Ciao a tutti --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:25, 6 mag 2008 (CEST)
{{Archivio
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 1|Archivio 1 : da maggio 2008 a dicembre 2009]]
|nome = Archivio Discussioni Croberto68
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 2|Archivio 2 : 2010]]
|background = #FFF0D0
|width = 220px
|testo =
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 1|Archivio 1 : 05/2008 a 12/2009]]'''
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 2|Archivio 2 : 2010]]'''
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 3|Archivio 3 : 2011]]'''
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 4|Archivio 4 : 2012-2013]]'''
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 5|Archivio 5 : 2014-2015]]'''
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 6|Archivio 6 : 2016]]'''
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 7|Archivio 7 : 2017-2018]]'''
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 8|Archivio 8 : 2019-2021]]'''
* '''[[Discussioni utente:Croberto68/Archivio 9|Archivio 9 : 2022-2024]]'''
|cassetto =
|sottopagina =
}}
== 2011Giuliano Soderini ==
TeCiao faustissimisBuona prosequordomenica. votisGiulio utSoderini annusfu novusamministratore laetusapostolico, ace iucundusnon tibivescovo, familiaequedi tuaeVolterra, sit.come scritto in voce? --[[Utente:Markos90FeltriaUrbsPicta|<span style="colorfont-family:darkredMagneto; color:#CD5700">'''Μαρ'''Feltria</span>]][[discussioniDiscussioni utente:Markos90FeltriaUrbsPicta|<span style="colorfont-family:orangeredMagneto; color:#CD5700">'''κος'''UrbsPicta</span>]] 1623:4630, 118 gen 20112025 (CET)
:{{ping|FeltriaUrbsPicta}} Ciao. Secondo Eubel (vol. III, indicato in bibliografia) , Giuliano Soderini fu promosso vescovo di Volterra. Non dice nulla sul fatto che fosse solo amministratore apostolico a causa della sua minore età. Tuttavia, Eubel menziona come fonte Gams: questo vuol dire che non ha trovato in archivio vaticano i documenti della sua nomina (altrimenti avrebbe citato la fonte archivistica). Non saprei cosa dirti di più. Il libro di Lowe (citato nella voce su questo vescovo) dice proprio che, a causa della sua minore età, fu fatto solo amministratore di Volterra, e non vescovo ''pleno iure''. Si potrebbe modificare la cronotassi di Volterra, mettendo in nota la citazione di Lowe (il libro è online su archive.org, dopo iscrizione gratuita al sito).--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:53, 19 gen 2025 (CET)
::Meglio modificare la cronotassi di Volterra, che dici? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">Feltria</span>]][[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">UrbsPicta</span>]] 14:52, 19 gen 2025 (CET)
== Roma,Chiesa 15 gennaio 2011finlandese ==
Ciao piacere di conoscerti.
<center>
Sulla diocesi ortodossa di Oulu la denominazione ufficiale è proprio questa [https://ort.fi/oulunhiippakunta/ ] [https://m.facebook.com/ouluorthpk/ ] per distinguerla dalla più vecchia e soprattutto molto più seguita e quindi nota diocesi protestante. La diocesi di Kuopio e Carelia ha quel riferimento geografico specifico che la distingue dalla diocesi protestante. Su Helsinki invece il titolo andrà modificato anch’esso ma sto raccogliendo fonti per individuare la corretta denominazione non essendo chiaro se l’arrivo dell’arcivescovo l’abbia elevata ad arcidiocesi. Non ci viene in aiuto alcun sito ufficiale essendoci solo quello specifico dell’arcivescovo [https://ort.fi/arkkipiispa/ ]. Ogni contributo è ben accetto! --[[Utente:Dancing in the snow|Dancing in the snow]] ([[Discussioni utente:Dancing in the snow|msg]]) 20:43, 27 gen 2025 (CET)
{| width="80%" style="background:none"
| width="60%" valign="top" style="border:4px solid #CC0000; background:#FFCC66; padding:1em; font-size:90%; font-family:Verdana; text-align:justify"|
[[Image:Forodiroma3.jpg|left|200px]]
:Grazie delle informazioni. Ti pongo però una mozione d’ordine: la lingua ufficiale della Chiesa ortodossa finlandese è il finlandese, è da questa lingua che vengono tratte le fonti dominanti. E purtroppo la sede di Helsinki non ha un sito proprio perché lo ha l’arcivescovo... --[[Utente:Dancing in the snow|Dancing in the snow]] ([[Discussioni utente:Dancing in the snow|msg]]) 02:44, 29 gen 2025 (CET)
<center> '''15 GENNAIO 2011'''</center>
</BR>
Il 15 gennaio 2011 Wikipedia celebrerà [http://ten.wikipedia.org/wiki/Main_Page il suo decimo compleanno]. Il [[progetto:Roma]] e [http://www.wikimedia.it Wikimedia Italia], per festeggiare l'evento<ref>"Solo festeggiare e niente lavorare" ([[Utente:MM|cit]]).</ref>, hanno organizzato una visita guidata al [[Foro Romano]].
Grazie delle informazioni. Sembrerebbe dunque che, a differenza di quanto accade nella chiesa cattolica, in quella ortodossa la presenza di un arcivescovo non dia titolo di arcidiocesi a una diocesi.--[[Utente:Dancing in the snow|Dancing in the snow]] ([[Discussioni utente:Dancing in the snow|msg]]) 14:27, 30 gen 2025 (CET)
Appuntamento: sabato 15 gennaio ore 9.30 davanti all'ingresso del Foro Romano a largo Corrado Ricci<ref>Di fronte allo sbocco di via Cavour su via dei Fori Imperiali.</ref><ref>Chi arriva intanto faccia il biglietto.</ref>.
Portate non wikipediani: potrebbe essere un'occasione per spiegare cosa sia Wikipedia e perché ci divertiamo a collaborare, sperando di coinvolgere qualcuno di passaggio. L'argomento principale della visita, guidata dall'[[utente:MM]], sarà la decorazione architettonica romana.
<small><references/></small>
|}
</center>
--[[Utente:Markos90|<span style="color:darkred;">'''Μαρ'''</span>]][[discussioni utente:Markos90|<span style="color:orangered;">'''κος'''</span>]] 11:31, 5 gen 2011 (CET)
== Chiesa cattolica argentina ==
Salve Croberto,
ho visto che la chiesa cattolica in argentina manca di tutte le diocesi e arcidiocesi, sembra la voce più mancante in america. Per il resto sto aggiornando i template, quali sono i lavori più urgenti? --[[Utente:Jdcr|Jdcr]] ([[Discussioni utente:Jdcr|msg]]) 14:31, 5 gen 2011 (CET)
== Nunziature ==
Salve, ho visto che esiste questa voce [[Elenco delle nunziature apostoliche|http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_delle_nunziature_apostoliche]] e poi sottovoci specifiche per ogni nunziatura, quindi non so dire se metterle anche nella chiesa cattolica in stato è un doppione. Poi molte sottopagine sono da aggiornare. --[[Utente:Jdcr|Jdcr]] ([[Discussioni utente:Jdcr|msg]]) 12:28, 6 gen 2011 (CET)
==Ontario settentrionale==
Anche la [http://www.katolsk.no/utenriks/kronologi/canada.htm cronologia norvegese] è per la continuità.
Occorre fare alcune valutazioni:
* molte volte ricorre nelle bolle un "exstinguimus" che ha un valore esclusivamente dal punto di vista del diritto, ma non rispecchia la situazione storica;
* il vescovo rimane lo stesso.
D'altra parte, sarebbe importante capire dove avesse sede il vicariato dell'Ontario settentrionale. La bolla parla di innalzamento di Hearst a città e sede vescovile, ma anche comparando con la bolla di erezione del vicariato apostolico di Baia di James, appare che un vicariato apostolico non ha né cattedrale né sede residenziale, quindi nel passaggio da vicariato ap. a diocesi si stabilisce dal nulla una cattedrale e una sede. Ho anche controllato sul testo di Paweł Malecha (citato alla voce [[cattedrale]]), ma tace sulle chiese principali dei vicariati, prefetture, ecc.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 11:29, 19 gen 2011 (CET)
:Riguardo al vescovo che rimane lo stesso, mi riferivo ad Hallé, vedi [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bhalle.html].
:Riguardo all<nowiki>'</nowiki>''exstinguimus'' forse non sono stato chiaro, ma credo che ci sia una differenza tra i fini del diritto di una bolla e i fini di descrizione storica di una voce di wikipedia. Se volessimo riportare con acribia una bolla dei tempi di Gregorio XVI di f.m. dovremmo usare per una soppressione sette od otto verbi, non mi sembra il caso.
:Concludendo, a parer mio, salvo nuove notizie derivanti dall'approfondimento, dovremmo restare alle notizie del sito ufficiale della diocesi e della cronotassi canadese, secondo cui Hearst è la diretta discendente del vicariato ap. dell'Ontario sett. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span>[[discussioni utente:Avemundi|(DIC)]] 12:16, 19 gen 2011 (CET)
==Yukon-Prince Rupert==
Hai pienamente ragione: pur trattandosi teoricamente di una divisione paritaria, i fatti che il centro amministrativo del vicariato unito fosse in Prince Rupert (fonte: sito uff. diocesi di Prince George) e che il vescovo sia passato al vicariato di
Prince Rupert pongono la storia del vic. ap. di Y.-P.R. in continuità con la diocesi di Prince George. Pertanto modifico.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:29, 24 gen 2011 (CET)
== Foto edificio religioso ==
Dovrebbe essere a posto, grazie della segnalazione --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 11:56, 26 gen 2011 (CET)
==Superficie [[diocesi di Córdoba (Messico)]]==
Ciao, ho visto che hai sostituito il dato riportato da CH con quello riportato dal sito della diocesi (sul quale ho alcuni dubbî: ad esempio dice km al posto di km² e subito dopo parla di 65.000 abitanti al posto di 650.000). Però ho controllato anche [http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/6826.php?index=6826&po_date=15.04.2000&lang=it qui] e il dato di CH mi sembra corretto. Puoi verificare sull'AP?<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:56, 26 gen 2011 (CET)
:Stessa cosa per [[diocesi di Orizaba]].<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:00, 26 gen 2011 (CET)
== Diocesi ==
Giusto per capirci, ora ricominciamo con te tutto ciò che è stato fatto con Avemundi, compresa la richiesta di pareri??? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:21, 2 feb 2025 (CET)
ho risposto --[[Discussioni utente:DispAcc01|DispAcc01]] 14:59, 7 feb 2011 (CET)
== attualmente ==
se 2500 voci non seguono la linea guida e una viene corretta in tal senso, ha senso continuare fingere d'ignorare la norma per la 2500esima voce o è meglio iniziare ad applicarla ad quella voce per poi estenderla a tutte? --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 16:58, 7 feb 2011 (CET)
== Organi ==
Gentile [[Utente:Croberto68|Utente Croberto]], La ringrazio per i suoi consigli. Talvolta preferisco non inserire la disposizione fonica sotto un singolo titolo perché non ci sono quelli relativi alle altre singole parti della chiesa (come esterno, navata, presbiterio etc.). In alcuni casi ho preso da fonte la disposizione fonica degli strumenti, ma provvederò al più presto all'inserimento delle fonti tratte da Internet.
</br>
Con Ossequi
</br>
--[[Utente:Pufui Pc Pifpef I|<span style="color:#00008b; cursor:help;">'''Pufui Pc Pifpef'''</span>]] [[Discussioni utente:Pufui Pc Pifpef I|<span style="color:#1e90ff; cursor:help;">''- scrivimi''</span>]] 11:30, 17 feb 2011 (CET)
==Template:Patriarca della Chiesa cattolica==
Ciao! Perché appaia l'immagine è necessario impostare anche il parametro larghezza. Per quanto riguarda la tua seconda domanda, temo che non si possa fare nulla, se non creare un nuovo template... Non so però se ne valga la pena... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:41, 21 feb 2011 (CET)
:Tempo fa avevo richiesto che anche l'"attività" di patriarca fosse supportata dal template Bio, ma la richiesta è stata insabbiata. Peccato perché così ci troviamo a dover correggere ogni volta le voci inserendo un nuovo parametro... --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|FeltriaUrbsPicta]] ([[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|msg]]) 12:48, 21 feb 2011 (CET)
==Varie==
Ho controllato l'interessante voce del patriarca. Do una scorsa agli atti di Pio IX. Ti ricordo la differenza tra bolla e breve; guarda l'intestazione e la chiusa: la bolla inizia con "servus servorum Dei" e chiude (in quegli anni) con la data romana (calende, none, idi); il breve inizia con "ad futuram rei memoriam" e chiude con "sub annulo piscatoris": proprio perché non c'è la bolla attaccata con il cordino, ma un sigillo di ceralacca impresso con l'anello.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:19, 22 feb 2011 (CET)
:Sto ancora sfogliando il V volume, comunque finirò presto.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:42, 23 feb 2011 (CET)
::Gorizia: la bolla che citi fa riferimento ad altra nel vol. IX p. 41. Se hai la pazienza di cercare tutti i volumi del Bullarium, controlliamo. Ma ad occhio quella del maggio 1752 dovrebbe trattarsi di una bolla di conferma di altra del luglio 1751. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:33, 23 feb 2011 (CET)
:::Fulda: ho aggiunto in [[diocesi di Fulda]].<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:41, 23 feb 2011 (CET)
::::Guarda [[Safi (Marocco)]], [[:pt:Safim]] e [[:pt:Praça-forte de Safim]]. Nell'ultima voce si parla di ''antiga catedral''. E non chiedermi come ho fatto a reperire le notizie :). <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:29, 23 feb 2011 (CET)
:::::Per San Michele (il cavalletto ho avuto): non so se conosci questa canzone romana. Si tratta della prima erezione della [[diocesi di Angra]]: vedi anche [http://www.diocesedeangra.pt/diocese_48 la storia sul sito dela diocesi]: ''Clemente VII criou (1533) o bispado de S. Miguel, mas faleceu antes de expedir a bula de erecção. No ano seguinte, Paulo III erigiu o bispado de S. Salvador, dando-lhe por Catedral a igreja do mesmo nome na cidade de Angra, ficando esta Sé sufragânea do arcebispo do Funchal até 1550, data em que passou para a metrópole de Lisboa. A jurisdição do bispo de Angra abrange todas as ilhas do Arquipélago.''<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:50, 23 feb 2011 (CET)
:::::::Per ''Thomar'' leggi [[:pt:História de Tomar]]. Era una cittadina portoghese da cui partivano le missioni.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:56, 23 feb 2011 (CET)
::::::::Del patriarcato d'Etiopia sapevo qualcosa, cerco. Per [[diocesi di Angra]] ho già modificato: se trovi la bolla aggiungi.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:06, 23 feb 2011 (CET)
Ho trovato qualche scarna informazione, ma ben inquadrata storicamente, sulla storica Guida dell'Africa Orientale Italiana (p. 63).<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:12, 23 feb 2011 (CET)
==Siam==
Hai interpretato benissimo, è l'estensione al Siam della giurisdizione del vicariato apostolico di Nanchino e non è una bolla d'erezione.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:11, 1 mar 2011 (CET)
:In breve, perché sono di corsa: Vicario ap. di Nanchino e Siam va benissimo perché il Siam era soggetto a Nanchino, quindi può precedere l'erezione di un vic. ap. del Siam separato; Nanchino: la Romanus Pontifex ignora il vic. ap. di Nanchino già esistente e fa partire la diocesi ex novo da Macao (questo per la natura di vicariato apostolico nella concezione dell'epoca, in cui un vic. ap. era considerato transeunte e in qualche modo il territorio affidato ad un vicariato rimaneva di pertinenza [giuridica, non spirituale] della diocesi madre). La bolla di Innocenzo XII separa alcune province da Nanchino e Pechino per l'erezione di un vicariato apostolico, in vista dell'erezione di una nuova diocesi (devo ancora capire quali province: ma pare che si tratti solo di Cina).<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:51, 2 mar 2011 (CET)
== Detroit+Bamberga ==
Per Detroit ho trovato [http://www.aodonline.org/AODOnline-SQLImages/AODOnline/AODOnlineTimelines/timeline1800-1849.htm questa conferma]. L'erezione della diocesi fu disposta dal documento che mi hai allegato, ma non trovò attuazione pratica.
