Milas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Sira Aspera (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(41 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Città
{{C|traduzione da rivedere|Turchia|dicembre 2011}}
|nomeCitta =Milas
{{Divisione amministrativa
|nomeOriginale=
|Nome = Milas
|linkBandiera =
|linkStemmaNome ufficiale =
|panoramaPanorama = Milas Plain Panorama.JPG
|didascaliaDidascalia = Panorama della piana di Milas
|linkMappaBandiera =
|pxMappaStemma =
|statoStato = TUR
|Grado amministrativo = 4
|suddivisioneAmministrativa2=[[Provincia di Muğla|Muğla]]
|Tipo =
|suddivisioneAmministrativa3=[[Distretto di Milas|Milas]]
|Divisione amm grado 1 = Egeo
|latitudine_d =37.1857
|Divisione amm grado 2 = Muğla
|longitudine_d =27.4647
|Divisione amm grado 3 = Milas
|latitudineGradi =
|Amministratore locale = Muhammet Tokat ([[Partito Popolare Repubblicano|CHP]])
|latitudinePrimi =
|Partito =
|latitudineNS =
|Data elezione =
|longitudineGradi =
|Data istituzione =
|longitudinePrimi =
|Data soppressione =
|longitudineEW =E
|Latitudine decimale =
|altitudine =52
|Longitudine decimale =
|superficie =2,16
|Latitudine gradi = 37
|abitanti =50.975
|Latitudine minuti = 18
|anno = 2010
|Latitudine secondi = 41
|densità =57,2
|Latitudine NS = N
|cap =48x xx
|Longitudine gradi = 27
|prefisso =(0090)+ 252
|Longitudine minuti = 46
|targa =48
|Longitudine secondi = 52
|nomeAbitanti =
|Longitudine EW = E
|status =
|Superficie =
|sindaco =Muhammet Tokat ([[Partito Popolare Repubblicano|Partito Repubblicano del Popolo]] (CHP)
|Note superficie =
|notemappa =
|Abitanti = 52522
|sito = http://www.milas.bel.tr milas.bel.tr
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2010
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Prefisso = (0090)+ 252
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''Milas''' (anticamente ''MylasaMilasa'', in [[lingua greca|greco]] ''Μύλασα''), è una città del sud-ovest della [[Turchia]], capoluogocentro dell'[[distretto di Milas|omonimo distretto]], nelladella [[provincia di Muğla]]. Nel 2010 contava 50.975 abitanti ed il Distretto 123.984.<ref>http://www.gazetemilas.com/habergoster.asp?id=5336</ref>
 
La città fu la prima capitale dell'antica [[Caria]] e del [[Beilikati turchi d'Anatolia|beylik anatolico]] di [[Menteşe|Menteşeoğulları]] in epoca medievale.
La città è centro di una regione con un'economia attiva, e la regione è molto ricca di reperti storici; il distretto del territorio di Milas conta ventisette siti archeologici degni di nota.<ref>Alcuni di questi sono ''(con i nomi dei moderni insediamenti indicati nei casi dove si trovano proprio all'interno di questi antichi siti)''; [[Beçin]], [[Chalcetor]], [[Euromus]] -originariamente ''Kyromus''-, [[Heracleia]] da [[Latmus]] (''Kapıkırı''), Hydae -originariamente Kydae- (''Damlıboğaz''), [[Iasos]] (''Kıyıkışlacık''), [[Keramos]]/[[Ceramus]] (''[[Ören]]''), Kuyruklu Kale (''Yusufça''), [[Labranda]], [[Olymus]] -originariamente [[Hylimus]]-.</ref>
La città fu la prima capitale dell'antica [[Caria]] e del [[Beilikati turchi d'Anatolia|beylik anatolico]] di [[Menteşe]]oğulları in epoca medievale.
 
L'abitato di Milas presenta le caratteristiche generali di una città con economia focalizzata sulla sull'agricoltura e acquacoltura, con le relative attività industriali, servizi, trasporti (in particolare dopo l'apertura dell'Aeroporto[[aeroporto di [[Milas-Bodrum Airport]]), turismo e cultura.
Il centro è a una distanza di circa venti chilometri dalla costa ed è effettivamente più vicino all'aeroporto di Bodrum stessa. Molti passeggeri in arrivo nel periodo estivo sempre più optano per rimanere a Milas anziché a Bodrum, dove è probabile che sia difficile trovare alloggio.
 
