Peliosi epatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(26 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
{{Malattia}}
 
[[File:Peliosis_hepatis.png|miniatura]]
{{Infobox malattia |Nome=Peliosi epatica |Immagine= |Width= |Didascalia= |RaraIT= |ICD9={{ICD9|573.3}} |ICD10={{ICD10|K|76|4|K|70}} |Sinonimo1= |Sinonimo2= |... |Eponimo1=|Eponimo2=|... }}
La '''peliosi epatica''' è una rara condizione vascolare caratterizzata da cavità multiple ripiene di sangue distribuite casualmente in tutto il fegato. La dimensione delle cavità varia da pochi millimetri fino a 3 &nbsp;cm. di diametro.<ref name="marvin">{{Cita libro | cognome = Sleisenger | nome = Marvin | titolo = Sleisenger and Fordtran's Gastrointestinal and Liver Disease | editore = W.B. Saunders Company | città = Philadelphia | anno = 2006 |id= ISBN 1416002456= 1-4160-0245-6 }} Chapter 80</ref> Nel passato questa condizione poteva essere considerata una semplice curiosità istologica, occasionalmente riscontrata nel corso di autopsie. Tuttavia è divenuta sempre più frequente ed è stata associata ad un ampio spettro di condizioni che vanno dall' [[AIDS]] all'uso di [[steroidi anabolizzanti]]. Occasionalmente pare anche interessare la [[milza]], i [[linfonodi]], i [[polmoni]], il [[rene]], la [[ghiandola surrenale]], il [[midollo osseo]] ed altre parti del tratto gastro-intestinale.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Ichijima K, Kobashi Y, Yamabe H, Fujii Y, Inoue Y |titolo=Peliosis hepatis. An unusual case involving multiple organs |rivista=Acta Pathol. Jpn. |volume=30 |numero=1 |paginepp=109–20109-20 |anno=1980 |pmid=7361545 }}</ref> Il termine corretto deriva dal greco pelios, cioè scolorito, anemico per il sangue fuoriuscito dai vasi, livido<ref>{{Cita web |url=http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0057%3Aentry%3D%2380479 |titolo=Henry George Liddell, Robert Scott, A Greek-English Lexicon |accesso=11 giugno 2007 |formato= |opera=}}</ref> e dal termine latino (nel caso genitivo) hepatis,<ref>{{Cita web |url=http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0059%3Aentry%3D%2320439 |titolo=Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary |accesso=2 luglio 2007 |formato= |opera=}}</ref>) a sua volta derivato dal greco hepar, che significa fegato.
 
La '''peliosi epatica''' è una rara condizione vascolare caratterizzata da cavità multiple ripiene di sangue distribuite casualmente in tutto il fegato. La dimensione delle cavità varia da pochi millimetri fino a 3 cm. di diametro.<ref name="marvin">{{Cita libro | cognome = Sleisenger | nome = Marvin | titolo = Sleisenger and Fordtran's Gastrointestinal and Liver Disease | editore = W.B. Saunders Company | città = Philadelphia | anno = 2006 |id=ISBN 1416002456 }} Chapter 80</ref> Nel passato questa condizione poteva essere considerata una semplice curiosità istologica, occasionalmente riscontrata nel corso di autopsie.Tuttavia è divenuta sempre più frequente ed è stata associata ad un ampio spettro di condizioni che vanno dall' [[AIDS]] all'uso di [[steroidi anabolizzanti]]. Occasionalmente pare anche interessare la [[milza]], i [[linfonodi]], i [[polmoni]], il [[rene]], la [[ghiandola surrenale]], il [[midollo osseo]] ed altre parti del tratto gastro-intestinale.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Ichijima K, Kobashi Y, Yamabe H, Fujii Y, Inoue Y |titolo=Peliosis hepatis. An unusual case involving multiple organs |rivista=Acta Pathol. Jpn. |volume=30 |numero=1 |pagine=109–20 |anno=1980 |pmid=7361545}}</ref> Il termine corretto deriva dal greco pelios, cioè scolorito, anemico per il sangue fuoriuscito dai vasi, livido<ref>{{Cita web |url=http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0057%3Aentry%3D%2380479 |titolo=Henry George Liddell, Robert Scott, A Greek-English Lexicon |accesso=11 giugno 2007 |formato= |opera=}}</ref> e dal termine latino (nel caso genitivo) hepatis,<ref>{{Cita web |url=http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0059%3Aentry%3D%2320439 |titolo=Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary |accesso=2 luglio 2007 |formato= |opera=}}</ref>) a sua volta derivato dal greco hepar, che significa fegato.
 