Per Bamberga ho scorso la bolla, sembra tutto regolare.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 03:03, 8 mar 2011 (CET)
==Feldkirch==
La bolla non stabilisce un'erezione, dice che si è messa in piedi una trattativa con l'imperatore per l'erezione. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 09:24, 8 mar 2011 (CET)
== Mille mille bolle (2) ==
# Per la Germania ho controllato e ampliato la storia di Magonza e Fulda.
# Per New Orleans, Mobile e Jackson si deve ritenere che la bolla che riporti di papa Pio VII non trovò pratica attuazione (anche perché Pio VII di lì a poco volò in Cielo a raccogliere il frutto ecc.). Curiosamente il breve ''Inter multiplices'' di Leone XII citata in Jackson cita a sua volta altro breve di Pio VII del 14 luglio 1823 che stabiliva o meglio pianificava l'erezione di due diocesi entro un triennio. I nomi dei vicariati, almeno al tempo, erano abbastanza ondivaghi: non ricordo nessun documento che dica "noncupandum" a proposito di un vicariato. Riguardo alle date, ovviamente niente coincide, ma teniamo presente che il breve ''Inter multiplices'' di Pio VII non trovò applicazione. Per citarlo bisognerebbe capire se va inserito in Mobile o in Jackson. Altra curiosità: dal breve ''Inter multiplices'' di Pio VII si ricava che il vescovo di New Orleans aveva stabilito la sua residenza a Saint Louis.
# Per San Gallo: ho modificato. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 06:15, 9 mar 2011 (CET)
# Per Ciudad Bolívar: si trattava di diocesi soggetta al patronato regio, per cui la situazione dopo la rivoluzione indipendentista era problematica (''interdicto exercitio'' dice la lettera: non è nemmeno un breve). Allora il papa nominò Mariano Talavera vicario apostolico della diocesi, sottraendosi con questo "trucco" al patronato (che era rivendicato anche dal Venezuela che aspirava a succedere negli stessi diritti del re di Spagna). La lettera in sé non istituisce nulla (anche per carenza di forma), certo però racconta una situazione interessante, che andrebbe approfondita.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 06:57, 9 mar 2011 (CET)
#Pontremoli: in latino è Apua. Vedi anche il nome della diocesi in latino. Curioso l'errore materiale della bolla.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 09:07, 9 mar 2011 (CET)
#Date: per la conversione di date romane (calende, none e idi) puoi usare questo [http://www.csgnetwork.com/julianmanycalconv.html pratico sito]. Basta inserire la data romana e leggere la data convertita.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 09:38, 9 mar 2011 (CET)
#Polonia: si tratta di una revisione territoriale fra Przemyśl e Cracovia. Visto che poi fu eretta Tarnów (i territori dovrebbero essere più o meno quelli), la cessione non è stata molto duratura.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:01, 9 mar 2011 (CET)
#Gorizia: la bolla del 1752 istituisce il capitolo. Ho descritto meglio la bolla del 12 settembre 1791 (traslazione di cattedrale). <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 20:18, 9 mar 2011 (CET)
== Quincy ==
Di solito chiamiamo "Sede titolare di..." quelle voci che parlano solo della sede titolare. Poi c'è un'evidente disparità con [[Diocesi di Alton]]. Per questo ho pensato di spostare. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 09:53, 11 mar 2011 (CET)
== [[Diocesi di Thérouanne]] ==
Vista la cronotassi di Thérouanne, mi sembra che si possa fare una voce separata per la [[diocesi di Boulogne]]: mi metto subito all'opera.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:38, 15 mar 2011 (CET)
:Ho messo a posto anche Cittanova: non si riesce a capire se l'unione con Parenzo abbia sortito effetto, nel 1448 fu unita a Grado, nel 1451 a Venezia e nel 1465 tornò ad avere il suo vescovo.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:10, 15 mar 2011 (CET)
== Tanto lavoro... ==
Inizio dal fondo: la cattedrale è senza dubbio [[Santuario di San Michele Arcangelo|questa]]. Oggi pomeriggio ti verrò in soccorso con Gams e Eubel. Riguardo alle diocesi francesi ante 1801 non abbiamo tutte le voci: qualcuna si può anche scrivere, ma preferibilmente un po' per volta. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:09, 16 mar 2011 (CET)
:Sto lavorando a [[diocesi di Rieux]], ho visto che tu hai scritto Saint-Pons.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:10, 16 mar 2011 (CET)
== Diocesi soppresse in Francia ==
Chiedo scusa se sono intervenuto forse troppo presto su [[diocesi di Castres]], ti lascio ora completare. Anche [[diocesi di Mirepoix]] andrebbe completata. Ieri, come avrai visto, ho aggiunto le informazioni da Gams per Lavaur e Saint-Papoul. Ti chiedo sempre di prestare molta attenzione a far combaciare le informazioni fornite in voci diverse: se in una voce si legge il giorno x nominato vescovo di Y, nella voce Y non si può trovare z≠x come data di inizio episcopato.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:13, 22 mar 2011 (CET)
:Guarda ad esempio [http://bm-montpellier-1.picturelan.com/zoomify/index.cfm?cfid=7582&cftoken=31287005&idmedia=10830&title=[6] questa carta]. C'è un riquardo in basso a sinistra molto significativo, da quale si può arguire che le differenze territoriali fra diocesi temporali e spirituali fossero occasionali. Io credo che le mappe forniscano un'informazione di massima molto utile, anche visti i nostri fini, che non sono catastali :).
:Riguardo alla mancata corrispondenza di informazioni, ti chiedevo di fare un lavoro aggiuntivo di ricontrollo e armonizzazione (sì, lo so che è un oneroso lavoro aggiuntivo, ma presentare dati diversi su due voci indebolisce la credibilità generale).<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:48, 22 mar 2011 (CET)
==Santiago 1199==
Questione intricata sull'eredità (se mi ricordo bene) della metropolia di Augusta Emerita (Mérida). La bolla del 1199 potrebbe sancire una riconferma. Nota bene che all'epoca alcuni vescovi si intitolavano arcivescovi senza nessuna concessione romana, secondo l'uso della Chiesa antica di avere una metropolia per "provincia".<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:15, 22 mar 2011 (CET)
==Recanati==
Ho capito dove sta l'inghippo: la bolla è datata XI Kal. I*n. Secondo [http://books.google.it/books?id=vtICAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=editions:0BWc-iZnNBMJUfiq#v=onepage&q&f=false Cappelletti VII, 198] si tratterebbe di Ian. (cioè 22 dicembre), tu forse hai Iun. (22 maggio). Si dice però che l'anno è il XIV di pontificato, anno che inizia a marzo 1140. Quindi sicuramente 22 dicembre 1139 è errato. Se tu hai altre bolle prima e dopo, forse riusciamo ad escludere anche l'ipotesi 22 dicembre 1140.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:46, 22 mar 2011 (CET)
:Mi spiego meglio: «XI Kal. I*n» è una cosa che ho scritto io per evidenziare con un asterisco l'incertezza sulla vocale. Comunque il bollario la inserisce fra due bolle "primaverili", quindi a parer mio hai fatto bene a correggere in 22 maggio.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 09:12, 23 mar 2011 (CET)
::Però effettivamente anche [http://books.google.it/books?id=w5WcEtH2GXgC&pg=PA234&dq=Recanati+1240+diocesi&hl=it&ei=FKyJTdXgFsXMsgb9lumzDA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CDYQ6AEwAw#v=onepage&q=Recte&f=false questa fonte], pp. 230-231 data la ''Recte considerationis'' al 22 dicembre. A p. 232 presenta altra bolla del XVII Kal. Dec. in cui sottrae Recanati dalla giurisdizione di Osimo e poi a p. 234 dice che il 22 maggio è il giorno della soppressione di Osimo stessa.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 09:26, 23 mar 2011 (CET)
:::Sto ancora cercando: [http://books.google.it/books?id=Sv3DnNwOsx8C&pg=PA428&dq=Recanati+1240+diocesi&hl=it&ei=FKyJTdXgFsXMsgb9lumzDA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=9&ved=0CE8Q6AEwCA#v=onepage&q=Recanati%201240%20diocesi&f=false qui] si dice 22 dicembre. [http://books.google.it/books?id=eHhlVn0ksY4C&pg=PA84&dq=Recanati+1240+diocesi&hl=it&ei=C7CJTaDuLY6Wswav8MykDA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=5&ved=0CDoQ6AEwBDgK#v=onepage&q=Recanati%201240%20diocesi&f=false Qui] però si riporta che il 4 luglio il papa aveva scritto una lettera che annunciava l'avvenuta traslazione della sede. [http://www.archivi.beniculturali.it/DGA-free/Quaderni/Quaderno_85.pdf Qui] si dice 22 dicembre. Comunque l'unico modo di risolvere la questione è cercare un documento fra maggio e dicembre che attesti l'esistenza della diocesi.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 09:41, 23 mar 2011 (CET)
::::Conclusione: anche [http://books.google.com/books?id=tGQAAAAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=Recanati&f=false Moroni, vol. LVI], p. 277 dice 22 maggio. Eubel riporta 4 luglio, confermando il testo inglese. Il testo del 1791 si smentisce riportando prima 22 dicembre, poi 22 maggio, mentre tutti dicono che la soppressione di Osimo fu contemporanea all'erezione di Recanati. In più la bolla successiva del bollario, pure datata di maggio conferma l'erezione. Il testo del 1796 che ripete 22 dicembre senza portare la bolla può derivare l'errore dal testo del 1791. Comunque direi che la bolla successiva del Bollario t. III e la lettera del 4 luglio sono due prove schiaccianti a favore del 22 maggio.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:03, 23 mar 2011 (CET)
:::::Mi sono tolto anche l'ultimo dubbio. Cappelletti, VII, pp. 97-98 riporta la bolla di compensazione datata XVII Kal. (15 novembre 1240), nella quale si dice "exemimus" e "duximus" relativamente all'erezione, che era quindi già stata fatta. Anche logicamente la compensazione non potrebbe precedere l'erezione.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:18, 23 mar 2011 (CET)
Secondo me la voce dovrebbe restare una sola, visto che Recanati e Macerata sono state unite per ben tre volte. Sarebbe difficile separare e anche per il lettore sarebbe disagevole seguire un pezzo qui e un pezzo là.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:24, 23 mar 2011 (CET)
:Sì, hai ragione...io penso sempre di riuscire a "curare" le voci, ma è meglio prevenire.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:04, 23 mar 2011 (CET)
== Sottocategorizzazione e immagine ==
[[:Categoria:Diocesi cattoliche francesi soppresse nel 1801]]? Potrebbe anche esserci una categoria analoga per le diocesi del Regno delle due Sicilie soppresse nel 1818.
Riguardo all'immagine, non sono contrario, ma puoi gentilmente rispondere ai quesiti in discussione progetto?
Ti segnalo un paio di voci in cattivo stato: [[Diocesi di Acquaputrida]] e [[Diocesi di Glandèves]]. Inoltre, ci sarebbe da risolvere il problema delle nunziature...sono rispuntate nuove voci.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:42, 23 mar 2011 (CET)
== Lodève e Béziers ==
Ciao, complimenti e grazie per le due nuove voci. Vorrei inserire i dati del Gams (che è particolarmente importante per diocesi precedenti al periodo-Eubel): sempre se non hai intenzione di farlo tu.
Riguardo alla categoria che proponevi era [[Diocesi cattoliche francesi soppresse nel 1801]] o qualcos'altro?
Ho anche visto l'intervento sulle nunziature: va bene, tieni per cortesia sott'occhio la situazione.
