Trabucco (arma): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rm riferimenti a trabocchi da pesca.
avviso NN, corr. minori (rimozione testo del XIII secolo dalla bibliografia)
 
(131 versioni intermedie di 91 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|armi|luglio 2025|bibliografia da formattare, una sola nota al testo}}
{{nota disambigua|descrizione=altri significati per questo termine|titolo=[[Trabucco]]}}
[[ImageFile:Trebuchet.jpg|right|thumb|300pxupright=1.4|Trabucco a [[Les Baux-de-Provence|Château des Baux]] ([[Provenza]], [[Francia]]).]]
[[File:modellino ricostruttivo di piccolo trabocco.jpg|thumb|upright=1.4|Modellino ricostruttivo in scala di piccolo trabucco]]
Il '''trabucco''' o '''trabocco''' è una [[macchina]] d'[[assedio]] di grandi dimensioni. Può essere considerato una sorta di [[catapulta]], limitata però dalle sue elevate dimensioni e dalla posizione fissa. L'[[energia]] viene accumulata non in forma elastica ma ''[[Interazione gravitazionale|gravitazionale]]'', portando in alto una grande [[Massa (fisica)|massa]]. Utilizza il principio della [[leva (fisica)|leva]], ed è precisamente una [[Macchina semplice#Leve di 1º genere|leva svantaggiosa di primo genere]]: vengono così lanciati proiettili di massa molto inferiore a quella del contrappeso, ma con velocità molto maggiore rispetto a quella di caduta di quest'ultimo. Utilizzato esclusivamente negli [[assedio|assedi]], era la più grande [[arma]] a [[tiro (balistica)|tiro]] indiretto a disposizione degli eserciti medioevali.
 
== Storia ==
{{quote|La macchina pareva vivere d'armonia propria, avere un'aria ed un'effige di corpo d'anima|'''[[Gabriele d'Annunzio]]'''}}
Si pensa che il trabucco a contrappeso sia stato inventato in [[Europa]] nel [[secolo XI|XI]]-[[XII secolo]]. Durante le [[Crociate]] questa macchina da lancio fu adottata anche dagli islamici, i quali di norma prima si avvalevano invece dei [[Mangano (arma)|mangani]]. In Oriente il trabucco a contrappeso fu a lungo sconosciuto, anche da parte degli stessi [[Cina|cinesi]], che avevano invece il trabucco a trazione, in cui, al posto del contrappeso, erano montate delle funi, e il lancio era effettuato da parte dei soldati stessi, tirandole con forza verso il basso. Difatti nel lungo [[assedio]] di [[Xiangyang]], dal [[1267]] al [[1273]], gli eserciti [[mongoli]], che si avvalevano di ingegneri e addetti cinesi per la costruzione e l'utilizzo delle macchine d'assedio, non riuscendo ad abbattere le possenti mura della città convocarono da [[Abaqa]], [[Ilkhan]] di [[Persia]], gli esperti iracheni Isma'il e 'Ala al-Din, che costruirono appunto dei trabucchi, macchine mai viste allora in Oriente sia per gittata che per peso dei proiettili lanciati. Le mura furono abbattute e la città conquistata. Alcuni trabucchi, come quelli dei Veneziani, potevano lanciare palle di pietra pesanti anche 15 quintali.
 
L'invenzione del trabucco a trazione è invece ad opera dei cinesi nel [[IV secolo|IV]]-[[V secolo]], e si ritiene che tale modello sia stato utilizzato dai bizantini fin dal [[587]].
[[Image:Trebuchet.jpg|right|thumb|300px|Trabucco a Château des Baux, [[Francia]].]]
Il '''trabucco''' (o '''trabocco''') è una [[macchina]] d'[[assedio]] di grandissime dimensioni. Può essere considerato una sorta di [[catapulta]], limitata però dalle sue dimensioni e dalla posizione fissa. Utilizzato spesso negli assedi, era la più grande [[arma]] a [[tiro]] indiretto a disposizione degli assedianti.
Si pensa che il trabucco sia stato inventato in [[Cina]] tra il [[V secolo a.C.|V]] e il [[III secolo a.C.]]. Il trabucco a contrappeso deriva dal trabucco a trazione cinese, più semplice. La macchina giunse in Europa verso il [[500]] d.C..
 
