Carduus crispus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Aggiunto template Cita; aggiunti 5 link; typo
 
(59 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=lightgreen
|nome= Cardo crespo
|statocons=
|immagine=[[Immagine: Carduus crispus 002a.JPG- |220px]]kähar karuohakas.jpg
|didascalia=''Carduus crispus''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 13 ⟶ 12:
|sottodivisione=
|superclasse=
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Asteridae]]
|infraclasse=
Riga 30 ⟶ 29:
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
|FIL?=six
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Eudicotiledoni]]}}
|clade2=[[Mesangiosperme]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Asteridi]]}}
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Euasteridi II]]}}
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=[[Asteridi]]
|clade7=[[Euasteridi]]
|clade8=[[Campanulidi]]
|ordineFIL=[[Asterales]]
|famigliaFIL=[[Asteraceae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nomesottofamigliaFIL=[[Carduoideae]]}}
|tribùFIL=[[Cardueae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Tribù (tassonomia)|Tribù]]|nome=[[Cardueae]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottotribù]]|nomesottotribùFIL=[[Carduinae]]}}
|genereFIL=[[Carduus]]
|specieFIL='''C. crispus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Carl von LinnéLinneo|L.]]
|binome= Carduus crispus
|bidata=[[1753]]
Riga 49 ⟶ 55:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 56 ⟶ 61:
}}
 
Il '''Cardocardo crespo''' (nome scientifico '''''Carduus crispus''''' <small>[[Carl von LinnéLinneo|L.]], 1753</small>) è una pianta [[Erbaerba]]cea (botanica)|erbacea[[angiosperma]] [[dicotiledone]] bienne dai grandi [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] violetto-purpurei appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]].<ref name=APGIV>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=The Angiosperm Phylogeny Group|titolo=An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV|rivista=[[Botanical Journal of the Linnean Society]]|anno=2016 |volume= 181 |numero= 1 |pp= 1-20 |url=https://doi.org/10.1111/boj.12385}}</ref><ref name=KEW>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:188569-1|titolo=World Checklist|sito=[[Royal Botanic Gardens Kew]]|accesso=5 febbraio 2021}}</ref>
 
==Etimologia==
Il nome del [[Genere (tassonomia)|genere]] (''Carduus'') deriva dal [[lingua latina|latino]] (= “cardo”"cardo" in italiano) che a sua volta potrebbe derivare da una parola [[Lingua greca antica|greca]] il cui significato si avvicina al nostro vocabolo “rapare”"rapare"; ma altre ricerche farebbero derivare da un'altra radice, sempre greca, "'' “ardis” ardis''" (= “punta"punta dello strale”strale"), alludendo ovviamente alla spinosità delle piante di questo genere. <ref>{{cita|Motta 1960|Volvol. 1 -1, pag. 457}}.</ref> Il nomeL'[[epiteto specifico]] (''crispus'') deriva dal latino e significa "''“arricciatoarricciato o ondulato”ondulato"'' in riferimento alle foglie. <ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageCI-CY.html|titolo=Botanical names|accesso=30-12- dicembre 2011}}</ref>
<br>
Il [[Nomenclatura binomiale|binomio scientifico]] attualmente accettato (''Carduus crispus'') è stato proposto da [[Carl von Linné]] (Rashult, 23 maggio 1707 –[[Uppsala]], 10 gennaio 1778), biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna [[classificazione scientifica]] degli organismi viventi nella pubblicazione "''”SpeciesSpecies Plantarum”Plantarum''" (http://www.botanicus.org/title.aspx?bibid=b12069590) del 1753.<ref>{{cita web|url=http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=188569-1|titolo=The International Plant Names Index|accesso=30-12- dicembre 2011}}</ref>
 
