Discussioni progetto:Storia/Archivio-35: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cellistbot (discussione | contributi)
m PosteBot: Avviso riguardo {{Da correggere}} - richiesta
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Avviso archivio}}
{{Titolo errato|titolo=Taberna Historiae}}
{{/testata}}
<!-- -------------------------------------------------------------------- -->
<!-- AGGIUNGETE LE NUOVE DISCUSSIONI IN FONDO -->
<!-- -------------------------------------------------------------------- -->
 
== Vaglio umanesimo italiano del XV secolo ==
== Tabelle di Lepido templatizzate ==
 
{{Avvisovaglio|Umanesimo italiano del XV secolo}} --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--17:50, 10 gen 2016 (CET)
[[Discussioni_progetto:Storia/Storia_antica#Tabelle_di_Lepido_templatizzate|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 13:07, 1 apr 2011 (CEST)
 
== Storia d'italia: introduzione ==
==[[Scuola di partito]]==
Credo che sia necessario ed opportuno creare la voce [[Scuola di partito]]. Le scuole di partito, infatti, soprattutto in Italia hanno avuto ed hanno ancora una notevole importanza. Vennero promosse soprattutto dagli anni 60' del 900, ma ci furono episodi sia precedenti che postumi. --[[Speciale:Contributi/87.1.39.129|87.1.39.129]] ([[User talk:87.1.39.129|msg]]) 13:17, 1 apr 2011 (CEST)
: A me il lemma sembra decisamente enciclopedico. Poi perç bisogna scriverlo... E, ad esempio, se molte scuole di partito del passato (due, diciamo) mi sembrano enciclopedicamente da riportare, quelle attuali invero non tanto... [[Utente:DCGIURSUN|DCGIURSUN]] ([[Discussioni utente:DCGIURSUN|msg]]) 19:33, 2 apr 2011 (CEST)
 
Segnalo: [[Discussione:Storia_d%27Italia#Problemi_dell.27introduzione|Problemi dell'introduzione]]--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:46, 11 gen 2016 (CET)
Credo che se si creasse la voce si potrebbe darne una descrizione generica e poi fare le relative differenze politiche e partitiche all'interno della voce stessa. --[[Speciale:Contributi/79.9.46.152|79.9.46.152]] ([[User talk:79.9.46.152|msg]]) 11:54, 7 apr 2011 (CEST)
 
== Segnalazione vetrina "Storia di Legnano" ==
Inoltre credo che si possa poi fare un parallelo con quelle contemporanee all'interno della stessa voce. è vero che oggi alcuni partiti non le organizzano più.
{{Avviso proposta qualità|Storia di Legnano|commento=}}--<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 16:47, 15 gen 2016 (CET)
Io conosco personalmente la realtà di Carpi e Modena e qui ad esempio si sta cercando di riproporle, anzi sono già partiti diversi progetti pubblicizzati anche su diversi giornali locali. Credo che anche in altre parti d'Italia si stia facendo altrettanto. --[[Speciale:Contributi/79.9.46.152|79.9.46.152]] ([[User talk:79.9.46.152|msg]]) 11:57, 7 apr 2011 (CEST)
 
== Vaglio Coluccio Salutati ==
==Segnalo discussione==
Segnalo [[Discussioni_template:DEU_1933-1945#Ci sono dei casi|discussione]]. --[[Utente:Johnlong|Johnlong]] ([[Discussioni utente:Johnlong|msg]]) 18:22, 6 apr 2011 (CEST)
 
{{avvisovaglio|Coluccio Salutati}} --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--22:45, 18 gen 2016 (CET)
==Storia d'Italia==
Mi sono state annullate delle [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Storia_d%27Italia&action=historysubmit&diff=39721351&oldid=39709849 modifiche] da M7 perché avrei rimosso dei contenuti. Ho spiegato le mie ragioni nella sua pagina di discussione. Secondo voi chi ha ragione? Io credo di averla migliorata nella prosa sistemando la consecutio temporum e sostituendo varie parole con altre più appropriate. I contenuti "rimossi" in realtà sono riscritture tendenti a conservare il senso delle frasi accorciando però il brodo. La voce pesa più di 220kb, come fanno quelli con connessioni lente a visualizzarla? Vorrei chiedere pareri se mantenere la citazione di Kennedy (ultimo paragrafo) IMHO va o su wikiquote o su voci di approfondimento. Per favore considerate di ripristinare almeno parte delle mie modifiche, quelle che non vi sembrano discutibili, che io dei miglioramenti consistenti li vedo sia nei paragrafi di storia romana, sia in quello sul regno di Napoli, sia in quello della quadruplice alleanza! Comunque le cose che avevo totalmente tagliato stavano già nelle voci di approfondimento! Vale!--[[Speciale:Contributi/79.22.19.200|79.22.19.200]] ([[User talk:79.22.19.200|msg]]) 20:15, 6 apr 2011 (CEST)
:Ad una lettura , veloce mi sembra che le modifiche dell'IP non siano così cattiva cosa, in effetti le voci ancillari esistono anche per alleggerire le voci-quadro. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 12:03, 7 apr 2011 (CEST)
 
== Problema con il template Naz ==
Il paragrafo "regno di Sardegna" parla di continuità tra il Regno di Sardegna pre-sabaudo e quello sabaudo, come se fosse lo stesso regno. Ma io credo che sarebbe più corretto dire che de facto il Ducato di Savoia cambiò nome in Regno di Sardegna, tanto è vero che il Regno di Sardegna sabaudo viene di norma chiamato Piemonte, a conferma che le regioni più importanti del regno sabaudo erano quelle che costituivano l'ex Ducato di Savoia, e non certo la Sardegna. In pratica i Savoia accettarono il regno di Sardegna per avere il titolo di re, ma si consideravano più piemontesi che sardi, infatti la capitale era Torino. Il significato di questo intervento, forse un po' confusionario, è: è corretto dire che il Regno di Sardegna, ovvero lo stato che ha unificato l'Italia, nacque nel XIII secolo con la denominazione di ''Regno di Sardegna e corsica''? O sarebbe più corretto dire che il regno che unificò l'Italia nacque come Ducato di Savoia e poi con l'acquisizione della Sardegna (1720) divenne Regno di Sardegna?--[[Speciale:Contributi/79.23.147.30|79.23.147.30]] ([[User talk:79.23.147.30|msg]]) 17:31, 9 apr 2011 (CEST)
Ciao a tutti, inizio qui la discussione che IMO sarebbe utile postare anche in altri progetti correlati ma che credo sia necessario indirizzare in un unico bar di progetto perché non risulti dispersiva. Se poi la cosa è stata già affrontata in passato e si aveva raggiunto un consenso credo sia necessario sottolinearlo per evitare nuove discussioni, nuovi rollback, nuove editwar a distanza.
 
Esistono, lo sapete tutti, dei template bandierina storici, create per dare una maggiore coerenza nelle voci che trattano di un evento storico, o di una biografia, o comunque che abbiano un preciso riferimento storico/politico/geografico. Occupandomi io per anni di voci aeronautiche, se ad esempio ho scritto di uno [[Junkers Ju 87]], aereo specificatamente utilizzato dalla [[Luftwaffe (Wehrmacht)]], perché quella era la designazione dell'aeronautica militare del periodo hitleriano (o se preferite nazista), se uso il {{tl|DEU 1933-1945}} ritengo non solo di dare uno strumento in più al lettore (l'immagine della bandiera della Germania del periodo, il wikilink per arrivare alla voce che parla della storia della Germania di quel particolare periodo e, da quella, tutte le ancillari che parlano del nazismo, etc etc). Pare però che questo vada in contrasto con le voci di biografia, specialmente in ambito sportivo, perché mi fa notare {{Ping|Unikalinho}} non sembra corretto quando il biografato è ad esempio un calciatore. Credo che lo stesso problema si ripresenti in tutte quelle realtà nazionali che hanno visto succedersi diverse tipologie di governo, passando dal regno alla repubblica, così come in Italia che ha quindi il {{tl|ITA 1861-1946}} oltre il {{tl|ITA}}. Forse il problema è esclusivamente nella scelta di usare un genitivo "standard" come in {{tl|Naz/HUN 1940-1945}} che pur essendo di riferimento a una precisa bandiera nazionale usata in un preciso periodo storico e di conseguenza un governo, in quel caso il [[Regno di Ungheria]] credo sia corretto punti a quella voce, così come esiste quella del [[Regno d'Italia]] e come potranno esistere grazie alla buona volontà degli estensori tutte quelle che informano di un particolare periodo storico di una nazione (o stato se preferite) che abbiano avuto una diversa designazione. Non sto qui certo a promuovere un "chi ha torto vs chi ha ragione" perché è uno di quei casi dove ogniuno ha una parte della ragione della sua, solo trovare un consenso per uno standard che possa andare bene per tutti. PS: mi permetto di pingare {{ping|Sannita}} in quanto artefice anni fa della promozione delle bandierine. PS: Spero che questo non sia una nuova occasione di discussione sull'uso o meno della bandierine, c'è a chi piace, c'è a chi non piace, c'è chi ne abusa, c'è chi le usa ma con parsimonia, la discussione credo debba vertere esclusivamente sulla questione del "genitivo", se far uscire la scritta a fianco della bandierina con il nome più corretto dal punto di vista storico o meno... come ad esempio i {{tl|SIA}} ({{SIA}}) o {{tl|YUG}} ({{YUG}}) che potrebbe costituire un problema per i biografati. Grazie per l'attenzione.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 12:02, 19 gen 2016 (CET)
== Avviso ==
: Mi ero sbagliato con il link, avevo voluto linkare [[Template:Naz/ITA 1861-1946]]. Abbiamo anche simili: [[Template:Naz/BGR 1946-1967]], [[Template:Naz/DEU 1871-1918]], [[Template:Naz/DEU 1933-1945]], [[Template:Naz/ESP 1931-1939]], [[Template:Naz/GRC 1822-1978]] (si può continuare). Tutto funziona normalmente. Perché non fare lo stesso in caso dell'Ungheria 40-45? A proposito, [[Template:Naz/HUN 1918-1940]] dovrebbe essere anche la voce geografica la stessa che in 1940-45 (cioè il testo lo stesso in due templati "ungheresi")--[[Utente:Unikalinho|Unikalinho]] ([[Discussioni utente:Unikalinho|msg]]) 12:08, 19 gen 2016 (CET)
{{Cancellazione|Proteste in Corea del Nord del 2011}} ----[[Utente:Dispe|Avversariǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|dispe]]) 10:10, 11 apr 2011 (CEST)
: Ma il problema principale consiste in parametro "Genitivo" del template. Causa il genitivo "del Regno d'Ungheria" abbiamo molte voci rovinate, p.s. [[Béla Sárosi|questa]] (perché '''la Nazionale del Regno d'Ungheria''' non c'era mai e il wikilink diventa rosso)--[[Utente:Unikalinho|Unikalinho]] ([[Discussioni utente:Unikalinho|msg]]) 12:16, 19 gen 2016 (CET)
::Allora, il problema del link l'ho risolto semplicemente con un redirect da [[Nazionale di calcio del Regno d'Ungheria]] a [[Nazionale di calcio dell'Ungheria]], mi domando perché con gli altri funzionava (devo controllare), tuttavia il problema esiste e a meno di fare quella semplice operazione di redirect se in una bio di un calciatore non piace che esca la scritta Regno d'Ungheria c'è da discutere su questo benedetto standard.--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 13:34, 19 gen 2016 (CET)
:::: Naturalmente il link blu è già meglio. Ma c'è l'altro momento. La "Nazionale di calcio del Regno d'Ungheria" '''non c'era mai''', perciò scrivere così (o farlo riflettersi nella voce) è sbaglio grosso. Compariamo con [[Gianpiero Combi|questo]] -- nell'infobox nel parametro "Nazionale" vediamo "Italia" (non "Regno d'Italia") e nel tabellino "Cronologia presenze e reti in Nazionale" -- anche "Italia". Perché il [[Template:Naz/ITA 1861-1946]] lo permette. E [[Béla Sárosi|qui]] -- vediamo l'altra situazione, la quale è inammissibile -- ripeto, '''non si può''' scrivere "Nazionale di Regno d'Ungheria"--[[Utente:Unikalinho|Unikalinho]] ([[Discussioni utente:Unikalinho|msg]]) 22:40, 19 gen 2016 (CET)
:::C'è un paramtro apposito (d) per cambiare il genitivo solo alle squadre sportive nazionali.
:::Per me comunque sarebbe meglio cercare di mostrare sempre il nome semplice della nazione. 1) spesso la forma di governo è irrilevante nel contesto 2) le bandierine sono fatte per essere usate in luoghi schematici, come elenchi o tabelle, dove la brevità è preferibile --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:30, 19 gen 2016 (CET)
::::{{Ping|Bultro}}, quindi se ho ben inteso c'è un consenso da qualche parte dove si ritiene una migliore soluzione evitare orpelli tipo "Regno di"? Direi che in un contesto ampio la soluzione è più che ragionevole e motivata, sarebbe il massimo che tramite un parametro si passasse da un default {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regno d'Italia|Italia]] a {{ITA 1861-1946}} (non come ora che è invertito) per salvare capra e cavoli negli specifici casi in cui "Regno di" sia di maggior aiuto, ad esempio penso a voci di battaglie in cui si fronteggiassero due realtà bellico-storico-politiche con bandiera simile, ma qui ci vorrebbe qualche collega del progetto guerra che si è già trovato in questo contesto. IMO un {{tl|DEU 1918-1933}} che rimanda a {{DEU 1918-1933}} ma con il link a [[Repubblica di Weimar]] accontenta tutti, credo sia utile stabilire nella pagina di aiuto (se ce ne sia una, se no magari creiamola) sull'uso del template bandierina che lo standard sia "senza la forma di governo" così da far mettere l'anima in pace a chi vorrebbe cambiare e, avendone la capacità con il parametro, di avere il "Regno di" in evidenza (o anche "Impero"). IMO credo che all'inizio il template bandierina fosse stato concepito solo per un uso "sportivo", poi avendo preso piede un uso su voci relative alla guerra (ma anche nei trasporti) ha aggiunto questa tematica, non prevista. Che dici, si fa?--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 23:06, 21 gen 2016 (CET)
:::::Non so se c'è un consenso da qualche parte, per quanto mi riguarda metterei sempre Italia/Germania/Ungheria ecc. Poi si può aggiungere un parametro per ottenere il nome esteso, del tipo <nowiki>{{bandiera|ITA|nomelungo}}</nowiki>, ma di default i nomi diventerebbero tutti corti. E spunterebbe fuori qualcuno che si lamenta, come avviene sempre quando si cambia qualcosa ad ampio raggio; quindi forse è meglio chiedere al bar generale --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:23, 26 gen 2016 (CET)
::::::Scusate la mia ignoranza, quindi per gli stati pre-italici (Granducato di Toscana per esempio) bisognerebbe avere le bandierine? --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 02:20, 26 gen 2016 (CET)
::::::: Ora si tratta del periodo quando c'erano già le nazioni in interpretazione moderna di questa parola. E squadre nazionali degli sport. La tua domanda non ci riguarda--[[Utente:Unikalinho|Unikalinho]] ([[Discussioni utente:Unikalinho|msg]]) 10:26, 12 apr 2016 (CEST)
Parlavamo, parlavamo... e nessun risultato... Tutti sanno cosa fare ma nessuno lo fa... È un momento tecnico, bisogna solo un intervento d'amministratore (il template è protetto)! Ma molte voci sono danneggiate...--[[Utente:Unikalinho|Unikalinho]] ([[Discussioni utente:Unikalinho|msg]]) 10:26, 12 apr 2016 (CEST)
:''Tutti sanno cosa fare''. No. Lieto di dare una mano se emergesse un consenso chiaro sul da farsi (ci sono proposte mollate là e domande senza risposta), un abbozzo di modifica e un criterio - se non una lista - che mi indichi quali template toccare. In assenza, non saprei neanche da che parte girarmi. --[[User:Dry Martini|'''Dry Martini''']] [[User talk:Dry Martini|<small>''→ confidati col barista''</small>]] 15:33, 27 apr 2016 (CEST)
:: E che consenso vuoi vedere? Tutti hanno già dimenticato di questa discussione (nessuno ha detto contra!)... e il risultato è per esempio [[Béla Sárosi|qui]]. O [[György Sárosi|qui]]. O [[Gyula Lázár|qui]]. La Nazionale di '''Regno d'Ungheria''' non esisteva mai e non esistera mai!!!!! Assurdo degli assurdi!!!!--[[Utente:Unikalinho|Unikalinho]] ([[Discussioni utente:Unikalinho|msg]]) 17:10, 27 apr 2016 (CEST)
::Manca un consenso su cosa ''di preciso'' si debba fare. Non è stato proposto un nuovo codice per il template, non è stata rintracciata nei dettagli la causa del problema, non sono state vagliate e discusse adeguatamente le varie proposte. Per ora si è (vagamente) identificato il problema e sono state proposte varie soluzioni (nessuna delle quali è stata esplorata nel dettaglio: questo vuol dire anche considerare eventuali controindicazioni). Tieni conto che i template sono protetti perché sono usati in tantissime voci, e quindi una modifica avrebbe effetti molto peggiori degli attuali errori di nomenclatura: prima di mettere le mani mi perdonerai se voglio capire ''cosa'' (intendendo: "quale parte di codice") c'è da sistemare :) In più, mi sembra che il problema interessi un numero potenzialmente alto di template (mezza Europa e molti dei paesi che sono passati da nome "coloniale" a nome moderno): se la discussione fosse andata avanti abbastanza a lungo avreste come minimo preso in considerazione l'ipotesi di affidare il lavoro a un AdminBot (se poi si tratti effettivamente di un lavoro da bot non lo so e va discusso una volta individuate le varie opzioni, cosa che non è stata fatta: la modifica dei parametri proposta da Bultro e Threecharlie è probabilmente fattibile con un bot, altre modifiche proposte no). Ci sono utenti di grande esperienza (nonché amministratori) tra gli intervenuti, quindi piuttosto che fare una richiesta agli amministratori avresti potuto interpellarli in talk o menzionarli con {{tl|ping}} per capire cosa restasse da fare: al momento ''non c'è'' una proposta direttamente implementabile. --[[User:Dry Martini|'''Dry Martini''']] [[User talk:Dry Martini|<small>''→ confidati col barista''</small>]] 17:22, 27 apr 2016 (CEST)
::: {{ping|Dry Martini}} Ripeto una delle mie frasi di questa discussione: ''Abbiamo anche simili: [[Template:Naz/BGR 1946-1967]], [[Template:Naz/DEU 1871-1918]], [[Template:Naz/DEU 1933-1945]], [[Template:Naz/ESP 1931-1939]], [[Template:Naz/GRC 1822-1978]] (si può continuare). Tutto funziona normalmente. Perché non fare lo stesso in caso dell'Ungheria 40-45?''. Così era stato per moltissimo tempo, ma di un giorno bello uno degli amministratori ha fatto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ANaz%2FHUN_1940-1945&type=revision&diff=77667248&oldid=51033371 questa modifica] (perché -- solo il Dio lo sa). Da quel momento dura questa situazione assurda. Si propone di annulare questa modifica -- e basta! Hai visto i tre esempi che ti ho mostrato? Ripeto: La Nazionale di '''Regno d'Ungheria''' non esisteva mai e non esistera mai!!!!! E tu dici di "di preciso" etc. [[WP:NOBUROCRAZIA]]!--[[Utente:Unikalinho|Unikalinho]] ([[Discussioni utente:Unikalinho|msg]]) 05:25, 28 apr 2016 (CEST)
===Proposta template naz===
{{Ping|Unikalinho}} Un template tipo<br /><code> <nowiki>{{Naz|codice sport|codice nazione|sesso|altro|h|nome=}}</nowiki> </code><br />andrebbe bene? Col parametro ''nome'' che va in ovveride metti quello chetti pare--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 08:56, 28 apr 2016 (CEST)
: Ma lo stesso template, del quale dici, usiamo in tutte le voci sportive. Ma vedi: [[Adolfo Baloncieri|qui]] abbiamo la Nazionale italiana con la bandiera storica, con il codice <nowiki>{{Naz|CA|ITA 1861-1946}}</nowiki> -- e riceviamo {{Naz|CA|ITA 1861-1946}} (con "Italia", cioè Nazionale d'Italia). E [[Bela Sarosi|qui]] abbiamo lo analogico: <nowiki>{{Naz|CA|HUN 1940-1945}}</nowiki>, ma riceviamo {{Naz|CA|HUN 1940-1945}} (con "Regno d'Ungheria", cioè Nazionale di '''Regno d''''Ungheria -- la quale, con tal nome, non esisteva mai). L'altro esempio, ma con l'altra epoca di Ungheria: [[Zoltán Czibor|ecco]] -- qui abbiamo <nowiki>{{Naz|CA|HUN 1949-1956}}</nowiki>, ma riceviamo la variante corretta {{Naz|CA|HUN 1949-1956}} (con "Ungheria"). Capito il problema? E tutto il male -- per [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3ANaz%2FHUN_1940-1945&type=revision&diff=77667248&oldid=51033371 questa modifica]. Prima era tutto in ordine. Tu proponi ora di modificare molte voci a mano? Perché non ripristinare il template <nowiki>{{Naz/HUN 1940-1945}}</nowiki>, modificato dal [[Utente:threecharlie]] senza discussioni con i wikipedisti-tifosi e senza necessità particolare? -- sarebbe molto più semplice che lo che tu proponi--[[Utente:Unikalinho|Unikalinho]] ([[Discussioni utente:Unikalinho|msg]]) 11:17, 29 apr 2016 (CEST)
:: A proposito, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=B%C3%A9la_S%C3%A1rosi&action=historysubmit&type=revision&diff=80484375&oldid=80412131 ho modificato] una voce secondo la tua proposta -- come vedi, il problema rimane--[[Utente:Unikalinho|Unikalinho]] ([[Discussioni utente:Unikalinho|msg]]) 11:38, 29 apr 2016 (CEST)
:: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=B%C3%A9la_S%C3%A1rosi&type=revision&diff=80484593&oldid=80484375 Questa modifica] -- anche inutile--[[Utente:Unikalinho|Unikalinho]] ([[Discussioni utente:Unikalinho|msg]]) 11:42, 29 apr 2016 (CEST)
 
== Segnalazione Silvestro II ==
==Template:Storia d'Italia==
{{Storiaitalia}}
Perplesso per come è stato modificato... "Storia d'Italia romana" esiste già [[Italia romana]]; "Storia d'Italia vandala" esistono già [[Storia della Sicilia vandala]] e [[Storia della Sardegna vandala]]; "Storia d'Italia erula" esistono già [[Eruli]] e [[Odoacre]]; "Storia d'Italia bizantina" esistono già [[Esarcato d'Italia]] e [[Catapanato d'Italia]] nonché le voci sui singoli temi e sulle singole province; "Storia dell'Italia longobarda" esistono già [[Regno longobardo]] per la Langobardia Maior e [[Ducato di Spoleto]] e [[Ducato di Benevento]] per quella Minor; "Storia d'Italia carolingia" esiste già [[Regnum Italiae]] che parla proprio dell'Italia carolingia. E via dicendo. In pratica rischiamo di creare delle voci doppione! Rimango perplesso...--[[Speciale:Contributi/79.22.141.200|79.22.141.200]] ([[User talk:79.22.141.200|msg]]) 10:45, 13 apr 2011 (CEST)
:In effetti c'è forte il rischio di creare doppioni... forse è meglio inserirci le voci già esistenti? Magari le si può lasciare nella forma <nowiki>[[Italia romana|Storia d'Italia romana]]</nowiki>... --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|tell me!]]</small> 10:53, 13 apr 2011 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|Papa Silvestro II|commento=Autosegnalazione. Motivazione: Figura intellettuale di spicco tra il X e l'XI secolo, la vita di Gerberto d'Aurillac, dagli inizi nel monastero del paese natale fino alla sua elevazione al soglio pontificio, è sempre stata estremamente avventurosa e segnata da una continua volontà di conoscenza. Uomo poliedrico, scienziato, filosofo e maestro alla scuola cattedrale di Reims, fu alleato dell'imperatore Ottone III per la ricostituzione di un'armonia tra papato e impero. Dopo la sua morte, si sviluppò una leggenda nera sulla figura di Silvestro II, visto come mago che ha venduto la propria anima al diavolo. Soltanto in epoca recente è stata ristudiata e riabilitata la sua personalità. La voce, che ha subito un ampliamento dai 4000 byte ai 60 mila e passa, è stata ulteriormente valorizzata e sviluppata grazie al contributo di [[Utente:Continua_Evoluzione|<span style="color:#00008b">'''Continua'''</span>]][[Discussioni_utente:Continua_Evoluzione|<span style="color:#6495ed">'''''Evoluzione'''''</span>]], superando gli 80.000 byte. Per il resto, concludo dicendo che si sono seguiti i parametri wikipediani per l'editing, la ricchezza di fonti e di bibliografia, e l'ampiezza degli argomenti trattati. Grazie per l'attenzione.}} --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]])--15:56, 19 gen 2016 (CET)
== Segnalo ==
La creazione di [[Aragona (famiglia)]] da aiutare.--[[Utente:Seics|Seics]] ([[Discussioni utente:Seics|<small>fatti una domanda e datti una risposta</small>]]) 12:28, 13 apr 2011 (CEST)
 
== RiformaPatriarcato PDCdi Aquileia ==
{{Avviso
|immagine=[[File:Nuvola apps important yellow.svg|50px]]
|immagine a destra=[[File:Consensus icon.svg|50px]]
|testo=<span style="color:red">'''Attenzione!'''</span><br>La '''riforma della [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Cancellazioni standard|procedura di cancellazione]]''' sta per entrare nella fase sperimentale! Essa durerà quattro mesi, dall'1 maggio al 31 agosto 2011, con una fase di "''[[prorogatio]]''" in attesa che in settembre si prenda un decisione definitiva. Vogliate per favore consultare i dettagli della bozza di riforma in [[Wikipedia:Regole per la cancellazione/bozza 2011|questa pagina]] e intervenire [[Discussioni Wikipedia:Regole per la cancellazione/bozza 2011#Feedback|qui]] per avanzare le vostre osservazioni. Se avete tempo e voglia, spargete la voce. Grazie e buon wiki a tutti!&nbsp;&nbsp;--[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup>}}
--[[Utente:GnuBotmarcoo|<span style="color:#2F86DD">GnuBot</span>]][[Discussioni_utente:Gnumarcoo|<span style="color:#2F86DD; cursor:help;">marcoo</span>]] 18:29, 13 apr 2011 (CEST)
 
Segnalo questa [[Discussione:Patriarcato_di_Aquileia#Scorporo_Patriarcato_di_Aquileia_-_Patria_del_Friuli]]. --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 09:41, 3 feb 2016 (CET)
== Voce non enciclopedica ==
 
== Vaglio ==
Segnalo l'introduzione promozionale di un cv di un docente di storia non enciclopedico su wp qui [http://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Loreto]. Ho inserito relativo dubbio. Grazie di verificare. [[Speciale:Contributi/87.17.14.213|87.17.14.213]] ([[User talk:87.17.14.213|msg]]) 19:10, 19 apr 2011 (CEST)
Spero che l'argomento sia d'interesse per qualcuno, saluti--[[Utente:Riottoso|<span style="color:#CD5700">'''Riöt'''</span>]][[Discussioni utente:Riottoso|<span style="color:#008080">'''toso'''</span>]] 15:15, 5 feb 2016 (CET)
{{avvisovaglio|Campagna italiana di Russia}}
 
== Dubbio di enciclopedicità ==
== vaglio ==
 
{{AiutoE|Personalità della seconda guerra mondiale|storia}}--[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 14:26, 7 feb 2016 (CET)
[[Monetazione di Luceria]]: è stato aperto un vaglio di questa voce. ([[Wikipedia:Vaglio/Monetazione di Luceria]])--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 17:49, 21 apr 2011 (CEST)
{{Cancellazione|Personalità della seconda guerra mondiale}}
In caso di cancellazione procederò anche con le [[Personalità della prima guerra mondiale]]. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 22:03, 7 feb 2016 (CET)
 
== [[:Rivoluzioni colorate]] ==
==Template Storia d'Italia==
Vi informoSegnalo che èal inprogetto attoPolitica ho aperto una discussione che [[Discussioni template:StoriaitaliaDiscussioni_progetto:Politica#Rivoluzioni_colorate|discussioneriguarda sull'organizzazioneanche del template Storia d'Italiavoi]], credo. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;#000000">LukeWillerSERGIO</span>]]''' <sup><small>[[DiscussioniUser utentetalk:LukeWillerBlackcat|<small><span style =" 'color:green;"#4B0082'>[Scrivimi(aka qui]the Blackcat)</span>]]</small>]]</spansup> 1420:5416, 2310 aprfeb 20112016 (CESTCET).
 
