Discussione:Violoncello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15) |
|||
| (43 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
Eliminatore di dissonanza, viene a volte collocato sulle corde del violoncello tra la [[cordiera]] e il ponticello per eliminare la [[nota del lupo|"nota del lupo"]] (una vibrazione sgradevole che a volte viene percepita sugli strumenti ad arco a suono grave).
*bass bar =
*sound peg (also called a sound post) ? = [[anima]] (pezzetto di legno incastrato, non incollato, tra il fondo e la tavola degli strumenti ad arco)
--[[Utente:Fabrizio bastianini|Fabrizio B.]] 18:48, Set 14, 2005 (CEST)
Riga 24:
Ma per scrivere un articolo sul violocello c'è bisogno di tradurre quello inglese? Siamo proprio ridotti male! [[Utente:Ediedi|Ediedi]] 17:15, 19 feb 2006 (CET)
siè verissimo siamo ridotti proprio male.
== Selezionare le fonti ==
Riga 47 ⟶ 48:
Ciao Emanuela, visto che non ti sei più fatta viva, come invece speravo, ho cercato di apportare modifiche, al paragrafo riguardante il violoncello barocco, tenendo conto delle tue modifiche precedenti ed armonizzandolo con esse. Quando si deve fare un lavoro di compromesso il risultato non è mai ottimale, quindi nemmeno io posso essere fiero di ciò che ho ottenuto :-) Per il resto della voce non mi sono permesso di integrare le lacune, dato che penso che altri possano essere più indicati a farlo, tu in modo particolare. Ho aggiunto qualche immagine e creata una nuova con i nomi delle parti dello strumento. Fatti viva, abbiamo bisogno dei tuoi consigli :-) Ciao. --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] 20:12, 9 set 2006 (CEST)
Ho cominciato a riempire qualche "buca" :-)--[[Utente:Ediedi|Ediedi]] 16:08, 10 set 2006 (CEST)
Cara Emanuela, non mi sembri molto collaborativa... quindi ho provveduto io a qualche piccola modifica alla voce. [[Utente:Ediedi|Ediedi]] 11:25, 17 set 2006 (CEST)
==correzioni==
Ho corretto alcune imprecisioni inserite da un anonimo e spostato un suo nuovo sottoparagrafo dall'introduzione a Storia. --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] 07:22, 17 ott 2006 (CEST)
Ho reinserito informazioni corrette cancellate da un anonimo. --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] 09:17, 25 ott 2006 (CEST)
Non riesco a entrare con il mio nick, quindi ho apportato una modifica (eliminato una frase inesatta tra parentesi) senza registrarmi. Edef.
==Formati==
È un errore credere che la misura del formato (1/16, 1/4, 1/2, 3/4, 7/8, 4/4) si riferisca al volume della cassa armonica, così come anche per il violino, la denominazione in "quarti" non si riferisce assolutamente a tale valore e non ha alcuna relazione con esso. Le misure dei vari formati sono infatti frutto di complessi calcoli di proporzione (riferiti alla lunghezza della tavola armonica) standardizzati sotto tali denominazioni, ma tali denominazioni sono prive di valore matematico. Per rendersi conto di ciò basta confrontare i volumi delle casse armoniche di un 1/4 e un 4/4 per vedere che il volume di un 1/4 è più della metà di quello di un 4/4.
Per un riferimento bibliografico sui formati del violino (proporzionalmente corrispondenti a quelli del violoncello) ed il calcolo di essi, vedi: Quaderni di liuteria, n.13 "il violino e i suoi formati", Gruppo di studi liutari, Cremona, 1980.