==Descrizione==
[[File:Bombus lapidarius drone - Carduus crispus - Keila.jpg|miniatura|sinistra|upright|Un bombo (''[[Bombus lapidarius]]'') appoggiato su un cardo crespo.]]
[[Immagine: Carduus crispus Lindman DESC.PNG|500px|thumb|Descrizione delle parti della pianta]]
[[ImageFile: Carduus crispus1crispus Lindman DESC.jpgPNG|150pxupright=2.3|thumb|IlDescrizione delle parti della portamentopianta]]
[[File:Carduus crispus1.jpg|upright=0.7|thumb|Il portamento]]
È una pianta eretta che può raggiungere dai 5 ai 12 dm e oltre di altezza (in [[America]] dai 3 ai 15 dm<ref name=efloras>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=200023607|titolo=eFloras|sito= - [[Flora of North America]]|accesso=30-12- dicembre 2011}}</ref>). La forma biologica della [[specie]] è [[Sistema_RaunkiærSistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita bienne]] ('''H bienn'''); ossia sono piante perennanti per mezzo di gemme poste al suolo con un ciclo di crescita biennale: significa che il primo anno produce al più una bassa [[Glossario botanico#R|rosetta]] basale di foglie, mentre il secondo anno fiorisce completamente. In queste piante le spine sono molte e presenti sia sul fusto che sulle foglie.<ref>{{cita|Pignatti 1982|vol. 3, pag. 1}}.</ref><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref>{{cita|Judd 2007|pag. 517}}.</ref><ref name=KJ/><ref name=FS/><ref name=HERR/><ref name="Pign2"/>
===Radici===
Le [[Radice (botanica)|radici]] sono grosse e servono anche da ancoraggio oltre che da alimentazione.
===Fusto===
La parte aerea del [[Fusto (botanica)|fusto]] è eretta e ramosa verso l’altol'alto. La forma è tubolare e striata e con [[Glossario botanico#A|ali]] spinate (spine deboli di 215 3&nbsp;mm) fino all’all'[[infiorescenza]].
===Foglie===
[[ImageFile: R0011675Carduus_crispus_R0011675.JPGjpg|150pxupright=0.7|thumb|Le foglie]]
Le [[foglie]] sono di due tipi: quelle [[Glossario botanico#B|basali]] che si sviluppano il primo anno e quelle [[Glossario botanico#C|cauline]] disposte in modo alterno. La pagina inferiore della foglie è cosparsa di peli unicellulari lisci e l’aspettol'aspetto è bianco- [[Glossario botanico#T|tomentoso]]; quella superiore è sparsamente spinata (spine deboli di 1 – 2 &nbsp;mm, anche 3 &nbsp;mm) quasi [[Glossario botanico#G|glabra]] e di colore verde-scuro. Le foglie sono [[Sessilità|sessili]] con lamina a contorno ellittico o [[Glossario botanico#O|oblanceolato]].
*Foglie basali: sono [[Glossario botanico#P|pennatolobate]] o [[Glossario botanico#P|pennatopartite]] con 6 – 8 copie di segmenti spinosi, triangolari e margini dentati con spine; la base della foglie si assottiglia nel [[picciolo]] [[Glossario botanico#A|alato]].
*Foglie cauline: quelle superiori sono progressivamente ridotte e con lamina [[Glossario botanico#P|pennatosetta]] o largamente lineare e indivisa.
Dimensione delle foglie: larghezza 3 – 5 &nbsp;cm; lunghezza 10 – 15 &nbsp;cm (massimo 20 &nbsp;cm).
===Infiorescenza===
[[ImageFile: Carduus crispus0.jpg|150pxupright=0.7|thumb|Infiorescenza]]
L’L'[[infiorescenza]] è formata da pochi (2 - 5) [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] [[Sessilità|sessili]] o con un sub-[[Peduncolo (botanica)|peduncolo]], riuniti in fascetti. La struttura del [[Fiore delle Asteraceae|capolino]] è quella tipica delle [[Asteraceae]]: un breve [[Peduncolo (botanica)|peduncolo]] sorregge un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] a forma da emisferica a ovoide, composto da diverse [[Brattea|brattee]] (o [[Glossario botanico#S|squame]]) intere, senza spine e appena scariose, disposte su più serie in modo [[Glossario botanico#E|embricato]] che fanno da protezione al [[Fiore delle Asteraceae|ricettacolo]] setoloso (pagliette diritte) sul quale s'inseriscono i fiori [[Fiore delle Asteraceae|tubulosi]]. Le squame mediane sono a contorno strettamente [[Glossario botanico#L|lanceolato]] e progressivamente ristrette verso l’apicel'apice, ma senza strozzatura; sono appressate alla base e [[Glossario botanico#P|patenti]] all’apiceall'apice. I peduncoli sono alato-spinosi e lunghi al massimo 4 &nbsp;cm. Dimensione dell’involucrodell'involucro: larghezza 10 – 20 &nbsp;mm; lunghezza 10 – 17 &nbsp;mm. Diametro del capolino: 1,5 – 2,5 &nbsp;cm. Dimensione delle squame mediane: larghezza 1 &nbsp;mm; lunghezza 12 – 15 &nbsp;mm.
===Fiore===
I fiori sono tutti del tipo [[Fiore delle Asteraceae|tubuloso]]<ref>{{cita|Pignatti 1982|Volvol. 3 -, pag. 142}}.</ref> (il tipo [[Fiore delle Asteraceae|ligulato]], i [[Fiore delle Asteraceae|fiori del raggio]], presente nella maggioranza delle [[Asteraceae]], qui è assente), sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#A|attinoformi]], tetra-ciclici (con quattro [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]] – [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ossia sia il calice che la corolla sono composti da cinque elementi).
 