Uno degli episodi più clamorosi fu l'[[assedio di Caffa]], avamposto [[Repubblica di Genova|genovese]] nel [[Mar Nero]], avvenuto nel [[1345]]. Durante l'assedio, una terribile epidemia di [[peste|peste bubbonica]] si scatenò tra i soldati [[Mongolia|mongoli]] assedianti. I soldati, prima di scappare, lanciarono i cadaveri dei loro appestati all'interno delle mura e da lì i genovesi diffusero il flagello in tutti i porti del [[Mediterraneo]] provocando la tremenda epidemia della [[peste nera]] che in pochi anni uccise da un terzo a metà dell'intera popolazione europea.
È costituito da un enorme braccio di [[legno]] posto in posizione molto elevata, su di una struttura di sostegno abbastanza grande e robusta da sostenere lo sforzo e la [[tensione]] a cui la macchina viene sottoposta durante il suo impiego. Il braccio è montato su un [[perno]] orizzontale nel punto in cui incontra le struttura di sostegno, in maniera tale che un'estremità del braccio, la più sottile, sia più lunga, robusta e pesante dell'altra. A quest'ultima viene di solito appesa una cassa o un grande cesto, che dovrà essere riempito di macigni o di altro materiale abbastanza pesante da fungere da [[contrappeso]].
 
L'ultimo avvenimento storico in cui venga narrato l'utilizzo del trabucco risale al [[1521]], nell'ambito dell'assedio alla odierna [[Città del Messico]], allora [[Tenochtitlán]]. [[Hernán Cortés]], vista la mancanza di una sufficiente riserva di munizioni, fece costruire un trabucco. La costruzione dell'arma si rivelò però imperfetta, dato che il primo lancio ricadde in verticale sulla macchina, distruggendola.<ref name="trab">''La più potente macchina da guerra del Medioevo'', di Paul.E.Chevedden, Les Eigenbrod, Vernard Foley e Werner Soedel, pubbl. su ''Le Scienze (America Scientific)'', num. 325, sett. 1995</ref>
All'altra estremità del braccio è appeso un [[gancio]] a cui è fissata una specie di grossa [[fionda]], all'interno della quale è posto il [[proiettile]], di solito un grande masso. Durante la fase di ricarica, l'estremità più sottile dell'[[asta]] viene abbassata con l'ausilio di corde e ancorata ad un gancio collegato ad una [[leva]] di rilascio. Al momento stabilito, viene azionata la leva di rilascio e l'effetto del contrappeso scaglia il proiettile con una [[traiettoria]] a [[Parabola (geometria)|parabola]].
 
== Principio costruttivo e di funzionamento ==
Questa eccezionale macchina d'assedio può scagliare pesantissimi macigni fino alla considerevole distanza di 300 metri. Le [[munizioni]] utilizzate erano varie: si poteva far uso di pietre levigate, ma anche di semplici massi del peso di alcune centinaia di [[kg]]. Per incrinare il [[morale]] degli assediati, si ricorreva alla macabra pratica del lancio delle teste di soldati morti, o venivano lanciate carcasse infette di animali allo scopo di creare epidemie.
[[File:Trebuchet Scheme.svg|thumb|Schema di funzionamento del trabucco]]
ÈIl trabucco è costituito da un enorme braccio di [[legno]] posto in posizione molto elevata, su di una struttura di sostegno abbastanza grande e robusta da sostenere lo sforzo e la [[Tensione interna|tensione]] a cui la macchina viene sottoposta durante il suo impiego. Il braccio, ottenuto con lo sfrondamento di un tronco d'albero diritto, è montato asimmetricamente su un [[perno]] orizzontale nel punto in cui incontra lela struttura di sostegno (il fulcro), in maniera tale che un'estremità delil "braccio, lapotenza" piùdella sottileleva, siaovvero l'estremità più lunga, robusta e pesante si trovi a poca distanza dal perno, mentre la parte che termina con la cima dell'altra.albero, Acioè questil "braccio resistenza" sia molto più lunga. All'ultimaestremità vienepiù dibreve solitoveniva appesaimperniato unaun cassacassone o un grande cesto, che dovrà essere riempito di macigni o di altro materiale abbastanza pesante da fungere da [[contrappeso]] per il proiettile da lanciare. Rispetto a quest'ultimo il contrappeso doveva essere più pesante in maniera più che proporzionale al rapporto tra la lunghezza del braccio lungo e quella del braccio corto che portava il contrappeso stesso.
 
All'altra estremità del braccio è appeso un [[gancio]] a cui è fissata una specie di grossa [[fiondafrombola]], all'interno della quale è posto il [[proiettile]], di solito un grande masso. Durante la fase di ricarica, l'estremità più sottile dell'[[asta]] viene abbassata con l'ausilio di cordeargani e ancorata ad un gancio collegato ad una [[leva (fisica)|leva]] di rilascio. Al momento stabilito, viene azionata la leva di rilascio e l'effetto del contrappeso scaglia il proiettile con una [[traiettoria]] a [[Parabola (geometria)|parabola]].
Pur essendo l'arma di "[[artiglieria]]" medievale più potente dell'epoca, il suo unico difetto è la scarsità di precisione, compensato però dall'enorme potenziale distruttivo.
 
