Sherlock Holmes - Gioco di ombre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Killer BOB (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(516 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Sherlock Holmes - Gioco di ombre
|titolooriginaletitolo originale = Sherlock Holmes: A Game of Shadows
|immagine = Sherlock Holmes 2- Gioco di ombre.pngjpg
|didascalia = Il[[Robert logoDowney originaleJr.]] e [[Jude Law]] in una scena del film
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]], [[lingua tedesca|tedesco]], [[lingua francese|francese]]
|linguaoriginale = inglese
|paese = [[Regno Unito]]
|paese2paese 2 = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|anno uscita = 2011
|paese3 = [[Australia]]
|aspect ratio = 2,39:1
|annouscita = [[2011]]
|genere = giallo
|durata = 128 minuti
|genere 2 = noir
|tipocolore = colore
|genere 3 = avventura
|tipoaudio = sonoro
|genere 4 = commedia
|ratio =
|genere 5 = azione, giallo, avventurathriller
|regista = [[Guy Ritchie]]
|soggetto = personaggi ([[Sherlock Holmes]] e [[Dottor Watson|Dott. Watson]]) creati da [[Arthur Conan Doyle]] ''(personaggio)''<br />storia di [[LionelKieran WigramMulroney]] ''(graphice novel)''[[Michele Mulroney]]
|sceneggiatore = [[Kieran Mulroney]], [[Michele Mulroney]]
|produttore = [[Susan Downey]], [[Dan Lin]], [[Joel Silver]], [[Lionel Wigram (produttore)|Lionel Wigram]]
|produttoreesecutivoproduttore esecutivo = [[Steve Clark-Hall]], [[Bruce Berman]]
|casaproduzionecasa produzione = [[SilverWarner Bros. Pictures]], [[Village Roadshow Pictures]], [[Silver Pictures]], [[Wigram Productions]]
|casa distribuzione italiana = [[Warner Bros. Pictures]]
|distribuzioneitalia =
|attori = *[[Robert Downey Jr.]]: Sherlock Holmes
*[[RobertJude Downey Jr.Law]]: Sherlockdottor John HolmesWatson
*[[JudeNoomi LawRapace]]: Dr.Madame JohnSimza Heron Watson
*[[NoomiJared RapaceHarris]]: Madameprofessor SimzaJames Moriarty
*[[Jared Harris]]: Prof. James Moriarty
*[[Eddie Marsan]]: Ispettore Lestrade
*[[Kelly Reilly]]: Mary Morstan
*[[Stephen Fry]]: Mycroft Holmes
*[[Paul Anderson (attore)|Paul Anderson]]: colonnello Sebastian Moran
*[[Kelly Reilly]]: Mary Morstan
*[[Rachel McAdams]]: Irene Adler
*[[Geraldine James]]: Mrs. Hudson
*[[WolfEddie KahlerMarsan]]: Dott.ispettore HoffmanstalLestrade
*[[William Houston]]: agente Constable Clark
|doppiatoriitaliani =
*[[LucaWolf WardKahler]]: Sherlockdott. HolmesHoffmanstal
*[[Thierry Neuvic]]: Claude Ravache
*[[Riccardo Niseem Onorato|Niseem Onorato]]: Dr. John Watson
|doppiatori italiani = *[[Luca Ward]]: Sherlock Holmes
*[[Laura Romano]]: Sim
*[[Riccardo Niseem Onorato]]: dottor John Watson
*[[Pino Insegno]]: Prof. James Moriarty
*[[Laura Romano]]: Madame Simza Heron
*[[Pino Insegno]]: professor James Moriarty
*[[Stefano De Sando]]: Mycroft Holmes
*[[Alessandro Budroni]]: colonnello Sebastian Moran
*[[Federica De Bortoli]]: Irene Adler
*[[Valentina Mari]]: Mary Morstan
*[[Federica De Bortoli]]: Irene Adler
*[[Edoardo Stoppacciaro]]: Ispettore Lastrade
*[[DanteFranca BiagioniD'Amato]]: DottMrs. HoffmanstalHudson
*[[Edoardo Stoppacciaro]]: ispettore Lestrade
*[[Andrea Lavagnino]]: agente Constable Clark
*[[Dante Biagioni]]: dott. Hoffmanstal
*[[Marco Rasori]]: Claude Ravache
|fotografo = [[Philippe Rousselot]]
|nomefonico =
|montatore = [[James Herbert (montatore)|James Herbert]]
|effetti speciali = [[Mark Holt]], [[Chas Jarrett]]
|effettispeciali =
|musicista = [[Hans Zimmer]]
|scenografo = [[Sarah Greenwood]], [[Niall Moroney]], [[Katie Spencer]]
|temamusicale =
|costumista = [[Jenny Beavan]]
|scenografo =
|truccatore = [[Christine Blundell]], [[Matthew Smith (truccatore)|Matthew Smith]]
|costumista =
|truccatorelogo =
|sfondo =
|premi =
}}
'''''Sherlock Holmes - Gioco di ombre''''' (''Sherlock Holmes: A Game of Shadows'') è un [[film]] del [[2011]] diretto da [[Guy Ritchie]] e interpretato da [[Robert Downey Jr.]] nel ruolo del leggendario investigatore [[Sherlock Holmes]] e [[Jude Law]] nella parte del [[dottor Watson]]. Si tratta del sequel di ''[[Sherlock Holmes (film 2009)|Sherlock Holmes]]'', uscito nel [[2009]].
 
