Varney il vampiro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corr. template libro (per non generare errore nella categorizzazione automatica per anno) |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(24 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|titolo = Varney il vampiro
|titoloorig = Varney the Vampire
|immagine = Varney the Vampire or the Feast of Blood.
|didascalia = La copertina di una delle uscite originali di ''Varney the Vampire''
|autore = [[James Malcolm Rymer]] o [[Thomas Preskett Prest]]
|annoorig = [[1845]]-[[1847]]
|forza_cat_anno =
|annoita = [[2010]]
|genere = romanzo
Riga 15:
}}
'''''Varney il vampiro, o Il banchetto di sangue''''' (nell'originale [[lingua inglese|inglese]] ''Varney the Vampire; or, The Feast of Blood'') è un [[romanzo gotico]] a puntate di [[epoca vittoriana]], scritto da [[James Malcolm Rymer]] (ma viene attribuito anche a [[Thomas Preskett Prest]]), pubblicato per la prima volta nel [[1845]]-[[1847]] in forma di [[opuscolo]] di poco prezzo, quale esempio di quello che all'epoca era definito il [[genere letterario|genere]] "[[
La storia, di smisurata lunghezza (l'edizione originale consisteva di 868 pagine in doppia colonna, divise in 220 capitoli<ref>In totale in inglese si tratta di circa 667.000 parole, come risulta dal [http://etext.lib.virginia.edu/toc/modeng/public/PreVarn.html testo completo presente nel sito della University of Virginia].</ref>), venne pubblicata in volume nel 1847. Nonostante la scarsa qualità letteraria, ''Varney il vampiro'' è un lavoro piuttosto omogeneo. L'opera ha introdotto svariati [[
L'ambientazione è piuttosto confusa: sebbene la vicenda si svolga evidentemente nella prima metà del [[XVIII secolo]], vi sono riferimenti anche alle [[guerre napoleoniche]] e altri indizi che indicherebbero una contemporaneità con il periodo in cui fu scritto il libro, e cioè gli anni 1845-1847. ▼
▲L'ambientazione è piuttosto confusa: sebbene la vicenda si svolga evidentemente nella prima metà del [[XVIII secolo]], vi sono riferimenti anche alle [[guerre napoleoniche]] e altri indizi che indicherebbero una contemporaneità con il periodo in cui fu scritto il libro, e cioè gli anni 1845-1847.
==Trama==
Riga 26 ⟶ 25:
===Il personaggio di Varney===
Sebbene i primi capitoli forniscano il motivo tradizionale della sete di [[sangue]] come spiegazione delle azioni di Varney contro la famiglia Bannerworth, successivamente sembra che Varney sia spinto da interesse economico. La storia è a tratti confusa, come se l'autore non sapesse decidersi se fare di Varney un vero [[vampiro]] o solo un essere umano che si comporta come tale. Varney somiglia moltissimo a un uomo il cui [[ritratto]] si trova a Bannerworth Hall, e quindi potrebbe trattarsi di un certo Marmaduke Bannerworth (o
Nel corso del libro, comunque, Varney viene presentato con crescente simpatia e come vittima delle circostanze. Cerca di raggiungere la salvezza, ma senza esserne in grado. Alla fine si [[suicidio|suicida]] gettandosi nel [[Vesuvio]], dopo aver lasciato un racconto scritto della sua storia. Stando a questa versione, Varney venne maledetto con la condanna al [[vampirismo]] dopo aver tradito un [[lealista]] a [[Oliver Cromwell]] e aver accidentalmente ucciso il proprio figlio in uno scatto d'ira, ma egli comunque "muore" e resuscita diverse volte nel corso della sua esistenza, fornendo così all'autore l'opportunità per scrivere un gran numero di spiegazioni diverse sulla sua origine. In una di queste, uno studente di [[medicina]] di nome Dr. Chillingworth applica il [[galvanismo]] sul [[cadavere]] di Varney, morto [[impiccagione|impiccato]], rivitalizzandolo: questa sotto-trama ha un'ovvia somiglianza con la storia narrata in ''[[Frankenstein o il moderno Prometeo|Frankenstein]]'' di [[Mary Shelley]], e ancora di più con gli adattamenti [[cinema]]tografici di quel romanzo (nel romanzo infatti l'[[elettricità]] non è uno dei mezzi usati da Frankenstein per creare il mostro).
== Influenza ==
''Varney'' esercitò una grande influenza sulla successiva letteratura sui vampiri, in particolare su ''[[Dracula (romanzo)|Dracula]]'' ([[1897]]) di [[Bram Stoker]]. Molti degli ancora attuali stereotipi sui vampiri hanno la loro origine in ''Varney'': Varney ha zanne, e lascia due segni sul collo delle sue vittime, ha il potere di ipnotizzare e una forza sovrumana<ref name="AFP">David J. Skal, ''V is for Vampire'', New York, Plume, 1996, p. 99. ISBN 0-452-27173-8
Varney è anche il primo esempio di vampiro che detesta la propria condizione, di cui però è pur sempre schiavo, un [[archetipo]] sfruttato poi svariate volte in romanzi e film: altri esempi possono essere la contessa Zaleska nel [[film]] ''[[La figlia di Dracula]]'' ([[1936]]), Barnabas Collins nella [[soap opera]] statunitense degli [[anni 1960|anni sessanta]] ''[[Dark Shadows (
Anche gli autori della [[Marvel Comics]] trassero ispirazione da questa storia: nell'[[Universo Marvel]], "Varnae" è il nome del primo vampiro creato dal popolo di [[Atlantide]] prima che questa affondasse<ref>Voce "Vampire", in ''The Official Handbook of the Marvel Universe: Book of the Dead'', Issue 5, 1985, Ser. 20, Feb. 1988.</ref>. Inoltre, il Varney originale fa un'apparizione come servitore della [[Fata Morgana (mitologia)|Fata Morgana]] nelle pagine di [[Dottor Strange]]<ref>[http://www.comics.org/details.lasso?id=85728#1 GCD :: Issue :: The Official Handbook of the Marvel Universe #20<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
L'
Nel sesto episodio della prima stagione della serie TV [[Penny Dreadful (serie televisiva)|Penny Dreadful]] il professor [[Abraham Van Helsing|Van Helsing]] mostra una copia delle uscite originali dell'opera definendola: "Letterariamente insipida ma, come mezzo di divulgazione del folklore balcanico, non priva di meriti. Il Sig. [[James Malcolm Rymer|Rymer]] non ha colto i fatti ma ha colto la verità" procedendo poi alla descrizione dei tratti caratteristici del vampiro mantenendo la visione del racconto stesso.
In [[Italia]] ''Varney il vampiro'' è stato pubblicato in tre volumi dalla [[casa editrice]] [[Gargoyle Books]] nel [[2010]].
Il personaggio di
Un vampiro di nome Varney compare anche nella quarta stagione della serie animata Netflix [[Castlevania (serie animata)|Castlevania]], come fedele seguace di [[Dracula (Castlevania)|Dracula]], rivelandosi poi essere in realtà la [[Morte (Castlevania)|Morte]].
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*
*
* [
*
{{Portale|letteratura}}
[[Categoria:Romanzi gotici]]
[[Categoria:Vampiri nelle opere di fantasia]]
|