Gelmini (cognome): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho inserito tre varianti come riportato nel "Dizionario ragionato dei cognomi italiani" di Michele Francipane.
 
(109 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Gelmini''' ({{IPA2IPA|d͡ʒel'minimiːni}})<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=51968&r=406979|titolo=Gelmini|editore=dizionario.rai.it|pagine=|accesso=26 luglio 2011|dataarchivio=5 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305011343/http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=51968&r=406979|urlmorto=sì}}</ref> è un [[cognome]] [[Italia|italiano]] di origine [[Provincialingua di Brescia|brescianaitaliana]].
{{vaglio|arg=storia}}
[[File:GelminiMap.svg|thumb|Zona di diffusione del cognome Gelmini]]
Tipico del [[Norditalia]], come le sue varianti deriva probabilmente dal nome [[Guglielmo]].<ref name="E tu, come ti chiami?" /><ref name="origine dei cognomi" />
 
== Varianti ==
'''Gelmini''' ({{IPA2|d͡ʒel'mini}})<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=51968&r=406979|titolo=Gelmini|editore=dizionario.rai.it|pagine=|accesso=26 luglio 2011}}</ref> è un [[cognome]] [[Italia|italiano]] di origine [[Provincia di Brescia|bresciana]].
Gelmetti, Gelmi, Gelmo, Germo, Germi, Germini, Gilmozzi, Guelmi, Vielmetti.<ref name="E tu, come ti chiami?" />
 
Nel 1867 vengono individuate, come varianti del cognome all'interno del territorio del Tirolo di lingua italiana (cioè del Trentino), anche Willi, Villi, Villotti e Devilli.<ref>{{cita libro|lingua=de|titolo=Ueber die Zu- und Familiennamen in Wälschtirol|autore=Christian Schneller |editore=Skizzen|data=1867|accesso=}}</ref>
==Varianti==
[[File:GelminiMap.svg|thumb|200px|left|Zona di diffusione del cognome Gelmini: scure le province con più di 100 abitanti con questo cognome (Brescia), intermedie con più di 50 (Milano, Bergamo, Verona, Trento), chiare con più di 10 (Monza e Brianza, Cremona, Padova, Modena, Reggio Emilia, Parma e Piacenza)]]Gelmetti, Gelmi, Gelmo, Gilmozzi, Guelmi, Vielmetti, Vielmi.
 
== Origine e diffusione ==
[[File:Coat of arms of the House of Gelmini.svg|blasonaturathumb|upright=0.8|Stemma dei Gelmini di Salorno: [[Decusse|Crocecroce di Sant'Andrea]] di [[Oro (araldica)|oro]] su [[Rosso (araldica)|rosso]] - [[Pavone (araldica)|Pavone]] in maestà con coda a ruota al naturale su terrazzo di verde su azzurro<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.leonemarinato.it/famiglie.php?c=G&pg=5|titolo=Famiglie A-Z|editore=leonemarinato.it|pagine=|accesso=23 luglio 2011}}</ref>}}]]
Il cognome Gelmini e le sue varianti derivano probabilmente dal nome medievale ''Gelmino'', diminutivo di ''Gelmo'', forma contratta di [[Guglielmo]], a sua volta derivato dal nome [[Germani|germanico]] ''Wilhelm'' che sarebbe un composto di ''wil'' (che significa [[volontà]]) e ''helm'' (che significa [[elmo]]) in [[alto tedesco antico]]. In [[Europa]] molti cognomi condividono la stessa origine.<ref>{{en}} {{cita web|url=http://privatewww.essex.ac.uk/~alan/family/S-Williams.html|titolo=The origin of the name Williams|autore=Alan M Stanier|editore=privatewww.essex.ac.uk|data=6 maggio 2011|accesso=8 settembre 2011}}</ref>
Il cognome Gelmini e le sue varianti derivano probabilmente dal [[prenome|nome proprio di persona]] [[medioevo|medievale]] ''Gelmino'', diminutivo di ''Gelmo'', forma accorciata di [[Guglielmo]] (o delle sue forme più antiche, come ''Guiligelmo'', ''Wiligelmo'', ''Viligelmo'', comparse in Italia nel IX secolo), a loro volta derivate dal [[lingue germaniche|germanico]] ''Wilhelm'' o ''Willahelm'' che sarebbe un composto di ''wilja'' ([[volontà|volontà/desiderio/impegno]]) e ''helma'' ([[elmo|elmo/copricapo]]) in [[alto tedesco antico]].<ref name="E tu, come ti chiami?">{{cita web|autore=Mario Querin|url=http://www.riviste.provincia.tn.it/ppw/TNEmigra.nsf/a198e46a2cfc269bc12565df0032208c/f386535dc4f8ffa4c1256df700439cca?|titolo=E tu, come ti chiami?|editore=riviste.provincia.tn.it|data=29 dicembre 2003|accesso=27 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121126085655/http://www.riviste.provincia.tn.it/ppw/TNEmigra.nsf/a198e46a2cfc269bc12565df0032208c/f386535dc4f8ffa4c1256df700439cca}}</ref><ref name="origine dei cognomi">{{cita web|url=http://www.cognomiitaliani.org/cognomi/cognomi0007e.htm|titolo=Gelmini|autore=|editore=cognomiitaliani.org|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130325174019/http://www.cognomiitaliani.org/cognomi/cognomi0007e.htm|accesso=2 luglio 2013}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.behindthename.com/name/william|titolo=Behind the Name|autore=|editore=behindthename.com|data=|accesso=21 marzo 2022}}</ref><ref>{{cita web|lingua=|url=https://www.ganino.com/cognomi_italiani_g|titolo=Italian Surnames|autore=|editore=ganino.com|data=|accesso=22 marzo 2022}}</ref>
 
