Blood Bowl: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemo date e numeri + correzioni varie (vedi) |
m clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en |
||
(120 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{Gioco
|nome = Blood Bowl
|immagine =
|descrizione_immagine =
|creatore = [[Jervis Johnson]]
|illustratore =
|produttore = [[Games Workshop]]
|giocatori = 2
|età = 12+
|preparazione = breve
|durata =
|complessità = medio-bassa
|strategia = medio-bassa
|fortuna = media
|abilità = media
|note =
}}
'''''Blood Bowl''''' è un [[gioco da tavolo]] di [[Miniatura (gioco)|miniature]] creato da [[Jervis Johnson]] per l'azienda britannica [[Games Workshop]] come parodia del [[
Idealmente Blood Bowl prende parte in una versione "alternativa" dell'Old World, lo scenario in cui hanno luogo sia le battaglie del [[wargame tridimensionale]] ''[[Warhammer Fantasy Battle]]'' che le avventure del [[gioco di ruolo]] ''[[Warhammer Fantasy Roleplay]]'', con la differenza che in questa ambientazione i canoni e le convenzioni del fantasy sono sovrapposti ad aspetti dello sport professionistico e della vita moderna per generare effetti comici e parodistici.
==Regole di base==
''Blood Bowl'' è un gioco a turni di
Il termine ''Blood'' (cioè "sangue") nel nome del gioco richiama la violenza delle azioni che possono essere effettuate dai giocatori. Il gioco è basato su un ibrido di [[football americano]], [[rugby]] e sport fittizi ultra-violenti come ''[[Rollerball (film 1975)|Rollerball]]'' o ''[[Speedball (videogioco)|Speedball]]''. I giocatori possono tentare di ferire gli avversari per rendere più semplice il compito di segnare i ''touchdown'' riducendo il numero dei giocatori da affrontare in campo.
Gli stessi giocatori sono tratti da razze ''fantasy'' e hanno caratteristiche che riflettono le abilità delle stesse. Gli [[elfi]] sono tipicamente veloci e abili nel segnare, mentre i [[nano (mitologia)|nani]] e gli [[Orco (fantasy)|orchi]] sono più portati a uno stile di gioco più duro e fisico. I giocatori sono inoltre divisi in ruoli in maniera similare a quanto avviene per le [[posizioni del football americano]]: lanciatori (corrispettivo dei [[quarterback]] del football americano), ricevitori (equivalenti dei [[Ricevitore (football americano)|ricevitori]]), blitzer, giocatori di linea o altri.
==Leghe==
Le leghe sono il fondamento su cui si basa il Blood Bowl. Sono generalmente composte da giocatori provenienti dalla stessa città o provincia e che si riuniscono con una certa frequenza per creare una sorta di ''campagna'', ovvero una serie di partite in cui le squadre giocano l'una contro l'altra per un certo periodo di tempo ([[regular season]]) per poi essere qualificate ad una fase finale ad eliminazione diretta ([[play-off]]). La vincitrice della finale di lega viene incoronata "Campione della Lega". Giocando una lega i giocatori guadagnano esperienza ed abilità addizionali, e possono migliorare le loro caratteristiche accumulando "Star Player Points" (SPP); possono inoltre subire degli infortuni cronici o guarire da infortuni subiti nelle partite precedenti. Le più importanti leghe di Blood Bowl italiane sono a Bologna, Lucca, Modena, Roma, Firenze, Parma, Pescia, Pisa, Milano e Napoli.
Le leghe sono i nuclei attorno a cui si creano i gruppi di gioco; nel corso degli anni in Italia molti gruppi sono nati e si sono sviluppati, mentre altri hanno poi cessato la propria attività. I gruppi di gioco più famosi e riconoscibili in Italia sono: i '''Minotarri''' (Torino), '''Aerel''' (Pavia), '''Alfea''' (Pisa), i '''Predatori''' (Firenze), i '''Knights''' (Prato), '''Bolognabowl''' (Bologna), '''Luccini''' (Lucca), '''Goodstone''' (Pescia) e '''Miragliano''' (Milano).
