Economia della Repubblica Ceca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (102 versioni intermedie di 81 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L''''economia della Repubblica Ceca''' rientra tra le [[Primo mondo|economie avanzate]] dell'[[Europa orientale]].▼
[[File:Nové Město, Na příkopě 28, Česká národní banka.jpg|thumb|La sede della [[Banca nazionale della Repubblica Ceca]] a [[Praga]]]]
▲L{{'}}'''economia della Repubblica Ceca''' rientra tra le [[Primo mondo|economie avanzate]] dell'[[Europa orientale]].
Il settore dei servizi acquisisce sempre maggiore importanza a discapito dell'industria pesante,<ref>[http://books.google.it/books?id=aTvXKLYXyNoC&pg=PA27&dq=economia+ceca&hl=it&ei=pBBMTcaHNMbOswb0z5iWDw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q=economia%20ceca&f=false books.google.it]</ref>anche se la [[crisi economica del 2008-2010]] ha rallentato notevolmente la crescita economica del paese.<ref name="mae">[http://www.esteri.it/MAE/pdf_paesi/EUROPA/Repubblica_Ceca.pdf www.esteri.it]</ref>▼
▲Il settore dei servizi acquisisce sempre maggiore importanza a discapito dell'industria pesante,<ref>[http://books.google.it/books?id=aTvXKLYXyNoC&pg=PA27&dq=economia+ceca&hl=it&ei=pBBMTcaHNMbOswb0z5iWDw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q=economia%20ceca&f=false books.google.it]</ref> anche se la [[
==Crescita economica==▼
Dopo una recessione negli anni [[1997]]-[[1998]], una ripresa a cavallo del millennio e un nuovo rallentamento in concomitanza con la crisi mondiale del [[2001]], a partire dal [[2002]] il Paese è cresciuto a ritmi consistenti e sempre più elevati: il tasso di crescita anno è aumentato costantemente dall'1,9% del [[2002]] al 6,8% del [[2006]]. In media, il tasso annuo di crescita tra il [[2000]] ed il [[2007]] è stato pari al 4,4%. Tuttavia, anche la Repubblica Ceca è stata colpita dalla crisi economica mondiale, che ha causato prima un rallentamento della crescita nel [[2008]] e poi una recessione l'anno successivo (-4,1%). Nel biennio successivo, la crescita del PIL è stata intorno al 2%, molto più moderata che prima della crisi<ref name=IMFWEO2011>[http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2011/02/weodata/weorept.aspx?sy=1995&ey=2016&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=%2C&br=1&pr1.x=7&pr1.y=3&c=935&s=NGDP_RPCH%2CPCPIPCH%2CLUR%2CGGR_NGDP%2CGGX_NGDP%2CGGXCNL_NGDP%2CGGXONLB_NGDP%2CGGXWDG_NGDP%2CBCA_NGDPD&grp=0&a= IMF World Economic Outlook - settembre 2011]</ref>.▼
▲Dopo una recessione negli anni [[1997]]-[[1998]], una ripresa a cavallo del millennio e un nuovo rallentamento in concomitanza con la crisi mondiale del [[2001]], a partire dal [[2002]] il Paese è cresciuto a ritmi consistenti e sempre più elevati: il tasso di crescita anno è aumentato costantemente dall'1,9% del [[2002]] al 6,8% del [[2006]]. In media, il tasso annuo di crescita tra il [[2000]] ed il [[2007]] è stato pari al 4,4%. Tuttavia, anche la Repubblica Ceca è stata colpita dalla crisi economica mondiale, che ha causato prima un rallentamento della crescita nel [[2008]] e poi una recessione l'anno successivo (-4,1%). Nel biennio successivo, la crescita del PIL è stata intorno al 2%, molto più moderata che prima della crisi<ref name=IMFWEO2011>[
A livello di reddito pro-capite, il Paese è il secondo più ricco dell'[[Europa orientale]] dopo la [[Slovenia]], con un PIL pro-capite a parità di potere d'acquisto pari all'80% della media dell'[[Unione europea]] nel [[2010]], sostanzialmente invariato rispetto al [[1995]]<ref>[http://epp.eurostat.ec.europa.eu/tgm/graph.do?tab=graph&plugin=1&pcode=tec00114&language=en&toolbox=data Eurostat]</ref>.▼
▲A livello di reddito pro-capite, il Paese è il secondo più ricco dell'[[Europa orientale]] dopo la [[Slovenia]], con un PIL pro-capite a parità di potere d'acquisto pari all'80% della media dell'[[Unione europea]] nel [[2010]], sostanzialmente invariato rispetto al [[1995]]<ref>
===Agricoltura===▼
I cereali, in particolare [[frumento]] e [[Hordeum vulgare|orzo]], occupano più della metà del seminativo nel paese, mentre circa il 25% è occupato da foraggi.<ref>[http://ec.europa.eu/agriculture/publi/peco/czech/summary/sum_it.htm ec.europa.eu]</ref>▼