== "Carpe diem" ==
Salve,
dopo tre mesi di ostracismo per aver barattato il wiki da enciclopedia a blog, come mi sono sentito dire dal Curatore della pagina relativa all'eccidio del duomo di San Miniato, rieccoci vivi!
La domabda che pongo è questa: Se wiki non è un "opinionario" ( ed è estremamente giusto che non lo sia ) come mai il curatore di cui sopra ha avuto ospitalità per la ricostruzione degli antifatti dei fatti e delle conseguenze che fanno acqua da tutte le parti? Si avverte nell'incip che la pagina è sprovvista di riferimenti documentali: sì, quelle del "curatore" non la parte che ho prodotto io perchè ho citato documenti e circostanze riscontrabili ( vedi l'elenco delle vittime che ancora continuate a dire "circa 55": NO, SONO 55 e BASTA ).
Il curatore si giustifica che ha potuto consultare solo poche pubblicazioni e che quel poco gli è costato tanto lavoro.Ebbene se volete lo rifaccio tutto io con citazioni e brani di documenti che si trovano in tutte le biblioteche basta cercarli.
 
Salve
== Secondo voi è enciclopedico? ==
ho aggiustato la voce "Carpe diem" e aggiunto le fonti. Se qualcuno volesse dare un'occhiata e magari aggiornare il monitoraggio (risale al 2009, e questo è il progetto in cui è inserito) gliene sarei grato.
Grazie
--[[Utente:Anonimo88|Anonimo88]] ([[Discussioni utente:Anonimo88|msg]]) 22:07, 13 feb 2016 (CET)
 
== Cancellazione ==
[http://www.webalice.it/r_ordano/Agente%20Segreto.htm se lo è] e qualcuno vuole crearlo glielo lascio senza problemi.. [[Speciale:Contributi/93.56.58.43|93.56.58.43]] ([[User talk:93.56.58.43|msg]]) 14:54, 24 apr 2011 (CEST)
 
{{Cancellazione|Personalità della prima guerra mondiale}} --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 10:03, 15 feb 2016 (CET)
==Rex Longobardorum==
Ciao. Ho visto che varie pagine di figli e discendenti di Carlo Magno sono sbagliate. Mi riferisco a tutte quelle che parlano di presunti ''re d'Italia''. A parte il fatto che non tutta l'Italia era sotto il dominio di questi sovrani, la cosa più grave è che il titolo ''re d'Italia'' per questi sovrani è un falso storico, dato che il titolo vero era ''Rex Longobardorum'' (tra l'altro, nella concezione franca mai si sarebbe creato un titolo "RE DI ''paese''", perchè si era re di un popolo, non di uno Stato. Come si era ''Rex Francorum'' e non "rex Franciae", si sarebbe al massimo potuti essere "rex Italicorum" (cosa che comunque non fu mai) ma non "rex Italiae". Certo, nei secoli successivi la situazione cambiò, ma per i Carolingi qualunque titolo fuori da ''rex Longobardorum'' è un falso storico, come se [[Ludovico III della Francia Orientale|questo sovrano]] fosse chiamato "Lodovico III di Germania".<br>Poi sto anche cambiando i template a fondo pagina in cui c'era l'immagine di una strana corona inventata: questi sovrani furono incoronati invece con la Corona ferrea, che è l'immagine vera da usare. --[[Speciale:Contributi/80.117.34.42|80.117.34.42]] ([[User talk:80.117.34.42|msg]]) 00:15, 25 apr 2011 (CEST)
 
==Apertura vaglio voce "Bandiera d'Italia"==
==[[Repubblica della Valsesia]]==
Chiedo una mano a qualche buon volenteroso per rimpinguare la voce [[Repubblica della Valsesia]]. Inserita da un utente anonimo, era una totale violazione di copyright. Però i dati mi sembravano interessanti e la voce ha vari wikilink in entrata, perciò ho creato uno stubbino traballante. Chi avesse voglia di dare una mano è benvenuto. ;) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 20:18, 26 apr 2011 (CEST)
 
{{avvisovaglio|Bandiera d'Italia}}--<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:29, 16 feb 2016 (CET)
==Riorganizzazione delle categorie "Persone legate a ..."==
Ciao, al bar si sta discutendo della cancellazione delle varie "Categoria:Persone legate a [Nome città]" e della loro riorganizzazione in "Categoria:Persone nate a [Nome città]". Siete invitati a '''[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Cancelliamo_le_categorie_"Persone_legate_a..."#Proposta_concreta|partecipare alla discussione]]''' ;) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 13:40, 4 mag 2011 (CEST)
 
== SydneyProposta Possuelodi cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Philip Hamilton}} --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 06:10, 18 feb 2016 (CET)
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Sydney Possuelo]]''', il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; potrebbe perciò essere posta in cancellazione entro breve tempo.
Essendo il vostro progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Sydney Possuelo|pagina di discussione]] per chiarirne la rilevanza.
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Sydney Possuelo]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
== Segnalazione Coluccio Salutati ==
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Sydney Possuelo|pagina di discussione della voce]]{{#if:|, oppure presso [[Discussioni progetto:|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
{{Avviso proposta qualità|Coluccio Salutati|commento=Importante politico e statista situato tra il XIV e il XV secolo, Coluccio Salutati svolse un ruolo fondamentale per la sopravvivenza di Firenze davanti alle mire egemoniche di Gian Galeazzo Visconti duca di Milano. Oltre al piano politico quale cancelliere della Repubblica Fiorentina, il Salutati svolse anche un ruolo importante per la trasmissione della cultura umanistica dall'età di Petrarca e Boccaccio a quella più matura del XV secolo, dove si distinsero i primi umanisti Leonardo Bruni, Poggio Bracciolini e Antonio Loschi, tutti allievi del Salutati. La voce è stata notevolmente migliorata su queste due direttrici, consultando fonti moderne e antiche nel tentativo di ridarre a questa figura uno sguardo a tutto tondo.}} --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]]) 15:05, 18 feb 2016 (CET)
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
== Portale:Antico Egitto ==
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
Salve a tutti, cosa pensate di un [[Portale:Antico Egitto]], che racchiuderebbe un mondo molto ampio, diverso dall'argomento "valle del Nilo" che è puramente un'area geografica? Non so se in passato sono già state fatte proposte di questo genere, quindi chiedo ora un parere agli interessati. Inoltre essendoci altri portali del genere, quali [[Portale:Antica Grecia|quello sull'antica Grecia]] e sull'[[Portale:Antica Roma|antica Roma]], non pensate sarebbe il caso di crearne uno anche per l'enorme cultura Egizia? - [[Utente:Fra00|Fra00]] ([[Discussioni utente:Fra00|msg]]) 10:54, 21 feb 2016 (CET)
|}--[[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:10, 8 mag 2011 (CEST)
:Direi che sarebbe sacrosanto crearlo! --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 08:47, 22 feb 2016 (CET)
::Ne esiste uno "alternativo" che si chiama [[:Portale:Valle del Nilo]]. Attenzione a non crearne un doppione ;-) Al limite spostarlo e rivederlo? Valete! --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 15:44, 22 feb 2016 (CET)
::<del>Segnalo anche che esiste [[:Portale:Cartagine|un Portale su Cartagine]], che però non è segnalato nel [[:Portale:Storia/Sottoportali]]. Chi lo inserisce?</del> Ho visto che c'è! E uno sulle civiltà della Mesopotamia antica? --[[Utente:Cristiano64|Cristiano64]] [[Discussioni utente:Cristiano64|<small>(alla taberna del Civis Romanus Christianus)</small>]] 15:44, 22 feb 2016 (CET)
:::Ma "Valle del Nilo" è un portale su una zona geografica dell'Africa contemporanea, non ha assolutamente nulla a che fare con l'Antico Egitto. - [[Utente:Fra00|Fra00]] ([[Discussioni utente:Fra00|msg]]) 15:59, 21 feb 2016 (CET)
:::E [[Discussioni portale:Valle del Nilo|cito]]:"Questo portale nasce dall'esigenza di "completare" i portali sull'Africa, integrando quello già esistente del Nordafrica che, basato su elementi storico-culturali prima che geografici, abbraccia solo il Nordafrica a ovest dell'Egitto." Quindi ripeto, è puramente una regione geografica. - [[Utente:Fra00|Fra00]] ([[Discussioni utente:Fra00|msg]]) 16:18, 21 feb 2016 (CET)
::::{{ping|Fra00}} Ciao a tutti voi. Forse ho perso qualche pezzo per strada e sto facendo un po' di confusione però mi risulta un [[:Portale|Valle del Nilo]], un [[:Progetto:Antico Egitto]], una [[:Categoria:Civiltà egizia]]. Ci sono stati vari cambiamenti in passato e forse potrebbe essere riorganizzato/aggiornato con un portale proprio, attirando magari qualche utente nuovo senza confusioni varie (cioè solo storia). --[[Utente:Amaunet|Amaunet]] ([[Discussioni utente:Amaunet|msg]]) 14:33, 23 feb 2016 (CET)
 
== Ancora catProcedura di servizio cancellazione==
{{Cancellazione|Sannio (geografia)}} --[[User:Decan|'''Decan''']] [[User talk:Decan|''(discutimi!)'']] 12:05, 22 feb 2016 (CET)
 
== Avviso proposta qualità ==
Vi segnalo la creazione di
*[[:categoria:stub - storia d'Italia]]
*[[:categoria:stub - storici italiani]]
*[[:categoria:stub - storici tedeschi]]
Mi raccomando, se è il caso fatene uso quando segnalate con {{tl|S}}. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 23:56, 13 mag 2011 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|XVII Congresso del Partito Socialista Italiano|commento=Voce sul Congresso di Livorno del 1921, terminato con la scissione dell'ala sinistra del PSI e la fondazione del Partito Comunista d'Italia}} --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 20:12, 22 feb 2016 (CET)
== Richiesta di controllo e commenti, storia dell'Albania ==
 
== Pei-yang o Beiyang ==
Ciao a tutti, gradirei ricevere collaborazione, commenti e controlli sul template che sto realizzando [[Template:Storia Albania]]. Grazie --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 12:48, 14 mag 2011 (CEST)
 
[[DP:Cina#Pei-yang o Beiyang|Segnalo]].--[[Utente:R5b43|R5b43]] ([[Discussioni utente:R5b43|msg]]) 16:28, 23 feb 2016 (CET)
== POV e senza fonti nelle voci degli anni==
Già notato in voci simili, oggi capito su [[1951]] e la presenza di POV è abbastanza evidente, non andrebbe ripulito visto anche che quelle voci non sono lì per contenere descrizioni particolareggiate di eventi?--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 09:37, 16 mag 2011 (CEST)
==Partitini e Partiti storici==
Segnalo questa [[Discussione:Partito_d'Azione#Nuovo_Partito_d.27Azione|discussione]] che generò [[Partito_d'Azione#Il_Nuovo_Partito_d.27Azione|questi tag]] in una sezione della voce sullo storico [[Partito d'Azione]] italiano. Vi prego di intervenire e pronunciarvi su una questione bloccata oramai da mesi per l'opposizione di un paio d'utenti alla cancellazione della sezione sopra citata. Vi ringrazio, ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 14:37, 16 mag 2011 (CEST)
:Questa informazione nella voce del Partito d'Azione non ha senso, mi sembra ben entro i limiti della promozionalità e da cassare senza indugi.--[[Utente:Etrusko25|Etrusko XXV]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 14:46, 16 mag 2011 (CEST)
 
== VaglioAvviso [[Filosofia]]cancellazione ==
{{Cancellazione|Vissarion Džugašvili}}--[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 13:41, 27 feb 2016 (CET)
 
== Utilità del Template:Decorazioni di stato ==
Volevo dirvi che è stato aperto il vaglio per la voce [[Filosofia]], che fino ad ora ha ricevuto praticamente 0 suggerimenti... Accorrete numerosi! --<span class="buttonlink" style="border-top: 2px solid #fff8dc; border-bottom: 2px solid #e9967a; border-left: 2px solid #e9967a; border-right: 2px solid #fff8dc; background:yellow;">[[Utente:Eddie619|'''Eddie 619''']]</span> 16:02, 21 mag 2011 (CEST)
 
Segnalo [[Discussioni template:Decorazioni di stato#Utilità template di navigazione]]. --[[Speciale:Contributi/62.19.51.20|62.19.51.20]] ([[User talk:62.19.51.20|msg]]) 14:55, 29 feb 2016 (CET)
==[[Crisi di luglio]]==
Sarei propenso a cominciare un vaglio sulla voce...sarebbero graditi interventi per quanto riguarda la sintassi e in parte anche sui contenuti anche se la voce è completa...se c'è qualcuno interessato...Grazie--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 17:13, 23 mag 2011 (CEST)
: il [[Wikipedia:Vaglio/Crisi di luglio|vaglio è aperto]]--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]]</span>[[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small></span>]] 10:54, 24 mag 2011 (CEST)
Informo che la voce [[Crisi di luglio]] è [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Crisi di luglio|segnalata]] per l'inserimento in vetrina.--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small>]] 23:16, 6 giu 2011 (CEST)
 
== Modello di voce "regione storica" ==
==Template di navigazione==
Segnalo, non senza stupore, che l'utente Castagna sta eliminando forse il più famoso e diffuso dei template di navigazione, il template {{[[:template:storaitalia|storiaitalia]]}} credo senza alcun consenso sufficiente, sostituendolo con un portale Storia d'Italia che lui stesso ha appena creato. Mi sembra una trovata assolutamente da riconsiderare, visto che oggi il template è anche stato velocemente cancellato "perchè orfano e obsoleto": insomma trovo che oltre ad un modus operndi un po' troppo arbitrario ci sia anche una macroscopica svista riguardo il differente utilizzo del template di navigazione e del neonato portale. -- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 17:51, 23 mag 2011 (CEST)
 
Date per favore un'occhiata a questo [[Wikipedia:Modello di voce/Regioni storiche/Scheda|modello di voce]] per le regioni storiche. Mi sembra che abbia bisogno di un minimo di aggiornamento (template d'apertura e categorie). Chiedo per favore se qualcuno può metterci mano. Grazie. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 09:33, 2 mar 2016 (CET)
==È nato il portale sulla storia d'Italia==
Vorrei segnalarvi che è nato un nuovo portale, il [[Portale:Storia d'Italia]]. --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi qui]</span></small>]]</span> 21:32, 23 mag 2011 (CEST).
 
== [[BernhardMaria Frank]]Adele Allegro ==
 
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bottrighe&type=revision&diff=79291302&oldid=77203929 Questo diff odierno] reca una bufala? Online 0 risultati... --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 18:30, 3 mar 2016 (CET)
La voce in oggetto era in uno stato pietoso ed è stata messa in cancellazione, ora ho integrato prendendo da quella inglese, se c'è da dare una sistemata, tipo template o altro. --[[Utente:Alfio66|<span style="color:#FF7F50;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Alfio</span>]][[Discussioni Utente:Alfio66|<span style="color:#8A2BE2;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">66</span>]] 22:12, 12 giu 2011 (CEST)
 
== Vaglio aperto per [[Assiani (soldati mercenari)]] ==
==Immagine==
Sarebbe possibile trovare una fonte che confermi [[:File:Lokot.GIF|questa mappa]]? Avrei intenzione di rifarla o farla rifare al laboratorio grafico, ma vorrei avere una conferma della sua correttezza prima. --''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:black">Marco</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:darkblue"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 01:19, 17 giu 2011 (CEST)
 
{{Avvisovaglio|Assiani (soldati mercenari)}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+3</span>]] 01:03, 8 mar 2016 (CET)
A che periodo storico si riferisce? Dalla forma della Germania pare antecedente alla prima guerra mondiale, ma in questo caso non dovrebbe esserci l'Unione Sovietica. --[[Utente:Furbozio|Furbozio]] ([[Discussioni utente:Furbozio|msg]]) 16:01, 17 giu 2011 (CEST)
:Vorrebbe riferirsi al periodo della seconda guerra mondiale, dopo l'inizio della Barbarossa. Ora che ci faccio caso c'è anche quel ''Polonia'' che non dovrebbe esserci: o lo si sostituisce con Governatorato Generale oppure lo si toglie. Inoltre in basso a sinistra è visibile un lembo d'Austria: altro confine che all'epoca non esisteva... Per correttezza levo l'immagine dalle voci, siccome è decisamente errata. --''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:black">Marco</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:darkblue"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 16:39, 17 giu 2011 (CEST)
::l'immagine è talmente mal fatta e approssimativa che non vedo il motivo per tenerla...--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small>]] 16:48, 17 giu 2011 (CEST)
:::Per questo volevo rifarla, ma senza una fonte e dei dati certi tanto vale lasciare perdere e cancellare. --''[[Utente:Marco Plassio|<span style="color:black">Marco</span>]] [[Discussioni Utente:Marco Plassio|<span style="color:darkblue"><sup>dimmi!</sup></span>]]'' 23:56, 17 giu 2011 (CEST)
 
== Vaglio per [[Parlamento sicilianoOtone]] ==
{{Avvisovaglio|Otone}} --[[Utente:Fra00|Fra00]] ([[Discussioni utente:Fra00|msg]]) 12:13, 13 mar 2016 (CET)
 
== Vaglio per [[Assassinio di Abraham Lincoln]] ==
Cercando informazioni sull'argomento ho scoperto che la voce era un redirect all'ARS (sic!). Dato che non è il mio campo non mi azzardo a scrivere alcunché, ma credo che di strutture con questo titolo ne siano esistite più di una di cui (forse) l'ultima è stata quella del 1848-49. Se qualcuno ha carne da cuocere sarebbe ora di mettere su le informazioni. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 16:05, 20 giu 2011 (CEST)
 
{{avvisovaglio|Assassinio di Abraham Lincoln}} --[[Utente:Baldersdod|Balders Død]] ([[Discussioni utente:Baldersdod|msg]]) 22:52, 13 mar 2016 (CET)
==Voci da aiutare==
Vi segnalo che le voci [[battaglia di Cabala]], [[battaglia di Salamanca]] e [[Advocatus]], appartenenti al vostro progetto, sono da aiutare da marzo. Allo stato non sono mantenibili e sarebbe meglio, se ne avete le possibilità, ampliarla ;) --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 22:28, 20 giu 2011 (CEST)
:Segnalo anche [[Fascio d'Azione Rivoluzionaria]] --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 23:58, 21 giu 2011 (CEST)
 
== SpostamentiVaglio per Druso minore ==
{{Avvisovaglio|Druso minore}}
--[[Utente:Fra00|Fra00]] ([[Discussioni utente:Fra00|msg]]) 08:31, 20 mar 2016 (CET)
 
== Come gestire gli incipit delle voci "Storia di..." ==
Vorrei avere pareri su due spostamenti/inversioni richieste:
* [[Strage di Bronte]] --> [[Fatti di Bronte]] (eviterei [[Fatti di Bronte del 1860]] - "La morte di 5 uomini dopo regolare processo non può essere definita strage!")
* [[Hirohito]] --> [[Showa (imperatore del Giappone)]] (eviterei [[Shōwa imperatore del Giappone]] - "Gli Imperatori si indicano con il nome postumo")
* <del>[[Federico III di Aragona]] --> [[Federico III di Sicilia]]</del>
* <del>[[Federico IV di Aragona]] --> [[Federico IV di Sicilia]]</del>
Grazie,--'''''<span style="font-family:Comic Sans MS">[[User:DoppioM|<span style="color:#0000AA">Doppio</span>]][[user talk:DoppioM|<span style="color:#00006E">M</span>]]</span>''''' 18:21, 26 giu 2011 (CEST)
 
[[Wikipedia:Bar/Discussioni/Come gestire gli incipit delle voci "Storia di..."|Segnalo.]] <span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold"><small>pqd</small></span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#006400;background:gold">...Ƿƿ</span>]]</span> 23:23, 20 mar 2016 (CET)
Su Hirohito la cosa è chiarissima: come da protocollo e come per i suoi predecessori va indicato con il nome postumo, ossi Showa. Per Bronte anche: definire i fatti ''strage'' rimanda troppo ad una retorica anti-risorgimentalista, revisionista e meridionalista, mentre Wikipedia deve essere ''super partes''; perciò ''Fatti di Bronte'' è la soluzione migliore.
 
== CheContea hannodi... combinatooppure in Estonia?...(contea) ==
 
Mi stavo riguardando le voci degli stati del Sacro Romano Impero e ho notato che alcuni hanno un nome tipo [[Contea di Gorizia]] altri tipo [[Hanau (contea)]] (ho preso una disambigua perché l'esempio è più pregnante. Le voci dovrebbero essere uniformi nel senso che o tutte dovrebbero cominciare con Ducato di... Contea di... Principato vescovile di... Marca di... o nessuna. Ma in questo caso sarebbe un fiorire di disambigue. Qual'è la strada giusta da percorrere? --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 14:14, 24 mar 2016 (CET)
ciao, abbiamo una mezza problematicità (ma spero che si fermi [[Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti/79.14.2.137|dove sta ora]]) sulla pagina '''[[Estonia]]'''.<br/>Come vedrete, la pagina è ovviamente piena di riferimenti storici diretti o indiretti, purtroppo però non ha fonti (tanto poche ne ha che di fatto è senza fonti). C'è un utente che ha un suo forte pov, ed entrano edit assertivi sempre senza fonti. Occorrerebbe controllare l'impianto della voce e portare più fonti si riesca. Grazie per quanto potrete fare :-) --[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 23:56, 26 giu 2011 (CEST)
:IMHO da uniformare tutto come "Contea/Marca/Ducato di [nome]", salvo chiara prevalenza del contrario sulle fonti: se non sbaglio la regola è di evitare le parentesi disambiguanti a meno che non si possa fare altrimenti. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 14:58, 24 mar 2016 (CET)
::Era già uscita la questione per le contee irlandesi ed anche in quel caso si era optato per "Contea di ''nome''". Quindi titoli standard nella forma "Contea/Marca/Ducato di ''nome''". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 17:23, 24 mar 2016 (CET)
:::Una cosa del genere avrebbe bisogno di un consenso ampio perché, per il solo Sacro Romano Impero siamo parlando di qualcosa compreso tra 100 e 200 voci alle quali deve essere cambiato titolo, a volte l'incipit e tutti i collegamenti in entrata con un massiccio intervento di bot. L'eventuale spostamento delle voci deve essere progettato e pianificato in modo organico. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 09:16, 25 mar 2016 (CET)
 
== Segnalazione proposta di qualità - Bandiera d'Italia ==
==Altra voce da aiutare==
{{Avviso proposta qualità|Bandiera d'Italia|commento=}}--<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:16, 25 mar 2016 (CET)
Segnalo che anche la voce [[Antonio Piccinini]], appartenente al vostro progetto, è da aiutare da marzo --[[Utente:Mats 90|Mats 90]] ([[Discussioni utente:Mats 90|msg]]) 12:16, 29 giu 2011 (CEST)
 
== cancellazioneProposta di vaglio ==
 
{{avvisovaglio|Guerra d'Italia del 1542-1546}}
{{Cancellazione|Fascismo clericale|2}}--[[Utente:Fantasma|Fantasma]] ([[Discussioni utente:Fantasma|msg]]) 00:41, 3 lug 2011 (CEST)
--[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 00:01, 27 mar 2016 (CET)
 
==Categoria:Cultura medievale==
== Task force [[guerre napoleoniche]]? ==
Sarei propenso a non categorizzarla sotto [[:Categoria:Cultura dell'Europa]]. Che ne pensate? --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 12:27, 8 apr 2016 (CEST)
:Fatto. --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 15:27, 15 apr 2016 (CEST)
 
== Proposta per riconoscimento di qualità ==
'''[[Discussioni_Progetto:Guerra#Task force guerre napoleoniche?|Segnalo]]''', graditi pareri per un importante pezzo di storia. --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|Reise, Reise...]]</small> 07:34, 4 lug 2011 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|Guerra d'Italia del 1542-1546|commento=Ciao a tutti, segnalo questa voce (tradotta da en.wiki da un altro utente) per un possibile riconoscimento di qualità. Vi invito a partecipare. Grazie!}} --[[Utente:Adert|Adert]] ([[Discussioni utente:Adert|msg]]) 12:35, 9 apr 2016 (CEST)
'''Per chi volesse unirsi, [[Progetto:Guerra/Guerre napoleoniche]]''' --[[Utente:Bonty|<span style="color:darkslategray;">'''Bonty'''</span>]] - <small>[[Discussioni utente:Bonty|Reise, Reise...]]</small> 15:08, 8 lug 2011 (CEST)
 
== Vaglio Cosimo de' Medici ==
== [[:Template:Irredentismo italiano per regione]] ==
 
{{avvisovaglio|Cosimo de' Medici}}, --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]]) 11:24, 10 apr 2016 (CEST)
Salute agli utenti del Progetto Storia. Secondo voi è normale includere il progetto imperialista della [[Grande Italia]] nel template irredentismo? Insomma, le pretese fasciste sulla Libia, sulla Tunisia o sull'Albania possono essere considerate come irredentismo? Ho sempre pensato che con "[http://www.etimo.it/?term=irredento irredente]" si dovesse intendere quei territori di madrelingua italiana soggetti ad occupazione straniera (come il Trentino sotto l'Impero austriaco) e non la semplice espansione territoriale e di dominio su altri popoli (cioè imperialismo e/o colonialismo). La voce [[Irredentismo italiano]] sembra confermare queste mie perplessità. Che ne pensate? --[[Speciale:Contributi/87.17.175.78|87.17.175.78]] ([[User talk:87.17.175.78|msg]]) 22:12, 10 lug 2011 (CEST)
 
== Segnalazione vaglio Armata del Nord ==
== Niccolò (Nicola) Carlomagno ==
{{avvisovaglio|Armata del Nord}}, -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 14:26, 13 apr 2016 (CEST)
 
== Segnalazione vaglio James Cook ==
V'invito a seguire la [[Discussione:Niccol%C3%B2_Carlomagno|discussione sui natali]] di '''[[Niccolò Carlomagno]]''', anche conosciuto come '''Nicola''', martire della [[Repubblica Napoletana (1799)]]. Dopo un'accesa discussione avvenuta qualche mese fa con un altro utente, entrambi siamo giunti alla conclusione che il personaggio fosse nato molto più verosimilmente a [[Verbicaro]] e non [[Lauria]] e nell'anno [[1761]] e non [[1756]]. La questione si è riaperta e, dunque, siete tutti caldamente invitati a portare fonti e documenti che possano validare l'una o l'altra ipotesi. --<span style="background-color:black">'''[[Utente:Morbius|_<span style="color:#009246">Mo</span><span style="color:white">rbi</span><span style="color:#CE2B37">us</span>_]]'''</span> <sup>([[Discussioni utente:Morbius|scrivimi]])</sup> 23:14, 10 lug 2011 (CEST)
{{avvisovaglio|James Cook}}, -- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 14:28, 13 apr 2016 (CEST)
 
== AiutoE - Festival del Medioevo ==
 
{{AiutoE|Festival del Medioevo|storia}}--[[User:Fringio|<span style="color:#00A000; font-weight:bold; font-family:Courier;">fringio</span>]]{{,}}[[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#000;">α†Ω</span>]] 21:34, 20 apr 2016 (CEST)
==canc==
{{Cancellazione|Template:Impero coloniale italiano}}--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small>]] 15:42, 12 lug 2011 (CEST)
 