Ho scritto [[diocesi di Milcovia]] (segnalo nel caso che tu trovassi/avessi trovato bolle al riguardo). Sono abbastanza vicino a completare l'Ungheria, c'è un intoppo su [[Abbazia territoriale di Pannonhalma]] e attendo un aiuto per [[Ordinariato militare in Ungheria]].<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:12, 28 mar 2011 (CEST)
:Nessun problema. Io avevo un problema ieri sera (per cui lo leggevo off-line), oggi funziona, comunque provvedo volentieri.
:La categorizzazione che proponi ahimè non può essere totale. Ci sono diocesi soppresse che non si saprebbe dove mettere: Milcovia è un esempio. Ma se accorpiamo almeno le situazioni simili (tipo Francia 1801 e Due Sicilie 1818) sfoltiamo di molto. Lo dico preliminarmente ad una proposta su [[Discussioni progetto:Diocesi]]. Pensa anche alle colonie portoghesi...<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:19, 28 mar 2011 (CEST)
== [[Vyšehrad]] ==
Come puoi leggere da questa voce, Vyšehrad non è che un quartiere di Praga. La bolla prevede una traslazione della sede praghese, ma non una nuova erezione. C'è anche da dire che la bolla riportata, secondo la nota, fu pesantemente interpolata da un canonico praghese.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:13, 29 mar 2011 (CEST)
== Palau ==
Io preferirei "a Palau" (come si dice "a Malta" o "a Capo Verde"), ma può andare anche "nelle Palau": sottintendendo che sono isole.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:06, 30 mar 2011 (CEST)
:Anche Malta e Capo Verde non sono un'isola, ma un arcipelago. Inoltre le isole Palau sono un sottinsieme delle Isole Caroline.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:05, 31 mar 2011 (CEST)
== Consistoriali Decreto ==
Fa' attenzione: su AAS quei decreti non sono riportati per intero (almeno: non alla p. 62) ma compare una sorta di estratto (come vedi mancano l'intestazione, la data, la firma, ecc.) quindi non possiamo sapere con quali parole inizia il decreto.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:15, 30 mar 2011 (CEST)
==Immagini template==
Ho controllato [[Diocesi di Glandèves]] e vedo l'immagine. Devo controllare altre voci?<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 23:52, 4 apr 2011 (CEST)
==Cina==
Inizialmente molti stati avevano ricoosciuto Taiwan (o Cina Nazionalista) come unico soggetto diplomatico. Poi la potenza della Cina popolare e l'intransigenza della stessa portò alla revoca del riconoscimento della Cina Nazionalista, che è incompatibile con quella della Cina Popolare (che considera ufficialmente Taiwan una provincia ribelle). Alcuni stati comunque, tra i quali la Santa Sede, riconoscono la Cina Nazionalista.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:59, 5 apr 2011 (CEST)
== [[Guillaume Briçonnet]] ==
C'era un problema sull'amministrazione di Tolone, che nel 1501 cedette al figlio Denis, che ne fu vescovo (vedi [http://www2.fiu.edu/~mirandas/bios1495.htm#Briconnet questa biografia]). In più il 13 febbraio 1512 i Briçonnet (padre e figli) furono privati dei loro benefici, fino al 1514.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:33, 6 apr 2011 (CEST)
== [[Vicariato apostolico di Istanbul]] ==
Ciao, volevo pregarti di dare un'occhiata alla voce. Purtroppo non riesco a migliorare oltre. Per scrivere una cronotassi completa servirebbe consultare (anziché sbirciare) uno dei libri che ho messo in bibliografia: in particolare dell'ultimo ci sono due copie, di cui una a Roma alla biblioteca dell'Ordine di Malta. Se tu potessi... Dello stesso autore c'è un'altra opera interessante sui vescovadi della Grecia. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:54, 8 apr 2011 (CEST)
==Tabella==
Era colpa di quel trattino in fondo...<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:52, 11 apr 2011 (CEST)
== Diocesi di Die ==
Beh, al massimo Gams è una fonte per CH, il contrario mi sembra difficile :))). Comunque stasera controllo...oggi sarò poco presente. Vorrei anche spostare le diocesi greche verso i nomi italiani: Nasso, Andro, Milo, eccetera. Sei d'accordo? <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:43, 12 apr 2011 (CEST)
:Ok, risolto l'arcano. La diocesi fu ristabilita nel 1687 dal re di Francia (nel solito spirito [[gallicanesimo|gallicano]] che ci mette il bastone fra le ruote). Noi di norma adottiamo la linea ultramontana (alla fine ha vinto quella...), secondo cui gli atti del Re ''in spiritualibus'' hanno vigore dopo la conferma della Santa Sede (di fatto il vescovo prendeva possesso della sede dal punto di vista amministrativo, ma non poteva essere consacrato). Comunque si può fare menzione di entrambi i fatti (1687 e 1692). Pare che proprio in quegli anni ci fosse una crisi (crisi che erano ricorrenti con questo sistema) e la Santa Sede confermasse i vescovi con notevoli ritardi. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 04:09, 13 apr 2011 (CEST)
==Rinominare==
Dovrei occuparmi anche di Autun, ma non di Sens-Auxerre (il perché è scritto nella sezione storia: non si tratta di un mero titolo). Ho un dubbio su Nancy e Toul (quella ''e'' è un nodo al fazzoletto). Per Narbona si potrebbe anche dividere (ma non si può solo rinominare). Ti chiedo di non preparare [[diocesi di Lescar]]: c'è già :) <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:18, 13 apr 2011 (CEST)
:L'arcivescovo di Sens risiede ad Auxerre.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:40, 13 apr 2011 (CEST)
::Non dico questo, ma il caso pare un po' diverso da quello del mero titolo. Telefoniamo allo [[Congregazione per i Vescovi|06 69884217]] e chiediamo l'erezione di Auxerre a concattedrale, ok? :) <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:51, 13 apr 2011 (CEST)
:::Perché hai ragione tu su Sens. Comunque a volte la concattedrale non implica il cambio del nome: vedi [[concattedrale di San Nicola a Prešov]].<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:58, 13 apr 2011 (CEST)
==ALT+167==
Ciao, sei stato molto attivo durante il weekend...ho appena iniziato a dare un'occhiata. Riguardo all'ordinale, una convenzione aveva imposto tempo fa l'uso di ALT+167 (º) al posto di ° (che dovrebbe essere il simbolo del grado). So che la differenza si nota appena, è solo una convenzione.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:49, 18 apr 2011 (CEST)
:Io oggi sarei voluto andare in biblioteca per consultare l'8º volume dell'Eubel (che copre un periodo per cui abbiamo poche fonti: 1846-1903). Purtroppo ho capito che la biblioteca del seminario qui vicino ha solo il 7º volume (1800-1846). Probabilmente in settimana riuscirò ad andare alla Civica di Torino. Vorrei anche risolvere il dilemma del padre Bonaventura Rossetti prefetto ap. di Rodi e vicario ap. di Tripoli. Per ora so che è morto nel 1921. In AAS non è mai citato. Lo trovo strano: in fondo fu uno dei "colonizzatori religiosi". <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:01, 18 apr 2011 (CEST)
== Chiedo anch'io qualcosa... ==
Per Arisitum puoi vedere fr.wiki [[:fr:Arisitum]]. L'identificazione con Alès (anticamente ''Alestum'') non è certa. Direi di tenere le voci separate, citando il fatto.
Per le informazioni di CH non so...non ho mai capito se le sedi titolari vengono istituite con una bolla o altro. So che il Pontificio Istituto di Scienze Storiche a volte indaga sull'esistenza storica di qualche sede.
Vorrei chiederti se hai qualche notizia sull'[[Ordinariato armeno di Grecia]]. Su AAS non ho trovato nulla circa l'erezione.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:19, 19 apr 2011 (CEST)
== Corea ==
Non sarebbe meglio dividere chiesa cattolica in corea, in nord e sud per mettere meglio in risalto la situazione di persecuzione al nord? --[[Utente:Jdcr|Jdcr]] ([[Discussioni utente:Jdcr|msg]]) 11:21, 21 apr 2011 (CEST)
==Augurii==
Ho visto che sei instancabile! :) Ora anche l'Iscozia...io vorrei scrivere ancora le voci sull'arcidiocesi di Patrasso e le diocesi di Chirone, Scarpanto e Oleno. Poi riprendere con l'Irlanda. Ti mando i miei migliori augurii per Pasqua...con il lavoro che hai fatto ti meriti tutta la gioia della Risurrezione.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:47, 21 apr 2011 (CEST)
==Diocesi di Noyon==
Ho dato un'occhiata al Moroni, vol. XLVIII, che dice qualcosa di più. Il caso è confuso, ma si può dare per buona la versione seguente: distrutta la città di Vermand, sede vescovile fin dal 314, i vescovi si stabilirono a Noyon nel 531, nel 532 si unì a questa chiesa quella di Tournai, il titolo di vescovi di Noyon però compare solo nel VII secolo.
Data per buona questa versione, proporrei, se sei d'accordo, di:
* togliere i vescovi del periodo 532-1146 da Tournai e sostituirli con "sede unita a Noyon";
* per l'impossibilità di distinguere l'effettivo titolo dei vescovi, mantenere la cronotassi unita nella diocesi di Noyon.
Inoltre noto che "Noyon unita a Tournai" e "Tournai unita a Noyon" vogliono dire la stessa cosa, quello che distingue le due situazioni è dove i vescovi avessero la residenza.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:38, 27 apr 2011 (CEST)
:Ho già messo Moroni fra le fonti. San Medardo si sarebbe trasferito a Noyon nel 531 ed eletto a Tournai nel 532.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:50, 27 apr 2011 (CEST)
::Sì, sono favorevole a spezzare. Nel caso (confermami che l'Annuario Pontificio riporta così) possiamo rinominare la diocesi esistente "Diocesi di Carcassonne" e quella oggi titolare "Arcidiocesi di Narbona", facendone terminare la cronotassi con la soppressione della diocesi (esattamente come hai fatto per le altre sedi soppresse nel 1801). <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:56, 27 apr 2011 (CEST)
:::La questione diventa più intricata. Pare che non sia solo la classica unione di titolo, ma è trattata alla stregua di un'unione effettiva: a questo punto forse dobbiamo soprassedere su tutto. Ci pensiamo con calma?<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:08, 27 apr 2011 (CEST)
::::Sì la storia può essere scritta, poi eventualmente si sposta.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:13, 27 apr 2011 (CEST)
:::::Va bene, farò volentieri Sagona. Puoi verificare il nome attuale della [[diocesi di Gap]]? Forse è un altro caso simile a Carcassonne.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:55, 27 apr 2011 (CEST)
::::::Riguardo a Narbonne/Narbona bisognerebbe considerare ''in toto'' le grafie dell'Annuario Pontificio e capire se scrive Paris o Parigi, Trier o Treviri, eccetera. Francamente, anche quando scrivesse Paris e Trier, ritengo che i nostri titoli siano in genere equilibrati, e bilanciati rispetto alle annate antiche dello stesso Annuario Pontificio, che contenevano esonimi ormai desueti come Seccovia per Seckau o Santa Fede per Santa Fe.
::::::Riguardo alla concattedrale: non è automatico, una cosa è l'unione di una sede, un'altra l'erezione di concattedrale. Ad esempio l'[[arcidiocesi di Košice]] ha una concattedrale a Prešov, ma non ha cambiato nome e la [[diocesi di Trebinje-Mrkan]] di Mrkan (che è fuori diocesi e addirittura in altro stato) ha il solo titolo.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:28, 28 apr 2011 (CEST)
== [[Diocesi di Sagona]] ==
Veramente l'Eubel non fa cenno della pro-cattedrale e riporta dati anche del 1751. Quindi nel dubbio, non ho inserito.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:12, 29 apr 2011 (CEST)
==Rispondo==
Credo che allora dovremmo tenere unite Carcassonne e Narbona. Era più o meno quello che pensavo che fosse successo, anche per Gap.
Per scaricare il Gams basta andare sulla consueta pagina di visualizzazione e premere sulla prima icona in alto a sinistra. Si può scegliere il salvataggio in un file unico o in un file per ciascuna pagina. Io ho un file per pagina in formato DjVu, in origine erano tutti zippati in un unico file. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:22, 2 mag 2011 (CEST)
==Norvegia==
Per Trondheim io terrei tutto unito. Certo è una storia articolata, ma qualche passaggio è già presente nella storia della prelatura territoriale. Secondo me il redirect è corretto.
