Parto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 151.33.35.227; ritorno alla versione di Mark91
Le presentazioni fetali: precisata la citazione pliniana
 
(190 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambiguand}}
{{Disclaimer|medico}}
In [[ostetricia]] si definisce '''parto''' l'espulsione spontanea o l'estrazione strumentale del [[feto]] e degli annessi fetali dall'[[utero]] [[madre|materno]].
 
[[File:Image from Peru of a doctor who helps a woman childbirth.JPG|thumb|Immagine proveniente dal Perù: un dottore aiuta una donna durante il parto]]
Il termine può riferirsi sia all'[[homo sapiens sapiens|uomo]] come alle altre specie di [[mammiferi]].
 
Il '''parto''' è l'espulsione spontanea o l'estrazione strumentale del [[feto]] e degli annessi fetali dall'[[utero]] [[madre|materno]]. Il fenomeno spontaneo per via fisiologica avviene all'interno di una serie di fenomeni definiti '''travaglio di parto''' o '''travaglio'''.
 
Il termine si riferisce generalmente alle specie di [[mammiferi]], incluso l'[[homo sapiens sapiens|essere umano]].
 
== Il parto nella specie umana ==
[[File:HumanNewborn.JPG|right|thumb|200px|Neonato subito dopo il parto in ospedale]]
Il parto può distinguersi in "eutocico" o "fisiologico" se avviene spontaneamente, oppure in "distocico" o "non fisiologico" se, in seguito a complicazioni, è necessario l'intervento medico. La distocia può essere provocata da anomalie dell'apparato genitale, da alterazioni della contrazione uterina, da malattie del nascituro o da fattori psichici che ostacolano o impediscono il normale svolgimento del parto.<ref>{{Cita web|url=http://gargiulomedicolegale.it/blog/post/15/parto-distocico-e-fattori-responsabili.html|titolo=Parto distocico e fattori responsabili|sito=gargiulomedicolegale.it|accesso=2020-01-19}}</ref>
 
A seconda del momento della [[gestazione]] in cui si verifica, il parto viene detto:
* [[Aborto|Abortivo]]: prima della 22ª settimana (inper la legge passatoItaliana, il termine era 25 settimane + 5 giorni), momento in cui giunge a compimento la formazione della rètina (che è sostanza cerebrale), necessaria affinché lo stimolo luminoso attivi il cervello.
* [[Parto pretermine]]: prima dell'inizio della 37ª settimana;
* A termine: tra l'inizio della 37°ª e la fine della 41ª settimana (41 + 6 giorni);
* Post-termine: dall'inizio della 42ª settimana.
In relazione alla gravidanza post-termine, nella pratica clinica, se le contrazioni non inizianocominciano spontaneamente, l'induzione del parto viene proposta in genere già a partire da 41 settimane + 1 giorno. Questo perché numerosi studi hanno evidenziato un aumento della mortalità e morbilità neonatale dopo le 41 settimane.
Il calcolo dell'epoca gestazionale va eseguito partendo dal 1º giorno dell'ultima mestruazione (a tale scopo risulta utile un regolo ostetrico) oppure con l'ausilio dell'[[ecografia]] mediante la misurazione della biometria fetale (I trimestre, LunghezzaDistanza Verticevertice-sacro Sacrodell'embrione).
Nella specie umana, inoltre, il neonato a termine è comunque caratterizzato da una condizione di notevole immaturità e dipendenza, con raggiungimento della maturità fisica solo dopo un periodo estremamente lungo.
 
{{F|medicina|dicembre 2024}}
== La nascita naturale ==
== Il parto fisiologico ==
A scopo puramente didattico, il partotravaglio può essere suddiviso in 45 fasi:
* Fase prodromica (latente)o prodromi di travaglio
* Fase dilatante o primo stadio
* Fase espulsivadi transizione o di latenza
* Fase espulsiva o secondo stadio
* Secondamento
* [[Secondamento]] o terzo stadio
 
LeIl prime due fasi costituiscono il '''travaglio''' che iniziacomincia con forti e regolari contrazioni uterine accompagnate da modificazioni a carico della cervice (assottigliamento e [[Dilatazione (medicina)|dilatazione)]]).
 
