Zsolt Baumgartner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Fix {{Portale}} arg
Giomonza (discussione | contributi)
 
(51 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Zsolt Baumgartner
|NomeCompleto =
|Immagine = Baumgartner usgp 2004.jpg
|Sesso = M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{HUN}}
|CodiceNazione =
|Passaporto =
|Altezza = 178
|Peso = 74
|Disciplina = Automobilismo
|Specialità =
Riga 16 ⟶ 11:
{{Sport_motoristici
|categoria = Formula 1
|data = [[24 agosto]] [[Campionato Mondialemondiale di Formula 1 2003|2003]]
|anni = [[Campionato Mondialemondiale di Formula 1 2003|2003]]-[[Campionato Mondialemondiale di Formula 1 2004|2004]]
|scuderie = [[{{Automobilismo Jordan|G}} Grand2003<br Prix|Jordan]],/>{{Automobilismo [[Minardi]]|G}} 2004
|mondiali =
|migliore = 20&deg;º ([[Campionato Mondialemondiale di Formula 1 2004|2004]])
|disputati = 20
|vinti = 0
|podi = 0
|pole = 0
|puntiottenuti = 1
|giriveloci = 0
|note =
}}
Riga 42 ⟶ 37:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex pilota automobilistico
|Nazionalità = ungherese
|Immagine =
}}
 
È stato il primo pilota ungherese a correre in [[Formula 1]], debuttandoesordendo proprio al [[Gran Premio d'Ungheria]] [[Campionato Mondiale di Formula 1 2003|2003]] pilotando la [[Jordan Grand Prix|Jordan]], di cui era terzo pilota, dato che il pilota titolare [[Ralph Firman]] nelle libere di quel GPgran premio subì un brutto incidente che gli impedì di partecipare alla gara. Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2004|2004]] disputò l'intera stagione al volante della [[Minardi]], ottenendo come migliori risultati un nono posto a [[Gran Premio di Monaco 2004|Monaco]] e un ottavo posto al [[Gran Premio degli Stati Uniti 2004|Gran Premio degli Stati Uniti]] a [[Indianapolis Motor Speedway|Indianapolis]], divenendo così il primo pilota dell'[[Europa|Europa dell'Est]] a ottenere punti in [[Formula 1]].
 
==Carriera==
L'[[Campionato Mondiale di Formula 1 2004|anno seguente]] disputò l'intera stagione al volante della [[Minardi]], ottenendo come migliori risultati un nono posto a [[Gran Premio di Monaco|Monaco]] e un ottavo posto al GP degli Stati Uniti a [[Indianapolis]], divenendo così il primo pilota dell'Europa dell'Est ad ottenere punti in Formula 1.
===Gli esordi===
Figlio di un proprietario di un concessionario [[Renault]], Baumgartner cominciò la propria carriera nei kart a tredici anni.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Drivers: Zsolt Baumgartner|url=http://www.grandprix.com/gpe/drv-bauzso.html|editore=grandprix.com|accesso=28 ottobre 2012}}</ref> Diventato vice-campione d'Ungheria nella categoria junior nel [[1994]] e [[1995]], nel [[1997]] fece poi il proprio esordio nella [[Formula Ford]] tedesca chiudendo la stagione al terzo posto, nel [[1998]] passò in [[Formula Renault]] correndo sia nel campionato tedesco che in quello europeo, conquistando anche il terzo posto finale presso la Scuola di pilotaggio francese “La Filiére” diretta dall'ex campione del mondo [[Alain Prost]]. Nel [[1999]] conquista il terzo posto nel campionato europeo alle spalle di [[Gianmaria Bruni]] e [[Antônio Pizzonia]] e vince il campionato tedesco con una vittoria e sei pole position su sei gare. Nel biennio 1998/99 svolse due sessioni di test con il [[Team McLaren|Team McLaren Mercedes]] provando le vetture [[McLaren MP4/13|MP4/13]] e la [[McLaren MP4/14|MP4/14]] entrambi campioni del mondo con [[Mika Häkkinen]], divenendo il secondo ungherese dopo [[Csaba Kesjár]] che aveva testato dopo il [[Gran Premio d'Ungheria 1987|GP d'Ungheria 1987]] in una sessione privata una [[Zakspeed 871]] a guidare una vettura di F1. Nel [[2000]] e [[2001]] corre nel campionato tedesco di [[Formula 3]] ottenendo buoni piazzamenti, mentre dal [[2001]] al [[2003]] ha corso in [[Formula 3000]] rispettivamente con i team [[Prost Grand Prix|Prost]], Nordic Racing e [[Coloni Motorsport|Coloni]] senza brillare particolarmente in nessuna delle stagioni, dimostrandosi comunque costantemente veloce e affidabile in gara. Nell'agosto [[2002]], entrato nell'orbita del team irlandese di [[Formula 1]] [[Jordan Grand Prix|Jordan]], ebbe modo di effettuare alcuni giri di dimostrazione sul circuito dell'[[Hungaroring]] a bordo della [[Jordan EJ12]] prima della consueta gara stagionale.
 