Per Bergen bisogna valutare attentamente, perché ho capito poco della questione. La sede titolare e di Selja? Allora si potrebbe fare una voce [[Sede titolare di Selja]] e una voce sulla diocesi soppressa [[Diocesi di Bergen]] per entrambe le sede, come abbiamo fatto per le diocesi statunitensi. Mi sembra che anche tu proponga questa soluzione, bene! Facciamolo. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:08, 3 mag 2011 (CEST)
:Sì, io farei così.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:13, 3 mag 2011 (CEST)
:.Nessun problema. Quando inizio il lavoro di oggi, ci sarà Armagh ad aspettarmi...<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:19, 3 mag 2011 (CEST)
::Non è un pasticcio. L'esarcato patriarcale è equivalente all'esarcato apostolico, quindi è una circoscrizione ecclesiastica con una sua storia e sua cronotassi di vescovi. Non dimentichiamo che è nato prima il vescovo della diocesi! <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:42, 3 mag 2011 (CEST)
:::Beh, direi di sì...se non sono organizzati in circoscrizioni ecclesiastiche, non possiamo fare una voce su una cosa che non c'è. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:56, 3 mag 2011 (CEST)
== [[Diocesi di Ardagh]] ==
Potresti controllare su AP? Ho il sospetto che il nome corretto sia Diocesi di Ardagh e Clonmacnois, come riporta il sito della diocesi. L'unione del 1729/1756 non sembra essere quella di un mero titolo, perché Catholic Encyclopedia scrive che esisteva (anni 1910) un capitolo anche a Clonmacnois. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 07:52, 5 mag 2011 (CEST)
:Va bene: teniamoci Ardagh. Anche sugli AP dell'Ottocento Clonmacnois non c'era. In fondo anche l'esistenza di un capitolo non è una prova schiacciante.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:36, 9 mag 2011 (CEST)
==Uppsala==
Ho informato [[Utente:Ginosal]], che si occupa della Chiesa di Svezia. Magari discutiamone anche con lui.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:07, 6 mag 2011 (CEST)
:Ciao Croberto. Ho letto i messaggi che mi avete inviato tu e Avemundi. Vi ringrazio per avermi avvisato, ma a parte che non ho una particolare competenza sulla Chiesa di Svezia (mi ci sono imbattuto mentre mi occupavo di un premio Nobel che era stato anche primate della Chiesa Svedese), come ho detto anche ad altri utenti ho da tempo allentato il legame con l'enciclopedia, che ora uso quasi esclusivamente da fruitore. Buon lavoro, a presto --[[Utente:Ginosal|Ginosal]] <small>[[Discussioni utente:Ginosal|''talk'']]</small> 13:17, 10 mag 2011 (CEST) <small>ora inserisco un avviso anche sulla talk di Avemundi</small>
==[[Diocesi di Argyll e delle Isole]]==
Secondo me, la migliore è la soluzione 1 con una cronotassi tripartita (Argyll/Lismore, Isole/Sodor, Argyll e Isole). La parte ostica è la cronotassi delle Isole, che a mio avviso va riportata unita da Iona in avanti e non come fa en.wiki. Importante tradurre il testo di [[:en:Diocese of the Isles]]. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 21:46, 9 mag 2011 (CEST)
:Se ti servono traduzioni, do una mano volentieri. Appiccica pure i brani da tradurre in [[Utente:Avemundi/Cantiere]]. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 08:54, 10 mag 2011 (CEST)
::Non voglio che tu impazzisca, sei troppo prezioso! Quindi cercherò di pensarci io, che non ho tanto da perdere :) Ti chiedo solo 2-3 giorni di tempo.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:13, 10 mag 2011 (CEST)
== Nomi diocesi e altro ==
Ci tengo a dire che ho piena fiducia in te: se lo ritieni opportuno modifica Halifax e Yarmouth e dividi Toul e Auxerre. Anche se onestamente su Yarmouth qualche dubbio mi rimane...invece per Argyll spero di riuscire entro domattina. Purtroppo ci sono discussioni (vedrai la mia pagina discussione) che mi distraggono. Dopo Argyll prenderei volentieri una settimana di "ferie" dalle diocesi. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:56, 12 mag 2011 (CEST)
:Grazie del consiglio! Ho molto sintetizzato come sempre: di fatto l'idea che mi sono fatta è questa: che in Irlanda ci fossero i vescovi e non le diocesi come era nella Chiesa dei primi secoli nel Continente: i vescovi si spostavano e probabilmente non c'era neppure una successione; quest'impostazione diciamo antica trovava appoggio nella rete delle abbazie. Questa forse è una peculiarità irlandese (anche se già in Francia, in Germania e in Italia abbiamo trovato abbazie esenti che diventano diocesi anche nel XIV secolo), perché l'Irlanda era terra di monaci, dove forse era scarso il clero secolare. Nel XVI secolo la rete delle parrocchie cedette, mentre si conservò quella dei monasteri (è pur vero che la parrocchia rurale prima di Trento non aveva una strutturata molto forte). Chiaramente sono idee "originali" che non posso scrivere in voce...<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:56, 12 mag 2011 (CEST)
::Io avrei spiegato, come (mi pare) nella voce sull'[[Ordinariato personale di Nostra Signora di Walsingham]], che la Chiesa cattolica non riconosce la validità dei sacramenti della Chiesa anglicana e quindi nemmeno della consacrazione dei vescovi anglicani.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:31, 16 mag 2011 (CEST)
:::Mah...volevo solo chiarire che c'è differenza tra un'ordinazione vescovile degli ortodossi o dei lefebvriani e quella degli anglicani. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:53, 16 mag 2011 (CEST)
==Nunzi apostolici==
[http://press.catholica.va/news_services/bulletin/news/27473.php?index=27473&lang=it#NOMINA%20DEL%20NUNZIO%20APOSTOLICO%20IN%20UCRAINA BSSSS] usa "in". A me verrebbe da dire che sono tutti nunzi apostolici della Santa Sede in X, in Y, ecc.
Per la settimana di assenza, non ti preoccupare. Nel frattempo ho preso quella famosa settimana di congedo dalle diocesi e ho scritto voci sulla Slovacchia.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:04, 21 mag 2011 (CEST)
:Parliamone in [[discussioni progetto:Cattolicesimo]], ok?--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:00, 21 mag 2011 (CEST)
::Sì, a me piace molto "antica diocesi di X". Certo che sei proprio un motorino...anche da malato...<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:04, 21 mag 2011 (CEST)
:::Sui nunzi ho preso a caso una [http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/apost_constitutions/documents/hf_p-vi_apc_19680302_itapevensis_lt.html bolla d'erezione] che dice "venerabilem Fratrem Sebastianum Baggio sententiam rogavimus, Archiepiscopum titulo Ephesinum atque '''in''' Brasilia Apostolicum Nuntium". Comunque ho aperto la discussione in [[discussioni progetto:Cattolicesimo]], visto che i progetti servono appunto per coordinare.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:14, 21 mag 2011 (CEST)
==Menevia==
Secondo me c'è continuità...però è il solo discorso: se anche una diocesi anglicana si crede "erede" della diocesi antica, è più corretto procedere a Y, scrivendo voci diverse.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:27, 30 mag 2011 (CEST)
== Missioni settentrionali ==
Ho creato la pagina [[vicariato apostolico delle Missioni Settentrionali]] credo sia utile per la storia della chiesa cattolica in nord europa dopo la riforma. Servono però ulteriori informazioni anche nella pagina. --[[Utente:Jdcr|Jdcr]] ([[Discussioni utente:Jdcr|msg]]) 16:37, 5 giu 2011 (CEST)
== Sto tornando... ==
Il mio periodo di pausa dal progetto diocesi è terminato. È durato ben più di una settimana e ho visto che tu hai fatto molto (anche) in questo periodo. Ma ogni tanto staccare un po' serve. Ora ripartirò dall'Irlanda. Volevo chiederti se potevi occuparti di due diocesi che abbiamo lasciato per strada: [[Diocesi di Glandèves|Glandèves]] e [[Vescovato di Chiemsee|Chiemsee]]. La prima è da portare allo standard delle tue voci, per la seconda, acanto alla voce del vescovato (inteso come stato ecclesiastico), bisognerebbe scrivere quella della diocesi. Il problema è se lasciare la cronotassi anche nel vescovato o, una volta scritta la cronotassi in forma completa per la dioccesi, sia meglio mettere un link dal vescovato alla diocesi. Io propenderei per la seconda ipotesi.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 02:22, 14 giu 2011 (CEST)
:Ci sono due pagine distinte per Ratisbona, per Salisburgo e per Trento. A me piace il modello Ratisbona. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:35, 14 giu 2011 (CEST)
::Credo che basti comunicarlo a [[utente:Leopold]], che è autore di quasi tutte le voci su Sacro Romano Impero e argomenti correlati.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:09, 14 giu 2011 (CEST)
==Fabriano-Matelica==
Ho controllato, mi sembra che tutto corrisponda (tranne il latino Mathilicensis/Mathelicensis per essere pignolissimi: ma è normale). Ti lascio aggiungere la bolla nelle fonti (per rispettare l'uniformità). Grazie anche per Glandèves e ovviamente per tutto il resto.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:55, 15 giu 2011 (CEST)
:Per Gradisca la bolla ''Super specula...'' non è presente al link in voce. Se puoi correggi il link, così riesco a dare un'occhiata.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:14, 15 giu 2011 (CEST)
::La bolla ''Super specula...'' al §4 dice espressamente che Gradisca è suffraganea di Lubiana. Il sommario riportato dal bollario non è corretto.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:36, 15 giu 2011 (CEST)
==Arabia==
Sto guardando: innanzitutto vanno rinominati Arabia meridionale/settentrionale. Comunque cerco di fare tutto.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:59, 17 giu 2011 (CEST)
== Chiese di Roma ==
Ciao! Ho notato che hai creato o modificato molte voci nella [[:categoria:Chiese di Roma]]. Volevo farti presente che sto modificando molte di quelle voci per un problema di categorizzazione. Infatti le voci sono categorizzate sia nella categoria:Chiese di Roma, sia in almeno una delle sottocategorie. Le [[Aiuto:Categorie/Categorizzazione#Linee_guida|linee guida]] parlano chiaro: ''è sempre da preferire la categoria più specializzata possibile, nell'ambito del tema trattato dalla voce'' e ''non si deve attribuire una pagina contemporaneamente a due o più categorie gerarchicamente dipendenti''. Di conseguenza da quelle voci va eliminata la categoria:chiese di Roma, almeno quando è possibile categorizzarle in una delle sottocategorie.--'''''[[Utente:Calabash|<span style="color:#0080FF">Calabash</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Calabash|<span style="color:#FFA000">♌</span>]] 12:30, 18 giu 2011 (CEST)
==[[Diocesi di Wenden]]==
# Nota che Eubel VI scrive tra parentesi Windau (che è [[Ventspils]]).
# Eubel V riporta che con la bolla di unione (1685) fu concesso ai vescovi di Wenden di chiamarsi anche vescovi di Livonia. Infatti l'Annuario Pontificio d'epoca riporta con curiosa sintesi "Livonia nella Curlandia". ''Inflanty'' è il nome polacco della Livonia. Questo sembra quasi coincidere con quanto riportato da en.wiki. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:50, 20 giu 2011 (CEST)
== [[Territorio dipendente dal Patriarcato]] ==
Qualche mese fa avevi rimesso a posto le dipendenze del patriarcato di Gerusalemme. Ti vorrei chiedere di dare uno sguardo a questa voce e di controllarla. Secondo me parecchie cose non tornano: ad esempio mi sembra altamente improbabile che il papa nomini i protosincelli, che sono equivalenti dei vicari generali.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 20:28, 22 giu 2011 (CEST)
== [[Diocesi di Argyll e delle Isole]] ==
Volevo segnalarti che sarebbe da completare l'elenco di vescovi di Sodor. Non mi ricordo più se era una cosa che avevo promesso di fare io. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:34, 27 giu 2011 (CEST)
:Come non detto...me ne ero dimenticato.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:34, 27 giu 2011 (CEST)
== Template chiesa in stato: bandiera ==
Come si fa a modificare il [[Template:Chiesa cattolica in stato]] di modo da poter inserire la banidera dei vari stati? Sarebbe utile mettere il titolo ed a fianco a sinistra la bandiera e a destra lo stemma del Papa già presente. --[[Utente:Jdcr|Jdcr]] ([[Discussioni utente:Jdcr|msg]]) 19:39, 4 lug 2011 (CEST)
== Sud Sudan ==
Ho impostato la nuova pagina per la [[Chiesa cattolica in Sud Sudan]] ancora da completare e differenziare da [[Chiesa cattolica in Sudan]]. A quest'ultima pagina vanno tolte le parti di storia e territorio che fanno ora parte del Sud Sudan. --[[Utente:Jdcr|Jdcr]] ([[Discussioni utente:Jdcr|msg]]) 13:01, 9 lug 2011 (CEST)
==[[Diocesi di Masaka]]==
Ciao! potresti controllare sull'AP il nome latino della diocesi? Le bolle del 1939 e del 1953 riportano ''Masakensis'' e non ''Masakaensis'' come facciamo noi e CH.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:48, 10 lug 2011 (CEST)
== NN ==
Ciao, il [[template:NN]] è assolutamente necessario in quel caso, perché è proprio quello il suo compito specifico, ossia segnalare che nella voce non ci sono riferimenti a fonti attendibili puntuali (ovvero distribuiti omogeneamente nella pagina e soprattutto precisi), altrimenti ognuno potrebbe scrivere nella pagina cavolate assurde e poi dire "andatevelo a cercare fra le fonti bibliografiche"--<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 12:50, 12 lug 2011 (CEST)
:Non parlavo di te, parlavo di terzi utenti (interni o estranei a wikipedia). Chiunque può scrivere ciò che vuole: proprio per questo, ciò che si scrive dev'essere giustificato '''puntualmente'''. Se a te non sta bene, non so che dirti. Prova a parlare col fondatore di wikipedia--<small>[[Utente:Horcrux92|<span style="color:white;background:black">Horcrux92.</span>]]</small>[[Discussioni utente:Horcrux92|<sup><span style="color:black"> (contattami)</span></sup>]] 12:57, 12 lug 2011 (CEST)
==Proconsolare==
Mi permetto di segnalarti, che, se stai procedendo in ordine alfabetico per redigere le voci di tutte le sedi, ne hai saltato un gruppo: Bulla, Bulla Regia, Bulna, Bure e Buruni ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elenco_delle_sedi_titolari_della_Chiesa_cattolica_%28B-C%29&action=historysubmit&diff=41967024&oldid=41904860]). Se invece, era una cosa voluta, scusami: ovviamente andare in ordine alfabetico non è obbligatorio. Complimenti per il superbo lavoro. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:45, 13 lug 2011 (CEST)
== Controllo per [[Diocesi di Zhouzhi]] ==
Mi sembra strano che CH dia dei dati per la diocesi datandoli al 1948, quando era ancora prefettura apostolica. Anche l'incremento della popolazione rispetto al 1950 mi fa sospettare che si tratti di un dato successivo al 1950. Potresti controllare su AP>2002?<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 20:59, 18 lug 2011 (CEST)
== Nazareth ==
Non mi sembra corretto dire che la sede titolare è soppressa, perché l'arcivescovo di TBB porta ancora il titolo di Nazareth. O sbaglio? --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 22:50, 18 lug 2011 (CEST)
:Titolare, perché Nazareth è evidentemente un titolo, ma nel contempo effettiva perché a Barletta gli arcivescovi nazareni avevano una propria giurisdizione, con tanto di capitolo. D'altronde la Puglia è terra di stranezze, come la giurisdizione semivescovile della badessa (!) di Altamura.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 09:44, 19 lug 2011 (CEST)
==TBB==
Spiego subito: TBB è una sede che origina evidentemente dalle sedi di Trani, di Barletta (che è Nazareth) e di Bisceglie. La voce fuori standard è semmai quella su Nazareth (così come sono fuori standard [[Diocesi di Campagna]] e [[diocesi di Acerno]], ma è un altro discorso). La prassi normale è che la voce di sedi unite riporta la cronotassi di tutte le sedi prima dell'unione, se possibile nell'ordine corretto. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 09:50, 19 lug 2011 (CEST)
:È questo il punto: se indaghi scopri che la diocesi di Barletta non nasce dal nulla, ma che Barletta era già sede vescovile, sebbene il vescovo portasse il titolo di Nazareth.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:15, 19 lug 2011 (CEST)
::Hai ragione: è tutto! Una diocesi infatti si distingue dalle altre per il territorio e il nome è un'espressione del territorio: Nazareth era un'eccezione e, ristabilendo la sede, l'eccezione è stata sanata. Se leggi la bolla ''Imprescrutabili Dei'' del 1860 noterai che inizia proprio a parlare (e si dilunga) della sede di Nazareth e per quale motivo fu soppressa, ecc. ecc., quindi è chiaro che non si sta erigendo una sede ''ex novo'', ma che si sta ristabilendo qualcosa che esisteva sotto altro nome. La stessa bolla dice anche che Barletta ha dignità arcivescovile e anche questo si può spiegare solo con l'eredità di Nazareth. Ma se neanche questo ti convincesse, guarda la bolla alle pp. 156-157, dove si dispone che i canonici di Barletta in memoria di Nazareth portino la medaglia della salutazione angelica. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:50, 19 lug 2011 (CEST)
==AAS 2007-2011==
Grazie della scoperta dei nuovi fascicoli. Circa un anno fa scrissi in alto loco perché mettessero online i loro file (anziché fare la scansione OCR). Ovviamente non risposero, ma in qualche modo sono stato accontentato. Abbiamo i pdf! Detto ciò, visto che vedevo la copia in cache, ci avrei messo settimane per vedere i nuovi file...