==Tornei==
I tornei sono invece un fenomeno relativamente nuovo ed in continua espansione; sono eventi della durata generalmente di uno o due giorni di gioco, nei quali si disputano tre gare al giorno, in cui un grande numero di giocatori di Blood Bowl si raduna per giocare gli uni contro gli altri per diventare i campioni di quel torneo. Questa forma di gioco ha regole particolari, diverse da quelle delle leghe. Per la gestione e la registrazione dei giocatori e dei risultati dei tornei è nata, all'inizio degli anni 2000, la '''NAF''' (Nuffle Amorical Football): partendo da pochi utenti registrati è stata varcata la soglia dei 40.000 iscritti a Dicembre 2024.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.thenaf.net/|titolo=The NAF|accesso=2025-08-20}}</ref>
I più importanti e storici tornei italiani sono la '''Tilean Team Cup''' (Campionato Italiano a squadre, con sede che varia di anno in anno e si disputa in primavera),l''''Harpastum''' (Firenze, Febbraio) la '''Triple Skull Team Cup''' (Modena, generalmente a Settembre), la '''Royal Rumble''' (Carpi, Gennaio), il '''Fulginium Bowl''' (Foligno, Febbraio/Marzo), il '''Colossevm''' (Roma, generalmente a Giugno), l''''Italian Open''' (Bologna, Settembre o Ottobre), il '''Dolphin's Shield''' (Pescia, Luglio), la '''Luccini Summer Cup''' (Lucca, generalmente a Luglio) e la '''24 Ore''' (Correggio, ma spostatasi negli ultimi anni a Firenze o Bologna, Luglio). Negli ultimi anni sono comparsi sulla scena molti nuovi tornei che stanno rinnovando il panorama nazionale. Sarebbe complesso elencarli tutti, ma tra questi possiamo menzionare tornei di 2 giorni come l''''Aerel Tag Team''' (torneo a coppie che si tiene a Pavia in Aprile), Il '''Vaso di Pandora''' (Pisa, Settembre), l''''Infernotbowl''' (Casale Monferrato, Aprile) e tornei di 1 giorno come la '''Giostra Guelfa''', la '''Game Cup''', il '''FirenzeGiocaBlitz''', il '''Maze Blood Bowl''' (tutti di Firenze e Prato, date variabili), il '''Botte di Compleanno''', il '''Botte di Natale''' (entrambi a Pescia, Marzo e Dicembre), le '''Sabbie del Tempo''' e il '''Bomba Bowl''' (entrambi a Langhirano, Agosto e Giugno), la '''Miragliano's Cup''' (Milano, Novembre) e la '''Zhufbar Winter Cup''' (Roma, Novembre).<ref>{{Cita web|url=https://member.thenaf.net/index.php?module=NAF&type=tournaments|titolo=NAF World Headquarters :: Blood Bowl|sito=member.thenaf.net|accesso=2025-08-20}}</ref>
Il torneo più importante al mondo è la '''NAF World Cup''', un torneo a squadre composte da 6 giocatori che si disputa ogni quattro anni sull'arco di ben 3 giorni di gioco. La NAF World Cup I è stata disputata a Nottingham nel 2007 con 272 partecipanti. La NAF World Cup II si è tenuta ad Amsterdam nel 2011 con la partecipazione di 480 giocatori. La terza edizione si è disputata in Italia, a Lucca, dal 6 all'8 novembre 2015 con 912 giocatori grazie all'organizzazione dall'associazione LudoLega Lucchese.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://archivio.luccacomicsandgames.com/it/lcg/archivio-news/blood-bowl-a-lucca-il-mondiale-2015/|titolo=Blood Bowl, a Lucca il Mondiale 2015|sito=Lucca Comics & Games|data=2020-03-18|accesso=2025-08-20}}</ref> Nel 2019 il Mondiale si è disputata a Dornbirn, in Austria: la NAF World Cup IV ha visto una partecipazione di 1.428 giocatori.<ref>{{Cita web|url=http://www.nafworldcup.sbbm-turniere.com/|titolo=NAF World Cup IV - Dornbirn 3.-6. October 2019|sito=www.nafworldcup.sbbm-turniere.com|accesso=2025-08-20}}</ref> Nel 2023 la NAF World Cup V si è tenuto ad Alicante in Spagna dal 8 al 10 Settembre con la partecipazione di 2.254 giocatori suddivisi in 372 squadre (record mondiale di partecipanti ad un singolo torneo di un gioco della Games Workshop).<ref>{{Cita web|url=https://vnafworldcup.com/en/#/|titolo=V NAF World Cup|sito=vnafworldcup.com|accesso=2025-08-20}}</ref>
