Utente:Simona.denicola/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rendo orfano link |
- immagine cancellata |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Università
|nome = ALMA MATER STUDIORUM<br />Università di Bologna
|immagine =
|dimensione =
|nazione = ITA
Riga 52:
L'origine dello Studium si deve all'incontro di insigni studiosi di diritto detti [[glossatori]] che furono chiamati a commentare gli antichi Codici del Diritto Romano. I primi studi furono quindi incentrati sul [[diritto]] e fra i primi eruditi di cui si ha documentazione sono [[Pepone]], [[Irnerio]] e [[Graziano (giurista)|Graziano]] (autore del ''Concordantia discordantium canonum'', primo manuale di diritto canonico).
Nel [[1158]] [[Federico
A partire dal [[XIV secolo]] si aggiunsero ai giuristi anche studiosi di [[logica]], [[astronomia]], [[medicina]], [[filosofia]], [[aritmetica]], [[retorica]], [[grammatica]] e poi [[teologia]], [[lingua greca|greco]] ed [[lingua ebraica|ebraico]].
Riga 240:
== Rappresentanza studentesca ==
<nowiki>{{Recentismo}}</nowiki>
L'università di Bologna è stata uno dei centri di maggior vigore del [[movimento studentesco]] italiano.
Attualmente il consiglio studentesco uscito dalle elezioni del 13 e 14 maggio 2010 è composto da 18 consiglieri provenienti dalle liste [[Coordinamento liste per il diritto allo studio|Studentoffice]], 8 espressioni della coalizione [[Sinistra Universitaria]], Spazio Sociale Studentesco, Oasi Felice, Terza dimensione e 7 indipendenti dal Sindacato degli Universitari (di cui un eletto proveniente da [[Unione degli Universitari|Udu]] Forlì).
Riga 285:
{{Portale|Bologna|Italia|storia|università}}
<nowiki>[[Categoria:Università dell'Emilia-Romagna|Bologna]]</nowiki>
<nowiki>[[Categoria:Università di Bologna]]</nowiki>
<nowiki>[[Categoria:Gruppo di Coimbra]]</nowiki>
[[an:Universidat de Bolonia]]
|