RMS Olympic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di ~2025-31373-67 (discussione), riportata alla versione precedente di Moxmarco
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(334 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua2disambigua|Questa è la famosa nave delprevista [[1911]].nel Se1900 cerchi l'Olympice mai realizzato vedi [[realizzata|RMS Olympic (1900)]]}}
{{NN|Marina|novembre 2015}}
{{Infobox nave
|Categoria = nave passeggeri
|nome=RMS ''Olympic''
|Nome = RMS ''Olympic''
|immagine=RMS_Olympic_in_1911.jpg
|didascaliaImmagine =L'RMS ''Olympic'', ain [[New York]], il 21 giugno 1911cropped.jpg
|Didascalia = RMS Olympic a New York durante il suo viaggio inaugurale, il 21 giugno 1911.
|bandiera=
|Bandiera = Government Ensign of the United Kingdom.svg
|tipo=[[Transatlantico]]
|Bandiera2 = Naval Ensign of the United Kingdom.svg
|classe=Olympic
|Tipo = [[Transatlantico]]<br />[[nave trasporto truppe]]
|cantiere=[[Harland and Wolff]], [[Belfast]].
|Classe = [[Classe Olympic (White Star Line)|Olympic]]
|matricola=
|Cantiere = [[Harland and Wolff]], [[Belfast]]
|data_contratto=
|Costruzione_n = 400
|impostata=[[31 marzo]] [[1909]]
|Porto_di_registrazione = [[Porto di Liverpool|Liverpool]]
|varo=[[20 ottobre]] [[1910]]
|Identificazione = [[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]:<br />{{Identificativo radio|HSRP|compatto}} <small>(1911-1934)</small><br />{{Identificativo radio|GLSQ|compatto}} <small>(1934-1935)</small><br />[[pennant number|Matricola]] della [[Royal Navy]]: T2810 <small>(1915-1918)</small><br />Numero ufficiale del [[Regno Unito]]: 131346
|completata=
|Intitolazione = [[Olimpi]], divinità principali della mitologia greca
|entrata_in_servizio=[[14 giugno]] [[1911]]
|data_contratto =
|proprietario=[[White Star Line]]
|Impostazione = 16 dicembre [[1908]]
|radiata= [[1934]]
|Varo = 20 ottobre [[1910]]
|destino_finale=Ritirata a [[Southampton]] nel [[1934]] e successivamente demolita nel [[1935]]
|Completamento =
|dislocamento=
|Entrata_in_servizio = 14 giugno [[1911]]
|stazza_lorda=45.324
|Proprietario = [[White Star Line]] <small>(1911-1934)</small><br />[[Cunard-White Star Line]] <small>(1934-1935)</small>
|lunghezza=269
|In_servizio_con = {{insegna navale|GBR|icona}} <small>(1915-1918)</small>
|larghezza=28.2
|Società_armatrice = {{simbolo|House flag of White Star Line.svg}} [[White Star Line]] <small>(1911-1915;1921-1934)</small><br />{{simbolo|Common house flag of the Cunard-White Star Line.svg|16px}} [[Cunard-White Star Line]] <small>(1934-1935)</small>
|altezza= 52
|Radiazione = [[1934]]
|pescaggio=10.5
|Destino_finale = Ritirata a [[Southampton]] nel [[1934]] e successivamente demolita nel [[1935]]
|ponte_di_volo=
|Dislocamento =
|potenza=56.000 hp
|Stazza_lorda = 45.324 - 46.359
|velocità=23
|Lunghezza = 269
|velocità_km=43
|Larghezza = 28.2
|autonomia=
|Altezza = 53.3
|capacità_di_carico=
|Pescaggio = 10.5
|equipaggio=899
|Ponte_di_volo =
|passeggeri massimi=2.603
|Propulsione = 51.000 hp
|sensori=
|Velocità = 23
|sistemi_difensivi=
|Autonomia =
|armamento=
|Capacità_di_carico =
|corazzatura=
|Equipaggio = 899
|veicoli_aerei=
|Passeggeri = {{formatnum:2603}}
|motto=
|Sensori =
|soprannome=
|Sistemi_difensivi =
|note=
|Artiglieria =
}}
|Corazzatura =
{{Infobox nave
|Mezzi_aerei =
|nome=HMT ''Olympic''
|Motto =
|immagine=RMTOlympic.jpg
|Soprannome = "Old Reliable" ("Vecchia affidabile")
|didascalia=L' HMT Olympic come Nave Trasporto Truppe, nella [[Prima Guerra Mondiale]].
|Note =
|bandiera=
|tipo=[[Nave Trasporto Truppe]]
|classe=
|cantiere=
|matricola=
|data_contratto=
|impostata=
|varo=
|completata=
|entrata_in_servizio=[[24 settembre]] [[1915]]
|proprietario=[[Royal Navy]]
|radiata= [[1918]]
|destino_finale=Restituita alla [[White Star Line]] nel 1918
|dislocamento=
|stazza_lorda=46.359
|lunghezza=269
|larghezza=28.2
|altezza= 52
|pescaggio=10.5
|ponte_di_volo=
|potenza=56.000 hp
|velocità=23
|velocità_km=43
|autonomia=
|capacità_di_carico=
|equipaggio=899
|passeggeri massimi=2.603
|sensori=
|sistemi_difensivi=
|armamento=
|corazzatura=
|veicoli_aerei=
|motto=
|soprannome=Old Reliable (Vecchio Baluardo)
|note=
}}
Il '''[[Royal Mail Ship|RMS]] ''Olympic''''' è stato un [[transatlantico]] [[Regno Unito|britannico]], [[nave]] gemella del [[RMS Titanic|RMS ''Titanic'']] e della [[HMHS Britannic|HMHS ''Britannic'']]. Tra le tre navi fu la "sorella fortunata", cioè l'unica a svolgere regolarmente la propria vita operativa e a non affondare. Fu anche la prima ad essere costruita delle tre navi, che componevano la [[classe Olympic]] della rinomata compagnia navale [[White Star Line]] ed erano pressoché identiche nelle dimensioni e nell'aspetto estetico (l'unica differenza esteriore significativa era la parte anteriore della passeggiata del ponte A, che sul ''Titanic'' e sul ''Britannic'' era coperta, aumentando la [[stazza]] di circa mille tonnellate); internamente, invece, erano presenti numerosi spazi e particolari che le differenziavano.
 
