Clipper (nave): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rewording e wlinks intro -link esterno bloccato da filtro anti-spam
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(83 versioni intermedie di 52 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|nautica|febbraio 2024}}
[[ImageFile:Buttersworth - flying cloud.jpg|thumb|right|250px|Il clipper ''Flying Cloud'' al largo dell'[[isola di Wight]]]]
IIl '''Clipperclipper''' furonoè velociuna [[Nave|navi]]nave a [[vela (sistema di propulsione)|vela]] a tre o più [[albero (vela)|alberi]] adibiteadibita al trasporto delle merci sulle [[rotta navale|rotte]] [[Oceano|oceaniche]] che furono utilizzateutilizzata sul finire del [[XIX secolo]]. IlRappresentarono termine,l'ultima inevoluzione [[linguadella inglese|inglese]],tecnica indicanavale ''andarevelica veloci''prima oche ''andareessa divenisse [[bolina]]''soppiantata dalle navi a propulsione meccanica.
 
== StoriaEtimologia ==
L'origine del termine rimane incerta in quanto potrebbe essere ricondotta sia al verbo ''clip'' inteso come ''tagliare'' (i tempi di navigazione), o come ''fendere'' (le onde) come anche a ''clip'' inteso come ''velocità'' o ''frullio di ali''; altra ipotesi è che il nome derivi dal cavallo da corsa degli stati americani sudisti<ref>{{Cita web|url=https://www.cherini.eu/cherini/Marineria/Index.htm|titolo=La marineria velica di lungo corso - un'epopea dimenticata|sito=www.cherini.eu|accesso=2022-07-21}}</ref>.
[[Image:Fünfmastvollschiff.JPG|right|300px|thumb|Il [[clipper (nave)|clipper]] [[lussemburgo|lussemburghese]] a cinque [[albero (vela)|alberi]] ''Royal Clipper'' fotografato davanti a [[Pola]].]]
I ''Clipper'' furono costruiti nei cantieri [[Gran Bretagna|inglesi]], [[Olanda|olandesi]], [[Francia|francesi]] e [[Stati Uniti d'America|americani]]. Il primo [[vascello]] di questo tipo ad essere varato è forse stato il ''Baltimore'' che venne realizzato negli USA.
 
== Storia ==
Proprio per incrementare la velocità questi vascelli disponevano di una superficie [[Vela (sistema di propulsione)|velica]] superiore a quella dei navi a loro equivalenti che le rendeva difficili da manovrare. Tutta la nave era progettata per raggiungere la massima velocità possibile tanto da sacrificare anche la capacità di carico della nave stessa. Ma le velocità raggiunte ripagavano questo sacrificio. Infatti un ''Clipper'' poteva raggiungere facilmente una velocità di 9 [[nodo (unità di misura)|nodi]] (16 km/h), con in qualche caso punte di 20 nodi (37 km/h), quando la velocità massima delle altre navi era di 5 nodi (9 km/h) scarsi.
[[ImageFile:Fünfmastvollschiff.JPG|right|300pxupright=1.4|thumb|Il [[clipper (nave)|clipper]] [[lussemburgo|lussemburghese]] a cinque [[albero (vela)|alberi]] ''[[Royal Clipper]]'' fotografato davanti a [[Pola]].]]
I ''Clipperclipper'' furono costruiti nei cantieri [[Gran Bretagna|inglesi]], [[OlandaPaesi Bassi|olandesi]], [[Francia|francesi]] e [[Stati Uniti d'America|americanistatunitensi]]. IlI primoprimi [[vascellovascelli]] di questo tipo ad essere varatovarati èsono forsestati statoi ilpiccoli ''BaltimoreClipper di Baltimora'' che vennevennero realizzatorealizzati negli USA durante la guerra del 1812.
 