Ecco i podi dei 5 Mondiali tenutisi fino a ora:
'''World Cup I - 2007 (Nottingham, Inghilterra)'''
Vincitori: ''Les Azes'' (Francia)
Secondo posto: ''Aros Super Star''s (Danimarca)
Terzo Posto: ''FranceBloodBowl'' (Francia)
'''World Cup II - 2011 (Amsterdam, Paesi Bassi)'''
Vincitori: ''Waterbowl'' (Inghilterra)
Secondo posto: ''Team Argentina'' (Danimarca)
Terzo Posto: ''Lutece Noobz'' (Francia)
'''World Cup III - 2015 (Lucca, Italia)'''
Vincitori: ''Masters of Tilea'' (Italia)
Secondo posto: ''Latino Lovers'' (Danimarca)
Terzo Posto: ''Pilous'' (Francia)
'''World Cup IV - 2019 (Dornbirn, Austria)'''
Vincitori: ''Amicale du Push Push'' (Francia)
Secondo posto: ''Holy Six'' (Italia)
Terzo Posto: ''Unqualified'' (Germania)
'''World Cup V - 2023 (Alicante, Spagna)'''
Vincitori: ''Les Azes'' (Francia)
Secondo posto: ''COCORIPOW'' (Francia)
Terzo Posto: ''I Predatori di Atlantide'' (Italia)
La prossima World Cup VI si terrà nel 2027 a Malta. Altro torneo molto importante è l''''Eurobowl''', dove ogni nazione europea seleziona i suoi migliori otto allenatori. Si è disputata ogni anno, a partire dal 2003, ad eccezione degli anni in cui si è giocato la World Cup. L'Italia ha conquistato al momento 3 volte il titolo europeo: nel 2005, nel 2008 e nel 2009. All'Eurobowl si affianca l''''Europen''' dove altre squadre si possono iscrivere liberamente.<ref>{{Cita web|url=http://www.eurobowl.eu/2024/default.asp?p=7|titolo=Eurobowl - European championship in BloodBowl|sito=www.eurobowl.eu|accesso=5 novembre 2023}}</ref> L'Europen era nato come torneo per giocatori singoli nel 2010 per poi diventare a squadre di 3 giocatori a partire dal 2014 e a squadre di 4 giocatori dal 2022. L'Italia può vantare 2 vittorie all'Europen nel 2017 e nel 2018, oltre a un secondo e terzo posto nel 2024 su ben 108 squadre giocanti.
In Italia i Tornei che hanno registrato il maggior numero di partecipanti sono stati la già citata '''NAF''' '''World Cup III''' di Lucca (2015) con 912 partecipanti, la '''Tilean Team Cup''' di Genova (2024) con 224 partecipanti e la '''Tilean Team Cup''' di Firenze (2025) con 185 partecipanti.
==Storia==
===
La prima edizione di ''Blood Bowl''
====Caratteristiche====
Riga 53 ⟶ 106:
====Squadre della 1ª edizione====
{|
| [[Morto vivente|Campioni della morte (Non-morti)]]<br /><small>(scheletri, zombi, ghoul, mummie)</small> || [[Hobgoblin (creatura fantastica)|Hobgoblin]] || Putrefatti di [[Nurgle]]
|-
| Elfi || [[Licantropo|Lupi mannari]] ||
|-
|
|-
| Eroi della legge<br /><small>(elfi, halfling, nani, umani e uominialbero)</small> ||
|-
|
|-
| [[Halfling]] ||
|}
Una squadra è formata da 15 giocatori, 7 dei quali devono essere obbligatoriamente uomini di linea.
Riga 73 ⟶ 126:
* Thrud the Barbarian (umano): può giocare per qualsiasi squadra
===
Una seconda edizione
====Caratteristiche====
Riga 84 ⟶ 137:
* '''Throwing Skill''' (''abilità di passaggio'') ('''TS'''): rappresenta l'abilità di un giocatore a lanciare la palla a un proprio compagno di squadra.
* '''Cool''' (''freddezza'') ('''CL'''): rappresenta l'abilità di un giocatore a rimanere calmo e concentrato sotto pressione, specialmente quando tenta di ricevere la palla.