Bene, guardiamo le questioni pratiche:
* mancano ottobre e novembre 2009. Al loro posto ricompaiono ottobre e novembre 2008. In ogni caso in quei due fascicoli dovrebbe esserci solo una mutazione di confini tra due diocesi brasiliane (così secondo l'indice) che al momento non si può riportare, oltre all'elevazione del [[vicariato apostolico di Mongo]] e all'erezione della [[diocesi di Oberá]].
* al posto di gennaio 2010 compare la sola copertina. Del 2010 non c'è l'indice, quindi non sappiamo nulla del contenuto. Guardando CH, dovrebbero trovarsi nel fascicolo l'erezione della diocesi di Sisak e di Bjelovar-Križevci, delle prefetture ap. di Gambella e di Gimma-Bonga, delle sede titolare di Cibale e il cambio nome dell'eparchia di Phoenix.
* al posto di aprile 2010 c'è l'indice del fascicolo: qui pare che non ci siamo persi nulla.
Ho completato 2007, 2008, 2009 e 2010.
Ho solo il dubbio che i riferimenti ai vecchi AAS 2003-2007 che avevamo inserito siano ora link non funzionanti. Bisognerebbe controllare. Erano annate poco linkate perché c'erano già (per lo più) le bolle presenti individualmente nella sezione "Santo Padre" del sito vaticano. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 03:22, 20 lug 2011 (CEST)
:Esisteva già [[Ordinariato militare in Bosnia-Erzegovina]].<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 06:29, 20 lug 2011 (CEST)
::Riguardo alle parrocchie ungheresi, non è chiaro se l'arcidiaconato viene ceduto tutto intero: si dice 29 parrocchie dell'arcidiaconato. In ogni caso io ometto l'arcidiaconato, perché la nota spiega che le parrocchie vengono assegnate ad arcidiaconati diversi.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 06:42, 20 lug 2011 (CEST)
:::Ho controllato: i link ai file OCR 2003-2006 funzionano ancora. Quindi per ora non c'è urgenza di reindirizzare i link ai pdf. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:11, 20 lug 2011 (CEST)
::::Mancano un sacco di bolle, ma purtroppo alcune non sono mai state pubblicate negli Acta. Ad esempio per [[diocesi di Oberá]] sappiamo persino il "nome" della bolla, ma sugli Acta non c'è. Servirebbe qualche volume di Acta Inedita. :) In ogni caso non c'è differenza tra OCR e pdf (questo è pacifico, no?). <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:20, 20 lug 2011 (CEST)
:::::Credo che utilizzi CH, che ha le pagine di aggiornamento. Forse il problema è a monte, chissà da dove ricava i suoi necrologi Cheney (il boss di CH). Più volte ho controllato anch'io, mi è sempre sembrato tutto perfetto. Corea del Nord a parte, molti vescovi centenari non dovremmo averne. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:25, 20 lug 2011 (CEST)
::::::Certo, ci sono errori di scansione, ma a parte questo la scansione era completa, non c'erano pagine mancanti, quindi non possiamo sperare di trovare bolle perdute nei pdf. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:28, 20 lug 2011 (CEST)
:::::::I fascicoli di cui dicevo qui sopra ora sono a posto...mancano ancora marzo 2005 e settembre 2009 che mi erano sfuggiti: ho segnalato di nuovo, ora il loro webmaster mi farà rinchiudere nelle segrete, tu sta' pronto con l'olio santo :) <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 08:36, 22 lug 2011 (CEST)
== Halifax-Yarmouth ==
Sì, è una riga illuminante, ma non mi ricordo più dove ne avessimo discusso :( --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:35, 22 lug 2011 (CEST)
:Sì, ho trovato: era a maggio 2011. Procedo all'unione!<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:39, 22 lug 2011 (CEST)
::Sì, volevo appunto chiederti di mettere le fonti. E, se puoi, di aggiornare le statistiche.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:58, 22 lug 2011 (CEST)
:::Mah...ormai la diocesi è una sola: in quella voce uno dovrebbe trovare tutta la storia della diocesi, non solo una parte. :-S Poi se uniscono le diocesi, noi uniamo le voci, c'è corrispondenza, no? --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:01, 22 lug 2011 (CEST)
::::Molto strano essersi persi 20.000 kmq :( Comunque noi pubblichiamo i dati con la fonte, a meno che non troviamo una fonte più attendibile. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:03, 28 lug 2011 (CEST)
:::::Ah! Ma che caos! --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:17, 28 lug 2011 (CEST)
::::::Sì, sì: mettiamo solo Halifax, visto che comprende entrambe. Il brutto è che Yarmouth aveva dati diversi! Poi forse i dati delle parrocchie erano divisi, mentre la popolazione era aggregata. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:32, 28 lug 2011 (CEST)
==[[Diocesi di Suzhou]]==
Ho trovato una seconda bolla di erezione (1949) in cui si dice che la diocesi di Shanghai era (ancora) divisa in due con una diocesi in mezzo. Nota però che nella prima bolla (1946), quella dell'istituzione della gerarchia in Cina, c'è anche la nomina...Per UCAS la diocesi risale al 1949. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:17, 28 lug 2011 (CEST)
:Se lo scisma almeno consentisse di avere una Chiesa cattolica libera...ma questo non è neppure uno scisma...comunque ''non praevalebunt''. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 10:35, 28 lug 2011 (CEST)
== Arcidiocesi di Cardiff ==
Ho ampliato la storia. Grazie della segnalazione! --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:08, 28 lug 2011 (CEST)
==Nordici==
Avrei alcune domande e note:
# riguardo ai fatti del 1622 quale fonte hai usato? visto che le date non combaciano, vorrei verificare.
# la Provida solersque non contiene nulla sul vicariato, per Osnabrück mi pare citata a sproposito, perché la bolla non ne fa mai menzione;
# la De salute animarum parla invece anche di Münster che incorpora territori del vicariato.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:22, 28 lug 2011 (CEST)
==Brasile==
Ti segnalo che avevo scritto la voce [[Abbazia territoriale di Nossa Senhora do Monserrate do Rio de Janeiro]]. Secondo i norvegesi i territori amazzonici furono fin dal 1907 soggetti all'abbazia. Io la bolla del 1921 non la conoscevo e nemmeno conoscevo questa prelatura territoriale di Rio Branco. Se leggi la bolla ''Ad maius'' del 1944 riportata come fonte in [[diocesi di Roraima]], trovi tutta la storia di Roraima dal 1907 in avanti, che conferma pienamente la sintesi norvegese. Ma la bolla del 1921 non è citata. La bolla del 1921 è strana quando dice "praelaturam seu territorium", su questa base non si può essere sicuri che sia esistito prima del 1921 una prelatura territoriale di Rio Branco; anzi io tenderei ad escluderlo sulla base della bolla del 1944. In questo caso la bolla del 1921 andrebbe interpretata come una conferma del decreto della Congregazione Concistoriale del 1907. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 20:30, 29 lug 2011 (CEST)
==Capitolo cattedrale==
Cattedrale è anche un aggettivo di capitolo. Forse è addirittura più corretto capitolo cattedrale di capitolo della cattedrale. Comunque non rollbecco, è una modifica minima, va bene lo stesso. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 21:21, 29 lug 2011 (CEST)
== Vescovi titolari ==
#Ci sono eccezioni al principio che un vescovo deve essere titolare di una sede. Non sono certo che un vescovo non possa dimettersi dalla sua sede titolare, bisogna valutare i singoli casi. Comunque su CH ci sono degli errori.
#I vescovi coadiutori non sono anche titolari, ma solo coadiutori. Nota: non è sempre stato così.<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:26, 6 ago 2011 (CEST)
:Non ti affliggere, è facile sbagliare, perché in realtà tutto dipende dal periodo storico. Personalmente non credo che un vescovo rimanga 13 anni senza sede se non c'è un motivo grave, sarebbe una notizia sospetta da verificare, in ogni caso è possibile. In genere tutti i vescovi consacrati clandestinamente non hanno una sede né ordinaria né titolare, perché la provvista di Chiese è pubblica senza eccezioni (mi sembra che ne parlammo per la Cina). <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 19:50, 6 ago 2011 (CEST)
::Nel caso di Francis Costantin Mazzieri le cose andarono in questo modo: era emerito di Ndola dal 1965, anno in cui agli emeriti si assegnava ancora una sede titolare. Nel 1970, mutato l'uso, si dimise dalla sede titolare e restò semplicemente emerito di Ndola, secondo l'uso corrente. <span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 01:14, 7 ago 2011 (CEST)
== Attobot ==
Riguardo ai wikilink, probabilmente ha ragione, perché non si può usare wikipedia come fonte di sé stessa. Riguardo alla correzione di fonti con collegamenti esterni, si rifà ad una convenzione generale, alla quale però pare opportuno derogare.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:49, 17 ago 2011 (CEST)
== Ritmi ==
Vorrei farti i complimenti per i ritmi degli ultimi mesi. A stento sono riuscito a seguirti e ho potuto fare molto poco di quello che avevo in mente, ma nel contempo ho potuto fare molte correzioni alle voci. Quindi in un certo senso sono contento di aver ritardato. Ho visto che hai in mente di scrivere tutte le voci delle sedi titolari, un lavoro immenso che io non avrei mai avuto il coraggio nemmeno di pianificare. Nel contempo forse hai anche in mente di ampliare tutte le cronotassi ricorrendo ad Eubel e Gams, altro lavoro fantastico che non osavo sognare. E sei velocissimo! Spero di non rallentare troppo l'opera con i miei ritmi. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 21:08, 20 ago 2011 (CEST)
== [[Primate (ecclesiastico)]] ==
I titoli di primate compaiono su AP? Se sì, potresti controllare per Nairobi?--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 21:37, 22 ago 2011 (CEST)
== Bolle pp. 702 e 705 ==
La prima tratta della cessione di 24 parrocchie da Cinquechiese e dieci da Zagabria all'attuale [[arcidiocesi di Ðakovo-Osijek]]. Citabile, ma non fondamentale.
La seconda tratta di beni ecclesiastici e loro destinazione alla mensa vescovile o ad altri fondi diocesani di Gran Varadino dei Latini. È interessante, perché parte dei beni sono destinati all'eparchia di Gran Varadino dei Rumeni, eretta pochi anni prima (1777). Ad ogni modo non la citerei. Purtroppo invece manca la bolla d'erezione di quest'eparchia.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:11, 28 ago 2011 (CEST)
== Foto... ==
Ok va benissimo, andrò a fare qualche foto.. Poi.. volevo sapere una cosa.. potrebbe essere di aiuto inserire le foto delle scuole ?? --[[Utente:Rickythe26|'''Riccardo''']] -- (<small>[[Discussioni utente: Rickythe26|scrivimi]]</small>) 21:54, 28 ago 2011 (CEST)
== Controlli su AP ==
Ma per le (altre) sedi primaziali, l'informazione è indicata su AP? Posso chiederti anche di (ri)guardare la diocesi di Gap, per vedere come è aggiunto il titolo di Embrun? Forse ne avevamo già parlato, ma non mi ricordo. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:09, 29 ago 2011 (CEST)
:Parigi, Lione, Quito.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 11:15, 29 ago 2011 (CEST)
==Ordinali==
Non c'è nessuna regola precisa: io ho seguito la convenzione di numerare quelli che non possono essere altrimenti distinti (per cognome o "von"), anche se non si succedono immediatamente. In questo modo uno può riferirsi ad un vescovo chiamandolo Ursicino II e capire che vescovo è. La convenzione è adottata anche dal Cappelletti per le diocesi italiane. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:19, 30 ago 2011 (CEST)
==Diocesi francesi==
Sì, hai fatto benissimo. Dipende tutto dalle fonti citate: le cronotassi derivano da quelle di fr.wiki, de.wiki, eccetera. Mi raccomando, controlla le fonti nelle pagine relative, perché potrebbero avere utilizzato fonti più aggiornate e complete rispetto al Gams. Se invece, come ho visto ieri, non c'è nessuna fonte, molto meglio riportare una cronotassi con meno nomi, ma solidamente ancorata a fonti citate.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:56, 5 set 2011 (CEST)
== Foto per [[Casalotti]] ==
Ciao ^^. Allora.. non porto buone notizie..