*[[Formula fiorale]] :
:::*/x '''* K''' 0<math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero)''', achenio<ref name=Judd520>{{cita|Judd web2007|url=http://wwwpag.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html| titolo=Tavole di Botanica sistematica | accesso=22-04-2009520}}.</ref>
 
*[[Fiore delle angiosperme|Calice]]: i [[sepali]] del [[Glossario botanico#C|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
*[[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: la [[corolla]] ha una forma cilindrica (tubolare) terminante con 5 profondi lobi; il colore è violetto-purpureo. Lunghezza della corolla: 12 – 16 &nbsp;mm (i lobi sono lunghi circa 3,5 volte la lunghezza della gola).
 
*[[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: la [[corolla]] ha una forma cilindrica (tubolare) terminante con 5 profondi lobi; il colore è violetto-purpureo. Lunghezza della corolla: 12 – 16 mm (i lobi sono lunghi circa 3,5 volte la lunghezza della gola).
 
*[[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 5 con filamenti liberi, papillosi e [[Glossario botanico#P|pubescenti]]; le [[antera|antere]] sono saldate fra di loro e formano un manicotto circondante lo [[Glossario botanico#S|stilo]]; sono inoltre caudate alla base.
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] e uniloculare formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]; lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è unico con uno [[Glossario botanico#S|stimma]] terminale lungamente bifido e [[Glossario botanico#G|glabro]]. All’apiceAll'apice dello stilo è presente un ciuffo di peli. La superficie stigmatica è localizzata nella parte interna dello stilo.<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 523 523}}.</ref>
*Fioritura: da luglio a agosto (settembre).
 
*[[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] è [[Glossario botanico#I|infero]] e uniloculare formato da 2 [[Carpello (botanica)|carpelli]]; lo [[Glossario botanico#S|stilo]] è unico con uno [[Glossario botanico#S|stimma]] terminale lungamente bifido e [[Glossario botanico#G|glabro]]. All’apice dello stilo è presente un ciuffo di peli. La superficie stigmatica è localizzata nella parte interna dello stilo.<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 523 }}</ref>
 
*Fioritura: da luglio a agosto (settembre).
===Frutti===
I [[Frutto|frutti]] sono degli [[Achenio|acheni]] a superficie chiara (da marrone chiaro a grigio-marrone), [[Glossario botanico#G|glabri]], ad inserzione basale e con una coroncina conico-troncata all’apiceall'apice; la forma è ovoide di 3 – 4 &nbsp;mm. Gli acheni sono carrucolati; ossia hanno delle protuberanze per agevolare il distacco dei semi. <ref>{{cita|Musmarra 1996|pag. 292}}.</ref> Il [[Pappo (botanica)|pappo]] è formato da setole semplici e diritte (lunghezza delle setole 11 – 13 &nbsp;mm), connate alla base e disposte in un anello deciduo in un unico pezzo; i margini delle setole sono scabri o con fine barbe. Il pappo ricopre la corolla per circa 2/3 della lunghezza della corolla stessa.
 
==Riproduzione Biologia ==
*Impollinazione: l'[[impollinazione]] avviene tramite insetti ([[impollinazione entomogama]]) quali [[Apis|api]] e [[LepidotteroLepidoptera|lepidotteri]].
*Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
*Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento per merito del pappo – [[disseminazione]] anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione [[Glossario botanico#M|mirmecoria]]).
 