== Eleonora di ViseuMilonia ==
C'è la necessità di spostare [[Ortona (città antica)]] in [[Milonia (città)]] con creazione della relativa pagina disambigua. In caso di silenzio-assenso provvederò io a maggio, grazie dell'attenzione.--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 10:11, 25 apr 2016 (CEST)
:Ciao {{ping|Marica Massaro}}, vedo che abbiamo due voci col titolo Milonia: [[Ortona (città antica)|città antica]] e [[Milonia|genere di ragni]]. Pensavi di fare una disambiguazione paritaria con "Milonia" pag. di disambiguazione da cui scegliere "[[Milonia (città antica)]]" e "[[Milonia (genere di ragni)]]"? Per il primo caso conserverei anche l'aggettivo "antica" visto che le città antiche quando disambiguate hanno sempre quel disambiguante.<br />
:C'è cmq anche da sistemare il contenuto dell'attuale voce "[[Ortona (città antica)]]": usare sempre "Milonia" anziché "Ortona" e sostituire l'attuale infobox con quello corretto {{tl|Città antica}}. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 11:01, 25 apr 2016 (CEST)
::{{ping|Gi87}} Ho modificato il template, spero di non aver commesso errori di compilazione. Per la disambigua sì credo si debba creare la pagina [[Milonia (disambigua)]]. Su "antica" sono d'accordo, anzi molto molto meglio. Bisogna infine rinominare la pagina attuale in Milonia (città antica). La puoi fare tu per favore Gi87?--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 12:41, 25 apr 2016 (CEST)
:::Quindi niente disambigua paritaria tra città antica e genere di ragni? O sì? Pareri? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 12:45, 25 apr 2016 (CEST)
::::No, io sono per la creazione della pagina disambigua sul termine Milonia e inserimento della stessa in capo alla voce relativa al genere dei ragni--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 13:36, 25 apr 2016 (CEST)
:::::Scusate le disambigue non hanno a che fare con enciclopedicità o i localismi o questioni di correttezza editoriale servono a accelerare le ricerche. si può tranquillamente creare il redirect Milonia a una delle due è mettere sempre nella stessa pagina una nota disambigua che punti all'altra senza obbligare sia gli utenti di una pagina che dell'altra a finire nella pagina di disambiguazione. Visto che sono solo due pagine.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:46, 25 apr 2016 (CEST)
::::::Per me va bene anche il redirect al genere dei ragni con la nota disambigua. Volevo sapere se è possibile anche rimuovere l'avviso s (abbozzo) giacché ho implementato la storia inizialmente scarna.--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 18:14, 25 apr 2016 (CEST)
{{rientro}} segnalo: [[Discussioni_progetto:Antica_Roma#Ortona_.28citt.C3.A0_antica.29|discussione legata]] --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:red">'''zi' Carlo'''</span>]] ([[Discussioni utente:Carlomorino|dimme tutto]]) 23:04, 25 apr 2016 (CEST)
:Non bisogna decidere come disambiguare a seconda del proprio gusto, ma seguendo quanto prescritto da [[Aiuto:Disambiguazione]]. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 23:23, 25 apr 2016 (CEST)
:: Grazie {{ping|Gi87}}, io direi però a questo punto di attendere l'esito della [[Discussioni_progetto:Antica_Roma#Ortona_.28citt.C3.A0_antica.29|discussione legata]]. La questione Ortona o Milonia va risolta. Per ora grazie. --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 23:53, 25 apr 2016 (CEST)
::: Ciao {{ping|Gi87}} è emerso un problema di omonimia. Ho creato la pagina [[Milonia (città antica)]] e inserito due note disambigue una in [[Ortona (città antica)]] e l'altra in [[Milonia]]. Spero di aver fatto tutto per bene. Tornerò ad editare a maggio se bisogna fare modifiche sulle disambigue spero lo possa fare tu. Grazie dell'aiuto--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 11:47, 26 apr 2016 (CEST)
::::{{ping|Gi87}} Non ho capito se sei d'accordo o con la mia proposta. Io mi riferivo a quanto scritto in Aiuto:Disambiguazione "''Se gli altri significati omonimi sono uno o al massimo due, è possibile predisporre una o due note disambigua che colleghino direttamente alle voci interessate. In questo caso non viene predisposta alcuna pagina di disambiguazione''"--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:58, 26 apr 2016 (CEST)
:::::Come avete disambiguato ora va bene solo se Milonia inteso come genere dei ragni sia il significato NETTAMENTE prevalente dato al termine rispetto a quello dell'antica città. Il dubbio è: è veramente così? Personalmente non credo. In caso negativo, va fatta una disambiguazione paritaria con "Milonia" pagina di disambiguazione e le due voci ai titoli disambiguati "Milonia (genere di ragni)" e "Milonia (città antica)". Questo è quello che intendevo. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:40, 26 apr 2016 (CEST)
::::::Infatti quello citato da [[Utente:Pierpao]] è solo un sottocaso del punto 2 (un significato nettamente prevalente), e "gli altri significati omonimi" sono gli altri oltre quello prevalente. In assenza di significato prevalente, al titolo senza parentesi va sempre la pagina disambigua, anche se le voci omonime sono solo due. --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 14:52, 26 apr 2016 (CEST)
::::::: Va bene {{ping|Gi87}}, per favore puoi creare tu la pagina disambigua? Sono in scadenza di navigazione non vorrei fare io qualcosa di cui non ho particolare dimestichezza in questo momento. Grazie della comprensione--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 17:57, 26 apr 2016 (CEST)
::::::::Prima di effettuare spostamenti sarebbe bene chiarire i contenuti di ciascuna voce e chiarire i dubbi espressi nella disc. al bar del prog. Storia. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 19:48, 26 apr 2016 (CEST)
: {{ping|Gi87}} direi che su [[Milonia (città antica)]] non ci sono dubbi. [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Antica_Roma#Ortona_.28citt.C3.A0_antica.29 In quella discussione] è emerso che [[Ortona (città antica)]] è un'altro "sito". Io penso che andrebbe creata la pagina disambigua paritaria - ovvero [[Milonia (disambigua)]]- Dimmi tu se sei d'accordo, Grazie Gi87 --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 10:23, 2 mag 2016 (CEST)
::La disambiguazione paritaria si fa usando la pagina col titolo "Milonia" come pagina di disambiguazione che rimanda alle due voci disambiguate "Milonia (città antica)" e "Milonia (genere di ragni)". [[Discussioni_progetto:Forme_di_vita#Milonia|Chiedo al progetto Artropodi]] se a loro va bene come disambiguazione "(genere di ragni)" e poi procedo alla sistemazione. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 13:42, 2 mag 2016 (CEST)
::: okay tipo [[Castel Ivano]]. Ho compreso finalmente ;) Mi sembra la soluzione più adeguata ma aspettiamo il loro parere. Grazie ancora--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 13:51, 2 mag 2016 (CEST)
::Fatto, ho orfanizzato a mano gli ns non 0 per evitare problemi nelle discussioni, però ricontrollate [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/Milonia_%28genere%29] queste voci per favore--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:16, 2 mag 2016 (CEST)
::: Ho modificato nella disambigua il wlink di Ortona dei Marsi. Ci dovremmo essere, grazie--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 18:42, 2 mag 2016 (CEST)
::::Pagine sistemate da altri utenti. Grazie a tutti. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 15:09, 3 mag 2016 (CEST)
 
== [[Elmo_di_Scanderbeg]] ==
La voce non è correttamente fontata (mio commento in [[Discussione:Eleonora di Viseu]] --[[Utente:Federico Fiandro|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Federico Fiandro|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 14:29, 15 lug 2011 (CEST)
 
In realtà è una corona regale quindi riguarda anche il progetto storia. Se volete aggiungerla negli OS o monitorare ecc ecc --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:25, 27 apr 2016 (CEST)
== Disambiguazione ==
Ho notato alcune voci di [[:Categoria:Storiografia|questa categoria]] che sono disambiguate con "(storiografia)" e "(dibattito storiografico)", il che dovrebbe essere errato (vedere [[Wikipedia:Titolo della voce#Parentesi|qui]]); i titoli delle voci in questione non dovrebbero essere quindi "Qualcosa (storiografia)" o "Qualcosa (dibattito storiografico)" ma "Storiografia di qualcosa" e "Dibattito storiografico su qualcosa".--[[Utente:Tenebroso|Tenebroso]] ([[Discussioni utente:Tenebroso|msg]]) 21:03, 19 lug 2011 (CEST)
 
== Categoria:Liste di stati per anno ==
== Dubbi E (settembre 2010 - sollecito) ==
{{AiutoE|Giulio Ajani}}
 
Questa categoria non contiene una lista infinita di RO oltre che di madornali errori, come quella dedicata all'[[Stati nel 1000|anno mille]]? --[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 22:52, 29 apr 2016 (CEST)
A mio avviso è sicuramente enciclopedico. La Treccani gli dedica [http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-ajani/ una voce]. Da ricordare, inoltre, la battaglia del lanificio Ajani, di sua proprietà. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 19:27, 8 ago 2011 (CEST)
:A volte mi sono imbattuto in queste orribili liste. E a volte sono sceso nel dettaglio fino a mettere degli [[Stati nel 1859|avvisi]]. Queste liste sono delle assolute RO impossibili da sistemare. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 07:36, 30 apr 2016 (CEST)
::è il caso di una procedura multipla di cancellazione? --[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 15:10, 7 mag 2016 (CEST)
:::Per come la vedo io sì. Se però riuscissimo ad avere qualche altra opinione in merito sarebbe anche meglio, --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 22:33, 7 mag 2016 (CEST)
::::concordo. Speriamo che qualcun altro intervenga. --[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 22:41, 7 mag 2016 (CEST)
:::::Eccomi. E, va da sé, concordo con voi.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:40, 7 mag 2016 (CEST)
Se posso dire anche la mia, almeno le due che ho visto non sono fatte per niente bene. Ne possiamo anche fare a meno.--[[Utente:Queenyzoe|Queenyzoe]] ([[Discussioni utente:Queenyzoe|msg]]) 01:15, 8 mag 2016 (CEST)Queenyzoe
:Se vogliamo procedere bisogna andarci coi piedi di piombo, supportati da motivazioni non valide, ma superlativamente valide dato che si tratta di 231 pagine più un template. Per fare un lavoro come si deve bisogna essere pronti a contestare qualdiasi obiezione bisogna avere una risposta pronta per tutto del tipo perché negli stati del 2016 [[Taiwan]] è inclusa ma il [[Kosovo]], [[Cipro del Nord]], la [[Transnistria]] e [[Groenlandia]] invece no.--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 01:43, 8 mag 2016 (CEST)
:: Guardando solo pagina relativa al 1000 si trovano alcuni wikilink un po' discutibili, alcuni puntano allo stato, come la Danimarca, e altri sono sbagliati: il Regno d'Islanda punta al periodo storico errato, la pagina corretta a volercelo mettere sarebbe lo ''Stato libero d'Islanda'' che era esistente al 1000, e non ci sono fonti. La motivazione potrebbe essere, fra le tante, che non solo sembrano pagine frutto di una ricerca originale, ma che, per altro, non potranno mai essere del tutto esaustive. Ovviamente si va a cercare l'ago nel pagliaio, ma la sola Repubblica di Firenze in alcune pagine è chiamata Ducato (posteriore), non si menziona mai per altro il Principato vescovile di Trento (dipendente dall'SRI, se non erro, ma non che fosse una reltà piccola). La possibile non esaustività (diciture inesatte, contraddittorie o realtà dimenticate) oltre al fatto che la concezione di "stato" è stata in divenire per secoli sono motivazioni quantomeno pensabili?
--[[Utente:Queenyzoe|Queenyzoe]] ([[Discussioni utente:Queenyzoe|msg]]) 13:29, 8 mag 2016 (CEST)Queenyzoe
:::In questa sandbox: [[Utente:Hypergio/Sandbox/ListaStatiMultipla]], ho preparato una bozza per la multipla (citato anche l'ultimo intervento di [[Utente:Queenyzoe|Queenyzoe]]). Chiunque volesse intervenire/cambiare/aggiungere/limare è benvenuto. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 13:51, 8 mag 2016 (CEST) PS Ho individuato un paio di forti contributori di queste voci e li ho avvertiti della discussione.
::::Mah, dire che siano tutte RO o simili penso che sia un'esagerazione... Almeno, concordo con voi per quanto riguarda le pagine degli Stati antecedenti il '900, ma per gli anni successivi la fonte più attendibile che ho utilizzato è il Calendario Atlante De Agostini...che, fino a prova contraria, è, in ambito italiano, una fonte più che autorevole. Per quando riguarda gli "Stati non riconosciuti" o simili, io ero partito sempre dalla stessa fonte ma con liste minime...che poi sono state molto rimaneggiate nei tempi da vari IP o utenti di passaggio. Essendomi "rotto" (scusate la franchezza) di dover rollbackare le cose e correggere i link modificati nei tempi, mi sono limitato a tener sotto controllo le varie pagine da me create...
::::Ritengo che la cancellazione di queste pagine (ripeto, di quelle post-900), sia un'impoverimento di WP...ancor più che non sono assolutamente liste senza criterio e solo unicamente RO come sostenuto. Ciao.--[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 14:41, 8 mag 2016 (CEST)
 
Essendo autore di varie liste di stati per anno, ovviamente sono per la conservazione, per due motivi.
{{AiutoE|Alfonso Arena}}--[[Utente:T137|<span style="color:#ff00ff;background:black">'''T137'''</span>]]([[Discussioni utente:T137|<span style="color:#9400d3;font-size:small">'''''varie ed eventuali'''''</span>]] - '''[[Speciale:InviaEMail/T137|@]]''') 14:59, 8 ago 2011 (CEST)
Innanzitutto perché Wikipedia non ha un atlante storico e questa categoria ne fa le veci. E gli atlanti storici sono utili per sincronizzare le epoche storiche: quando si studiano separatamente gli Egizi, I Sumeri, gli Ittiti, poi si fa fatica a rendersi conto delle contemporaneità (quando c'era Cheope in Egitto, chi c'era in Mesopotamia?).
Il secondo motivo è che attraverso le liste si opera un controllo a tappeto sugli stati esistiti e si verifica quali non hanno ancora una voce.
Inoltre, redigendo le voci sugli stati dell'età del bronzo (ante 1500 a.C.), mi sono reso conto che le voci su quegli stati, sovrani e dinastie, se sono tradotte dall'inglese seguono la cronologia corta, se sono basate su libri italiani seguono quella media, ma nessuno lo scrive nelle voci, e perciò un lettore ingenuo di queste voci crede che siano coevi personaggi che non lo sono e al contrario non coglie che sono contemporanei personaggi con date indicate con sistemi diversi.
Per quanto riguarda gli errori nelle voci, dividerei in tre periodi. Quelle dell'antichità le ho fatte io e perciò le ritengo dello stesso livello degli atlanti in comune commercio (che non vuol dire perfette, ma accettabili); quelle da metà ottocento in poi, mi sembrano sostanzialmente corrette, si può discutere di molte scelte ma non sono sbagliate in radice, anche perché si basano su almanacchi di Gotha e calendari De Agostini: in quest'epoca il concetto di stato indipendente è quello definito dalla [[convenzione di Montevideo]]; le liste sul medioevo sono effettivamente mal fatte, ma non mi sembra una buona ragione per abolirle, solo per migliorarle. (L'età moderna e il primo ottocento richiedono chiarimenti, tipo gli staterelli italiani e tedeschi, che le porterebbero ad essere molto lunghe, quindi è un problema pratico) [[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 15:04, 8 mag 2016 (CEST)
::A me tutto questo però sempra una RO piena e, a questo punto, conclamata. Procederei nella direzione indicata da Hypergio.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:22, 8 mag 2016 (CEST)
:::Concordo con Ale Sasso. Ho fatto una piccola aggiunta alla bozza di Hypergio riguardo all'uso errato di molte bandiere e stemmi.--[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 15:40, 8 mag 2016 (CEST)
::::Mi trovo concorde anche io a seguire la strada "abbozzata" in sandbox da Hypergio.
--[[Utente:Queenyzoe|Queenyzoe]] ([[Discussioni utente:Queenyzoe|msg]]) 15:48, 8 mag 2016 (CEST)Queenyzoe
:::::Mi duole vedere come per scelte miopi di taluni vengano abolite delle pagine utili e complete; certo, non perfette (nessuno di noi è perfetto), sicuramente migliorabili e sistemabili. Non capisco perchè si venga tacciati di "abbandono" della pagine quando tutto ciò non è assolutamente vero, nè tantomeno capisco il fatto per il quale queste pagine (ripeto, mi riferisco a quelle del '900) vengano definite RO quando proprio qui sopra ho scritto la fonte principale (e che si può/deve benissimo integrare nelle voci)... Però, anche in questo caso, ''ubi major minor cessat''...se i sommi "storiografi" wikipediani riterranno che tali pagine siano uno scempio illeggibile e osceno allora amen. Mi chiedo solo ancora una cosa: in teoria i pilastri wikipediani (ed i vari principi che ne derivano) sono uguali per tutte le WP del mondo...ecco...e come mai solo ed unicamente nella nostra WP vengono cancellate queste pagine mentre nelle altre WP in cui esse sono presenti vengono mantenute ed aggiornate? --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 22:04, 8 mag 2016 (CEST)
:::::::Ogni edizione linguistica di Wikipedia fa storia a sé. Per il resto ho dettagliato nella PdC quanto più possibile i problemi (concettuali e non) che affliggono le pagine. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce]])</sup> 00:08, 9 mag 2016 (CEST)
 
==Wikilink alla data nelle pagine storiche==
== Cancellazione ==
Guardando [[Speciale:Diff/80209593/80573597|questa modifica]], mi sono chiesto se sia davvero necessario mettere i wikilink a tutti i giorni dell'anno, soprattutto se questi non hanno nulla di speciale rispetto all'evento o al periodo storico narrato, come il [[12 gennaio]] o il [[18 agosto]]. Esistono delle linee guida? [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 14:59, 4 mag 2016 (CEST)
:Non è consigliato, anzi. Vedi [[Aiuto:Wikilink#Quando_non_usarli|qui]]. Via bot periodicamente cerco di rimuoverli ma é un lavoro infinito ;) --[[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 15:37, 4 mag 2016 (CEST)
::Capisco, in effetti l'unico modo per rimuoverli dalle voci è un bot. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 16:49, 4 mag 2016 (CEST)
 
== Segnalazione qualità - [[Battaglia del Mediterraneo]] ==
{{Cancellazione|Guerra civile italiana|2}} --'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 11:02, 15 ago 2011 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|Battaglia del Mediterraneo}}
== Segnalazione urgente ==
--[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:08, 11 mag 2016 (CEST)
 
== Segnalazione Cosimo de' Medici ==
[[Wikipedia:Vaglio/Guerra civile in Italia (1943-1945)]].--[[Utente:Midnight bird|<span style="color:#E68E09;">'''''Midnight'''''</span>]] [[Discussioni utente:Midnight bird|<span style="color:#1E6083;">'''''bird'''''</span>]] 23:52, 17 ago 2011 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|Cosimo de' Medici|commento=Nonno di Lorenzo de' Medici, Cosimo de' Medici fu colui che gettò le basi della fortuna della dinastia Medici, destinata a governare Firenze fino al 1737. Uomo scaltro politicamente, amante dell'arte, della cultura, espertissimo banchiere e abile diplomatico, riuscì a creare quel modello di criptosignoria su cui si reggeranno il figlio Piero e il nipote Lorenzo. Mecenate pubblico, finanziò la costruzione o il restauro di edifici pubblici e privati per il bene della città. Chiamato pater patriae, viene ricordato quale uno dei più significativi uomini della sua epoca. La voce è stata già rielaborata dal sottoscritto parecchi mesi fa, ma soltanto nel corso di questa primavera vi ho rimesso mano apportando numerose modifiche contenutistiche, estetiche ed organizzative. Ampliamente corredata di note, la voce non affronta solo la vita del Medici, ma anche l'ambiente in cui visse. Grazie}} --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]]) 17:53, 12 mag 2016 (CEST)
==Dubbio enciclopedicità==
{| class="messagebox"
|colspan="2"|
|-
|
{{ #switch:{{NAMESPACE}}
|Discussioni progetto=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|45px]]
{{!}}
Sulla voce '''[[Ippolito Zibibbi]]''' o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Ippolito Zibibbi|pagina di discussione]].
|#default=
[[File:Edit-delete-not encyclopedic.svg|left|75px]]
{{!}}
Ciao '''{{PAGENAME}}'''. Ho visto che hai scritto o modificato la voce '''[[Ippolito Zibibbi]]'''. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.<br/ >
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità''', potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.
 
==Frangipane==
Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella [[Discussione:Ippolito Zibibbi|pagina di discussione della voce]]{{#if:storia|, oppure presso [[Discussioni progetto:storia|il progetto di riferimento]], punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore)}}. Occorre infatti aggiungere informazioni [[Wikipedia:Verificabilità|verificabili]] sulla voce, citando [[Wikipedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la [[Wikipedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
Segnalo [[Discussioni_progetto:Storia/Storia_moderna#Fran_Krsto_Frankopan_-_Francesco_Cristoforo_Frangipane]]. Grazie in anticipo. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 10:12, 17 mag 2016 (CEST)
 
== [[Stato savoiardo]] ==
Per maggiori informazioni puoi consultare la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]], la pagina che spiega [[Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia|cosa mettere su Wikipedia]] e quella che spiega [[Aiuto:Cosa non mettere su Wikipedia|cosa non mettere]]. Se hai dubbi rivolgiti pure allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]].
 
Mi date un parere su questa voce creata recentemente da {{ping|SurdusVII}}? Se ho ben capito, dovrebbe essere una voce comprensiva delle due pagine [[Contea di Savoia]] e [[Ducato di Savoia]], ma a parte questo il suo ruolo quale è? --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:49, 24 mag 2016 (CEST)
Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stess{{GENDER:{{PAGENAME}}|o|a|o}}. Grazie!}}
:Credo che se ne fosse discusso [[Discussione:Regno_di_Sardegna_(1720-1861)#Stato_storico|qui]]. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 20:55, 24 mag 2016 (CEST)
|}--'''''[[Utente:Triquetra|<span style="color:#0000CC;">Triquetra</span>]]'''''<sup>([[Discussioni_utente:Triquetra|posta]])</sup> 14:44, 18 ago 2011 (CEST)
::ciao, in realtà non ho creato io la voce, ma collettivamente da [[Discussione:Stato savoiardo|questa discussione]] e dai due autori: [[Utente:Jewels Jules|Jewels Jules]] e [[Utente:Shardan|Shardan]].. --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#00A86B">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#00A86B">VII</span>''']] 21:49, 24 mag 2016 (CEST)
:::Avevo visto le discussioni, però non ho capito in che cosa la voce [[Stato savoiardo]] si distingue da una semplice somma aritmetica di [[Contea di Savoia]] con [[Ducato di Savoia]] (e l'ultilità di una simile somma); si fa l'esempio della voce [[Prussia]], ma la Prussia è una regione storica e non mi pare che esista una regione storica "Stato savoiardo" (semmai la [[Savoia (regione storica)]]). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:20, 25 mag 2016 (CEST)
:::: Ogni tanto il template di stato storico del [[Regno di Sardegna]] è oggetto di aggiunte o cancellazioni. Per quella voce si era raggiunto anni fa un accordo che prevedeva una voce principale e tre di approfondimento, con template di stato storico sulla voce principale. Visto che per molti degli Stati di [[Casa Savoia]], prima della loro fusione nel 1847, mancano le voci e relativi template di stato storico, e visto che per molti utenti sembra che tutto debba confluire sulla voce Regno di Sardegna, quando in realtà quella voce era stata pensata per essere abbastanza sintetica per poi rinviare gli approfondimenti in specifiche pagine ancillari, allora per coloro che vorrebbero inserire informazioni sullo Stato del Ducato di Savoia, e per di più visto che su tale Stato non c'è neppure una voce specifica, prendendo in parte come esempio [http://www.treccani.it/enciclopedia/stato-sabaudo_%28Dizionario-di-Storia%29/ quanto scritto sulla Treccani], ho proposto a costoro di creare tale voce, in modo da lasciare un po tranquilla la voce [[Regno di Sardegna]] e relativo template. Va da se che tale voce sarebbe una pagina ancillare di quella principale sul Ducato, e che dovrà trattare principalmente sull'organizzazione dello Stato che lo governava.--[[Utente:Shardan|Shardan]] ([[Discussioni utente:Shardan|msg]]) 21:28, 26 mag 2016 (CEST)
:::::I vari possedimenti della famiglia Savoia potrebbero gradire voci secondarie separate, ma occorre prestare molta attenzione a non esagerare. Un'unificazione di [[Contea di Savoia|contea]] e [[Ducato di Savoia|ducato]] è necessaria, in quanto nel 1416 cambiò solo il titolo nobiliare dei monarchi; esistono già la voce [[principato di Oneglia]], [[contea di Nizza]] e [[Dedizione di Nizza alla Savoia]] (tra l'altro, ritengo errato chiamarla "contea") e varie altre. Io vedrei bene una nuova voce di riepilogo/storia dei possedimenti sabaudi, da nominare [[Storia di Casa Savoia]] o [[Storia dei possedimenti di Casa Savoia]], titoli migliori di "Stato sabaudo" (inesistente prima dell'unione perfetta). Esprimo un educato e fermo No a "stato savoiardo", che mi fa pensare ai biscottini. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 18:41, 27 mag 2016 (CEST)
:::::: (fuori crono) @ Il Tuchino. Si , infatti, una voce secondaria separata imho è necessaria per spiegare l'organizzazione degli Stati di Casa Savoia. E' questo per stemperare l'eccessiva attenzione che si concentra unicamente su Regno di Sardegna, percepito da tanti utenti come uguale a Stato del Ducato di Savoia. Fonti alla mano però non fu così: gli Stati della Corona dei Savoia erano distinti fino al 1847. Per cui una voce che illustri l'organizzazione di ciascuno Stato sarebbe di grande aiuto a dipanare la confusione che ci sta su questo argomento, confusione che da anni alimenta discussioni chilometriche e ampio dispendio di energie.--[[Utente:Shardan|Shardan]] ([[Discussioni utente:Shardan|msg]]) 11:47, 28 mag 2016 (CEST)
:::::::Mi chiedo se questa trattazione generale non la si possa fare direttamente all'interno di [[Casa Savoia]], che già ora dedica la parte centrale all'analisi dei domini del casato; al limite, anche un [[Possedimenti di Casa Savoia]] come scorporo dalla voce sul casato. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 00:30, 28 mag 2016 (CEST)
::::::::(fuori crono) @Franz van Lanzee. Imho, una specifica voce secondaria su ciascuno Stato, come già accennato sopra, sta diventando indispensabile. E lo dico da utente wikipediano che sin dall'inizio (quasi dieci anni fa) ha contribuito in voce e seguìto tutte le discussioni sul tema. Credo che sarebbe tempo di fare maggior chiarezza su quei periodi, chiarezza che manca principalmente non sul Regno di Sardegna, ma sull'organizzazione degli altri Stati della Corona. Per cui la voce specifica sullo Stato del Ducato di Savoia (che lo si chiami come si voglia, l'importante che sia univoca) imho è diventata oramai essenziale per i motivi sopra esposti. Se la si vuole creare per scorporo, va bene lo stesso: l'importante che tratti dell'organizzazione di tale Stato, per il tempo nel quale è stato in vita.--[[Utente:Shardan|Shardan]] ([[Discussioni utente:Shardan|msg]]) 11:47, 28 mag 2016 (CEST)
::::::::::Mi piace la soluzione proposta da Franz. Ciò significherebbe anche cancellare Stato savoiardo. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 07:42, 28 mag 2016 (CEST)
:::::::::::Una voce in più, per i ben noti suesposti motivi, sempre facendo attenzione a non creare doppioni, non guasta. In più, manca nei dettagli l'organizzazione dello Stato del Ducato di Savoia. E questa mancanza si sente assai.--[[Utente:Shardan|Shardan]] ([[Discussioni utente:Shardan|msg]]) 11:53, 28 mag 2016 (CEST)
::::::::::::{{ping|Shardan}} Non ho capito: la "voce specifica sullo Stato del Ducato di Savoia" non è [[Ducato di Savoia]]?
::::::::::::{{ping|Il Tuchino}} Nel dubbio, [[Stato savoiardo]] lo possiamo lasciare come redirect a [[Possedimenti di Casa Savoia]] invece di cancellarlo. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 22:53, 28 mag 2016 (CEST)
 
Chiarisco il mio pensiero: la famiglia Savoia ebbe grandi poteri per un millennio, regnando su numerose entità territoriali (contee, città, ducati, principati, ecc.); tali possedimenti si modificarono sovente, de jure e de facto, nel corso dei secoli. Quindi ci servono le voci su ognuno dei territori (ne abbiamo già molte, forse tutte) ed una voce che segua la storia del casato dal punto di vista dei suoi domini. Questa potrebbe essere [[Casa Savoia]] come propone propone {{ping|Franz van Lanzee}} e contenere anche ciò che in buona parte troviamo in [[Contea di Savoia|contea]] e [[Ducato di Savoia|ducato]], voci da unire per evitare che i lettori si confondano. (ripeto che fu solo un cambio di titolo nobiliare). Possedimenti di Casa Savoia non è male come titolo, ma preferisco usate la voce già esistente (Casa Savoia). --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 11:51, 29 mag 2016 (CEST)
== Repubblica cecoslovacca ==
 
::Ciò che imho sarebbe molto utile per i lettori wikipediani è il poter conoscere nei dettagli l'organizzazione di quello che fu lo Stato del Ducato di Savoia. In parte [[Ducato di Savoia#Governo| tale argomento è trattato]] nella voce che {{ping|Franz van Lanzee}} mi ha indicato, ma sarebbe anche utile scorporarlo e poterlo approfondire ancora di più in una voce dedicata, dando più informazioni sulla sua organizzazione amministrativa, sul governatorato, sulle funzioni del senato di Savoia, ecc.., e poi magari in tale nuova voce dedicare un paragrafo per descrivere la maniera con la quale queste istituzioni hanno interagito con il Principato di Piemonte, e fino a che punto le loro istituzioni furono tenute separate. Insomma, per gli Stati di Casa Savoia, non solo sviscerare il lato storico/geografico, ma anche l'organizzazione statuale. --[[Utente:Shardan|Shardan]] ([[Discussioni utente:Shardan|msg]]) 13:07, 29 mag 2016 (CEST)
Segnalo [[Discussione:Prima Repubblica Cecoslovacca#Titolo|1]], [[Discussione:Seconda Repubblica Cecoslovacca#Titolo|2]], e [[Discussione:Terza Repubblica Cecoslovacca#Titolo|3]] '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 20:08, 20 ago 2011 (CEST)
:::Indubbiamente hai ragione; magari, io tratterei le questioni amministrative nella voce principale [[Ducato di Savoia]] scorporando eventualmente la parte storica in [[Storia del Ducato di Savoia]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:42, 29 mag 2016 (CEST)
 
== Voce proposta per un riconoscimento di qualità ==
:Forse non c'entra con qullo che chiedi tu ma, dopo avere dato un'occhiata, ho visto che la [[Seconda Repubblica Cecoslovacca]] non è fontata. Se ti può servire qualche nota e qualche testo di riferimento lo puoi trovare [http://it.wikipedia.org/wiki/Campagna_di_Polonia#L.27occupazione_della_Cecoslovacchia qui] e [http://it.wikipedia.org/wiki/Campagna_di_Polonia#La_conferenza_di_Monaco qui] (dato che le relative voci principali nesono scarsamente fornite). --[[Utente:Peter63|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic;color:black">Peter</span></strong>]] <small>[[Discussioni utente:Peter63|l'intelletto unisce]]</small> 21:49, 20 ago 2011 (CEST)
 