'''''Sherlock Holmes - Gioco di ombre''''' (''Sherlock Holmes: A Game of Shadows'') è un [[film]] del [[2011]] diretto da [[Guy Ritchie]] e interpretato da [[Robert Downey Jr.]] nel ruolo del famoso investigatore [[Sherlock Holmes]] e [[Jude Law]] nella parte del [[dottor Watson]]. Si tratta del [[sequel|seguito]] di ''[[Sherlock Holmes (film 2009)|Sherlock Holmes]]'', uscito nel [[2009]], ed è il secondo film del franchise [[Warner Bros.]] sull'investigatore.
Il film è influenzato molto dal racconto ''[[L'ultima avventura]]''<ref name="ign">{{Cita news|url=http://movies.ign.com/articles/115/1151254p1.html|titolo=Sherlock Holmes: A Game of Shadows Preview|cognome=Tilly|nome=Chris|editore=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=22 febbraio 2011|accesso=9 marzo 2011}}</ref> e si svolge circa un anno dopo gli eventi del primo film.<ref name="ign"/>
 
La trama fa riferimento al racconto ''[[L'ultima avventura]]''<ref name="ign">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.ign.com/articles/2011/02/22/sherlock-holmes-a-game-of-shadows-preview|titolo=Sherlock Holmes: A Game of Shadows Preview|editore=ign.com|data=22 febbraio 2011|accesso=4 febbraio 2015}}</ref>.
 
== Trama ==
Nel 1891, un anno dopo gli eventi del [[Sherlock Holmes (film 2009)|film precedente]], l'Europa è insanguinata da una serie di attentati di matrice anarchica. Sherlock Holmes sottrae un pacchetto a Irene Adler e si rende conto che dietro alla sequenza di attentati anarchici che hanno insanguinato l'Europa negli ultimi mesi c'è il professor James Moriarty, del quale Adler è una pedina. La donna viene poco dopo assassinata proprio da Moriarty, che la giudica inaffidabile. All'addio al celibato di Watson, Holmes cerca la cartomante Simza Heron. Il detective sa che il fratello di lei, René, è stato molto probabilmente rapito da Moriarty. Dopo aver salvato Simza da un sicario, questa si dilegua, senza avergli fornito informazioni utili. Al matrimonio di Watson, Holmes riceve un invito ad incontrare Moriarty.
{{S sezione|film}}
Corre l'anno 1891 e l'Europa è scossa da una serie di attentati che rischiano di far saltare delicati equilibri tra le superpotenze europee. Sottraendo un pacco all'attraente Irene Adler, Holmes si rende conto che il mandante di questi attentati potrebbe essere proprio il suo acerrimo avversario, il professor James Moriarty, ideatore di un geniale e oscuro piano, di cui la stessa Irene è una pedina inconsapevole. Aiutato dal fratello Mycroft, dal fido amico e collega dr. Watson, all'indomani del suo matrimonio e dalla bella zingara Sim, destinataria del pacco sottratto a Irene, il celebre investigatore intraprenderà un viaggio attraverso l'Europa, per prevedere e sventare i piani del professor Moriarty che, ad ogni costo e con ogni mezzo, si adopererà per fermare Holmes e i suoi compagni. Tra i due rivali comincia così un'ideale partita a scacchi che si concluderà solo su una terrazza al culmine di un vertice internazionale in cui Holmes si sacrificrificherà gettandosi nella cascata e tirandosi dietro il professor Moriarty. Sul finale Watson riceve un pacco che contiene la riserva di ossigeno di Mycroft e subito dopo che lui è uscito dalla stanza si vede sbucare Holmes in persona che aggiunge al manoscritto del dottore sulla sua presunta ultima avventura un punto interrogativo davanti alla scritta che lo conclude: "THE END ?"
 
