Pasargade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo {{F|archeologia|gennaio 2012}} |
Template |
||
(35 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Città antica
|Nome=Pasargade
|Nome originale=
|Altitudine=
|Stato attuale=IRN
|Immagine= Citadelle pasargades.jpg
|Fondazione= [[546 a.C.]]
|Fine =
|Causa =
|Località moderna= [[Provincia di Fars]]
|Latitudine decimale=30.1200
|Longitudine decimale=53.1046
}}
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome =
|nomeInglese = Pasargadae
|immagine =
|anno = 2004
|tipologia = architettonico
Riga 14 ⟶ 24:
}}
'''
== Storia ==
Le rovine di
L'odierno sito archeologico si estende su
[[File:
Il monumento più famoso di
Lo stile del monumento richiama l'architettura dei Medi con il tetto a spioventi e di elegante struttura che ricorda un tempio urarteo.
Durante la [[Conquista islamica della Persia
[[File:Pasargad audience hall.jpg
== Storia recente ==
A partire dalla metà degli [[anni 1990|anni novanta]] del [[XX secolo]] vi è stata una sempre maggior preoccupazione legata alla proposta di costruire una [[diga]] presso la vicina città di [[Sivand]]. La localizzazione del progetto, posta fra le rovine di Persepoli e di
La preoccupazione maggiore da parte degli archeologi consiste nell'effetto dell'[[umidità]] dell'aria, che inevitabilmente sarà incrementata dalla presenza del lago. Benché gli esperti del Ministero dell'Energia iraniano sostengano che questo aumento sarà compensato dal controllo del livello dell'acqua del lago, tutti concordano nel dire che l'accresciuta umidità provocherà un aumento nel deterioramento delle rovine di
Il
== Note ==
<references/>
<div class="references-small">
* [https://web.archive.org/web/20070312115535/http://www.chnpress.com/news/?section=2&id=6409 Ancora nessun accordo sulla data della costruzione della diga di Sivand], Cultural Heritage News Agency, 29 maggio 2006 (in inglese).
* [https://web.archive.org/web/20070311124253/http://www.chnpress.com/news/?Section=2&id=6206 La diga di Sivand attende la fine degli scavi archeologici], Cultural Heritage News Agency, 26 febbraio 2006 (in inglese).
* [https://web.archive.org/web/20070312035619/http://www.chnpress.com/news/?Section=2&id=5981 La costruzione della diga di Sivand posposta di 6 mesi], Cultural Heritage News Agency, 29 novembre 2005 (in inglese).
* Nazila Fathi, [http://select.nytimes.com/gst/abstract.html?res=F60C1FFB3E550C748EDDA80994DD404482 La corsa allo scavo degli antichi siti archeologici iraniani], ''The New York Times'' (in inglese).
* Ali Mousavi, [http://www.iranian.com/History/2005/September/Heritage6/index.html Ciro il Grande può riposare in pace: Pasargadae e i timori sui pericoli della diga di Sivand], Iranian.com, 16 settembre
* [https://web.archive.org/web/20070312115633/http://www.chnpress.com/news/?section=2&id=5615 Pasargadae non verrà sommersa], Cultural Heritage News Agency, 12 settembre 2005 (in inglese).
*[https://web.archive.org/web/20070311201606/http://www.mehrnews.com/en/NewsDetail.aspx?NewsID=107603 L'antica Pasargadae in pericolo a causa della costruzione di una diga], Mehr News Agency, 28 agosto 2004 (in inglese).
</div>
== Voci correlate ==
* [[Storia dell'Iran]]
* [[Architettura persiana|Architettura iraniana]]
* [[Persia]] e [[Iran]]
* [[Scià]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
*
{{
{{Patrimoni Unesco|Iran}}{{Impero achemenide}}{{Controllo di autorità}}
{{Portale|patrimoni dell'umanità}}
[[Categoria:Siti archeologici
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità dell'Iran]]
[[Categoria:Giardini persiani]]
|