Nothing Compares 2 U: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(117 versioni intermedie di 61 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album
|titolo = Nothing Compares 2 U
|artista = Sinéad O'Connor
|tipo = Singolo
|giornomese = 8 gennaio
|anno = 1990
|
|album di provenienza = [[I Do Not Want What I Haven't Got]]
|genere = Pop
|nota genere = <ref name=atlantic>{{cita web | url=https://www.theatlantic.com/entertainment/archive/2015/04/how-nothing-compares-2-u-endured/391122/ | titolo=How 'Nothing Compares 2 U' Endured | editore=[[The Atlantic]] | data=21 aprile 2015 | accesso=4 agosto 2015 | autore=Gilbert, Sophie |lingua=en}}</ref>
|etichetta = [[Chrysalis Records]]
|produttore = Sinéad O'Connor, [[Nellee Hooper]]
|registrato = 1989
|formati = [[45 giri]], [[Compact disc|CD]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DNK|oro|singolo|45000|{{IFPI Danmark|9796|accesso = 9 dicembre 2020}}}}{{Certificazione disco|DEU|oro|singolo|250000|{{BVMI|Sinead O'Connor|opera = Nothing Compares 2 U|accesso = 15 gennaio 2023}}}} {{Certificazione disco|ESP|oro|singolo|30000|{{cita web|url = https://www.elportaldemusica.es/awards/index?AwardsSearch%5Bartist%5D=SINEAD+O%27CONNOR&AwardsSearch%5Btitle%5D=&AwardsSearch%5Byear%5D=&AwardsSearch%5Bweek%5D=&AwardsSearch%5Bgroup%5D=&AwardsSearch%5Baward%5D= }}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|singolo|140000|{{cita libro|lingua = en|autore = Gavin Ryan|titolo = Australia's Music Charts 1988-2010|anno = 2011|editore = Moonlight Publishing|città = Mt. Martha, VIC, Australia}}|2}}{{Certificazione disco|AUT|platino|singolo|50000|{{IFPI Austria|Sinead O´Connor|opera = Nothing Compares 2U|accesso = 31 luglio 2015}}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|singolo|600000|{{BPI|4645-3468-1|accesso = 2 febbraio 2016}}}}{{Certificazione disco|NZL|platino|singolo|30000|{{Cita web|lingua = en|url = https://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=5632|titolo = Official Top 40 Singles - 07 August 2023|sito = [[The Official NZ Music Charts]]|accesso = 5 agosto 2023|dataarchivio = 5 agosto 2023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20230805001020/https://nztop40.co.nz/chart/singles?chart=5632|urlmorto = sì}}}} {{Certificazione disco|NLD|platino|singolo|170000|{{cita web|url = https://www.worldradiohistory.com/Archive-All-Music/Billboard/90s/1991/BB-1991-01-12.pdf}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|singolo|1000000|{{RIAA|Sinéad O'Connor|opera = Nothing Compares 2 U|accesso = 31 luglio 2015}}}}{{Certificazione disco|SWE|platino|singolo|50000|{{Sverigetopplistan|Sinéad O'Connor|accesso = 5 agosto 2023}}}}
|numero dischi d'oro ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|oro|singolo|35000|{{FIMI|8427|accesso = 17 maggio 2021}}}}
|immagine = SineadNothing2UVideo.jpg
|didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
|precedente = Jump In the River
|anno precedente = 1989
|successivo = The Emperor's New Clothes
|anno successivo = 1990
}}
==
Nel 1985, il cantante [[Prince]] diede vita ai [[The Family (gruppo musicale)|The Family]], band che quello stesso anno pubblicò il suo album di debutto. Prince scrisse ''Nothing Compares 2 U'' in riferimento a [[Susannah Melvoin]], la tastierista del gruppo che era appena uscita da una situazione sentimentale travagliata.<ref>[[Everett Lewis|Lewis, Everett]], commento del DVD, ''[[Luster (film)|Luster]]''</ref> La canzone venne inclusa nell'album, senza tuttavia ricevere molta attenzione.