== Distribuzione e habitat ==
[[ImmagineFile: Carduus crispus - Distribuzione.PNG|500pxupright=2.3|thumb|Distribuzione della pianta <br> (Distribuzione regionale<ref name=CIVF>{{cita|Conti et al. 2005|pag. 68}}.</ref> – Distribuzione alpina<ref name=FA>{{cita|Aeschimann et al. 2004|Volvol. 2 -, pag. 574}}.</ref>)]]
*Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Eurosiberiano''']].
*Distribuzione: in [[Italia]] il Cardo crespo si trova solo al nord ed è considerato raro (è assente nella maggior parte della [[Pianura Padana]]). Nelle [[Alpi]] la distribuzione di questa pianta è discontinua, mentre oltre confine (sempre nelle Alpi) si trova in [[Francia]] (dipartimenti di [[Alpes-de-Haute-Provence]], [[Drôme]] e [[Isère]]), in [[Svizzera]] (tutti i cantoni), in [[Austria]] (tutti i [[Stati federati dell'Austria|Länder]] esclusa la [[Carinzia]]) e [[Slovenia]]. Sugli altri rilievi europei si trova nel [[Massiccio del Giura]], [[Massiccio Centrale]], [[Monti Balcani]] e [[Carpazi]]<ref name=FA/> Questo cardo è presente anche in [[America settentrionale]] ma è considerata [[specie naturalizzata]].<ref name=efloras/> Oltre all’all'[[Europa]] e all’Americaall'America è presente in [[Asia]] sia nelle zone temperato-siberiane che nelle zone sub-tropicali. :<ref name=Gcc>{{cita web|url=http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=0835f93d-149a-4964-a4bb-123ac27f1c6c|titolo=Global Compositae Checklist|accesso=30-12- dicembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
*Habitat: l’l'[[habitat]] tipico sono le boscaglie umide, le rive dei ruscelli e torrenti, le zone ruderali e le siepi lungo le strade e i campi; ma anche nei [[Glossario botanico#M|megaforbieti]] e popolamenti a [[FelcePteridophyta|felci]]. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è sia [[calcare]]o che [[silice]]o con [[pH]] neutro, alti valori nutrizionali del terreno che deve essere mediamente umido.
*Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare dal piano fino a 1900 {{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|montano]] e [[Flora alpina|collinare]] (oltre a quello planiziale – a livello del mare).
===Fitosociologia===
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] la''Carduus [[specie]] di questa vocecrispus'' appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=FA/>
::'''Formazione''': delle comunità perenni nitrofile
:::'''Classe''': ''Artemisietea vulgaris''
 
== Tassonomia ==
*Distribuzione: in [[Italia]] il Cardo crespo si trova solo al nord ed è considerato raro (è assente nella maggior parte della [[Pianura Padana]]). Nelle [[Alpi]] la distribuzione di questa pianta è discontinua, mentre oltre confine (sempre nelle Alpi) si trova in [[Francia]] (dipartimenti di [[Alpes-de-Haute-Provence]], [[Drôme]] e [[Isère]]), in [[Svizzera]] (tutti i cantoni), in [[Austria]] (tutti i [[Länder]] esclusa la [[Carinzia]]) e [[Slovenia]]. Sugli altri rilievi europei si trova nel [[Massiccio del Giura]], [[Massiccio Centrale]], [[Monti Balcani]] e [[Carpazi]]<ref name=FA/> Questo cardo è presente anche in [[America settentrionale]] ma è considerata [[specie naturalizzata]].<ref name=efloras/> Oltre all’[[Europa]] e all’America è presente in [[Asia]] sia nelle zone temperato-siberiane che nelle zone sub-tropicali. :<ref name=Gcc>{{cita web|url=http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=0835f93d-149a-4964-a4bb-123ac27f1c6c|titolo=Global Compositae Checklist|accesso=30-12-2011}}</ref>
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza di questa voce ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre {{formatnum:23000}} [[specie]] distribuite su {{formatnum:1535}} [[Genere (tassonomia)|generi]],<ref name=Judd520/> oppure {{formatnum:22750}} specie e {{formatnum:1530}} generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}.</ref> (una delle [[checklist]] più aggiornata elenca fino a {{formatnum:1679}} generi).<ref>{{cita web|url=http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:319342-2|titolo=World Checklist|sito=[[Royal Botanic Gardens Kew]]|accesso=18 marzo 2021}}</ref> La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.<ref name=APGIV/><ref name=KJ/><ref>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 293}}.</ref>
 
[[Cardueae]] è una delle 4 tribù della sottofamiglia. La tribù Cardueae a sua volta è suddivisa in 12 [[sottotribù]] (la sottotribù [[Carduinae]] è una di queste). Il genere ''[[Carduus]]'' elenca 92 specie distribuite in [[Eurasia]] e parte in [[Africa]] del nord, delle quali una ventina sono presenti spontaneamente sul territorio italiano.<ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|pag. 132}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|pag. 300}}.</ref><ref name=HERR>{{cita|Herrando et al. 2019}}.</ref><ref name=BARR>{{cita|Barres et al. 2013}}.</ref><ref name=ACK>{{cita|Ackerfield et al. 2020}}.</ref>
*Habitat: l’[[habitat]] tipico sono le boscaglie umide, le rive dei ruscelli e torrenti, le zone ruderali e le siepi lungo le strade e i campi; ma anche nei [[Glossario botanico#M|megaforbieti]] e popolamenti a [[Felce|felci]]. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è sia [[calcare]]o che [[silice]]o con [[pH]] neutro, alti valori nutrizionali del terreno che deve essere mediamente umido.
 