* '''Armour Value''' (''valore di armatura'') ('''
====Squadre della 2ª edizione====
{|
| [[Orde del caos|Caos]] || [[Morto vivente|Non-morti]]
|-
| Elfi ||
|-
|
|-
|
|-
| [[Halfling]] ||
|-
|
|}
Una squadra
Certe razze avevano dei ruoli "proibiti", preclusi ad esse per mancanza di requisiti base (ad es. i nani non potevano essere catcher per la statura bassa, gli elfi non potevano avere
Una caratteristica singolare della seconda edizione di '''Blood Bowl''' è il costante riferimento, nelle note di background a margine di regole e supplementi, a razze, squadre e tipi di giocatore che non si videro mai "negli effetti", rappresentati da miniature o espansioni loro dedicate: esempio celebre di questo fenomeno erano gli Hobgoblin (menzionati più volte come goblinoidi più imponenti dei piccoli e sfortunati goblin e come giocatori estremamente stupidi e brutali -e perciò popolarissimi coi ''fans''-), la squadra "The Hobgoblin Team", in livrea arancione con una rozza 'X' nera come insegna (nessun hobgoblin era riuscito a elaborare un'insegna araldica migliore!), altri tipi di "mannari" diversi dai lupi (venivano accennati gli Orsi Mannari e la squadra dei Kishargo Werebears) e la squadra del Caos dedita al dio Nurgle ("Nurgle Rotters", che venivano accreditati persino di una finale Blood Bowl disputata -e persa-, contro un team elfico), raffigurata, coerentemente con la mitologia warhammeriana, come un accrocchio di abomini pestilenti e in putrefazione (ma senza che venissero specificate regole speciali per essi, diverse da quelle generiche degli umani e dei nani del Caos).
Questi fatti dimostrano la natura episodica e "scanzonata" dell'attenzione che veniva dedicata al sistema, evidentemente più legata all'estro dei game designer in questione (Jervis Johnson ''in primis'') che non a una strategia pianificata. Tuttavia, la cosa faceva parte dello charme ''naif'' della Games Workshop di fine anni ottanta/primi anni novanta, periodo che molti fan, in seguito delusi dalle scelte del gruppo, ricordano come una sorta di "Età dell'Oro".
===
Blood Bowl subì una sorta di vuoto tra la seconda e la terza edizione ma la nuova versione uscì nel [[1994]] e cambiò radicalmente il sistema di gioco, con lo scopo di attrarre un pubblico più vasto di giocatori più giovani, che spesso non avevano la costanza o la pazienza di mandare a memoria regole dettagliate o di dirimere casi delicati che potevano venirsi a creare sul tavolo da gioco. Cambiamenti chiave in tal senso furono l'introduzione dei turni di gioco e la regola del ''turnover'', che significava che in molti casi un'azione fallita terminava il turno del giocatore. Questi due cambiamenti, a scanso di una semplificazione che allontanò dal sistema la maggior parte dei fan originali, aumentarono il ritmo del gioco, rendendo raro che un match non si concludesse entro le due ore di gioco.
Nel [[1995]], la terza edizione di ''Blood Bowl'' vinse l'''[[Origins Award]]'' come ''Migliori Regole di Miniature del 1994''<ref>{{Cita web|url=http://www.originsgamefair.com/awards/1994|titolo=1994 list of winners|autore=|editore=Academy of Adventure Gaming Arts and Design|data=|lingua=en|accesso=6 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090506193538/http://www.originsgamefair.com/awards/1994|dataarchivio=6 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref>.
====Squadre della 3ª edizione====
{|
| [[Orde del caos|Caos]] ||
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|-
| [[Halfling]] ||
|-
|
|}
===
Ci sono stati molti cambiamenti da quando la terza edizione è stata realizzata,
Nel [[2004]] cominciò il lavoro su una nuova versione del gioco, con un'uscita annunciata provvisoriamente per il [[2007]], nel ventesimo anniversario del ''Blood Bowl''.
Riga 138 ⟶ 191:
'''Ufficiali''':
{|
|
|-
| [[Orde del caos|Caos]] ||
|-
| Elfi ||
|-
|
|-
|
|-
|
|-
|
|}
'''Proposte''':
{|
|
|-
| [[Khorne]] || [[Tzeentch]]
Riga 163 ⟶ 216:
|}
===
In questo capitolo il sistema di gioco continua ad essere sempre più frenetico e intuitivo: vengono affinate e velocizzate le regole che ruotano intorno ai cosiddetti " Big Guy " (personaggi più grandi della media e
Come ultimo ritocco una revisionata generale per quelle squadre che non convincevano del tutto nelle edizioni passate. Con il LRB 5 continua la trasformazione di questo appassionante gioco verso metodologie sempre più veloci e immediate, lasciando intatto il sistema di abilità speciali che rendono unica ogni partita
====Modifiche per le squadre della 5 Edizione====
I team proposti in questa ultima
;Necromanti: Il
;Putrescenti di Nurgle: I guerrieri putrescenti del dio della peste ricevono un grande aggiornamento nel LRB 5. Prima di tutto la nuova
;Goblin: Forse le vere stelle del Blood Bowl. Piccoli, agili, deboli ed estremamente fallosi. I piccoli Pelleverde possono essere degli ottimi ricevitori, sfortunatamente sono carenti di persone alte almeno 1m e 60
;Norse: Tornati alla ribalta dopo la penombra della passata edizione, i Norsmanni stavolta convincono davvero! L'introduzione dei nuovi Ulfwerener e Troll delle nevi Implementa di molto il loro potenziale d'attacco. I primi sono dei guerrieri particolarmente forti e dotati dell'abilità furia, il secondo è un Big Guy dotato di furia e artigli (unico Big Guy con gli artigli fin dall'inizio). Questa concentrazione spropositata della furia rende ufficialmente i norse il miglior team per lanciare gli avversari fuori dal campo.
