Locomotiva LMS 8F Stanier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix link |
||
(47 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Box treno/Vapore
|Nome=Locomotiva LMS 8F Stanier<ref>I dati si riferiscono in parte al sottogruppo immatricolato dalle FS come 737.</ref>
|Immagine=LMS 8F 48151 at Crewe Works.jpg
|Didascalia=La locomotiva BR 48151
}}
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=[[1935]]
|Anno_Costruzione=[[1935]]-[[1946]]
|Anni_di_Esercizio=[[1935]]-[[1968]]
|Quantità_Prodotta=960
|Costruttore= LMS [[Crewe Works]]<br />LMS [[Horwich Works]]<br />[[Vulcan Foundry]]<br />[[North British Locomotive Co.]]<br />(anche [[Swindon railway works|GWR Swindon Works]]<br />LNER [[Darlington Works]]<br />LNER [[Doncaster Works]]<br />[[Eastleigh Works|SR Eastleigh Works]]<br />[[Ashford railway works|SR Ashford Works]]<br />[[Brighton Works|SR Brighton Works]]<br />[[Beyer, Peacock and Company|Beyer, Peacock & Co.]]<br />per il [[Railway Executive Committee|REC]] e il [[Ministry of Supply|MoS]])
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=
|Dimensioni=19.221 x 2.634 x 3.912 mm
|Capacità=
|Scartamento=1.435 mm
|Piano_del_Ferro=
|Passo_tra_carrelli=
|Passo_dei_carrelli=
|Peso_In_Servizio=74,5 t
|Peso_Aderente=
|Peso_Vuoto=
}}
{{Box treno/Motrice vapore
|Tipo_motore=a vapore surriscaldato
|Alimentazione=nafta/carbone
|Velocità_Massima=70
|Rodiggio=1'D
|Diametro_Ruota=1435
|Diametro_portanti-anteriori=1003
|Diametro_portanti-posteriori=
|Distribuzione=[[Distribuzione Walschaerts|walschaerts]]
|Tipo_trasmissione=
|Rapporto_di_trasmissione=
|Cilindri=2
|Diametro_Cilindri=
|Corsa_Cilindri=
|Cilindrata=246
|Superficie_griglia=2,66
|Superficie_riscaldamento=153,2
|Superficie_surriscaldamento=22,4
|Pressione_in_caldaia=15,5 bar
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa= 772 [[Chilo (prefisso)|k]][[Watt|W]]
|Forza_di_trazione_massima=13.800
|Forza_allo_spunto=
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Le '''locomotive 8F Stanier''' sono state delle [[locomotive a vapore]] della [[London, Midland and Scottish Railway]] (LMS) di [[rodiggio]] 1'D progettate per la trazione dei [[treni]] merci pesanti.
Costruite in
==Progetto e costruzione==
La classe 8F Stanier fu progettata da [[William Stanier|Sir William Stanier]]<ref>[http://www.lner.info/eng/stanier.shtml ''Sir William Stanier'', in ''The LNER encyclopaedia''].</ref> quale versione per treni merci della precedente classe 5 Stanier (“Black Five”), che nelle intenzioni avrebbe dovuto essere un tipo di locomotive di uso universale.
All'inizio degli [[anni 1930|anni trenta]] il servizio merci della LMS pativa l'impiego di macchine poco potenti di rodiggio C, integrate dalle locomotive articolate di tipo [[Locomotiva Garratt|Garratt]]e dalle 7F Fowler di rodiggio D.
La nuova classe 8F (prevista in origine come 7F) riprendeva la disposizione del motore a due cilindri esterni della clesse 5.
Allo scoppio della seconda Guerra mondiale il progetto fu scelto come tipo unificato per le locomotive per treni merci del [[Regno Unito]], riprendendo il ruolo che la classe GCR 8K avuto nella [[prima Guerra mondiale]].
== Unità costruite ==
Le 8F Stanier furono costruite in 960 unità dal 1935 al 1946.
{|class="wikitable"
! Committente
! Costruttore
! Anni di fornitura
! Quantità
! Numerazione d'origine
! Note
|-
| London, Midland & Scottish Railway
| LMS Crewe Works
| 1935–1944
| 137
| LMS 8000–8026, 8096–8175, 8301–8330
| 13 requisite dal War Department
|-
| London, Midland & Scottish Railway
| Vulcan Foundry
| 1936–1937
| 69
| LMS 8027–8095
| 38 requisite dal War Department
|-
| London, Midland & Scottish Railway
| North British Locomotive Co.
| 1942
| 50
| LMS 8176–8225
|
|-
| London, Midland & Scottish Railway
| LMS Horwich Works
| 1943–1945
| 75
| LMS 8331–8399, 8490–8495
|
|-
| War Department
| North British Locomotive Co.
| 1940–1942
| 158
| WD 300–399, 500–524, 540–571, 623
| Alcune fornite alla LMS (numerazione 8226–8282), poi prestate al War Department
|-
| War Department
| Beyer, Peacock & Co.