===Filogenesi===
*Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare dal piano fino a 1900 {{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|montano]] e [[Flora alpina|collinare]] (oltre a quello planiziale – a livello del mare).
Il genere di questa voce è inserito nel gruppo tassonomico della sottotribù [[Carduinae]].<ref name=HERR/> In precedenza provvisoriamente era inserito nel gruppo tassonomico informale "Carduus-Cirsium Group".<ref name=KJ/> La posizione filogenetica di questo gruppo nell'ambito della sottotribù è abbastanza vicina al "core" della sottotribù (con il genere ''[[Cirsium]]'' forma un "[[Cladistica|gruppo fratello]]") e dalle analisi molecolari è stato calcolato in 7,2 milioni di anni fa la separazione di questo genere dal resto del gruppo.<ref name=BARR/><ref name=ACK/>
===Fitosociologia===
 
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] la [[specie]] di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:<ref name=FA/>
Il [[numero cromosomico]] di ''C. crispus'' è: 2n = 16, 18 e 22.<ref name=efloras/><ref>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/2700345|titolo=Tropicos Database|accesso=30-12- dicembre 2011}}</ref>.<ref name=Pign2/>
::'''Formazione''': delle comunità perenni nitrofile
:::'''Classe''': ''Artemisietea vulgaris''
 
I caratteri distintivi di questa specie nell'ambito del genere sono:<ref name=Pign2>{{cita|Pignatti 2018|vol. 3, pag. 939}}.</ref>
==Sistematica==
* la forma dell'involucro varia da emisferico a ovoide.
La [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di appartenenza del ''Carduus crispus'' ([[Asteraceae]] o [[Compositae]], ''[[nomen conservandum]]'') è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23000 [[specie]] distribuite su 1535 [[Genere (tassonomia)|generi]]<ref>{{cita|Judd 2007|pag. 520}}</ref> (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti<ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 858}}</ref>). Al [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Carduus]]'' sono assegnate numerose [[specie]] (meno di 100), due dozzine delle quali appartengono alla flora spontanea italiana.
* le brattee involucrali medie sono progressivamente ristrette dalla base all'apice (non è presente la strozzatura).
<br>
* le brattee involucrali esterne sono diritte (appena deflesse).
Il [[numero cromosomico]] di ''C. crispus'' è: 2n = 16<ref name=efloras/><ref>{{cita web|url=http://www.tropicos.org/Name/2700345|titolo=Tropicos Database|accesso=30-12-2011}}</ref>.
* il pappo è lungo 8 – 13&nbsp;mm.
 
Questi caratteri sono condivisi con le seguenti specie (tra parentesi sono indicati alcuni caratteri distintivi della specie):<ref>{{cita|Pignatti 2018|vol. 4, pag. 881}}.</ref>
* ''[[Carduus carduelis]]'' <small>(L.) Gren., 1864</small> (le brattee involucrali esterne sono curve; le foglie basali hanno 6 - 8 segmenti per lato; gli acheni sono verrucosi).
* ''[[Carduus personata]]'' <small>(L.) Jacq., 1776</small> (le brattee involucrali esterne sono curve; le foglie basali hanno 4 - 6 segmenti per lato; gli acheni sono lisci).
* ''[[Carduus acanthoides]]'' <small>L., 1753</small> (le spine sono robuste e lunghe; il diametro dei capolini è di 25 – 35&nbsp;mm; la superficie degli acheni è verrucosa).
 
===Variabilità===
Per questa [[specie]] èsono riconosciutariconosciute la seguente [[sottospecie]] non presente in Italia:<ref name=KEW/><ref name=Gcc/>
:*''C. crispus'' subsp. ''multiflorus'' <small>(Gaudin) Franco, 1975</small> - Distribuzione: Europa settentrionale (inclusa [[Francia]] e [[Spagna]]) e [[Russia]] settentrionale.
:*''C. crispus'' var. ''glareicola'' <small>P.D.Sell, 2006</small> - Distribuzione: [[Gran Bretagna]].
 