Circa 10 anni prima, la stessa compagnia aveva già in progetto la costruzione di una nave di nome ''[[RMS Olympic (1900)|Olympic]]'', che però non venne mai realizzata.
L''''[[Royal Mail Ship|RMS]] ''Olympic''''' era la [[nave]] gemella del [[RMS Titanic|RMS ''Titanic'']] e della [[HMHS Britannic|HMHS ''Britannic'']]. Si può dire che fu la "''sorella fortunata''" delle tre, in quanto fu l'unica a seguire una sorte normale e non ad affondare. Fu anche la prima a essere costruita, inaugurando quindi la ''"[[Classe Olympic (White Star Line)|Classe Olympic]]"'' della rinomata [[White Star Line]]. Le tre navi erano praticamente identiche in lunghezza, larghezza e altezza; l'unica differenza esteriore significativa era la metà anteriore della passeggiata del ponte A, che sul ''Titanic'' e sul ''Britannic'' era coperta aumentandone conseguentemente la [[stazza]] di circa mille tonnellate.
 
== L'idea della nave ==
Circa 10 anni prima la stessa compagnia doveva costruire una nave di nome [[RMS Olympic (1900)|Olympic]], ma non venne mai realizzata, perciò, questa, è la prima e unica della White Star.
[[File:Olympic and Titanic crop.jpg|thumbminiatura|left|260px|Ecco la foto dove le le 2 navi gemelle vengono ritratte insieme per lL''ultima volta. A sinistra l'Olympic in riparazione, dopo l'incidente con l'Hawke, ed (a destrasinistra) e il [[''Titanic]], oramai completo e pronto per partire.'']]
La nave fu disegnata da [[William Pirrie]], presidente della Harland and Wolff, e dall'architetto navale e capo progettista [[Thomas Andrews (ingegnere)|Thomas Andrews]].
==Gli Inizi==
 
Fu concepita per dominare le rotte atlantiche (insieme alle gemelle ''Titanic'' e ''Britannic'') e battere le nuove, lussuose e veloci navi della compagnia rivale [[Cunard Line]], il [[RMS Lusitania|RMS ''Lusitania'']] ed il [[RMS Mauretania|RMS ''Mauretania'']] (la Cunard risponderà a tale concorrenza facendo costruire il [[RMS Aquitania|RMS ''Aquitania'']], ancora più grande e veloce). Al momento del completamento in bacino, sarebbe stata la nave più grande del mondo. Nacque così l'idea della [[Classe Olympic (White Star Line)|Classe Olympic]].
La Chiglia venne impostata il [[16 settembre]] [[1909]]. Venne costruita a fianco ed in contemporanea al [[RMS Titanic|Titanic]] e varata il [[20 ottobre]] [[1910]], pochi mesi prima della gemella. Compì il suo viaggio inaugurale il [[14 giugno]] [[1911]] al comando del capitano [[Edward Smith]], lo stesso che avrebbe condotto il ''Titanic'' nel suo fatale viaggio. Il Transatlantico stupì tutti arrivando a [[New York]] dopo 5 giorni, 16 Ore e 42 Minuti (non il record assoluto, detenuto dal [[RMS Mauretania|Mauretania]]), senza neanche accendere tutte le caldaie (cosa che sarà fatta, invece, sul [[RMS Titanic|Titanic]]). Anche questa prima traversata, però, non fu del tutto indenne da problemi: l'''Olympic'' infatti stava per affondare un [[rimorchiatore]] durante le manovre nel [[porto (struttura)|porto]] di [[New York]].
[[File:Hawke - Olympic collision.JPG|thumb|left|260px|Le conseguenze dell'incidente tra l'Olympic e l'Incrociatore Hawke. I danni maggiori li riporto proprio quest'ultimo.]]
 
La costruzione del RMS ''Olympic'' venne finanziata dall'armatore statunitense John Pierpont Morgan con la sua società ''International Mercantile Marine Co.'' Il bastimento fu registrato presso il [[porto di Liverpool]] e gli furono assegnati il numero ufficiale di vascello 131346 e la sigla telegrafica "MKC".
===L'Incidente con l'Hawke===
 
Il progetto era ambiziosissimo: la nave avrebbe dovuto avere uno scafo lungo 269 m, largo 28 m, alto 53,3 m e con un pescaggio di 10,5 m. L{{'}}''Olympic'' (come le gemelle) doveva essere una nave lussuosissima, con ogni comodità e ogni sfarzo possibile all'interno, anche a costo di sacrificare velocità ed efficienza. Questo valeva anche per la terza classe, che era molto più abitabile di qualsiasi pari classe delle altre compagnie navali. La stazza al momento del varo era di 45.324 tonnellate (contro le 31.938 del ''Mauretania''), diventando così, anche se per poco tempo, il più grande manufatto semovente mai costruito, fino al varo della gemella RMS ''Titanic'', che superava l{{'}}''Olympic'' anche per quanto riguarda il lusso degli ambienti interni.
Il 20 settembre 1911, mentre l'Olympic partì da Southampton, dopo un gravoso ritardo, si trova speronato a dritta da parte del vecchio [[incrociatore]], l'Hawke della marina britannica nelle acque del [[Solent]], che causarono uno squarcio nella poppa, con conseguente danneggiamento di due [[Compartimenti Stagni]] e la perdita di una pala dell'[[elica]] - riportarono più volte la nave nel [[bacino di carenaggio]] di [[Belfast]], dato che era l'unico bacino, fino ad allora, capace di ospitare una nave di tali dimensioni. Lì, curiosamente, affiancherà (come durante la costruzione) il ''Titanic'' che stava per essere completato. Una foto ritrae i due giganti affiancati durante i lavori di ristrutturazione.
 
