Chiesa di San Leonardo in Arcetri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
template crediti in bibliografia
 
(32 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Coord|43|45|35.04|N|11|15|19.19|E|type:landmark|display=title}}
|DedicatoA = [[Leonardo di Noblac]]<ref>{{Cita web |url=http://www.firenze.net/turismo/cm_dettaglio.wbs?id_contenuto=4173&id_categorie=37 |titolo=Chiesa di S. Leonardo in Arcetri |accesso=2 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140407065905/http://www.firenze.net/turismo/cm_dettaglio.wbs?id_contenuto=4173&id_categorie=37 |dataarchivio=7 aprile 2014 |urlmorto=sì }}</ref>
{{Infobox edifici religiosi
|NomeEdificioNome = Chiesa di San Leonardo in Arcetri
|Immagine = SanLeonardoinArcetri01.jpg
|Didascalia = Facciata
|Larghezza = 220px
|Città NomeComune = [[FirenzeArcetri]]
|Regione = [[Toscana]]
|SiglaStato = ITA
|Stato = [[Italia]]
|Latitudine = 43.759733
|Religione = [[Cattolicesimo|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|Longitudine = 11.255331
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Firenze]]
|AnnoConsacr =
|Architetto =
|StileArchitett = [[architettura romanica|romanico]]
|InizioCostr =
|FineCostr =
|WebsiteSito =
|Note =
}}
La '''chiesa di San Leonardo in Arcetri''' eraè un'antica [[pievechiesa (architettura)|luogo di culto]] [[cattolicesimo|cattolico]] di [[Firenze]] risalente ai primi secoli dopo il Mille, situatasituato nel tranquillo quartiere collinare di [[Arcetri]], che le dà il nome, in via San Leonardo. La strada è contornata da muretti in pietra che delimitano i poderi a terrazze dove sono coltivati gli ulivi.
{|align=right
|{{Arcetri}}
|}
La '''chiesa di San Leonardo in Arcetri''' era un'antica [[pieve]] di [[Firenze]] risalente ai primi secoli dopo il Mille, situata nel tranquillo quartiere collinare di [[Arcetri]], che le dà il nome, in via San Leonardo. La strada è contornata da muretti in pietra che delimitano i poderi a terrazze dove sono coltivati gli ulivi.
 
== Storia e arte ==
Restaurata nel Novecento, conserva all'interno dei dipinti del Quattrocento: la ''Madonna col Bambino e Santi'' di autore ignoto vicino a [[Lorenzo di Niccolò]], ''Tobia e l'angelo fra i Santi Sebastiano e Leonardo'' della bottega di [[Neri di Bicci]], al quale sono attribuitio con certezza una ''Annunciazione, Padre Eterno, Angeli e Profeti'' del [[1458]] circa, attorno ad un tabernacolo coevo, ed una ''Madonna della Cintola e Santi'' del [[1467]].
 
[[File:San leonardo in arcetri, interno 01.JPG|thumb|left|250px|L'interno]]
Sono presenti anche due tele di [[Francesco Conti (pittore)|Francesco Conti]] ([[1733]] ca.). Nel 1782 vi fu rimontato il celebre [[Ambone|pergamo]] della fine del XII sec. ed inizio XIII proveniente dalla soppressa chiesa fiorentina di [[Chiesa di San Pier Scheraggio|San Pier Scheraggio]], con bassorilievi marmorei in parte decorati da tarsie raffiguranti scene del ''Nuovo Testamento''. Da questo pulpito si dice cha abbiano parlato [[Dante Alighieri|Dante]] e [[Boccaccio]].
 
RestaurataAntica [[pieve]] risalente ai primi secoli dopo il [[anno 1000|Mille]], venne restaurata nel Novecento, e conserva all'interno dei dipinti del Quattrocento: la ''Madonna col Bambino e Santi'' di autore ignoto vicino a [[Lorenzo di Niccolò]], ''Tobia e l'angelo fra i Santi Sebastiano e Leonardo'' della bottega di [[Neri di Bicci]], al quale sono attribuitio con certezza una ''Annunciazione, Padre Eterno, Angeli e Profeti'' del [[1458]] circa, attorno ad un tabernacolo coevo, ed una ''Madonna della Cintola e Santi'' del [[1467]].
==Altri progetti==
{{ip|commons=Category:San Leonardo in Arcetri}}
 
Sono presenti anche due tele di [[Francesco Conti (pittore)|Francesco Conti]] ([[1733]] ca.circa). Nel 1782 vi fu rimontato il celebre [[Ambone|pergamo]] della fine del XII sec. ed inizio XIII proveniente dalla soppressa chiesa fiorentina di [[Chiesa di San Pier Scheraggio|San Pier Scheraggio]], con bassorilievi marmorei in parte decorati da tarsie raffiguranti scene del ''Nuovo Testamento''. Da questo pulpito si dice chache abbiano parlato [[Dante Alighieri|Dante]] e [[Boccaccio]].
==Collegamenti esterni==
*[http://web.rete.toscana.it/Fede/index.htm Fonte: I Luoghi della Fede a cura della Regione Toscana]
{{Portale|Architettura|cattolicesimo|Firenze}}
[[Categoria:Chiese dedicate a san Leonardo|Arcetri]]
[[Categoria:Chiese di Firenze|Leonardo in Arcetri]]
 
== Note ==
[[en:San Leonardo in Arcetri]]
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web|http://web.rete.toscana.it/Fede/index.htm |Fonte: I Luoghi della Fede a cura della Regione Toscana]}}
|{{Arcetri}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Architetturaarchitettura|cattolicesimo|Firenze}}
 
[[Categoria:Chiese dedicate a san Leonardo di Noblac|Arcetri]]
[[Categoria:Chiese di Firenze|Leonardo in Arcetri]]
[[Categoria:Arcetri]]