}
===Studi===
*{{bibliografiacita libro|Letterenome=Giuseppe|''cognome=Campori|titolo=Lettere artistiche inedite'' pubblicate per cura di G. Campori, Modena, |anno=1866|editore=Tip. dell'erede Soliani, 1866, n. 482 e 489, |città=Modena|pp. =470 e 481; {{cita web|httpurl=https://www.google.it/books?id=CncoAAAAYAAJ&hl=it&safe=active ebook|21 dicembre 2011}}cid=Campori}}
*{{bibliografia|Montanaricita libro|Giuseppe Ignazio |Montanari, ''|Dipinti di argomento sacro del Cav. Andrea Pozzi Presidente dell’Accademiadell'Accademia di San Luca'', |1832||Rieti, 1832,}} citatoCitato in ''{{cita libro|titolo=Antologia. Giornale di scienze, lettere e arti'', |volume=vol. XLV (V del secondo decennio, Gennaiogennaio, Febbraiofebbraio e Marzomarzo 1832), |città=Firenze, |editore=Al Gabinetto scientifico e letterario di G. P. Vieusseux, |anno=1832, |p. =147; {{cita web|url=http://books.google.it/books?id{{=}}x1pKAAAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0&safe=active#v=onepage&q&f=false Ebbok|21 dicembre 2011}}.cid=Montanari}}
* Federico Piscopo, ''Echi canoviani'', Crespano del Grappa, 2016.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{SPortale|biografie|pittura}}
 
[[Categoria:Membri dell'Accademia nazionale di San Luca]]