==Fisiopatologia==
La [[patogenesi]] della peliosi epatica è sconosciuta. Ci sono diverse [[ipotesi]] al riguardo. Alcuni ritengono che essa derivi da un danno epiteliale a carico dei sinusoidi epatici<ref>{{citeCita journalpubblicazione |authorautore=Gushiken FC |titletitolo=Peliosis hepatis after treatment with 2-chloro-3'-deoxyadenosine |journalurl=https://archive.org/details/sim_southern-medical-journal_2000-06_93_6/page/625 |rivista=South. Med. J. |volume=93 |issuenumero=6 |pagespp=625–6625-6 |yearanno=2000 |pmid=10881786 }}</ref> determinante un aumento della pressione sanguigna a livello sinusoidale, verosimilmente a causa della ostruzione al deflusso del sangue dal fegato, altri Autori che sia conseguenza di una [[necrosi]] epatocellulare.<ref name="marvin"/>
 
Due modelli morfologici di peliosi epatica sono stati descritti da Yanoff and Rawson.<ref>{{citeCita journalpubblicazione |authorautore=YANOFF M, RAWSON AJ |titletitolo=PELIOSIS HEPATIS. AN ANATOMIC STUDY WITH DEMONSTRATION OF TWO VARIETIES |journalrivista=Archives of pathology |volume=77 |issuepp=159-65 |pages=159–65 |yearanno=1964 |pmid=14088761 }}</ref> Nel tipo '''"flebatico'''", le cavità contenenti sangue sono rivestite da [[endotelio]] e sono associate ad una dilatazione di tipo aneurismatico della vena centrale; nel tipo '''"parenchimale'''" invece gli spazi non hanno alcun rivestimento endoteliale e di solito sono associati a necrosi emorragica [[parenchima|parenchimale]]le. Secondo altri Autori in realtà entrambi i modelli farebbero parte di un processo continuo, che verosimilmente prende origine dalla necrosi focale del parenchima epatico, come si osserva nel tipo parenchimale, e procede quindi con la formazione di pareti [[fibrosi|fibrose]] e rivestimento endoteliale attorno alle [[emorragie]],come osservato nel tipo flebatico. Si possono inoltre associare [[fibrosi]], [[cirrosi]] e noduli di rigenerazione.
In caso di peliosi associata ad infezione da Bartonella, utilizzando la colorazione ematossilina-eosina all'interno delle dilatazioni cistiche è possibile far risaltare i tipici spazi lacunari, i sinusoidi dilatati e trombi in parte organizzati. Capillari dilatati, cellule infiammatorie ed accumuli di materiale granulare purpurico sembrano frapporsi e separare gli spazi peliotici dal circostante parenchima epatico. le medesime lesioni possono essere osservate a carico della milza.<ref name="ReferenceA">{{cita libro|cognome=Carosi|nome=G.|coautori=Pauluzzi S. |titolo=Malattie Infettive|ed=8|editore=Piccin|città= Padova|anno=2007|idISBN=ISBN: 978-88-299-1844-7 |}}</ref>. Ricorrendo invece alla colorazione di Warthin-Starry è possibile identificare ammassi di batteri allungati, ramificati o disposti a forma di catenelle, che corrispondono al materiale granulare purpurico evidenziabile con la colorazione ematossilina-eosina.<ref>{{cita libro|cognomename=Carosi|nome=G.|coautori=Pauluzzi S. |titolo=Malattie Infettive|ed=8|editore=Piccin|città= Padova|anno=2007|id=ISBN: 978-88-299-1844-7 |}}<"ReferenceA"/ref>
 