* la chiesa al castello di porcareccia è inglobata in una serie di case, D: di conseguenza non posso entrare, e nemmeno fare le foto da fuori perchè non si vede D:
* la chiesa di st. maria di nazareth.. secondo me non è proprio il caso di fargli una foto (non sò se l'hai mai vista..), se no te lo dico io: non è una chiesa "vera e propria" cioè non ha una facciata con magari delle decorazioni (Es. Chiesa di santa gemma a porcareccia), è praticamente interna ad un convento.. (penso sia un convento)... D:
*per quanto riguarda invece la chiesa di ST. maria di loreto.. ci sarò andato una volta,ma non ricordo dove sia :S
P.S.: per [[Chiesa di Santa Maria (Roma)|la chiesa al castello di porcareccia]] però potremmo chiedere l'autorizzazione, visto che nella voce c'è già un collegamento esterno che porta ad un immagine.. ^^ fammi sapere.. Ciaoo --[[Utente:Rickythe26|<i><b><span style="color:green">Riccardo</span></b></i>]] <sup>([[Discussioni utente: Rickythe26|Scrivimi qui !]])</sup> 16:25, 6 set 2011 (CEST)
== RE: Casalotti ==
Ok vedrò cosa posso fare, a me non costa nulla xD. Io giro in bici (anche perchè sono di [[Casal Selce]]). --[[Utente:Rickythe26|<i><b><span style="color:green">Riccardo</span></b></i>]] <sup>([[Discussioni utente: Rickythe26|Scrivimi qui !]])</sup> 12:08, 7 set 2011 (CEST)
Va bene, comunque la chiesa quella che hai visto su street wiew (cancello con sopra la tettoia e la croce di gerusalemme (se non sbaglio) è St. maria di nazareth.. Domenica proverò a fargli delle foto poi casomai prima di caricarle su Commons te le faccio vedere.. --[[Utente:Rickythe26|<i><b><span style="color:green">Riccardo</span></b></i>]] <sup>([[Discussioni utente: Rickythe26|Scrivimi qui !]])</sup> 12:27, 7 set 2011 (CEST)
== Antica diocesi ==
Volevo sapere una cosa, che differenza c'è tra antica diocesi e diocesi soppressa? Perchè alcune voci di diocesi soppresse hanno il titolo diocesi di XY mentre alcune hanno il titolo di antica diocesi di XY? Grazie --[[Utente:Jdcr|Jdcr]] ([[Discussioni utente:Jdcr|msg]]) 14:42, 10 set 2011 (CEST)
== Diocesi di Tauriano ==
Come mai hai scelto [[Diocesi di Tauriano]]? Io l'ho vista sempre riportata come di ''Taureana'' o ''Tauriana''. Ciao.<tt>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</tt> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 15:55, 12 set 2011 (CEST)
:Ok, grazie della spiegazione, ho inserito solo una piccola "disambigua" sul nome della città.<tt>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</tt> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 16:08, 12 set 2011 (CEST)
::Sulla diocesi di Tauriano/a qualcosina ho (non su Vibona), infatti avevo intenzione (prima o poi) di creare la voce (ma son ben contento che ci abbia pensato tu), nei prossimi giorni vedo di scriverci su. Ciao.<tt>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</tt> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 16:20, 12 set 2011 (CEST)
:::Mi sbagliavo, c'era anche qualcosa su Vibo, spero che il tutto vada bene. Scusa se ho cambiato ''Fonti'' con ''Bibliografia'' ma è quanto prevedono le linee-guida (vedi [[Aiuto:Sezioni#Sezioni predefinite]]). Ciao e alla prossima!<tt>'''[[Utente:GJo|GJo]]'''</tt> ↜↝ [[discussioni utente:GJo|Parlami]] 21:16, 12 set 2011 (CEST)
Credo che la pagina vada cambiata in Diocesi di Taureana, per due motivi:
1) Tauriano è un centro abitato del friuli e quindi può creare dubbi;
2) il nome "Tauriano", citato nell'annuario pontificio non è mai stato usato! in quanto in latino il nome di Taureana è Taurianum....io la rinominerei specificando nell'incipit che l'annuario pontificio porta "Tauriano".
E' un grosso errore secondo me da rivedere. --[[Utente:Vivasanrocco|Vivasanrocco]] ([[Discussioni utente:Vivasanrocco|msg]]) 10:56, 17 ott 2011 (CEST)
:Tauriano è il nome usato dall'Annuario Pontificio per la sede titolare, se la diocesi soppressa era nota con un nome diverso (la fonte citata in bibliografia scrive ''Tauriana'') si può fare come nel caso di [[diocesi di Enachdune]] (notare che la sede si chiama ora Annaghdown e la sede titolare ha un nome gaelico). --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 03:50, 18 ott 2011 (CEST)
== amministratori pro tempore ==
Ciao, scusa ma non ho capito la tua (e di Avemundi) motivazione: ''gli amministratori pro tempore non rientrano nel progetto''... in che senso, quale progetto? Non stiamo scrivendo una voce sul soggetto (ovviamente non enciclopedico), qui si tratta di una semplice informazione, oltretutto messa [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Abbazia_territoriale_della_Santissima_Trinit%C3%A0_di_Cava_de%27_Tirreni&diff=next&oldid=35950492 tempo fa] in nota e tirata fuori ora da un bot. Avevo anche sostituito il deprecato "attualmente", privo di senso temporale, con una data precisa, perché è stata rimossa anche quella? Saluti, --[[Utente:Eumolpa|Eumolpa]] ([[Discussioni utente:Eumolpa|msg]]) 17:21, 13 set 2011 (CEST)
: Nel frattempo mi ha chiarito la cosa Avemundi, ho risposto [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Avemundi#Re:_Tue_modifiche_sull.27abbazia_territoriale qui]. Ciao,--[[Utente:Eumolpa|Eumolpa]] ([[Discussioni utente:Eumolpa|msg]]) 19:18, 13 set 2011 (CEST)
==Irlanda==
Hai fatto benissimo! Avendo trovato alla voce Dublin di Catholic Encyclopedia una sintesi praticamente già pronta non ho resistito, ma chiaramente le mie poche frasi non avevano il pregio di una completezza assoluta. Su WP ogni cosa è migliorabile: ovviamente non sapevo che ti accingevi a scrivere la sezione, spero di non averti spiazzato troppo. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:22, 16 set 2011 (CEST)
:Sarebbero voci importanti da scrivere, quelle sui sinodi.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:07, 16 set 2011 (CEST)
== Baza e Numana ==
== Nuove chiese titolari ==
Secondo me si possono considerare soppresse. Sulla concattedrale di Baza, se è scritto in voce, dovrebbe esserci almeno su GCatholic. Controllerò.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:30, 20 set 2011 (CEST)
*[[Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Casal Boccone]]
:Se crei la voce per Numana puoi anche spostare la cronotassi. In fondo è giusto che le informazioni siano presenti là dove il lettore verosimilmente le cerca.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:11, 20 set 2011 (CEST)
*[[Chiesa di Santa Maria Stella Maris (Roma)]]
::Per la concattedrale di Baza oltre a GCatholic, vedi [[:es:Iglesia Mayor de Baza]].--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 17:20, 20 set 2011 (CEST)
*[[Chiesa di San Mauro Abate (Roma)]]
:::Infatti la presenza di una concattedrale non comporta necessariamente il cambio di denominazione della diocesi.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:33, 21 set 2011 (CEST)
::::VaCiao Croberto, volevo segnalarti che queste chiese benissimosono divenute titolari, ma la voce è ancora mancante...per quantoConoscendo riguardail Ardmoretuo sperointeresse diper poterlole farechiese oggidi Roma, volevopotresti finirecreare Kildarele evoci? Leighlin.--<span style="backgroundfont-family:#003366Luminari">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 1211:4330, 213 setfeb 20112025 (CESTCET)
== Pedofilia a DublinoAvviso ==
{{Oggetto}} --[[Utente:Cadiprati|<b style="font-family:Verdana;color:#67C367">'''''cadiprati'''''</b>]]<small></small><sup>[[Discussioni utente:Cadiprati|<b style="font-family:Verdana;color:#4C924C"> '''''msg'''''</b>]]</sup> 22:11, 26 feb 2025 (CET)
Ciao, vorrei pregarti di dare un'occhiata ad [[arcidiocesi di Dublino]]. Secondo me abbiamo raggiunto un caso limite: a fronte di nessun coinvolgimento della diocesi e di casi che sembrano molto sporadici si dedica una sezione intera a spiegare che cosa dica il rapporto Murphy. Premetto che il rapporto Murphy è un documento che per me ha dell'incredibile: quando un arcivescovo ad esempio sposta un sacerdote e il sacerdote commette un abuso, il rapporto dà la colpa all'arcivescovo. Non riesco davvero a capire come farebbe un arcivescovo a essere sicuro che una denuncia contro un sacerdote sia fondata, visto che indagini poliziesche non ne può fare. In generale il rapporto Murphy dà giudizi gratuiti sull'operato dei vescovi, sindacando su tutte le decisioni che spettano solo al vescovo. Certi passaggi citati in voce sono assurdi: ad esempio "Ryan decise di affidare a persone diverse la sua gestione, con l'effetto di avere uno scarso coordinamento tra gli interventi". Esempio di critica gratuita ed ex-post. Comunque tutta la sezione si basa sul rapporto Murphy come se le accuse ivi contenute fossero oro colato. Aggiungi che l'utente che ha inserito la sezione ha pensato bene di riportare le accuse con il POV di chi si interessa di diocesi solo per gli abusi sessuali: qiundi l'arcivescovo che non denuncia è diventato l'arcivescovo che nasconde, eccetera.
== Stefano Dolfin, vescovo di Equilio ==
Che cosa proponi? Secondo me forse si potrebbe scrivere una voce sul rapporto Murphy. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:46, 23 set 2011 (CEST)
Salve,
:In realtà avevo pensato fin dall'inizio a scrivere la voce relativa al rapporto Murphy, ma attendevo che la Santa Sede pubblicasse un documento relativo, in modo da poter confrontare le due posizioni. Invece al momento la reazione della Santa Sede è stata negativa, ma non organica (IMHO, ovviamente). Io più leggo il rapporto Murphy più mi stupisco di quello che trovo scritto. Comunque ho inserito un commento in [[Discussione:Arcidiocesi di Dublino]], in cui sostanzialmente chiedo di valutare l'opportunità di una pagina a sé, che magari comprenda sia gli abusi sia il rapporto Murphy per quanto riguarda l'arcidiocesi di Dublino. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:40, 23 set 2011 (CEST)
trovo insensata l'annullamento della mia modifica riguardo al vescovo Dolfin e alla sua fonte, in quanto non solo ho precisato il libro, ma anche la pagina. Chiedo dunque, cortesemente, di rileggere la [https://www.google.it/books/edition/Rerum_italicarum_scriptores/BcVOAQAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=I+libri+commemoriali+della+Repubblica+di+Venezia:+Regesti+volume+5&pg=PR6&printsec=frontcover fonte in questione] a pagina 591, prima colonna verso il fondo. Troverà le informazioni necessarie. Fatto ciò, sempre cortesemente, chiedo a lei l'annullamento dell'annullamento della modifica. Se pensa sia invece un omonimo di un altro anno/epoca, non cancelli la fonte, bensì la sposti e crei il punto riguardo all'omonimo dell'altro anno. Grazie
== Dicembre 2002 ==
Saluti.
Ciao, posso chiederti la fonte per la modifica del tipo [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diocesi_di_Blois&curid=500715&diff=43696700&oldid=43463773]? --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 20:55, 23 set 2011 (CEST)
:Grazie per la risposta. Ovviamente il decreto in latino non ce l'ho :) Prova a fare questo numero: 06.69.88.39.42 e chiedi di Marc :) Ho scoperto però che il 16 dicembre 2002 lavoravano e hanno emesso un phttp://www.vatican.va/roman_curia/congregations/cbishops/documents/rc_con_cbishops_doc_20021216_recognitio-usa_en.html documento], di tutt'altro genere però. Buona domenica! --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:33, 25 set 2011 (CEST)
PS: In più, nella bibliografia della voce, nella fonte bibliografica Giuseppe Cappelletti, Le chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, vol. IX, Venezia, 1853, è segnato lo stesso soggetto, VI Vescovo di Equilio Stefano II, a pagina 634. --[[Utente:ZuppaDiCarlo|ZuppaDiCarlo]] ([[Discussioni utente:ZuppaDiCarlo|msg]]) 10:39, 11 mar 2025 (CET)
== Francia 1817 ==
:{{ping|ZuppaDiCarlo}} Buongiorno, ho eliminato la sua nota per due motivi: 1) era inserita al vescovo Stefano del 1196, mentre la fonte (p. 591) si riferisce allo Stefano del 1084; 2) perchè è una nota "inutile"; le fonti per la cronotassi, in tutte le voci sulle diocesi, sono i volumi di Gams e Eubel citati in bibliografia. Solo per i vescovi non documentati da queste due fonti si mette la nota (ovviamente). --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:41, 11 mar 2025 (CET)
Il problema non è se il concordato entrò in vigore o no, perché il Papa non ha bisogno del concordato per nominare legittimamente vescovi (o ristabilire sedi). Quindi se nel 1817 sono stati nominati dei vescovi, riportiamo la notizia. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 20:39, 25 set 2011 (CEST)
::D'accordo, grazie. --[[Utente:ZuppaDiCarlo|ZuppaDiCarlo]] ([[Discussioni utente:ZuppaDiCarlo|msg]]) 23:39, 11 mar 2025 (CET)
:Secondo me se il Papa nomina un vescovo per una sede che "ancora" non esiste, ''ipso facto'' da quel momento la sede è ristabilita. Se poi l'effetto della nomina è posticipato nel tempo, è secondario (anche recentemente Benedetto XVI ha nominato il presidente del Pont. Cons. per la Nuova Evangelizzazione prima che fosse istituito il Pont. Cons.). Nel caso invece l'effetto non ci sia mai stato, bisognerebbe evidenziare la cosa nella cronotassi. Comunque controllo anch'io come posso. L'idea di riferirsi ad AP è buona. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 12:53, 26 set 2011 (CEST)
::Le spiegazioni nella sez. storia come quelle che hai inserito per Albi e per Rodez sono la soluzione migliore, secondo me.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:00, 26 set 2011 (CEST)
:::La ''Paternae Charitatis'' ripropone per intero (punti 2-10) la ''Commissa divinitus'' e poi aggiunge dal punto 11 in avanti alcune (mi pare) modifiche. Credo che questo la dica lunga su quanto questa bolla fosse figlia dell'altra. Al punto 11 spiega che la bolla del 1817 non aveva potuto trovare effetto (perché il concordato era stato sospeso con grave dolore del Papa) e come era stato gestito il periodo transitorio. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:32, 26 set 2011 (CEST)
::::Il modo che hai scelto di preesntare le informazioni è il più completo. Spero per te che non comporti montagne di lavoro.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:30, 26 set 2011 (CEST)
== Erezione diocesi ==
==Tabella==
Abbiamo un tabellone in [[Elenco delle diocesi italiane]], mi sembra che la forma della tabella sia più leggibile.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:06, 27 set 2011 (CEST)
:Ho il modem guasto e una chiavetta di fortuna. Domani andrà meglio.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:39, 27 set 2011 (CEST)
Di nulla, figurati. Sono sempre più dubbioso sull'attendibilità di AP... --[[Utente:Jerus82|Jerus82]] ([[Discussioni utente:Jerus82|msg]]) 10:15, 12 apr 2025 (CEST)
== Diaconia fantasma ==
== Eliminazione quasi continua di fonti aggiunte ==
[[Immacolato Cuore della Beata Vergine Maria (diaconia)]].
