Martes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(51 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome=Martes
|statocons=
|immagine=[[Immagine:Marten.jpg|230px]]
|didascalia=''[[Martes americana]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 28:
|sottotribù=
|genere='''Martes'''
<small>|genereautore=[[Philippe Pinel|Pinel]], [[1792]]</small>
|sottogenere=
|specie=
Riga 41:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=
*''[[Martes americana|M. americana]]''
*''[[Martes flavigulacaurina|M. caurina]]''
*''[[Martes foinaflavigula|M. flavigula]]''
*''[[Martes gwatkinsiifoina|M. foina]]''
*''[[Martes martesgwatkinsii|M. gwatkinsii]]''
*''[[Martes melampusmartes|M. martes]]''
*''[[Martes pennantimelampus|M. melampus]]''
*''[[Martes zibellinapennanti|M. pennanti]]''
*''[[Martes zibellina|M. zibellina]]''
}}
 
'''''Martes''''' <small>Pinel, {{zoo|[[1792Philippe Pinel|Pinel]]</small>|1792}} è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Mammalia|mammiferi]] [[Carnivora|carnivori]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Mustelidae|Mustelidi]]. È uno dei nove generi che compongono la sottofamiglia [[Mustelinae]]. Comprende la [[Martes foina|faina]], la martora, [[Martes martes|martora]], lo [[Martes zibellina|zibellino]] e diverse altre specie .
 
Il genere fece la sua prima comparsa sette milioni di anni fa, durante il [[Pliocene]].
 
==Descrizione==
Sono animali snelli ed agili, adattati ad una vita sugli alberi, che vivono nelle [[foresta|foreste]] di conifere e in quelle decidue settentrionali attraverso tutto l'emisfero boreale. Hanno code folte e piante delle zampe larghe, con artigli parzialmente retrattili. Il pelo varia dal giallastro al bruno scuro, a seconda della specie, e, in molti casi, è molto ricercato dai cacciatori di pellicce. La loro dieta può comprendere piccoli mammiferi (come scoiattoli, topi e conigli), uccelli, loro nidiacei e uova, rettili, anfibi, insetti, ma possono nutrirsi anche di frutta e semi, quando sono facilmente disponibili<ref name=EoM>{{Cita libro |curatore=Macdonald, D.|autore= Powell, Roger|anno=1984 |titolo= The Encyclopedia of Mammals|url=https://archive.org/details/encyclopediaofma00mals_0|editore= Facts on File|città=New York|pagine= 118-119|idisbn=ISBN 0-87196-871-1}}</ref>.
 
==Biologia==
Riga 68 ⟶ 66:
==Tassonomia==
Le specie tradizionalmente assegnate al genere ''Martes'' sono:
*''[[Martes americana]]'' - martora americana
** ''[[Martes americana atrata]]'' - martora dei pini di Terranova
*''[[Martes flavigula]]'' - martora dalla gola gialla
*''[[Martes foina]]'' - faina
*''[[Martes gwatkinsii]]'' - martora del Nilgiri
*''[[Martes martes]]'' - martora eurasiatica
*''[[Martes melampus]]'' - martora giapponese
*''[[Martes pennanti]]'' - martora di Pennant
*''[[Martes zibellina]]'' - zibellino
 
Secondo recenti ricerche sul DNA {{citazione necessaria}} il genere ''Martes'' risulterebbe [[polifiletico]]; sulla base di questi studi genetici è stato proposto da alcuni tassonomi di porre le specie ''Martes pennanti'' e ''Martes americana'' al di fuori del genere ''Martes'', per costituire, insieme ai generi ''[[Eira]]'' e ''[[Gulo]]'', un nuovo [[clade]] del [[Nuovo Mondo]].
 
==Etimologia==
La parola ''«marten»'' è di origine [[lingue germaniche|germanica]]. L'[[Modern English|inglese moderno]] ''«marten»'' proviene dall'[[Middle English|inglese medio]] ''«martryn»'', a sua volta derivato dall'[[Lingua anglo-normanna|anglo-francese]] ''«martrine»'' e dal francese antico ''«martre»''. (Da confrontare con il [[lingua francese|francese]] ''«martes»''.)
 