All'appuntamento, questi rivela a Holmes di aver fatto uccidere Irene e di avere intenzione di eliminare anche il dottor Watson e sua moglie Mary. Holmes, dopo avere salvato i due sposi, sul treno che li stava portando in luna di miele, si reca con Watson a Parigi per ritrovare Simza. Costei racconta loro come suo fratello ultimamente frequentasse un gruppo di [[anarchici]] e come, negli ultimi tempi, avesse collaborato con Moriarty. Holmes, dopo un incontro col capo degli anarchici, capisce che sarà compiuto un attentato a Parigi, ma non riesce a sventarlo. Le vittime dell'esplosione, in realtà, servono a coprire l'unico obiettivo a cui Moriarty era interessato: un industriale, proprietario di una fabbrica tedesca di armi, della quale il professore vuole impossessarsi.
== Produzione ==
=== Sviluppo ===
Quando Guy Ritchie finì il film discusse un seguito con la squadra di produzione. Per girare questo film, [[Robert Downey Jr.]] ha dovuto rinunciare al ruolo di protaognista in [[Cowboys & Aliens (film)|Cowboys & Aliens]], andato poi a [[Daniel Craig]].<ref name = "start">{{Cita news| titolo = Guy Ritchie Leaving Lobo, Aiming for Sherlock Holmes 2| editore= [[/Film]]| data=26 gennaio 2010| url = http://www.slashfilm.com/2010/01/26/guy-ritchie-leaving-lobo-aiming-for-sherlock-holmes-2/| accesso=18 ottobre 2010}}</ref>
 
Holmes, Watson e Simza raggiungono la fabbrica, dove scoprono immagazzinate enormi quantità di armi, pronte per la consegna. Holmes intuisce la strategia di Moriarty: conquistare il predominio sul mercato degli armamenti, acquisendo le maggiori aziende attraverso una serie di omicidi e speculazioni finanziarie, e quindi provocare la guerra, per vendere gli arsenali ai belligeranti. Holmes viene però catturato da Moriarty, che lo tortura per ottenere informazioni, ma Watson riesce a liberarlo.
Ritchie ed i suoi scrittori hanno cominciato a lavorare sulla storia e la pre-produzione è cominciata il 21 marzo 2010. ''Sherlock Holmes 2'' è uscito nelle sale cinematografiche il 16 dicembre 2011.<ref name = "start2">{{cita news|url=http://www.collider.com/2010/05/27/sherlock-holmes-2-december-16-2011-rachel-mcadams-return/|titolo=Sherlock Holmes 2 on December 16, 2011; Rachel McAdams to Return|pubblicazione=Collider.com|accesso=12 dicembre 2010|giorno=27|mese=maggio|anno=2010|autore=Matt Goldberg|lingua=en}}</ref>
 