Il distretto di Milas copre una superficie totale di 2167&nbsp;km² e questa zona segue una lunghezza totale di costa di 150&nbsp;km, sia nel nord-ovest, il Golfo di Güllük che verso sud lungo il Golfo di Gökova; a queste devono essere aggiunte le sponde del [[lago Bafa]] nel nord diviso tra l'area del distretto di Milas e quello del distretto di [[Aydın]] di [[Söke]].
 
== Etimologia ==
Il nome Milasa, con il vecchio suffisso anatolico terminante in ''- asa'' è una prova sufficiente della sua fondazione molto antica. Sulla base della sillaba ''-mil'', trovata anche nel nome dicon comecui i [[liciaLicia|Lici]]ni chiamavano se stessi: (''Trmili''), una teoria sostenuta da alcuni ma che non prova il collegamento tracollega il nome di Milasa con il passaggio dei LicianiLici da [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]];, che sisecondo sostiene inoltre[[Eforo di essereCuma|Eforo]] unfu sitofondata delladai LiciaLici stessi col nome di Millawanda daprima [[Eforodi (Sparta)|Eforo]],dirigersi verso la loro destinazione finale nel sud dell'Anatolia.
Ma non c'è niente altro perfa dedurre unasupporre un'origine Licialicia per il nome Milasa.<ref>{{Cita libro|titolo = Dynastic Lycia: A political history of the Lycians and their relations with foreign powers, C. 545-362 ISBN 978-90-04-10956-8|autore=Antony G. Keen|editore=Brill Publishers, Leiden|anno= 1998}}</ref>
[[Stefano di Bisanzio]] nel suo ''Ethnica'' dice che la città prese il nome da un certo Mylasus, figlio di Crisaore e un discendente di Sisifo eed Aeolus,Eolo: una spiegazione che alcune fonti ritengono inconsistente per una città della [[Caria]].<ref>{{Cita libro|titolo = Turkey beyond the Meander ISBN 978-0-7195-4663-1|autore=George Ewart Bean|editore=John Murray Publishers Ltd, London|anno= 1989}}</ref>
 
== Storia ==
{{vedi anche|Milasa}}
[[File:Archaeologists studying Carian tomb in Milas Becin.jpg|thumb|150px|left|Archeologi studiano tombe della Caria a Milas Beçin]]
{{D|Milasa}}
[[File:Archaeologists studying Carian tomb in Milas Becin.jpg|thumb|upright=0.7|left|Archeologi studiano tombe della Caria a Milas Beçin]]
 
La prima datazione storica della città è posta all'inizio del VII secolo a.C., quando viene menzionato un regnante della [[Caria]] a Milasa, di nome Arselis, che avrebbe aiutato [[GygesGige (Lidia)|Gige re di Lydia]] nella sua contesa per il trono di Lidia.
L'episodio stesso è all'origine dei racconti che riguardano l'inizio del culto e per ldell'erezione della statua di Zeus Labrandeo nella vicina città di [[Labranda]], ritenuto sacro dai popoli che attraversarono l'Anatolia occidentale, con la statua dedicata, i [[labrys]] portate dagli Arselis dalla Lidia.<br> />
Zeus LabrandeanLabrandeo (a volte anche denominatodetto "Zeus Stratios") è stato unouna delle tre divinità proprie di Milasa, tuttitutte denominatidenominate Zeus, ma ciascunociascuna recantirecante caratteristiche indigene.
Di questiqueste, il culto di ''Zeus CariusCario'' (Zeus della Caria) fu anche notevole per essere esclusivamente riservato, al di fuori dei Cariani, a loro congiunti della Lidia e della [[Misia]].
Uno dei templi più belli è anche quello dedicato a Zeus Osogoa (originariamente, solo ''Osogoa''), riconducibile a volte quando i Cariani erano stati navigatori, e che ha richiamato per il geografo [[Pausania il Periegeta|Pausania]] l'[[Acropoli]] di [[Atene]].<ref>Pausanias (il geografo), ''Description of Greece:'' VIII, x, 3.</ref>
 
===Periodo persiano===
Sotto i dominatori [[Dinastia achemenide|AchaemenidiAchemenidi]], Milasa eradivenne la principale città della Caria.
Un governatore nominato dall'[[Sovrani della Persia|Imperatore persiano]] ([[satrapo]]) governò la città con diversi gradi di sottomissione all'imperatore.
Tra 460-450 a.C., Milasa era membro di spicco a livello regionale della [[Lega Delio-Attica]], come una delle città più importanti della Caria, ma il dominio persiano fu ripristinato verso la fine del secolo stesso.
 
