Tiermes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArcheoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo {{F|archeologia|gennaio 2012}}
Elisione obbligatoria
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|archeologiasiti archeologici della Spagna|gennaio 2012}}
{{Sito archeologico
[[File:Tiermes.jpg|thumb|right|300px|Resti di case rupestri nel sito archeologico di Tiermes]]
[[es:|Nome = Tiermes]]
'''Tiermes''' (in [[Lingua latina|latino]] ''Termes'') è una antica città [[celtiberi]]ca e [[Roma antica|romana]] e un sito archeologico che si trova nel comune di [[Montejo de Tiermes]] ([[provincia di Soria]], [[Castiglia e Leon]], in [[Spagna]]).
|Nome_altro =
|Immagine =
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia =
|Civiltà = [[Civiltà romana]]
|Utilizzo = Città
|Stile =
|Epoca =
<!-- Localizzazione -->
|Stato = ESP
|Suddivisione1 =
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3 = [[Montejo de Tiermes]]
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di =
|Ente =
|Responsabile =
|Visitabile =
|Sito_web =
}}
[[File:Tiermes.jpg|thumb|right|300pxupright=1.4|Resti di case rupestri nel sito archeologico di Tiermes]]
'''Tiermes''' (in [[Lingua latina|latino]] ''Termes'') è una un'antica città [[celtiberi]]ca e [[Roma antica|romana]] e un sito archeologico che si trova nel comune di [[Montejo de Tiermes]] ([[provincia di Soria]], [[Castiglia e LeonLeón]], in [[Spagna]]).
 
==Storia==
 
La città fu un centro della tribù celtiberica degli [[Arevaci]]<ref>La città è così citata da [[Claudio Tolomeo]] (''[[Geografia (Tolomeo)|Geografia]]'', 55) e da [[Gaio Plinio Secondo|Plinio]] (''[[Naturalis historia]]'', III, 27).</ref> e rappresentò insieme a [[Numanzia]] il fulcro della resistenza durante le [[guerre celtibere]]. Fu espugnata tra il [[97 a.C.|97]] e il [[93 a.C.]] dal [[proconsole]] (governatore) della [[Province romane|provincia]] di [[Spagna citeriore]] [[Tito Didio (console 98 a.C.)|Tito Didio]]<ref>[[Appiano di Alessandria|Appiano]] ''Storia romana'', VI,99.</ref>. In seguito alla conquista la popolazione fu costretta a spostarsi verso il piano sottostante alla rocca, proibendo la ricostruzione delle mura.
 
La città fece parte in epoca romana, alla quale appartengono i maggiori resti conservati, del ''[[conventus iuridicus|conventus]]'' di [[Clunia]] e nel corso del [[I secolo]] acquisì lo stato di [[Municipio (storia romana)|municipio]]. Nel [[III secolo]] fu dotata di mura.
 
In epoca [[Spagna visigota|visigota]] fu ancora attiva, ma in modo ridotto, come testimoniano sepolture di quest'epoca nell'area del foro. La sua posizione di confine in epoca [[Spagna islamica|islamica]] ne determinò probabilmente l'abbandono.
Riga 16 ⟶ 50:
 
==Descrizione==
La città era impiantata sulle pendici di un rilievo costituito da [[arenaria (roccia)|arenaria]] rossa, che permise la costruzione di abitazioni rupestri (scavate nella roccia).
 
I resti archeologici sono disposti su diverse terrazze e nella pianura meridionale.
 
*Gradinata scavata nella roccia: spazio pubblico monumentale di incerta data e funzione, con gradinata divisa in settori e con scalinate di accesso, nei pressi della porta del Sole, uno degli antichi accessi.
*Complesso rupestre meridionale: conserva i resti di abitazioni probabilmente originarie di epoca celtiberica, scavate nella roccia su due piani, nella parte posteriore, e con facciata in muratura di epoca romana. Sono presenti 11 case divise in due zone, separate da una scala. La "casa de las Hornacinas", tra queste, presenta anche un ulteriore piano sopraelevato.
*Canale dell'acquedotto: scavato nella roccia, conduce l'acqua dalla collina verso la città romana, in parte sotterraneo
*Porta dell'ovest: accesso pedonale alla città
Riga 33 ⟶ 67:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tiermes}}
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web | 1 = http://www.tiermes.net/intro_italiano.asp | 2 = Sito di Tiermes] | accesso = 6 giugno 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100725002104/http://www.tiermes.net/intro_italiano.asp | dataarchivio = 25 luglio 2010 | urlmorto = sì }}
*{{en}} [https://web.archive.org/web/20050112201646/http://www.archaeospain.com/tiermes/tiermes1.htm Scheda su Tiermes] del sito ArchaeoSpain.com
{{Portale|Antica Roma|Archeologia|Spagna}}
 
 
[[Categoria:Celtiberi]]
[[Categoria:Città romane in Spagna]]
[[Categoria:Siti archeologici della Castiglia e León]]
[[Categoria:Siti archeologici romani in Spagna]]
 
[[es:Tiermes]]
[[gl:Tiermes]]
[[nl:Tiermes]]
[[pt:Tiermes]]