NGC 2467: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: hr:NGC 2467
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20210210)) #IABot (v2.0.8) (GreenC bot
 
(19 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Oggetto non stellare
| nome = NGC 2467
| immagine = NGC 2467 and Surroundings.jpg
| image_textdidascalia = NGC 2467
| scopritore = [[William Herschel]]
| annodata = [[1784]]
| epoca = J2000.0
| costellazione = Poppa
Riga 24:
| absmag_v =
| note = nebulosa a emissione
| nomi = [[Catalogo Collinder|Cr]] 164, [[Catalogo Sharpless|Sh2]]-311, [[Catalogo RCW|RCW]] 16, [[Cataloghi di Lynds|LBN]] 1065,<br />ESO 493-SC025, Lund 396, H IV-22,h 472,<br />GC 1589, OCL 668, LBN 1066, LBN 1067
}}
'''[[New General Catalogue|NGC]] 2467 '''(conosciuta anche come '''Nebulosa Teschio''' e '''[[Catalogo di Gum|Gum]] 9''') è una [[nebulosa diffusa]] visibile nella [[costellazione]] della [[Poppa (costellazione)|costellazione della Poppa]], con associato un [[ammasso aperto]].
 
== Osservazione ==
Riga 35:
 
== Caratteristiche ==
Le stelle dell'ammasso sono tutte azzurre e illuminano la nebulosa. Sono presenti iin quest'area due gruppi di stelle, la cui disposizione è interessante in quanto mostra un tratto della struttura a spirale della nostra Galassia: quelle facenti parte della generazione più vecchia sono disperse (''Puppis&nbsp;OB2'') lungo il braccio della [[Via Lattea]] ad una distanza di 13700 [[anni luce]] da noi, mentre ad una distanza di 8150 anni luce si trova un altro gruppo di stelle più giovani, denominato ''Puppis&nbsp;OB1'', che appartengono ad un braccio di spirale più prossimo a noi e sono connesse a NGC&nbsp;2467. La distanza della nebulosa è stimata sui 13700 anni luce, pertanto apparterrebbe al braccio di spirale più remoto dei due.
 
== Bibliografia ==
=== Libri ===
* {{en}} {{cita libro | cognome= O'Meara| nome= Stephen James | titolo= Deep Sky Companions: Hidden Treasures| editore= Cambridge University Press| città= | anno= 2007 | idisbn= ISBN 0-521-83704-9| lingua= en}}
 
=== Carte celesti ===
* {{cita libro | cognome= Tirion, Rappaport, Lovi | titolo=Uranometria 2000.0 - Volume II - The Southern Hemisphere to +6°| editore=Willmann-Bell, inc.| città=Richmond, Virginia, USA | anno=1987 | idisbn= ISBN 0-943396-15-8}}
* {{cita libro | cognome= Tirion, Sinnott| titolo=Sky Atlas 2000.0 - Second Edition | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge, USA| anno= 1998| idisbn= ISBN 0-933346-90-5}}
* {{cita libro | cognome= Tirion| titolo=The Cambridge Star Atlas 2000.0 | url= https://archive.org/details/cambridgestaratl00wilt| ed=3 | editore= Cambridge University Press | città= Cambridge, USA| anno= 2001| idisbn= ISBN 0-521-80084-6}}
 
== Voci correlate ==
*[[Oggetti non stellari nella costellazione della Poppa]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http{{cita web|https://apod.nasa.gov/apod/ap050131.html |Astronomy Picture of the Day]}}
*[http{{cita web | 1 = https://www.eso.org/gallery/v/ESOPIA/Nebulae/phot-42a-05.tif.html | 2 = NGC 2467 and Surroundings] | accesso = 3 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090803134556/http://www.eso.org/gallery/v/ESOPIA/Nebulae/phot-42a-05.tif.html | dataarchivio = 3 agosto 2009 | urlmorto = sì }}
*[{{cita web | 1 = http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm | 2 = Catalogo NGC/IC online] | accesso = 7 settembre 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090528100240/http://www.ngcicproject.org/pubdb.htm | dataarchivio = 28 maggio 2009 | urlmorto = sì }}
{{LinksNGC|2467}}
 
Riga 64 ⟶ 67:
[[Categoria:Oggetti del catalogo NGC|2467]]
[[Categoria:Catalogo di Gum| 009]]
 
[[az:NGC 2467]]
[[de:NGC 2467]]
[[eo:NGC 2467]]
[[hr:NGC 2467]]
[[nl:NGC 2467]]
[[pl:NGC 2467]]
[[ru:NGC 2467]]
[[sk:NGC 2467]]
[[sr:NGC 2467]]
[[tr:NGC 2467]]
[[uk:NGC 2467]]