Il cognome Gelmini e le sue varianti derivano probabilmente dal nome medievale ''Gelmino'', diminutivo di ''Gelmo'', forma contratta di [[Guglielmo]], a sua volta derivato dal nome [[Germani|germanico]] ''Wilhelm'' che sarebbe un composto di ''wil'' (che significa [[volontà]]) e ''helm'' (che significa [[elmo]]) in [[alto tedesco antico]]. In [[Europa]] molti cognomi condividono la stessa origine.<ref>{{en}} {{cita web|lingua=en|url=http://privatewww.essex.ac.uk/~alan/family/S-Williams.html|titolo=The origin of the name Williams|autore=Alan M Stanier|editore=privatewww.essex.ac.uk|data=6 maggio 2011|accesso=8 settembre 2011}}</ref>
Gelmini è diffuso soprattutto nelle province di [[provincia di Brescia|Brescia]], [[provincia di Bergamo|Bergamo]], [[provincia di Milano|Milano]], [[provincia di Trento|Trento]], [[Provincia di Verona|Verona]] e [[Provincia di Parma|Parma]]. Sembra avere il suo punto di maggiore presenza nella zona montuosa compresa fra [[Brescia]] e [[Trento]].<ref>{{cita web|url=http://www.cognomix.it/mappe-dei-cognomi-italiani.php?ricCognome=GELMINI&ricDove=1&x=15&y=12#|titolo=Gelmini|autore=|editore=cognomix.it|data=|accesso=19 settembre 2011}}</ref>
 
Cognome delle [[Giudicarie|Valli Giudicarie]],<ref name="E tu, come ti chiami?" /> è specifico delle province di [[provincia di Brescia|Brescia]], [[provincia di Bergamo|Bergamo]], [[provincia di Milano|Milano]], del basso [[Trentino]] e della sponda [[provincia di Verona|Veronese]] del [[Lago di Garda]]. Un'altra zona di diffusione comprende le province di [[provincia di Parma|Parma]], [[provincia di Reggio Emilia|Reggio Emilia]] e [[provincia di Modena|Modena]].<ref name="origine dei cognomi" />
Gelmetti è presente nelle provincie di Verona, [[provincia di Pavia|Pavia]], Milano e Brescia<ref>{{cita web|url=http://www.cognomix.it/mappe-dei-cognomi-italiani.php?ricCognome=gelmetti&ricDove=1&x=0&y=0#|titolo=Gelmetti|autore=|editore=cognomix.it|data=|accesso=19 settembre 2011}}</ref>; Gelmi in quelle di Trento, Bergamo, Brescia e Milano<ref>{{cita web|url=http://www.cognomix.it/mappe-dei-cognomi-italiani.php?ricCognome=GELMi&ricDove=1&x=0&y=0#|titolo=Gelmi|autore=|editore=cognomix.it|data=|accesso=19 settembre 2011}}</ref>; Gelmo in quella di [[provincia di Treviso|Treviso]]<ref>{{cita web|url=http://www.cognomix.it/mappe-dei-cognomi-italiani.php?ricCognome=GELMINI&ricDove=1&x=15&y=12#|titolo=Gelmo|autore=|editore=cognomix.it|data=|accesso=19 settembre 2011}}</ref>; Gilmozzi, Guelmi e Vielmetti in quella di Trento<ref>{{cita web|url=http://www.cognomix.it/mappe-dei-cognomi-italiani.php?ricCognome=Gilmozzi&ricDove=1&x=0&y=0#|titolo=Gilmozzi|autore=|editore=cognomix.it|data=|accesso=19 settembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cognomix.it/mappe-dei-cognomi-italiani.php?ricCognome=Gilmozzi&ricDove=1&x=0&y=0#|titolo=Guelmi|autore=|editore=cognomix.it|data=|accesso=19 settembre 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cognomix.it/mappe-dei-cognomi-italiani.php?ricCognome=Vielmetti&ricDove=1&x=13&y=14#|titolo=Vielmetti|autore=|editore=cognomix.it|data=|accesso=19 settembre 2011}}</ref>;
Vielmi in quella di Brescia<ref>{{cita web|url=http://www.cognomix.it/mappe-dei-cognomi-italiani.php?ricCognome=VIELMi&ricDove=1&x=0&y=0#|titolo=Vielmi|autore=|editore=cognomix.it|data=|accesso=19 settembre 2011}}</ref>.
 