Tra le altre cose furono previsti, sul ponte D, una piscina (l'''Olympic'' fu la prima nave nella storia a possederla), una palestra, un bagno turco e un campetto di [[squash]].
==Durante in naufragio del [[RMS Titanic|Titanic]]==
 
La propulsione era a vapore; era perciò un piroscafo. Le caldaie erano ben 29, ognuna con un diametro di 5 metri, ed inizialmente bruciavano circa 728 tonnellate di carbone al giorno. Il vapore alimentava, in sequenza, due motrici alternative invertibili a triplice espansione dotate di quattro cilindri (uno ad alta pressione, uno a media pressione e due a bassa pressione) contrapposti ed una turbina Parsons a bassa pressione non invertibile. Le macchine alternative delle tre navi della classe Olympic, che restano ancora oggi le più grandi mai costruite, occupavano quattro piani in altezza sviluppando quasi 38&nbsp;MW (51.000&nbsp;CV) di potenza e muovevano le due eliche laterali, di circa 7 metri di diametro. La turbina muoveva la sola elica centrale, larga circa 5 metri, che faceva confluire l'acqua direttamente sul timone. Un documento ritrovato nei cantieri [[Harland and Wolff]], che costruirono sia l{{'}}''Olympic'' che il ''Titanic'', afferma che sull{{'}}''Olympic'' le due eliche laterali avevano tre pale e quella centrale quattro, mentre sul ''Titanic'' tutte e tre le eliche avevano tre pale. Le due navi erano assolutamente all'avanguardia dal punto di vista tecnologico, oltre che per il comfort di viaggio ed i servizi offerti.
L'Olympic, nel giorno del fatale scontro con l'Iceberg della gemella, era anch'essa in navigazione, ma lontanissima dal luogo dell'affondamento. Quando vennero inviati i segnali di SOS e arrivarono fino all'Olympic, questa non potè fare nulla per salvare i passeggeri del Titanic.
 
La velocità massima era di 23 nodi (43&nbsp;km/h), inferiore a quella del ''Mauretania'', la nave più veloce del mondo (26/27 nodi).
==Le operazioni post-Titanic==
 
Fu oggetto del debutto della nuova stazione radio, analoga a quella che sarebbe poi stata inserita nel ''Titanic'', che raggiungeva una portata di ben 400 miglia (650&nbsp;km), con le antenne che erano collocate sui due alberi maestri a un'altezza di 60 metri e distanti tra loro 180 metri (in caso di emergenza, il generatore elettrico poteva essere sostituito da un generatore diesel).
Dopo il disastro che colpì il ''Titanic'', fu richiamata immediatamente dalla compagnia. Si decide subito di intervenire aumentando la sicurezza della nave. Così, venne portata nel bacino di carenaggio dove passò oltre sei mesi. Subì un importante riallestimento: il doppio fondo venne esteso anche alle fiancate e fu aumentato il numero delle [[scialuppa|scialuppe]] di salvataggio. Con queste modifiche, inoltre, raggiunse la stazza di 46.359 tonnellate, il che significa che riconquista il titolo di nave più grossa del mondo strappandolo al Titanic (46.328 t), fino al varo, nello stesso anno, della [[SS Imperator]].
 
Il ponte lance era dotato di 16 nuovissime gru "Welin", progettate dallo stesso Andrews, in grado di sostenere complessivamente 32 lance di salvataggio e ammainarne 64, ma tale proposta fu bocciata perché si riteneva che così tante lance sui ponti sarebbero state antiestetiche, avrebbero ostacolato la visuale dall'interno ed avrebbero dato un'immagine di insicurezza alla nave, così alla fine si installarono soltanto 16 lance e 4 canotti pieghevoli; è da notare che, negli [[anni 1910]], la presenza di un numero così esiguo di scialuppe (elemento che si rivelerà determinante nel [[Naufragio del RMS Titanic|naufragio del ''Titanic'']], che avrebbe avuto una dotazione di imbarcazioni di salvataggio analoga), che di fatto non sarebbero assolutamente state sufficienti per tutti i passeggeri con la nave a pieno carico, non violava nessuna delle regolamentazioni in vigore.
Diversamente da lei, sulla gemella rinominata [[HMHS Britannic|Britannic]] (il nome originario era ''Gigantic''), dato che era ancora in costruzione, vennero fermati i lavori e modificato, fin dal principio, il progetto della nave. Tale cosa risultava impossibile sull'Olympic, dato che la nave era già operante.
 
Alla consegna il transatlantico costò circa 7 milioni di dollari (400 milioni di dollari odierni), una spesa enorme, coperta da un'assicurazione che avrebbe pagato nel caso di gravi incidenti (affondamento) della nave durante il suo servizio.
Terminati i lavori, nella primavera del [[1913]], l'Olympic riprese il mare, sempre sulle rotte del Nord [[Oceano Atlantico|Atlantico]].
 