Questa eccezionale macchina d'[[assedio]] puòpoteva scagliare pesantissimi macigni fino alla considerevole distanza di 300 metri. Le [[munizioni]] utilizzate erano varie: si poteva far uso di pietre levigate, ma ancheo di semplici massi deldella pesomassa di alcune centinaia di [[kgChilogrammo|chilogrammi]] o munizioni incendiarie imbevute di olio. Per incrinare il [[morale]] degli assediati, si ricorreva alla macabra pratica del lancio delle teste di soldati morti,. oVenivano venivanoanche lanciate carcasse infette di animali allo scopo di creare epidemie, innescando scenari simili a quelli di una guerra batteriologica.
[[Categoria:Armi da assedio]]
 
Pur essendo l'arma di "[[artiglieria]]" medioevale più potente dell'epoca presentava alcuni difetti come la scarsa precisione e la bassa cadenza del tiro, compensati però dall'enorme potenziale distruttivo che permetteva, nel giro di poche ore, di distruggere perfino una piccola fortezza.
[[da:Blide]]
 
[[de:Trebuchet]]
Le dimensioni, la grande quantità di manodopera richiesta per l'utilizzo, la difficoltà d'impiego ed il costo limitarono relativamente la diffusione di quest'arma ossidionale. Solo grandi eserciti poterono mettere in campo negli assedi più impegnativi, 10, 20 e persino 35 trabucchi. Questo dato sarebbe confermato anche dal fatto che alle più grandi e potenti di queste macchine venisse dato un nome proprio (come successe, in seguito, ai grandi pezzi d'artiglieria della Grande Guerra).
[[en:Trebuchet]]
 
[[fr:Trébuchet]]
Sebbene micidiali contro le mura, i trabucchi furono usati soprattutto per colpire le strutture all'interno delle fortificazioni che, come i granai, i pozzi e le cisterne, erano d'importanza strategica. Infatti la distruzione delle scorte spesso significava la resa immediata degli assediati.
[[he:טרבושה]]
 
[[nl:Slingerarm]]
L'utilizzo del trabucco alterò anche le strategie difensive; difatti si rafforzarono le mura e talvolta furono progettate grosse torri sulla cui cima venivano installati trabucchi aventi lo scopo di impedire agli assaltatori di raggiungere una distanza utile per il tiro.
[[fi:Trebuchet]]
 
[[ja:トレビュシェット]]
È probabile che l'invenzione e lo sviluppo del trabucco possa avere svolto un ruolo importante nello sviluppo delle [[fisica|scienze fisiche]] medioevali, basti pensare alle opere di [[Giordano Nemorario]] ([[XIII secolo]]) riguardanti la [[gravità]] posizionale e il comportamento di una [[massa (fisica)|massa]] in sospensione.<ref name="trab" />
[[pl:Trebusz]]
 
[[ru:&#1058;&#1088;&#1077;&#1073;&#1091;&#1096;&#1077;&#1090;]]
==Galleria d'immagini==
[[sv:Blida]]
 
[[zh:&#25237;&#30707;&#27231;]]
<gallery>
File:Wheeled trebuchet wjzy.jpg|Disegno di un trabucco a trazione modello "a quattro piedi" tratto dal Wujing Zongyao.
File:Songrivership3.jpg|Disegno di un trabucco a trazione su nave da guerra della [[dinastia Song]] tratto dal Wujing Zongyao.
File:Byzantine Trebuchet Skylintzes.jpg|Raffigurazione bizantino siciliana del primo XII secolo di un trabocco a trazione.
File:CrusadersThrowingHeadsOfMuslimsOverRamparts.jpg|Raffigurazione del XIII secolo di Crociati che lanciano teste di arabi tramite trabocchi a contrappeso.
File:Ms.Thott.290.2º 016v.jpg|Disegno di un trabocco a contrappeso del XV secolo.
File:Imperial Encyclopaedia - Military Administration - pic062 - 樓船圖.png|Raffigurazione del primo XVIII secolo di una nave da guerra cinese armata di tre trabocchi a contrappeso.
File:Trebuchet1.png|Disegno francese del XIX secolo di un trabocco a contrappeso medievale
File:Kyivtrebuchet.JPG|Trabocco eretto da scioperanti ucraini in [[Via Mychajlo Hruševs'kyj|Via Hruševs'kyj]] a [[Kiev]], 2014.
File:Stirling Warwolf Trebuchet.jpg|Trabocco costruito sul disegno del "Warwolf", il più grande trabocco mai costruito, usato nell'[[assedio del castello di Stirling]] del [[1304]].
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Musciarelli L., ''Dizionario delle Armi'', Milano, Oscar Mondadori, 1978
* Giovanni Todaro, ''Macchine d'assedio medievali'', Latina, Penne & Papiri, 2003
 
== Voci correlate ==
* [[Catapulta]]
* [[Fionda]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|armi|Medioevo}}
 
[[Categoria:Armi bianche da assedio medievali]]