===Dinastia Hecatomniecatomnide===
La dinastia chiamata [[Ecatomno|Hecatomniecatomnide]], fondata dadal cario [[HecatomnusEcatomno]] della Caria, continuò sotto i suoi figli e figlie che erano ufficialmente Satrapi dell'Impero persiano.
Milasa era allo stesso tempo loro città natale e la loro capitale.
Ma soprattutto durante il lungo Regno di [[Mausolus]] divennero di fatto governatori della Caria e di una un'estesa regione circostante tra il 377-352 a.C.<br> />
Fu durante il Regno di Mausolus[[Mausolo]] che la capitale fu spostata a [[Alicarnasso]], ma Milasa mantenne la sua importanza.
MausolusMausolo fu il costruttore del celebre ''Mausoleo di Mausolus''.
La parola conosciuta nel mondo "[[Mausoleo]]" deriva da questo sovrano della Caria.
 
[[File:Smallscale Mausolus Mausoleum (Gumuskesen) Monument Milas Turkey.JPG|thumb|250px|right|Gümüşkesen, camera di sepoltura a Milas, costruita durante il periodo romano della città e sul modello del Mausoleo di Mausolo]]
===Periodo Romano===
Nel 40 a.C. Milasa subì gravi danni quando fu conquistata da [[Quinto Labieno|Labieno]] durante la [[Guerra civile romana (44-31 a.C.)|Guerra civile romana]].
Nel periodo greco-romano, anche se la città è stata contesa tra i successori di [[Alessandro Magno]], ha goduto di una stagione di grande prosperità, e le tre città limitrofe di Euromus[[Euromos]], [[Olymos]] e [[Labraunda|Labranda]] sono stati incluse nei suoi confini.<br> />
Milasa è frequentemente citata dagli antichi scrittori.
All'epoca di [[Strabone]] la città vantava due oratori famosi, Euthydemos (Εὐθύδημος) e Hybreas (Ὑβρέας).
Varie iscrizioni ci dicono che i culti della Frigia erano rappresentati dal culto di [[Sabazio]]; l'Egiziano, derivante da quello di [[Iside]] e [[Osiride]].
C'era anche un tempio dedicato a [[Nemesi]].
Una Un'iscrizione di Milasa<ref>L'iscrizione è pubblicata in lingua turca ''Bulletin de correspondance hellénique'', 1890, pp. 621-623.</ref> fornisce uno dei pochi dati certi sulla vita di [[Cornelio Tacito]]; lo qualifica come governatore dell'[[Asia (provincia romana)|Asia]].
 
===Era Cristianacristiana===
{{vedi anche|Diocesi di Milasa}}
Tra i vescovi di antichi di Milasa vi era [[Efrem il Siro|San Ephrem]] (V secolo), la cui commemorazione viene tenuta il 23 gennaio, e le cui reliquie furono venerate nella vicina città di [[Leuke]].
Tra i vescovi di antichi di Milasa vi era sant'[[Efrem il Siro|Efrem]] (V secolo), la cui commemorazione viene tenuta il 23 gennaio, e le cui reliquie furono venerate nella vicina città di [[Leuke (città)|Leuke]].
Cirillo e il suo successore, Paolo, sono menzionati da [[Nikephoros Kallistos Xanthopoulos|Nicephorus Callistus]]<ref>[[Nikephoros Kallistos Xanthopoulos]]. ''Historia ecclesiastica:'' XIV, 52.</ref> e nella ''Vita di Santo Xene''.
Cirillo e il suo successore, Paolo, sono menzionati da [[Niceforo Callisto Xanthopoulos]]<ref>[[Nikephoros Kallistos Xanthopoulos]]. ''Historia ecclesiastica:'' XIV, 52.</ref> e nella ''Vita di Santo Xene''.
[[Michel Le Quien]] cita i nomi di altri tre vescovi,<ref>[[Michel Le Quien]]. ''Oriens Christianus'', I, 921.</ref> e le iscrizioni scoperte del periodo si riferiscono anche ad altri due, uno anonimo,<ref>''[[Corpus Inscriptionum Graecarum]]'', 9271.</ref> l'altro di nome Basilio, che ha costruito una chiesa in onore di [[Santo Stefano]].<ref>''{{lang|tr|Bulletin de correspondance hellenique}}'', XIV, 616.</ref>
San Xene di cui sopra era una nobildonna romana che, per sfuggire al matrimonio che i suoi genitori le volevano imporre, indossando abbigliamento maschile lasciò il suo paese, cambiò il suo nome da Eusebia a Xene ("lo straniero") e visse in primo luogo sull'isola di [[Kos|Cos]], poi a Milasa.
Dopo la [[Quarta crociata]], Milasa è rimasta una [[Sede titolare]] della Chiesa cattolica romana, ''Mylasensis''; la sede è rimasta vacante dopo la morte dell'ultimo vescovo nel 1966.<ref>[http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d3m19.html Mylasa (Titular See)]; [http://www.newadvent.org/cathen/10660b.htm ''Catholic Encyclopedia'': Mylasa"].</ref>
 
