Monte Carlomagno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nomemontagna=Monte Carlomagno
|sigla_paese=ITA
|prominenza=116
|regione={{IT-CAL}}
|provinciadiv_amm_1 ={{IT-CSCAL}}
|regionediv_amm_2 ={{IT-CALCS}}
|altezza=1669
|catenamontuosa=Sila
|latitudine_d=39.27563
Riga 10:
}}
 
Il '''Montemonte Carlomagno''' (1.669 slm&nbsp;m&nbsp;[[s.l.m.]])<ref name="ReferenceBevilacqua44">{{cita|Bevilacqua, 1999|44}}.</ref>, è ununa montagna dell'[[altopiano della [[Sila]]. Geograficamente è collocato nella [[Sila Grande]] e territorialmente fa parte del comune di [[San Giovanni in Fiore]]. Il monte ospita i primi impianti di [[Scisci di fondo]] realizzati in Sila, che costituiscono inil [[Centrocentro Fondo Carlomagno]].
 
== Origine del nome ==
L'attuale nome del monte è l'adattamento in italiano della parola dialettale "Carrumango"<ref name="ReferenceBevilacqua44"/> con la quale veniva indicata la montagna. Tale parola significherebbe "Carro dei Buoi", indicando che la vallata era da tempo zona praticata da allevatori. Ciò esclude qualsiasi riferimento al noto imperatore.
 
== Posizione geografica ==
[[File:Criterium 2010 4.jpg|thumb|200px|destra|Vallata e piste del Centrocentro Fondofondo Carlomagno]]
Il monte sormonta la vallata sulla quale si snodano gli anelli del centro fondo. La montagna rispecchia le tipiche orografie della Sila, ossia una vetta dolce, raggiungibile facilmente a piedi in estate, e con gli sci da fondo in inverno.
 
== Come raggiungerlo ==
Il '''Montemonte Carlomagno''' è facilmente raggiungibile con mezzi di trasporto. Dalla [[SS 107]] prendere l'uscita "Lorica-Silvana Mansio", imboccare la SpSP 211 fino allo svincolo "Centrocentro Fondofondo Carlomagno". Quindi seguire le indicazioni che portano al Centrocentro Fondofondo e al Montemonte Carlomagno.
 
== Note ==
Riga 26:
 
== Bibliografia ==
*{{bibliografia|1=Bevilacqua, 1999|2={{cita libro|nome=Francesco| cognome=Bevilacqua|titolo=Il Parco Nazionalenazionale della Sila|anno=1999| editore=Rubbettino|città=Soveria Mannelli (Cz)|idISBN=ISBN 978-88-7284-619-3}}|cid=Bevilacqua, 1999}}
*{{bibliografia|1=Bevilacqua, 2003|2={{cita libro|nome=Francesco| cognome=Bevilacqua|titolo=Montagne di Calabria|anno=2003| editore=Rubbettino|città=Soveria Mannelli (Cz)|idISBN=ISBN 88-498-0452-0}}|cid=Bevilacqua, 2003}}
 
== Voci correlate ==