{{Avviso proposta qualità|Viaggi di Platone in Sicilia}}
::In effetti non c'entra molto XD la mia era una segnalazone di tipo "ortografico": se la pagina fosse [[Prima Repubblica di Cecoslovacchia]], allora sì che ci vorrebbe la [[maiuscola]], ma per [[Prima Repubblica Cecoslovacca]], come da [[WP:MDS|manuale di stile]], va la [[minuscola]], ovvero [[Prima Repubblica cecoslovacca]] '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 22:13, 21 ago 2011 (CEST)
Voce riguardante [[Platone]] e la [[Sicilia greca]]; argomento importante, spero piaccia. --[[Utente:Stella|<span style="color:#108030">'''''Stella'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stella|<small><span style="color:#108030">'''(msg)'''</span></small>]] 14:59, 30 mag 2016 (CEST)
 
==Irredentismo italiano==
== Cercasi aiuto per valutare la voce Vettio Agorio Pretestato ==
Dal momento che la voce [[Vettio Agorio Pretestato]] è in fase di valutazione per divenire una voce di qualità vi sarebe bisogno che un utente competente del progetto potesse compilare il template monitoraggio in maniera da disporre sia del template che di un terzo parere in materia. Non essendo esperto sull'argomento non sono in grado di valutare la completezza delle informazioni.--[[Utente:Anacleto 00|Anacleto 00]] ([[Discussioni utente:Anacleto 00|msg]]) 11:22, 21 ago 2011 (CEST)
 
Segnalo i contributi recenti di {{ping|Alemon Foncert}}, che ha [[Speciale:Contributi/Alemon_Foncert|inserito nelle voci di molte città e regioni]] il fatto che queste sarebbero territori irredenti dell'Italia. Senza alcuna fonte, i contributi mi sembrano tutti da annullare. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 10:06, 2 giu 2016 (CEST)
== Un suggerimento miserello ==
 
== Ancora su Stati per anno, dopo la pdc ==
Lo so che è un "armiamoci e partite" Ma io sto su Source e qui ci passo proprio poco e per altri interessi. Ho appena inserito in Source un [[s:Errori e rimedi nell'Italia meridionale|libercolo]] di un tizio che credevo fosse un illustre sconosciuto (e lo è. Quasi!). Trattasi di tale [[Fileno Olivieri]] (rosso...). A parte l'interesse e l'"attuialità" del documento a tema risorgimentale scopro che Olivieri ha avuto una vita articolata [[http://www.regione.abruzzo.it/depabruzzesi/Ateneo/Dipartimento/storia_critica/olivieri.html]]. Fino alla "deputatura" del Regno. Ma non chiedetemi si scrivere la biografia. Non è per me. :( --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 15:15, 25 ago 2011 (CEST)
 
La discussione era partita poco sopra: [[#Categoria:Liste di stati per anno]].
== [[Samuel Bellamy]] ==
 
Questa è la pdc: [[Wikipedia:Pagine da cancellare/multiple/Stati nell'anno]].
Segnalo l'aggiunta di grosso inserimento non formattato che raddoppia il peso della voce, contente numerose poesi dell'autore (che IMHO andrebbero su wikisource) e numerose modifiche ed aggiunte IMHO da rivedere[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Samuel_Bellamy&diff=43142904&oldid=41619778], successive modifiche anche da IP (riconducibile IMHO allo stesso utente) hanno fatto questi cambiamenti[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Samuel_Bellamy&action=historysubmit&diff=43150060&oldid=41619778]. La voce è ora da wikificare e ampiamente da sistemare/rivedere/controllare, che si sa mai oltre alle poesie abbia copianincollato altro... :|--[[Speciale:Contributi/151.67.196.29|151.67.196.29]] ([[User talk:151.67.196.29|msg]]) 18:16, 31 ago 2011 (CEST)
 
La votazione non è stata risolutiva, nel senso che il consenso con tutta evidenza non è per un mantenere puro e semplice.
==Offro Aiuto==
 
Si è parlato di spostarle fuori dal ns0 con un bot. Una soluzione più pratica è quella di usare sempre un bot, ma per inserire degli avvisi C. È più facile così: gli spostamenti sono più onerosi, spezzano le crono...
Se vi serve una mano nel lavoro sporco o nel tradurre voci, io sono al vostro servizio! [[Utente:Mettez|Mettez]] ([[Discussioni utente:Mettez|msg]]) 18:30, 31 ago 2011 (CEST)
:Troverai certo qualcosa da fare [[:Categoria:Da fare - storia|qui]]. [[Utente:AttoRenato|<span style="color:#4682b4;"><b>AttoRenato</b></span>]] <sup>'''''[[Discussioni utente:AttoRenato|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; font-size:90%; color:#006400">le poilu</span>]]'''''</sup> 19:47, 31 ago 2011 (CEST)
E [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Richieste_di_nuove_voci/Societ%C3%A0#Storia qui]. [[Utente:Ares|Ares]] ([[Discussioni utente:Ares|msg]]) 10:40, 1 set 2011 (CEST)
== Cancellazione ==
{{Cancellazione|Luigi Loreto}} -- [[Utente:Lepido|Lepido]] ([[Discussioni utente:Lepido|msg]]) 17:29, 2 set 2011 (CEST)
 
Io direi di operare così: cerchiamo assieme una o più "frange di tempo" su cui operare assieme. Sicuramente andare di anno in anno non ha molto senso, le stesse mappe gif che sono state mostrate in pdc non vanno avanti certo di anno in anno... Ricorrere ai decenni è altrettanto "meccanico". Secondo me è meglio individuare noi (tramite fonti) quali sono gli intervalli più congrui per formare questi schemi.
== Liberazione di Roma ==
 
Se prendiamo ad esempio XIX e XX secolo, potremmo essere portati a mostrare l'evoluzione delle sovranità ''de facto'' (userei questo criterio) a livello globale (colonialismo, guerre mondiali...). Questo per la vertente "spaziale". Per quanto riguarda il "tempo", sicuramente ci sarebbe un prima della prima guerra mondiale, poi un periodo interbellico, poi un dopo la seconda guerra mondiale... Dal secondo dopoguerra in poi, come anche prima, le cesure vanno definite in base al criterio della "significatività".
Qualcuno ha spostato la voce a: Occupazione alleata di Roma. Ha anche cambiato in occupazione tutte le ricorrenze di "liberazione" su "Resistenza italiana", il tutto in assoluta assenza di una preventiva discussione in questa sede. Ho ripristinato il tutto. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 10:59, 5 set 2011 (CEST)
 
L'obbiettivo è dunque:
== Segnalo ==
*individuare una denominazione confacente e coerente a quanto si cerca di ritrarre: finora abbiamo visto "Stati", "organismi statuali", "entità politiche". L'ultima e la prima mi sembrano troppo generiche. Per "Stato" si è già discusso, mentre "entità politica" varrebbe credo anche per un partito... A me pare che "organismo statuale" possa andare bene, ma dando un'occhiata in giro forse ha la stessa genericità di "entità politica". Ad esempio, nella voce [[Sub poena]] leggo "espressione di origine latina, ma usata nel diritto anglosassone, per designare il diritto di un organismo statuale (in genere un giudice)".
Le voci [[Rudolf Höß]] e [[Klaus Barbie]] che ad oggi avrebbero bisogno di una bella sistemata per essere considerate ancora da vetrina.--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small>]] 11:02, 8 set 2011 (CEST)
 
Altre idee? Altre proposte di indirizzo?
== Cancellazione Lista di stragi in Italia ==
 
{{Cancellazione|ListaDobbiamo di certo trovare una via, altrimenti fra tre mesi siamo dellepunto stragie avvenuteda incapo. Italia}}--'''[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red#0080C0;">76<code>pequod</code></span>]]<sup>(''' [[Discussioni utente:Pequod76|talk]])<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 0417:5816, 172 setgiu 20112016 (CEST)
:Onestamente, parlando di fascino del margine e di disinteresse per il fondamentale, lascerei stare tutte le liste così come sono adesso, i problemi sono piuttosto in tutte le voci della storia antica, molte delle quali piuttosto malconce. Se qualcuno volesse <del>farsi del male</del> sistemarle potrebbe prendere spunti dalla discussione della PdC. Io resto dell'idea di creare delle timelines secolo per secolo come [[en:Template:Timeline of the Roman Empire]], in quanto con un solo colpo si potrebbero vedere e modificare le liste, se adesso invece si decidesse di inserire o rimuovere uno stato bisognerebbe modificare decine e decine di voci per ogni anno. Scritto questo, è davvero un lavoraccio, non ne vale la pena. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 17:38, 2 giu 2016 (CEST)
::Se non ne vale la pena, fra tre mesi le rimandiamo in cancellazione e nel frattempo mettiamo l'avviso. Senza fare di tutta l'erba un fascio, perché i problemi della voce relativa al mirabolante 2680 a.C. non sono gli stessi per il 1888. Ma se prendo [[Stati nel 1888]] la prima cosa che noto è l'ordine alfabetico... Santi numi, è disarmante. Non possiamo tenere roba così. Il tutto senza fonte! Quali che possano essere altrove i problemi, cercare di concentrarci su un secolo, volendo seguire la tua proposta di taglio "quantitativo" (100 anni), ci darebbe delle indicazioni di metodo anche per il resto. Più braccia e più occhi si conforterebbero vicendevolmente e avremmo un confronto anche di merito tematico (il XX non è il XV secolo). Io cmq insisto per frange più limitate e di natura qualitativamente connotata. Cmq sono nettamente contrario a tenercele così. Il minimo che si possa fare - e spero che in questo senso vogliate manifestare consenso - è fare una richiesta ai bot per inserire un avviso C con un testo concordato, che sostanzialmente rilevi le potenziali imprecisioni e il mancato rispetto dei criteri per le liste. Può darsi che per i più lontani anni a.C. pezzi di questo sistema infauso cadano indipendentemente e non dubitate che la mia manina sarà presente nella demolizione di questo fronte. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><code>pequod</code></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 18:02, 2 giu 2016 (CEST)
:::Per quanto riguarda la storia preclassica ([[Vicino Oriente antico]]), abbiamo uno schema solido, basato su Liverani e prodotto dall'infaticabile Lepido: [[:File:Schema crono vicino oriente antico.svg]]. A patto di stare nei termini della [[cronologia media]], si può pensare di sistemare le voci [[IV millennio a.C.|IV]], [[III millennio a.C.|III]], [[II millennio a.C.|II]] con una impostazione schematica (che faccia però da supporto ad un testo discorsivo, che in queste voci imho non deve mancare). Il problema è che c'è il rischio di fare sintesi troppo "ignoranti". Anche per questo dico di muoverci "a branco". Dobbiamo revisionare le date e renderle verificabili con fonti in nota (dove sta scritto che queste liste possono stare bellamente senza fonti?). '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><code>pequod</code></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 18:13, 2 giu 2016 (CEST)
::::Il mio cruccio da (pseudo)informatico è: trovata una fonte che dice che l'impero romano è iniziato nel 752 a.C. e finito nel 476 d.C., che facciamo, ci mettiamo ad inserire questa fonte in nota a 1228 voci? Facciamo che questo lavoro lo lasciamo al prossimo che finisce fra gli utenti problematici e deve riconquistare la fiducia della comunità? Ripeti la ricerca di fonti e l'aggiornamento di centinaia di voci per tutti gli "stati", "imperi", "città stato", "khanati", "marchesati", "emirati" e via discorrendo di tutta la storia, e hai un lavoro immane che, volendo bene a te come ad ogni altro utente, non voglio augurare a nessuno. Se proponessi una simile gestione delle informazioni in una azienda, finirei licenziato in tronco con soli quattro minuti per raccogliere i miei effetti personali e andare fuori. Meglio occuparsi delle singole voci e delle loro fonti, lasciamo queste liste così come stanno, per carità. Qualcuno poco sopra ha scritto di "scelte miopi di taluni", bene ecco la scelta miope ma saggia: su en.wiki hanno dato una priorità del progetto ad ogni voce, queste liste hanno priorità inferiore alla voce [[Impero Ashanti]]. Esistono su varie enciclopedie storiche timeline e cronologie come quella che hai indicato, ma non si estendono su limiti spaziali e temporali così ampi. Su wikipedia però alle volte la folie des grandeurs la fa da padrona, tanto basta solo un click per creare [[Stati nel 1078 a.C.]] (perché non [[Stati nel 2466 a.C.]]?), così si comincia ad affrescare la volta della cappella sistina senza un Michelangelo che abbia le competenze (e lo stipendio) per finirla. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 21:38, 2 giu 2016 (CEST)
:::::{{conflittato}} Il mio "interesse" per queste voci (così come per altri obrobri come [[Contee della Germania]]) è nato dal fatto che sto cercando di mettere un po' a posto il Sacro Romano Impero. Ohibò ha detto mia madre che di storia era insegnante, dandomi pure del pazzo. Abbiamo tutto il calcio minuto per minuto ma la storia versa in condizioni pietose. Ciclisti, tornei di tennis, giocatori di baseball, ma anche fumetti e tv a più non posso. Niente di male se non fosse che quando ci addentriamo nella storia abbiamo liste assurde che vox populi chiede di mantenere. Fine delle lamentele. L'unico modo di superare questa situazione paradossale è di fare gruppo (o branco che dir si voglia) ed essere migliori di quelli che manterrebbero qualsiasi cosa. Bisognerebbe proporre valide alternative ma a volte è del tutto impossibile. Con contee, ad esempio, formatesi e sparite nel giro di pochi anni, il maedioevo presenta una frammentazione impossibile da descrivere. La già citata voce sulle Contee della Germania, mantenuta dopo PdC ha vinto un bel template C scritto da [[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] che dovrebbe fare scuola per i template da inserire nelle voci Stati nell'anno. Tiriamo intnto giù qualche bozza per i template C, magari facendone alcune diverse per periodi storici. Io comunque metterei in tutte ''la voce potrebbe essere affetta da omissioni e inserimenti erronei''. In più un secondo avviso F o, in alternativa, se qualche straccio di fonte è presente, quantomeno un avviso NN. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">mascarato<sup>2</sup></span>''']])</sup> 21:51, 2 giu 2016 (CEST)
::::::Ci misi una P, che [[Discussione:Contee della Germania#Non neutralità|aspetta ancora]] di essere discussa e che nessuno evidentemente ha interesse a togliere. Meglio una voce malandata che nessuna voce? Sapevo il contrario, ma l'esperienza mi insegna che su Wikipedia le cose di solito vanno in senso diametralmente opposto. Però non è il primo caso e neanche il più eclatante. Così queste voci, rimaste in ns0 con i seri problemi che una maggioranza d'utenti riconosce. Se non se ne vuole far nulla per ora, [[Aiuto:Avvisi|impecettarle]] è davvero il minimo. Scelta sempre molto sgradevole anzitutto per chi la compie. L'avviso giusto teoricamente dovrebbe essere C, ma qui, come nel caso delle Contee della Germania, c'è poco da controllare: in molti casi sono sbagliate e basta. Una è stata addirittura [[Entità politiche nel 100 a.C.|spostata]] per questo motivo. Non credo che ciò risolva il problema. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 22:36, 2 giu 2016 (CEST) P.S. Ho aperto distrattamente [[Entità politiche nel 100 a.C.|quest'ultima voce]] e nella lista mi è saltato all'occhio [[Ceraso]]. Sono ignorante, qualcuno sa dirmi che cosa s'intende?
::::::::<small>Stai attento, è un loop infinito che intrappola gli utenti troppo curiosi. Visto che [[Ceraso]] non ha nessun significato plausibile, clicchi su [[Cerasa]]. Anche questa disambigua non ha nessun significato plausibile e allora clicchi su Ceraso. E così via all'infinito, è scattata la trappola, una sorta di Jumanji wikipediana. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">mascarato<sup>2</sup></span>''']])</sup> 04:43, 3 giu 2016 (CEST)</small>
:::::::{{ping|X-Dark}} Attenzione però a un fatto, nonostante la votazione sia stato un completo fallimento della logica (da dedicare a chi vuole tornare alle pdc vecchia maniera), si è riconosciuto che l'impostazione ''anno per anno'' è insostenibile. Quindi non c'è neppure da discutere quell'inserimento di fonte in nota in mille e passa voci. Si è stabilito che invece di cestinare queste centinaia di voci ce le teniamo perché servano da spunto ad un lavoro di riforma. Nei prossimi giorni cerchiamo di pingare i partecipanti alla pdc e vediamo cosa si vuole fare. Insisto per la botolata di avvisi C. Dopodiché, fra tre mesi, se non è cambiato niente, Hypergio mi ricorderà che bisogna intervenire o io lo ricorderò a lui. Spero che il continuo della discussione e soprattutto una attività di concerto possa evitare questa soluzione. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><code>pequod</code></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 00:19, 3 giu 2016 (CEST)
{{rientro}} {{ping|Pequod76}}: Fondere le liste più antiche e lasciare solo quelle più recenti è comunque un lavoraccio. Visto che siamo fuori dalla PdC, mi prendo il lusso di scrivere: ''è inutile''. Nella lista [[Stati nel 1854]] abbiamo il Lombardo-Veneto, mentre in [[Stati nel 1880]] manca una menzione separata per il Regno d'Ungheria, sebbene formalmente Franz Joseph fosse imperatore d'Austria e re d'Ungheria. Sempre in [[Stati nel 1854]] abbiamo il [[Regno di Tavolara]], mentre la rispettiva voce è più prudente con una sezione [[Tavolara#La_leggenda_del_.22regno_di_Tavolara.22|la ''leggenda'' del Regno di Tavolara]]. Google non sa cosa sia la "Repubblica di Goust". Davvero, lo scrivo di tutto cuore, un lavoraccio per fare delle voci totalmente inutili e completamente ingestibili, meglio dedicarsi alle pagine sui regni stessi e abbandonare queste liste al loro destino. Facciamo finta che non ci siano e passiamoci sopra. Non sarebbe la prima volta che succede e nemmeno il caso peggiore. Abbiamo ancora [[John Titor|una voce]] dove si vaneggia di raggi laser deviati dallo spostamento temporale fuori dal finestrino di una Chevrolet trasformata in macchina del tempo; dove si sparano le stronzate (cit. da fonte) di un oracolo che dice che "il sabbatarianismo aumenterà in popolarità, ma non dice niente riguardo alla fede Bahá'í"; ovviamente "non c'è la possibilità di dimostrare che l'oracolo si sbagliasse". L'[[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/John_Titor|ultima PdC]] fu una sconfitta per wikipedia e uno schiaffo alla scienza. Correva l'anno 2014, dopo due anni e mezzo le promesse della PdC sono passate in cavalleria e la voce è ancora tale e quale. Tanto ''[[Discussioni_progetto:Verificabilità_scientifica#John_Titor|wikipedia è un progetto event driven, non time driven]]''. E stiamo parlando solo di una leggenda metropolitana, non di centinaia e centinaia di voci delicate di carattere storico. Pequod, prendila con filosofia, ''Perché porre limiti alla passione della wiki italiana per le bandierine?'' [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 11:04, 3 giu 2016 (CEST)
:{{ping|X-Dark}} Ciao! Ma, scusa, chi ha detto di lasciare le liste più recenti? Ho scritto di costruire schematismi di più ampio respiro. E questo sia per a.C. che per d.C. Parlando di cancellazioni, penso di partire prima da a.C., ma questo è un altro discorso. E poi io non mi prendo la responsabilità di fondere robe senza fonte. Io fra tre mesi divento the event driver. B-) E il consenso è rappresentato dalla stessa pdc che ha salvato le voci. Negli ultimi anni ho ritoccato il sistema relativo al progetto:cronologia, cancellando diverse voci e riuscendo un minimo a scalfire la robusta sensibilità rigattieristica di it.wiki. Così farò anche in questo caso. La pdc per duecento e passa voci non ha funzionato, ma azioni sulle singole voci sono possibili. Non mi metto a studiare Storia in questo periodo: non ho le fonti cartacee con me, e poi in questo periodo se studio e scrivo di qualcosa è di linguistica. Quindi va bene così. Un po' di ns0 e un po' di lavoro sporco, in parte da dedicare a questo gruppo di voci. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><code>pequod</code></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 12:42, 3 giu 2016 (CEST)
::Mi offro come volontario per dare un senso alla pagina [[Stati nel 1000]] perché è una data simbolo presente in tutti gli atlanti storici ed è il periodo storico che meglio conosco e di cui ho più fonti. Ci lavorerò in sandbox tenendo presente tutti gli spunti che sono venuti fuori nella pdc perché per me l'attuale impostazione della pagina è pessima. --[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 17:27, 3 giu 2016 (CEST)
 
Anche per me il medioevo è un periodo ben conosciuto, {{ping|Menelik}} se hai bisogno, e piacere, posso darti volentieri una mano. Anche se forse prima dovremmo capire come muoverci, cioè cosa definisce uno stato. La Convenzione di Montevideo è forse la via più "naturale", ma non tutti rispondo o hanno risposto a questi criteri eppure stati si considerano. Mi scuso se tiro fuori un problema di cui già abbiamo parlato, e se è stata trovata risposta e non ho letto mi scuso due volte, ma io proverei a ragionare su questo. Al momento ho la testa vuota dalla giornata, il domani magari porterà miglior frutto.
==Template: Organizzare==
--[[Utente:Queenyzoe|Queenyzoe]] ([[Discussioni utente:Queenyzoe|msg]]) 19:08, 3 giu 2016 (CEST)Queenyzoe
{{Avviso
|immagine=[[File:Nuvola apps important yellow.svg|50px]]
|immagine a destra=[[File:Consensus icon.svg|50px]]
|testo=<span style="color:red">'''Salve!'''</span><br>Da giugno 2011 esiste il [[template:organizzare]]. Serve a indicare che una voce ha problemi di impianto, di organizzazione delle informazioni o di coerenza tra tema/titolo e svolgimento. Il template non ha parametri per argomento, per cui è possibile che non sia giunta notizia ai progetti. Forse una voce segnalata con ''Organizzare'' potrebbe interessarvi. La categoria di riferimento è [[:categoria:organizzare]]. Grazie.&nbsp;&nbsp;--[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup>}}
Grazie mille! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:27, 17 set 2011 (CEST)
 
(conflittato) Prima di iniziare a discutere di che cosa fare, forse è utile ricapitolare i punti della questione che necessitano di essere risolti:
==Cancellazione==
:1. stabilire che cosa fare delle voci ora esistenti: nello specifico, se lasciarle in Ns0 o spostarle in sandbox, e nel caso di matenimento nel Ns0 se apporvi degli avvisi;
{{Cancellazione|Scuola lucianea}} --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|msg]]) 12:03, 17 set 2011 (CEST)
:2. stabilire se il tema (l'analisi dell'evoluzione geopolitica mondiale) può essere proficuamente trattato tramite voci-lista o se è meglio usare altri strumenti (mappe interattive, template, cronologie, ...) o combinazioni varie;
:3. stabilire una definizione precisa di che cosa deve essere l'oggetto di queste voci: ovvero, le questioni legate alla definizione di "Stato" e la sua applicaiblità a epoche molo risalenti nel tempo; a ciò si connette anche il problema del titolo: "Stati/Entità politiche/Organismi statuali/Entità sovrane/... nel [periodo]";
:4. acclarato che la divisione per singoli anni non va bene per nessuno, stabilire un metodo di ripartizione cronologica delle varie voci: ad esempio, se per secoli o individuando "date simbolo";
:5. stabilire un contenuto comune e uniforme per queste voci, posto che la mera lista di wikilink+bandierine è una violazione palese delle linee guida sulle voci-lista;
:6. individuare fonti attendibili da prendere in considerazione per compilare queste voci.<br />
Per iniziare dal punto 1, se non sbaglio si è detto che lo spostamento in sandbox potrebbe generare problemi con le cronologie delle voci che quindi è meglio tenere in Ns0; io non ho particolari preferenze, ma in caso di mantenimento in Ns0 occorre ovviamente un avviso da porre in tesa tramite bot: non mi pare siano necessari grandi voli pindarici, mi pare sufficiente una combinazione di F più C con un messaggio del tipo "struttura e contenuti da rivedere" e link a questa discussione. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:16, 3 giu 2016 (CEST)
::Io propenderei per gli avvisi C+F e il mantenimento in NsO, il popolo sovrano le ha volute, il popolo sovrano se le tiene. Col corredo di avvisi. Per poi creare qualcosa di meglio in sostituzione degli ''stati nell'anno''. Vogliamo fare l'anno mille, facciamo allora una voce alternativa, che abbraccia un periodo intorno all'anno mille, con una dizione più appropriata invece di ''stato''. Sono un medievalista (per hobby ovviamente) anch'io (anche se propendo più per un tardo medievale) e posso dare una mano. Anche se rimango molto perplesso. I nomi degli stati cambiavano come nulla fosse, Non solo da contea a ducato a principato, ma anche per spezzettamenti e ricongiunzioni (basti pensare alle varie entità tedesche divise tra i figli del signore/conte/duca, poi eventualmente riunite per mancanza di eredi maschi) o per ampliamento territoriale (vedi Contea della Frisia Occidentale diventata poi Contea d'Olanda). --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">mascarato<sup>2</sup></span>''']])</sup> 23:46, 3 giu 2016 (CEST)
 
:::Provvedo a pingare chi ha partecipato alla pdc votando mantenere: {{ping|Antonio1952|Goletta|ArtAttack|Una giornata uggiosa '94|Cruifer|Gigillo83|Gi87|Squittinatore}} {{ping|Lele giannoni|Paolotacchi|Demostene119|Dispe|IlTecnocrate|Sailko|Frank50 s}}. Pingo anche [[utente:Aleacido|Aleacido]] perché avrebbe votato mantenere a certe condizioni. Se volete pingare altri che hanno partecipato alla dpc fate pure.
== Template:Provincia storica ==
:::{{ping|Menelik|Queenyzoe}} Amici, per carità di patria, cosa avrebbe di speciale l'anno 1000? Ok, va bene, lo sappiamo, [[Millenarismo]] ecc., ma questo non significa che se l'impianto è sbagliato noi dobbiamo fare eccezioni. Piuttosto, in una voce [[Millenarismo medievale]] (da creare) si potrebbe dare conto della situazione politica in Europa (non in Giappone...).
:::La pdc è stata chiara: questo impianto non va, è assurdo. La pdc non è stata un buon sistema per risolvere la cosa, bisognava discuterne più a lungo e concordare un piano. Ora siamo tornati al punto di partenza, ma con una certa voglia, da più parti, di inserire tramite bot un avviso C. Esso dovrebbe recitare: ''La bontà di un impianto con liste di Stati per anno si scontra con la difficoltà di disporre di una definizione univoca di Stato. Dopo controlli campione, molte delle voci appartenenti a questa serie hanno mostrato di contenere gravi errori, omissioni e aberrazioni storiografiche. Inoltre non sono minimamente rispettati i criteri per le voci-lista, cioè definibilità e oggettività. L'impianto non garantisce neppure una minima fruibilità, disperdendo le informazioni eventualmente valide.''
:::Via bot metterei solo C, non F, perché alcune presentano qualche fonte e cmq non mi sembra il vero problema di queste voci. Inutile stare a perdere tempo con dettagli.
:::Se tutto va per il verso giusto, preso atto che la pdc è stato un passo falso, dobbiamo indirizzarci verso il superamento di questo blocco di voci. Quindi, per favore, Menelik e Queenyzoe, non facciamo passi non concordati in direzioni evidentemente dubbie.
:::A chi ho pingato chiedo: siamo dunque d'accordo nel fare la richiesta ai bot? Se sì, il testo vi va bene? Ovviamente intervenite anche sui punti enucleati da Franz.
:::Un'ultima osservazione sugli intervalli di tempo da considerare: ad un certo punto tutto il globo è interconnesso, quindi è possibile rintracciare delle cesure significative a livello globale. Per il passato, c'è il rischio di prendere in considerazione cesure eurocentriche. È allora forse il caso di considerare un intervallo di 100 anni, il tradizionale secolo, lasciando il dettaglio alle... voci di dettaglio, anche per quanto detto da Hypergio sulla frammentarietà del panorama medievale europeo. Se dobbiamo ideare un nuovo impianto, creiamone uno davvero fattibile, non una cosa non solo per nulla fruibile, ma gigantesca e ingestibile, per poi dirci che il nostro è un lavoro in itinere: proponiamoci di fare cose fattibili, non imprese titaniche per giunta scarsamente efficaci. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><code>pequod</code></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 00:03, 4 giu 2016 (CEST)
::::{{ping|Pequod}}: abbiamo [[Rinascita dell'anno 1000]], ove pensavo sarebbe più corretto aggiungere una sezione sulla situazione geopolitica europea e del bacino del Mediterraneo perché mi rendo conto che non avrebbe molto senso allargare la lista al resto del mondo.
::::Aggiungo che il semplice raggruppamento di dati per secolo non mi entusiasma. Bisognerebbe muoversi per me su aree geografiche (estremo Oriente, Africa subsahariana, Centroamerica, ecc.) e per specifiche epoche o fatti cardine della storia (ad esempio [[Asia al tempo di Genghis Khan]]).--[[Utente:Menelik|Menelik]] ([[Discussioni utente:Menelik|msg]]) 00:24, 4 giu 2016 (CEST)
 