== Storia e araldica ==
Nell'Archivio Storico Araldico Italiano è presente una famiglia Gelmini e una famiglia Guelmi del [[Trentino]] decorate con il titolo di [[nobile]].<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.contironco.it/index2.php?sezione=modulo_ricerca&referrer=3b5ac137dc22bdfb5e00176c33182b50|titolo=Archivio Storico Araldico Italiano|editore=contironco.it|data=|accesso=27 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120207024543/http://www.contironco.it/index2.php?sezione=modulo_ricerca&referrer=3b5ac137dc22bdfb5e00176c33182b50}}</ref> I Gelmini von Kreutzhof sono citati tra le famiglie nobili [[austria]]che.<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.coresno.com/standeserhoehungen/79-ghda-lex/1013-ghda-lex-g.html|titolo=G - Adelslexikon (GHdA)|editore=coresno.com|accesso=23 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
{{Stemma
|nome=Marca della Tipografia Gelmini
|immagine=Tipografia Gelmini 1584 1619.svg
|blasonatura=Aquila avvinghiata dalle spire di un serpente}}
Nell'Archivio Storico Araldico Italiano è presente una famiglia trentina decorata con il titolo di [[Nobile (aristocrazia)|nobile]].<br />
I Gelmini von Kreutzhof sono spesso annoverati tra le famiglie nobili [[Austria|austriache]].<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.coresno.com/standeserhoehungen/79-ghda-lex/1013-ghda-lex-g.html|titolo=G - Adelslexikon (GHdA)|editore=coresno.com|pagine=|accesso=23 luglio 2011}}</ref>
 
In alcuni documenti del [[XII secolo]] a [[Braone]], in [[Val Camonica]], compare il cognome Gelmini.<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.intercam.it/valcam/paesi/braone/braone.htm|titolo=BRAONE (Braù)|editore=intercam.it|pagine=|accesso=23 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070808033028/http://www.intercam.it/valcam/paesi/braone/braone.htm}}</ref>
=== Prime testimonianze ===
In alcuni documenti del [[XII secolo]] a [[Braone]], in [[Val Camonica]], compare il cognome Gelmini.<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.intercam.it/valcam/paesi/braone/braone.htm|titolo=BRAONE (Braù)|editore=intercam.it|pagine=|accesso=23 luglio 2011}}</ref>
 