Dopo la fuga i tre raggiungono il castello presso le [[cascate di Reichenbach]], dove deve svolgersi la conferenza di pace tra Germania, Francia, e le altre maggiori potenze europee. La presenza del fratello di Holmes, Mycroft, al seguito della delegazione inglese, permette ai tre di partecipare al ricevimento. Qui Holmes deduce che il fratello di Simza deve aver subito un intervento di plastica facciale, per poter impersonare un diplomatico partecipante alla conferenza, e assassinare un esponente di un'altra delegazione, portando alla guerra desiderata da Moriarty.
In accordo con quanto riferito da Jude Law, le riprese per il sequel sarebbero iniziate ad ottobre del 2010<ref>{{cita news|url=http://www.empireonline.com/news/feed.asp?NID=28282|titolo=Exclusive: Sherlock 2 Gets Start Date|pubblicazione=Empire|accesso=12 dicembre 2010|giorno=6|mese=luglio|anno=2010|lingua=en|autore=Phil de Semlyen}}</ref>.
Quasi certamente Robert Downey Jr. vestirà i panni del celebre investigatore per un terzo film. Pare infatti che la Warner Bros abbia già affidato la sceneggiatura a [[Drew Pearce]], già impegnato nella sceneggiatura di Iron Man 3 <ref >{{cita news| titolo = Lo sceneggiatore di Iron Man 3 per Sherlock 3| consultato il = 29 dicembre 2011| url=http://www.film.it/film/notizie/drew-pearce-sceneggiatore-di-sherlock-holmes-3/}}</ref>.
 
Nel corso della cerimonia, Moriarty e Holmes si appartano sulla terrazza del castello per affrontarsi in una partita a scacchi, lasciando a Watson il compito di intuire chi sia il fratello di Simza e sventare l'attentato. Watson riesce a scoprire l'attentatore e a far fallire il piano del professore. Questi, comunque, è convinto che la guerra scoppierà ugualmente e, quando avverrà, lui sarà pronto per rifornire i belligeranti. Ma Holmes distrugge la sicurezza del rivale svelando di avergli sottratto, mentre era sotto tortura, il taccuino coi numeri delle sue cassette di sicurezza, facendo in modo che tutti i suoi averi vengano donati in beneficenza.
=== Cast ===
Infuriato per essere stato rovinato economicamente, Moriarty affronta Holmes per ucciderlo. Ancora ferito per le torture, Holmes capisce di non poterlo battere, quindi si getta dalla balconata del terrazzo trascinandolo con sé, sotto gli occhi dell'impotente Watson. La ricerca dei corpi non dà esito e i due vengono dati per morti.
Robert Downey Jr., Jude Law, Rachel McAdams e anche il resto dei membri del cast firmarono per un possibile sequel; [[Jared Harris]] ha il ruolo della nemesi di Holmes [[professor Moriarty]], scartando dai rumors la possibile interpretazione per questo ruolo di [[Brad Pitt]], [[Daniel Day-Lewis]], [[Sean Penn]] e [[Gary Oldman]]<ref>{{cita news|url=http://www.cinematical.com/2010/06/23/ritchie-wants-daniel-day-lewis-for-sherlock-holmes-2/|titolo=Ritchie wants Daniel Day-Lewis for 'Sherlock Holmes 2'|pubblicazione=Cinematical|accesso=12 dicembre 2010|giorno=23|mese=giugno|anno=2010|lingua=en|autore=Elisabeth Rappe}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.observer.com/2010/culture/should-daniel-day-lewis-star-sherlock-holmes-2|titolo=Should Daniel Day-Lewis star ''Sherlock Holmes 2''?|pubblicazione=The New York Observer|accesso=12 dicembre 2010|giorno=24|mese=giugno|anno=2010|autore=Christopher Rosen|lingua=en}}</ref>. L'attore e comico [[Stephen Fry]] interpreta il personaggio di [[Mycroft Holmes]], il fratello di Sherlock. Anche [[Noomi Rapace]] è nel cast, nel ruolo di un'affascinante zingara.
 
Nel finale, il dottor Watson, dopo aver trascritto la vicenda e aver concluso con un ultimo elogio dell'amico defunto, mette la parola «Fine» alla storia. Approfittando della sua assenza, Holmes, mimetizzato nella stanza, aggiunge un beffardo punto di domanda alla parola.
 
