Vidua paradisaea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione |
||
| (28 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Vedova del
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=[[File:
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 19 ⟶ 18:
|superclasse=
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|infraclasse=
|superordine=[[Neognathae]]
|ordine=[[Passeriformes]]
|sottordine=[[Oscines]]
|infraordine=[[Passerida]]
|superfamiglia=[[Passeroidea]]
|famiglia=[[Viduidae]]
|sottofamiglia=
Riga 35 ⟶ 34:
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=([[Linneo|Linnaeus]]
|binome=Vidua paradisaea
|bidata=[[1758]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
Riga 43 ⟶ 42:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''vedova del paradiso''' ('''''Vidua paradisaea''''' ({{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|1758}})) è un [[Aves|uccello]] [[Passeriformes|passeriforme]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Viduidae]]<ref name = IOC>{{IOC | titolo = Family Viduidae | url = http://www.worldbirdnames.org/bow/waxbills/ | accesso = 10 maggio 2014}}</ref>.
==Etimologia==
Il [[nome scientifico]] della [[specie]], ''paradisaea'', è un chiaro riferimento a ''[[Paradisaea apoda|Paradisaea]]'' e agli [[paradisaeidae|uccelli del paradiso]] in generale, coi quali questi uccelli condividono (oltre ad una lontana parentela in seno ai [[passeriformi]]) la livrea vivace e le lunghe penne caudali dei maschi: il [[nome volgare|nome comune]] altro non è che la traduzione di quello scientifico.
== Descrizione ==
[[File:Eastern Paradise-Whydah - Namibia 980033 (22595031719).jpg|thumb|left|Maschio in [[Namibia]].]]
[[File:Vidua paradisaea-20081223B.jpg|thumb|left|Femmina in natura.]]
Misura 13–14 cm di lunghezza, per 18-24 g di peso<ref name=hbw>{{cita web|https://www.hbw.com/species/long-tailed-paradise-whydah-vidua-paradisaea |titolo= Long-tailed Paradise-whydah (Vidua paradisaea) |sito=Handbook of the Birds of the World|lingua=en |accesso= 9 dicembre 2017}}</ref>: i maschi in amore, grazie alle penne caudali, raggiungono i 36–39 cm di lunghezza<ref name=hbw/>.
===Aspetto===
Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto ma slanciato, muniti di testa arrotondata, becco conico tozzo e forte, ali appuntite e coda squadrata.
Durante il periodo degli amori, il [[piumaggio]] presenta [[dicromatismo sessuale]], mentre all'infuori di esso i due sessi presentano livrea piuttosto simile.<br />
Il maschio in amore presenta testa, gola e parte centrale del petto di colore nero lucido, così come neri sono dorso, ali, codione e sottocoda: la coda, anch'essa nera, presenta dopo la muta del periodo degli amori (prima della quale il maschio presenta una livrea curiosamente simile a quella della [[peppola]] o dello [[Calcarius lapponicus|zigolo di Lapponia]]) le due rettrici esterne lunghe circa il doppio del corpo e dalla forma appuntita, mentre le due centrali sono di forma arrotondata e munite di lunghe setole. La nuca e i lati del collo sono di color crema, il petto è di color nocciola-ramato, ed il ventre ed i fianchi sono di color bianco-sabbia.<br />
Le femmine e i maschi in eclissi presentano invece livrea molto sobria e mimetica, con guance, gola, petto e ventre di colore grigio-biancastro (coi maschi che tendono a mostrare sfumature color bruno-nocciola su petto e scapole), fronte, vertice, ali e dorso di colore bruno, [[penne copritrici|copritrici]], [[penne remiganti|remiganti]] e coda più scure (le prime due con orlo chiaro), con presenza di bande longitudinali più scure anche sulle singole penne dell'area dorsale (nonché su quelle delle scapole, che sono del colore più chiaro tipico invece dell'area ventrale), oltre che di un "sopracciglio" e di una "basetta" scuri rispettivamente su fronte e zona fra guancia e orecchio.
In ambedue i sessi gli occhi sono di colore bruno scuro, mentre le zampe ed il becco sono di colore carnicino nella femmina e nerastro nel maschio.
<gallery widths=200px heights=250px>
== Alimentazione ==▼
Immagine:Long-tailed Paradise Whydah RWD4.jpg|Maschio in riproduzione allo [[zoo di San Diego]].
Immagine:Vidua paradisaea-20081223.jpg|Maschio con piumaggio nuziale quasi definitivo.
Immagine:Male Eastern Paradise-Whydah (Vidua paradisaea).jpg|Maschio in eclissi nel [[parco nazionale dello Tsavo]].
Immagine:Eastern Paradise Whyday female RWD3.jpg|Femmina in cattività a [[Pittsburgh]].
</gallery>
==
[[File:Long-tailed Paradise-Whydah (Vidua paradisea) and Cut-throat Finches (Amadina fasciata) (6046350546).jpg|thumb|left|Maschio si nutre al suolo nel [[parco nazionale Kruger]] assieme a un gruppo di [[amadina fasciata|golatagliata]].]]
[[File:Paradise Whydah (Vidua paradisaea) male (16422303470).jpg|thumb|Maschio al suolo.]]