==I risultati della carriera in =Formula Uno1===
==== 2003: Jordan ====
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2003|2003]] venne assunto come collaudatore dalla [[Jordan Grand Prix|Jordan]] scendendo in pista in vista del [[Gran Premio di Germania 2003|Gran Premio di Germania]] come tester del venerdì. Nel [[Gran Premio d'Ungheria 2003|Gran Premio di casa]], durante le prove libere di sabato mattina, [[Ralph Firman]] subì un violento incidente, causato dal distacco dell'alettone posteriore della sua Jordan. Il pilota irlandese rimase pressoché illeso, ma il medico della [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] [[Sid Watkins]] non lo autorizzò a prendere parte a qualifiche e gara per timore di postumi.<ref>«Firman finisce KO». Autosprint n.34/2003, 26 agosto - 1º settembre 2003, pag.42</ref> Al suo posto così [[Eddie Jordan (automobilismo)|Eddie Jordan]] schierò Baumgartner pilota titolare divenendo così il primo pilota ungherese a prendere il via in un Gran Premio di Formula 1.<ref>«Baumgartner primo ungherese al via in F.1». Autosprint n.34/2003, 26 agosto - 1º settembre 2003, pag.38</ref> In gara si ritirò al giro 34 mentre era in 15ª posizione causa problemi al motore. Perdurando l'indisponibilità di Firman per il GP successivo, ovvero [[Gran Premio d'Italia 2003|quello italiano]], Baumgartner venne confermato e riuscì ad arrivare in fondo tagliando il traguardo in 11ª posizione. Dopo il rientro dall'incidente di Firman non ebbe più l'occasione di scendere in pista terminando così la stagione.
 
==== 2004: Minardi ====
{{RisF1|Anno=2003|Scuderia=[[Jordan Grand Prix|Jordan]]|Vettura=[[Jordan EJ13]]|Motore=[[Cosworth|Ford]] RS1|12R=TP|13R=Rit|14R=11|Punti=0|Pos=24}}
In vista della stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2004|2004]], dopo essere stato a lungo in trattativa con la Jordan, grazie alla sua dote di sponsor come la società petrolifera ungherese [[MOL (azienda)|MOL]] e di importanti sovvenzioni economiche del governo magiaro, oltre che all'appoggio economico del "Zsolt Baumgartner Supporter's Club", venne assunto dalla [[Minardi]] in qualità di seconda guida, divenendo il primo pilota ungherese e dell'Europa dell'Est a correre per un'intera stagione in F1, facendo parte nel corso della stagione anche della Nazionale piloti. Ottenne il suo primo e unico punto al [[Gran Premio degli Stati Uniti 2004|Gran Premio degli Stati Uniti]], arrivando 8º al traguardo e segnando un altro record come primo pilota dell'Est europeo oltre che ungherese a ottenere un punto iridato in un mondiale di F1. Durante la stagione si dimostrò più veloce in qualifica del suo compagno di squadra [[Gianmaria Bruni]], al termine del campionato si classificò al 20º posto tenendo dietro in classifica iridata piloti come [[Jacques Villeneuve]] e [[Marc Gené]] oltre che il suo compagno di scuderia. Nel novembre [[2004]] prese parte al test avvenuto sul [[Misano World Circuit Marco Simoncelli|circuito di Misano]] per scegliere i piloti per la stagione seguente, [[Gian Carlo Minardi]] disse che probabilmente sarebbe rimasto nella squadra, ma pochi giorni dopo [[Paul Stoddart]] scelse i tre piloti, lasciando l'ungherese senza volante nonostante il punto conquistato (unico per il team faentino durante la stagione) e le confortanti prestazioni.
{{RisF1|Anno=2004|Scuderia=Minardi|Vettura=[[Minardi PS04B]]|Motore=[[Cosworth]] CR-3L|1R=Rit|2R=16|3R=Rit|4R=15|5R=Rit|6R=9|7R=15|8R=10|9R=8|10R=Rit|11R=Rit|12R=16|13R=15|14R=Rit|15R=15|16R=16|17R=Rit|18R=16|Punti=1|Pos=20|LEG=1}}
 
