Crest of a Knave: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Modifico: nl:Crest of a Knave
m rimosso wikilink a voce cancellata
 
(40 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Crest of a Knave
|artista = Jethro Tull
|voce artista = Jethro Tull (gruppo musicale)
|tipo album = Studio
|giornomese = 11 settembre
|anno = 1987
|postdata =
|etichetta = [[Chrysalis Records|Chrysalis]]
|produttore = [[Ian Anderson]]
|durata = 48 min : 48 s
|genere = Rock progressivo
|genere2 = ProgressiveHard folkrock
|registrato = [[1987]]
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 9
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|CAN|oro|album|50000|{{Cita web|lingua = en|url = http://musiccanada.com/gold-platinum/?fwp_gp_search=crest+of+a+knave|titolo = Gold/Platinum|editore = [[Music Canada]]|accesso = 10 aprile 2016}}}}{{Certificazione disco|GBR|oro|album|100000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.bpi.co.uk/brit-certified/|titolo = BRIT Certified|editore = [[British Phonographic Industry]]|accesso = 10 aprile 2016}}}}{{Certificazione disco|USA|oro|album|500000|{{RIAA|Jethro Tull|opera=Crest of a Knave|accesso = 10 aprile 2016}}}}
|numero dischi di platino =
|note = {{Premio|Grammy|alla miglior interpretazione vocale o strumentale hard rock o metal|miglior interpretazione vocale o strumentale hard rock o metal|1989|x}}
|numero dischi d'oro =
|precedente = [[Original Masters]]
|note = Ristampato nel [[2005]] con 1 bonus track
|anno precedente = [[Original Masters]]<br/>([[:categoria:album del 1985|1985]])
|successivo = [[20 Years of Jethro Tull]]<br/>([[:categoria:album del 1988|1988]])
|anno successivo = 1988
}}
{{Recensioni album
{{Quote|''I work in the thunder and I work in the rain. I work at my drinking, and I feel no pain.''|da "Steel Monkey"}}
| recensione1 = [[AllMusic]]
{{Quote|''They say they gave me compensation... That's not what I'm chasing. I was a rich man before yesterday.''|da "Farm on the Freeway"}}
| giudizio1 = {{Giudizio|2.5|5}}
 
| recensione2 = Progarchives
| giudizio2 = {{Giudizio|3|5}}
 
| recensione3 = [[George Starostin]]
| giudizio3 = {{Giudizio|6|15}}<ref>[http://starling.rinet.ru/music/tull.htm#Knave Recensione di George Starostin]</ref>
}}
{{QuoteCitazione|''I work in the thunder and I work in the rain. I work at my drinking, and I feel no pain.''|da "Steel Monkey"}}
{{QuoteCitazione|''They say they gave me compensation... That's not what I'm chasing. I was a rich man before yesterday.''|da "Farm on the Freeway"}}
'''''Crest of a Knave''''' è un album della band [[progressive rock]] [[Regno Unito|inglese]] [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]], pubblicato nel [[1987]].
 
Riga 28 ⟶ 40:
''Crest of a Knave'' è considerato in un certo senso l'album della rinascita del gruppo. In effetti gli [[anni 1980|anni ottanta]] avevano segnato una sorta di declino e in seguito a ''[[Under Wraps]]'' sembrava che la band dovesse sciogliersi. Ma dopo 3 anni dall'uscita del precedente album [[Ian Anderson]] riesce a sfornare finalmente un nuovo disco che mette d'accordo tutti i fans, cosa che non succedeva da ormai una decina d'anni circa.
''Crest of a Knave'' non è un album dominato dall'elettronica come lo erano i precedenti. Tornano infatti prepotentemente il [[flauto traverso]] e la [[chitarra elettrica]]. In seguito all'abbandono di [[Peter-John Vettese]] sarà lo stesso Anderson a ricoprire il ruolo di [[tastierista]].
Il risultato fu un successo nel vero senso del termine tanto da restituire fama e lustro alla band. Addirittura il disco vinse il [[Grammy Award]] per il miglior prodotto [[hard rock]]/[[heavy metal]] dell'anno, nel [[1989]]. Questo evento creò una certa confusione dal momento che nessuno considerava (giustamente) i Jethro Tull come un gruppo heavy metal (ma ''Crest of a Knave'' è comunque un disco hard rock), tanto che la [[Chrysalis Records|Chrysalis]] consigliò alla band di non presentarsi nemmeno alla consegna dei premi dato che gli altri concorrenti in corsa per il premio erano i molto più quotati [[Metallica]], [[Alice Cooper]] e [[AC/DC]]. In particolare i Metallica, con l'album ''[[...And Justice for All]]'' erano più che favoriti.
All'annuncio della vittoria dei Jethro Tull i fans dei Metallica si scatenarono in fischi e urla di disapprovazione tanto da far nascere una sorta di rivalità (anche se il termine è forse eccessivo) fra i sostenitori delle due band, o quantomeno fra i più sfegatati.
In seguito a questo fatto Anderson e soci fecero pubblicare su una rivista musicale britannica la frase: "Il [[flauto traverso|flauto]] è uno strumento heavy metal!".
 