Concordo con Hypergio circa la "fluidità" della situazione politica in epoca medioevale :-), andare per mappe forse potrebbe essere utile per mostrare la crescita/evoluzione di alcune grandi entità politiche, ma andando in giro per ducati vari, specie nella parte mittleuropea del continente non so come se ne potrebbe uscire. (Prendendo solo l'Anhalt-Zerbs, che mi è venuto in mente perchè ho letto di recente qualcosa su Caterina II di Russia: è nato e appassito per almeno tre volte, spannometricamente, ed è stato diviso e suddiviso per poi essere riunito e via...). L'idea del template mi garba, non so bene come si potrebbe strutturare, ma sempre prendendo l'Anhalt-Zerbst nella pagina sul principato si potrebbe mettere la "cronologia" dei suoi movimenti politico-territoriali con la relativa specifica di quanto è avvenuto. (costituito nel X a causa di, cessato anno Y per poi etc.). In questo modo si eviterebbe di perdere dei passaggi entro liste create per secolo o date cardine, certo ho preso un principato che di cambiamenti ne ha fatti.
In tempi diversi, ho discusso con gli utenti [[Utente:Io'|Io']] e [[Utente:F l a n k e r|F l a n k e r]] della possibilità di apportare alcune modifiche al template in oggetto. In particolare, si è evidenziato come, essendo questo adoparato anche per unità amministrative storiche che non erano denominate province (come, ad esempio, distretti e circondari), vengano mostrate, nell'evoluzione storica, le diciture ''Provincia precedente'' - ''Provincia successiva'', generando una evidente anomalia. Il mio suggerimento sarebbe quello di sostituire tali diciture con delle più neutre ''preceduto da'' - ''succeduto da'', come avviene nel template:Stato storico. Inoltre, il template:Provincia storica prevede come campo obbligatorio il link alla mappa di localizzazione: imho tale parametro potrebbe essere reso facoltativo onde evitare un effetto poco gradevole come in [[Divisione di Nizza|questo caso]]. Cosa ne pensate? --'''<span style="border:1px solid#3eb8dd;font-size:90%">[[User talk:The White Lion|<span style="color:white;background:#3eb8dd">the</span>]][[User:The White Lion|''<span style="color:#3eb8dd;background-color:white">White Lion</span>'']]</span>''' 16:31, 17 set 2011 (CEST)
{{ping|Pequod}} il 1000 non ha nulla di speciale, ma se c'è da fare qualcosa in ambito medioevale posso dare una mano in un modo o nell'altro :-)
Evidentemente io e Pequod stavamo per rispondere insieme quindi mi accodo chiarendo che per il punto 4 io non so quanto una divisione temporale sia utile se non per tempi/ambiti politicamente più "stabili" (vedi sopra) e che alzo la mano a favore del testo proposto da Pequod.
--[[Utente:Queenyzoe|Queenyzoe]] ([[Discussioni utente:Queenyzoe|msg]]) 00:31, 4 giu 2016 (CEST)Queenyzoe
:@Menelik: Il fatto è che tra coloro che hanno votato per tenere le voci è stato evidenziato l'esigenza di poter osservare schematicamente la situazione politica in ''tutto il mondo'' in un determinato lasso di tempo. Non è una cosa folle: se prendi l'Atlante storico Zingarelli, questa impostazione è abbastanza normale. Per il resto, non si possono creare voci del tipo "Asia al tempo di Gengis Khan", sarebbe un prendere la tangente. Probabilmente la cosa più saggia è partire, come dici tu, per aree geograficamente omogenee (così come individuate dalle fonti) e poi pensare a qualcosa di più largo. Ma la saggezza della comunità talvolta latita... '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><code>pequod</code></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 00:44, 4 giu 2016 (CEST)
:Ciao, con una certa celerità, anche se senza fretta e compatibilmente con i miei impegni nella vita "reale", volentieri parteciperò alla discussione e al tentativo di correzione dell'impianto (non tanto delle voci che secondo me vanno comunque progressivamente cancellate sostituite col nuovo impianto ), in quanto il busillis è proprio il taglio da dare alla cronologia, non la correzione delle singole voci. '''Ipotesi''':Nome della categoria: Cronologia geopolitica mondiale (o quello che sia deciso). '''storia antica''' ogni voce contiene una tabella/diagramma divisa con linee in ordinata di altezza variabile ma proporzionale e in scala per durata storica, dedicate alle "macroepoche" (es. età del bronzo), suddivise in "sottoepoche" già accettate dalla storiografia es: ( alto medio basso), a loro volta divise per periodi altrettanto riconosciuti dalla storiografia se esistenti (periodo miceneo, ecc..). Un nr di colonne in ascissa divise per macroregioni che abbiano una certa continuità storica a seconda del periodo storico (Eurasia, Africa, vicine diciamo a sx. in quanto comunque in contatto storico e geopolotico tra loro, americhe e oceania, storicamente isolate fino alla loro " occidentalizzazione" in 2 colonne diciamo più a dx, ciascuna con colonnina dedicata per note a margine esplicative. L'elenco completo delle entità geopolitiche andrebbe solo in testa e in coda come situazione iniziale e finale della "macroepoca", nel mezzo segnalare solo le mutazioni geopolitiche con le approssimazioni o la precisione concessa dalle attuali nozioni storiche. Con una sola tabella si potrebbe coprire in modo preciso, semplice e fruibile circa un millennio. Poi si passerà all'età del ferro ecc... Appena possibile proverò a fare un esempio reale con un foglio di calcolo o un SW grafica , perchè mi dovrete insegnare (e cercherò di capire) come usare le potenzialità di composizione grafica o tabellare offerte da WP. Per le epoche storiche, diciamo dall'inizio dell'età moderna, spesso fatta coincidere con la "discoverta dell'America", mi sembra tutto più semplice.ciao e a presto, i'll stay tuned
PS oppure come già succede per le mappe open tipo open street map, si cerca un accordo con '''[http://geacron.com geacron]''' in modo che invece di usare coordinate geografiche, si possano usare in sinergia coordinate storiche che aprano una mappa geopolitica embedded o il link alla pagina geacron relativa all'area geografica e al periodo storico richiesto(dato che loro usano già i link wikipedia).Qualcuno ci ha già pensato o è già stato preso in considerazione qualcosa di simile, potrebbe essere una strada percorribile? Se sì, potrebbe anche essere possibile la creazione di un template e una mappa per la collocazione geopolitica di qualsiasi evento storico. --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|msg]]) 01:48, 4 giu 2016 (CEST)
:: D'accordo a non mettere l'avviso F, è un'istigazione a migliorare la pagina quando invece lo scopo è quello di dire che esistono un numero non individuabile di errori e pertanto la pagina c'è ma è meglio se non la leggi. La formulazione dell'avviso (il cui impianto di base va benissimo quello proposto da Pequod76) dovrebbe essere più diretto del tipo:
:::''Questa pagina fa parte di una serie di liste elencanti gli stati esistiti in un determinato anno. Dopo svariati controlli a campione sui contenuti delle voci, sono stati riscontrati gravi errori, omissioni e aberrazioni storiografiche. Pertanto il contenuto di questa pagina è da considerarsi inaffidabile. Inoltre la pagina non rispetta molti dei criteri definiti per le [[Wikipedia:Liste|voci-lista]], ovvero la definibilità e oggettività a causa della impossibiltà di definire in modo univoco i concetti di [[stato]] e di [[sovranità]]. Infine, i contenuti, raggruppati in sterili elenchi, in modo diverso, pagina per pagina non garantiscono neppure una decente fruibilità, disperdendo le informazioni eventualmente valide.''
::Il principale cambiamento sta in una aggiunta di un incipit, poi, per il resto, solo cosmetica. Se va bene direi di affidare il compito a un bot.
::Altro punto la cartografia. Bella sì la carta interattiva ma improponibile su una piattaforma come quella di Wikipedia che, al più può avere delle gif animate o una galleria a scorrimento come quella riportata qui di fianco.
{{Galleria
|larghezza =
|titolo = Evoluzione idrografica<br />dei Paesi Bassi
|align = right
|Immagine:5500vc ex leg.jpg|'''5500 a.C.'''
|Immagine:3850vc ex leg copy.jpg|'''3850 a.C.'''
|Immagine:2750vc ex leg copy.jpg|'''2750 a.C.'''<br />Primi abbozzi del lago Flevo
|Immagine:500vc ex leg copy.jpg|'''500 a.C.'''<br />Il lago Flevo già distinguibile
|Immagine:50nc ex leg copy.jpg|'''50 d.C.'''<br />Il lago Flevo in epoca romana
|Immagine:800nc ex leg.jpg|'''800 d.C.'''<br />Il lago Flevo (lago Almere) nel medioevo
}}
 
::Galleria a scorrimento che non mi dispiace in quanto meno rigida delle gif animate visto che ogni immagine può essere sostituita facilmente o la galleria può essere integrata con carte di periodi intermedi. Comunque per quanto carina possa essere ci si scontra con una definizione spannometrica degli stati. Ad esempio per il Sacro Romano impero si vedono le province ma non le varie contee, ducati, langraviati, signorie, prinicipati vescovili e non, abbazie...
:Direi ''suddivisione amministrativa precedente'' - ''suddivisione amministrativa successiva'' o ''entità amministrativa precedente'' - ''entità amministrativa successiva''. ---- [[Utente:Theirrulez|<span style="color:darkblue; font-family:Trebuchet MS">'''Theirrules''']]</span> [[Discussioni utente:Theirrulez|<span style="color:blue;font-family:Comic Sans MS"><small>'''yourrules'''</small></span>]] 16:54, 17 set 2011 (CEST)
::Un altro problema che non è mai stato affrontato è quello del riconoscimento degli stati. Il Belgio si è reso indipendente dai Paesi Bassi nel 1831 ma i Paesi Bassi hanno riconosciuto questa indipendenza solo nel 1839 col Trattato dei XXIV articoli. In questi otto anni il Belgio esisteva oppure no? La Repubblica delle Sette Province Unite si è resa indipendente dalla Spagna nel 1581, ma l'indipendenza è stata sancita dalla Pace di Vestfalia del 1648. In questi sessantasette anni le Sette Province esistevano oppure no? Ma discorsi del genere possono essere estesi ai giorni d'oggi, alle repubbliche ex Jugoslave, al Kosovo (che della Serbia è/era una provincia speciale), a Cipro del Nord, ai movimenti indipendentisti caucasici, al Somaliland fino all'ISIS, non esistente su alcuna mappa ma esercitante una forma di autorità su un definito territorio.
::Bisogna infine individuare per le nuove pagine:
::*un titolo adeguato
::*una finestra temporale
::*una eventuale limitazione per regioni geografice tipo, per esempio, Europa, bacino del Mediterraneo, America...
::*un'impostazione univoca di massima
::*una tipologia di mappa da associare
::Da dove iniziamo? Forse dagli avvisi da apporre alle vecchie pagine? È forse il caso di segnalare questa discussione al bar? --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">mascarato<sup>2</sup></span>''']])</sup> 09:30, 4 giu 2016 (CEST)
:::Forse sembrerò pedante...però concordo con voi per quanto riguarda le pagine ante '900...ma per quanto invece riguarda le pagine dal '900 in poi, ovviamente fontabili e tutto quello che necessita, non vedo la difficoltà di mantenerle o, se proprio si vuole, di accorparle per lustri... in questo "periodo" la concezione di Stato, di dipendenza o simili è ben noto, chiaro e verificabile...quindi si mettano pure in cancellazione o simili le pagine "vecchie", ma per quelle nuove, ripeto, penso sia una perdita di info... Ciau. --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 10:06, 4 giu 2016 (CEST)
::::Gigillo, scusa, immagina queste pagine per lustri. Per notare le differenze tra un lustro e un altro cosa fai?, affianchi le pagine per fare il confronto? Mi pare assai poco pratico. E poi dove starebbe la perdita di info?? Se proprio si ritiene che queste informazioni così impostate siano importanti, le mettiamo (per quanto riguarda il Novecento) nelle voci sulle decadi (tipum [[anni sessanta]]), ma per favore non gli elenchi sterili di cui si è detto.
::::Cmq il vero problema di questa discussione è che non abbiamo chiarezza su cosa vogliamo, queste pagine c'erano e basta, non obbedivano ad uno scopo razionale, ma solo all'equazione "esiste il concetto di territorio, analogo a quello del Risiko, che chiamerò Stato; esistono gli anni; cosa è più bello dunque di una serie di voci di Stati ''nell'''anno?". Quindi ce le troviamo fra capo e collo, e come al solito siamo angosciati da questo rischio di "perdita di info". Andiamo, le info stanno sulle fonti, non sulle peggiori voci di it.wiki!! Tremano i polsi a cancellare tante voci insieme, questo è il punto: stiamo evidentemente parlando di un atteggiamento irrazionale, al limite della superstizione. Cancellare 250 voci che obbediscono ad uno scopo assurdo è giusto, ma forse porta sfiga. Scusami, Gigillo, ma parlare di "perdita di info" mi sembra non riuscire a vedere che le cose vere stanno ''oltre'' ai confini del gioco.
::::E sempre in termini di "gioco" mi sembra l'idea stessa di una megacronologia universale. Ma non è con tutta evidenza una cosa che dovrebbe venire ''dopo'' che lo stato generale delle voci di Storia è migliorato? Non sarebbe più saggio partire da un periodo circoscritto e fare una prova di fattibilità in quella sede, piuttosto che fare un piano cinquantennale di cui poi altri dovranno pagare le conseguenze, dovesse rivelarsi inadeguato? '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><code>pequod</code></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 12:02, 4 giu 2016 (CEST)
:::::Temo che raggupparle per lustri moltiplicherebbe solo la confusione. Se prendiamo come modello di riferimento gli anni recenti non ce ne accorgiamo, ma altri periodi (senza scomodare il 1940-1945) sono ben più caotici, e già così le voci sono costrette a specificare che lo stato è esistito dal giorno tale o fino al giorno tale. Quanto alla perdita di info, sono d'accordo con pequod. E in generale, va bene preservare le voci senza fonti correggendole con l'avviso {{tl|F}}, ma questo se la voce ''non'' è una ricerca originale. In quel caso le fonti si trovano, seppur a fatica. Queste voci, purtroppo, hanno ''parecchi'' profili di ricerca originale: è la ragione per cui, avendole mantenute, l'avviso più adatto è - [[Aiuto:Voci_da_controllare#Quando_NON_si_usa_il_template|caso raro]] - {{tl|C}}. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 14:43, 4 giu 2016 (CEST)
::::::Ripeto, parlo per le voci del '900...non sono RO ma sono tutte voci desunte da più fonti, la più importante delle quali è il Calendario Atlante DeA. Concordo che il raggruppamento porti ad un inevitabile confusione...ma proprio per questo ritengo che le pagine, fontate e sistemate, vadano mantenute (ripeto, dal '900 in poi...quelle precedenti sono sicuramente delle RO). Per perdita di info intendevo questo: uno studente, una persona qualsiasi che vorrebbe sapere: chissà quali erano gli Stati del mondo nel 1957? Con queste voci avrebbe la risposta davanti agli occhi (ripeto, fontate e sistemate)... se le si va a cancellare la risposta se la potrebbe dare lui da solo solo dopo aver scartabellato tra le varie pagine dei vari Stati di quell'anno...sicuramente, con buona probabilità, non riuscendo a darsi una risposta adeguata. Ciau! --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 15:11, 4 giu 2016 (CEST)
:::::::L'atlante DeAgostini è certamente autorevole ma non certo la fonte più eminente in questo campo, ti faccio solo un esempio: nel [[Stati nel 1944|1944]] sono contemplati sia il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] sia la [[Repubblica Sociale Italiana|RSI]]; eppure ci guardiamo bene dallo scrivere nella voce di quest'ultimo «fu uno stato esistito dal al», pur rendendo conto di tutte le opinioni. Ecco, quella voce è piena di fonti storiche e giuridiche internazionali. Troviamo poi nelle liste recenti molti stati «a limitato riconoscimento», ma il riconoscimento, come ha notato giustamente un utente ([[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]]) in pdc, è un atto meramente lecito (non conta praticamente nulla, è decisiva l'effettività). Il Kosovo non è uno stato (Conforti 2015, 19-20) ma sta lì. Perdonami ma sarei molto cauto nell'escludere la ricerca originale pur per un solo gruppo di queste voci. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 15:48, 4 giu 2016 (CEST)
::::::::Beh, ma per quanto riguarda gli Stati più recenti, anche solo la Farnesina sarebbe una fonte più che autorevole. Certo...oltre alla DeA anche le pubblicazioni del TCI e simili sono comunque una fonte decente...e sicuramente escludono, almeno, la fantomatica dicitura RO che viene attribuita a queste pagine... Allora è una mero RO anche il calendario atlante! Il Kosovo, che hai nominato, non è riconosciuto al plenum dell'ONU, ma è pur sempre uno "Stato parzialmente riconosciuto" (come anche dice la relativa voce di WP) da 115 su 193 Paesi (certo, se aspettiamo che Belgrado riconosca Pristina, allora non consideriamo nemmeno Cipro...anche questo non è riconosciuto da Ankara, o peggio ancora per quanto riguarda Israele)... Ciau! --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 17:03, 4 giu 2016 (CEST)
:::::::::<small>{{fc}} Ripeto, il riconoscimento non decide nulla, il Kosovo non è uno stato e la voce dice male (controlla pure la fonte) ;-) --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 08:11, 5 giu 2016 (CEST)</small>
 
E infatti era il punto 3 di cui sopra :''stabilire una definizione precisa di che cosa deve essere l'oggetto di queste voci: ovvero, le questioni legate alla definizione di "Stato" e la sua applicabilità a epoche molto risalenti nel tempo; a ciò si connette anche il problema del titolo: "Stati/Entità politiche/Organismi statuali/Entità sovrane/... nel [periodo]'' :-)
== Nuova cat di servizio ==
--[[Utente:Queenyzoe|Queenyzoe]] ([[Discussioni utente:Queenyzoe|msg]]) 17:33, 4 giu 2016 (CEST)Queenyzoe
 
:Scusate, ma allora io penso che stiamo discutendo di questioni di lana caprina o del sesso degli angeli...concordo che nel 1437 uno Stato era un'entità politica ben diversa da come lo si intende ora, ma, ripeto, a partire dal '900 (se vogliamo dal I conflitto mondiale) la definizione di Stato, Stato parzialmente riconosciuto o dipendenza/colonia sia una cosa palese e chiara...o no? Certo, se poi andiamo a discutere del Somaliland, del Nagorno Karabahk o simili allora sicuramente non possiamo considerarli come "Stati" ma, come già correttamente sono indicati ora, come territori a limitato riconoscimento. Ripeto, questo a partire dal '900...prima sicuramente non si possono indicare "Stati" o simili, proprio perchè non vi era un'omogenea concezione di questo concetto... Ciau! --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 18:07, 4 giu 2016 (CEST)
Segnalo la creazione di [[:categoria:controllare - storia d'Italia]]. Ci sarebbe da dare una sfoltita a [[:Categoria:Controllare - storia]], che è un po' affollata. Molto di più lo è [[:Categoria:Voci mancanti di fonti - storia]]. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 20:58, 18 set 2011 (CEST)
::{{fuori crono}}{{conflittato}} Stando ai manuali di diritto internazionale, lo Stato è quell'entità sovrana che esercita il potere su un dato territorio e su una data popolazione per tramite di organi di governo indipendenti da quelli di altri Stati: sotto questo profilo, il Somaliland e il Nagorno Karabahk sono Stati a tutti gli effetti al pari dell'Italia o della Francia. Il riconoscimento, come già detto, è un'altra questione: esso è la dichiarazione che uno Stato fa per indicare come "Stato" un altro soggetto; fin verso l'inizio del XX secolo si riteneva che il riconoscimento fosse uno degli elementi, se non l'unico elemento, perché si potesse avere uno Stato a tutti gli effetti (non sei uno Stato se gli altri Stati non ti riconoscono come tale), ma successivamente questa teoria è stata fondametalmente abbandonata se non altro dagli studiosi di diritto internazionale (sei uno Stato anche se nessun altro Stato ti riconosce come tale). In una "Lista degli Stati del XXI secolo" il Somaliland e il Nagorno Karabahk ci devo essere, ovviamente in un paragrafo "Stati a riconoscimento limitato" dove si troveranno in comapgnia, tra gli altri, di Taiwan (soggetto che tutti gli atlanti indicano come Stato indipendente, per quando sia riconosciuto solo da una esigua minoranza di altri Stati).
::Questo discorso, anche, serve a capiure quanto posa essere difficile trovare fonti attendibili con cui fontare i contenuti: la Farnesina è fuori disucssione, visto che essa riporterà non la lista degli Stati esistenti oggi ma la lista degli Stati riconosciuti dall'Italia oggi, e anche gli atlanti mi pare presentino dei problemi (il mio atlante DeAgostini del 2004-2005 riporta Taiwan come uno Stato indipendente ma non fa altrettanto con il Somaliand e il Nagorno Karabahk). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:41, 4 giu 2016 (CEST)
 
Scusate se cambio argomento e torno sulla visione più generale. Faccio una premessa: la scientificità (nella definizione di stato e nel'uso delle fonti) porterebbe a indicare solo gli stati di cultura occidentale degli ultimi due secoli e, involontariamente, ci porta a conclusioni simili a quelle del Congresso di Berlino: quelli africani non sono stati e perciò si possono liberamente colonizzare.
== Coordinate sballate? ==
Il motivo per cui sono risalito al 2680 a.C. ed ho inserito i continenti non europei è proprio quello di non cadere nell'idea che la Cultura Occidentale (democratica ed imperialista sono uguali in questo) sia il "non plus ultra" e nel ricordarci che esistono e sono esistite altre culture prima ed intorno a noi.
Ciò premesso voglio esprimermi solo sulla scansione temporale. Sono contrario a periodi che coprano la storia a tappeto, perché andando per decadi ci sono molti periodi "transitori" e poco significativi, mentre i periodi lunghi non hanno senso perché comprendono stati che fra loro non furono contemporanei.
Perciò opterei o per gli anni-simbolo (nell'età moderna e contemporanea i soliti 1492, 1559, 1648, 1748, 1815, 1914, 1939, cui aggiungerei il 1870) o per espressioni elastiche usate negli atlanti storici (alla viglia di..., al termine di ....) riferite a guerre, imperi, altri eventi significativi. Preciso che le date scelte per l'antichità e desunte dagli atlanti storici corrispondono a fatti storici come la morte di Assurbanipal, o la battaglia di Magnesia, o più banalmente alla disponibilità delle fonti: la stele degli avvoltoi o l'archivio di Amarna {{non firmato|Lele giannoni|18:34, 4 giu 2016‎}}
:@ Lele giannoni: il non cadere nel [[Wikipedia:Localismo|localismo]] della cultura occidentale è intento più che lodevole e questione da tenere di conto; questo però non rende lecito prendere un concetto di diritto internazionale e applicarlo disinvoltamente a periodi in cui non esisteva nemmeno il diritto intenazionale.
:Si sta verificando una questione che temevo e che speravo di evitare, cioé che stiamo trattando contemporaneamente questioni molto diverse tra di loro; brevissimamente: la divisione delle voci secondo alcuni "eventi cardine" o "date di rilievo" è attraente sotto molti profili, ma si scontra con il problmea che tu stesso sollevi (il POV occidentale): perché ad esempio prendere come data di riferimento il 1870 (credo con riferimento alla presa di Roma) e non, per dire, il 1896 (anno della [[battaglia di Adua]])? perché fare una "Lista degli Stati all'epoca della battaglia di Magnesia" piuttosto che una "Lista degli Stati durante il [[periodo dei regni combattenti]]"? Ci infiliamo in un ginepraio da cui non usciamo più. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:56, 4 giu 2016 (CEST)
::Li citavo per dire che non me li sono inventati io. Certo che il problema è che oggi il mondo è mondializzato, mentre la storia è stata abbastanza separata per aree culturali fino a ieri, eccetto qualche grande fatto come le cosiddette invasioni barbariche (Unni), l'impero Mongolo, le cosiddette scoperte geografiche, il colonialismo, le guerre mondiali, che hanno coinvolto ( e spesso messo in contatto) civiltà fino ad allora separate. [[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 20:37, 4 giu 2016 (CEST)
 
Ciao a tutti. Stavo cercando di inserire il [[Template:Infobox struttura militare]] nella voce del [[Castello di Warwick]], ma ho avuto un problema con le coordinate e non riesco a venirne fuori. Il template che ho compilato io lo trovate [[Utente:Alphastar/Sandbox|qui]]. Qualcuno mi potrebbe spiegare perchè il pallino rosso è posizionato in tutt'altra zona dell'Inghilterra rispetto alle coordinate che ho inserito? (Per confronto vedere [[Warwick|qui]]). Probabilmente è una cavolata, ma non riesco a capire quale. Grazie! --'''[[Utente:Alphastar|<font color="Black">αStar</font>]]''' <small>[[Discussioni_utente:Alphastar|<font color="Gold">msg</font>]]</small> 08:27, 22 set 2011 (CEST)
 