L'''Olympic'' e il ''Titanic'' rappresentavano un vanto per la White Star Line, che voleva dimostrare di cosa fosse capace per scalzare la rivale [[Cunard Line|Cunard]] una volta per tutte.
Nel 1914, un temporale rompe delle vetrate della sala da pranzo di prima classe, ferendo alcuni passeggeri ed il Commissario di Bordo.
[[File:Kronprinzessin Cecilie at Bar Harbor, Maine with black funnel tops.jpg|thumb|left|260px|La ''SS Kronprinzessin Cecilie'' con i fumaioli colorati come l'''Olympic'' per camuffarsi.]]
 
== La costruzione ==
==Prima Guerra Mondiale==
Venne deciso di costruire l{{'}}''Olympic'' (prima) e ''Titanic'' (poi) in contemporanea, così fu realizzato un grandissimo cantiere con impalcature altissime per poter ospitare i transatlantici, mentre la terza nave sarebbe stata realizzata una volta ultimata la prima. Visti da prua, all'''Olympic'' spettava il posto di destra e al ''Titanic'' quello di sinistra.
 
La chiglia venne impostata il 16 settembre [[1909]]. Poche settimane dopo venne impostato anche il ''Titanic''. Venne impiegata molta forza lavoro per la costruzione delle due navi gemelle. La priorità era l{{'}}''Olympic,'' motivo per cui fu impiegata più manodopera su questa nave piuttosto che sul ''Titanic''.
===Scoppio della Guerra===
 
L{{'}}''Olympic'' venne varato il 20 ottobre [[1910]], pochi mesi prima della gemella. Fu portato nel bacino di carenaggio per essere completato nelle sue sovrastrutture e dotato dei caratteristici 4 [[Fumaiolo|fumaioli]] colorati in ocra e nero, come voleva la tradizione della White Star Line, e per l'installazione di motori, caldaie ed eliche. Analogamente a quanto poi sarebbe avvenuto anche sulle due navi gemelle, soltanto 3 dei 4 fumaioli erano usati per espellere i gas di scarico dell'apparato propulsivo, mentre il quarto, quello di [[poppa]], era stato inserito solamente a scopo estetico e funzionava come condotto di ventilazione. Nel 1911 il transatlantico fu portato per la prima volta in mare per le prove di collaudo. Queste andarono a buon fine e, così, si poté far entrare l{{'}}''Olympic'' in servizio.
Scoppiata la guerra, il numero di passeggeri diminuì drasticamente e, come il 9 agosto partendo da New York, l'Olympic si fece scortare da un incrociatore.
[[File:RMS Olympic's propellers.jpg|miniatura|Le eliche dell{{'}}''Olympic'' fotografate nel gennaio 1924]]
 
== Gli interni dell{{'}}''Olympic'' ==
Avvenne anche un fatto curioso: sulla nave tedesca [[SS Kronprinzessin Cecilie]], vennero colorati i fumaioli esattamente come quelli delle navi White Star Line, per poterla camuffare, in particolare, dato che presentava anch'essa 4 fumaioli, l'Olympic.
[[File:Olympic's Reading & Writing Room.jpg|thumb|La sala di lettura e di scrittura]]
È stata la prima nave su cui siano stati inaugurati una serie di interni di lusso che non si erano mai visti prima, con decorazioni di ogni genere, grandi scalinate, ogni comodità e anche ogni eccesso che ci si poteva permettere. A differenza di quanto avvenuto fino ad allora, anche la terza classe era piuttosto comoda: valeva, se non completamente, quasi una seconda delle altre imbarcazioni rivali.
 
== L'entrata in servizio ==
Anche all'inizio della guerra, L'Olympic continua ad effettuare il servizio civile. Il 27 ottobre 1914, verso New York, l'Olympic si trova a dover attraversare un "campo minato" viene avvisata dalla ''HMS Audacios'', che poco prima ne aveva colpita una. L'Olympic recupera i passeggeri ed in seguito, prova a trainare la nave in panne. Ma tutti i 3 tentativi falliscono. Alla fine sull'''Audacios'' si verifica un'esplosione e viene abbandonata al suo destino.
[[File:Passerelle de navigation du RMS Olympic-SharpenAI-sharpen.jpg|miniatura|La plancia di comando]]
Compì il suo viaggio inaugurale il 14 giugno [[1911]] da [[Southampton]] a [[New York]] al comando dell'esperto capitano [[Edward Smith]], lo stesso che poco meno di un anno dopo avrebbe comandato il ''Titanic'' nel suo unico viaggio, sulla stessa rotta. Il transatlantico stupì tutti arrivando negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dopo 5 giorni, 16 ore e 42 minuti (non era il primato assoluto, detenuto dal ''[[RMS Mauretania|Mauretania]]''), senza neanche accendere tutte le caldaie. Anche questa prima traversata, però, non fu del tutto indenne da problemi: l{{'}}''Olympic'' infatti fece quasi affondare un [[rimorchiatore]] durante le manovre nel [[porto di New York]].
 