=== Fase prodromica ===
È caratterizzata dalla presenza di '''contrazioni''' dell'utero a carattere inizialmente irregolare ma con una certa tendenza alla regolarizzazione con il passare delle ore. Queste contrazioni sono diverse dalle contrazioni valide che identificano l'inizio del travaglio, e sono definite "contrazioni di Braxton Hicks" (dal nome del medico inglese che le descrisse). La frequenza e la durata di tali contrazioni varia a livello individuale. La donna avverte il dolore a livello della zona sovrapubica. Inoltre può verificarsi l'espulsione del cosiddetto "tappo mucoso", assieme a piccole striature di sangue dovute alle iniziali modificazioni della cervice uterina.
 
L'inizio del travaglio può avvenire improvvisamente o gradualmente, e viene definito come regolare attività uterina in presenza di dilatazione della cervice.
 
La durata di questa fase è molto variabile (anche in base a quando si stabilisce l'inizio); in genere dura circa 5-6 ore nelle nullipare, e anche meno nelle pluripare.
 
=== Fase dilatante ===
[[File:Modello in cera, Gravidanza a termine periodo dilatante dep.OSMN IF 20802.jpg|thumb|Modello di gravidanza a termine: presentazione cefalica del periodo dilatante.]]
Le contrazioni diventano regolari (una ogni 3-4 minuti) e in genere aumenta la loro durata (30-40 secondi) e l'intensità.
Le contrazioni diventano regolari (una ogni 3-4 minuti) e in genere aumenta la loro durata (30-40 secondi) e l'intensità.
 
Durante una contrazione i muscoli lunghi dell'utero si contraggono, dall'alto verso il basso, fino alla fine. Quando la contrazione finisce, i muscoli si rilassano e diventano più corti di quanto erano all'inizio della contrazione stessa. Ciò alza la cervice al livello della testa del bambino. Ogni contrazione dilata la cervice fino alla sua completa dilatazione, che spesso può raggiungere 10 e più centimetri di diametro.
 
Questa fase termina con il raggiungimento della dilatazione completa della cervice uterina, quando spesso avviene la [[amnioressi|rottura spontanea delle membrane amniotiche]] ("rottura delle acque"). Tuttavia quest'ultima può presentarsi spontaneamente anche prima della dilatazione completa (rottura precoceintempestiva delle membrane) e addirittura anche prima dell'inizio del travaglio di parto (rottura pretravaglioprematura delle membrane o PROM). Si parla di PROM pretermine (pPROM), se avviene prima della trentasettesima settimana completa di età gestazionale.
La rottura delle membrane può inoltre essere indotta artificialmente tramite [[intervento chirurgico]] di [[amniotomia]]. Il dolore interessa maggiormente la zona lombosacrale. Questa fase dura circa 4-5 ore nelle nullipare e 2 ore nelle pluripare ma anche qui la variabilità da caso a caso può essere molto ampia.
 
===Fase di transizione o fase di latenza===
 
Al termine della fase dilatante si osserva frequentemente una fase detta di transizione, durante la quale apparentemente l'attività contrattile subisce un rallentamento o una vera e propria pausa, che può durare da pochi minuti a un paio d'ore, durante la quale il miometrio si predispone a cambiare lo schema di movimento delle fibre muscolari per avviare la fase espulsiva.
 
=== Fase espulsiva ===
IniziaComincia quando la dilatazione è completa. In essa si svolgono i principali fenomeni meccanici del parto ovvero tutti quei movimenti e quelle rotazioni che il feto deve compiere all'interno del canale del parto per poter nascere. Le contrazioni del [[miometrio]] sono favorite dall'ormone [[ossitocina]], che viene prodotto dall'[[ipotalamo]] e secreto dellenelle strutture capillari che perfondono la [[neuroipofisi]]. La secrezione di ossitocina viene stimolata dai segnali nervosi periferici che hanno origine in seguito alla dilatazione dell'utero. La durata è di un'ora nelle nullipare e circa 20-30 minuti nelle pluripare. In questo caso il medico e l'ostetrica sono molto più fiscali nel dover rispettare il tempo massimo di 1 ora dal momento della dilatazione completa. Tuttavia non tutte le donne sono uguali quindi anche in questo caso si valuta l'intero quadro clinico piuttosto che guardare soltanto l'orologio.
 