===periodoPeriodo Turcoturco===
{{Vedi anche|Menteşe}}[[File:Milasmus.jpg|thumb|250px|right|giardino del Milas Museum]]
 
====Bey di Menteşe====
Milas e la regione circostante è stata conquistata dai [[turkmeni|turchi]] sotto il comando di Menteşe Bey nella metà del XIII secolo, che poi ha dato il suo nome al [[Beilikati turchi d'Anatolia|beilikato]] ([[Menteşe]]) stabilendo la sua capitale in città.
Il centro amministrativo dei suoi discendenti fu il castello di [[Beçin]] che si trova nei dintorni della cittadina omonima a una distanza di 5&nbsp;km da Milas perché era più facile da difendere.
 
Riga 100 ⟶ 111:
Uno dei primi atti degli Ottomani fu trasferire la sede amministrativa regionale a [[Muğla]].
 
All'inizio del XX secolo, secondo i dati del 1912, il centro urbano dei Milas aveva una popolazione di 9.000 abitanti, dei quali circa 2.900 erano greci, più un migliaio di questi ebrei, ma la maggiormaggioranza parteera rimanentecostituita eranoda turchi.<ref>Secondo le stesse fonti, per tutta l'area coperta dal sottodistretto (''[[kaza]]'') di Milas, queste cifre erano 28500 per tutta la popolazione, circa 21000 dei quali erano turchi e da 3500 a 7000, secondo le fonti diverse, sono stati i greci. Dati da Anagiostopoulou 1997 e Sotiriadis 1918.</ref>
I greci di Milas furono scambiati con i turchi che vivevano in Grecia, ai sensi dell'accordo del 1923 per la [[Scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia|scambio di popolazioni greche e turcheturch]]<nowiki/>e tra i due paesi, mentre la considerevole comunità ebraica è rimasta presenza stabile fino al 1950, data dalla quale emigraronoci fu l'emigrazione inverso [[Israele]]; Gli ebrei originari di Milas ancora oggi tornano a visitarla.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Milas}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.yerelnet.org.tr/belediyeler/belediye.php?belediyeid=127562|titolo=Scheda su yerelnet.org.tr|lingua=tr|accesso=28 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120516031551/http://www.yerelnet.org.tr/belediyeler/belediye.php?belediyeid=127562|dataarchivio=16 maggio 2012|urlmorto=sì}}
*[http://www.milas.bel.tr Sito ufficiale del comune]
 
== Note ==
<references/>
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Città della Turchia]]
{{Portale|Turchia}}
[[Categoria:Colonie romane]]
[[Categoria:Città bizantine]]
 
[[caCategoria:Milas| ]]
[[cbk-zam:Milas]]
[[de:Milas]]
[[en:Milas]]
[[eo:Milas (Turkio)]]
[[fa:میلاس]]
[[fr:Milas (Muğla)]]
[[kk:Милас]]
[[mrj:Милас]]
[[ms:Milas]]
[[pl:Milas]]
[[ru:Милас]]
[[sh:Milas]]
[[sv:Milas]]
[[sw:Milas]]
[[tr:Milas]]