== Produzione ==
=== Effetti visivi ===
Gli [[effetti speciali digitali]] sono stati realizzati dall'aziendadalla [[BlueBolt]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.blue-bolt.com/projects|titolo=Projects|editore=Blue-Bolt.com|linguaaccesso=en4 febbraio 2015|accessourlarchivio=https://web.archive.org/web/20140408223839/http://www.blue-bolt.com/projects|dataarchivio=308 luglioaprile 20112014|linguaurlmorto=en}}</ref>
 
== Promozione ==
Il primo trailer in lingua originale è statofu distribuito il [[13nel luglio]] [[2011]], insieme alle copie americane di ''[[Harry Potter e i Doni della Morte: Parte II]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli2011/07/13/il-primo-trailer-di-sherlock-holmes-gioco-di-ombre/22034/|titolo=Il primo trailer di Sherlock Holmes: Gioco di Ombre!|editore=badtaste.it|data=13 luglio 2011|accesso=4 febbraio 2015}}</ref>
 
== Distribuzione ==
Il film è statofu distribuito nelle sale cinematografiche il [[16 dicembre]] [[2011]], negli [[Stati Uniti]]<ref name = "start2">{{cita web|lingua=en|url=http:/>/collider.com/sherlock-holmes-2-december-16-2011-rachel-mcadams-return/|titolo=Sherlock Holmes 2 on December 16, mentre2011; inRachel altriMcAdams paesito ilReturn|editore=collider.com|data=27 [[25maggio dicembre]]2010|accesso=4 [[2011]],febbraio proprio2015}}</ref> duementre, anniin dopoaltri l'uscitapaesi, delil primo25 filmdicembre. In Italia è uscitouscì il [[16 dicembre]] [[2011]]incassando, incassando durante i primi giorni, quasi 3,5 milioni e conquistando così la vetta della classifica al botteghino natalizio<ref>{{cita web|url=http://blog.screenweek.it/2011/12/sherlock-holmes-gioco-di-ombre-il-content-trailer-sottotitolato-in-italiano-152727.php|titolo=Sherlock Holmes – Gioco di Ombre, il content trailer sottotitolato in italiano!|editore=blog.screenweek.it|data=19 dicembre 2011|accesso=4 febbraio 2015}}</ref>.
 
== Accoglienza ==
==Affinità col Canone Holmsiano==
=== Incassi ===
Contrariamente al [[Sherlock Holmes (film 2009)|capitolo precedente]], in questo film compare un maggior numero di riferimenti e allusioni esplicite ai racconti di [[Arthur Conan Doyle]]. Ad esempio, quando Holmes ed il professor Moriarty hanno un colloquio presso lo studio di quest'ultimo, presso l'università dove egli insegna, Holmes dice alcune battute che sono esattamente quelle che Conan Doyle fa pronunciare al famoso detective quando, nel racconto ''[[L'ultima avventura]]'', i due formidabili antagonisti si incontrano nello studio di Baker Street. Sempre da ''[[L'ultima avventura]]'' proviene l'ambientazione ''clou'', che prelude all'apparentemente tragico epilogo che caratterizza il film: La [[Svizzera]] - anche se qui Holmes la raggiunge a causa di una conferenza internazionale di pace, assente nel racconto d'origine - e le impressionanti [[cascate di Reichenbach]] che se nell<nowiki>'</nowiki>''[[L'ultima avventura]]'' porteranno il dr. Watson a supporre - erroneamente - che Holmes vi sia precipitato assieme al suo mortale nemico, in questo caso Holmes, proprio davanti agli occhi sbigottiti del suo amico e collega, vi si lancia trascinando con se l'oramai disperato Moriarty. Infine, da segnalare un biglietto che il detective lascia all'amico Watson, il cui testo, gustosamente ironico, proviene tal quale dal racconto ''L’avventura dell’uomo carponi'', noto anche come ''L'avventura dell'uomo che camminava a quattro zampe''.
Il film ha incassato 529.000.000 [[Dollaro statunitense|dollari]], dei quali 186.700.000 negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e 342.300.000 nel resto del mondo<ref>{{Cita news|url=http://www.sherlockmagazine.it/4665/sherlock-holmes-gioco-di-ombre-al-botteghino|titolo=Sherlock Holmes: Gioco di ombre al botteghino|pubblicazione=Sherlock Magazine|accesso=10 maggio 2018}}</ref>.
 