Il bambino viene espulso dall'utero attraverso la vagina sia attraverso contrazioni uterine, sia tramite gli sforzi da parte della madre, che "spinge". L'imminenza del momento del parto può essere valutata basandosi su una scala che misura la dilatazione della cervice, ossia sul cosiddetto Malinas score.
 
=== Secondamento ===
IniziaComincia subito dopo l'espulsione del feto dall'utero materno e termina con l'espulsione degli annessi fetali (placenta, cordone, membrane amniocoriali). Di solito la placenta viene espulsa entro 20-30 minuti dall'espulsione del feto. Il limite fisiologico è di un'ora, poi si interviene con la rimozione manuale della placenta eseguita in anestesia generale (secondamento manuale). In seguito al secondamento la [[Placenta umana|placenta]] e gli altri annessi fetali possono rimanere ancora attaccati al neonato per giorni fino al suo naturale distacco in quella che viene chiamata nascita con la placenta o [[Lotus birth|nascita lotus]], pratica che è fortemente sconsigliata per problemi infettivi legati al fatto che la placenta, dopo il secondamento, è un tessuto morto.
 
=== Fase Postpost-partum ===
[[File:LaVergerrayCherie-birth.jpg|thumb|Una donna [[puerpera]] osserva la [[neonato|neonata]] che ha appena dato alla luce.]]
IniziaComincia subito dopo l'espulsione degli annessi fetali e termina 2 ore dopo. Essa non appartiene alle fasi del parto ed è invece la prima fase del [[puerperio]]., Tuttaviatuttavia è bene menzionarla in quest'ambito poiché le principali complicanze correlate al parto (in particolare quelle di tipo emorragico) si verificano in queste prime 2 ore. L'[[ostetrica]] controllerà la regolarità dei parametri vitali, qualicome la [[Pressione arteriosa media|pressione arteriosa]] e la [[frequenza cardiaca]], assieme alla perdita [[Sangue|ematica]]. Questa fase è importante anche dal punto di vista medico legale: in Italia, per legge, chi ha assistito al parto deve controllare la paziente per queste 2 ore, eseguendo un controllo generale e verificando perdite di sangue, contrazione e retrazione dell'utero.
Questa fase è importante anche dal punto di vista medico legale: in Italia, per legge, chi ha assistito al parto deve controllare la paziente per queste 2 ore: controllo generale, perdite di sangue, contrazione e retrazione dell'utero.
 
Qualora si verifichino significativi rischi medici nel continuare la gravidanza, potrebbe essere necessaria l'induzione della nascita. Dal momento che questa pratica comporta alcuni rischi, viene effettuata soltanto se il bambino o la madre sono in pericolo a causa della gravidanza prolungata. Spesso una gestazione di 42 settimane senza travaglio spontaneo viene usata come indicatore per praticare un'induzione di nascita, sebbene non siano dimostrate conseguenze effettive quando il travaglio viene indotto nelle gravidanze post-termine. Il travaglio indotto aumenta il rischio di ricorso al taglio[[Taglio cesareo|parto cesareo]] e di rottura uterina nelle mammemadri che fossero già state sottoposte a taglioparto cesareo.
 
=== SecondaIl fase:parto il partochirurgico ===
{{Vedi anche|Taglio cesareo}}
Nella seconda fase del travaglio, il bambino viene espulso dall'utero attraverso la vagina sia attraverso contrazioni uterine, sia tramite gli sforzi da parte della madre, che "spinge". L'imminenza del momento del parto può essere valutata basandosi su una scala che misura la dilatazione della cervice, ossia sul cosiddetto [[Malinas score]].
{{...|medicina}}
 