Cinque anni dopo, [[Sinéad O'Connor]], consigliata dal suo manager, decise di incidere una nuova versione del brano per l'album ''[[I Do Not Want What I Haven't Got]]''. La cantante interpretò il testo del brano riflettendo sulla morte prematura della madre.<ref name=atlantic/> La versione incisa dai The Family era una ballata [[soul]] che si avvaleva di un arrangiamento vocale molto curato, a differenza di quella eseguita dalla O'Connor, che si caratterizza per un andamento molto più dimesso.<ref name=atlantic/>
Nel corso degli anni sono state registrate numerose [[cover]] del brano, quasi tutte ispirate alla versione di Sinead O'Connor. Anche Prince ne fece una reinterpretazione per la raccolta ''[[The Hits/The B-Sides]]'' nel 1993. Altre importanti versioni sono state incise da [[Jimmy Scott]] (2000), dagli [[Stereophonics]] nel 2002, dai [[Me First and the Gimme Gimmes]] nel 2003, dalle [[All Angels]] nel 2007, da [[Annalisa (cantante)|Annalisa]] nel 2012 e nell'album postumo No One Sings Like You Anymore (2020) di [[Chris Cornell]].
== Video musicale ==
Il [[video musicale]] fu diretto da [[John Maybury]] e consiste quasi esclusivamente di un [[primo piano]] sul viso della O'Connor, mentre interpreta intensamente il testo del brano alternando fasi di tristezza ad altre di rabbia. Le restanti inquadrature mostrano lei che si aggira in solitudine nei dintorni del [[Parc de Saint-Cloud]] a [[Parigi]]. Verso la fine del video, la cantante versa un paio di lacrime. La O'Connor ha rivelato che fu a causa dei versi "''All the flowers that you planted, Mama, in the backyard / All died when you went away''" ("Tutti i fiori che hai piantato nel giardino sul retro, mamma / sono morti quando sei andata via"), dato che lei aveva un rapporto conflittuale con la madre deceduta.<ref name=atlantic/> Il video si conclude mostrando il fotogramma utilizzato per la copertina dell'album ''[[I Do Not Want What I Haven't Got]]''. Nel 1990 venne premiato con un [[MTV Video Music Award al video dell'anno]], che per la prima volta fu assegnato a un'artista donna.
== Riconoscimenti ==
* Nel 2004, la rivista ''[[Rolling Stone]]'' ha inserito la canzone alla 162ª posizione nella sua [[I 500 migliori brani musicali secondo Rolling Stone|lista dei 500 migliori brani musicali]], che contiene soltanto due canzoni pubblicate nel 1990.
* [[VH1 Classic]] l'ha nominata come la seconda più grande canzone d'amore classica, dietro solo ''[[Let's Stay Together]]'' di [[Al Green]].
* Nel 2002, [[VH1]] ha incluso la canzone alla 18ª posizione nella classifica delle migliori ''[[one-hit wonder]]''.