===Ibridi===
Nell'elenco seguente sono indicati alcuni [[ibrido|ibridi]] interspecifici:<ref>{{cita web|url=http://www2.dijon.inra.fr/bga/fdf/car.htm |titolo=Index synonymique de la flore de France|accesso=30-12-20115 febbraio 2021|dataarchivio=3 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130303035509/http://www2.dijon.inra.fr/bga/fdf/car.htm|urlmorto=sì}}</ref>
:*''Carduus × albescens'' <small>Rouy, 1905</small> - Ibrido con ''[[Carduus nigrescens]]'' subsp. ''vivariensis'' <small>(Jord.) Bonnier & Layens</small>
:*''Carduus × gillotii'' <small>Rouy, 1905</small> - Ibrido con ''[[Carduus defloratus]]'' subsp. ''medius'' <small>(Gouan) Bonnier</small>
Riga 137 ⟶ 154:
:*''Carduus × rouyii'' <small>Guétrot, 1925</small> - Ibrido con ''[[Carduus nigrescens]]'' subsp. ''vivariensis'' <small>(Jord.) Bonnier & Layens</small>
:*''Carduus × sepincola'' <small>Hausskn., 1894</small> - Ibrido con ''[[Carduus personata]]'' <small>(L.) Jacq.</small>
:*''Carduus × stangii'' <small>Buek in Koch, 1844</small> subsp. ''killiasii'' <small>(Brügger) Arènes, 1949</small> - Ibrido con ''[[Carduus nutans]]'' subsp. ''platylepis'' <small>(Rchb. & Saut.) Nyman</small>
:*''Carduus × stangii'' <small>Buek in Koch, 1844</small> subsp. ''semiperegrinus'' <small>(Aellen) Arènes, 1949</small> - Ibrido con ''[[Carduus nutans]]'' subsp. ''leiophyllus'' <small>(Petrovič) Stoj. & Stef.</small>
:*''Carduus × stangii'' <small>Buek in Koch, 1844</small> subsp. ''stangii'' - Ibrido con ''[[Carduus nutans]]'' <small>L.</small>
In questo elenco è indicato un [[Ibrido]] intragenerico:
:*''×Carduocirsium fani'' <small>Sennen ex Guétrot, 1925</small> - Ibrido con ''[[Cirsium monspessulanum]]'' <small>(L.) Hill</small>
Riga 163 ⟶ 180:
:*''Carduus multiflorus'' <small>Gaudin</small> ([[basionimo]] della sottospecie ''multiforus'')
:*''Carduus polyanthemus'' <small>L.</small>
:*''Carduus valentinus'' <small>Boiss. & Reuter in Boiss., 1856</small> (sinonimo della sottospecie ''multiflorus'')
 
===Specie simili===
Tutti i cardi sono molto simili tra di loro. Nell’elencoNell'elenco sottostante sono indicate alcune specie principalmente abitatrici dell’arcodell'arco alpino con le caratteristiche più differenti rispetto alla specie di questa voce:
*''[[Carduus acanthoides]]'' <small>L.</small> - Cardo branca-orsina: il [[Fusto (botanica)|fusto]] è poco ramoso con pochi [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] terminali; le foglie superiori hanno la lamina ristretta e [[Glossario botanico#P|pennatosetta]]; la pagina inferiore delle foglie è cosparsa di peli pluricellulari crespi; tutta la pianta è molto spinosa con spine rigide.
*''[[Carduus personata]]'' <small>(L.) Jacq.</small> - Cardo bardana: il [[Fusto (botanica)|fusto]] è ampiamente ramoso con diversi [[Fiore delle Asteraceae|capolini]] terminali; le foglie superiori hanno la lamina ben sviluppata.
*''[[Carduus defloratus]]'' <small>L.</small> - Cardo decapitato: il fusto non è [[Glossario botanico#A|alato]] e il capolino è solitario e incurvato appena sotto l’l'[[infiorescenza]]; le foglie sono [[Glossario botanico#G|glabre]] a lamina [[Glossario botanico#L|lanceolata]] e bordi interi percorsi da deboli spine.
*''[[Carduus tenuiflorus]]'' <small>Curtis</small> - Cardo a capolini gracili: il fusto ha delle spine robuste; i capolini hanno un [[Fiore delle Asteraceae|involucro]] cilindrico e sono riuniti in un numero maggiore (da 3 a 8, fino a 12); le [[Glossario botanico#S|squame]] mediane sono glabre.
*''[[Carduus pycnocephalus]]'' <small>L.</small> - Cardo a capolini densi: il fusto ha delle spine robuste; i capolini hanno un involucro cilindrico allungato e sono riuniti in un numero maggiore; le squame mediane sono cigliate sui bordi.
*''[[Carduus nutans]]'' <small>L.</small> - Cardo pendente: le squame mediane dell’involucrodell'involucro presentano nella zona mediana una strozzatura; i capolini sono inclinati.
 
