Sima Yan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Minsbot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo spazii fra {{Box successione}} e altro template
 
(27 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|sovrani cinesi|luglio 2013}}
{{Avvisounicode}}
 
{{Bio
|Nome = Jin di JìnWudi
|Titolo = L'imperatore
|Nome = Wǔ di Jìn
|Cognome =
|PostCognomeVirgolaPostCognome = ({{Zhongwen|nomecinese|晋武帝|''Jìn Wǔ Dì|old?Wǔdì''|晉武帝||''Chin Wu-ti''}}) nomealla imperiale dinascita '''Sīmǎ Yán''' ({{cinese|t=司馬炎}}), nome di cortesia: AnshiĀnshì ({{cinese|t=安世}})
|ForzaOrdinamento = Wu di Jin
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 14 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte = 17 maggio
|AnnoMorte = 290
|Epoca = 200
|Attività = imperatore
|Nazionalità = cinese
|Epoca = 200
|Categorie = no
|Nazionalità = cinese
|FineIncipit = fu il primo imperatore della [[dinastia Jìn]] ([[265]]—[[420]])
|Immagine = Jin Wu Di.jpg
Riga 25 ⟶ 22:
Nipote di [[Sima Yi]] e figlio di [[Sima Zhao]], regnò dal [[265]] al [[290]] e, dopo avere assoggettato il [[Regno Wu]] nel [[280]], fu il primo a regnare sulla [[Cina]] riunificata dai tempi dell'[[imperatore Xian di Han]].
 
L'imperatore Wǔ venne considerato di solito come un sovrano gentile e generoso, ma anche eccessivamente prodigo e troppo tollerante nei confronti della corruzione e degli sprechi dell'aristocrazia. Costantemente preoccupato della solidità della dinastia Jìn, concesse grande potere politico e militare ai suoi familiari, pensando così di legarli maggiormente a sé. Questo condusse invece ad una progressiva destabilizzazione della dinastia. Alla sua morte gli eredi si scontrarono in una sanguinosa lotta per il potere che prese il nome di [[Guerra degli Ottootto Principiprincipi]], seguita dalle [[rivolte di Wu Hu]] che minacciarono di distruggere la dinastia Jìn, spingendola a trasferirsi nella regione a sud del fiume [[Huai]].
 
==Biografia==
=== L'avvento della dinastia Jìn ===
Sīmǎ Yán nacque nel [[236]], figlio secondogenito di [[Sima Zhao]] e di [[Wang Yuanji]], figlia dell'intellettuale confuciano [[Wáng Su]] (王肅). Quando [[Sima Yi]], nonno di Sima Yan, prese il potere effettivo sul [[Regno Wei|Cao Wei]] divenendone reggente al posto del re [[Cao Mao]], i Sima acquisirono sempre più potere. In particolare Sima Zhao divenne [[Gran Cancelliere (Cina)|consigliere]] prima del padre Sima Yi, quindi nel [[251]] del fratello [[Sima Shi]]; alla morte di questo, nel [[255]], Sima Zhao ne ereditò l'influente carica di reggente, che allora di fatto era superiore all'autorità dell'imperatore.
 
La prima menzione di Sīmǎ Yán nella storia avvenne nel [[260]], quando le forze fedeli a suo padre, comandate da [[Jia Chong]], impedirono a [[Cao Mao]] di riprendere il potere. A quel tempo Sīmǎ Yán era un generale di medio livello, incaricato di scortare il nuovo imperatore [[Cao Huan]] dai suoi domini alla capitale [[Luoyang]], per permettergli di assumere il trono.
Riga 40 ⟶ 37:
Dopo essere asceso al trono, l'imperatore Wu aveva nominato sua madre Wang Yuanji con il titolo di [[imperatrice dowager]]; nel 266 questo titolo fu concesso anche a sua zia [[Yang Huiyu]], vedova di Sima Shi, e nel medesimo anno onorò la moglie [[Yang Yan]] del titolo di imperatrice.
 
Nel [[267]] l'imperatore aveva nominato suo erede il figlio più anziano ancora in vita, il principe [[Sima Zhong]], attenendosi alla tradizione [[Confucianesimo|confuciana]] e rifiutandosi di comprendere la malattia mentale del figlio. Fatale si rivelò anche la scelta della moglie di Sima Zhong, che l'imperatore fece per conto del figlio: nel 272 scelse [[Jia Nanfeng]], figlia del nobile [[Chia Chong]], una donna ambiziosa e di forte carattere, che dominò completamente il debole marito.
 
Nel [[273]] l'imperatore iniziò una selezione delle donne più belle in tutto l'impero. Nel [[274]], prima di morire, l'imperatrice [[Yang Yan]], preoccupata che un'altra imperatrice potesse minacciare il diritto al trono di suo figlio, fece promettere al marito di sposare sua cugina, [[Yang Zhi]]. Il matrimonio avvenne nel [[276]]. Il padre della nuova imperatrice, [[Yang Jun (ministro)|Yang Jun]], divenne molto potente nell'amministrazione imperiale e si rivelò un uomo estremamente arrogante.
 
===Guerre interne ed esterne===
Le preoccupazioni dell'imperatore si incentrarono sul costante conflitto con il Wu Orientale e il suo re [[Sun Hao]]. Dovette inoltre fronteggiare le ribellioni dei popoli [[Xianbei]] e [[Qiang]] nelle province di [[Qínzhōu|Qin]] e [[Liangzhou|Liang]] (l'odierno [[Gansu]]).
 