=== L'incidente con la ''Hawke'' ===
Poco tempo dopo, l'Olympic fu ormeggiato a Belfast, dove rimase fermo per quasi un anno. Poi, la [[Royal Navy]], dopo l'affondamento del [[RMS Lusitania|Lusitania]] iniziò a requisire, anche navi di grosse dimensioni. Il [[RMS Mauretania|Mauretania]] ed l'[[RMS Aquitania|Aquitania]] divennero navi ospedale. Stessa sorte toccò alla gemella [[HMHS Britannic|Britannic]], ancora prima di essere completata nei cantieri. L'Olympic, al contrario, fu requisita come Nave Trasporto Truppe, con una capacità di 6000-7000 uomini.
[[File:Hawke - Olympic collision.JPG|miniatura|upright=1.2|Le conseguenze dell'incidente tra l'Olympic e l'incrociatore Hawke. I danni maggiori li riportò proprio quest'ultimo.]]
Il 20 settembre 1911, dopo la partenza da Southampton in forte ritardo, l'Olympic venne [[Speronamento|speronato]] a [[dritta]] da parte del vecchio [[incrociatore]] [[HMS Hawke (1891)|Hawke]] della [[Royal Navy]] nelle acque del [[Solent (canale)|Solent]]: la collisione causò uno squarcio nella [[poppa]], con conseguente danneggiamento di due [[Compartimento stagno|compartimenti stagni]] e la perdita di una pala dell'[[elica]]. L'Olympic fu riparato nel [[bacino di carenaggio]] di [[Belfast]], l'unico capace di ospitare una nave di tali dimensioni. Lì, curiosamente, affiancò il Titanic (come già gli era accaduto durante la costruzione) che stava per essere completato. Una foto ritrae i due giganti affiancati.
 
=== Durante il naufragio del ''Titanic'' ===
Perciò, una volta terminato il Britannic, fu riportata in bacino per poter essere adattata al nuovo ruolo di guerra.
L{{'}}''Olympic'', il 14 aprile 1912, giorno del fatale schianto contro l'iceberg della gemella, era anch'esso in navigazione, sulla tratta opposta, ovvero New York-Southampton, ma lontanissimo dal luogo dell'incidente, trovandosi a circa 930&nbsp;km dal luogo della collisione. L{{'}}''Olympic'' ricevette comunque i segnali di [[SOS]] e le due navi poterono tenersi in contatto grazie ai propri [[telegrafo|telegrafi]] estremamente potenti. Il capitano Haddock diede inoltre l’ordine di raggiungere la gemella e impostò la rotta alla velocità di 23 [[Nodo (unità di misura)|nodi]], ma non poté fare nulla per salvare i passeggeri del ''Titanic'' poiché era troppo lontano.
 
Arrivò sul luogo del disastro a mattino inoltrato, quando ormai il ''[[RMS Carpathia|Carpathia]] ''aveva concluso le operazioni di salvataggio. Il comandante del ''Carpathia'' [[Arthur Rostron]] si confrontò con l'amministratore delegato della White Star Line [[Joseph Bruce Ismay|Bruce Ismay]], sopravvissuto all'affondamento, e considerò l'idea di trasferire i superstiti del ''Titanic ''sulla nave gemella, in modo tale da evitare alla Cunard Line un costoso ritorno a New York, idea che poi abbandonò, sia perché ritenne che i naufraghi non avrebbero voluto salire su una nave praticamente identica a quella da cui si erano appena miracolosamente salvati, sia per evitare loro un ulteriore stressante trasbordo in pieno oceano.
Durante questa funzione, l'Olympic riesce a sfuggire ad un sottomarino nel novembre del 1915, , schiva a 2 siluri e passa indenne un bombardamento da parte di un aereo bulgaro nel gennaio del 1916.
[[File:Lifeboats on Olympic Boat Deck.jpg|miniatura|Il ponte lance]]
 
== Le operazioni post-Titanic ==
===L'Affondamento del [[HMHS Britannic|Britannic]]===
Dopo il disastro del ''Titanic'', l{{'}}''Olympic'' fu richiamato immediatamente dalla compagnia. Si decise subito di intervenire aumentando la sicurezza della nave, che fu portata nel [[bacino di carenaggio]], dove passò oltre sei mesi ed andò incontro ad un importante riallestimento: il [[doppio scafo]] venne esteso anche alle [[Murata (nautica)|murate]], fu aumentato il numero delle [[lancia di salvataggio|lance di salvataggio]] e l’altezza delle [[Paratia stagna|paratie stagne]] fu portata fino al ponte B, in modo tale da poter resistere a galla anche con 5 compartimenti allagati, cosa che non era stato possibile alla gemella ''Titanic'' (sulla quale le paratie stagne arrivavano solo fino al ponte E, consentendo all'acqua imbarcata di tracimare). Con queste modifiche passò da una stazza di 45.324 tonnellate a una stazza di 46.359 tonnellate, il che significò la riconquista del titolo di nave più grande del mondo, strappandolo al ''Titanic'' (46.328 tonnellate) e mantenendolo fino al varo della [[SS Imperator|SS ''Imperator'']], nello stesso anno.
 
Sulla terza gemella ''Britannic'' vennero fermati i lavori e modificato il progetto.
Purtroppo la guerra fece vittima anche l'altra gemella dell'Olympic. Infatti il [[HMHS Britannic|Britannic]] fu affondato da una mina navale ai pressi dell'isola di [[Kea]]. Così l'Olympic, rimase l'unica nave della sua [[Classe Olympic (White Star Line)|Classe]].
 
Terminati i lavori, nella primavera del [[1913]], l{{'}}''Olympic'' riprese il mare, sempre sulle rotte del Nord [[Oceano Atlantico|Atlantico]]. Nel 1914 un temporale ruppe alcune vetrate della sala da pranzo di prima classe, ferendo alcuni passeggeri e il [[commissario di bordo]].
===L'affondamento dell'[[U-Boat U-103]]===
 
== Prima guerra mondiale ==
Nei 2 anni successivi, compreso quello appena citato, gli attacchi da parte di sottomarini all'Olympic furono 4. Ma riuscì nella storica impresa di affondarne 1, L'[[U-Boat U-103]].
=== Scoppio della guerra ===
[[File:Kronprinzessin Cecilie at Bar Harbor, Maine with black funnel tops.jpg|miniatura|sinistra|upright=1.2|La ''SS Kronprinzessin Cecilie'' con i fumaioli colorati come l{{'}}''Olympic'' per camuffarsi]]
All'inizio delle ostilità il numero di passeggeri diminuì drasticamente: il 9 agosto, partendo da New York, l{{'}}''Olympic'' si fece scortare da un [[incrociatore]].
 