DalNel 1576[[XVI secolo]], è documentata la presenza di Gelmini nella [[Valle di Saviore]] e a [[Salò]].<ref>{{cita web|autore=|url=http://francorino.interfree.it/valsaviorestoria53.htm|titolo=Le antiche famiglie della Valsaviore|editore=francorino.interfree.it|pagine=|accesso=23 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|autore=|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/unita/MIUD016AF7/|titolo=Salò comune contra Gelmini|editore=lombardiabeniculturali.it|accesso=15 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121123061519/http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/unita/MIUD016AF7/}}</ref>
Il 15 giugno 1595 il duca di [[Ducato di Mantova|Mantova]], [[Vincenzo I Gonzaga]], accordava la libertà al [[prigione|prigioniero]] Antonio Gelmini di [[Castellucchio]], [[Bombarda (arma)|bombardiere]].<ref>{{cita libro | nome=Antonino| cognome=Bertolotti | titolo=Prigioni e prigionieri in Mantova dal secolo XIII al XIX | anno=1890 | editore= | città= }}</ref>
{{Stemma
|nome=Stemma dei Gelmini di Salorno
|immagine=Coat of arms of the House of Gelmini.svg
|blasonatura=[[Decusse|Croce di Sant'Andrea]] di oro su rosso - [[Pavone (araldica)|Pavone]] in maestà con coda a ruota al naturale su terrazzo di verde su azzurro<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.leonemarinato.it/famiglie.php?c=G&pg=5|titolo=Famiglie A-Z|editore=leonemarinato.it|pagine=|accesso=23 luglio 2011}}</ref>}}
=== Tipografia ===
Il [[6 marzo]] [[1584]], attraverso un documento<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.esterbib.it/vedifonte.php?ID=2|titolo=Privilegio concesso dal principe-vescovo Ludovico Madruzzo a Giovanni Battista e Giacomo Gelmini|editore=esterbib.it|pagine=|accesso=10 novembre 2011}}</ref>, venne sancita la nascita della prima [[tipografia]] stabilmente attiva a [[Trento]], affidata ai fratelli Giacomo (che morì nel 1591 a causa di un'epidemia di [[peste]]) e Giovanni Battista Gelmini (già presenti in città dal 1582 su richiesta di [[Ludovico Madruzzo]]), provenienti da [[Sabbio Chiese]] in [[Val Trompia]], i quali operarono per circa 15 anni in una situazione di monopolio e sotto la supervisione del vescovo.
L'attività andò avanti fino al 1619 grazie al figlio di Giovanni Battista, Giovanni Maria.<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.esterbib.it/veditipografo.php?ID=26|titolo=Tipografia Gelmini|editore=esterbib.it|pagine=|accesso=23 luglio 2011}}</ref> La produzione conta una trentina di [[Libro|edizioni]] contrassegnate da una marca raffigurante un'[[Aquila (araldica)|aquila]] avvinghiata dalle spire di un [[serpente (araldica)|serpente]]. Gran parte delle opere sono conservate nella Biblioteca comunale di Trento.<ref>{{cita libro| nome=Giuseppe | cognome=Nova | titolo=Stampatori, librai ed editori bresciani in Italia nel Cinquecento |editore=Fondazione Civiltà bresciana |}}</ref><ref>{{cita web|autore=L. Spera|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-e-giacomo-gelmini_(Dizionario_Biografico)/|titolo=GELMINI, Giovanni Battista e Giacomo|editore=treccani.it|pagine=|accesso=7 novembre 2011}}</ref>
Il [[14 gennaio]] [[1627]] Maddalena Gelmini, vedova di Giovanni Maria Gelmini, vendette a Santo Zanetti e Antonio Marchi l'attrezzatura della tipografia.<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.esterbib.it/vedifonte.php?ID=32|titolo=Maddalena Gelmini, vedova di Giovanni Maria Gelmini, vende a Santo Zanetti e Antonio Marchi l'attrezzatura della tipografia per 380 ragnesi|editore=esterbib.it|pagine=|accesso=10 novembre 2011}}</ref>
 