Visto che sono stato pingato, dico la mia:
== Template portale storia ==
*Va benissimo "Stati nel XXXX", piuttosto che un generico e arzigogolato "entità politiche", etc...I casi particolari li si gestisce dentro la voce.
*Se c'è un problema con la lista "Stati nel XXXX" se ne parla in "Discussione:Stati nel XXXX", se c'è un problema con "Stati nel XXXY" in "Discussione:Stati nel XXXY", etc...non ha senso elencare tutto qui.
*Voci di questo tipo sono fondamentali per chi studia storia. Non si può studiare la storia di un paese senza avere un'idea di cosa succedeva negli altri stati, o almeno quali altri stati esistevano. Quindi vanno solo sistemate, ma devono rimanere.
--[[Utente:Goletta|Goletta]] ([[Discussioni utente:Goletta|msg]]) 22:07, 4 giu 2016 (CEST)
:Comincio dalla cosa più semplice, il tmp C. Sono d'accordo ad inserirlo ma metterei una dizione semplificata tipo l'incipit proposto da Hypergio ''Questa voce fa parte di una serie di liste elencanti gli stati esistiti in un determinato anno. Da svariati controlli a campione sui contenuti delle voci, sono stati riscontrati gravi errori e omissioni.'' Tanto può bastare per evitare che qualcuno, finito casualmente su quelle pagine, le prenda per oro colato. Di tutte le altre pecche stiamo discutendo qui.
:Nel merito, riprendo un concetto espresso da ArtAttack in PdC. Abbiamo la voce [[Stati del mondo]]: le voci Stati nel 2016, Stati nel 2015, ecc. non sono altro (o dovrebbero esserlo) che la storicizzazione annuale di questa pagina. La fonte può essere il Calendario Atlante DeA, come proposto da Gigillo83 sopra, il Book of the Year dell'Enciclopedia Britannica, come proposto da me in PdC, o entrambi o altre fonti. Fin quando risalire all'indietro? Non certo fino al 2680 a.C ma sicuramente si può risalire fino a tutto il '900 (io ho l'edizione DeA del 1905, purtroppo solo come ristampa anastatica!). Per cui partiamo da qui e poi vediamo cosa si può e si deve fare sugli anni precedenti.
:Wikipedia è anche un almanacco e queste sono classiche voci da almanacco. Quindi non ci vedo niente di strano ne di infruibile nell'avere voci singole (nei limiti temporali sopra precisati).
:Un'ultima battuta: Taiwan è stata, fino al 1971, membro <u>permanente</u> del Consiglio di Sicurezza dell'ONU per cui mi pare che ci sia qualche fondato motivo storico per cui la DeA la cita. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 23:31, 4 giu 2016 (CEST)
::Se sono così fondamentali come dice Goletta, perché non ho mai visto una roba del genere fuori dai contenuti autoprodotti su wp? I contenuti da almanacco lasciamoli a calciatori, dischi, riviste. Gli Stati son roba un attimo più complessa. Pingo {{ping|Sannita}}: che probabilità ci sono di sfruttare wikidata per dare sfogo alla insana curiosità del lettore invocato in questa discussione? '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><code>pequod</code></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 06:41, 5 giu 2016 (CEST)
:::Ancora sui template C. Questi mi sembrano l'unico punto fermo e quasi concordato. Ok anche per eliminare i tecnicismi che capiamo solo noi contributori. Taskiamo il bot? --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">mascarato<sup>2</sup></span>''']])</sup> 09:07, 5 giu 2016 (CEST)
::::Via libera al template C. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 10:32, 5 giu 2016 (CEST)
:::::C. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 12:25, 5 giu 2016 (CEST)
::::::Ho visto solo ora che sono stato pingato, scusate... Comunque sono d'accordo per il C. --[[Utente:Cruifer|Cruifer]] ([[Discussioni utente:Cruifer|msg]]) 15:57, 5 giu 2016 (CEST)
:::::::Vada per il C "semplice". --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:32, 5 giu 2016 (CEST)
::::::::Richiesta effettuata. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">mascarato<sup>2</sup></span>''']])</sup> 21:44, 5 giu 2016 (CEST)
:::::::::D'accordo anch'io all'inserimento dell'avviso C, ma che il testo sia breve e coinciso, non lungo come quello inizialmente proposto. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:41, 5 giu 2016 (CEST)
::::::::::{{fuori crono}} Segnalo [[Wikipedia:Bot/Richieste#Template C nelle voci "Stati nell'anno"|obiezioni]] all'attivazione del bot, con la preghiera a chi le ha sollevate ({{ping|Supernino }}, {{ping|Abisys}}, {{ping|Horcrux92}}) di intervenire in questa discussione. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">mascarato<sup>2</sup></span>''']])</sup> 11:36, 6 giu 2016 (CEST)
:::::::::::{{fuori crono}} Per semplificare le cose io proporrei la creazione di un template ad hoc da inserire nelle pagine in modo da avere un solo punto di intervento in caso di evoluzione. Il template potrebbe contenere anche solo il template C. Sarebbe più semplice anche inserire un link esplicativo e poi aggiornarlo. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 11:45, 6 giu 2016 (CEST)
::::::::::::{{fuori crono}}Hypergio, non metto in dubbio l'esistenza di un consenso per inserire un avviso di servizio, ma a mio avviso c'è da ragionare un attimo in più su cosa scriverci per i motivi su indicati. La motivazione proposta è poco più che tautologica (si segnala l'esistenza di problemi come motivazione per un template che serve a segnalare problemi...), ma allo stesso tempo IMO non si può neache esagerare con i toni come altri messaggi proposti più sopra: se non c'è stato consenso per cancellare le voci come ci può essere per una motivazione buona proprio per cancellarle? Cioè, o sono voci da ns0 o non lo sono, non mi pare sensato mantenere le voci e segnalarle come spazzatura (pieni di problemi, praticamente ricerche originali inaffidabili... forse neanche su nonciclopedia arrivano a tanto). Prima di mettere un avviso mi permetto quindi di suggerire di concordare su quali siano esattamente i problemi delle voci e qual'è il piano per risolverli; in base a quello che si decide poi si spiega la situazione nei template di avviso, sempre che non si decida di spostarle temporaneamente in sandbox. O intanto inserire il template ma con solo un rimando proprio a questa discussione, che abbia quindi un'utilità concreta per il lettore invece di un generico avviso che non fa capire nulla. --<span style="font-family:Comic Sans MS;">'''[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Super</span>]][[Discussioni utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">nino</span>]]'''</span> 17:00, 6 giu 2016 (CEST)
:::::::::::::{{fuori crono}} Cogliendo l'ultimo suggerimento di Supernino, proporrei: ''Questa voce fa parte di una serie di liste elencanti gli stati esistiti in un determinato anno. Queste liste presentano alcuni problemi di cui si sta discutendo [[Discussioni_progetto:Storia#Ancora_su_Stati_per_anno.2C_dopo_la_pdc|qui]]''. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 17:19, 6 giu 2016 (CEST)
::::::::::::::{{fuori crono}} Non si può addolcire la pillola per non fare figuracce. La figuraccia più brutta si fa se qualcuno con un minimo di competenza si accorge di quello che c'è (e non c'è dentro) queste voci. Un link a questa discussione va benissimo ma nascondere la testa sotto la sabbia per far finta che i problemi non ci siano non va bene. La mia versione al "ribasso" potrebbe essere ''Questa voce fa parte di una serie di liste elencanti gli stati esistiti in un determinato anno delle quali si sta discutendo [[Discussioni_progetto:Storia#Ancora_su_Stati_per_anno.2C_dopo_la_pdc|qui]]. Da diversi controlli a campione sui contenuti delle voci, sono stati riscontrati errori e omissioni.'' Eliminando la parola "gravi" e aggiungendo il link. Di meno credo non sia possibile. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">mascarato<sup>2</sup></span>''']])</sup> 21:17, 6 giu 2016 (CEST)
:::::::::::::::{{fuori crono}} Ho inserito il template nelle voci. Il testo è liberamente modificabile in [[template:Avviso stati per anno]]. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 00:11, 7 giu 2016 (CEST)
Il mio parere sul tema generale delle voci: sono anch'io d'accordo a superare l'attuale struttura delle voci "Stati nell'anno xxxx" con voci più generali che raggruppino gli anni in un certo periodo storico omogeneo. Tratterei quindi queste voci per periodo storico e zona del mondo (ad es. almeno per continenti): ad es. "Situazione geopolitica nel Medioevo in Europa". Al suo interno potremmo avere una sezione introduttiva che indichi la situazione geopolitica all'inizio del Medioevo, alcune sez. intermedie che suddividano magari il periodo in sotto periodi (alto, medio e basso Medioevo) e diano racconto alle modifiche e cambiamenti che avvengono ed infine una sezione conclusiva che fotografi la situazione geopolitica alla fine del Medioevo e permetta il raccordo col periodo successivo. Questo tipo di titolo permette una maggiore flessibilità nelle voci e quindi ci permette di adeguarci al tipo di info che effettivamente abbiamo, strutturando la voce secondo esigenza. Supera inoltre il concetto rigido di stato, quindi possiamo inserire anche territori che non rientrino nelle definizione canonica adeguandoci ai periodi storici in cui l'entità statale non esisteva. Per i periodi storici mi rifarai a quelli convenzionalmente usati nella storiografia. Un buon supporto a questo lavoro possono essere i vari atlanti geografici storici: ad es. ho qui sottomano il ''Grande atlante storico mondiale De Agostini'', Ist. geogr. De Agostini, Novara 1997, che ha una struttura simile a quanto esposto sopra. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:54, 5 giu 2016 (CEST)
 
===Stati per anno, taglio===
È legittimo l'inserimento del sopracitato portale nella pagina di un'università, nello specifico dell'[[Università degli Studi di Catania]]? --<i>[[Utente:Tanonero|<span style="font-family:Calibri"><span style="color:#9acd32">Tanonero</span></span>]]</i> [[Discussioni utente:Tanonero|<span style="color:#000000"><small>(msg)</small></span>]] 16:37, 23 set 2011 (CEST)
Taglio. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><code>pequod</code></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 00:43, 7 giu 2016 (CEST)
:Discussione sopita? Tutto questo bailamme per apporre 231 template soft mi sembra troppo poco. Vogliamo trovare una quadra? --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">mascarato<sup>2</sup></span>''']])</sup> 20:29, 7 giu 2016 (CEST)
::Forse sarebbe bene riconcentrarci sui contenuti di queste voci, anziché preoccuparci tanto degli avvisi (che si spera non staranno in quelle pagine per anni...). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:45, 7 giu 2016 (CEST)
:::Hypergio: non è possibile trovare una quadra, diciamocelo. C'è una netta incompatibilità dei punti di vista. Io, per dire, ne ho uno molto netto e mi sono esposto con una valutazione estremamente negativa, parlando di "logica dell'inventario" (l'espressione è carpita da un nostro collega, non è mia). Secondo me, pur se operate in buonafede, queste operazioni assecondano il diletto (videoludico) di chi le porta avanti - senza profondi interrogativi sul reale significato delle stesse: basti pensare all'impostazione sul singolo anno e alla fondamentale domanda posta da [[utente:Retaggio|Retaggio]], "come fate a notare le differenze tra un anno e quello successivo?". Fondamentale solo nel senso che basta una goccia di buonsenso per estinguere il fuoco dello schiacciapietre. (Lo schiacciapietre è chi guarda ad una proposta nel suo meccanico estrinsecarsi, se ne delizia e, se potesse, metterebbe il pilota automatico, salvo poi piangere la casa distrutta dal caterpillar troppo imponente).
:::Ora siamo al punto che corriamo dietro allo status quo che queste voci esprimono. Dobbiamo fare qualcosa, pensiamo, ma questo qualcosa è una sorta di variazione di un cattivo progetto. Quindi si può sperare che sarà un progetto ''meno'' cattivo, ma comunque cattivo. Non riusciamo a prescindere da quanto c'è già. E faremo una fatica tremenda a superare questo parto sbagliato. Gli schematismi, lo ripeto, sono certamente utili, ma alle presenti condizioni è come cominciare una casa dal tetto. E poi perché dovrebbe farla, questa casa, uno che non sa tenere la cazzuola in mano? E chi la sa tenere perché non costruisce cose più utili, ad esempio le fondamenta? Non sarebbe meglio dedicarsi prima alla voce "Medioevo"? Oppure "Basso Medioevo". O qualunque cosa che sia alla portata del suddetto, e ''poi'', solo poi, provare a schematizzare i circa 1000 anni che compongono questa epoca? (Non fa peraltro sorridere che mentre fuori di wp si dibatte sul significato di "Stato" noi invece qui abbiamo risolto e ci diciamo, va be', sì, dai, suvvia, insomma... ''quello lì''...?) Ma non disperiamo! In questi tre mesi forse qualcuno metterà mano alle voci di Storia. Fra tre mesi è ovvio che non potranno essere portate ad un buon livello di qualità ''tutte'' le voci che dovrebbero essere presupposte da uno schema cronologico e geografico. Quindi fra tre mesi continueremo ad avere queste stesse voci sostanzialmente nel presente stato. In sostanza, le risposte alle domande ben poste da Franz non stanno nell'iperuranio di un magniloquente progetto di lavoro, ma negli stessi contenuti che ci ostianiamo a non voler considerare come presupposto di base per la costruzione della loro versione "schematizzata". Bene comunque che il problema si sia posto: gli avvisi rappresentano la soluzione minima ad un problema che non sta solo nelle voci su cui campeggiano, perché è soprattutto un problema di atteggiamento e di maturità. La mia pretesa è che la Storia (in questo caso wikipediana) distribuirà i suoi torti e le sue ragioni. In un lontano futuro, questa impostazione verrà superata e i contenuti che avremo saranno estremamente diversi. La pena è che noi ci mettiamo un tempo "infinitamente" lungo. Nel frattempo, ribadisco l'importanza di chiedersi cosa può fare Wikidata per soddisfare l'esigenza "bruta" del nozionismo che sta dietro alla domanda "quali organismi politici erano in piedi in un dato anno?" Ma sempre nozionismo è: ad esempio, non sarà facile stabilire quando gli Stati americani andranno considerati indipendenti dalla Corona britannica. Ingaggiano una lotta con la madrepatria ''perché'' sono (ad esempio commercialmente) autonomi dalla madrepatria o per ottenere questa autonomia? Altrettanto difficile è stabilire quando certi sincronismi "globali" sono utili e quando invece platealmente irrilevanti. Non esistono "pasti gratis" (in questo caso il pasto gratis essendo la sensazione che è possibile cavalcare le coordinate cartesiane di spazio e tempo, uno Stato nasce in un certo anno, muore in un certo anno, quindi ci si illude che sia possibile e/o utile costruire tutta un'armatura di puntini).
:::Colgo l'occasione per ringraziare Abisys per l'ottima idea del tmp. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><code>pequod</code></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 00:58, 8 giu 2016 (CEST)
::::Non ti preoccupare, Gi87, gli avvisi sono una soluzione temporanea a un problema che qualche matto scalmanato (il sottoscritto) si è messo in testa, insieme ad altri volenterosi, di risolvere. Tutto nasce dall'insostenibiltà degli errori e omissioni presenti in queste voci e dal fatto che un certo numero di utenti in fase di PdC ha detto ''no, non cancelliamole, si posono sistemare'', una sorta di ''armiamoci e partite in chiave wikipediana''. Dunque si vuole superare questa situazione? Invece dell'italica lamentela facciamo qualcosa. Io parto dai titoli, con questa lista incompleta che invito altri ad ampliare e modificare.
:::*Periodo antico
:::**...
:::*Medioevo
:::**[[Situazione geopolitica mondiale nella tarda antichità]]
:::**[[Situazione geopolitica mondiale nell'alto Medioevo]]
:::**[[Situazione geopolitica mondiale nel pieno Medioevo]]
:::**[[Situazione geopolitica mondiale nel tardo Medioevo]]
:::*Periodo moderno
:::**...
:::*Periodo contemporaneo
:::**...
:::Non ce la faccio a completare l'elenco perché devo andare al lavoro (ebbene sì ho una RL). Per rispondere brevemente a Pequod riguardo Wikidata (mio secondo progetto di riferimento) sarebbe possibile fare qualcosa se i campi ''inizio data'' e ''fine data'' delle pagine relative ad entità geopolitiche su Wikidata fossero tutti compilati. Ma così non è, forse un giorno... --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">mascarato<sup>2</sup></span>''']])</sup> 07:34, 8 giu 2016 (CEST)
::::Hypergio: queste voci andranno cancellate. E basta. Il tuo elenco è un esempio plastico della tendenza a partorire progetti in base allo status quo che si vuole superare. Perché mai dovremmo estendere a livello mondiale delle scansioni che sono palesemente eurocentrate? Invece di partorire titoli fantasiosi, non è più facile fare queste operazioni in voci come [[Secolo XIII]] o [[Europa]]? In una voce dedicata ad un dato secolo offri una panoramica "sincronica" (anche distinguendo diverse fasi all'interno dello stesso secolo); in una voce dedicata ad un'area geografica offri una panoramica "diacronica". Ovviamente da secolo si passerà a millennio lì dove non ha senso operare scansioni così dettagliate (passato lontanissimo, che pure qualcuno in passato ha avuto il buonsenso di organizzare per anni, pure lì!).
::::"Facciamo qualcosa". NO. A settembre ci riponiamo il problema. Propositi febbrili difficilmente sono saggi. In un modo o nell'altro gran parte di questi contenuti andranno cancellati o rifusi. Ma non cerchiamo soluzioni peggiori del problema (almeno nella misura che impegnano ''n'' utenti in una operazione pavloviana). Non ho capito perché non si può spendere il tempo che ci vuole ad applicare alle Vanuatu e alla Bolivia le scansioni storiografiche tradizionalmente applicate al Vecchio Continente per lavorare su Wikidata, visto che i campi inizio e fine data darebbero, quando possibile, la risposta che il nostro studente nozionistico cerca. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><code>pequod</code></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 13:37, 8 giu 2016 (CEST)
:::::Guarda che probabilmente sono stato frainteso. Sono io che ho proposto la cancellazione tout court di 231 pagine. "Purtroppo" questo è un progetto collaborativo e la comunità ha deciso che queste pagine le vuole. Mi adatto al volere della comunità e cerco di fare delle proposte costruttive, soprattutto, per non offrire una sponda a coloro che si sono opposti e, eventualmente, si opporrano di nuovo alla cancellazione delle pagine. Io il mio impegno e la mia collaborazione l'ho offerta. Se questa non viene raccolta, soprattutto da coloro che hanno voluto il mantenimento delle pagine, non è un mio problema. Anzi, mi darà più argomenti a supporto della cancellazione delle pagine stesse se e quando questa verrà riproposta. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce '''<span style="color:#000000">mascarato<sup>2</sup></span>''']])</sup> 14:18, 8 giu 2016 (CEST)
 
Pequod mi sono letta il tuo intervento e in sè sono concorde, ma anche io come Hypergio, avrei volentieri cancellato tutto, poi ci sono state obiezioni, alcune anche sensate, e in ogni caso la comunità vuole mantenerle. Non così, però, d'accordo l'avviso, ma non così. Qualcuno sopra, non ricordo chi, ha proposto di lavorare per aree geografiche, secondo me in alcune aree ci imbatteremo in problemi insormontabili, comunque, sarebbe pensabile fare una sorta di template cronologico di un dato stato segnando le sue tappe e apporlo nella pagina dello stato stesso?
==Voce da controllare==
Parlando del Regno Unito si potrebbero segnare tutte le sue tappe di formazione, dai vari regni altomedievali, fino all'unificazione del 1707. Niente listoni, ma listine, a patto che si possano ben fontare ovviamente.
[[Guerra del sale (1556-1557)]]: soprattutto priva di fonti e da aiutare da luglio; potrebbe essere messa in cancellazione da un momento all'altro. --[[Utente:Gce|Gce]] ([[Discussioni utente:Gce|msg]]) 12:25, 24 set 2011 (CEST)
Questo in Europa, perchè è qui che io sono più versata, già nelle Americhe io mi fermo, almeno senza studiare qualcosa, ai grandi classici, ma di certo c'è chi avrà più competenze di me.
 
--[[Utente:Queenyzoe|Queenyzoe]] ([[Discussioni utente:Queenyzoe|msg]]) 14:42, 8 giu 2016 (CEST)Queenyzoe
== Sovrani britannici ==
 
:[[Discussione:Stati nel 2347 a.C.|30 luglio 2016]]. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 15:05, 8 giu 2016 (CEST)
La voce [[Sovrani britannici]] è stata spostata, per me inopinatamente, a [[Sovrani del Regno Unito]]. Siccome mi pare assolutamente improprio che, a titolo di purissimo esempio, [[Ethelweard]] o [[Alfredo il Grande]] siano annoverati in una lista di "sovrani del ''Regno Unito''", mentre non sfigurano affatto in un'elenco di sovrani genericamente ''britannici'', propongo che lo spostamento venga annullato, e che quindi la voce sia riportata sullo stesso standard di quelle delle altre Wikipedie (es: [[:en:List of British monarchs]], [[:de:Liste der britischen Monarchen]]). Lo farei io stesso, ma non so se è stato discusso della cosa in passato, e quindi ritengo che sarebbe meglio se a farlo fosse qualcuno più addentro di me alle vicende di questo progetto. Cordialmente --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 12:36, 24 set 2011 (CEST)
::Carissimi, nessun fraintendimento imho. Il punto è che il vostro apprezzabile sforzo coccia contro una pdc davvero inusuale. Il risultato è stato ingannevole. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><code>pequod</code></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 16:41, 8 giu 2016 (CEST)
 
Come esponente degli autori e ovviamente votanti per il mantenimento, devo ammettere che il nostro fronte (ma anche quallo dei cancellazionisti moderati, che sono disposti ad accettare delle voci purché impostate diversamente da ora) è spaccato in due: da un lato chi per esigenze divulgative (sentite fortemente da qaundo viviamo in un mondo globalized/mondialisé) chiede delle panoramiche geopolitiche di tutto il pianeta, con cadenza distanziata (da discutere quale, probabilmente più fitta in tempi recenti); dall'altro lato chi per esigenze di attendibilità delle fonti propone la soluzione "olandese" di tenere le liste per anno, ma solo da quando gli stati in senso stretto hanno coperto tutta la superficie emersa e non ghiacciata (cioè da quando il colonialismo europeo ha conquistato gli ultimi stati "indigeni", non riconosciuti dalla diplomazia occidentale). Io credo che la decisione fra queste due ipotesi, completamente diverse fra loro, debba essere preliminare ad ogni altra discussione. [[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 13:27, 9 giu 2016 (CEST)
== Vaglio Tesoro delle Sante Croci ==
:Una discussione ancora più preliminare sarebbe quella di stabilire se lo strumento della voce (e segnatamente della voce-lista) è quello migliore per affrontare l'argomento, o se invece è più opportuno ricorrere ad altri strumenti: ad esempio, l'idea di Queenyzoe qui sopra di un'analisi dell'evoluzione geopolitica di un'unica nazione è più proficuamente sviluppabile tramite un template di navigazione, come ad esempio [[Template:Storia dell'India]].
:La proposta di Gi87 del 5 giugno (non voci-lista con l'elenco degli Stati, ma voci sull'assetto geopolitico in un dato momento storico dove una vera e propria "lista degli Stati" è solo uno degli elementi oppure manco c'è) IMHO è quella per ora che sembra promettere meglio, per quanto ci siano ancora questioni da risolvere (il problema di non cadere nel localismo filo-occidentale nella scelta della periodizazione, ad esempio). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 13:46, 9 giu 2016 (CEST)
::Io non penso che si tratti di "localismo filo-occidentale" quando si sostiene di indicare: Stati nel 1948 (o simili)...ripeto, tali suddivisioni per anno hanno lo scopo di far sapere a chi possa esserne interessato quali e che tipo di Stati fossero presenti in un determinato anno...tenendo sempre presente l'idea fondamentale di base che è quella che tali liste hanno senso di essere a partire da quando gli Stati con concezione moderna hanno iniziato ad esistere...ossia inizio '900 (press'a poco). Ciao! --[[Utente:Gigillo83|Gigillo83]] ([[Discussioni utente:Gigillo83|msg]]) 17:02, 9 giu 2016 (CEST)
 
:La proposta di Gi87 la facevo rientrare nella categoria delle "panoramiche geopolitiche di tutto il pianeta, con cadenza distanziata".
Segnalo l'apertura del vaglio sulla voce [[Tesoro delle Sante Croci]], i cui contenuti riguardano per buona parte anche questo progetto. Ringrazio chi voglia partecipare. --[[Utente:RobyBS89|<span style="color:#1e90ff;">'''PrincipeRoby'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:RobyBS89|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?)'''</span>]]</small> 20:34, 25 set 2011 (CEST)
Se si vuole accontentare tutti si possono fare due distinte serie di voci: le liste annuali solo dal 1900 o giù di lì, e a parte gli scenari geopolitici per epoche.
Io mi sto, peraltro, convincendo che potrebbe andar bene anche limitarsi a categorie ed infobox dal momento che tutti gli stati (o come li si voglia chiamare) hanno una voce. Le liste, infatti, mi sembrano utili soprattutto quando comprendono elementi che non hanno una voce apposita (e probabilmente non la meritano). Vi sono, tuttavia, delle condizioni perché questa soluzione di minima possa essere utile: 1) che tutte le voci di stati abbiano un'infobox indicante le date di fondazione e di cessazione; 2) che le categorie non siano per secolo di "fondazione", ma di "esistenza" (L'impero romano dev'essere indicato in tutti i secoli in cui è esistito); 3) che all'interno delle categorie le voci non siano ordinate alfabeticamente, ma organizzate per aree geopolitiche. Ovviamente ritengo che queste categorie dovrebbero partire dal XXVII secolo a.C:, perché a partire da tale epoca le narrazioni di Manetone e Beroso iniziano ad avere riscontri archeologici precisi, ed inoltre abbiamo trovato steli e tavolette che ci raccontano la politica dell'epoca. [[Utente:Lele giannoni|Lele giannoni]] ([[Discussioni utente:Lele giannoni|msg]]) 18:38, 9 giu 2016 (CEST)
:Ancora non ho visto una risposta alla domanda di Retaggio. La domanda l'avete letta?
:La concezione moderna di Stato risale a Machiavelli, non all'inizio del Novecento. Da Machiavelli ad oggi hanno partorito diverse teorie e non mi è giunta notizia che la Storia sia finita, quindi non vedo perché si debba essere arrivati ''oggi'' alla ''koncezzione definitiva'', tale addirittura da essere utilizzabile retrospettivamente per gli organismi politici dei Sumeri.
:A proposito di Sumeri, vorrei chiedere a Lele se anche Gilgamesh andrà dentro queste categorie. Se vogliamo affidarci alla narrazione delle tavolette, ignorando il loro portato propagandistico, potremmo aggiungere approssimazione ad approssimazione! Mi puoi, per inciso, dare da leggere qualcosa su questo XXVII secolo a.C.?
:@Gigillo: il problema del localismo eurocentrato si poneva non nella soluzione "anno per anno" (che ha già sufficienti problemi di per sé), ma per i tentativi di soluzione alternativa che sono stati avanzati ("Medioevo" e altre cesure cronologiche che abbiamo appreso nelle ''nostre'' scuole, fatti a misura della ''nostra'' Storia, del tutto inopportune - come cesure, si intende - per la Storia di altre località del globo.
:Alle due ipotesi illustrate da Lele aggiungo la terza che non va dimenticata: cancellare e fare altro. Scusate il mio post ficcante e magari un po' spazientito: me ne assumo la responsabilità, ma vorrei che l'opportunità di una ''variazione su progetto sbagliato'' (gli avvisi C lo testimoniano) fosse supportata con argomentazioni meno volatili. Sarebbe bello vedere fonti a fronte di affermazioni così significative, perché io continuo a non farmi una ragione di un progetto "editoriale" quale il vostro così avulso da quello che fanno o (soprattutto) non fanno le fonti. Accontentare tutti non è una prerogativa possibile di una discussione su wp. Una soluzione che non accontenti nessuno tra i wikipediani intervenuti in una discussione x ha più probabilità di essere corretta secondo le fonti - e questo in generale. C'è un mondo fuori dal videogioco! :-) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><code>pequod</code></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 23:36, 9 giu 2016 (CEST)
 
== [[Casa di Virgilio]] ==
 
Che non si possano coprire certi lassi temporali credo (?) sia pacifico per molti di coloro che erano per la cancellazione. I Sumeri e compagnia vanno lasciati dove sono insieme ad altre civiltà e popòlazioni più recenti a cui il concetto di stato andrebbe stretto, stamattina pensavo alle Americhe, come la mettiamo con tutti i generi dei nativi americani? Non la mettiamo proprio se non vogliamo appiccicare etichette "a caso". Già trovare un compromesso per l'Europa sarebbe tanto, se poi fra due mesi qualcun le rimette in cancellazione io so già che fare :-). Per "la domanda di Retaggio" ti riferisci a questo: [[Discussione:Stati nel 2347 a.C.|30 luglio 2016]]?
Salve! Vorrei sapere se a qualcuno più esperto interessa creare la pagina suddetta. Io potrei contribuire con delle foto, anche degli interni. Che ne tide? --[[Utente:Supermicio|Supermicio]] ([[Discussioni utente:Supermicio|Miao ?]]) 22:09, 25 set 2011 (CEST)
--[[Utente:Queenyzoe|Queenyzoe]] ([[Discussioni utente:Queenyzoe|msg]]) 10:08, 10 giu 2016 (CEST)Queenyzoe
::No, quella è... una data. Credo che la mia semplice domanda, che ha inaspettatamente avuto tanto successo, in realtà [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3APagine_da_cancellare%2Fmultiple%2FStati_nell%27anno&type=revision&diff=81047168&oldid=81046901 sia questa] ;-) --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 11:02, 10 giu 2016 (CEST)
 
Cercavo nella pagina sbagliata! Credo che almeno una fetta degli utenti coinvolti sia ben convinta che queste liste annuali abbiano poca utilità.
== Nuovo Vaglio e segnalazione Vetrina ==
--[[Utente:Queenyzoe|Queenyzoe]] ([[Discussioni utente:Queenyzoe|msg]]) 11:41, 10 giu 2016 (CEST)Queenyzoe
{| class="messagebox"
:Be', si manifestano così timidamente che le voci sono state mantenute, eh? '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><code>pequod</code></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 14:58, 10 giu 2016 (CEST)
|colspan="2"|
|-
|[[File:VLC_icon.png|left|60px]]
|Per la voce '''[[Forte Montecchio-Lusardi]]''' il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, '''è stato proposto un [[Wikipedia:Vaglio|vaglio]]'''.
Essendo questo il progetto maggiormente incentrato sull'argomento, sarebbe molto utile una partecipazione dei suoi iscritti alla '''[[Wikipedia:Vaglio/Forte Montecchio-Lusardi|discussione]]'''
|}
 
Chi ha votato la cancellazione credo lo sia, di sicuro chi voleva mantenerle non lo sarà certo stato, e se votassimo di nuovo almeno al momento (o fra un mese e mezzo) credo ci si troverebbe di nuovo sulle stesse posizioni; non che questa considerazioni conti molto nell'economia della questione, è una riflessione ad "alta voce". :-)
e segnalo anche '''[[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Fronte occidentale (prima guerra mondiale)]]'''--[[Utente:Riotforlife|<span style="color:#000000">'''Riot'''</span>]][[Discussioni utente:Riotforlife|<small>toso?</small>]] 22:53, 28 set 2011 (CEST)
--[[Utente:Queenyzoe|Queenyzoe]] ([[Discussioni utente:Queenyzoe|msg]]) 15:55, 10 giu 2016 (CEST)Queenyzoe
 