Avvenne anche un fatto curioso: sulla nave tedesca ''[[SS Kronprinzessin Cecilie|Kronprinzessin Cecilie]]'' vennero colorati i fumaioli esattamente come quelli delle navi della ''[[White Star Line]]'', per poterla camuffare.
Infatti, nello scontro ravvicinato, la nave ebbe ragione sul sottomarino, risultando così l'unica nave mercantile a riuscire in quest'impresa. Fino al [[1918]], anno di restituzione alla sua compagnia, ha trasportato la bellezza di 119 mila uomini e conquistando cosi il nome di ''"Vecchio Baluardo"'' (In Inglese ''Old Reliable'').
 
=== Il tentativo di recupero della HMS ''Audacious'' ===
Tra [[1919]] e [[1920]], la nave fu ritirata nel bacino per essere ripristinata al servizio civile. Durante questi lavori vennero trovate delle crepe nell'[[Opera viva]] e si ipotizzò a dei siluri, probabilmente 2, che sono rimasti inesplosi al contatto con lo scafo.
Anche dopo l'inizio della guerra l{{'}}''Olympic'' continuò a effettuare il servizio civile. Si decise, però, come sul [[RMS Lusitania|''Lusitania'']], di colorare i fumaioli totalmente in nero. Il 27 ottobre 1914, durante il viaggio verso New York, l{{'}}''Olympic'' si trovò a dover attraversare un [[campo minato]] e ricevette una richiesta di soccorso dalla [[corazzata]] [[HMS Audacious (1912)|HMS ''Audacious'']], che poco prima era stata colpita da una mina. L{{'}}''Olympic'' recuperò l'equipaggio e in seguito provò a trainare la nave in panne, ma tutti e tre i tentativi fallirono. Alla fine sull{{'}}''Audacious'' si verificò un'esplosione e la nave venne abbandonata al suo destino.
 
=== La conversione in nave trasporto truppe ===
==Ritorno al servizio passeggeri==
Poco tempo dopo l{{'}}''Olympic'' fu ormeggiato a Belfast, dove rimase fermo per quasi un anno. La [[Royal Navy]], dopo l'affondamento del ''Lusitania'', iniziò a requisire anche navi di grosse dimensioni. Il [[RMS Mauretania|''Mauretania'']] e l'[[RMS Aquitania|''Aquitania'']] divennero navi ospedale. Stessa sorte toccò alla gemella ''Britannic'', ancora prima di essere completata nei cantieri.
 
L'''Olympic'', al contrario, fu requisito per essere utilizzata come [[nave trasporto truppe]], con una capacità di 6000-7000 uomini: pertanto, una volta terminato il ''Britannic'', fu riportato in bacino per poter essere adattato al nuovo ruolo per la guerra.
Ritornò sulle rotte oceaniche nel [[1920]] e nei successivi quindici anni effettuò centinaia di traversate senza alcun problema.
 
La nave fu dotata di armamenti come [[Cannone|cannoni]] di bordo e fu modificata per adempiere al meglio il suo nuovo ruolo.
===L'incidente con la ''Nantucket''===
 
=== Il cambio di colori ===
Il [[15 maggio]] [[1934]] l'Olympic sperona ed affonda la piccola nave americana '''Nantucket Lightship LV-117''' ed uccide tutto il suo equipaggio, alcuni sul colpo, altri successivamente in ospedale.
Durante il periodo come imbarcazione militare, l{{'}}''Olympic'' riuscì a sfuggire a un sottomarino nel novembre del 1915, schivò due siluri e passò indenne un bombardamento da parte di un aereo bulgaro nel gennaio del 1916.
[[File:Olympic and Mauretania.jpg|thumb|left|260px|L'''Olympic'' (Sinistra) ed il [[RMS Mauretania|Mauretania]] (Destra) prima della demolizione.]]
 
[[File:HMT Olympic.jpg|miniatura|L'HMT ''Olympic'' come nave trasporto truppe, nella [[prima guerra mondiale]], con il [[camuffamento Dazzle]].]]
==Disarmo e Demolizione==
 
Nel 1917 fu ridipinto lo scafo con classico [[camuffamento Dazzle]]. Nel 1918 fu nuovamente ridipinta con un diverso schema di colori.
Pochi mesi dopo la nave fu posta in disarmo e nel marzo del [[1935]] fece il suo ultimo viaggio a New York, prima di essere venduta, privata degli eleganti interni che erano del tutto simili a quelli del ''Titanic'' e demolita, insieme alla nave della compagnia rivale [[RMS Mauretania]].
 
==Gli= interniL'affondamento dell'OlympicU-103 ===
Nel triennio 1917-1919 l{{'}}''Olympic'' non solo uscì indenne da ben quattro attacchi dei sommergibili tedeschi, ma riuscì anche nella storica impresa di affondarne uno, l'[[SM U-103|U-Boot U-103]].
 
