Musée de l'Homme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Filbot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione template obsoleti
Nessun oggetto della modifica
 
(43 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Museo
{{T|lingua=francese|argomento=|data=}}
|Nome = Museo dell'Uomo
Il '''Musée de l'Homme''' fu creato da [[Paul Rivet]] in occasione dell'[[esposizione internazionale]] del [[1937]].
|Immagine = Musée de l'homme.jpg
Fu erede del museo etnografico del [[Trocadero]] (Musée d'Ethnographie du Trocadéro), fondato nel 1918. Occupa la maggior parte dell'ala Passy del [[Palais de Chaillot]] (Parigi XVI) e riunisce le più importanti collezioni francesi concernenti la definizione, la vita e la storia dell'uomo.
|Didascalia = Frontale con iscrizione
|Località = [[Parigi]]
|Indirizzo = Palais de Chaillot<br>Place du [[Trocadéro]], 17
|Tipologia = [[museo etnografico]]
|Data di apertura = 1882
|Data di chiusura =
|Direttore =
|Visitatori =
|Anno visitatori =
}}
Il '''Musée de l'Homme''' (letteralmente "Museo dell'Uomo") è un [[museo]] [[etnografia|etnografico]] di [[Parigi]].
 
Fu creato da [[Paul Rivet]] in occasione dell'[[esposizione universale|esposizione internazionale]] del [[1937]] ed era erede del museo [[Etnografia|etnografico]] del [[TrocaderoTrocadéro]] (Musée d'Ethnographie du Trocadéro), che era stato fondato nel 1918[[1878]]. Occupa la maggior parte dell'ala Passy del [[Palais dePalazzo Chaillot]] (Parigi XVI) e riunisce le più importanti collezioni francesi concernenti la definizione, la vita e la storia dell'uomo.
De l'ancien Musée d'Ethnographie, il hérite les collections historiques exceptionnelles constituées dès le {{XVIe siècle}} et provenant des Cabinets de Curiosités et du Cabinet Royal. Ces collections ethnographiques s'enrichissent au cours du {{XIXe siècle}} et jusqu'à aujourd'hui grâce aux expéditions et missions scientifiques à travers le monde, auxquelles viennent s'adjoindre les dons ou les dépôts de voyageurs et de collectionneurs privés.
 
Ereditò le notevoli collezioni storiche del precedente Musée d'Ethnographie, costituite dal [[XVI secolo]] e provenienti dal Cabinet de Curiosités e dal Cabinet Royal. Queste collezioni etnografiche si arricchirono nel corso del [[XIX secolo]] e fino ad oggi, grazie alle spedizioni e alle missioni scientifiche in tutto il mondo, alle quali si aggiungono i doni o i depositi dei viaggiatori o dei collezionisti privati.
Le Musée de l'Homme a pour objectif de réunir en un seul lieu tout ce qui concourt à situer et à définir l'être humain :
*l'Homme dans sa chaîne évolutive ([[Préhistoire]]),
*l'Homme dans son unité et sa diversité ([[Anthropologie]] biologique),
*l'Homme dans son expression culturelle et sociale ([[Ethnologie]]).
 
Il Musée de l'Homme ha come obiettivo di riunire in un'unica sede tutto ciò che concorre alla collocazione e alla definizione dell'essere umano:
Cette triple fonction rend le Musée de l'Homme non seulement un lieu unique en France, mais aussi une référence à travers le monde.
* in rapporto alla sua catena evolutiva ([[preistoria]]),
* nella sua unità e nella sua diversità ([[antropologia]] [[Biologia|biologica]]),
* nella sua espressione culturale e sociale ([[etnologia]]).
Questa triplice funzione lo rende un museo unico in Francia e un punto di riferimento per tutto il mondo.
 
Organismo di ricerca dipendente dal "ministero dell'educazione nazionale, della ricerca e della tecnologia" e dal "ministero per la sistemazione del territorio e l'ambiente", il Musée de l'Homme raggruppa tre laboratori del [[Museo nazionale di storia naturale (Francia)|Museo nazionale di storia naturale]], di Antropologia biologica, di Preistoria e di Etnologia. Vi si esprimono le quattro vocazioni del museo: la conservazione delle collezioni, la ricerca di base, l'insegnamento superiore e la diffusione delle conoscenze. Raggruppa diverse unità del [[CNRS]] e propone attività di formazione del 3° ciclo (DEA).
Organisme de recherche sous co-tutelle du Ministère de l'[[Éducation nationale]], de la Recherche et de la Technologie et du Ministère de l'[[Aménagement du territoire]] et de l'Environnement, le Musée de l'Homme regroupe trois laboratoires du [[Muséum national d'histoire naturelle]] : les laboratoires d'Anthropologie biologique, de Préhistoire et d'Ethnologie. En son sein, s'expriment les quatre vocations du musée : la conservation des collections, la recherche fondamentale, l'enseignement supérieur et la diffusion des connaissances. Il regroupe plusieurs unités du [[CNRS]] et il propose des formations du 3{{e}} cycle (DEA).
 
UneUna partieparte dedella lacollezione collectiondi d'ethnologieetnologia vasarà êtreesposta exposée aual [[Musée du quai Branly]].
[[Catégorie:Musée national (France)|Homme]]
[[Catégorie:Musée parisien|Homme]]
{{ébauche éducation}}
 
== Voci correlate ==
[[en:Musée de l'Homme]]
* [[Trocadéro]]
[[sv:Musée de l'Homme]]
* [[Museo nazionale preistorico etnografico Luigi Pigorini]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|musei|Parigi}}
 
[[Categoria:Musei etnografici della Francia|Homme Musée de]]
[[Categoria:Musei di Parigi|Homme Musée de]]
[[Categoria:XVI arrondissement di Parigi]]
[[Categoria:Musei di antropologia|Homme]]
[[Categoria:Musei fondati nel 1937|Homme]]