--[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 08:56, 20 apr 2010 (CEST)
:[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Violoncello&action=historysubmit&diff=31529902&oldid=31522605 mi sembra di aver aggiustato]. va tutto bene?--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] <small> ♫ [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:green">Fai bene a dubitare</span>]]</small>[[Speciale:Contributi/Nickanc|∑]] 14:21, 20 apr 2010 (CEST)
::Sì, mi pare che così vada benissimo, ho fatto un'altra piccola correzione perché le viole hanno un sistema differente. --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 07:49, 22 apr 2010 (CEST)
==Avviso NN==
Dal momento che la bibliografia è piuttosto nutrita e l'argomento generale, andrebbe precisato per quali affermazioni viene ritenuta necessaria una nota riportante la fonte specifica precisa. --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 08:42, 21 giu 2010 (CEST)
Dal momento che dopo cinque mesi non si è avuto alcun chiarimento circa l'avviso NN come sopra richiesto, provvedo a toglierlo in quanto non si capisce a cosa sia riferito dal momento che la bibliografia è piuttosto nutrita. --[[Utente:Ediedi|Ediedi]] ([[Discussioni utente:Ediedi|msg]]) 11:23, 11 nov 2010 (CET)
== Vetrina? ==
Propongo questa voce per la vetrina. Mi pare davvero ben fatta... Qualcuno mi dà una mano (non so come segnalarla)? --[[Utente:Fabrizio bastianini|Fabrizio B.]] ([[Discussioni utente:Fabrizio bastianini|msg]]) 00:20, 27 ott 2013 (CEST)
:Grazie per la considerazione. :) Più che altro, io sono molto perplesso dalla proposta: dove vedi {{tl|S sezione}} ci sono davvero tante cose da scrivere...--[[Utente:Nickanc|Nickanc]] [[Discussioni utente:Nickanc|<span style="color:orangered">♪♫</span>]][[Speciale:InviaEMail/Nickanc|@]] 00:33, 27 ott 2013 (CEST)
== Errori d'avviso ==
Non accetto le vostre continue modifiche della voce ''Violoncello''! L’avevo riaggiornata: infatti, molti [[Aiuto:Avvisi|avvisi]] sono scorretti e ripristinate sempre la versione come la volete voi.
Nella sezione che parla del violoncello rock del XX secolo, è presente l’icona della musica classica (ovvero il disegno Nuvola dell’arpa che appare negli abbozzi). Che c’entra la musica classica con il rock? Nell’elenco degli ascolti è presente un piccolo errore di [[anglicismo]], ovvero nel testo che indica l’ascolto dell’Elegie op.24 di Gabriel Fauré. Voi credete che il mio sia un vandalismo, ma in realtà lo è il vostro. Probabilmente, avrete accettato, come vostra credenza, la scrittura di un altro utente non registrato che inseriva i [[Aiuto: Vandalismo|vandalismi]].
Termino qui la mia discussione. Rispondetemi. Grazie.{{non firmato|79.37.146.151}}
:I tuoi contributi sono i benvenuti e la tua volontà di contribuire positivamente e di arricchire l'enciclopedia è evidente, di questo ti ringrazio. Si tratta semplicemente di porre il minimo di attenzione richiesta nell'aspetto comunicativo e collaborativo.
:Sono quindi contento che un modesto blocco in scrittura di 15' abbia potuto ciò che decine di righe di inviti cortesi non avevano ottenuto: farti uscire da una modalità di contribuzione in ''[[Aiuto:Glossario|write-only]]'' che semplicemente non possiamo accettare, poiché Wikipedia tra le altre cose si basa sul [[WP:Consenso]].
:In precedenza ti avevo semplicemente richiesto di fornire MOTIVAZIONE ESPLICITA delle modifiche, cosa di impegno minimo, non essendo in grado di giudicare con completa cognizione di causa (tanto che, dubbioso io stesso di certe parti, ho provveduto a segnalare la voce a un utente esperto che ha apportato qualche modifica). Oggi invece hai tolto un avviso {{tl|NN}} che mi pare adatto. Si tratta di una voce corposa nei contenuti in cui la distribuzione delle note è asimmetrica: alcune sezioni ne hanno abbastanza, altre ne sono completamente prive. Quindi la rimozione non mi appare motivata, ne convieni?