== Le presentazioni fetali ==
All'uscita del canale del parto lo stimolo luminoso colpisce la rètina, sostanza cerebrale, attivando il cervello. La reazione della sostanza cerebrale allo stimolo luminoso determina la nascita della realtà psichica umana per trasformazione del rapporto del feto con il liquido amniotico in immagine.("Teoria della nascita" M.Fagioli)
Presso gli [[antichi Romani]] i bambini che alla nascita si presentavano con i piedi per primi venivano chiamati [[Agrippa (nome)|Agrippa]]:
{{Citazione|Nascere coi piedi in avanti è contro natura; perciò i nati in questo modo sono chiamati Agrippa (cioè, "partoriti a fatica").|[[Plinio il Vecchio]], ''[[Naturalis historia]]'', VII, 6, 45. Traduzione di Giuliano Ranucci<ref>{{Cita libro|autore=Gaio Plinio Secondo|wkautore=Plinio il Vecchio|titolo=Storia naturale|url=https://archive.org/details/plinio.-storia-naturale.-vol.-2-ocr-1983/page/35/mode/2up|volume=2|città=Torino|editore=Giulio Einaudi editore|anno=1983|pp=34-35|lingua=la, it|ISBN=88-06-05660-3}}</ref>|In pedes procidere nascentem contra naturam est, quo argumento eos appellavere Agrippas ut aegre partos, […].|lingua=la}}
[[File:Umbilical-newborn.jpg|thumb|Un [[neonato]] con il cordone ombelicale pronto per essere tagliato]]
 
Di solito il bambino nasce presentando per prima la testa. In alcuni casi però il bambino si presenta "di podice", nel senso che presenta prima le natiche o i piedi.
[[File:Umbilical-newborn.jpg|thumb|un neonato col cordone ombelicale pronto per essere tagliato]]
Di solito il bambino nasce presentando per prima la testa. In alcuni casi però il bambino si presenta "podalico", nel senso che presenta prima le natiche o i piedi. I bambini in posizione podalica possono essere partoriti dalla vagina con l'aiuto di una ostetrica, anche se inattualmente alcunela zonemaggior puòparte risultaredei difficilebambini trovarein personaleposizione conpodalica esperienzasono ecandidati qualificatoper un Cesareo Elettivo.
Ci sono molti tipi di presentazione podalica, ma il più comune è quello in cui le natiche del bambino vengono espulse per prime e le gambe sono piegate sotto il corpo del bambino, con le ginocchia piegate e i piedi vicino alle natiche (''full or breech''). Simile al caso sopra citatosopraccitato è quello in cui le gambe del bambino sono stese e vicine alle sue orecchie, mentre in altri casi una o entrambe le gambe stese si presentano per prime. Un raro caso di presentazione è quello disteso lateralmente. Qui il bambino giace di fianco all'interno dell'utero e una mano o un gomito sono entrati per primi nel canale del parto. Anche se spesso i bambini che si presentano trasversalmente possono cambiare posizione, ciò non si verifica sempre, e in tal caso un taglio cesario diventa necessario.
 
Un raro caso di presentazione è quella trasversale. Qui il bambino giace di fianco all'interno dell'utero e una mano o un gomito sono entrati per primi nel canale del parto. Anche se spesso i bambini che si presentano trasversalmente possono cambiare posizione, ciò non si verifica sempre, e in tal caso un parto cesareo diventa necessario.
== Dolori del parto ==
La quantità di dolore sofferto durante il parto varia in maniera notevole da donna a donna. Per alcune il dolore è intenso ed agonico, mentre altre provano poco o nessun dolore. Molti sono i fattori che influenzano la percezione del dolore: la paura, la quantità di parti precedenti, la presentazione del feto, alcune idee culturali sul parto, la posizione in cui si partorisce, il sostegno ricevuto durante il travaglio, i livelli di beta-endorfina e la soglia di dolore naturale peculiare alla gestante. Le contrazioni uterine, sempre intense durante il parto, vengono percepite generalmente come dolorose, anche se il grado di dolore varia da donna a donna e ci sono addirittura alcune persone che trovano piacevoli queste sensazioni.
 
In caso di presentazione podalica o trasversale è possibile eseguire il [[rivolgimento per manovre esterne]] per modificare la presentazione del feto e evitare il taglio cesareo.
=== Controllo del dolore con strategie non mediche ===
Il corpo umano possiede dei sistemi per controllare il dolore del travaglio e del parto attraverso la secrezione di beta-endorfine. Come [[oppiaceo]] naturale, prodotto dal cervello, la [[beta-endorfina]] ha proprietà simili alla [[pethidine]], alla morfina, ed all'[[eroina]], ed è stato dimostrato che agiscono sugli stessi recettori del cervello. <ref name="loh">H.H. Loh, L.F. Tseng, E.Wei, and C.H.Li - Beta-endorphin is a potent analgesic agent. Proc Natl Acad Sci U S A. 1976 August; 73(8): 2895–2898.</ref> Come l'[[ossitocina]], la beta-endorfina è secreta dalla ghiandola pituitaria, e sono presenti alti livelli durante il sesso, la gravidanza, il parto, e l'[[allattamento]]. Questo ormone può indurre sensazioni di piacere ed euforia durante il parto. <ref name="brinsmead">M. Brinsmead et al., "Peripartum Concentrations of Beta Endorphin and Cortisol and Maternal Mood States," Australian and New Zealand Journal of Obstetrics and Gynaecology 25 (1985): 194-197</ref>
 