L'imperatore avrebbe voluto risolvere rapidamente il problema invadendo il [[Regno Wu|Regno di Wu Orientale]], ma un gran numero di ufficiali di etnia [[Han (popolo)|han]] fecero pressioni affinché fossero prima represse le rivolte dei due gruppi etnici (Xianbei e Qiang). Invece, su suggerimento dello stratega militare [[Zhang Hua]] e di altri generali, l'imperatore Wu decise di inviare un certo numero di battaglioni a combattere contro i ribelli. Nel frattempo si occupò di preparare alla guerra le regioni confinanti con il Regno Wu. Tra l'altro, il Regno Wu era governato da Sun Hao, considerato incapace e insensatamente crudele. I sostenitori dell'invasione pensavano che questo avrebbe favorito il [[Regno Wei|Cao Wei]], e che se [[Sun Hao]] fosse stato rimpiazzato, l'invasione sarebbe stata più complicata.
Riga 52 ⟶ 49:
 
===Riunificare l'impero===
Nel [[276]], l'imperatore Wu si ammalò gravemente ed ebbe subito inizio una un'intestina lotta per potere. Numerosi ufficiali di governo e militari, ma anche cittadini di basso rango, speravano che il fratello dell'imperatore, [[Sima You]], avrebbe rimpiazzato [[Imperatore Hui di Jin|Sima Zhong]] come erede al trono. Contrariamente alle aspettative, l'imperatore Wu si rimise e, per prima cosa, depose quasi tutti gli ufficiali che avevano favorito [[Sima You]], considerandoli una minaccia per la propria autorità, senza tuttavia prendere provvedimenti più severi.
 
Visto che il sovrano si era ormai rimesso, il generale [[Yang Hu]] gli sottopose nuovamente il proprio piano d'invasione del [[Regno Wu]], sostenuto da molti alti ufficiali; tuttavia, una consistente parte di ufficiali militari si oppose, sostenendo che bisognava prima stanare la preoccupante rivolta di [[Tufa Shujineng]]. Comunque, nel [[279]], il generale [[Ma Long]] soppresse definitivamente la ribellione e l'imperatore Wu poté concentrarsi sul fastidioso vicino.
Riga 61 ⟶ 58:
 
===Gli ultimi anni===
Nel tempo, l'imperatore Wu parve disinteressarsi sempre più della politica e del governo dell'impero. Nel [[281]] trasferì cinquemila concubine dal palazzo di [[Sun Hao]] al suo, passando parecchio tempo a divertirsi con loro, a banchettare e a far feste, anziché occuparsi degli affari di Stato. Con l'imperatore costantemente chiuso nel suo palazzo il padre di sua moglie, [[Yang Jun (ministro)|Yang Jun]] esercitò effettivamente il potere assistito da [[Yang Yao]] e [[Yang Ji]], zii dell'imperatore.
 
Preoccupato che suo fratello, il principe You, desiderasse aspirare al trono, dopo la sua morte, l'imperatore Wu lo cacciò da [[Luoyang]] e lo fece tornare al suo principato nel [[282]]. Questi, ammalatosi, morì l'[[283|anno successivo]].
 
Quando nel [[289]] l'imperatore si ammalò nuovamente si impose la scelta di un reggente. L'imperatore esitava fra [[Yang Jun]], di fatto al potere da qualche anno, e suo zio [[Sima Liang]], il più rispettato dei principi imperiali. Yang Jun riuscì a far allontanare Sima Liang nella città di [[Xuchang]] e fece lo stesso con altri importanti principi imperiali, ma nel [[290]] l'imperatore decise di nominare reggenti sia [[Yang Jun]] che [[Sima Liang]]. Le volontà dell'imperatore furono però impugnate da [[Yang Jun]] che impose la propria reggenza, e alla morte dell'imperatore Wǔ l'impero finì nelle mani del debole Sima Zhong, circondato da nobili che lottavano per la conquista del potere.
 
== Denominazioni dei periodi ==
Riga 129 ⟶ 126:
** Principessa Rongyang
** Principessa Fanchang
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione|carica=[[Imperatore dell'impero cinese]] (Nord-Centro-Sudovest)|precedente=[[Cao Huan|Imperatore Yuan di Wei]]|successivo=[[Imperatore Hui di Jin]]|periodo=[[265]]–[[290]]}}
{{Box successione|carica=[[Imperatore dell'impero cinese]] (Sud-est)|precedente=[[Sun Hao]]|successivo=[[Imperatore Hui di Jin]]|periodo=[[280]]–[[290]]}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Imperatori della dinastia Jìn]]
[[Categoria:Personalità legate a Luoyang]]
 
[[ca:Emperador Wu de Jin]]
[[de:Jin Wudi]]
[[en:Emperor Wu of Jin]]
[[fr:Sima Yan]]
[[id:Sima Yan]]
[[ja:司馬炎]]
[[ko:사마염]]
[[nl:Sima Yan]]
[[no:Sima Yan]]
[[pl:Sima Yan]]
[[pt:Sima Yan]]
[[ru:У-ди (династия Цзинь)]]
[[sh:Car Wu od Jina]]
[[simple:Emperor Wu of Jìn]]
[[sv:Sima Yan]]
[[th:พระเจ้าจิ้นหวู่]]
[[vi:Tấn Vũ Đế]]
[[zh:司馬炎]]
[[zh-yue:司馬炎]]