==== 2005: Collaudatore Jordan ====
Nel febbraio [[2005]] Baumgartner continuò i contatti con [[Minardi]] e [[Jordan Grand Prix|Jordan]] per trovare posto come collaudatore ma senza successo. Dopo l'abbandono per mancanza di fondi dagli sponsor di [[Patrick Friesacher]] l'ungherese è stato a lungo in trattativa per sostituirlo ma alla fine venne preferito [[Robert Doornbos]]; a partire dal [[Gran Premio di Germania 2005|Gran Premio di Germania]] i giornali lo annunciarono come Test driver della Jordan.
 
=== Gli anni successivi ===
Terminata la sua avventura in F1 alla fine della stagione 2005, nel marzo [[2007]] viene assunto come terzo pilota e collaudatore dal [[HVM Racing|Minardi Team USA]] di [[Paul Stoddart]], ex proprietario dell'omonima squadra negli anni della Formula 1, partecipando alla stagione della [[Champ Car 2007]].
 
Dal [[2008]] al [[2010]] ha ricoperto il ruolo di collaudatore per il team del [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham Hotspur FC]] nella [[Superleague Formula]].
 
Nel [[2010]] ha corso la 1.000 km dell'[[Hungaroring]] a bordo di una [[Saleen S7|Saleen S7-R]] del team austriaco [[Squadra FS 66|Atlas FX-Team]] con l'intenzione di sviluppare l'auto per partecipare all'[[Intercontinental Le Mans Cup]].
 
Dal [[2012]] svolge il ruolo di consulente e presentatore nei canali sportivi ungheresi occupandosi maggiormente di F1, occupandosi in parallelo anche della sua azienda di agricoltura.
 
Dal [[2016]], dopo la creazione del programma ''F1 Experiences'' gestito direttamente dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]], ritorna in [[Formula 1]] venendo assunto da [[Chase Carey]], direttore della F1, guidando talvolta insieme all'ex pilota di F1 [[Patrick Friesacher]] ex vetture del mondiale come [[Tyrrell 026]], [[Arrows A22]] o [[Minardi M01]] riqualificate in biposto dopo l'acquisto da parte di Paul Stoddart del materiale della defunta scuderia di F1 [[Manor Racing]] sotto commissione della federazione, dando l'opportunità soprattutto a [[Very Important Person|Vip]] e celebrità di ogni ambito di salire su una vettura da F1, prendendo parte prima di ogni gara a ogni appuntamento del mondiale [[Campionato mondiale di Formula 1 2016|2016]]. Viene confermato anche per i campionati [[Campionato mondiale di Formula 1 2017|2017]] e [[Campionato mondiale di Formula 1 2018|2018]].
 