Nel 1619, a [[Mulazzano]], nel [[Provincia di Lodi|Lodigiano]], Giovanni Gelmini scrisse un libro di [[epigrammi|dediche]] e [[lode|lodi]] per [[monsignore]] [[Michelangelo Seghizzi]].<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.comune.mulazzano.lo.it/PortaleNet/portale/CadmoDriver_s_258071|titolo=Cenni storici|editore=comune.mulazzano.lo.it|accesso=3 settembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20121218231940/http://www.comune.mulazzano.lo.it/PortaleNet/portale/CadmoDriver_s_258071}}</ref>
=== Epigrammi e lodi ===
Nel[[File:Tipografia Gelmini 1584 1619,.svg|thumb|left|upright=0.6|Marca adella [[Mulazzano]],Tipografia nelGelmini: [[ProvinciaAquila di Lodi(araldica)|Lodigianoaquila]], Giovanniavvinghiata Gelminidalle compose un librospire di epigrammi e lodi perun [[monsignoreserpente (araldica)|serpente]] Michelangelo Seghizzi.<ref>{{cita web|autore=|url=http://wwwedit16.comuneiccu.mulazzano.losbn.it/PortaleNetscripts/portale/CadmoDriver_s_258071iccu_ext.dll?fn=63&i=633|titolo=CenniMarca: storiciZ115|editore=comuneedit16.mulazzanoiccu.losbn.it|pagine=|accesso=2319 lugliomaggio 20112012}}</ref>]]
Nell'autunnoNel del1890, 1929Max von Gelmini zu Kreuzhof fu uno dei principali fondatori della [[Casse rurali|Cassa Rurale]] di [[Salorno]], la ''Raiffeisen Landesbank''<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.raiffeisen.it/it/di-salorno/la-mia-banca/storia.html|titolo=Dagli inizi fino al XXI secolo|editore=raiffeisen.it|accesso=23 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111023061211/http://www.raiffeisen.it/it/di-salorno/la-mia-banca/storia.html}}</ref> Sempre a Salorno, nell'autunno del [[1929]], durante lail repressionesoffocamento [[fascismo|fascista]] delle [[Lingue parlate in Italia|lingue minori]] presenti in Italia, Berta von Gelmini fu una delle promotrici delle scuole clandestine di [[lingua tedesca]], le [[katakombenschule]].<ref>{{cita web|autore=|url=http://apritisangia.splinder.com/post/24197675/le-scuole-clandestine-durante-il-fascismo|titolo=Le scuole clandestine durante il fascismo|editore=apritisangia.splinder.com|pagine=|data=27 febbraio 2011|accesso=23 luglio 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
NelTra i proprietari dei [[XIX secolocastello|castelli]], il castello di [[Gromo]] ([[XIX secolo]]), in [[Val Seriana]]), e di [[Urgnano]], nel Bergamasco, vengono passòelencate alladue famigliafamiglie Gelmini.<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.ilturista.info/guide.php?cat1=4&cat2=8&cat3=16&cat4=70&lan=ita|titolo=Gromo (Lombardia), visita al Borgo medievale, bandiera arancione|editore=ilturista.info|pagine=|accesso=23 luglio 2011}}</ref><ref>{{cita web|autore=|url=http://www.gromo.eu/29castello.html|titolo=MONUMENTI - Castello Ginami (1246)|editore=gromo.eu|pagine=|accesso=23 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101114163453/http://www.gromo.eu/29castello.html}}</ref><ref>{{cita web|autore=|url=http://www.icastelli.it/castle-1238161504-castello_albani_di_urgnano-it.php|titolo=Castello Albani Di Urgnano|editore=icastelli.it|accesso=9 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110809131102/http://www.icastelli.it/castle-1238161504-castello_albani_di_urgnano-it.php}}</ref>
=== Spedizioni fluviali ===
In un documento del 1787 a [[Borgo Sacco]], in Trentino, troviamo scritto:<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.cognomiitaliani.org/stemmi/gelmini.jpg|titolo=Documento - Sacco 1787|editore=cognomiitaliani.org|pagine=|accesso=23 luglio 2011}}</ref>
{{quote|A Chiunque.
Noi della Magnifica Comunità di Sacco pubblici Rappresentanti facciamo indubitata fede, che la Famiglia delli Sig. Francesco, Giampietro Fratelli Gelmini è non solo Concittadina di questa nostra Comunità da più di 160 anni, ma che inoltre si è sempre mantenuta, come fa al presente, civilmente e decorosamente, sempre integrate nel Negozio delle Spedizioni, essendo anzi una delle g. Feudatarie che sussistono al presente, ed in segno di tal verità corroboriamo le presenti colle rispettive nostre [...] ed apposizione del pubblico suggello.
In Fede.
Dato in Sacco il 20 novembre 1787}}
[[File:Castello Ginami e chiesa di S Gregorio - Gromo (Foto Luca Giarelli).jpg|thumb|250px|right|Castello di Gromo]]
[[File:GiorcesUrgnano5.JPG|thumb|250px|right|Castello di Urgnano]]I due fratelli ottennero quindi la nobiltà e l'aggiunta dell'appellativo ''Gelmini von Kreutzhof'' dall'imperatore [[Giuseppe II del Sacro Romano Impero]] grazie al [[Zattieri|trasporto fluviale]].<ref>{{cita web|autore=|url=http://archivinformationssystem.gv.at/detail.aspx?id=2262786|titolo=AT-OeStA/AVA Adel RAA 139.10 Gelmini, Franz, Johann Peter, Brüder, aus Sacco, Handelsleute, Adelsstand, "von Kreutzhof", 1788.04.12 (Akt (Sammelakt, Grundzl., Konvolut, Dossier, File))|editore=archivinformationssystem.gv.at|pagine=|accesso=23 luglio 2011}}</ref><ref>{{cita web|autore=|url=http://www.heraldrysinstitute.com/cognomi_italiani.php?search=gelmini&submit2=enviar&cognomi_italiani=Gelmini|titolo=origine del cognome italiano Gelmini|editore=heraldrysinstitute.com|pagine=|accesso=23 luglio 2011}}</ref>
 