* Nel 2007, VH1 l'ha inserita alla 10ª posizione nella lista delle 100 più grandi canzoni degli anni novanta.<ref>{{cita web |autore=Breaking Dawn Soundtrack: Posted |url=http://blog.vh1.com/2007-12-13/top-100-songs-of-the-90s/ |titolo=Top 100 Songs of the ’90s | VH1 Blog |editore=Blog.vh1.com |data=13 dicembre 2007 |accesso=11 gennaio 2014 |lingua=en |dataarchivio=14 febbraio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120214035830/http://blog.vh1.com/2007-12-13/top-100-songs-of-the-90s |urlmorto=sì }}</ref>
* La canzone è stata inclusa alla 77ª posizione nella lista delle migliori canzoni di sempre stilata da ''[[Billboard]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/bbcom/specials/hot100/charts/top100-titles-80.shtml|titolo=Billboard Hot 100 Chart 50th Anniversary - All-Time Top Songs|lingua=en|accesso=14 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080913210022/http://www.billboard.com/bbcom/specials/hot100/charts/top100-titles-80.shtml|dataarchivio=13 settembre 2008|urlmorto=sì}}</ref>
* Anche il ''[[TIME]]'' ha classificato la canzone tra le 100 migliori di sempre.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://entertainment.time.com/2011/10/24/the-all-time-100-songs/#nothing-compares-2-u-sinead-o-connor |titolo='Tightrope' | 100 Greatest Popular Songs: TIME List of Best Music | TIME.com |editore=Entertainment.time.com |data=21 ottobre 2011 |accesso=30 marzo 2014|lingua=en}}</ref>
== Tracce ==
;
{{Tracce
|Titolo1 = Nothing Compares 2 U
|Autore testo e musica1 = [[Prince]]
|Durata1 = 5:09
|Titolo2 = Jump in the River
|Autore testo e musica2 = [[Sinéad O'Connor]], [[Marco Pirroni]]
|Durata2 = 4:13
}}
; CD maxi
{{Tracce
|Titolo1 = Nothing Compares 2 U
|Autore testo e musica1 = Prince
|Durata1 = 5:09
|Titolo2 = Jump in the River
|Autore testo e musica2 = O'Connor, Pirroni
|Durata2 = 4:13
|Titolo3 = Jump in the River
|Note3 = strumentale
|Autore testo e musica3 = O'Connor, Pirroni
|Durata3 = 4:04
}}
== Classifiche ==
{{colonne}}
=== Classifiche settimanali ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1990)
!
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url =http://www.ultratop.be/nl/song/81b/Sinead-O'Connor-Nothing-Compares-2-U| titolo=Sinéad O'Connor - Nothing Compares 2 U|editore = [[Ultratop]]|accesso = 31 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|
|-
|[[Ultratop 50 Singles (Fiandre)|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|
|-
|[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref>{{cita web |url=http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.9051 |titolo=Top Singles - Volume 51, No. 25, May 05 1990 |sito=Collectionscanada.gc.ca |editore=Library and Archives Canada |accesso=31 luglio 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6ATF11LHP?url=http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php |dataarchivio=6 settembre 2012 }}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Track Top-40|Danimarca]]<ref>{{cita web|url=http://danskehitlister.dk/?song_id=7225|titolo=Sinéad O'Connor - Nothing Compares 2 U |editore=danskehitlister.dk|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171127191831/http://danskehitlister.dk/?song_id=7225|dataarchivio=27 novembre 2017|accesso=31 luglio 2015|lingua=da}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Eurochart Hot 100 Singles|Europa]]<ref name="Tsort">{{Cita web|lingua = en|url = http://tsort.info/music/wejh6y.htm|titolo = Song title - Nothing Compares 2 U|editore = Tsort|accesso = 31 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref>{{Cita libro|lingua = fi|autore = Timo Pennanen|titolo = Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972|città = Helsinki|edizione = 1|editore = Kustannusosakeyhtiö Otava|anno = 2006|isbn = 978-951-1-21053-5}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|5
|-
|[[Media Control Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Oricon|Giappone]]<ref name="Tsort"/>
|align="center"|1
|-
|[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://irishcharts.ie/search/placement?page=1&placement%5Btitle%5D=Nothing+Compares|titolo = Database|editore = The Irish Chart|accesso = 31 luglio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160420204947/http://irishcharts.ie/search/placement?page=1&placement%5Btitle%5D=Nothing+Compares|dataarchivio = 20 aprile 2016|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref name=itayearend>{{Cita web|url= http://www.hitparadeitalia.it/hp_yends/hpe1990.htm |titolo= I singoli più venduti del 1990 |editore= hitparadeitalia.it |accesso= 31 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Recording Industry Association of New Zealand|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Dutch Top 40|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Polish Music Charts|Polonia]]<ref name="Tsort"/>