La parola indicante la martora in [[lingua slovena|sloveno]], così come in [[lingua croata|croato]], è ''kuna''; questo termine fu adottato come nome della [[kuna croata|moneta nazionale]] della [[Croazia]] prima dell'adesione all'euro, avvenuta il 1º gennaio 2023. La denominazione ''kuna''<ref>{{cita testo|lingua=hr|curatore=Institut za hrvatski jezik i jezikoslovlje|url=https://rjecnik.hr/search.php?q=kuna|voce=kuna|dizionario=Školski rječnik hrvatskoga jezika|editore=Školska knjiga|città=Zagabria|via=rjecnik.hr|citazione=[…] a. (mn.) porodica zvijeri, krznaša mesoždera dugoga i vitkoga tijela, čine ih kuna zlatica, lasica, tvor, jazavac i vidra b. pripadnik istoimene porodice […] 2. hrvatska novčana jedinica|accesso=8 agosto 2022}}</ref> ricordava come la pelle o pelliccia dell'animale fosse anticamente utilizzata come mezzo di pagamento<ref>{{cita libro|autore=Sandra Bosco Coletsos|illustratore=Speranza Navale Nessi|titolo=Gli animali e i loro nomi. Le lingue d'Europa: leggende, miti e proverbi|anno=2019|editore=Rosenberg & Sellier|città=Torino|capitolo=Faina|p=97|isbn=9788878857858|citazione=[…] ''Martes foina''. È piuttosto simile alla martora […] Non è sempre ben differenziata rispetto ad altre specie simili. […] I Croati chiamano oggi la loro moneta ''kuna'' dal nome della pelle dell'animale usata un tempo come mezzo di pagamento. In neogreco è diminutivo di slavo ''kuná'' 'martora'; significa anche 'donnola'.[…]}}</ref>. La raffigurazione di una martora è presente sulle [[Monete euro croate#Faccia nazionale|monete croate]] da un euro.
La parola indicante la martora in [[lingua slovena|sloveno]], così come in [[lingua croata|croato]], è ''«kuna»'', e questa parola è stata adottata come nome della [[kuna croata|moneta nazionale]] della [[Croazia]].
Che minchia guaddi?
 
==Curiosità==
Lo scrittore, alpinista e scultore Mauro Corona ha scritto un libro dedicato a questo tipico animale dei boschi di Erto: "Il volo della martora". La martora vola...in quanto è stata catturata e viene portata al nido del suo predatore.
 
==Note==
Riga 93 ⟶ 87:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikispecies|commonspreposizione=Category:Martes|wikt=martora|wikt_etichetta=martorasul genere}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Mustelidi]]
[[Categoria:Taxa classificati da Philippe Pinel]]
 
[[an:Martes (chenero)]]
[[av:Цакьу]]
[[be:Куніцы]]
[[br:Mart]]
[[ca:Marta (gènere)]]
[[cs:Kuna]]
[[cv:Сăсар]]
[[de:Echte Marder]]
[[en:Marten]]
[[eo:Marteso]]
[[es:Martes (animal)]]
[[eu:Martes]]
[[fi:Näädät]]
[[fr:Martes]]
[[he:דלק (בעל חיים)]]
[[hr:Martes]]
[[io:Martro]]
[[ja:テン属]]
[[ka:კვერნა]]
[[kbd:Дзыдзэ]]
[[kk:Сусарлар]]
[[ko:담비]]
[[kv:Тулан]]
[[lbe:Тталак]]
[[lt:Kiaunės]]
[[lv:Caunas]]
[[mhr:Луй]]
[[nds-nl:Marters]]
[[nl:Marters]]
[[pl:Martes]]
[[pt:Marta (animal)]]
[[ro:Martes]]
[[ru:Куницы]]
[[simple:Marten]]
[[sr:Куна]]
[[stq:Martes]]
[[sv:Mårdar]]
[[sw:Konje]]
[[tr:Sansar]]
[[uk:Куниця]]
[[vi:Chi Chồn mactet]]
[[zh:貂屬]]