===Castello GinamiTipografia ===
Il [[6 marzo]] [[1584]], attraverso un documento,<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.esterbib.it/vedifonte.php?ID=2|titolo=Privilegio concesso dal principe-vescovo Ludovico Madruzzo a Giovanni Battista e Giacomo Gelmini|editore=esterbib.it|pagine=|accesso=10 novembre 2011}}</ref>, venne sancitacreata la nascita della prima [[tipografia|produzione di testi stampati]] stabilmente attivapermanente a [[Trento]], affidata ai fratelli Giacomo (che morì nel 1591 a causa di un'epidemia di [[peste]]) e Giovanni Battista Gelmini (già presenti in città dal 1582 su richiesta di [[Ludovico Madruzzo]]), provenienti da [[Sabbio Chiese]] in [[ValValle TrompiaSabbia]], i quali operaronolavorarono per circa 15 anni in una situazione di [[monopolio]] e sotto lail supervisionecontrollo del [[vescovo]].
Nel [[XIX secolo]], il castello di [[Gromo]] ([[Val Seriana]]) passò alla famiglia Gelmini.<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.ilturista.info/guide.php?cat1=4&cat2=8&cat3=16&cat4=70&lan=ita|titolo=Gromo (Lombardia), visita al Borgo medievale, bandiera arancione|editore=ilturista.info|pagine=|accesso=23 luglio 2011}}</ref><ref>{{cita web|autore=|url=http://www.gromo.eu/29castello.html|titolo=MONUMENTI - Castello Ginami (1246)|editore=gromo.eu|pagine=|accesso=23 luglio 2011}}</ref>
L'attività andò avanti fino al 1619 grazie al figlio di Giovanni Battista, Giovanni Maria.<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.esterbib.it/veditipografo.php?ID=26|titolo=Tipografia Gelmini|editore=esterbib.it|pagine=|accesso=23 luglio 2011}}</ref> La produzione conta una trentina di [[Libro|edizionilibri]] contrassegnatemarchiati da una marcasimbolo raffigurantecon un'[[Aquila (araldica)|aquila]] avvinghiatalegata dalle spire dida un [[serpente (araldica)|serpente]]. Gran parte delle opere sono conservate nella Biblioteca comunale di Trento.<ref>{{cita libro| nome=Giuseppe | cognome=Nova | titolo=Stampatori, librai ed editori bresciani in Italia nel Cinquecento |editore=Fondazione Civiltà bresciana |}}</ref><ref>{{cita web|autore=L. Spera|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-battista-e-giacomo-gelmini_(Dizionario_BiograficoDizionario-Biografico)/|titolo=GELMINI, Giovanni Battista e Giacomo|editore=treccani.it|pagine=|accesso=7 novembre 2011}}</ref>
Il [[14 gennaio]] [[1627]] Maddalena Gelmini, vedova di Giovanni Maria Gelmini, vendette a Santo Zanetti e Antonio Marchi l'attrezzatura della tipografia.<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.esterbib.it/vedifonte.php?ID=32|titolo=Maddalena Gelmini, vedova di Giovanni Maria Gelmini, vende a Santo Zanetti e Antonio Marchi l'attrezzatura della tipografia per 380 ragnesi|editore=esterbib.it|pagine=|accesso=10 novembre 2011}}</ref>
 
=== Spedizioni fluviali ===
===Raiffeisen Landesbank===
NelIn 1890, Max von Gelmini zuun Kreuzhofdocumento fudel uno1787 dei principali fondatori della Cassa Rurale dia [[SalornoBorgo Sacco]], lain [[RaiffeisenTrentino, Landesbank]].troviamo scritto:<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.raiffeisencognomiitaliani.itorg/itstemmi/di-salorno/la-mia-banca/storiagelmini.htmljpg|titolo=DagliDocumento inizi fino al- XXISacco secolo1787|editore=raiffeisencognomiitaliani.it|pagine=org|accesso=23 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120910202656/http://www.cognomiitaliani.org/stemmi/gelmini.jpg}}</ref>
{{quotecitazione|A Chiunque.
 