:::..Solo i classici ''due cents'' :-)... Dice un [[Francesco Cesare Casula|noto storico medievista]] che :«...''Se si prende un atlante si vedrà che tutto il mondo è frazionato in Stati, con tanto di confini, popolazioni dentro i confini, rispondenti ognuna a leggi proprie. Lo Stato è un concetto inventato dall'uomo fin dalla sua nascita, fin dal periodo delle caverne, e condiziona tutta la sua vita. Eppure, nessuno storico ne fa la storia. Se si immagina uno Stato come un'automobile, gli storici fanno la storia del guidatore, ovverosia dei governanti statali, siano essi re o principi o presidenti, ecc.; oppure fanno la storia dei passeggeri, ovverosia del popolo, con tutte le guerre, le rivoluzioni, gli affanni, le gioie e le miserie da esso patite. Nessuno pensa però, a fare la storia dell'auto, ovverosia dello Stato, senza il quale non ci sarebbe né il guidatore né ci sarebbero i passeggeri''.» Per cui se si parla di ''..Stati come entità socio-politica, composta da uno o più popoli stanziati in un territorio e legati fra loro da una potestà d'imperio'', secondo la mia umile persona, non sarebbe scandaloso prendere in considerazione la loro storia nei secoli e nei millenni, siano che questi siano stati [[Antico Egitto|Egizi]] o le [[Città-Stato]] etrusche, greche, fenicie, maya o azteche. Al massimo potrebbe essere valida la suddivisione in Stati nella Storia antica, e Stati nella Storia moderna, tenendo presente che in qualche caso [[Storia della Cina|sono sempre gli stessi, come in Cina]], ma anche [https://www.cia.gov/library/publications/resources/the-world-factbook/geos/fr.html lo Stato francese], secondo la [[CIA World Factbook]].--[[Utente:Shardan|Shardan]] ([[Discussioni utente:Shardan|msg]]) 19:00, 11 giu 2016 (CEST)
== Tutorial su come scrivere una voce relativa ad un personaggio storico ==
===Un ''Atlante storico'' su Wikiversity===
E'stata lanciata la proposta di riunire le varie cartine rinvenibili su commons in un grande Atlante storico. La collocazione proposta è nella materia Geostoria, introdotta dalla ''Riforma Gelmini'' solo per i primi due anni delle superiori. Si esce in gran parte dai temi trattati in questa discussione, ma da parte di molti era stata lanciata la proposta di partire dalle varie cartine e per questo lancio anche qui la proposta.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 19:59, 23 giu 2016 (CEST)
* Invece io propongo un sistema tipo quello usato per la geolocalizzazione delle coordinate. Così come per la visualizzazione in dettaglio Wikipedia usa mappe "open" esterne a WP (openstreetmap,Googlemaps ecc...) con apertura dei siti esterni, popup interni o embedded, altrettanto si potrebbe fare utilizzando alcune fonti esterne di geopolitica che hanno sviluppato sistemi analoghi con possibilità di ricerca sia per area geografica che per periodo storico, anno o evento. Girandone un po' il migliore mi è sembrato '''[http://geacron.com geacron]''', sito spagnolo di libero accesso disponibile anche in lingua italiana con una solida base universitaria nel suo organigramma. Visto il tipo di codice che usa per le richieste di cui fornisco un link di esempio [http://geacron.com/it/?v=m&lang=it&z=5&x=11.469730787717&y=42.483438917683&nd=-1&d=&di=1860&tm=p&ct=0&ly=yyyyyyy&fi=-500&ff=1500&sp=2&e=0&rp=0&re=0&nv=2 Europa nel 1860]. E' possibile zoomare l'area geografica il periodo storico e fare altre operazioni e ricerche speciali. Se nulla osta (problemi di accordi e Copyright) si potrebbe facilmente creare un generatore di richiesta su WP analogo a quello di geolocalizzazione o dei codici ISBN che possa aprire una finestra esterna o meglio ancora embedded con la situazione geopolitica relativa alla richiesta. Questo renderebbe inutili gli elenchi in discussione che potrebbero essere tranquillamente cancellati, senza perdite di funzionalità di WP. Grazie di una risposta, anche un vaffa...non si può, va bene (meglio se motivato). Ciao --[[Utente:Aleacido|Aleacido]] ([[Discussioni utente:Aleacido|msg]]) 05:38, 30 lug 2016 (CEST)
 
A me non dispiace così fatto.
Segnalo questa discussione del [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Scuole#Tutorial_per_scrivere_voci_su_personaggi_storici_e_libri_di_narrativa|Progetto:Scuole]] -- [[Utente:CristianCantoro|CristianCantoro]] - <span style='font-size:9pt;color:#0060D0;'> <tt> <small>''Cieli azzurri!'' </small></tt> </span><small> ([[Discussioni_utente:CristianCantoro|msg]])</small> 13:16, 30 set 2011 (CEST)
--[[Utente:Queenyzoe|Queenyzoe]] ([[Discussioni utente:Queenyzoe|msg]]) 09:22, 30 lug 2016 (CEST)Queenyzoe
 
== Disambigua e D maiuscola di Francesco del Balzo ==
== [[Pio XII e l'Olocausto]] ==
 
Ho fatto fatica a rintracciare il link corretto relativo a Francesco del Balzo mentre riscrivevo la sezione del castello Orsini-Colonna di [[Avezzano]]. Ce ne sono due: [[Francesco I Del Balzo]]; [[Francesco II del Balzo]]. E' forse necessario creare una disambigua paritaria e se sì chi lo può fare? Io con la paritaria avrei difficoltà. Infine devo segnalare che il primo è scritto in modo inusuale con la D maiuscola, mentre il secondo correttamente con la minuscola, almeno leggendo la [[Del Balzo|'''voce''']] della casata. Nella relativa [[:Categoria:Del Balzo|'''categoria''']] ci sono altre presunte anomalie. Grazie dell'attenzione--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 13:58, 7 giu 2016 (CEST)
Senza entrare nel merito, vi chiedo cosa si possa fare per questa voce, [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pio_XII_e_l%27Olocausto&action=historysubmit&diff=40868663&oldid=28697835 quasi immutata] dalla procedura di cancellazione risalente a 22 mesi fa, segnalata come POV da 44 mesi, da controllare da 58. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 09:15, 3 ott 2011 (CEST)
PS: segnalo che c'è il redirect su [[Francesco I del Balzo]], forse andrebbe invertito. Di nuovo, buona giornata--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 14:02, 7 giu 2016 (CEST)
:Voce "rognosa", prediletto terreno di scontro tra mangiapreti e baciapile. A suo tempo qualcosa avevo fatto, poi sono scappato di fronte a tanti virulenti ideologismi, che un po' mi disgustano per il loro POV. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 22:38, 4 dic 2011 (CET)
:{{conflittato}} Non ho ben capito cosa vorresti. Le opzioni comunque potrebbero essere queste:
1) [[Francesco del Balzo]] (pag. di disambiguazione)
::[[Francesco I del Balzo]]<br />
::[[Francesco II del Balzo]]
2) [[Francesco del Balzo]] (pag. di disambiguazione)
::[[Francesco del Balzo (1332 circa-1420/1422)]] (ex Francesco I)<br />
::[[Francesco del Balzo (1410-1482)]] (ex Francesco II)
-- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:06, 7 giu 2016 (CEST)
:: La prima opzione {{ping|Gi87}} va benissimo, con l'inversione di redirect e la creazione della disambigua paritaria. Bisognerebbe dare uno sguardo anche agli altri nomi della stessa casata scritti in modo anomalo con la D maiuscola e presenti nel relativa ctg. Grazie per l'aiuto--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 14:14, 7 giu 2016 (CEST)
:::{{conflittato}} D'accordo nel mettere il "del" in minusc. (-> del Balzo) (v. anche [[Aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo#L.27uso_nei_cognomi_della_particella_de_e_simili|qui]]). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:17, 7 giu 2016 (CEST)
::::{{conflittato}} Al momento non mi pare necessario spostare, mentre la disambigua si può fare subito. Per la minuscola sono d'accordo trattandosi, se non erro, di un [[Predicato (onomastica)|predicato]]. Vista la linea guida procedo. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 14:21, 7 giu 2016 (CEST)
::::: Infatti della Gherardesca va bene. Bisogna vedere se già ci sono i redirect ed eventualmente fare l'inversione per le pagine che riportano i nomi scritti con la D maiuscola allora. E chi lo sa fare? mi puoi aiutare tu anche con calma? --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 14:23, 7 giu 2016 (CEST)
:::::: {{conflittato}} okay ero "conflittata", grazie :)--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 14:25, 7 giu 2016 (CEST)
:::::::Spostamenti fatti da {{ping|Erinaceus}}. Grazie. Io ho creato invece la pag. di disambiguazione. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 15:17, 7 giu 2016 (CEST)
::::::::{{ping|Erinaceus}} {{ping|Gi87}} siete stati velocissimi, grazie ragazzi--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 18:45, 7 giu 2016 (CEST)
 
== Armée du Nord (guerre rivoluzionarie francesi) ==
== Stemma nobiliare ==
{{Avviso proposta qualità|Armée du Nord (guerre rivoluzionarie francesi)}}-- '''<span style="font:Spartan;">[[Utente:Pulciazzo|<span style="color:blue">Pulci</span>]][[Discussioni utente:Pulciazzo|<span style="color:red">azzo</span>]]</span>''' 16:54, 10 giu 2016 (CEST)
 
== Vaglio Giorgio III del Regno Unito ==
Salve, vorrei caricare l'immagine di uno stemma nobiliare preso da Internet...ma non riesco a capire che licenza dovrei usare (sempre se si può caricare). Per organizzazioni o enti è facile, ma non ho capito invece per caricare uno stemma nobiliare come si fa... --[[Utente:Lucus|Lucus]] ([[Discussioni utente:Lucus|msg]]) 01:00, 7 ott 2011 (CEST)
 
{{Avvisovaglio|Giorgio III del Regno Unito}}
== Raccolta dei modelli di voce ==
--[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]]) 12:53, 16 giu 2016 (CEST)
{{Avviso
| tipo = struttura
| testo = Salve! Stiamo cercando (in [[Discussioni_categoria:Modelli di voce#Raccogliere i modelli di voce|questa discussione]]) di rendere omogenei i titoli delle pagine che raccolgono i "modelli di voce" (il titolo standard proposto è '''Wikipedia:Modello di voce - nome argomento'''). Se il vostro progetto ha partorito dei modelli di voce, controllate che siano presenti [[:Categoria:Modelli di voce|qui]]. Se non sono presenti e pensate che dovrebbero, segnalate la cosa. Segnalate anche se il vostro progetto permette di creare una voce a partire dallo scheletro (come ad es. "Crea una nuova voce" al [[progetto:Forme di vita]]), in modo che l'omogeneizzazione dei titoli non comporti problemi tecnici. Grazie.&nbsp;&nbsp;--[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup>
<br><small>Messaggio automatico inoltrato da {{user|Cellistbot}}<!-- 1 Cellistbot -->.</small>
}}
 
== Portale:Vicino Oriente antico ==
Salve a tutti. Mentre navigavo mi sono accorto della mancanza di un portale sul vicino oriente antico, e andando sui progetti in altre lingue mi sono invece accorto che lì era presente. Pensando di poter iniziare a creare la bozza del portale mi sono però reso conto che in realtà esiste: è una [[Portale:Vicino Oriente antico|bozza del 2013]] che viene messa tra i portali interessati solamente in 3 pagine. La mia idea sarebbe di cancellare la bozza ormai datata e di fare un portale ex novo più completo e ampio (con colori, stile e impaginazione più belli), cosa ne pensate? --[[Utente:Fra00|Fra00]] ([[Discussioni utente:Fra00|msg]]) 11:23, 18 giu 2016 (CEST)
:Fai. Mi sembra una buona idea. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 19:22, 15 nov 2016 (CET)
 
==[[Basilio II Bulgaroctono]]==
=='''Progetto: Armi bianche. Partecipatevi!'''==
Vi segnalo che questa voce, attualmente in Vetrina, presenta un CN ed un Chiarire: potreste metterci mano per sistemare la cosa? --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 22:41, 22 giu 2016 (CEST)
 
Visto che non si è fatto vivo nessuno ho provveduto di mia iniziativa a rimuovere tutta la parte segnalata con CN, mentre quella con Chiarire non può, a mio parere, essere rimossa e l'avviso deve essere risolto rispondendo alla domanda posta; se continuerò a non vedere miglioramenti non potrò fare altro che avviare la procedura per la rimozione dalla Vetrina. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 11:46, 23 lug 2016 (CEST)
<br />
{{Box-testata|titolo=<big>'''Progetto: Armi bianche'''</big>
 
== [[Rivoluzione cubana]] senza fonti ==
|modificapagina=utente:Innocenti Erleor/sandbox
 
Incredibile: la pagina dedicata a una delle più grandi rivoluzioni della storia non ha '''neanche una fonte''' e nessun riferimento bibliografico. La voce a cui è collegata, [[Storia di Cuba]], ne riporta invece ben dueǃ (ehǃ) Non ho libri a portata di mano, ma cerchiamo di fare qualcosa. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 22:22, 23 giu 2016 (CEST)
|colorebordo=darkblue <!-- Colore del bordo intorno alle sezioni del box -->
 
== Persone "colpite" dalle leggi razziali fasciste ==
|coloretestotitolo=black <!-- Colore del testo del titolo del box -->
Segnalo [[Discussioni categoria:Persone colpite dalle leggi razziali fasciste#Dubbi sulla categoria]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:46, 25 giu 2016 (CEST)
 
== Dubbio qualità su [[Carlo I d'Inghilterra]] ==
|coloresfondotitolo=#E00000 <!-- Colore dello sfondo del titolo del box -->
Aggiunto il dubbio soprattutto per la mancanza di fonti. Voce da rivedere visto che è andata in vetrina 8 anni fa, quando i criteri erano ben più larghi.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 06:52, 5 lug 2016 (CEST)
== [[Storia dell'Iran]] ==
Ho iniziato a tradurre dall'inglese la storia dell'Iran. La voce è molto grande e ricca di dettagli, se tradotta potrebbe anche poi giungere alla vetrina. Per chi volesse darmi una mano ogni contributo è ben accetto. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 16:23, 16 lug 2016 (CEST)
 
Molto interessante, voglio contribuire. Pertanto ho inserito già un paragrafo sull'invasione mongola.
|sfondo=silver <!-- Colore dello sfondo del box contenente il testo -->
--[[Utente:NapoleoneAldo|NapoleoneAldo]] ([[Discussioni utente:NapoleoneAldo|msg]]) 22:47, 3 ago 2016 (CEST)
 
:Conta su di me, Codas. Specie per le parti antiche, medievali e moderne. Non contemporanee però. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 19:21, 15 nov 2016 (CET)
|testo=black <!-- Colore del testo contenuto nel box -->
 
== [[Costantino XI Paleologo]] ==
}}
 
Vi avviso che ho posto il dubbio qualità grave alla voce a causa della presenza di una P e di parecchi collegamenti interrotti ([http://www.silviaronchey.it/articoli/religione_teologia_mistica/religio/manuele.html], [http://asv.vatican.va/it/doc/1439.htm], [http://www.liberonweb.com/asp/libro.asp?ISBN=8804134313], [http://www.imperobizantino.it/Imperatori-art15.htm], [http://www.arsbellica.it/pagine/medievale/Costantinopoli/ducico.html], [http://www.imperobizantino.it/Storia-art23.htm], [http://www.imperobizantino.it/Imperatori-art15.htm]) e che se non saranno presi provvedimenti entro almeno 7 giorni da oggi aprirò una procedura di rimozione semplificata della voce dalla Vetrina. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 19:07, 23 lug 2016 (CEST)
<span style="color: #000000;">Sta nascendo oggi, o meglio, '''nascerà grazie alla vostra partecipazione''', '''il progetto: Esercito all’arma bianca'''.
:Ma non faresti bene a correggere, visto che sei animato da buone (si fa per dire) intenzioni? --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 19:23, 15 nov 2016 (CET)
 
== Enciclopedicità dubbia ==
Esso '''gestirà''' o aiuterà a gestire '''le pagine di Wikipedia riguardanti gli eserciti senza le armi d fuoco ma con le armi bianche (le unità militari, le armi d’assedio, le armi d’attacco e quelle da difesa) senza riferimento alcuno a battaglie che non indicano magari un evento importante per ciò che ho elencato tra parentesi''' (la prima battaglia in cui si vedono, l'ultima...). [[Image:Double-visored close helm by Wendelin Boeheim.jpg|200px|left]]
 
{{AiutoE|Jennifer Radulovic|biografie}}--[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 21:18, 25 lug 2016 (CEST)
Per ora '''la pagina principale è sulla mia [[Utente:Innocenti Erleor/Sandbox5|sandbox n°5]]''' e '''quella per le discussioni avente pure elencate tutte le cose da fare o da decidere per il progetto è nella mia<br />
[[Utente:Innocenti Erleor/Sandbox6|sandbox n°6]].
 
== Nuove voci ==
<br />
Ho tradotto dall'Inglese la biografia di [[Percy Loraine]], ambasciatore britannico in Italia.
E ho scritto un'altra voce dedicata alla [[Conferenza di Nyon]]. I vostri eventuali consigli e correzioni saranno preziosissimi.
--[[Utente:NapoleoneAldo|NapoleoneAldo]] ([[Discussioni utente:NapoleoneAldo|msg]]) 18:58, 26 lug 2016 (CEST)
Ho tradotto dall'Inglese una voce dedicata al [[Protocollo di Sèvres]], a proposito della Crisi di Suez. --[[Utente:NapoleoneAldo|NapoleoneAldo]] ([[Discussioni utente:NapoleoneAldo|msg]]) 19:37, 1 ago 2016 (CEST)
 
== [[Crimini di massa nei regimi comunisti]] ==
Se trovate cose che non si riescono a capire, errori grammaticali (probabile, c’è qualche problemino con la tastiera) ecc. siete pregati di segnalarli e/o correggerli.
 
Segnalo voce con urgente bisogno di verifiche, controlli e (non poche) sistemazioni. Grazie anticipatamente per l'aiuto... --&nbsp;[[Utente:Gianfranco|g]]&nbsp;&middot;&nbsp;ℵ&nbsp;([[Discussioni utente:Gianfranco|msg]]) 14:22, 22 ago 2016 (CEST)
<br />
'''Se non sapete dove iscrivervi, nella sandbox n°5, in una colonna, c’è il mio nome:--[[Utente:Innocenti Erleor|Innocenti Erleor]] ([[Discussioni utente:Innocenti Erleor|msg]]), iscrivetevi lì, sotto di me. Ma poi iscrivetevi pure nel [[Portale:Progetti/In preparazione]] altrimenti non serve a nulla!'''
<br />
 
== Proposta per riconoscimento di qualità ==
{{Avviso proposta qualità|Druso minore}}
--[[Utente:Fra00|Fra00]] ([[Discussioni utente:Fra00|msg]]) 23:17, 23 ago 2016 (CEST)
 
== Confusione storica tra due "san Luca di Armento" ==
<small>'''PS: I primi 2 dopo me ad iscriversi al progetto potranno fregiarsi della scheda babelfish presente nei premi della pagina principale del progetto'''. Ciò non vale quasi niente in più del babelfish che tutti gli iscritti sono tenuti ad avere ma guai a chi bara!</small>
</div>
 
'''Se non capisci nulla''' o poco niente di ciò che c’è scritto arrangiati! …<br />
 
No, scherzo, '''scrivete direttamente a me: --[[Utente:Innocenti Erleor|Innocenti Erleor]] ([[Discussioni utente:Innocenti Erleor|msg]]) 17:07, 9 ott 2011 (CEST)'''
 
<br />
 
Spero di non aver dimenticato nulla.
 
E' UN SOTTOPROGETTO AL PROGETTO GUERRA!!!--[[Utente:Innocenti Erleor|Innocenti Erleor]] ([[Discussioni utente:Innocenti Erleor|msg]]) 15:12, 10 ott 2011 (CEST)
 
== Voce da aiutare da giugno ==
 
{{AiutoA|Ventesimo|storia}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 19:17, 12 ott 2011 (CEST)
 
== Segnalazione vetrina ==
 
Informo che la voce [[Tesoro delle Sante Croci]] è [[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Tesoro delle Sante Croci|segnalata]] per l'inserimento in vetrina. --[[Utente:RobyBS89|<span style="color:#1e90ff;">'''PrincipeRoby'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:RobyBS89|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?)'''</span>]]</small> 23:32, 12 ott 2011 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Chogyal}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 12:26, 14 ott 2011 (CEST)
 
== Cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Eduard Fueter}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] ([[Discussioni utente:Gce|<span style="color:green;">m</span><span style="color:grey;">s</span><span style="color:red;">g</span>]]) 19:19, 16 ott 2011 (CEST)
 
Segnalo [[Discussione:Luca_di_Demenna#Due_santi_diversi?]], se qualcuno potesse passare a dare un'occhiata sarebbe ottimo. Grazie, --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:24, 25 ago 2016 (CEST)
{{Cancellazione|Giogatico}} --[[Speciale:Contributi/151.75.20.130|151.75.20.130]] ([[User talk:151.75.20.130|msg]]) 16:20, 18 ott 2011 (CEST)
 
== [[RenzoMarkos De FeliceBotsaris]] ==
Prego cortesemente i partecipanti al progetto - cui fa riferimento la voce in oggetto - a dare cortesemente una mano per risolvere un problema a mio modo di vedere assai grave: la voce su Renzo De Felice attualmente appare strutturata in modo da risultare in maggior parte una sequela di critiche alle teoriche dello storico reatino. Ho apposto un doppio TAG motivandolo - io credo - adeguatamente, sia pure in modo molto passionale. Grazie per i contributi.--[[Utente:Presbite|Presbite]] ([[Discussioni utente:Presbite|msg]]) 20:02, 18 ott 2011 (CEST)
 
segnalo l'ultima modifica nella voce, dove una volontaria greca ha modificato i dati anagrafici.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 12:24, 27 ago 2016 (CEST)
==Categorizzazione personaggi per nazionalità==
:Forse bastava annullare la modifica dell'ultimo ip, ora risultava sfasato il template e ho ripristinato una versione precedente (anche dell'ip), poi ricontrollo i dati anagrafici.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 15:25, 27 ago 2016 (CEST)
Buongiorno a tutti, intervengo in questa discussione per formulare una proposta. Siccome nel template Bio viene riconosciuta la nazionalità sveva, non sarebbe opportuno mettere come nazionalità anche quelle normanna e catalana? Lo dico perchè molti personaggi storici dell'epoca normanna rimangono senza categorizzazione per nazionalità. Essendo i Normanni provenienti dalla Scandinavia, e diffusosi in tutta Europa, ad esempio nel template Bio di [[Ruggero I di Sicilia]] sarebbe errato mettere come nazionalità quella francese, perchè ancora la Francia come nazione non esisteva. I catalani lo propongo perchè spesso la storia dei personaggi catalani non coincide con quella spagnola. --[[Utente:Normangreek|Normangreek]] ([[Discussioni utente:Normangreek|msg]]) 11:34, 20 ott 2011 (CEST)
::Dunque, la wiki greca indica la nascita nel 1790, a differenza delle altre che indicano il 1788, probabilmente seguendo en.wiki e magari la [https://www.britannica.com/biography/Markos-Botsaris britannica]. In teoria essendo eroe greco i greci ne dovrebbero sapere di più, ma la fonte? (se qualcuno sa il greco, prego :-P)--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 15:35, 27 ago 2016 (CEST)
 
== [[Storia di Basilicanova]]; consiglio sul da farsi ==
== Da aiutare, voce di ottobre ==
 
Ciao a tutti.
{{AiutoA|Emmanuel Le Roy Ladurie}}[[Utente:Lucus|<span style="color:green">Lucus</span>]] [[Discussioni utente:Lucus|<span style="color:blue"><sup>(Talk)</sup></span>]] 18:31, 22 ott 2011 (CEST)
:Portata ad abbozzo. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 12:17, 24 ott 2011 (CEST)
 
Prima di proporla eventualmente per la cancellazione, non conoscendo la prassi che seguono le pagine di questo tipo, vorrei chiedere a qualcuno di voi se io sia completamente fuori strada ritenendola completamente inutile, in quanto relativa alla storia di una frazione di 3200 abitanti (tra l'altro mal formattata, non chiara a causa della mancanza di ordine cronologico nelle sezioni centrali e priva di riferimenti alla generica bibliografia in fondo alla pagina).
== Clay nail (o Foundation Nail) ==
 
Ho ampliato già con tutte le informazioni la [[Basilicanova#Storia|sezione storia nella pagina Basilicanova]], perciò non vedo a cosa potrebbe servire una pagina a sé stante, che oltretutto ora come ora parla solo marginalmente di Basilicanova (pure con svariati errori), dedicandosi invece quasi esclusivamente alla storia di Parma e del capoluogo comunale Montechirugolo (che in realtà storicamente non ha niente a che fare con Basilicanova, feudo autonomo del ducato di Parma fino all'arrivo di Napoleone); dal XVI secolo si occupa in particolare soltanto del ducato e della città di Parma. Qualora tuttavia io mi sbagliassi, vorrei chiedervi un consiglio su come sistemarla, visto che, togliendo tutte le informazioni di contorno e quelle errate, di fatto la pagina si ridurrebbe all'attuale sezione storia della voce Basilicanova; avevo infatti tentato di metterla un po' a posto, ma mi sono reso conto che andrebbe riscritta da capo. Parte delle informazioni, adeguatamente sistemata e fontata (se si riuscisse), potrebbe semmai essere aggiunta alla [[Storia di Parma]], anch'essa da sistemare completamente.
Come si indicano in italiano, [[http://commons.wikimedia.org/wiki/Template:Potd/2011-11-20_%28it%29]] ? Ho capito cosa sono (oggetti cerimoniali in argilla a forma di unghia che venivano messe nella fondamenta degli edifici), mi servirebbe sapere come scriverlo in italiano, letteralmente "unghia d'argilla" o c'è un altro termine ? (per il momento ho lasciato per maggiore chiarezza il rimando alla voce su en.wiki).--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:58, 22 ott 2011 (CEST)
:Io direi [http://www.google.it/search?gcx=c&sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=chiodo+di+fondazione chiodo di fondazione]. Qui ''nail'' non è unghia. Non sono sicuro se [[Mario Liverani]] usa ''chiodo di fondazione'', ma il museo romano direi che è fonte affidabile. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 04:48, 24 ott 2011 (CEST)
::Un [http://www.museobarracco.it/percorsi/percorsi_per_sale/piano_primo/sala_ii/chiodo_di_fondazione__1 altro link]. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 04:50, 24 ott 2011 (CEST)
 
Vi ringrazio--[[Utente:Parma1983|Parma1983]] ([[Discussioni utente:Parma1983|msg]]) 19:27, 30 ago 2016 (CEST)
== Nuove cat di servizio ==
{{Cancellazione|Storia di Basilicanova}} --[[Utente:Parma1983|Parma1983]] ([[Discussioni utente:Parma1983|msg]]) 20:11, 11 ott 2016 (CEST)
 
== Cancellazione voce ==
Segnalo di aver creato [[:categoria:Stub - storici greci]] e [[:categoria:Stub - storici greci antichi]]. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 04:17, 24 ott 2011 (CEST)
 
{{Cancellazione|Dichiarazione di guerra dell'Italia fascista agli Alleati}}
== [[Francia nell'età moderna]] ==
Segnalo. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 10:48, 7 set 2016 (CEST)
 
== [[Eccidio di Capistrello]] ==
Non vi sembra un titolo un po' fuori standard? Pensavo a [[Storia della Francia nell'età moderna]], ma non conosco lo standard. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 05:06, 31 ott 2011 (CET)
 
Ho a disposizione materiale dal web e dal cartaceo sull'eccidio di Capistrello, se non ci saranno obiezioni entro il mese di settembre vorrei scrivere la pagina. Sperando che faccia piacere vi ringrazio dell'attenzione --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 22:17, 10 set 2016 (CEST)
== Dubbi su alcuni titoli ==
:{{fatto}} --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 00:04, 27 set 2016 (CEST)
::Grazie {{ping|Marica Massaro}} per la nuova voce. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 09:45, 27 set 2016 (CEST)
 
== [[Boutros Boutros-Ghali]] ==
È corretto dire [[Seconda repubblica austriaca]] o [[Seconda Repubblica austriaca]] o [[Seconda repubblica Austriaca]] o [[Seconda Repubblica Austriaca]]? Ci sono molti casi simili e vorrei sapere qual'è la dicitura corretta da usare. --<span style="border:1px solid black;font-size:100%">[[Utente:Dawid Skalec|<span style="color:black;background:white;">'''Dawid'''</span>]][[Discussioni Utente:Dawid Skalec|<span style="color:black;background:red;">'''Skalec'''</span>]]</span> 18:02, 31 ott 2011 (CET)
 
segnalo anche qua, vedo accenni al genocidio in tre diverse sezioni, credo che la faccenda vada spiegata meglio.. --[[Speciale:Contributi/2.226.12.134|2.226.12.134]] ([[User talk:2.226.12.134|msg]]) 16:07, 11 set 2016 (CEST)
:Per me è giusto [[Seconda repubblica austriaca|"Seconda repubblica austriaca"]]: Ragionando intuitivamente, dato che in grammatica il termine "austriaco" è un aggettivo e il termine "repubblica" non è un nome proprio, è il termine "Seconda" a dover avere la lettera maiuscola. Però il dubbio resta... --[[Utente:Furbozio|Furbozio]] ([[Discussioni utente:Furbozio|msg]]) 17:12, 8 nov 2011 (CET)
 
== Traduzione passo sul [[mesmerismo]] ==
::Ok. Grazie. --<span style="border:1px solid black;font-size:100%">[[Utente:Dawid Skalec|<span style="color:black;background:white;">'''Dawid'''</span>]][[Discussioni Utente:Dawid Skalec|<span style="color:black;background:red;">'''Skalec'''</span>]]</span> 17:45, 8 nov 2011 (CET)
 
Salve,
==Enrico I / II di Lorena==
avevo bisogno di un grande favore. Sto scrivendo la pagina di un astronomo francese del 700, [[Jean Sylvain Bailly]]. La biografia, scritta da [[François Arago]] contiene questo passo relativamente ad un'indagine sul mesmerismo che coinvolge, nella commissione d'inchiesta, lo stesso Bailly.
Salve. Rollbackando un IP [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Enrico_I_di_Lorena&action=historysubmit&diff=44761528&oldid=44760229], mi sono chiesto: ma perché la nostra voce [[Enrico I di Lorena]] ha tutti gli interwiki che puntano a Enrico '''''II''''' di Lorena? Chi sta sbagliando? Forse l'IP aveva ragione? Grazie. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 12:51, 8 nov 2011 (CET)
 
È una biografia, senza copyright scritta nel XIX secolo, qui tradotta in inglese (nel 1857) e disponibile open source sul Progetto Gutenberg. Il link è questo: http://www.gutenberg.org/files/16775/16775-h/16775-h.htm
== Segnalazione voce di qualità ==
 