:In generale se aggiungi un commento nell'oggetto della modifica ciò non può che giovare nella comprensione delle modifiche (e nella loro accettazione). La cosa è imprescindibile se rimuovi avvisi di servizio o cose simili.
:Spero che il chiarimento ti soddisfi, se hai osservazioni ulteriori o dubbi o richieste di aiuto, scrivi qui o nella mia discussioni, buon lavoro.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 17:59, 5 set 2014 (CEST)
::Non accetti cosa? Il fatto che stiamo a correggere continuamente le tue modifiche sballate sui template di avviso? A parte che la sezione sul XX secolo ''non'' riguarda esclusivamente il rock e l'argomento principale è la musica classica, sulla quale in quella stessa sezione ci sarebbe da scrivere venti volte tanto che sul rock (non è un caso che l'argomento del template stub sezione sia proprio musica classica). --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 19:38, 5 set 2014 (CEST)
Nella voce corrispondente a questa discussione, precisamente nella sezione ''XX secolo'' ho sostituito, nell'avviso Stub sezione, l'icona della musica classica con quella della chitarra elettrica rock, in quanto tale sezione cita gruppi riguardanti il rock ed è carente di notizie riguardanti la musica classica. Spero che venga accettata questa risposta {{nf|19:42, 5 set 2014 |79.37.146.151 }}
:Provo a spiegartelo più estesamente. In quella sezione ci sarebbero una valanga di informazioni sulla musica classica da inserire, per questo è uno stub sezione di musica classica. Il fatto che ci sia ''una frase'' che cita l'uso dello strumento nel rock (si, perché stai facendo tutto questo tira e molla per una sola frase) non trasforma l'argomento in una sezione di rock. L'argomento rock in quella sezione è secondario sia rispetto alla musica classica sia all'argomento principale della voce (strumenti musicali), gli argomenti nel template sono messi per precise esigenze di categorizzazione di servizio del lavoro da fare e non per il colore delle icone. Se continui a reiterare la modifica ingiustificata dopo due spiegazioni io non so più cosa fare (ma potrebbe saperlo un amministratore). --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 19:53, 5 set 2014 (CEST)
::ho eliminato alcuni avvisi {{tl|S}} su sezione perché mi sembravano poco sensati (es. tecnica di esecuzione: non dubito che a un esperto potrà sembrare incompleta, ma dal punto di vista meramente quantitativo c'è materiale a sufficienza, immagini comprese, per uno scorporo, per cui mi pare improbabile poterlo considerare tale)--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 00:45, 6 set 2014 (CEST)
:::Bravissimo, Shivanarayana! --[[Speciale:Contributi/79.47.24.126|79.47.24.126]] ([[User talk:79.47.24.126|msg]]) 13:12, 18 set 2014 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Violoncello]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92382423 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071217234858/http://www.earlybass.com/strings.htm per http://www.earlybass.com/strings.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071217234858/http://www.earlybass.com/strings.htm per http://www.earlybass.com/strings.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071218075810/http://www.earlybass.com/terminology.htm per http://www.earlybass.com/terminology.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:18, 4 nov 2017 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Violoncello]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96351263 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071108204906/http://www.viola-da-gamba.org/wiki/dokumente/Grassineau.pdf per http://www.viola-da-gamba.org/wiki/dokumente/Grassineau.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070611123234/http://www.ojbr.com/2-1-3.html per http://www.ojbr.com/2-1-3.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:12, 19 apr 2018 (CEST)
== File ogg preludio prima suite ==
{{ping|Nickanc|Franciesse}} se siete attivi... la butto lì senza motivazione per non condizionarvi...
Che ne dite di usare [[:File:Bach - Cello Suite no. 1 in G major, BWV 1007 - I. Prélude.ogg|Casals]]? --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 08:43, 24 lug 2018 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Violoncello. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107015787 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070629222658/http://www.cellopodcast.it/ per http://www.cellopodcast.it/
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su https://www.xs4all.nl/~lambsmit/files/Download/bachsvioloneandvioloncellocorr291005.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:01, 7 ago 2019 (CEST)
| |||