Proprio per incrementare la velocità, questi vascelli disponevano di una superficie [[Vela (sistema di propulsione)|velica]] superiore a quella deidelle navi a loro equivalenti che le rendeva difficili da manovrare. Tutta la nave era progettata per raggiungere la massima velocità possibile tanto da sacrificare anche la capacità di carico della nave stessa. Ma le velocità raggiunte ripagavano questo sacrificio. Infatti un ''Clipper'' poteva raggiungere facilmente una velocità di 9 [[nodo (unità di misura)|nodi]] (16 &nbsp;km/h), con in qualche caso punte di 20 nodi (37 &nbsp;km/h), quando la velocità massima delle altre navi era di 5 nodi (9 &nbsp;km/h) scarsi.
L'epoca d'oro dei ''Clipper'' durò dal [[1840]] al [[1870]] circa. In seguito le navi a [[Motore a vapore|vapore]] divennero, grazie all'apertura del [[Canale di Suez]] che le navi a vela non potevano percorrere, molto competitive. Le navi a vela invece dovevano ancora seguire la rotta che passava per il [[Capo di Buona Speranza]], circumnavigando l'[[Africa]].
 
Inizialmente la principale rotta sulla quale furono utilizzati i clipper fu la New York-San Francisco via [[Capo Horn]], che restò la via diretta più breve, cioè fatta unicamente per mare, tra le due città fino all'inaugurazione della ferrovia transcontinentale negli Stati Uniti. Furono proprio essi a permettere di inaugurare questa linea continuativamente, dato che per le navi precedenti risultava troppo pericoloso il passaggio continuo per Capo Horn.
In questo periodo i ''Clipper'' furono le navi preferite per il trasporto di carichi poco ingombranti e molto redditizi come le [[spezie]], la [[seta]], la [[lana]] o il [[tè]]. Il valore di questi carichi poteva raggiungere cifre favolose come le 2.000.000 [[Dollaro statunitense|dollari]] del carico del ''Challenger'' che trasportò il più grande carico di tè tra la [[Cina]] e la [[Gran Bretagna]].
 
L'epoca d'oro dei ''Clipper'' durò dal [[1840]] al [[1870]] circa. In seguito le navi a [[Motore a vapore|vapore]] divennero, grazie all'apertura del [[Canale di Suez]] che le navi a vela non potevano percorrere, molto competitive. Le navi a vela invece dovevano ancora seguire la rotta che passava per il [[Capo di Buona Speranza]], circumnavigando l'[[Africa]]. Nel [[1870]] i vapori circolanti superano i velieri per numero. Nel [[1875]] solo tre paesi, [[Canada]], [[Norvegia]], e [[Italia]] costruivano ancora navi a vela.
[[Image:The Cutty Sark 2005-01-24.jpg|thumb|left|280px|Il ''[[Cutty Sark]]'' in banchina.]]
Con queste cifre in gioco si sviluppò una feroce competizione, molto popolare e seguita da tutti giornali inglesi dell'epoca, tra i diversi equipaggi e le diverse compagnie di navigazione che dette origine a quella che venne chiamata la ''Great Tea Race''. Questa competizione avveniva sulla rotta di 15.000 miglia (27.780 [[Chilometro|km]]) tra [[Shangai]] e la Gran Bretagna. Veniva vinta dalla prima nave che giungeva in porto in Inghilterra. Inizialmente il record era di 113 giorni di traversata che successivamente, nel [[1866]] venne portato a 90. Una grande gara, che durò per vari anni, coinvolse in particolare due ''Clipper'': il ''Thermopylae'' e il ''[[Cutty Sark]]''.
 
In questo periodo i ''Clipper'' furono le navi preferite per il trasporto di carichi poco ingombranti e molto redditizi come le [[spezie]], la [[seta]], la [[lana]] o il [[tè]]. Il valore di questi carichi poteva raggiungere cifre favolose come lei 2.000.000 di [[Dollaro statunitense|dollari]] del carico del ''Challenger'' che trasportò il più grande carico di tè tra la [[Cina]] e la [[Gran Bretagna]].
Fu il ''Thermopylae'' a comparire per primo sulla scena. Il suo equipaggio era composto da 34 uomini accuratamente selezionati e raggiungeva una velocità di 15 nodi (28 km/h). Nel suo primo viaggio, effettuato nel [[1868]] raggiunse l'[[Australia]] in 60 giorni. Il ''Cutty Sark'' venne varato il [[22 novembre]] [[1869]] ed era pensato quale risposta al ''Thermopylae''. Le due navi erano molto simili e pertanto il risultato dipendeva dalle capacità dei rispettivi equipaggi e dalla fortuna. Il primo confronto si ebbe nel [[1872]] e vide vincere il ''Thermopylae'' in 53 giorni sebbene il ''Cutty Sark'' fosse rimasto in testa per gran parte della traversata. Fu una tempesta, che colpì in pieno il ''Cutty Sark'' mentre risparmiò il ''Thermopylae'' a decidere le sorti del confronto. In ogni caso nonostante i danni riportati il ''Cutty Sark'' fu magistralmente condotto a destinazione giungendo con soli sette giorni di ritardo.
 