== Malattie associate ==
* '''Infezioni:''': [[HIV]], '''peliosi bacillare''' (causata da batteri del genere ''[[Bartonella]]'', batteri responsabili anche della [[malattia da graffio di gatto]] e che sono identificabili istologicamente nelle aree adiacenti lealle lesioni peliotiche<ref>{{citeCita journalpubblicazione |authorautore=Koehler JE, Sanchez MA, Garrido CS, Whitfeld MJ, Chen FM, Berger TG, Rodriguez-Barradas MC, LeBoit PE, Tappero JW |titletitolo=Molecular epidemiology of bartonella infections in patients with bacillary angiomatosis-peliosis |journalrivista=N. Engl. J. Med. |volume=337 |issuenumero=26 |pagespp=1876–831876-83 |yearanno=1997 |pmid=9407154 |doi=10.1056/NEJM199712253372603}}</ref>), ''[[Staphylococcus aureus]]''<ref>{{citeCita journalpubblicazione |doi=10.1056/NEJM199012063232302 |authorautore=Perkocha LA, Geaghan SM, Yen TS, Nishimura SL, Chan SP, Garcia-Kennedy R, Honda G, Stoloff AC, Klein HZ, Goldman RL |titletitolo=Clinical and pathological features of bacillary peliosis hepatis in association with human immunodeficiency virus infection |journalrivista=N. Engl. J. Med. |volume=323 |issuenumero=23 |pagespp=1581–61581-6 |yearanno=1990 |pmid=2233946 }}</ref>;
* '''Malattie croniche:''' Stadio finale della: [[insufficienzaInsufficienza renale cronica|IRC]], terminale, [[Kwashiorkorkwashiorkor]], [[tubercolosi]] ed altre infezioni croniche.;
* '''Malattie neoplastiche:''': [[Gammopatiatipicamente Monoclonale]]tutte le gammopatie monoclonali ([[mieloma multiplo]] e [[macroglobulinemia di Waldenström]]), ma anche [[Morbolinfoma di Hodgkin]], [[istiocitosi maligna]], [[seminoma]], [[adenoma epatocellulare]] ed [[epatocarcinoma]],<ref>{{citeCita journalpubblicazione |authorautore=Haboubi NY, Ali HH, Whitwell HL, Ackrill P |titletitolo=Role of endothelial cell injury in the spectrum of azathioprine-induced liver disease after renal transplant: light microscopy and ultrastructural observations |journalrivista=Am. J. Gastroenterol. |volume=83 |issuenumero=3 |pagespp=256–61256-61 |yearanno=1988 |pmid=3278593 }}</ref>;
* '''Trapianto renale:''': Puòpuò essere riscontrata in circa il 20% dei pazienti, verosimilmente correlata all'uso di azatioprina o ciclosporinaedciclosporina. edSi essereassocia associata conad un rischio aumentato di rigetto del trapianto.<ref>{{citeCita journalpubblicazione |authorautore=Izumi S, Nishiuchi M, Kameda Y, Nagano S, Fukunishi T, Kohro T, Shinji Y |titletitolo=Laparoscopic study of peliosis hepatis and nodular transformation of the liver before and after renal transplantation: natural history and aetiology in follow-up cases |journalrivista=J. Hepatol. |volume=20 |issuenumero=1 |pagespp=129–37129-37 |yearanno=1994 |pmid=8201214 |doi=10.1016/S0168-8278(05)80479-9}}</ref><ref>{{citeCita journalpubblicazione |authorautore=Cavalcanti R, Pol S, Carnot F, Campos H, Degott C, Driss F, Legendre C, Kreis H |titletitolo=Impact and evolution of peliosis hepatis in renal transplant recipients |journalrivista=Transplantation |volume=58 |issuenumero=3 |pagespp=315–6315-6 |yearanno=1994 |pmid=8053054 }}</ref>;
* '''Farmaci e tossine:''': [[Corticosteroidicorticosteroidi]], [[androgeni]], [[azatioprina]], [[tamoxifene]]<ref>{{citeCita booklibro | lastcognome = Goldman | firstnome = Lee | titletitolo = Cecil Textbook of Medicine -- 2-Volume Set, Text with Continually Updated Online Reference | publishereditore = W.B. Saunders Company | ___locationcittà = Philadelphia | yearanno = 2003 | isbnISBN = 07216456310-7216-4563-1 }}</ref>.
 
== Caratteristiche cliniche ==
Riga 25:
 
== Altre condizioni cistiche del fegato ==
* Epatopatia policistica
* Cisti solitarie congenite
* Fibrosi epatica congenita
* Cisti idatidea da Echinococco
* Complessi di Von Meyenburg
* [[Malattia di Caroli]]
* Cisti del coledoco di Tipo IV
 
==Note==
<references/>
{{Reflist|2}}
 
{{Malattie dell'apparato digerente}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Malattie del fegato]]
 
[[Categoria:Malattie del fegato]]
[[de:Peliosis hepatis]]
[[en:Peliosis hepatis]]