== Parto in acqua ==
Per alleviare le sensazioni dolorose del travaglio e del parto è possibile ricevere aiuto da una qualche preparazione psicologica, educazione, massaggio, ipnosi, terapia idrica in una vasca o doccia. Ad alcune donne piace avere qualcuno che le fornisca sostegno durante il travaglio e il [[secondamento]]: spesso componenti di sesso femminile della famiglia come la madre, la sorella, una cara amica, il padre del bambino, un partner oppure un professionista addestrato ([[doula]], [[levatrice]], [[ostetrica]]). Alcune donne, avendone la possibilità, preferiscono partorire inginocchiate oppure sedute per poter spingere più efficacemente durante la seconda fase del parto, in modo che la gravità fornisca il suo aiuto favorendo la discesa del bambino attraverso il canale del parto.
[[File:Naissance aquatique.jpg|thumb|Parto in acqua]]
 
==== Parto in acqua ====
[[File:Nascita_Gaia_Hawa.JPG|thumb|Parto in acqua]]
{{vedi anche|Parto nell'acqua}}
ÈAlcune indonne continuo aumento il numeroscelgono di donne che effettuanoeffettuare il [[parto in acqua]], che viene scelto come opzione per avere sollievo durante il travaglio e la nascita. MolteSecondo ricerchealcuni hanno dimostrato chericercatori il parto in acqua non soltantocomporterebbe èrischi sicuroaggiuntivi per la madre ede il bambino, ma in molti casi vi è una riduzione nella necessità di ulteriore analgesia ed un maggiore tasso di nascita di bambini "senza danni" <ref>[httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=pubmed&dopt=Abstract&list_uids=15346814&query_hl=11&itool=pubmed_DocSum Waterbirths compared with landbirths: an obser... [J Perinat Med. 2004&#93; - PubMed - NCBI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> <ref name=autogenerato1>[httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=pubmed&dopt=Abstract&list_uids=12879656&query_hl=11&itool=pubmed_DocSum [Water delivery-a 5-year retrospective study&#93;. [Ceska Gynekol. 2003&#93; - PubMed - NCBI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref name=autogenerato1 /><ref>[httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=pubmed&dopt=Abstract&list_uids=1287965616050538&query_hl=1119&itool=pubmed_DocSumpubmed_docsum Experience of pain and analgesia... [J Psychosom Obstet Gynaecol. 2005&#93; - PubMed - NCBI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> mentre il "Committee on Fetus and Newborn" della American Academy of Pediatric ritiene che la sicurezza del parto nell'acqua non sia dimostrata, che possano sorgere serie complicazioni per il neonato, e consiglia di eseguirlo solo come procedura sperimentale sotto stretto controllo di personale specializzato.<ref>[{{Cita web|url=http://wwwpediatrics.ncbiaappublications.nlm.nih.govorg/entrezcontent/query115/5/1413.fcgi?cmdfull.html |titolo=Retrieve&dbUnderwater Births|autore1=pubmed&dopt Daniel G. Batton|autore2=Abstract&list_uidsLillian R. Blackmon|autore3=16050538&query_hlDavid H. Adamkin|autore4=19&itool et al.|sito=pubmed_docsum]<American Academy of Pediatrics|lingua=EN|accesso=9 luglio 2023|urlarchivio=https:/ref>/archive.is/20140306181549/http://pediatrics.aappublications.org/content/115/5/1413.full.html |dataarchivio=6 marzo 2014|urlmorto=sì|postscript=nessuno}},
Pediatrics, 2005;115;1413, DOI:10.1542/peds.2004-1738,</ref>
<!-- Attualmente molti ospedali e centri ostetrici (negli USA?) offrono alle donne la possibilità di partorire in acqua, sia grazie a delle 'vasche da parto' costruite allo scopo, che con grandi vasche mediche, ed hanno instaurato protocolli per rendere sicuro ed efficace il loro utilizzo. -->
 