== Usi (Cucina) ==
L’unicaL'unica parte commestibile di questa pianta sono le giovani foglie cotte; ma va considerato un alimento d’emergenzad'emergenza. Dai semi della pianta può essere ricavato un olio.<ref>{{cita web|url=http://www.pfaf.org/user/Plant.aspx?LatinName=Carduus+crispus|titolo=Plants For A Future|accesso=30-12- dicembre 2011}}</ref>
 
==Altre notizie==
Il '''Cardocardo crespo''' in altre lingue viene chiamata nei seguenti modi:
*{{de}} ''Krause Distel''
*{{fr}} ''Chardon crépu''
Riga 184 ⟶ 201:
 
==Note==
{{<references|2}}/>
 
==Bibliografia==
*{{Bibliografia|Motta 1960|{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. Volume 1 | Milano |paginep=pag. 457|cid=Motta }}1960}}
*{{Bibliografia|Funk Susanna 2009|{{cita libro|url_capitolo=http://www.compositae.org/pdf/CB_Classification.pdf |autore= Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H.| capitolo= Classification of Compositae|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae |editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |anno=2009 |città=Vienna}}}}
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 3 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |ISBN=88-506-2449-2 |p=145 |cid=Pignatti 1982}}
*{{Bibliografia|Kadereit Jeffrey 2007|{{cita libro|url= http://books.google.it/books?id=VhUZnM8S47IC&pg=PA124&lpg=PA124&dq=Carduinae+Kadereit+Jeffrey&source=bl&ots=EJf7EJr0lw&sig=zynG2LMRqelzvo5muRMcTGb60wM&hl=it&sa=X&ei=7Bf3TuaWOeSB4ATc-8CNCA&ved=0CEsQ6AEwBQ#v=onepage&q&f=false |autore=Joachim W. Kadereit, Charles Jeffrey |titolo=Flowering plants: Eudicots ; Asterales |anno=2007 |editore=Springer|città=New York |id=ISBN 3-540-31050-9 |pagine=pag. 129}}}}
*{{cita libro|autore= D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat |titolo=Flora Alpina. Volume 2|anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |p=574|cid=Aeschimann et al. 2004}}
*{{Bibliografia|Motta 1960|{{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta.| 1960| Federico Motta Editore. Volume 1 | Milano |pagine=pag. 457 }}}}
*{{Bibliografia|Pignatti 1982|{{cita libro|autore=SandroAlfio PignattiMusmarra |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=FloraDizionario d'Italia.di Volumebotanica 3| 1996 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |linguacid=Musmarra |id=ISBN 88-506-2449-2 |doi = |pagine=pag. 145 }}1996}}
*{{Bibliografia|Aeschimann et al. 2004|{{cita libro|autore=Strasburger D.Aeschimann,E|wkautore=Eduard K.Lauber, D.M.Moser, J-P. TheurillatStrasburger |titolo=FloraTrattato di AlpinaBotanica. Volume 2secondo |anno=20042007 |editore=ZanichelliAntonio Delfino Editore |città=BolognaRoma |pagineISBN=pag.88-7287-344-4 |cid=Strasburger 574}}2007}}
*{{Bibliografia|Musmarra 1996|{{cita libro|autore=AlfioJudd MusmarraS.W. et al.|titolo=DizionarioBotanica diSistematica botanica- |Un 1996approccio filogenetico|anno=2007 |editore=EdagricolePiccin Nuova Libraria|città=BolognaPadova |ISBN=978-88-299-1824-9|cid=Judd }}2007}}
*{{Bibliografia|Strasburger 2007|{{cita libro|autore=StrasburgerF.Conti, E|wkautore=EduardG.Abbate, StrasburgerA.Alessandrini, C.Blasi|titolo=TrattatoAn diannotated Botanica.checklist of the VolumeItalian secondoVascular Flora|anno=20072005 |editore=Antonio DelfinoPalombi Editore |città=Roma |lingua= |id=ISBN =88-72877621-344458-45|p=68|cid=Conti et al. }}2005}}
* {{cita libro| autore=V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer|titolo=Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae| url=https://archive.org/details/systematicsevolu0000unse|editore=International Association for Plant Taxonomy (IAPT) |città=Vienna |anno= 2009|cid=Funk & Susanna 2009}}