;Undead: leggero cambiamento per l'accesso alle abilità: le mummie perdono l'accesso alle generali e gli spettri acquisiscono quelle di forza.
;Caos: Le mutazioni non sono più abilità da acquisire con un doppio!; ciò significa una maggiore varietà nell'evoluzione della squadra e la conferma che stavolta il caos è la squadra che apre le armature avversarie con maggior facilità!
;Elfi
;Nani: la
;Ogre: i goblin scompaiono per lasciare spazio agli snotling: più piccoli e con meno forza....molto vicini all'inefficacia.
===Sesta edizione: Competition Rules Pack
Il Living Rulebook, attualmente giunto alla sua sesta edizione, è disponibile presso il sito ufficiale di Blood Bowl sotto il nome di "Blood Bowl Competition Rules".
====Modifiche per le squadre del CRP====
Ci sono alcune modifiche legate all'aggiornamento alla nuova edizione delle regole:
;Elfi
;Goblin:
;Halfling:
;Khemri:
;Nani:
;Non-morti:
;Putrescenti di Nurgle:
;Skaven:
Per tutte le squadre aumentano gli Star Player disponibili ad essere affittati.
=== Edizione Blood Bowl 2016 (2016) ===
Nel novembre 2015, Games Workshop ha annunciato la reintroduzione di Specialist Games e ha annunciato che una nuova versione di Blood Bowl era in fase di sviluppo. Durante il Warhammer Fest di maggio 2016 sono stati annunciati vari elementi della nuova edizione, tra cui un campo a doppia faccia, nuove miniature in plastica e un'uscita iniziale di squadre (Umani, Orchi, Skaven, Elfi, Nurgle e Nani) con future espansioni in fase di sviluppo per aggiungere più squadre al gioco (inclusa una nuova versione di Goblins).
=== ''Blood Bowl Second Season Edition'' (2020) ===
Il 27 novembre 2020 [[Games Workshop]] ha pubblicato una versione del gioco, con un regolamento aggiornato e due nuove squadre (Nobiltà imperiale e Orchi neri).<ref>{{Cita web |url=https://arstechnica.com/gaming/2017/04/blood-bowl-review-a-triumphant-return-after-22-years-out-of-print/ |titolo=Blood Bowl review: A triumphant return after 22 years out of print |sito=Ars Technica |data=17 aprile 2017 |lingua=en |accesso=25 aprile 2024}}</ref> Il nuovo regolamento introduce la caratteristica di passaggio permettendo un'ulteriore diversificazione dei giocatori che sono specializzati nei lanci. Il sistema di reroll di squadra viene modificato permettendo che ne sia usato più di uno a turno. Gli Starplayers subiscono degli aggiornamenti (diminuzione generalizzata del costo d'ingaggio, miglioramenti di alcune caratteristiche e l'introduzione di un'abilità speciale personalizzata) che li rendono ancora più forti.
== Videogiochi ==
Dal gioco sono stati creati
* * ''[[Blood Bowl (videogioco 2009)| * ''[[Blood Bowl 2]]'' (2015)
* ''[[Blood Bowl 3]]'' (2023)
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Games Workshop]]
* [[Giochi di morte (film 1989)]]
* [[Kerrunch]]
* [[Rollerball (film 1975)
* [[
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.games-workshop.com/gws/content/article.jsp?catId=cat480004a&categoryId=6700002a§ion=&aId=21500016a|titolo=Manuale di ''Blood Bowl''}}
* {{cita web | 1 = http://www.blood-bowl.net/ | 2 = Galak's Blood Bowl resource page | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.blood-bowl-miniatures.de/|Traveller's miniature archive|lingua=de}}
{{portale|giochi da tavolo}}
[[Categoria:Giochi da tavolo]]
[[Categoria:
[[Categoria:Giochi basati su Warhammer Fantasy Battle]]
|