=== Controllo medicoDolori del dolore da partotravaglio ===
{{Vedi anche|Partoanalgesia}}
Alcune partorienti credono che l'affidarsi ai farmaci analgesici sia innaturale, o si preoccupano che possa danneggiare il neonato in qualche modo, ma nonostante questo si preoccupano del travaglio del parto.
La quantità di dolore sofferto durante il parto varia in maniera notevole da donna a donna. Nel parto naturale il dolore può essere completamente assente oppure intenso e agonico, mentre nel cesareo ce n'è poco o nessuno. Molti sono i fattori che influenzano la percezione del dolore: la paura ([[tocofobia]]), la quantità di parti precedenti, la presentazione del feto, alcune idee culturali sul parto, la posizione in cui si partorisce, il sostegno ricevuto durante il travaglio, i livelli di beta-endorfina e la soglia di dolore naturale peculiare della gestante. Le contrazioni uterine, sempre intense durante il parto, vengono percepite generalmente come dolorose, anche se il grado di dolore varia da donna a donna e ci sono addirittura alcune persone che trovano piacevoli queste sensazioni.
 
=== Controllo del dolore con strategie non farmacologiche ===
Il metodo adottato comunemente per il controllo medico del dolore da parto, che non presenta rischi per il nascituro, è la [[partoanalgesia]] o [[Anestesia epidurale|analgesia peridurale]] (chiamata anche ''epidurale''), che agisce riducendo significativamente i dolori associati alle contrazioni e all'espulsione del feto.
Il corpo umano possiede dei sistemi per controllare il dolore del travaglio e del parto attraverso la secrezione di beta-endorfine. Come [[oppiaceo]] naturale, prodotto dal cervello, la [[Endorfine|beta-endorfina]] ha proprietà simili alla [[petidina]], alla [[morfina]], e all'[[eroina]], ed è stato dimostrato che agiscono sugli stessi recettori del cervello.<ref name="loh">H.H. Loh, L.F. Tseng, E.Wei, and C.H.Li - Beta-endorphin is a potent analgesic agent. Proc Natl Acad Sci U S A. 1976 August; 73(8): 2895–2898.</ref> Come l'[[ossitocina]], la beta-endorfina è secreta dalla ghiandola pituitaria, e sono presenti alti livelli durante il sesso, la gravidanza, il parto, e l'[[allattamento materno|allattamento]]. Questo ormone può indurre sensazioni di piacere ed euforia durante il parto.<ref name="brinsmead">M. Brinsmead et al., "Peripartum Concentrations of Beta Endorphin and Cortisol and Maternal Mood States," Australian and New Zealand Journal of Obstetrics and Gynaecology 25 (1985): 194-197</ref>
 
Per alleviare le sensazioni dolorose del travaglio e del parto è possibile ricevere aiuto da una qualche preparazione psicologica, educazione, massaggio, ipnosi, terapia idrica in una vasca o doccia. Ad alcune donne piace avere qualcuno che le fornisca sostegno durante il travaglio e il [[secondamento]]: spesso componenti della famiglia come la madre, la sorella, una cara amica, il padre del bambino, un partner oppure un professionista addestrato ([[doula]], [[levatrice]], [[ostetrica]]). Alcune donne, avendone la possibilità, preferiscono partorire inginocchiate oppure sedute per poter spingere più efficacemente durante la seconda fase del parto, in modo che la gravità fornisca il suo aiuto favorendo la discesa del bambino attraverso il canale del parto.
La partoanalgesia si ottiene inserendo una piccola cannula pieghevole (o "cateterino") negli spazi intervetebrali della porzione lombare della [[spina dorsale]]; questa metodica prevede l'utilizzo di aghi appositi e di una blanda anestesia locale che elimina il dolore durante la manovra. Una volta inserito, il cateterino viene lasciato in sede, consentendo al personale medico di somministrare [[analgesici]] in base a necessità senza ripetere la manovra di inserimento.
 