* Immacolato Cuore al posto di Cuore Immacolato è strano;
* non compare su Cardinals nell'elenco delle diaconie;
* non ha mai avuto un cardinale dal 1965;
* non si capisce su quale chiesa insista la diaconia.
Nelle pagine dei primi Papi ho notato che continui ad eliminare le fonti sul Liber Pontificalis. Le ritieni inutili? --[[Utente:Zicca v|Zicca v]] ([[Discussioni utente:Zicca v|msg]]) 17:32, 2 mag 2025 (CEST)
È vero che c'è una [http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/apost_constitutions/documents/hf_p-vi_apc_19650205_urbis-immaculato-corde_lt.html bolla d'erezione] (DMM), però:
* nello stesso giorno fu eretto un titolo molto simile: [[Sacro Cuore di Maria (titolo cardinalizio)]];
* leggendo la bolla DMM c'è una descrizione della chiesa della diaconia, non dice dove sia, ma i dati cronologici corrispondono alla chiesa di piazza Euclide del titolo cardinalizio;
* leggendo la stessa bolla DMM c'è il riferimento sempre agli stessi missionari claretiani che sono alla chiesa del titolo.
== Ubertino da Corleone ==
Hai informazioni al riguardo? Puoi controllare? --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:22, 29 set 2011 (CEST)
Ciao. All'epoca del vescovo [[Ubertino da Corleone]], [[Diocesi di Corico|Corico]] era già sede titolare? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">Feltria</span>]][[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">UrbsPicta</span>]] 01:00, 26 mag 2025 (CEST)
:Ho dato uno sguardo anche al sito del vicariato: l'unica chiesa del Cuore Immacolato è quella dei Parioli. Propongo di cancellare la voce sulla diaconia. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:55, 3 ott 2011 (CEST)
:{{ping|FeltriaUrbsPicta}} Ciao. Difficile saperlo. Di certo, se era residenziale, non vi mise mai piede. Lo studio di Collenberg Wipertus, citato in bibliografia (p. 652), dice che cmq Corico era una sede ''in partibus'', ossia teoricamente residenziale, ma di fatto titolare, per l'impossibilità dei vescovi nominati di prenderne possesso. Dopo la nomina di Giacomo nel 1394, la sede non fu più assegnata, fino al XVIII secolo: qui certamente erano solo titolari. Di più non so.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:58, 26 mag 2025 (CEST)
== Giovanni Battista Petrucci ==
::È un ''escamotage'' per trasformare una diaconia in un titolo provvisoriamente, meccanismo del tutto analogo all'"arcivescovo, titolo personale". Ormai l'"optatio" è caduta in disuso (anche perché sta cadendo in disuso il [[Concistoro]]) o meglio si è ridotta così: dopo dieci anni un cardinale diacono diventa cardinale presbitero mantenendo la sua diaconia elevata a titolo presbiterale ''pro hac vice''. La differenza tra pro hac vice e pro illa vice è che si usa la prima (="per questa volta") se la situazione è attuale e la seconda (="per quella volta") se la situazione è passata.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:10, 3 ott 2011 (CEST)
:::Ti ho risposto solo a metà, completo:
* esiste, ma è più raro, il caso di titolo che diviene diaconia pro illa vice;
* ''in commendam'' si dice del titolo o diaconia che viene mantenuto dopo il trasferimento ad altro titolo o aggiunto ad un altro (in origine al titolo era collegato un beneficio ecclesiastico, ossia una rendita).--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:40, 3 ott 2011 (CEST)
::::1. Mi sembra che sia già riportato un po' come amministratore apostolico nelle cronotassi di vescovi, ma forse senza parentesi. O forse a fianco del nome con l'indicazione "''in commendam'' dal 1524". Se la domanda è sulla formattazione, nota che le voci di titoli cardinalizi non hanno una formattazione codificata.
::::2. ''Titulus'', al nominativo.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:54, 3 ott 2011 (CEST)
:::::Ok avviso, il [[progetto:cattolicesimo]]. La diaconia fantasma la cancelliamo?--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:06, 3 ott 2011 (CEST)
::::::Se fosse soppressa hai ragione tu, ma se non esiste...allo stato della nostra conoscenza l'ipotesi più probabile è che il 5 febbraio 1965 la stessa chiesa sia stata elevata a diaconia e a titolo presbiterale e che della diaconia non si sia mai fatto nulla. Dico la stessa chiesa perché a Roma non ne esiste un'altra dedicata al Cuore Immacolato, tanto meno un'altra che sia stata costruita esattamente nella stessa epoca e affidata alla stessa congregazione. Sarebbe un caso da citare in "Errori, chicche e omissioni degli AAS", un libro che se fosse scritto potrebbe perorare la causa del ritorno dell'Index Librorum Prohibitorum :) --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 15:25, 3 ott 2011 (CEST)
Ciao. [[Giovanni Battista Petrucci]] fu anche arcivescovo titolare di [[Arcidiocesi di Madito|Madito]]? Bisogna integrare la cronotassi? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">Feltria</span>]][[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">UrbsPicta</span>]] 17:09, 15 giu 2025 (CEST)
== Re: Chiese di Vallerano ==
:{{ping|FeltriaUrbsPicta}} Ciao. Le informazioni erano già inserite nella voce su [[Arcidiocesi di Madito]], ma in nota. Ora le ho tolte dalla nota e inserite nel testo. Eubel parla di una sede ''Maditensis'' in Grecia, ma le indicazioni che da fanno supporre che non si tratti della stessa sede che si trova In Tracia. Petrucci fa parte della sede ''Maditensis'' di Grecia. Cmq si può lasciare il link alla sede di Madito, come ora è nella voce del vescovo.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 17:29, 15 giu 2025 (CEST)
== P. Luís Pascual Dri ==
Ciao Crob. Ho spostato le chiese dopo aver verificato l'appartenenza delle vie ai vari comprensori. In particolare, via Romolo Gigliozzi si trova nella zona Tor de' Cenci ([http://www.comune.roma.it/servizi/SITOWPS/dettaglioAreaCircolazione.do?codiceVia=13629 vedi]). --[[Utente:Llodi|LLodi]] ([[Discussioni utente:Llodi|<small>''Qui la risposta.''</small>]]) 11:07, 1 ott 2011 (CEST)
Ti ho lasciato un commento nella sua stessa voce nella discussione...fammi sapere se possiamo aggiungere quella menzione cortesemente. Grazie. --[[Utente:Andreasquizzato1984|Andreasquizzato1984]] ([[Discussioni utente:Andreasquizzato1984|msg]]) 14:15, 7 lug 2025 (CEST)
== Tolosa ==
== Simetrio di Roma ==
Ti chiedo pazienza: su fr.wiki è citata quest'ottima cronotassi critica, che pare altamente attendibile ed è più aggiornata delle nostre solite fonti, potresti dare un'occhiata? --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 03:39, 2 ott 2011 (CEST)
:Mi sembra che Cabau presenti un livello di qualità molto maggiore delle nostre fonti, che lui senz'altro conosce. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:41, 2 ott 2011 (CEST)
Ciao Croberto68! Ho visto che hai annullato la mia modifica sulla voce in oggetto. Tuttavia, mi sento di dissentire con te: una persona è giustiziata quando riceve la pena capitale, mentre un martire è chi muore per la propria fede, anche al di fuori della legalità (e quindi non ricevendo la pena capitale ma, da un punto di vista normativo, venendo assassinata). Mi vengono in mente giusto un paio di martiri che non furono giustiziati ma assassinati, come san [[Pietro da Verona]] e santa [[Maria Goretti]]. Saluti --[[Utente:Emme17|Emme17]] ([[Discussioni utente:Emme17|msg]]) 21:46, 9 lug 2025 (CEST)
== Libia ==
:{{ping|Emme17}} Stiamo parlando di cose avvenute 2000 anni fa e di cui esistono tradizioni. Nel caso di Simetrio, non esiste la sua ''passio'' (ove in genere è riportato il processo e l'interrogatorio dell'accusato), ma solo una nota tratta dalle ''Gesta'' citate in voce. Parlare di "persone giustiziate" per persone così lontane nel tempo e su cui si sa poco è a mio avviso anacronistico. Comunque, se lo ritieni, ripristina la categoria.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 11:24, 10 lug 2025 (CEST)
== Clemente Della Chiesa ==
Sono sempre sbalordito dal tuo impegno (come fai? quanti siete? :) ). In merito alla Libia, manca ancora la sede di Ticelia, te lo segnalo nel caso ti fosse sfuggito.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:08, 10 ott 2011 (CEST)
:Il progetto di fare tutte le voci delle sedi titolari è titanico. Non per niente nessuno l'aveva nemmeno proposto e tu in poco tempo ne hai già fatto metà. Mi lasci senza parole. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 13:52, 10 ott 2011 (CEST)
Ciao Croberto! Procedendo con l'opera di creazione delle voci dei vescovi della diocesi di Acqui mi sono imbattuto in Clemente Della Chiesa, nominato ma non consacrato vescovo. Dunque mi chiedo: è comunque enciclopedico? Grazie della risposta :) --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 00:53, 23 lug 2025 (CEST)
== Titolari doppie ==
:{{ping|Murray Nozick}} Ciao. Non penso sia enciclopedico. Semmai puoi farne un accenno nella vita del successore Giovanni Ambrogio Bicuti. Secondo Eubel ([https://archive.org/details/hierarchiacathol04eubeuoft/page/89/mode/1up?view=theater vol. IV, p. 89, nota 4 di Acqui]) questo Clemente della Chiesa non ottenne la conferma della S. Sede. Tieni presente che Eubel (e i suoi continuatori) hanno consultato direttamente l'Archivio Apostolico Vaticano per trovare le bolle di nomina dei vescovi: è perciò una fonte primaria per le nomine, almeno dal XVI secolo (ma l'opera inizia con il XIII secolo). --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 08:25, 23 lug 2025 (CEST)
L'unico modo di ovviare al problema sarebbe quello di cercare altre fonti. Riguardo a Eritre/Eritro ho trovato ad esempio che Vecchietti era detto "vescovo d'Eritrea", ma questo purtroppo non aiuta. Si può sfruttare l'Annuario Pontificio che dal pontificato di Pio IX in poi riporta le sedi titolari. Ad esempio Jacovacci fu vescovo di Eritre (in Asia Minore), mentre la sede di Eritro non viene menzionata neanche tra le sedi vacanti. Chiaramente tutto ciò richiede anche molto tempo.