Noi della Magnifica Comunità di Sacco pubblici Rappresentanti facciamo indubitata fede, che la Famiglia delli Sig. Francesco, Giampietro Fratelli Gelmini è non solo Concittadina di questa nostra Comunità da più di 160 anni, ma che inoltre si è sempre mantenuta, come fa al presente, civilmente e decorosamente, sempre integrate nel Negozio delle Spedizioni, essendo anzi una delle g.9 Feudatarie che sussistono al presente, ed in segno di tal verità corroboriamo le presenti colle rispettive nostre [...]soscrizioni ed apposizione del pubblico suggello.
=== Katakombenschule ===
In Fede.<br>Dato in Sacco il 20 novembre 1787}}
Nell'autunno del 1929, a Salorno, durante la repressione [[fascismo|fascista]] delle [[Lingue parlate in Italia|lingue minori]] presenti in Italia, Berta von Gelmini fu una delle promotrici delle scuole clandestine di [[lingua tedesca]], le [[katakombenschule]].<ref>{{cita web|autore=|url=http://apritisangia.splinder.com/post/24197675/le-scuole-clandestine-durante-il-fascismo|titolo=Le scuole clandestine durante il fascismo|editore=apritisangia.splinder.com|pagine=|data=27 febbraio 2011|accesso=23 luglio 2011}}</ref>
[[File:GiorcesUrgnano5.JPG|thumb|250px|right|Castello di Urgnano]]I due fratelli ottennero quindi la nobiltà e l'aggiunta dell'appellativodel nome ''Gelmini von Kreutzhof'' dall'imperatore [[Giuseppe II del Sacro Romano Imperod'Asburgo-Lorena]] grazie al [[Zattieri|trasporto fluviale]].<ref>{{cita web|autore=|url=http://archivinformationssystem.gv.at/detail.aspx?id=2262786|titolo=AT-OeStA/AVA Adel RAA 139.10 Gelmini, Franz, Johann Peter, Brüder, aus Sacco, Handelsleute, Adelsstand, "von Kreutzhof", 1788.04.12 (Akt (Sammelakt, Grundzl., Konvolut, Dossier, File))|editore=archivinformationssystem.gv.at|paginelingua=de, en|accesso=233 lugliosettembre 2011}}</ref><ref>{{cita web2020|autore=|urlurlarchivio=https://archive.is/20120707103938/http://wwwarchivinformationssystem.heraldrysinstitutegv.comat/cognomi_italianidetail.phpaspx?searchid=gelmini&submit2=enviar&cognomi_italiani=Gelmini|titolo=origine del cognome italiano Gelmini|editore=heraldrysinstitute.com|pagine=|accesso=23 luglio 20112262786}}</ref>
 
[[File:{{Doppia immagine verticale|right|Castello Ginami e chiesa di S Gregorio - Gromo (Foto Luca Giarelli).jpg|thumbGiorcesUrgnano5.JPG|250px|right180|Castello di Gromo]]|Castello di Urgnano}}
===Castello di Urgnano===
== Persone ==
Tra i proprietari del castello di [[Urgnano]] viene annoverata la famiglia Gelmini.<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.icastelli.it/castle-1238161504-castello_albani_di_urgnano-it.php|titolo=Castello Albani Di Urgnano|editore=icastelli.it|pagine=|accesso=9 agosto 2011}}</ref>
{{Persone di cognome|Gelmini}}
 
* [[PierinoDomenico Maria Gelmini]] (19251807–1888), ex-sacerdotevescovo italiano
==Persone==
* [[Domenico MariaOreste Gelmini]] (1807-18881912–2005), vescovopolitico e partigiano italiano
* [[OrestePierino Gelmini]] (1902-20051925–2014), politico e partigianoex-sacerdote italiano
* [[Pierino Gelmini]] (1925), ex-sacerdote italiano
* Angelo Gelmini, meglio noto come [[Padre Eligio]] (1931), presbitero italiano
* [[Hortense von Gelmini]] (1947), artista italiana
* [[Mariastella Gelmini]] (1973), politica ed ex ministro dell'istruzione, università e ricerca italiana del IV Governo Berlusconi.
* Florian de Gelmini (1976), compositore tedesco
* Caspar de Gelmini (1980), compositore tedesco
* [[Marcos Paulo Gelmini Gomes]] (1988), calciatore brasiliano
 