=== Controllo farmacologico del dolore ===
Il metodo adottato comunemente per il controllo medico del dolore da parto, che non presenta rischi per il nascituro, è detto [[partoanalgesia]] o analgesia del parto, che riduce significativamente i dolori associati alle contrazioni e all'espulsione del feto.
 
L'analgesia per via [[epidurale]] si ottiene inserendo una piccola cannula pieghevole (o "cateterino") negli spazi intervertebrali della porzione lombare della [[spina dorsale]]; questa metodica prevede l'utilizzo di aghi appositi e di una blanda anestesia locale che elimina il dolore durante la manovra. Una volta inserito, il cateterino viene lasciato in sede, consentendo al personale medico di somministrare [[analgesici]] in base a necessità senza ripetere la manovra di inserimento.
 
== Note ==
Riga 88 ⟶ 107:
 
== Voci correlate ==
* [[Amniotomia]]
* [[Anestesia peridurale]]
* [[Cardiotocografia]]
* [[Anestesia epiduraleEpisiotomia]]
* [[Frédérick LeboyerEXIT]]
* [[Parto cesareoForcipe]]
* [[Gravidanza]]
* [[Manovra di Kristeller]]
* [[Ossitocina]]
* [[Ostetricia]]
* [[Parto nell'acqua]]
* [[Parto pretermine]]
* [[PuerperaPosizioni per il parto]]
* [[EpisiotomiaRiflesso di Fergusson]]
* [[Taglio cesareo]]
* [[Test di Bishop]]
* [[Tocolisi]]
* [[EXIT]]
* [[Maternità (diritto del lavoro)]]
* [[Ventosa ostetrica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonswikt=Category:Childbirthparto|wiktq|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://primainfanzia.italynews.it/consigli-utili/2011/10/03/bambini-stressati-alla-nascita-e-consigli-per-l%e2%80%99estate-6.html "Bambini possono nascere già stressati"] - Bambini possono nascere già stressati
 
*[http://www.easybaby.it/calcolo-data-parto.html "Calcola la data del parto"] – Strumento di calcolo della data attesa del parto
{{Riproduzione}}
*{{en}} [http://www.bradleybirth.com "The Bradley Method"] – Metodo per il parto naturale
{{Relazioni interpersonali}}
*{{en}} [http://www.birthingfromwithin.com Birthing From Within] – Preparazione olistica al parto
{{Controllo di autorità}}
*{{en}} [http://www.bringingupbaby.com/tables4.htm Disagi post-parto e rimedi applicati]
{{Portale|biologia|medicina}}
*[http://www.numerando.it/pg_data_presunta_parto.asp "Data del parto e fasi lunari"] – Data presunta del parto con indicazione della fase lunare
 
[[Categoria:Parto| ]]
[[Categoria:Processi fisiologici generali]]
 
[[Categoria:GLAM/Museo Galileo]]
{{Portale|medicina}}
{{Link VdQ|es}}
 
[[br:Gwilioud]]
[[bs:Porođaj]]
[[ca:Part]]
[[cs:Porod]]
[[de:Geburt]]
[[el:Τοκετός]]
[[en:Childbirth]]
[[eo:Nasko]]
[[es:Parto]]
[[eu:Erditze]]
[[fa:زایمان]]
[[fi:Synnytys]]
[[fr:Accouchement]]
[[gl:Parto]]
[[he:לידה]]
[[hi:प्रसूति(Childbirth)]]
[[hr:Porođaj]]
[[hu:Szülés]]
[[io:Parturo]]
[[ja:分娩]]
[[ko:출산]]
[[lt:Gimdymas]]
[[lv:Dzemdības]]
[[mr:प्रसूती]]
[[my:ကလေးမွေးခြင်း]]
[[nl:Bevalling]]
[[oc:Jasilha]]
[[pl:Poród]]
[[pt:Parto]]
[[qu:Paqariy]]
[[ru:Роды у человека]]
[[sh:Porođaj]]
[[sk:Pôrod]]
[[sl:Porod]]
[[sr:Порођај]]
[[sv:Förlossning]]
[[ta:குழந்தை பிறப்பு]]
[[te:కానుపు]]
[[th:การคลอด]]
[[tl:Panganganak]]
[[uk:Пологи]]
[[wa:Acoûtchmint]]
[[yi:געבורט]]
[[zh:分娩]]