Mi servirebbe una taduzione in italiano da << We are now going to see the astronomer, the savant, the man of letters >> a << It is mistaking the horizon for the limits of the world >>, per chi ne è capace. Grazie mille. ;) --[[Speciale:Contributi/131.114.119.71|131.114.119.71]] ([[User talk:131.114.119.71|msg]]) 14:09, 18 set 2016 (CEST)
La voce [[Giovanna d'Arco]] è stata proposta come voce di qualità. Segnalo nel caso qualcuno volesse valutarla. -[[Utente:Ai2007|Ai2007]] ([[Discussioni utente:Ai2007|msg]]) 00:37, 14 nov 2011 (CET)
 
==[[George Armstrong Custer]]==
== Leggi razziali ==
Nell'ormai lontano 2006, alle prime armi in Wikipedia, scrissi la voce su Custer che, dopo un "vaglio" positivo, venne inserita in "vetrina"; qualche anno dopo (nel 2009) la voce venne ritirata dalla vetrina perché "carente" di note e bibliografia [in tutta sincerità, se avessi votato anch'io allora avrei concordato per il ritiro dalla vetrina]. Oggi, dopo 10 anni, ho ripreso la voce e l'ho considerevolmente ampliata sia sotto il profilo testuale che, e specialmente, di riferimenti, approfondimenti, note e bibliografia (sia italiana che straniera). Ciò premesso, avrei volentieri sottoposto la voce ad un "vaglio" per una nuova valutazione e l'eventuale ritorno in "vetrina", ma ho notato che altri "vagli" vanno praticamente deserti e credo che possa essere utile qui sottoporre alla vostra attenzione la voce per un giudizio tecnico e qualificato. Grazie a chi vorrà intervenire --[[Utente:Hotepibre|Hotepibre]] ([[Discussioni utente:Hotepibre|msg]]) 12:26, 22 set 2016 (CEST)
Salve, nella voce [[Leggi razziali fasciste]] si parla di deroghe e limitazioni ai cosiddetti ebrei "arianizzati" che poi non vennero più applicate. Siccome la parte dove dice che in seguito non furono più applicate tali limitazioni era stata inserita tempo fa da un anonimo ho provveduto a togliere tale parte dalla parte fontata (la nota era preesistente all'aggiunta dell'anonimo) e inserirla in un {{tl|cn}}. Volevo sapere se quello inserito dall'anonimo corrisponde alla verità: se sì sarebbe bene aggiungervi una fonte, se no la frase andrebbe eliminata.--[[Utente:Tenebroso|<span style="color:#932724">''Tenebroso''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Tenebroso|<span style="color:#01796F"><b>discutiamone...</b></span>]]</small> 14:32, 17 nov 2011 (CET)
 
== [[Maiori]] ==
== Da aiutare, novembre 2011 ==
 
Dopo il consiglio da parte del [[Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani|Progetto Comuni Italiani]], chiedo aiuto anche qui:
{{AiutoA|Lex Cassia agraria}}--[[Utente:Lucus|<span style="color:green">Lucus</span>]] [[Discussioni utente:Lucus|<span style="color:blue"><sup>(Talk)</sup></span>]] 19:01, 21 nov 2011 (CET)
Volevo chiedere un chiarimento sulla concessione del titolo di Città a [[Maiori]] (ma anche in generale dato che non ho trovato qualcosa di chiaro nel modello di voce); ho spiegato cosa intendo [[Discussione:Maiori#Titolo di Città|nella pagina di discussione di Maiori]], cosa di fa? Grazie mille per le eventuali risposte. --&nbsp;[[Utente:Pietro Di Fontana|<span style="color:green">'''''Pietro'''''</span>]] [[Speciale:Contributi/Pietro_Di_Fontana|<span style="color:lightgrey">'''''Di'''''</span>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Pietro Di Fontana|<span style="color:darkred">'''''Fontana'''''</span>]] 16:22, 23 set 2016 (CEST)
 
== segnalazione Giorgio III di Gran Bretagna ==
== Guerra per anno ==
 
{{Avviso proposta qualità|Giorgio III del Regno Unito|commento=Voce già ben elaborata a partire dalla sua versione in inglese, mi sono accinto ad approfondire alcuni aspetti della personalità del sovrano, l'evoluzione e lo scoppio della Guerra d'indipendenza americana e quelle napoleoniche. Ho approfondito, inoltre, la vita privata del sovrano e i legami con i membri della sua famiglia, oltre alla politica dei vari primi ministri, in special modo quella di Pitt il Giovane.}}--[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]]) 15:02, 29 set 2016 (CEST)
Vi segnalo che stamattina le ''[[:Speciale:CategorieRichieste|CategorieRichieste]]'' contengono centinaia di "Categoria:Guerra nel ''anno''". Se la cosa è voluta, bisogna creare le categorie. Ho già avvisato anche il [[Discussioni progetto:Guerra|Tavolo delle trattative]]. Buon lavoro :-) [[Utente:Ary29|ary29]] ([[Discussioni utente:Ary29|msg]]) 08:47, 22 nov 2011 (CET)
 
== Proposta per riconoscimento di qualità ==
== Categorie per anno: conflitti/guerre/battaglie/insurrezioni ==
{{Avviso proposta qualità|Otone}}
--'''''<span style="font-family:Lucida Handwriting">[[user:Fra00|<span style="color:red">Fra00</span>]]</span> <span style="font-size:small;font-family:Lucida Blackletter">[[User talk:Fra00|<span style="color:darkorange">(messaggi)</span>]]</span>''''' 16:16, 29 set 2016 (CEST)
 
== Avviso vaglio: [[Plebiscito del Veneto del 1866]] ==
Mi sono recentemente lanciato con FrescoBot nella categorizzazione per anno delle voci dell'enciclopedia in modo da creare una struttura per anni analoga a quella di tante altre wiki. Dopo aver categorizzato un po' di battaglie in [[:Categoria:Guerra per anno]] mi sono accorto delle possibili alternative nella categorizzazione e ho pensato di chiedervi un'opinione.
Al momento ho categorizzato usando ''Categoria:Guerra nel 19xx'', ma potrebbero esserci anche delle alternative:
*''Categoria:Eventi bellici nel 19xx''
*''Categoria:Storia militare nel 19xx''
*''Categoria:Conflitti nel 19xx'' (come hanno fatto su en.wiki [http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Conflicts_in_1915])
*''Categoria:Battaglie nel 19xx'' (come hanno fatto su fr.wiki)
"Conflitti" permetterebbe di categorizzare qua dentro anche rivolte, scioperi, attentati, crisi diplomatiche, contenziosi legali / economici / territoriali / politici / filosofici / ecc. e non sono del tutto certo che sia la cosa migliore. Storia militare è comunque vasto e potrebbe a categorizzare si patti militari, ma anche eventi come la morte di singoli generali, invenzioni nella tecnologia bellica (praticamente ogni arma), ecc... Eventi bellici è un nome abbastanza preciso per quello che è stato categorizzato fin'ora. Guerra è più generico ma allo stesso tempo esclude ciò che non si può considerare un conflitto armato fra nazioni. Battaglie è molto più specifico... ma allora esclude ad esempio bombardamenti, trattati di pace/dichiarazioni di guerra, ritirate, ecc. Cosa ne pensate? (date magari un'occhiata anche a come hanno fatto nelle altre lingue) -- [[User:Basilicofresco|<span style="font:small-caps 1em Verdana;color:green">Basilicofresco</span>]] ([[User talk:Basilicofresco|msg]]) 12:22, 26 nov 2011 (CET)
 
{{avvisovaglio|Plebiscito del Veneto del 1866}}
== Per conoscenza ==
Fra una ventina di giorni (21-22 ottobre) ricorrerà il 150° anniversario del [[plebiscito del Veneto del 1866|plebiscito delle province venete e di quella di Mantova del 1866]], che sancì la conclusione della [[terza guerra di indipendenza italiana]] ed un importante passo verso l'unità d'Italia. Nei mesi passati ho già ampliato la voce e caricato su Commons alcune fotografie, e ritengo intetessante approfondire ulteriormente l'argomento e migliorare la voce. Ringrazio chi vorrà contribuire. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 22:32, 3 ott 2016 (CEST)
:Segnalo che la voce [[Plebiscito del Veneto del 1866]] è stata fortemente ampliata: partendo da [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Plebiscito_del_Veneto_del_1866&oldid=73475627 questa situazione] iniziale del 3 maggio scorso (peso della voce: 1,8 Kb) siamo arrivati alla [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Plebiscito_del_Veneto_del_1866&oldid=83852303 situazione odierna] con un peso di 37,7 Kb, a cui si deve aggiungere la nuova voce [[Risultati del plebiscito del Veneto del 1866]] (altri 27,6 Kb) resasi necessaria successivamente per alleggerire la pagina. --[[Utente:Holapaco77|Holapaco77]] ([[Discussioni utente:Holapaco77|msg]]) 13:58, 19 ott 2016 (CEST)
 
== [[Maurizio di Savoia]] ==
Siete invitati a partecipare ad una discussione nata dalla richiesta di uniformare i titoli delle voci relative ad incidenti aerei e che si sta allargando ad altre branche degli incidenti in genere, quindi anche quelli che sono di competenza di questo progetto. La discussione, purtroppo per chi la deve leggere tutta piuttosto lunga, la trovate in [[Discussioni progetto:Aviazione#Spostamento titoli di catastrofi e stragi]]. Spero qualcuno attivo in questo progetto possa dare un contributo, grazie per l'attenzione. :-)--[[Utente:Threecharlie|threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 15:47, 27 nov 2011 (CET)
 
Questo corposo edit [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maurizio_di_Savoia&diff=next&oldid=79895238] sarebbe da rivedere con cura, se non altro per l'uso stupefacente delle maiuscole (nemmeno all'epoca del Cardinal Maurizio scrivevano così...). Curiosamente, da giugno ad oggi c'è passato qualcun altro (non solo i bot...) ma evidentemente non ha fatto caso al testo della voce. --[[Speciale:Contributi/130.192.193.197|130.192.193.197]] ([[User talk:130.192.193.197|msg]]) 15:51, 4 ott 2016 (CEST)
== [[Storia antica]] ==
 
== Calendario gregoriano ==
Noto a tutti che la voce Storia antica ha dei grossi problemi in organizzazione ed italiano
 
Nel corpo del testo della voce [[Calendario gregoriano]] appare una frase, evidentemente scorretta, che recita "''...La questione della progressiva regressione dell'equinozio di primavera dovuta all'imprecisione del calendario giuliano era nota e dibattuta fin dal concilio dio astronomico era ormai già passato da dieci giorni....''". Non essendo al 100% sicuro su come ridare senso alla frase nel modo più pertinente possibile chiederei un intervento sulla voce qui al progetto. Grazie --[[Utente:Samuele Madini|Samuele Madini]] [[Discussioni utente:Samuele Madini|(msg)]] 14:18, 4 nov 2016 (CET)
--[[Utente:Italo Stefano Moro|Italo Stefano Moro]] 17:37, 27 nov 2011 (CET)
:Era il frutto di un vandalismo del 5/10 u.s. Ho ripristinato ma non del tutto. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 14:25, 4 nov 2016 (CET)
 
==Avviso vaglio==
== Passato remoto di succedere ==
 
{{avvisovaglio|Basilica di San Magno}}--<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:04, 15 nov 2016 (CET)
Succedere ha due passati remoti:
* successe(ro) quando ha il significato di "capitare"
* succedette(ro) quando ha il significato di "subentrare a qualcuno".
Purtroppo moltissime voci di wikipedia sono da correggere ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ducato_di_Svevia&action=historysubmit&diff=45417634&oldid=43769489 esempio]), spero che voi dando un'occhiata alle voci del progetto possiate far molto per applicare questa correzione, che non è facilmente implementabile mediante bot. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 22:30, 4 dic 2011 (CET)
:Io è da molto tempo che opero in questo modo. Ovviamente quando m'è capitato. E, altrettanto ovviamente, proseguirò a farlo. Grazie per averlo ricordato a noi tutti, Avemundi. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 22:36, 4 dic 2011 (CET)
::Ma, siete proprio sicuri che quella indicata sia effettivamente una regola tassativa? Il mio vocabolario dice solo che "succedei", "succedetti" e "succeduto" non si usano nel significato di "accadere, avvenire" (e non viceversa), mentre il dizionario Hoepli ''on-line'' si limita a dire che le stesse forme sono "più comuni" nel significato di "entrare al posto" [http://dizionari.hoepli.it/Dizionario_Italiano/parola/succedere.aspx?idD=1&Query=succedere&lettera=S]. Saluti.--[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 10:01, 5 dic 2011 (CET)
:::Cerchiamo di attenerci a [http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=18040&r=15568 questo], che è l'unico dizionario moderno che prescrive (gli altri descrivono).--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 23:50, 5 dic 2011 (CET)
::::Anche il dizionario indicato da Avemundi mi pare confermi sostanzialmente quanto sostenuto dagli altri: "successi" (passato remoto) si usa "in ogni significato", così come "successo" (participio passato), che è però "meno comune in quello di «venuto dopo; subentrato»". Ciò che mi ha meravigliato, se mai, è la pronuncia di "succedetti": da toscano presuntuoso, io avrei messo la mano sul fuoco che si dicesse [suččedétti], ed invece si pronuncia con la "e" aperta, [suččedètti]. Ma, vai un po' a sapere! Saluti. --[[Utente:Jeanambr|Jeanambr]] ([[Discussioni utente:Jeanambr|msg]]) 08:20, 6 dic 2011 (CET)
:::::Concordo con Avemundi: di "successe" riferito a ''subentrare, prendere il posto'' abbiamo oltre 3600 occorrenze, mentre dovrebbero essere meno comuni dei "succedette" che sono 2600.--[[Utente:Eumolpo|Eumolpo]] [[Discussioni utente:Eumolpo|<small>(πῶς λέγεις;)</small>]] 21:14, 6 dic 2011 (CET)
::::::In ogni caso sarebbe meglio adeguarsi alla forma più comune, visto che possiamo scegliere.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00">&nbsp;A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>&nbsp;</span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 22:52, 6 dic 2011 (CET)
 
== VociConnected daOpen aiutareHeritage - Dicembremostra itinerante 2011==
 
Ciao! Segnalo anche qui [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Connected Open Heritage - mostra itinerante|questo progetto]]. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 10:20, 17 nov 2016 (CET)
{{AiutoA|Storia antica|Alfredo Agosta|Guelfo I di Baviera|Sovrano Grande Ispettore Generale|Yehoshua ben Hananiah}}
 
== [[Difesa della Grande Muraglia]] ==
--[[Utente:Italo Stefano Moro|Italo Stefano Moro]] ([[Discussioni utente:Italo Stefano Moro|msg]]) 22:23, 5 dic 2011 (CET)
 
Salute. Stò correggendo la voce in oggetto come concordato in [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/multiple/Voci_di_ChrisTerry91/2|questa Pdc]] e mi accorgo che ci sono un mare di link Rossi. E se aprite l'infobox la pagna sembra grondare sangue. La domanda è: questi personaggi o episodi sono tutti ragionevolmente enciclopedici o si può eliminare qualche link? Saluti.--[[Utente:Stefanobiondo|<span style="color:#ff4500;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Stef</span>]][[Discussioni utente:Stefanobiondo|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Biondo</span>]] 10:24, 19 nov 2016 (CET)
== Aiuto su [[Storia antica]] ==
 
== Cavalieri templari ==
[[Discussioni progetto:Storia/Storia antica#Serve una mano sulla voce principale del progetto|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:12, 8 dic 2011 (CET)
 
Segnalo la [[Discussione:Hugues de Payns#Neutralità della voce]] (ogni tentativo di [[Speciale:Diff/84463103/84464169|revisione ed ampliamento]] è sistematicamente annullato). -- '''<code>[[User:Vicipaedianus x|Vicipaedianus]]</code> <span style="font-family:Hansa, cursive">[[{{ns:3}}:Vicipaedianus x|X]]</span>''' 21:45, 28 nov 2016 (CET)
[[Discussione:Storia antica]]: Fatto indice. --[[Utente:Italo Stefano Moro|Italo Stefano Moro]] ([[Discussioni utente:Italo Stefano Moro|msg]]) 12:47, 10 dic 2011 (CET)
 
== Avviso vaglio Anarchia (storia inglese) ==
== Sovrapposizione di categorie ==
 
{{avvisovaglio|Anarchia (storia inglese)}}--[[Utente:Iloveinter|iloveinter]] ([[Discussioni utente:Iloveinter|msg]]) 00:18, 2 dic 2016 (CET)
C'è una certa sovrapposizione tra [[:Categoria:Saggi storici]] e [[:Categoria:Opere storiografiche]]. Mi pare che lo standard preferito sia il secondo. Che ne pensate? --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 07:35, 11 dic 2011 (CET)
: Se per saggi storici s'intende saggi realizzati da storici la suddivisione deve esserci, perché rispecchia la differenza fra storia e storiografia, ovvero fra storici e storiografi. --[[Utente:Almadannata|Almadannata]] ([[Discussioni utente:Almadannata|msg]]) 16:20, 14 dic 2011 (CET)
 
== Segnalazione PdC ==
== Categoria: letteratura e storia ==
 
{{Cancellazione|Remo Jona}}--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 20:59, 5 dic 2016 (CET)
Siccome a rigore la letteratura include la letteratura storica, imo facciamo un po' di confusione nell'applicazione pratica all'interno del progetto, dove piuttosto per letteratura si intende quella oggetto del [[progetto:letteratura]]. Credo che dovremmo chiarirci le idee al riguardo. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 07:38, 11 dic 2011 (CET)
:Evitiamo fraintendimenti: per "letteratura storica" intendo Erodoto, Edgar Quinet, Leopold von Ranke, Les Annales, ... --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 01:33, 23 dic 2011 (CET)
 
== Corone e template ==
==Segnalazione vaglio==
 
Salve a tutti, scrivo per ricevere un eventuale chiarimento sui dubbi che mi sto ponendo riguardo all'ortodosso uso di [[Corona (araldica)|corone]] nei parametri "|cognome =" del [[:Template:Casata|template:Casata]], che si collega con l'uso del parametro "|stemma = ".<br />Non trovando nessuna linea generale ma solo casi particolari in contrasto fra loro, volevo chiedervi se esista un accordo comune sulle modalità da seguire nel caso sopraindicato, perchè se no penso che ci sia da mettersi d'accordo.<br />Alcuni esempi di rango reale: nella pagina dedicata ai [[Tudor]] ed ai [[Casa Savoia|Savoia]] sono presenti gli scudi semplici delle famiglie nei parametri "|stemma = " e le corone nei parametri "|cognome =", nella pagina dedicata ai [[Sassonia-Coburgo-Gotha (Belgio)|Sassonia-Coburgo-Gotha]] è presente invece lo stemma personale del re belga con la corona mentre ancora diversamente nella pagina dei [[Borbone]] è presente lo scudo semplice senza corona nel parametro...il tutto in difformità con l'esempio della pagina del template...in che modalità quindi uniformiamo tutte le pagine che presentano questo template?<br />Personalmente io sarei propenso nel mettere lo scudo semplice, rappresentativo di tutta la casata (non come quello personale del re, conte, duca...ecc...ecc), nel parametro "|stemma = " e metterei la corona propria della dinastia, al fine di far cogliere al volo il massimo rango da lei ottenuto nel tempo, vicino al cognome nel parametro omonimo (come ora si trovano le pagine per i Savoia ed i Tudor). --&nbsp;[[Utente:Pietro Di Fontana|<span style="color:green">'''''Pietro'''''</span>]] [[Speciale:Contributi/Pietro_Di_Fontana|<span style="color:lightgrey">'''''Di'''''</span>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Pietro Di Fontana|<span style="color:darkred">'''''Fontana'''''</span>]] 18:21, 7 dic 2016 (CET)
{{avvisovaglio|La Grande Puzza}}. Voce accettata per la rubrica "Lo sapevi che?", vorrei migliorarne sostanzialmente la qualità prima che vada in homepage. Grazie in anticipo a tutti!--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 11:08, 14 dic 2011 (CET)
:Nel campo {{param|cognome}} ci va per l'appunto il solo cognome, non stemmi, corone o altro, in pagine come [[Sassonia-Coburgo-Gotha (Belgio)|Sassonia-Coburgo-Gotha]] è da togliere.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 18:09, 8 dic 2016 (CET)
::Ok allo scudo semplice nel parametro |stemma; per la corona sono un po' dubbioso se metterla. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 18:13, 8 dic 2016 (CET)
:::Si potrebbe anche creare uno spazio apposito per la corona, sotto o sopra il cognome per non fare un miscuglio, al fine di far risaltare subito il rango della Casa --&nbsp;[[Utente:Pietro Di Fontana|<span style="color:green">'''''Pietro'''''</span>]] [[Speciale:Contributi/Pietro_Di_Fontana|<span style="color:lightgrey">'''''Di'''''</span>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Pietro Di Fontana|<span style="color:darkred">'''''Fontana'''''</span>]] 18:59, 8 dic 2016 (CET)
::::Un infobox nasce per inserire in maniera sintetica le informazioni sulla voce, non per far risaltare una voce sull'altra. Il fatto che questo ramo dei Sassonia-Coburgo-Gotha fossero re del Belgio è già indicato nel parametro {{param|titoli}}.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 20:48, 8 dic 2016 (CET)
:::::Perdonami ma non penso di aver capito...la mia proposta non favorisce nessuna voce per sfavorirne altre, secondo quanto proposto tutte le voci che presentano il template andrebbero uniformate con stemma semplice e corona del più alto rango ottenuto --&nbsp;[[Utente:Pietro Di Fontana|<span style="color:green">'''''Pietro'''''</span>]] [[Speciale:Contributi/Pietro_Di_Fontana|<span style="color:lightgrey">'''''Di'''''</span>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Pietro Di Fontana|<span style="color:darkred">'''''Fontana'''''</span>]] 23:26, 8 dic 2016 (CET)
::::::L'informazione scritta "Re del Belgio" è comprensibile, l'immagine della una corona sarebbe fondamentalmente solo scenica, dato che ad eccezione di un esperto del campo sarebbe ben difficile che riconoscesse una corona di una nazione da quella di un'altra. Poi come ti comporteresti per casate che hanno regnato su più nazioni ?--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 00:05, 9 dic 2016 (CET)
:::::::Aah io in realtà vedo in questo ipotetico inserimento non l'evidenziare un titolo in particolare (come "Re dei Belgi" ad esempio come hai citato), ma un rango (sia reale che ducale ad esempio), che accompagni uno stemma base senza fronzoli e che permetta di far riconoscere il calibro, il rango appunto, della casa in questione completando anche graficamente lo stemma familiare. --&nbsp;[[Utente:Pietro Di Fontana|<span style="color:green">'''''Pietro'''''</span>]] [[Speciale:Contributi/Pietro_Di_Fontana|<span style="color:lightgrey">'''''Di'''''</span>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Pietro Di Fontana|<span style="color:darkred">'''''Fontana'''''</span>]] 15:56, 9 dic 2016 (CET)
::::::::Cioè un'ìcona per chi è stato re identica per tutte le case regnanti ?--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:37, 9 dic 2016 (CET)
:::::::::pensavo all'introduzione di un'icona con una corona personale nel caso esista, come nel caso reale sabaudo o ducale mediceo, se no semplice di rango si --&nbsp;[[Utente:Pietro Di Fontana|<span style="color:green">'''''Pietro'''''</span>]] [[Speciale:Contributi/Pietro_Di_Fontana|<span style="color:lightgrey">'''''Di'''''</span>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Pietro Di Fontana|<span style="color:darkred">'''''Fontana'''''</span>]] 20:03, 9 dic 2016 (CET)
:::::::::per la casata che ha comandato su più nazioni con corone diverse si potrebbe scegliere o di mettere quella oggettivamente più importante, o tutte le corone, o solo una semplice --&nbsp;[[Utente:Pietro Di Fontana|<span style="color:green">'''''Pietro'''''</span>]] [[Speciale:Contributi/Pietro_Di_Fontana|<span style="color:lightgrey">'''''Di'''''</span>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Pietro Di Fontana|<span style="color:darkred">'''''Fontana'''''</span>]] 20:06, 9 dic 2016 (CET)
::::::::::Onestamente mi pare una coriandolizzazione come quelli del progetto calcio che infilano iconcine dappertutto per fare allegria. --[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:34, 10 dic 2016 (CET)
{{outdent}}a me invece sembra anche utile, non solo decorativo, ma sono opinioni, dovremmo aprire una votazione a riguardo, così decidiamo come uniformare tutto --&nbsp;[[Utente:Pietro Di Fontana|<span style="color:green">'''''Pietro'''''</span>]] [[Speciale:Contributi/Pietro_Di_Fontana|<span style="color:lightgrey">'''''Di'''''</span>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Pietro Di Fontana|<span style="color:darkred">'''''Fontana'''''</span>]] 13:54, 10 dic 2016 (CET)
:Nel momento in cui avrai un po' di consenso al riguardo si cambierà il template, al momento non è prevista nessuna corona.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:37, 10 dic 2016 (CET)
::per questo chiedevo se fosse il caso di aprire una votazione, certo. --&nbsp;[[Utente:Pietro Di Fontana|<span style="color:green">'''''Pietro'''''</span>]] [[Speciale:Contributi/Pietro_Di_Fontana|<span style="color:lightgrey">'''''Di'''''</span>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Pietro Di Fontana|<span style="color:darkred">'''''Fontana'''''</span>]] 19:51, 10 dic 2016 (CET)
::per quanto riguarda lo stemma invece? --&nbsp;[[Utente:Pietro Di Fontana|<span style="color:green">'''''Pietro'''''</span>]] [[Speciale:Contributi/Pietro_Di_Fontana|<span style="color:lightgrey">'''''Di'''''</span>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Pietro Di Fontana|<span style="color:darkred">'''''Fontana'''''</span>]] 19:54, 10 dic 2016 (CET)
:::Votazioni si fanno solo in casi estremi, prima si dovrebbe arrivare a decisioni consensuali (vedi [[Wikipedia:Non correre alle urne]]), sugli stemmi IMHO si dovrebbero usare quelli generali della casata, non quelli personali di uno specifico membro (se ho capito correttamente la domanda).--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 20:03, 10 dic 2016 (CET)
::::d'accordo giustamente. anche secondo me (si, capita bene), quindi nel caso [[Sassonia-Coburgo-Gotha (Belgio)|Sassonia-Coburgo-Gotha]] sarebbe da cambiare se non erro --&nbsp;[[Utente:Pietro Di Fontana|<span style="color:green">'''''Pietro'''''</span>]] [[Speciale:Contributi/Pietro_Di_Fontana|<span style="color:lightgrey">'''''Di'''''</span>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Pietro Di Fontana|<span style="color:darkred">'''''Fontana'''''</span>]] 20:22, 10 dic 2016 (CET)
:::::Inserire corone è IMHO un semplice fatto estetico, perchè le info ci sono sempre. Personalmente preferisco che le voci non siano troppo coreografiche. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 16:50, 11 dic 2016 (CET)
::::::Ieri sono passato a rimuoverle con un bot.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 18:37, 11 dic 2016 (CET)
:::::::Concordo con la rimozione delle corone, non sono previste dal {{tl|casata}} e le voci vanno bene così, troppa coreografia inutile altrimenti.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk39'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 13:23, 12 dic 2016 (CET)
::::::::L'esempio in {{tl|casata}} andrebbe però corretto nello stemma, sbaglio? non ci vorrebbe lo scudo semplice della casa? quello è il piccolo stemma d'Italia --&nbsp;[[Utente:Pietro Di Fontana|<span style="color:green">'''''Pietro'''''</span>]] [[Speciale:Contributi/Pietro_Di_Fontana|<span style="color:lightgrey">'''''Di'''''</span>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Pietro Di Fontana|<span style="color:darkred">'''''Fontana'''''</span>]] 13:59, 12 dic 2016 (CET)
 
== [[Costituzione della Repubblica Italiana]] ==
==Apertura vaglio Lucrezia Borgia==
 
Voglio segnalarvi l'apertura del [[WikipediaDiscussione:Vaglio/Lucrezia Borgia/2Costituzione_della_Repubblica_Italiana#Voce_da_vetrinare.3F|vaglioSegnalo]] per la voce di [[Lucrezia Borgia]]. Si attendono consigli! --[[Utente:Zweig92Erinaceus|Zweig92Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Zweig92Erinaceus|msg]]) 1909:4922, 1711 dic 20112016 (CET)
== Argomento del template Da correggere ==
{{Avviso|tipo = generico|immagine = [[File:Squola.png|40px]]|testo = Salve a voi! Con la presente per dirvi che abbiamo dotato il tmp {{tl|da correggere}} di due parametri Argomento. Il proposito è quello di alleggerire la [[:categoria:Correggere]] e facilitare la scelta di voci da correggere secondo l'argomento. Ovvio no? :) L'itagliano ha bisogno di *un'occhio* di riguardo. ;-) Il progetto che si dimostrerà più attivo riceverà una speciale barnstar in preparazione. Grazie! --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> <small>Messaggio recapitato da --[[Utente:Cellistbot|Cellistbot]] ([[Discussioni utente:Cellistbot|msg]]) 21:55, 23 dic 2011 (CET)</small>}}
Ritorna alla pagina "Storia/Archivio-35".