== Riconoscimenti ==
*[[Saturn Awards 2012|2012]] - '''[[Saturn Award]]'''
**Nomination ''Miglior film d'azione/di avventura''
**Nomination ''[[Saturn Award per i migliori costumi|Migliori costumi]]'' a [[Jenny Beavan]]
* [[Empire Awards 2012|2012]] - '''[[Empire Awards]]'''
** Nomination ''[[Empire Awards per il miglior thriller|Miglior thriller]]''
*[[Teen Choice Awards 2012|2012]] - '''[[Teen Choice Awards]]'''
**Nomination ''[[Teen Choice Award for Choice Movie - Action|Miglior film d'azione]]''
**Nomination ''Miglior attore in un film d'azione'' a [[Robert Downey Jr.]]
**Nomination ''Miglior attrice in un film d'azione'' a [[Noomi Rapace]]
*[[Premi Visual Effects Society 2011|2011]] - '''[[Visual Effects Society]]'''
**Nomination ''Migliori effetti visivi'' a [[Laya Armian]], [[Chas Jarrett]], [[Seth Maury]] e [[Sirio Quintavalle]]
*2012 - '''[[ASCAP Award]]'''
**''Top Box Office Films'' a [[Hans Zimmer]] e [[Lorne Balfe]]
*2012 - '''[[British Society of Cinematographers]]'''
**Nomination ''GBCT Operators Award'' a [[Vince McGahon]]
*2012 - '''[[Golden Trailer Awards]]'''
**''Miglior spot TV d'azione''
**Nomination ''Miglior film d'azione''
*2012 - '''[[Premio Jupiter]]'''
**Nomination ''Miglior attrice internazionale'' a [[Noomi Rapace]]
*2012 - '''[[Russian National Movie Awards]]'''
**''Miglior film d'azione dell'anno''
*2012 - '''[[The Operators Award]]'''
**Nomination ''Miglior operatore alla camera'' a [[Vince McGahon]]
 
== Affinità con l'opera letteraria ==
Rispetto al film precedente, in questo film compare un maggior numero di riferimenti ai racconti di [[Arthur Conan Doyle]].
 
Quando il dottor Watson fa visita a Holmes, si intravede, vicino ad una finestra, una scultura che riproduce le fattezze dell'amico. Di un oggetto del genere Conan Doyle parla in due racconti: ''[[L'avventura della casa vuota]]'' (dalla raccolta ''[[Il ritorno di Sherlock Holmes]]'' del 1905) e ''L'avventura della pietra di Mazarino'', noto anche come ''L'avventura del diamante giallo'' (dalla raccolta ''[[Il taccuino di Sherlock Holmes]]'', del 1927).
 
Nella scena del colloquio fra Holmes ed il professor Moriarty, vi è uno scambio di battute identico a quello del racconto ''[[L'ultima avventura]]'' (1893), quando i due antagonisti si affrontano nello studio di Holmes a Baker Street. All'inizio di questa stessa scena, Holmes chiede all'avversario di scrivergli una dedica su di una copia del suo libro ''La dinamica di un asteroide'' (''The Dynamics of an Asteroid''). Di questa pubblicazione di Moriarty, Conan Doyle parla ne ''[[La valle della paura]]'' (1915).
 
Nel film appare il fratello di Sherlock, [[Mycroft Holmes]]. Nell'opera di Conan Doyle, Mycroft fa la sua prima apparizione nel racconto ''L'interprete greco'' (dalla raccolta ''[[Le memorie di Sherlock Holmes]]'' del 1894) e viene menzionato sia ne ''[[L'ultima avventura]]'' sia ne ''[[L'avventura della casa vuota]]'', per tornare poi ne ''I piani Bruce-Partington'' (dalla raccolta ''[[L'ultimo saluto di Sherlock Holmes]]'' del 1917); proprio da quest'ultimo racconto provengono, rimaneggiate, alcune battute con le quali Holmes descrive a Watson il ruolo che suo fratello ricopre nel governo.
 
Appare anche il colonnello Sebastian Moran, fedele braccio destro di Moriarty, nonché provetto tiratore con la sua carabina ad aria compressa, descritta ampiamente nel racconto ''[[L'avventura della casa vuota]]''.
 