Il settore agricolo occupa meno del 5% della forza lavoro del paese.<ref name="univa">[http://www.univa.va.it/varesefocus/vf.nsf/web/5AC46C4ABF26F274C1256E22002D5DFE?OpenDocument www.univa.va.it]</ref>▼
[[File:Rust ceskeho HDP 97-19.jpg|thumb|Crescita del PIL ceco]]
L'attività industriale genera più del 42% del [[PIL]] della Repubblica Ceca.<ref name="univa"/> Il panorama industriale è differenziato ed è caratterizzato piccole e medie imprese. Grande importanza hanno avuto gli investimenti tedeschi nel mercato ceco, quali l'acquisizione di importanti settori nel mondo della meccanica, della chimica e dell'elettronica. Tra i più rilevanti, l'acquisizione da parte del gruppo [[Volkswagen]] della locale industria automobilistica [[Škoda Auto|Skoda]].<ref name="univa"/>▼
[[File:Czech republic export 2007.png|thumb|Volume dell'export della Repubblica Ceca nel 2007]]
[[File:Czech republic import 2007.png|thumb|Volume dell'import della Repubblica Ceca nel 2007]]
▲=== Agricoltura ===
▲I cereali, in particolare [[frumento]] e [[Hordeum vulgare|orzo]], occupano più della metà del seminativo nel paese, mentre circa il 25% è occupato da foraggi.<ref>[http://ec.europa.eu/agriculture/publi/peco/czech/summary/sum_it.htm ec.europa.eu] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100917111520/http://ec.europa.eu/agriculture/publi/peco/czech/summary/sum_it.htm |data=17 settembre 2010 }}</ref>
▲Il settore agricolo occupa meno del 5% della forza lavoro del paese.<ref name="univa">[http://www.univa.va.it/varesefocus/vf.nsf/web/5AC46C4ABF26F274C1256E22002D5DFE?OpenDocument www.univa.va.it]</ref> L'allevamento è soprattutto quello bovino, mentre la pesca è attiva nelle acque interne. Notevole anche la produzione di legname.
===
▲L'attività industriale genera più del
=== Servizi ===
Il [[settore terziario]] ha avuto un notevole incremento a decorrere dagli anni novanta. Nel 1990, tale settore contribuiva al 25% del PIL Ceco, mentre nel 2001 la quota era salita al 54%.<ref name="univa"/> Più della metà della forza lavoro trova impiego in questo settore.<ref name="univa"/>
== Forza lavoro e occupazione ==
In merito alle opportunità di sviluppo, la Repubblica Ceca offre interessanti prospettive per gli investitori stranieri. Fattori favorevoli per gli investimenti diretti esteri sono infatti la posizione geografica strategica in Europa centro-orientale, manodopera qualificata e figure altamente specializzate a costi inferiori alla media europea (anche se in aumento), quadro buono delle infrastrutture, facilità di accesso al credito, una politica degli incentivi perfettibile ma efficace e infine una fiscalità favorevole per investimenti di grosse dimensioni. Nel 2017 gran parte degli investimenti diretti esteri si è indirizzata verso il settore manifatturiero (29,2%), seguito da quello finanziario e assicurativo (28,8%) e dall'immobiliare (9,4%).
Dal [[1993]] la
Mentre nella seconda metà degli [[anni
▲==Moneta e inflazione==
▲{{vedi anche|Corona ceca|Allargamento della zona euro}}
▲Dal [[1993]] la moneta avente corso legale è la [[corona ceca]]. Il [[Trattato di Atene del 2003|Trattato di Atene]] ([[2003]]), tuttavia, vincola il Paese ad aderire all'[[euro]], pur se una data di non è stata fissata.
== Note ==▼
▲Mentre nella seconda metà degli [[anni Novanta]] l'inflazione oscillava tra l'8 ed l'11% annuo, a partire dal [[1999]] essa si è notevolmente ridotta e dal [[2002]] non ha mai superato il 3%, con l'eccezione del [[2008]] (6,3%), anno in cui il tasso di inflazione subì un'accelerazione in tutto il mondo a causa dei forti aumenti dei prezzi delle materie prime<ref name=IMFWEO2011 />.
▲==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* Lisa Dunford et Brett Atkinson, Sveva Ottaviano, ''Repubblica Ceca e Slovacca'', Torino, EDT, 2010. ISBN 9788860405487.
== Voci correlate ==
* [[Corona ceca]]
==Altri progetti==
{{Economie europee}}▼
{{interprogetto}}
{{Portale|economia}}▼
==Collegamenti esterni==
▲[[Categoria:Repubblica Ceca]]
* {{cita web|http://www.focus-economics.com/countries/czech-republic|Repubblica Ceca Proiezione Economica|lingua=en}}
▲{{Economie europee}}
▲{{Portale|economia|Repubblica Ceca}}
[[Categoria:Economia della Repubblica Ceca| ]]
| |||