==Curiosità Onorificenze ==
Nove Gelmini hanno ricevuto onorificenze della [[Repubblica Italiana]]:
* A Salorno è presente la Residenza Gelmini, struttura che offre servizi come i laboratori per disabili.<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.bzgcc.bz.it/it/amministrazione/laboratori-gelmini-salorno.asp|titolo=aboratori per disabili Residenza Gelmini Salorno|editore=bzgcc.bz.it|pagine=|accesso=14 agosto 2011}}</ref>
* Gianluigi — [[Ordine al merito della Repubblica italiana#Ufficiale|Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana]] (27 dicembre 1994)<ref>{{cita web|https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/153748|Gelmini Rag. Gian Luigi|1º febbraio 2023}}</ref>
* 9 Gelmini hanno ricevuto onorificenze della [[Repubblica Italiana]] (4 [[Ordine al merito della Repubblica Italiana]], 2 Commendatori Ordine al Merito della Repubblica Italiana, 1 Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana,1 Grande Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana, 1 [[Benemeriti della salute pubblica|Medaglia d'oro al merito della sanità pubblica]]).<ref>{{cita web|autore=|url=http://www.quirinale.it/elementi/Onorificenze.aspx?pag=0&qIdOnorificenza=&cognome=gelmini&nome=&daAnno=1800&aAnno=2011&luogoNascita=&testo=&ordinamento=OCO_ANNO_DECRETO%20DESC,OCO_MESE_DECRETO%20DESC,OCO_GIORNO_DECRETO%20DESC|titolo=ONORIFICENZE|editore=quirinale.it|pagine=|accesso=14 agosto 2011}}</ref>
* [[Pierino Gelmini|Pietro]] — [[Ordine al merito della Repubblica italiana#Commendatore|Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana]] (2 giugno 1996)<ref>{{cita web|https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/108819|Gelmini Don Pietro|1º febbraio 2023}}</ref>
* In Italia si contano circa 650 Gelmini.
* [[Oreste Gelmini|Oreste]] — Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana (2 giugno 1998)<ref>{{cita web|https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/104337|Gelmini On. Oreste|1º febbraio 2023}}</ref>
* [[Pierino Gelmini|Pietro]] — [[Ordine al merito della Repubblica Italiana#Grande ufficiale|Grande Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana]] (19 novembre 2003)<ref>{{cita web|https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/132876|Gelmini Don Pietro (2)|1º febbraio 2023}}</ref>
* Gino — [[Ordine al merito della Repubblica Italiana#Cavaliere|Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana]] (27 dicembre 2004)<ref>{{cita web|https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/142598|Gelmini Sig. Gino|1º febbraio 2023}}</ref>
* Eligio — [[Medaglia al merito della sanità pubblica|Medaglia d'oro al merito della sanità pubblica]] (1º marzo 2005)<ref>{{cita web|https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/144481|Gelmini Padre Eligio|1º febbraio 2023}}</ref>
* Luigi — Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana (2 giugno 2005)<ref>{{cita web|https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/159330|Gelmini Sig. Luigi|1º febbraio 2023}}</ref>
* Adriana — Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana (2 giugno 2007)<ref>{{cita web|https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/219703|Gelmini Sig.ra Adriana|1º febbraio 2023}}</ref>
* Diego — Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana (2 giugno 2011)<ref>{{cita web|https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/314669|Gelmini Dott. Diego|1º febbraio 2023}}</ref>
* Massimo — Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana (27 dicembre 2020)<ref>{{cita web|https://www.quirinale.it/onorificenze/insigniti/365535|Gelmini Ten. Col. Massimo|1º febbraio 2023}}</ref>
 
== Note ==
{{<references|3}}/>
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
*{{cita web|autore=|url=http://gens.labo.net/it/cognomi/genera.html?cognome=GELMINI&t=cognomi|titolo=Gelmini|editore=gens.labo.net|pagine=|data=|accesso=27 luglio 2011}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.cognomiitaliani.org/cognomi/cognomi0007e.htm|titolo=Origine dei Cognomi Italiani|editore=cognomiitaliani.org|pagine=|data=|accesso=27 luglio 2011}}
*{{cita web|autore=Mario Querin|url=http://www.riviste.provincia.tn.it/ppw/TNEmigra.nsf/a198e46a2cfc269bc12565df0032208c/f386535dc4f8ffa4c1256df700439cca?|titolo=E tu, come ti chiami?|editore=riviste.provincia.tn.it|pagine=|data=29 dicembre 2003|accesso=27 luglio 2011}}
*{{cita web|autore=|url=http://www.contironco.it/index2.php?sezione=modulo_ricerca&referrer=3b5ac137dc22bdfb5e00176c33182b50|titolo=Archivio Storico Araldico Italiano|editore=contironco.it|pagine=|data=|accesso=27 luglio 2011}}
 
{{Portale|antroponimi|Storia di famiglia}}
[[categoria:cognomi italiani]]
 
[[categoriaCategoria:cognomiCognomi italiani]]
[[de:Gelmini_von_Kreutzhof]]