[[ImageFile:The Cutty Sark 2005-01-24.jpg|thumb|left|280pxupright=1.3|Il ''[[Cutty Sark]]'' in banchina.]]
Verso il [[1870]] la concorrenza delle navi a vapore si fece più pesante e i ''Clipper'', nonostante rimanessero più veloci delle nuove navi, dipendevano sempre dalla variabilità dei venti. Vennero quindi destinati al trasporto di altri prodotti e in particolare della lana australiana. Nuovamente si sviluppò una competizione, detta ''Wool Race'' di 13.000 miglia (24.076 km), per raggiungere per primi i mercati inglesi che vide protagonisti sempre il ''Thermopylae'' e il ''Cutty Sark''. Fu proprio su questa rotta che nel [[1885]] avvenne l'ultimo confronto tra le due navi.
Con queste cifre in gioco si sviluppò una feroce competizione, molto popolare e seguita da tutti i giornali inglesi dell'epoca, tra i diversi equipaggi e le diverse compagnie di navigazione che dettediede origine a quella che venne chiamata la ''Great Tea Race''. Questa competizione avveniva sulla rotta di 15.000 miglia (27.780 [[Chilometro|km]]) tra [[ShangaiShanghai]] e la Gran Bretagna. Veniva vinta dalla prima nave che giungeva in porto in Inghilterra. Inizialmente il record era di 113 giorni di traversata che successivamente, nel [[1866]] venne portato a 90. Una grande gara, che durò per vari anni, coinvolse in particolare due ''Clipper'': il ''Thermopylae'' e il ''[[Cutty Sark]]''.
 
Fu il ''Thermopylae'', varato nel 1868 dai cantieri scozzesi ''Aberdeen Line'', a comparire per primo sulla scena. Il suo equipaggio era composto da 34 uomini accuratamente selezionati e raggiungeva una velocità di 15 nodi (28 &nbsp;km/h). Nel suo primo viaggio, effettuato nel [[1868]] raggiunse l'[[Australia]] in 60 giorni. Il ''Cutty Sark'' venne varato il [[22 novembre]] [[1869]] ed era pensato quale risposta al ''Thermopylae''. Le due navi erano molto simili e pertanto il risultato dipendeva dalle capacità dei rispettivi equipaggi e dalla fortuna. Il primo confronto si ebbe nel [[1872]] e vide vincere il ''Thermopylae'' in 53 giorni sebbene il ''Cutty Sark'' fosse rimasto in testa per gran parte della traversata. Fu una tempesta, che colpì in pieno il ''Cutty Sark'' mentre risparmiò il ''Thermopylae'', a decidere le sorti del confronto. In ogni caso nonostante i danni riportati il ''Cutty Sark'' fu magistralmente condotto a destinazione giungendo con soli sette giorni di ritardo.
 
Altro clipper velocissimo fu il ''Torrens'', di oltre 1.300 tonnellate, adibito al trasporto passeggeri, costruito nel 1875 nei cantieri di [[Sunderland]], in servizio tra [[Plymouth]] e [[Adelaide (Australia)|Adelaide]], su cui prestò servizio in qualità di primo ufficiale [[Joseph Conrad]]. Il Torrens, definito da [[Basil Lubbock]] ''"il meraviglioso Torrens"'', comandato dal capitano H.R.Angel, era famoso per la sua eleganza e velocità, percorreva le 16.000 miglia dalle coste boreali a quelle australi in appena 64 giorni<ref>{{Cita libro|nome=Martin|cognome=Ray|titolo=Joseph Conrad: Interviews and Recollections|url=https://books.google.it/books?id=2G_hJ0JPicIC&pg=PA62&lpg=PA62&dq=joseph+conrad+torrens&source=bl&ots=9BRx68v-p5&sig=LVpJ63GBD3hFpLbeP8fW7lIujB8&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj0_LOSzt3cAhUN-qQKHaPmB8oQ6AEwA3oECAcQAQ#v=onepage&q=joseph%20conrad%20torrens&f=false|accesso=2022-07-21|data=2010-09-13|editore=University of Iowa Press|lingua=en|ISBN=978-1-60938-017-5}}</ref>.
 