== Chiesa di San Gabriele dell'Addolorata ==
Invece c'è una cosa che si può fare subito: iniziare la cronotassi con una nota standard in cui si spiega "I vescovi di X appaiono confusi con i vescovi di Y (e Z e W e Q) perché nelle fonti citate le cronotassi delle due sedi non sono distinte." Una nota analoga sarebbe da apporre nella diocesi seza cronotassi "La cronotassi di X comprende anche alcuni vescovi di questa sede, in quanto nelle fonti citati le due cronotassi non sono distinte".--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:12, 17 ott 2011 (CEST)
Ciao Croberto68, ti informo che ho ripristinato la voce in oggetto in quanto automaticamente enciclopedica dal 2015 (sede di titolo cardinalizio). --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 15:52, 23 lug 2025 (CEST)
:Non credo che l'errore stia a monte, perché mi sembra troppo strano che non cercassero di nominare un vescovo per ciascuna sede. Se leggi AP vedrai che per ogni sede riporta la provincia. Prima non mi è venuto in mente, ma si potrebbe anche consultare il ''Dizionario'' del Moroni. Riguardo alla nota, direi che è meglio apporla all'inizio della sezione "cronotassi dei vescovi titolari". --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:37, 17 ott 2011 (CEST)
:Idem per la [[chiesa di San Giovanni Battista de La Salle]]. --[[Utente:Antonio1952|Antonio1952]] ([[Discussioni utente:Antonio1952|msg]]) 16:56, 23 lug 2025 (CEST)
::{{ping|Antonio1952}} Grazie. Le avevo dimenticate. All'inizio della mia carriera wikipediana ho scritto diverse voci sulle chiese di Roma. Qualcuna è stata cancellata per il solito principio, alquanto discutibile e opinabile, di non enciclopedicità. Avevo anche caricato le foto su commons, ma me le hanno cancellate tutte. Peccato, perchè tutti possono pubblicare foto, tranne noi...--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:59, 23 lug 2025 (CEST)
== Gianvincenzo Carafa ==
==Re: Chiesa Convento dei Carmelitani Scalzi ==
Giusto, hai ragione. Fatto! Ciao. --[[Utente:Civa61|Civa61]] ([[Discussioni utente:Civa61|msg]]) 16:16, 17 ott 2011 (CEST)
Ciao. Il cardinale [[Gianvincenzo Carafa]] fu amministratore di Acqui, come riporta CH? Oppure la diocesi, in quegli anni, fu retta da un vescovo omonimo? --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">Feltria</span>]][[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">UrbsPicta</span>]] 23:24, 25 lug 2025 (CEST)
== Sedi irlandesi ==
*{{ping|FeltriaUrbsPicta}} Ciao. Stando a quello che riporta il volume III della ''Hierarchia Catholica'' di Eubel, il 31 agosto 1528 il cardinale ebbe due nomine: 1) amministratore di [[Diocesi di Tursi-Lagonegro|Anglona]] per la morte di Scozio (p. 109) e 2) vescovo di Acqui per la morte di Solino (p. 113). Trovo strano 2 nomine lo stesso giorno (ma siamo prima del Tridentino) e strano che in una è amministratore e nell'altra vescovo (ma forse c'è una dimenticanza/errore di Eubel...). La sua biografia nel DBI parla solo di Anglona e non di Acqui. Inoltre, la sua presenza a Acqui è ignota ai vari autori citati in bibliografia, anche perché il Solino (o Selino) è dato per morto nel 1534... Di più non so.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:49, 26 lug 2025 (CEST)
::Vedo casualmente questa discussione. Aggiungo una cosa che metterà solo ulteriore confusione ma tant'è: Ravera, nel libro sui vescovi di Acqui, evita di parlare di Carafa e nemmeno lo inserisce nella sua cronologia. Per quanto ritenga che Ravera talvolta prenda qualche cantonata, in particolare sulle date, sicuramente ha passato mesi della sua vita all'interno dell'archivio vescovile ed è curioso che non vi sia nemmeno un documento nel merito di Carafa in un periodo storico dove - almeno parlando dell'archivio acquese - in genere c'è molta cartaccia conservata. Non è mia intenzione dire con certezza che Carafa ad Acqui non ci sia mai stato, ma un po' il dubbio te lo fa venire. Buon lavoro colleghi --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 16:55, 12 ago 2025 (CEST)
Per Clonard la voce riguarda la sola sede titolare, perché la diocesi è quella di Meath. Per Killashee le informazioni sulla diocesi le ho trovate molto dopo, ci sto ancora lavorando. Anche su en.wiki parlavano di un'altra Killashee, quella giusta l'ho trovata con la mappa di Charles-Edwards e Googlemap: è un villaggio di poche case. Ci devo ancora lavorare e meterò a posto anche le categorie.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 14:05, 19 ott 2011 (CEST)
== Riguardo le recenti modifiche alla Diocesi di Noto ==
==Polo Nord==
I norvegesi ne accennano [http://www.katolsk.no/organisasjon/verden/chronology/norway qui]. Dovrebbe essere durata una dozzina d'anni, ma anche dal tono con cui se ne scrive (ad esempio: ci sono cattolici anziché parrocchie) è facile immaginare che restò un progetto. Invece è interessante come espressione della mentalità di gerarchizzare anche l'ultimo cappellano di una nave: è un bell'aneddoto della storia delle diocesi. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 16:49, 19 ott 2011 (CEST)
Esimio collega,
== Futuro ==
ho solo un quesito; mancando o non avendo trovato il modello di voce sulle diocesi, mi chiedevo se la punteggiatura nella cromo tassi fosse elemento "fuori standard" per comune consenso o per altro motivo a me ancora non chiaro. Riesco a comprendere alla fine dell'elenco, naturalmente, ma non mi sovviene perché sia fuori standard anche la sola presenza di una semplice virgola che divida la data di fine mandato dal motivo di fine mandato. Visivamente e sintatticamente parlando, stride un po', né?
Nei prossimi due o tre mesi la mia presenza sarà molto ridotta. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 20:50, 24 ott 2011 (CEST)
:Ad ogni modo l'Irlanda è terminata (per le sedi esistenti e quelle titolari: di soppresse ce ne sarebbero altre). Scrivo anche per segnalarti [http://www.apostolische-nachfolge.de/titulare_f.htm questo sito] (in tedesco ma facile da capire). Ad esempio per Isaura dice che poi la sede titolare cambiò nome a favore di Isauropoli. Ma non è l'unico caso del genere. --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 22:58, 25 ott 2011 (CEST)
::Non sei tu che poni domande poco interessanti, tutt'altro; sono io che non ho il tempo di aiutarti a trovare le risposte. Poi piano piano stai (stiamo) prendendo in considerazione un numero sempre maggiore di fonti, quindi raramente può esserci qualcosa che è sfuggito. Come avrai notato abbiamo in [[progetto:Diocesi]] un nuovo utente molto valido, Maliepa: è uno statunitense di origine lettone, credo che abbia iniziato a contribuire a it.wiki, perché, grazie al lavoro che abbiamo fatto in questi anni, sembra che siamo diventati un riferimento internazionale. Comunque l'ho invitato a iscriversi, perché c'è ancora tanto lavoro da fare... --<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 22:39, 22 nov 2011 (CET)
Ringraziandoti in anticipo per l'attenzione, ti porgo i miei saluti più cordiali
==Chiese della Provincia di Mantova==
[[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 09:46, 7 ago 2025 (CEST)
Gradirei conoscere per cortesia il motivo della tua cancellazione della Categoria:Chiese della provincia di Mantova di alcuni edifici religiosi di [[Castel Goffredo]] da me inseriti nei giorni scorsi. Grazie. --[[Utente:Massimo Telò|Massimo Telò]] ([[Discussioni utente:Massimo Telò|msg]]) 11:06, 3 dic 2011 (CET)
:Provveduto a sistemare seguendo le tue indicazioni. --[[Utente:Massimo Telò|Massimo Telò]] ([[Discussioni utente:Massimo Telò|msg]]) 17:04, 4 dic 2011 (CET)
::{{ping|Jilligate}} Vedi [https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Diocesi#Cronotassi_dei_vescovi qui].--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:48, 7 ago 2025 (CEST)
== Foto Chiesa San Francesco di Sales (ROMA)==
:::Ti ringrazio! È possibile proporre una modifica di questo standard? Oppure è stato deciso che rimarrà così in perpetuo? [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 09:50, 7 ago 2025 (CEST)
::::C'è la pagina di discussione del progetto. --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:52, 7 ago 2025 (CEST)
:::::Ottimo direi; ti ringrazio ancora una volta per l'aiuto fornitomi! [[Utente:Jilligate|Jilligate]] ([[Discussioni utente:Jilligate|msg]]) 09:54, 7 ago 2025 (CEST)
== Diocesi di Azoto ==
ciao Croberto68,
posso utilizzare le foto che hai fatto alla mia chiesa parrocchiale dedicata a San Francesco di Sales (quartiere Alessandrino, ROMA) per un possibile sito che sto proponendo gratis al parroco. Ciao, Riccardo
:Non so dove risponderti, x cui ti rispondo qui. Spero mi leggerai. Le foto, tutte mie e la cui serie completa trovi [http://commons.wikimedia.org/wiki/Category:San_Francesco_di_Sales_%28Rome%29 qui], sono in licenza libera. Le condizioni per la pubblicazione, '''non commerciale''', le trovi nella pagina relativa a ciascuna foto, al capitolo '''Licensing'''. P.S. Se magari potessi fare foto degli interni e caricarle sulla medesima pagina che ti ho indicato, sarebbe cosa gradita (quando sono passato io la chiesa era, ahimé!, chiusa, per cui mi sono limitato agli esterni). --[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 09:56, 21 dic 2011 (CET)
::L'uso è ovviamente non commerciale, e appena posso cerco di rimediare foto dell'interno. Io sono nato nel 70 a vivo ancora nel quartiere. La parrocchia è stata la mia seconda casa per i primi 30 anni. Ora frequento con meno impegno ma ho voluto proporre all'attuale parroco di realizzare un sito e quindi sto reperendo foto su internet ad uso libero. Grazie, --[[Utente:Riccardone70|Riccardone70]] ([[Discussioni utente:Riccardone70|msg]]) 16:26, 21 dic 2011 (CET)
Riguardo {{Diff|145754499|questa modifica}}, scusa se ti contatto ora ma quando mi hai revertato qualcun altro mi aveva già simpaticamente bloccato. Il mio discorso non riguarda il capoluogo della diocesi: so bene che Azoto oggi è in Israele (anche se è a mio avviso fuori luogo mettere uno stato e una bandiera moderni per una diocesi antica), ma oltre a questo i ''territori'' della diocesi dove si estendevano? Azoto è poco distante da Gaza, che nonostante quello che sta facendo il governo israeliano rimane nello Stato di Palestina. Come facciamo a sapere che i territori che copriva la diocesi non includono anche parte di quelli? A mio avviso sarebbe più opportuno e meno fuorviante lasciare direttamente il campo vuoto. --[[Utente:IvanScrooge98|IvanScrooge98]] ([[Discussioni utente:IvanScrooge98|msg]]) 13:20, 8 ago 2025 (CEST)
== Rispondo a braccio ==
:{{ping|IvanScrooge98}} Buonasera. Forse non ci siamo capiti. In quel punto del template ("Stato") si mette lo Stato dove si trova '''oggi''' la sede titolare, non ha nulla a che fare con l'aspetto storico. All'epoca dell'esistenza della diocesi non c'era né Israele né stato di Palestina, ma la provincia romana della Palestina Prima. È così in tutte le migliaia di voci sulle sedi titolari.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:21, 8 ago 2025 (CEST)
::In tal caso dovrebbe essere chiarito nel template, da qualche parte vicino “stato”, perché così confonde e basta. La diocesi (di cui al titolo della voce e del sinottico) non si limita alla città, quindi il sinottico dovrebbe parlare dell'intero territorio. --[[Utente:IvanScrooge98|IvanScrooge98]] ([[Discussioni utente:IvanScrooge98|msg]]) 16:30, 8 ago 2025 (CEST)
:::{{ping|IvanScrooge98}} Beh... no. Perchè se guardi bene, la prima parte del template riguarda la sede titolare (vescovo, anno o secolo di istituzione, stato), mentre la seconda parte riguarda la diocesi storica.--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 16:37, 8 ago 2025 (CEST)
::::Hm, sì ora ho visto meglio. Ma lo trovo ugualmente fuorviante. Perché a quel punto siccome subito sopra si indica il momento di fondazione, è più logico indicare lo stato di fondazione. --[[Utente:IvanScrooge98|IvanScrooge98]] ([[Discussioni utente:IvanScrooge98|msg]]) 16:44, 8 ago 2025 (CEST)
== Ampliamenti, correzioni e quant'altri ==
Premetto che rispondo a braccio, dovrei verificare, ma mi sento di abbozzare qualcosa.
# Secondo la prassi "antica", cioè fino a Paolo VI, non esistevano vescovi emeriti, coadiutori o ausiliari che non avessero una sede titolare assegnata, secondo il principio che un vescovo dev'essere vescovo di una sede (principio che comunque non è originario, ma forse lo si credeva originario (?) ). A un vescovo che rassegnasse le dimissioni veniva quindi assegnata automaticamente una sede titolare. Scrivere "dimesso" o "nominato vescovo titolare di X" è equivalente. Ancora oggi il ruolo di vescovo emerito non è ben chiaro, ma questo è un altro discorso.
# Normalmente noi facciamo riferimento alla nomina secondo la data della bolla, che si adatta bene al presente, ma anche all'Eubel che usa come riferimento il registro della Camera Apostolica che incassava le tasse (ogni vescovo era tassato per la nomina secondo l'importanza della diocesi di cui avrebbe goduto le rendite). Come avrai notato dagli Annuari, ancora sotto Giovanni XXIII era uso che il Papa nominasse il vescovo per bolla e poi annunciasse le nomine nel primo concistoro. Non so se (o meglio fino a quando) qualche vescovo sia stato nominato direttamente in concistoro.
Ciao croberto, grazie dell'inserimento di note e qualche aggiustamento alle pagine che ho creato in questi ultimi giorni! Buon ferragosto in anticipo :) --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 16:46, 12 ago 2025 (CEST)
A margine, mi ha stupito una tua modifica che correggeva una data di episcopato con la motivazione "altrimenti i conti non tornano". Direi che è più onesto riportare la data per come l'abbiamo letta, che i conti non tornino il lettore lo vedrà da sé: credo che comunque esistano casi in cui per errore siano stati nominati due vescovi per la stessa sede (capitò anche un paio d'anni fa, ma se ne avvidero quasi subito, ma dopo il forum Cattolici Romani...). Il pericolo è quello di sostituire il "dovrebbe essere" ad un fatto storico (sebbene sia doveroso dubitare delle fonti in queste circostanze, quindi un "?" al posto di un dato errato è corretto).
== Liber pontificalis ==
Augurii di Buon Natale, Verbum caro factum est et habitavit in nobis.--<span style="background:#003366">'''[[Utente:Avemundi|<span style="color:#FFFF00"> A<small>VE</small>M<small>VNDI</small> </span>]]'''</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:47, 22 dic 2011 (CET)
Ciao. Un mese di semiprotezione, sperando che basti. --[[Utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">Feltria</span>]][[Discussioni utente:FeltriaUrbsPicta|<span style="font-family:Magneto; color:#CD5700">UrbsPicta</span>]] 12:46, 11 set 2025 (CEST)
==Hierapolis==
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pamukkale_(comune)&diff=45927032&oldid=45270856]--[[Speciale:Contributi/94.37.19.225|94.37.19.225]] ([[User talk:94.37.19.225|msg]]) 08:21, 28 dic 2011 (CET)
|