Ancora da ''[[L'ultima avventura]]'' proviene l'ambientazione dell'apparentemente tragico epilogo della vicenda: la Svizzera, anche se qui Holmes la raggiunge per seguire una conferenza internazionale, una circostanza assente nel racconto d'origine, e le [[cascate di Reichenbach]] che ne ''[[L'ultima avventura]]'' portano Watson a supporre che Holmes vi sia precipitato assieme al suo mortale nemico. Nel film, invece, Holmes, proprio davanti agli occhi sbigottiti dell'amico, vi si lancia trascinando con sé Moriarty.
 
Un altro elemento ripreso con fedeltà è la presa che Holmes effettua su Moriarty per immobilizzarlo, descritta minuziosamente dall'autore e riprodotta in molte illustrazioni.
 
Va segnalato inoltre il biglietto che Holmes lascia a Watson nella fabbrica di armi, il cui testo proviene dal racconto ''L'avventura dell'uomo carponi'', noto anche come ''L'avventura dell'uomo che camminava a quattro zampe'', che appare nella raccolta ''[[Il taccuino di Sherlock Holmes]]'', pubblicata nel 1927 e che, nell'originale, dice: ''«Dear Watson, come at once if convenient - if inconvenient come all the same»'' ("Caro Watson, venga quando le è comodo; se non le è comodo, venga comunque").
 
Infine, le parole addolorate che Watson, alla fine del film, batte a macchina provengono, quasi testualmente, da ''[[L'ultima avventura]]''.
 
== Inesattezze storiche ==
La pistola prodotta nella fabbrica [[Professor Moriarty|Moriarty]] è una [[Mauser C96]]. La pistola, però, aveva un'alimentazione tramite uno [[Stripper clip]] da dieci cartucce e non da un caricatore esterno come nel film. La pistola fu prodotta solo nel [[1896]], cioè cinque anni dopo gli avvenimenti del film.
 
In una scena del film è mostrata una mappa dell'Europa. Si può notare che è piena di incongruenze. Appaiono infatti la [[Norvegia]] e la [[Polonia]], all'epoca parti rispettivamente di [[Svezia-Norvegia]] e [[Impero russo]]. Inoltre la Germania viene mostrata con i confini attuali, sulla [[Linea Oder-Neisse]]. In un'altra scena del film compare una mappa dell'Europa con i confini del 1815.
 
In un'altra scena si vedono su alcune casse di munizioni le bandiere di varie nazioni europee a cui erano destinate. A quelle di Italia e Spagna mancano gli stemmi delle case reali, mentre la bandiera tedesca rappresentata è quella odierna, non quella dell'impero tedesco.
 
== Curiosità ==
La partita di scacchi tra [[Sherlock Holmes]] ed il [[professor Moriarty]] è palesemente ispirata ad una partita giocata dai Grandi Maestri [[Bent Larsen]] e [[Tigran Petrosjan]] nel 1966.
 
Nella scena in cui Holmes cavalca un pony è stata ironicamente usata la musica di [[Ennio Morricone]] dal film ''[[Gli avvoltoi hanno fame]]'', ''Two Mules for Sister Sara'' del 1970.
 
== Sequel ==
La [[Warner Bros.]] annunciò nell'ottobre 2011 che la bozza per la trama del terzo film della serie era in corso di realizzazione da parte dello sceneggiatore [[Drew Pearce]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://deadline.com/2011/10/warner-bros-ready-for-sherlock-holmes-3-185956/|titolo=Warner Bros. Ready For ‘Sherlock Holmes 3′|editore=deadline.com|data=23 ottobre 2011|accesso=4 febbraio 2015}}</ref> Egli fu in seguito sostituito da Justin Haythe<ref>{{Cita web|url=http://bakerstreetbabes.tumblr.com/post/64468839917/new-news-about-the-third-sherlock-holmes-movie|titolo=The Baker Street Babes|sito=The Baker Street Babes|lingua=en|accesso=2019-02-18}}</ref> e poi ancora da James Coyne.<ref>{{Cita web|url=https://deadline.com/2016/04/sherlock-holmes-3-writer-james-coyne-1201743194/|titolo=James Coyne On The Case To Pen ‘Sherlock Holmes 3’|autore=Patrick Hipes, Patrick Hipes|sito=Deadline|data=2016-04-25|lingua=en|accesso=2019-02-18}}</ref>
 