Nelle prime ore del 12 maggio 1918 l'U-103 era pronto per colpire l{{'}}''Olympic'' a poppa con 2 siluri, ma fallì, dando il tempo all{{'}}''Olympic'' di avvistarlo e iniziare la controffensiva. Nello scontro ravvicinato la nave ebbe ragione sul sommergibile, attaccandolo ed affondandolo prima con un cannone di bordo e successivamente creando una falla con una delle sue eliche. Il sottomarino affondò portando con sé 9 persone, mentre altri 31 membri si salvarono'''''.''''' L{{'}}''Olympic'' non si fermò per recuperare i superstiti ma proseguì verso [[Cherbourg]], dove era diretto. I marinai tedeschi furono salvati dalla [[USS Davis|USS ''Davis'']] e portati in Inghilterra come prigionieri di guerra.
Sulla prima nave della sua classe, vengono inaugurati una serie di interni di lusso che non si erano mai visti prima. Decorazioni di ogni genere, grandi scalinate, ogni comodità ed anche ogni eccesso che ci si poteva permettere. Ma, a differenza di come fosse avvenuto fino ad allora, anche la terza classe era piuttosto comoda. Infatti, se paragonate con le navi delle altre compagnie, la 3^ classe dell'Olympic vale, se non completamente, quasi una seconda delle altre imbarcazioni rivali.
 
Fu un risultato eccezionale perché, di fatto, l{{'}}''Olympic'' fu l'unica nave mercantile a riuscire ad affondare un sottomarino tedesco, conquistandosi così un'ottima reputazione. Nel [[1918]] cessarono le ostilità e la nave venne restituita alla sua compagnia; nei tre anni di impiego militare aveva trasportato 119&nbsp;000 uomini, conquistandosi il soprannome di "Vecchia Affidabile" (in inglese ''Old Reliable'').
==L'Olympic o Titanic?==
 
== Ripristino a nave civile ==
Nel Libro ''I due Titanic: L'enigma di un disastro voluto e di una truffa colossale'', di '''Robin Gardiner''', uscito nel 1997, l'autore parla (e lo si capisce già dal titolo) di una truffa alla storia, sostenendo che al momento dello scontro con l'Hawke, l'Olympic abbia riportato danni ingenti, addirittura al punto di non essere garantita una riparazione corretta. Così, come lo si vede nella foto, sarebbero stati invertiti i ruoli delle due navi gemelle, al momento di essersi congiunte al bacino di carenaggio. L'Olympic fu chiamato Titanic e il contrario per l'altra nave. Così, sarebbe stato il Titanic ad aver partecipato alla Prima Guerra Mondiale e ad essere demolito nel 1935, mentre l'Olympic sarebbe stato fatto affondare nell'Atlantico qualche giorno più tardi, perché non più in grado di continuare la sua vita per i danni riportati ottenendo così un rimborso. Questa tesi suscita dubbi, perché è molto difficile scambiare i nomi a 2 navi così grosse come se nulla fosse. E poi, il Titanic è partito qualche giorno prima della sorella in riparazione, perciò la data dell'affondamento sarebbe stata diversa. Infine il Titanic era un po' più evoluto dell'Olympic oltre che leggermente diverso, e parecchi si sarebbero accorti dello scambio.
Tra il [[1919]] e il [[1920]] la nave fu ritirata nel bacino per essere ripristinata al servizio civile. Durante questi lavori vennero trovate delle crepe nell'[[opera viva]] e si pensò a dei siluri, probabilmente due, rimasti inesplosi al contatto con lo scafo.
 
== Ritorno al servizio passeggeri ==
[[File:RMS Olympic in Southampton floating dock, F.G.O. Stuart.jpg|miniatura|L'''Olympic'' in bacino di carenaggio, [[Anni 1920|anni '20]]]]
Nel 1919, sempre nell'ambito dei lavori per il ritorno al servizio civile, le caldaie a carbone vennero convertite per bruciare [[nafta]], aumentando la stabilità di funzionamento e riducendo notevolmente il numero di operatori necessari in sala macchine. La nave ritornò sulle rotte oceaniche nel 1920 e vi rimase per altri quindici anni; nei suoi anni di servizio, in totale, effettuò circa cinquecento traversate. Uno dei suoi passeggeri più famosi fu il comico inglese [[Charlie Chaplin]], che se ne servì per spostarsi tra Stati Uniti e Regno Unito nel 1921 e nel 1931.
 
=== L'incidente con la ''Fort St. George'' ===
Il 22 marzo 1924, nel porto di New York, l{{'}}''Olympic'' fu protagonista di un nuovo incidente con un'altra imbarcazione, il piroscafo [[Arno (nave ospedale)|''Fort St. George'']] (che nel 1935 sarebbe stato ceduto al [[Lloyd Triestino]] col nome di ''Cesarea'' e successivamente di ''Arno''). Quest'ultimo stava scendendo il North River, a velocità sostenuta, e aveva previsto di passare dietro al codone di poppa dell{{'}}''Olympic'', ma la sua velocità, definita successivamente eccessiva, la fece finire contro il timone della grande nave, strisciando sullo scafo e danneggiando le sovrastrutture. Dal canto suo, anche l{{'}}''Olympic'' subì dei danni: inizialmente si pensava a danni di poco conto ma, dopo un'attenta verifica, si riscontrarono danni ingenti alla zona poppiera. Per questo motivo essa fu interamente sostituita.
 
Nel processo che si tenne successivamente all'incidente, la colpa fu data al ''Fort St. George''. L{{'}}''Olympic'', finite le riparazioni, tornò in servizio.
 
=== La crisi del 1929 ===
In seguito alla [[Grande depressione|crisi del 1929]], i passeggeri che solcavano le rotte dell'Atlantico diminuirono drasticamente e l{{'}}''Olympic'' non fece eccezione. La nave venne affiancata, nelle rotte oceaniche, prima dal [[RMS Majestic|''Majestic'']], poi dal [[Britannic (transatlantico 1929)|''Britannic'']] (che portava lo stesso nome della [[HMHS Britannic|gemella]] affondata nel [[1916]]) e dal ''[[Georgic]]''.
 