*{{Bibliografia|Judd 2007|{{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|anno=2007|città=Padova |id=ISBN 978-88-299-1824-9 }}}}
*{{Bibliografia|Conti et al. 2005|{{cita libro| autore=F.Conti,Kadereit GJ.W. Abbate,& A.Alessandrini,Jeffrey C.Blasi|titolo=AnThe annotatedFamilies checklistand Genera of theVascular ItalianPlants, VascularVolume Flora|anno=2005VIII. Asterales|editorecittà=PalombiBerlin, [[Heidelberg]] Editore|cittàanno=Roma 2007|idcid=ISBNKadereit 88-7621-458-5 |pagine=pag.& 68Jeffrey }}2007}}
* {{cita pubblicazione|url=https://www.researchgate.net/publication/236460110_Reconstructing_the_evolution_and_biogeographic_history_of_tribe_Cardueae_Compositae/link/02e7e519483dc6c092000000/download |autore= Laia Barres et al. |titolo= Reconstructing the Evolution and Biogeograpnic History of Tribe Cardueae (Compositae) |rivista=Botany |data=2013 |volume=100 |numero=5 |pp=1-16 |cid= Barres et al. 2013}}
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/tax.12288 |autore=Jennifer Ackerfield, Alfonso Susanna, Vicki Funk, Dean Kelch, Daniel S. Park, Andrew H. Thornhill, Bayram Yildiz, Turan Arabaci, Tuncay Dirmenci|titolo=A prickly puzzle: Generic delimitations in the Carduus‐Cirsium group (Compositae: Cardueae: Carduinae) |rivista=Taxon |data=2020 |volume=69 |numero=4 |pp=715-738 |cid= Ackerfield et al. 2020}}
* {{cita pubblicazione|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/tax.12288 |autore=Jennifer Ackerfield, Alfonso Susanna, Vicki Funk, Dean Kelch, Daniel S. Park, Andrew H. Thornhill, Bayram Yildiz, Turan Arabaci, Tuncay Dirmenci |titolo=A prickly puzzle: Generic delimitations in the Carduus‐Cirsium group (Compositae: Cardueae: Carduinae) |rivista=Taxon |data=2020 |volume=69 |numero=4 |pp=715-738 |cid= Ackerfield et al. 2020}}
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Seconda edizione. Volume 3 |anno=2018 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |pagine=pag. 738-1196 |cid=Pignatti 2018}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://dbiodbs1.univ.trieste.it/checklist/index.php?procedure=taxon_page&id=5907 ''Carduus crispus''] Checklist della flora vascolare d'Italia
*[http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=200023607 ''Carduus crispus''] eFloras Database
*[http://www.floramarittime.it/immagine.php?id=486&ricerca=2 ''Carduus crispus''] Flora delle Alpi Marittime Database
*[{{Collegamento interrotto|1=http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=0835f93d-149a-4964-a4bb-123ac27f1c6c ''Carduus crispus'']}} Global Compositae Checklist Database
*[http://www.ipni.org/ipni/idPlantNameSearch.do?id=188569-1 ''Carduus crispus''] IPNI Database
*[http://ww2.bgbm.org/EuroPlusMed/PTaxonDetail.asp?NameId=133445&PTRefFk=7000000 ''Carduus crispus''] EURO MED - PlantBase Checklist Database
*[http://www.tropicos.org/Name/2700345 ''Carduus crispus''] Tropicos Database
*[http://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:188569-1 ''Carduus crispus''] Royal Botanic Gardens KEW - Database
 
{{portale|biologia|botanica}}
[[Categoria: Asteraceae ]]
 
[[Categoria: Asteraceae Carduoideae]]
[[ar:لسان مجعد]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
[[az:Qıvrım şeytanqanqalı]]
[[cs:Bodlák kadeřavý]]
[[en:Carduus crispus]]
[[fr:Carduus crispus]]
[[ko:지느러미엉겅퀴]]
[[csb:Wiôldżi òst]]
[[nl:Kruldistel]]
[[pl:Oset kędzierzawy]]
[[sk:Bodliak kučeravý]]
[[sl:Kodrasti bodak]]
[[fi:Kyläkarhiainen]]
[[sv:Krustistel]]
[[zh:丝毛飞廉]]