Si tratta di uccelli dalle abitudini diurne e (all'infuori della stagione degli amori, quando i maschi divengono territoriali) gregarie, che si riuniscono in stormi anche di una certa entità assieme ad altre specie di [[estrildidi]] e [[ploceidi]], spostandosi assieme ad esse alla ricerca di cibo ed acqua durante la giornata e trovando riparo fra i rami al calar del sole, per passare la notte lontano da eventuali predatori.
▲=== Alimentazione ===
La dieta della vedova del paradiso è essenzialmente [[granivoro|granivora]], costituendosi perlopiù di semi di [[piante erbacee]] che vengono reperiti prevalentemente al suolo: questi uccelli si nutrono inoltre anche di altri materiali di origine vegetale (foglioline tenere, germogli) e, sebbene piuttosto raramente, anche di alimenti di origine animale (soprattutto [[insetti]] e le loro [[larva|larve]], in particolare [[termiti]] durante il periodo della sciamatura).
=== Riproduzione ===
[[File:Female Eastern Paradise-Whydah (Vidua paradisaea).jpg|thumb|left|Femmina al suolo in [[Kenya]].]]
[[File:Long-tailed Paradise Whydah (Vidua paradisaea) (17329851342).jpg|thumb|Maschio canta in [[Sudafrica]].]]
La stagione degli amori va da maggio ad agosto, estendendosi fino a ottobre nel caso di anni piovosi<ref name=hbw/>: durante questo periodo, i maschi esibiscono una livrea nuziale molto sgargiante e divengono territoriali, esibendosi in ''[[lek (biologia)|lek]]'' con canti e voli rituali al fine di accoppiarsi col maggior numero possibile di femmine.
Dopo l'[[Accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]], il maschio e la femmina si separano. Questa specie mostra [[parassitismo di cova]] nei confronti del [[Pytilia melba|malba del Sudan]]: le femmine prendono di mira dei nidi di questi uccelli, attendendo momenti di distrazione o assenza dei legittimi occupanti per deporre al loro interno da 1 a 4 uova, per poi allontanarsene e disinteressarsi completamente del destino della prole.<br />
▲== Dimensioni ==
I ''pulli'' di vedova del paradiso, alla schiusa (che avviene a circa due settimane dalla deposizione), presentano [[caruncola|caruncole]] ai lati della bocca e disegni golari in tutto e per tutto simili ai propri fratellastri, rispetto ai quali sono lievemente più grandi: le due specie convivono nel nido per tutto il periodo giovanile, con le giovani vedove che seguono il ciclo vitale della specie parassitata (svezzamento e involo attorno alle tre settimane di vita ed indipendenza pochi giorni dopo) e spesso dopo il raggiungimento dell'indipendenza rimangono nello stesso stormo.
==
[[File:Paradise Whydah (Vidua paradisaea) male breeding (16462092785).jpg|thumb|left|Maschio riproduttivo nel [[parco nazionale Kruger]].]]
[[File:Long-tailed Paradise-Whydah (Vidua paradisaea) (6021663223).jpg|thumb|Maschio nella [[riserva naturale di Timbavati]].]]
L'[[areale]] di questa specie comprende buona parte dell'[[Africa subsahariana]], dal [[Sudan]] sud-orientale al [[Sudafrica]] nord-orientale, attraverso [[Sudan del Sud]] sud-orientale, [[Uganda]] nord-orientale, [[Etiopia]] (ad eccezione della porzione desertica orientale del paese), [[Somalia]] meridionale, [[Kenya]], [[Tanzania]], [[Kivu]], [[Zambia]] meridionale, [[Malawi]], [[Mozambico]], [[Swaziland]], [[Zimbabwe]], [[Botswana]] centrale e sud-orientale, [[Namibia]] meridionale e centrale ed [[Angola]] meridionale e occidentale.
L'''[[habitat]]'' della vedova del paradiso è rappresentato dalle aree aperte semiaride a copertura erbosa e con presenza di macchie cespugliose o alberate (specialmente ad [[acacia tortilis|acacia]]), come la [[savana]] o il ''[[miombo]]''. Vive fino a 2200 m di quota, sebbene tenda a divenire più rara oltre i 1400 m<ref name=hbw/>.
==Tassonomia==
Attualmente considerata monotipica, in passato alla [[specie]] venivano accorpate col rango di [[sottospecie]] le affini [[vidua orientalis|vedova del paradiso orientale]], [[vidua interjecta|codalunga]], [[vidua togoensis|settentrionale]] e [[vidua obtusa|codalarga]], attualmente considerate specie a sé stanti: fra esse, la vedova del paradiso propriamente detta mostra particolare affinità con la vedova del paradiso codalarga, con la quale va a formare una [[superspecie]]<ref>{{cita pubblicazione |autore= DaCosta, J.M. & Sorenson, M.D. |anno= 2016 |titolo= ddRAD-seq phylogenetics based on nucleotide, indel, and presence–absence polymorphisms: Analyses of two avian genera with contrasting histories |rivista= Mol. Phylogenet. Evol. |volume= 94 |numero= 122–135}}</ref>. Talvolta viene proposto lo spostamento di tutte le specie di vedova del paradiso in un proprio [[genere (tassonomia)|genere]], ''Steganura''<ref name=hbw/>.
==Note==
Riga 85 ⟶ 101:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikispecies}}
{{Portale|uccelli}}
[[Categoria:Viduidae]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
| |||