Egon Börger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ediedi (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
sistemato
 
(56 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
{{stub informatica}}
|Nome = Egon
'''Egon Börger''' è uno scienziato informatico, nato a [[Bad Laer]] ([[Bassa Sassonia]], [[Germania]]) nel [[1946]].
|Cognome = Börger
Ha studiato alla [[Sorbona]] di [[Parigi]] ([[Francia]]), all'[[Università di Lovanio]] e all'Istituo Superiore di Filosofia di Lovanio ([[Belgio]]), all'[[Università di Münster]] ([[Germania]]) dal [[1965]] al [[1971]]. Ha vissuto per lungo tempo a [[Foligno]].
|ForzaOrdinamento = Borger, Egon
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bad Laer
|GiornoMeseNascita = 13 maggio
|AnnoNascita = 1946
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = matematico
|Attività2 = informatico
|Nazionalità = tedesco
|Immagine = Boerger.jpg
}}
 
== Biografia ==
Ha studiato alla [[Sorbona]] di [[Parigi]] ([[Francia]]), all'[[Università Cattolica di Lovanio|Università di Lovanio]] e all'IstituoIstituto Superiore di Filosofia di [[Lovanio]] ([[Belgio]]), all'[[Università di Münster]] ([[Germania]]) dal [[1965]] al [[1971]]. Ha vissuto per lungo tempo in Italia: dapprima a [[Verchiano]], poi a [[Foligno]], quindi a [[Calci]]. Ha insegnato all'Università degli studi di Salerno nell'a.a.1974-75 nel corso Teoria e applicazione delle macchine calcolatrici.
 
Börger è noto per aver sposato le ''algebre evolventi'', un [[metodo formale]] per la specificazione e la validazione, oggi noto comesotto il nome di [[Macchine aAbstract Statistate Astrattimachine]] (ASM). Dal [[1985]] ha una cattedra di informatica all'[[Università di Pisa]].
 
Egon Boerger è un pioniere dei metodi della logica applicata nella scienza dei computer. È cofondatore delle serie di conferenze internazionali CSL<ref>[http://www.informatik.uni-trier.de/~ley/db/conf/csl/index.html Logica della scienza dei computer]</ref>.
 
È anche tra i fondatori del metodo [[Abstract state machine]] (ASM) per un accurato disegno controllato ed analisi dei sistemi basati su computerfor<ref>{{Cita web |url=http://asmcenter.org/ |titolo=Home - Abstract State Machines Research Center<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=25 giugno 2021 |dataarchivio=16 dicembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141216200814/http://asmcenter.org/ |urlmorto=sì }}</ref> e cofondatore delle serie di workshop internazionali ASM<ref>[https://www.eecs.umich.edu/gasm/community.html international ASM workshops]</ref>. Ha contribuito alla fondazione teoretica del metodo ed iniziato la sua applicazione industriale in vari campi, in particolare nel [[linguaggio di programmazione]], nelle [[architetture di sistema]], esigenze e rimodulazione di [[software]], [[sistemi di controllo]], [[protocolli]], [[servizi web]].
 
Ad oggi è uno dei principali referenti per i modelli basati sull'ASM e tecnologie di verifica, che hanno marcato significativamente la sua attività. Nel [[2007]] ha ricevuto il prestigioso "[[premio Humboldt per la ricerca]]"<ref>[https://www.humboldt-foundation.de/pls/web/wt_show.text_page?p_text_id=6438&p_stencil_mode=1&p_lang=en&p_forum_mode=1 Humboldt foundation]</ref>.
 
== Pubblicazioni principali ==
* Egon Börger e Robert Stärk, ''"[https://web.archive.org/web/20051230083202/http://www.di.unipi.it/AsmBook/ Abstract State Machines: A Method for High-Level System Design and Analysis]"'', [[Springer-Verlag]], [[2003]]. (ISBN 3-540-00702-4)
*Egon Börger, ''"Computability, Complexity, Logic"''. North-Holland, Amsterdam 1989. (Traduzione italiana Bollati-Borighieri 1989)
*Egon Börger, ''"The Classical Decision Problem"'' (coautori E. Graedel e Y. Gurevich), Springer-Verlag, 1997, ISBN 3-540-57073-X, seconda edizione come "Universitext", Springer-Verlag 2001, ISBN 3-540-42324-9
*Egon Börger, ''"Java and the Java Virtual Machine: Definition, Verification, Validation"'' (coautori R. Stärk e J. Schmid), Springer-Verlag, 2001. ISBN 3-540-42088-6
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Università di Pisa]]
*[[Università di Münster]]
*[[Università della Sorbona]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Bibliografia minima selezionata ==
* Egon Börger e Robert Stärk, ''[http://www.di.unipi.it/AsmBook/ Abstract State Machines: A Method for High-Level System Design and Analysis]'', [[Springer-Verlag]], [[2003]]. (ISBN 3-540-00702-4)
* Egon Börger, Abstract state machines and high-level system design and analysis. ''[[Theoretical Computer Science (rivista)|Theoretical Computer Science]]'', 336(2–3):205–207, [[2005]].
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
*[http://www.di.unipi.it/~boerger/ Home page]
*[{{cita web|http://www.di.unipi.it/~boerger/papers&cv.html|Home Publications, etc.]page}}
*[{{cita web|http://www.di.unipi.it/~boerger/papers&cv.html|Publications, Home page]etc.}}
*[http://www.di.unipi.it/~boerger/Curriculum/cv.pdf Curriculum Vitae] ([[Portable Document Format|PDF]])
*[{{cita web|url=http://www.informatik.uni-trier.de/~ley/db/indices/a-tree/b/B=ouml=rger:Egon.html |titolo=pubblicazioni DBLP]}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Personaggi legati a Foligno|Börger, Egon]]
{{Portale|biografie|informatica|matematica}}
[[Categoria:Biografie|Börger, Egon]]
[[Categoria:Filosofia della matematica|Börger, Egon]]
[[Categoria:Informatici italiani|Börger, Egon]]
[[Categoria:Informatici tedeschi|Börger, Egon]]
[[Categoria:Logica matematica|Börger, Egon]]
[[Categoria:Matematici italiani|Börger, Egon]]
[[Categoria:Matematici tedeschi|Börger, Egon]]
 
[[Categoria:Filosofia della matematica|Börger, Egon]]
[[en:Egon Börger]]
[[Categoria:Logica matematica|Börger, Egon]]