Malattia idiopatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: no:Idiopati |
'vincono' diventa 'vincano'. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (46 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
Una '''malattia idiopatica''' è una patologia non dovuta a cause esterne note, senza causa apparente<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/salute/dizionario/idiopatico/index.shtml|titolo=Idiopatico - Dizionario medico|accesso=7 aprile 2012}}</ref>: è una malattia di cui, ad oggi, non si conosce il meccanismo di base. L'aggettivo '''idiopatico''', usato anche in altre espressioni mediche, viene da "''ἴδιος''" (idios)'', sé'' ''stesso'' e "''πάθος"'' (pathos), ''sofferenza'', e si può riferire alle cause di una patologia qualunque, che risulti presentare un'[[eziopatogenesi]] presente già in età infantile, talvolta alla nascita. Una malattia idiopatica in genere è trattata con farmaci sintomatici e per essa non si dispone di trattamenti definitivi o comunque eziologici, cioè che vincano il meccanismo di base che la genera.
Per alcune condizioni mediche, la comunità medica scientifica non è in grado di stabilire una causa principale in una grande percentuale dei casi (per esempio, la [[glomerulosclerosi segmentaria e focale]] o la [[spondilite anchilosante]], in cui la maggior parte dei casi sono appunto di natura idiopatica)<ref name=Daskalakis_2006>{{Cita pubblicazione |autore=Daskalakis N, Winn M |titolo=Focal and segmental glomerulosclerosis |url=https://archive.org/details/sim_cellular-and-molecular-life-sciences_2006-11_63_21/page/2506 |rivista=Cell Mol Life Sci |volume=63 |numero=21 |pp=2506-11 |anno=2006 |pmid=16952054 |doi=10.1007/s00018-006-6171-y}}</ref>. In altre condizioni, tuttavia, i casi idiopatici rappresentano una piccola percentuale (ad esempio nella [[fibrosi polmonare]])<ref name=MLP>{{Cita web | titolo = Medical Encyclopedia: Idiopathic pulmonary fibrosis |sito= MedlinePlus| url = https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/000069.htm | accesso=13 febbraio 2007}}</ref>. Grazie ai progressi medici e scientifici, le cause più profonde delle varie malattie sono state negli anni scoperte e quindi la percentuale dei casi definiti come idiopatici è diminuita. Si annovera anche una forma di [[artrosi]] idiopatica, caratterizzata dalla formazione dei [[noduli di Heberden]]<ref name="cgems">{{cita web|url=http://www.cgems.it/getImage.aspx?tmpID=3463&tipo=fileAllegato|titolo=Emergency Medicine Practice - Aggiornamento sull’artrite mono-articolare: diagnosi e trattamento in DEA|p=11|data=agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
==Note==
<references/>
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:
[[Categoria:Malattie idiopatiche| *]]
| |||