Nell'aprile 2016 Robert Downey Jr. annunciò che il copione per il film era pronto e che le riprese sarebbero partite nell'autunno dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.shortlist.com/news/exclusive-downey-jr-confirms-he-s-to-shoot-a-third-sherlock-holmes-film-this-year/54137|titolo=EXCLUSIVE: Downey Jr. confirms Sherlock Holmes 3 shooting this year|sito=ShortList|data=2016-04-20|lingua=en|accesso=2019-02-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://collider.com/sherlock-holmes-3-filming-sequels-joel-silver/|titolo=‘Sherlock Holmes 3’: Producer Joel Silver Confirms Filming May Start This Fall; Teases More Sequels|autore=Adam Chitwood|sito=Collider|data=2016-05-19|lingua=en|accesso=2019-02-18}}</ref> Nel marzo 2019 la Warner Bros. annunciò lo spostamento dell'uscita del film al dicembre 2021.<ref>{{Cita web|url=https://deadline.com/2019/03/sherlock-holmes-3-release-date-warner-bros-robert-downey-jr-jude-law-1202569424/|titolo=‘Sherlock Holmes 3’ Moved Back By A Year To Christmas 2021|autore=Erik Pedersen, Erik Pedersen|sito=Deadline|data=2019-03-05|lingua=en|accesso=2019-05-25}}</ref> Recentemente la Warner ha affermato che a dirigere il sequel sarà [[Dexter Fletcher]]. Nell’estate 2020 Robert Downey Jr. ha espresso il desiderio di coinvolgere nel cast l’amico [[Johnny Depp]].
 
Nel 2022 è stato confermato che è in corso la produzione del terzo film, assieme a due serie televisive ed un film/mediometraggio per la TV per espandere il franchise.<ref>{{Cita web|url=https://www.ciakmagazine.it/news/sherlock-holmes-i-due-spin-off-di-robert-downey-jr/|titolo=Sherlock Holmes 3, Robert Downey Jr. prepara due spin-off|autore=Mattia Pasquini|sito=Ciak Magazine|data=2022-04-05|accesso=2022-04-09}}</ref>
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://sherlockholmes2.warnerbros.com/index.html Sito ufficiale]
* {{Imdb|film|1515091}}
* {{Dopp|film1|sherlockholmes2}}
* {{Rotten-tomatoes|sherlock_holmes_a_game_of_shadows}}
 
{{Film di Guy Ritchie}}
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film thriller d'azione]]
[[Categoria:Film d'avventuragialli]]
[[Categoria:Film su Sherlock Holmesnoir]]
[[Categoria:Film di Sherlock Holmes]]
 
[[Categoria:Film ambientati in Svizzera]]
[[cs:Sherlock Holmes 2]]
[[Categoria:Film ambientati a Parigi]]
[[de:Sherlock Holmes: Spiel im Schatten]]
[[Categoria:Film diretti da Guy Ritchie]]
[[en:Sherlock Holmes: A Game of Shadows]]
[[Categoria:Film ambientati nel XIX secolo]]
[[es:Sherlock Holmes: A Game of Shadows]]
[[et:Sherlock Holmes: Varjude mäng]]
[[fi:Sherlock Holmes: Varjojen leikki]]
[[fr:Sherlock Holmes : Jeu d'ombres]]
[[he:שרלוק הולמס: משחק הצללים]]
[[hu:Sherlock Holmes: Árnyjáték]]
[[is:Sherlock Holmes: Skuggaleikur]]
[[ja:シャーロック・ホームズ シャドウ ゲーム]]
[[ka:შერლოკ ჰოლმსი: აჩრდილების თამაში]]
[[nl:Sherlock Holmes: A Game of Shadows]]
[[pl:Sherlock Holmes: Gra cieni]]
[[pt:Sherlock Holmes: A Game of Shadows]]
[[ru:Шерлок Холмс: Игра теней]]
[[sr:Шерлок Холмс: Игра сенки]]
[[th:เชอร์ล็อค โฮล์มส์ เกมพญายมเงามรณะ]]
[[tr:Sherlock Holmes: A Game of Shadows]]
[[uk:Шерлок Холмс: Гра тіней]]
[[zh:大侦探福尔摩斯2:影子游戏]]