|align="center"|1
|-
|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/19900128/7501/|titolo = Official Singles Chart Top 100: 28 January 1990 - 03 February 1990|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 31 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>{{Cita libro|lingua = es|autore = Fernando Salaverri|titolo = Sólo éxitos: año a año, 1959–2002|editore = Fundación Autor-SGAE|edizione = 1|data = settembre 2005|città = Spagna|isbn = 84-8048-639-2}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/artist/279464/sin-ad-oconnor/chart|titolo = Sinéad O'Connor – Chart history|editore = [[Billboard]]|accesso = 31 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|1
|}
{{colonne spezza}}
=== Classifiche di fine anno ===
{|class="wikitable sortable"
!Classifica (1990)
!Posizione
|-
|Australia<ref>{{Cita web|lingua = en|url =http://www.aria.com.au/pages/aria-charts-end-of-year-charts-top-50-singles-1990.htm|titolo = ARIA Charts - End Of Year Charts - Top 50 Singles 1990|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 31 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Austria<ref>{{Cita web|lingua = de|url = http://www.austriancharts.at/1990_single.asp|titolo = Jahreshitparade 1990|editore = austriancharts.at|accesso = 31 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|2
|-
|Belgio (Fiandre)<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/annual.asp?year=1990|titolo = Jaaroverzichten 1990|editore = [[Ultratop]]|accesso = 31 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|3
|-
|Canada<ref>{{cita web|url= http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.9139&type=1&interval=50 |titolo=Top Singles - Volume 53, No. 6, December 22 1990|sito= Collectionscanada.gc.ca |editore= Library and Archives Canada |lingua= en |accesso= 31 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|3
|-
|Germania<ref>{{Cita web|lingua = de|url = https://www.offiziellecharts.de/charts/single-jahr/for-date-1990|titolo = Single – Jahrescharts 1990|editore = offiziellecharts.de|accesso = 31 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|2
|-
|Giappone<ref name="Tsort"/>
|align="center"|30
|-
|Italia<ref name=itayearend/>
|align="center"|8
|-
|Nuova Zelanda<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://nztop40.co.nz/chart/?chart=3879|titolo = Top Selling Singles of 1990|editore = The Official New Zealand Music Chart|accesso = 31 luglio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160111045950/http://nztop40.co.nz/chart/?chart=3879|dataarchivio = 11 gennaio 2016|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|11
|-
|Paesi Bassi<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = http://dutchcharts.nl/jaaroverzichten.asp?year=1990&cat=s|titolo = Jaaroverzichten 1990|editore = dutchcharts.nl|accesso = 31 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|1
|-
|Regno Unito<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.everyhit.com/chart5.html|titolo=Chart Archive - 1990s Singles|sito=everyHit.com |accesso=31 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|2
|-
|Stati Uniti<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://longboredsurfer.com/charts/1990|titolo = Billboard Top 100 - 1990|editore = longboredsurger.com|accesso = 31 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|3
|-
|Svizzera<ref>{{Cita web|lingua = de|url = http://www.hitparade.ch/charts/jahreshitparade/1990|titolo = Jahreshitparade 1990|editore = [[Schweizer Hitparade]]|accesso = 31 luglio 2015}}</ref>
|align="center"|6
|}
=== Classifiche di tutti i tempi ===
{|class="wikitable"
!align="left"|Paese
!align="center"|Posizione
|-
|align="left"|Stati Uniti<ref>{{Cita web|url=https://www.billboard.com/charts/hot-100-60th-anniversary|titolo= Hot 100 60th anniversary}}</ref>
|align="center"|97
|-
|}
{{colonne fine}}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Sinéad O'Connor}}
{{Portale|musica}}
[[Categoria:Singoli al numero uno in Australia]]
[[Categoria:Singoli al numero uno in Canada]]
[[Categoria:Singoli al numero uno in Europa]]
[[Categoria:Singoli al numero uno in Germania]]
[[Categoria:Singoli al numero uno in Giappone]]
[[Categoria:Singoli al numero uno in Italia]]
[[Categoria:Singoli al numero uno in Polonia]]
[[Categoria:Singoli al numero uno in Spagna]]
[[Categoria:Singoli al numero uno in Svizzera]]
[[Categoria:Singoli al numero uno negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Singoli al numero uno nei Paesi Bassi]]
[[Categoria:Singoli al numero uno nel Regno Unito]]
|