== Risultati ==
===Riassunto della carriera===
{| class="wikitable" style="font-size: 90%; text-align:center"
! Stagione
! Serie
! Team
! Gare
! Vittorie
! Pole
! GPV
! Podi
! Punti
! Pos.
|-
! rowspan=2| 1998
|align=left| [[Formula Renault|Formula Renault francese]]
|align=left| La Filière
| 21
| 0
| 0
| 0
| 0
| 0
| NC
|-
|align=left| [[Formula Renault|Formula Renault 2.0 UK Winter Series]]
|align=left| N/a
| 4
| ?
| 0
| ?
| ?
| 44
| 6º
|-
! rowspan=2| 1999
|align=left| [[Eurocup Formula Renault]]
|align=left| Cram Competition
| 9
| ?
| 0
| ?
| ?
| 108
| style="background:#FFDF9F;"| '''3º'''
|-
|align=left| Formula Renault Germany
|align=left| N/a
| 4
| 4
| 3
| ?
| 4
| ?
| ?
|-
! rowspan=3| 2000
|align=left| [[F3 tedesca|Formula 3 tedesca]]
|align=left| GM Motorsport
| 18
| 0
| 0
| 0
| 1
| 41
| 13º
|-
|align=left| [[Gran Premio di Macao]]
|align=left| GM Motorsport
| 1
| 0
| 0
| 0
| 0
| N/A
| 14º
|-
|align=left| [[Korea Super Prix]]
|align=left| GM Motorsport
| 1
| 0
| 0
| 0
| 0
| N/A
| NC
|-
! rowspan=3| 2001
|align=left| [[F3 tedesca|Formula 3 tedesca]]
|align=left| MOL-Trella Motorsport
| 18
| 0
| 0
| 0
| 0
| 25
| 17º
|-
|align=left| [[International Formula 3000 2001|International Formula 3000]]
|align=left| F3000 Prost Junior Team
| 7
| 0
| 0
| 0
| 0
| 0
| 29º
|-
|align=left| [[Masters di Formula 3]]
|align=left| MOL-Trella Motorsport
| 1
| 0
| 0
| 0
| 0
| N/A
| 28º
|-
! 2002
|align=left| [[International Formula 3000 2002|International Formula 3000]]
|align=left| Coca-Cola Nordic Racing
| 12
| 0
| 0
| 0
| 0
| 1
| 15º
|-
! rowspan=2| 2003
|align=left| [[International Formula 3000 2003|International Formula 3000]]
|align=left| [[Coloni Motorsport]]
| 8
| 0
| 0
| 0
| 0
| 6
| 14º
|-
|align=left| [[Campionato mondiale di Formula 1 2003|Formula 1]]
|align=left| [[Jordan Grand Prix|Benson & Hedges Jordan Ford]]
| 2
| 0
| 0
| 0
| 0
| 0
| 24º
|-
! 2004
|align=left| [[Campionato mondiale di Formula 1 2004|Formula 1]]
|align=left| [[Minardi|Minardi Cosworth]]
| 18
| 0
| 0
| 0
| 0
| 1
| 20º
|}
 
=== Risultati in Formula 1 ===
{{RisF1|Ritiro=2004|Anno=2003|Scuderia=[[Jordan Grand Prix|Jordan]]|Vettura=[[Jordan EJ13]]|12R=TP|13R=Rit|14R=11|Punti=0|Pos=24}}
{{RisF1|Ritiro=2004|Anno=2004|Scuderia=Minardi|Vettura=[[Minardi PS04B]]|1R=Rit|2R=16|3R=Rit|4R=15|5R=Rit|6R=9|7R=15|8R=10|9R=8|10R=Rit|11R=Rit|12R=16|13R=15|14R=Rit|15R=15|16R=16|17R=Rit|18R=16|Punti=1|Pos=20|LEG=1}}
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Zsolt Baumgartner}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www.zsolt.baumgartner.hu/|2=Sito ufficiale|lingua=hu, en|accesso=8 aprile 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100326090154/http://www.zsolt.baumgartner.hu/#|dataarchivio=26 marzo 2010|urlmorto=sì}}
* {{lingue|hu|en}} [http://www.zsolt.baumgartner.hu/ Sito ufficiale]
 
{{Minardi}}
{{Portale|biografie|Formula 1|sport}}
 
[[Categoria:Piloti di Formula 1 ungheresi]]
[[Categoria:Debrecen]]
 
[[bg:Жолт Баумгартнер]]
[[bs:Zsolt Baumgartner]]
[[ca:Zsolt Baumgartner]]
[[cs:Zsolt Baumgartner]]
[[de:Zsolt Baumgartner]]
[[en:Zsolt Baumgartner]]
[[es:Zsolt Baumgartner]]
[[et:Zsolt Baumgartner]]
[[fi:Zsolt Baumgartner]]
[[fr:Zsolt Baumgartner]]
[[hu:Baumgartner Zsolt]]
[[id:Zsolt Baumgartner]]
[[ja:ゾルト・バウムガルトナー]]
[[lv:Žolts Baumgartners]]
[[nl:Zsolt Baumgartner]]
[[no:Zsolt Baumgartner]]
[[pl:Zsolt Baumgartner]]
[[pt:Zsolt Baumgartner]]
[[ro:Zsolt Baumgartner]]
[[ru:Баумгартнер, Жолт]]
[[sl:Zsolt Baumgartner]]
[[sv:Zsolt Baumgartner]]
[[zh:鲍姆加特纳·佐尔特]]