Verso il [[1870]] la concorrenza delle navi a vapore si fece più pesante e i ''Clipper'', nonostante rimanessero più veloci delle nuove navi, dipendevano sempre dalla variabilità dei venti (mentre il difetto di quelle a vapore era la capacità di carico del combustibile, che le rendeva inadatte a lunghe rotte senza rifornimento). Vennero quindi destinati al trasporto di altri prodotti e in particolare della lana australiana. Nuovamente si sviluppò una competizione, detta ''Wool Race'' di 13.000 miglia (24.076 &nbsp;km), per raggiungere per primi i mercati inglesi che vide protagonisti sempre il ''Thermopylae'' e il ''Cutty Sark''. Fu proprio su questa rotta che nel [[1885]] avvenne l'ultimo confronto tra le due navi.
 
Al giorno d'oggi di tutti i ''Clipper'' costruiti nella metà del 1800 sembra che sia sopravvissuto il solo ''Cutty Sark'' mentre il ''Fall of Clyde'' rappresenta il migliore esempio di ''Clipper'' per carichi generici, più lento dei suoi contemporanei. Altro esempio di ''Clipper'', in diverso stato di conservazione, è costituito dal ''City of Adelaide'' conosciuto anche come ''S.V. Carrick''.
 
== I Clipper della Pan Am ==
La compagnia aerea statunitense [[Pan American World Airways|Pan Am]], oggi scomparsa, utilizzò a partire dagli [[Anni 1930|anni '30trenta]] il termine ''Clipper'' per indicaredesignare igli [[idrovolante|idrovolanti]] quadrimotore [[Boeing Model 314]] velivoli che effettuavano deii servizi intercontinentali. A seguire tutti gli aerei della compagnia assunsero il termine ''Clipper'' assieme a un nome, per esempio ''Clipper Victor'', il primo [[Boeing 747|747]] in servizio commerciale.
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia ==
* [[Carl C. Cutler]], ''Greyhounds of the Sea'' (1930, 3rd ed. [[Naval Institute Press]] 1984)
*[[Cargo]]
* Alexander Laing, ''Clipper Ship Men'' (1944)
* David R. MacGregor, ''Fast Sailing Ships: Their Design and Construction, 1775-1875'' Naval Institute Press, 1988 ISBN 08702189560-87021-895-6 [httphttps://www.loc.gov/catdir/toc/becites/genealogy/immigrant/87062528.idx.html#b index]
* Oxford English Dictionary (1987) ISBN 0-19-861212-5.
 
== Voci correlate ==
==Bibliografia==
* [[Nave cargo]]
*[[Carl C. Cutler]], ''Greyhounds of the Sea'' (1930, 3rd ed. [[Naval Institute Press]] 1984)
* [[Black Ball Line]]
*Alexander Laing, ''Clipper Ship Men'' (1944)
*David R. MacGregor, ''Fast Sailing Ships: Their Design and Construction, 1775-1875'' Naval Institute Press, 1988 ISBN 0870218956 [http://www.loc.gov/catdir/toc/becites/genealogy/immigrant/87062528.idx.html#b index]
*Oxford English Dictionary (1987) ISBN 0-19-861212-5.
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
* {{en}} [http://www.tea.co.uk/index.php?pgId=97 Storia della ''Tea Race'']
 
== Collegamenti esterni ==
{{Trasporto}}
*{{collegamenti esterni}}
* {{en}}cita [web|url=http://www.tea.co.uk/index.php?pgId=97 |titolo=Storia della ''Tea Race'']|lingua=en}}
 
{{Imbarcazioni a vela}}
[[categoria:Tipi di navi]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|trasporti|vela}}
 
[[enCategoria:Clipper| ]]
[[de:Klipper (Schiff)]]
[[en:Clipper]]
[[es:Clipper (barco)]]
[[fi:Klipperi]]
[[fr:Clipper]]
[[is:Klippari]]
[[nl:Klipper]]
[[pl:Kliper (żaglowiec)]]
[[ru:Клипер (парусное судно)]]
[[sk:Kliper]]