| 1940–1942
| 50
| WD 400–449
|
|-
| Railway Executive Committee
| [[Great Western Railway|GWR]] Swindon Works
| 1943–1945
| 80
| LMS 8400–8479
|
|-
| Railway Executive Committee
| [[LNER]] Darlington Works
| 1944–1945
| 30
| LMS 8500–8509, 8540–8559
|
|-
| Railway Executive Committee
| [[LNER]] Doncaster Works
| 1944–1945
| 30
| LMS 8510–8539
|
|-
| Railway Executive Committee
| [[Southern Railway (Gran Bretagna)|SR]] Eastleigh Works
| 1943–1944
| 23
| LMS 8600–8609, 8650–8662
|
|-
| Railway Executive Committee
| [[Southern Railway (Gran Bretagna)|SR]] Ashford Works
| 1943–1944
| 14
| LMS 8610–8612, 8618–8624, 8671–8674
|
|-
| Railway Executive Committee
| [[Southern Railway (Gran Bretagna)|SR]] Brighton Works
| 1943–1944
| 68
| LMS 8613–8617, 8625–8649, 8663–8670, 8675–8704
|
|-
| [[London & North Eastern Railway]] [[LNER Class O6|(Class O6)]]<ref>[http://www.lner.info/locos/O/o6.shtml The Stanier O6 (8F) 2-8-0s, in The LNER encyclopedia].</ref>
| [[Southern Railway (Gran Bretagna)|SR]] Brighton Works
| 1944
| 25
| LNER 7651–7675
| rinumerate LNER 3100–3124, poi LNER 3500–3524, poi LMS 8705–8729
|-
| [[London & North Eastern Railway]] [[LNER Class O6|(Class O6)]]
| LNER Darlington Works
| 1945–1946
| 23
| LNER 3125–3147
| rinumerate LNER 3525–3547, poi LMS 8730–8752
|-
| [[London & North Eastern Railway]] [[LNER Class O6|(Class O6)]]
| LNER Doncaster Works
| 1945–1946
| 20
| LNER 3148–3167
| rinumerate LNER 3548–3567, poi LMS/(BR) (4)8753–8772
|-
!colspan=3|Totale
! 960
!colspan=2|
|}
==Esercizio==
Il [[War Department]] britannico ebbe in dotazione 208 8F costruite dalla [[Beyer Peacock & Co.]] e dalla [[North British Locomotive Co.]] e ne requisì altre 51. La produzione della classe 8F Stanier continuò fino al [[1943]], quando a esse subentrò la più economica classe [[Austerity WD 2-8-0]].
Molte 8F Stanier furono in servizio al di fuori del [[Regno Unito]], e in particolare in [[Egitto]], in [[Palestina]], in [[Iran]] (classe 41), in [[Iraq]] (classe TD), in [[Italia]] ([[Locomotiva FS 737|gruppo FS 737]]) e in [[Turchia]] (classe TCDD 45151). Ventiquattro 8F entrarono nella dotazione delle Ferrovie della Palestina; nel 1948 ventitré di esse furono rilevate dalle Ferrovie di Israele. La [[Guerra d'indipendenza israeliana|guerra d’indipendenza israeliana]] bloccò l'unità WD 70372 (avente il numero di fabbrica della NBL 24680) in una piccola sezione della linea principale, vicino [[Tulkarem]] sul lato della [[Cisgiordania]], oltre la [[linea dell'armistizio del 1949]]. Quell'unità rimase lì, sempre più fatiscente, fino a dopo lo [[sconfinamento israeliano del 1967]], e infine fu rimossa e demolita verso il [[1973]].
Durante la guerra la [[London and North Eastern Railway]] ordinò sessantotto 8F Stanier per il proprio parco, classificandole nella classe O6. Alla fine della guerra trentanove tornarono in Gran Bretagna dal servizio all'estero. Alla nazionalizzazione nel [[1948]] 663 8F entrarono nel parco delle [[British Railways]]. Altre tre (48773-48775, precedentemente AD500-502) furono acquistate nel 1957 dalla [[Longmoor Military Railway]] nel [[1957]], portando il totale a 666.
Le ultime unità della British Railways cessarono il servizio nel [[1968]].
La locomotiva 8F n. 48600 è stata utilizzata nel film di [[Glenn Ford]] del [[1953]] [[Terrore sul treno|Time Bomb]], denominato anche Terror on a Train.
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*J. W. P. Rowledge, ''Engines of the LMS, built 1923–51'', Oxford, Oxford Publishing Company, 1975, ISBN 0-902888-59-5
*Hugh Hughes, ''Middle East railways'', Continental Railway Circle, 1981, ISBN 0-9503469-7-7
*Paul Cotterell, ''The railways of Palestine and Israel'', Abingdon, R. Tourret, 1984, ISBN 0-905878-04-3
*R. Tourret, ''Allied military locomotives of the Second World War'', Abingdon, R. Tourret, 1995, ISBN 0-905878-06-X, pp. 56–69
==Voci correlate==
*[[Ferrovia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.8fsociety.co.uk/|The Stanier 8F Locomotive Society}}
{{Portale|ingegneria|trasporti}}
[[Categoria:Locomotive a vapore|LMS Stanier Class 8F]]
|