Un grosso problema, comunque, derivava dal fatto che l{{'}}''Olympic'', nonostante le manutenzioni e le migliorie del caso, era ormai un bastimento con vent'anni di servizio sulle spalle e risultava obsoleto se confrontato con i nuovi transatlantici degli [[Anni 1930|anni '30]], ad esempio i tedeschi [[Bremen (transatlantico)|''Bremen'']] ed [[Europa (transatlantico)|''Europa'']], il francese ''[[Normandie (transatlantico)|Normandie]]'' e gli italiani ''[[Rex (transatlantico)|Rex]]'' e [[Conte di Savoia (transatlantico)|''Conte di Savoia'']].
 
Nel 1933 molti interni della nave vennero ridipinti in verde, tra cui la grande scalinata.
 
Nel 1934 il governo inglese impose alla White Star Line e alla Cunard Line la fusione. Come tutte le imbarcazioni della compagnia, anche l{{'}}''Olympic'' entrò a far parte di questa nuova realtà.
 
=== L'incidente con la ''Nantucket'' ===
[[File:SS Olympic - 1934.jpg|miniatura|sinistra|upright=1.2|L'''Olympic'' fotografato dalla ''Nantucket LV-117'', qualche mese prima che la stessa nave venisse affondata dal transatlantico inglese.]]
Il 15 maggio [[1934]] l{{'}}''Olympic'' speronò di prua la nave faro americana ''Nantucket Lightship LV-117''. La piccola nave naufragò e morì tutto il suo equipaggio: alcuni membri morirono sul colpo, mentre altri morirono successivamente in ospedale.
 
== Disarmo e demolizione ==
[[File:Olympic and Mauretania.jpg|miniatura|upright=1.2|L'''Olympic'' (sinistra) e il [[RMS Mauretania|''Mauretania'']] (destra) prima della demolizione.]]
Pochi mesi dopo la nave fu posta in [[Disarmo (nautica)|disarmo]] e nel marzo del [[1935]] fece il suo ultimo viaggio a New York prima di essere venduta, privata degli eleganti interni e [[Demolizione|demolita]], insieme al [[RMS Mauretania|RMS ''Mauretania'']].
 
La demolizione delle due vecchie navi servì a finanziare la costruzione della nuova nave ammiraglia della Cunard White Star, ovvero la [[RMS Queen Mary|RMS ''Queen Mary'']].
 
== Il destino degli interni dell'Olympic ==
Molti degli interni originali dell'Olympic si trovano attualmente nel [[White Swan Hotel]] ad [[Alnwick (Northumberland)|Alnwick]]. Altri, come il ristorante, si trovavano sulla nave ''[[Celebrity Millennium]]'', costruita nel 2000, e nel ristorante a lei dedicato, il ''Ristorante Olympic''.
 
== Navi gemelle ==
* [[RMS Titanic]]
* [[HMHS Britannic]] (RMS Gigantic)
 
== Sommario delle navi colpite ==
=== Conflitto bellico ===
{| class="wikitable"
|-
! Data
! Nome
! Tipo
! Nazionalità
! Tonnellate<br />([[Tonnellata di stazza|tsl]])
! Destino
|-
|align="right"|12 maggio 1918
|align="left" |'''SM U-103'''
|align="left" |Sottomarino U-Boat
|align="left" |{{DEU}}
|align="right"|946
|align="left" |Affondata
|}
 
=== Altri incidenti ===
{| class="wikitable sortable"
|-
! Data
! Nome
! Tipo
! Nazionalità
! Tonnellate<br />([[Tonnellata di stazza|tsl]])
! Destino
|-
|align="right"|20 settembre 1911
|align="left" |'''HMS Hawke'''
|align="left" |Incrociatore protetto
|align="left" |{{GBR}}
|align="right"|7890
|align="left" |Danneggiata
|-
|align="right"|22 marzo 1924
|align="left" |'''Fort St. George'''
|align="left" |Piroscafo misto
|align="left" |{{GBR}}
|align="right"|8024
|align="left" |Danneggiata
|-
|align="right"|15 maggio 1934
|align="left" |'''Nantucket Lightship LV-117'''
|align="left" |Nave-Faro
|align="left" |{{USA}}
|align="right"|630
|align="left" |Affondata
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Olympic (ship, 1910)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Titanic}}
{{Navi della White Star Line}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|marina|trasporti}}
 
[[Categoria:Transatlantici della White Star Line|Olympic]]
[[Categoria:Navi costruite a Belfast|Olympic]]
 
[[Categoria:Navi a vapore]]
{{Link AdQ|fr}}
 
[[af:RMS Olympic]]
[[ca:RMS Olympic]]
[[cs:Olympic (loď)]]
[[da:Olympic]]
[[de:RMS Olympic]]
[[en:RMS Olympic]]
[[es:RMS Olympic]]
[[fa:آر ام اس المپیک]]
[[fi:RMS Olympic]]
[[fr:RMS Olympic]]
[[gl:RMS Olympic]]
[[hr:RMS Olympic]]
[[hu:RMS Olympic]]
[[hy:Օլիմպիկ]]
[[ja:オリンピック (客船)]]
[[nl:Olympic (schip)]]
[[no:RMS «Olympic»]]
[[pl:RMS Olympic]]
[[pt:RMS Olympic]]
[[ro:RMS Olympic]]
[[ru:Олимпик (лайнер)]]
[[sk:RMS Olympic]]
[[sv:RMS Olympic]]
[[th:อาร์เอ็มเอส โอลิมปิก]]
[[uk:Олімпік (судно)]]
[[vi:RMS Olympic]]
[[zh:奥林匹克号]]