Il disco contiene canzoni di ottimo livello, in particolare ''Budapest'', unche gioiellino riproposto molto spesso dal vivo, nonchéè la canzone preferita in assoluto dallo stesso [[Ian Anderson]] come egli stesso ha dichiarato in un'intervista.
 
==Tracce==
Riga 39 ⟶ 51:
# ''[[Farm on the Freeway]]'' – 6:31
# ''Jump Start'' – 4:55
# ''She Said She Was a Dancer'' – 3:43
# ''Dogs in the Midwinter'' – 4:38
# ''[[Budapest (brano musicale)|Budapest]]'' – 10:05
# ''Mountain Men'' – 6:20
# ''The Waking Edge'' – 4:50
# ''Raising Steam'' – 4:06
#*Bonus ''Part of the Machine'' – 6:55 (bonus track nella versione rimasterizzataristampa del [[2005]]:)
# ''Part of the Machine'' – 6:55
<!--* Durata dell'album esclusa la bonus track: 48 [[minuto|min]]: 48 [[secondo|sec]]. -->
 
Riga 52 ⟶ 63:
L'espressione ''Steel Monkey'' ("scimmia d'acciaio") è usata nello [[slang]] inglese per indicare quegli operai il cui compito è costruire quelle strutture di acciaio assemblando pezzi di quel materiale o prefabbricati che costituiranno poi gli scheletri di grossi edifici e grattacieli. Nel testo viene messo in rilievo il lavoro di questi operai e la canzone contiene implicitamente una critica contro l'eccessivo sviluppo di città, aree industriali e rurali, il cui simbolo è la continua nascita di grattacieli.
 
===Farm on the Freeway===
{{vedi anche|Farm on the Freeway}}
Il concetto dell'avanzare del progresso e della crescita delle infrastrutture in aree urbane e rurali fa da tema anche per la seconda canzone dell'album in cui vengono illustrati certi suoi lati negativi.
Riga 59 ⟶ 70:
Nella terza canzone dell'album Anderson tocca una tematica comune dell'epoca, tuttora attuale: l'alienazione. Nella moderna società occidentale, dove regna l'individualismo e le comunità locali (dove tutti si conoscono) tendono a disintegrarsi, le persone si sentono sempre più staccate l'una all'altra.
 
===She Said She Was a Dancer===
Dopo tre canzoni in stile [[hard rock]] ''Said She Was a Dancer'' ha un ritmo più "tranquillo". Il testo riguarda le illusioni che le persone hanno (o si fanno) su se stesse e sugli altri, ma anche sui sentimenti, desideri e sogni. Nella fattispecie viene descritto l'incontro fra due persone provenienti da due zone diverse, separate dalla [[Cortina di Ferro]] ("''eastern steel - western gold''"), mentre ciascuno dei due si fa un'immagine personalizzata sull'altro.
 
Riga 66 ⟶ 77:
Il significato della canzone può essere ben riassunto nella famosa locuzione latina [[Homo homini lupus]].
 
===Budapest===
Si tratta di uno dei pezzi più proposti dal vivo negli ultimi anni, probabilmente anche per il fatto che la canzone è la preferita da Ian Anderson, per sua stessa ammissione. Dalla durata piuttosto considerevole (10 minuti circa) essa è stata ispirata allo stesso Anderson in occasione di un concerto realizzato appunto nella capitale [[Ungheria|ungherese]] [[Budapest]] nell'[[estate]] del [[1986]]. Il giorno successivo, durante la colazione, Anderson notò una cameriera dal fisico piuttosto atletico e particolarmente alta, figura su cui si incentra l'intero brano.
{{vedi anche|Budapest (brano musicale)}}
 
Il pezzo più lungo dell'album il cui testo non ha però le stesse pretese dei pezzi precedenti. Canzone molto apprezzata dai fans e dallo stesso autore, spesso riproposta dal vivo. L'ispirazione è venuta ad Anderson in occasione di un tour nella [[Budapest|capitale ungherese]].
Durante le esibizioni ''live'' ci sono alcune parti che differiscono notevolmente dalla versione realizzata in studio, soprattutto la parte centrale strumentale e quella finale.
 
===Mountain Men===
Riga 84 ⟶ 96:
 
==Formazione==
* [[Ian Anderson]] - [[cantanteCanto|voce]], [[flauto traverso]], [[chitarra acustica]], [[Tastiera (strumento)elettronica|tastiere]]
* [[Martin Barre]] - [[chitarraChitarra elettrica|chitarra]], [[chitarra acustica]]
* [[Dave Pegg]] - [[bassoBasso elettrico|basso]]
* [[Gerry Conway (musicista)|Gerry Conway]] e [[Doane Perry]] - [[batteriaBatteria (musicastrumento musicale)|batteria]]
* [[Ric Sanders]] - [[violino]] in ''[[Budapest (brano musicale)|Budapest]]''
 
== Premi e riconoscimenti ==
;[[Grammy Award]]
* [[1989]]: "[[Grammy Award alla miglior interpretazione hard rock|Best Hard Rock/Metal Performance Vocal or Instrumental]]"
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Jethro Tull}}
{{Portale|Rockrock progressivo}}
 
[[csCategoria:CrestAlbum ofopera a Knaverock]]
[[en:Crest of a Knave]]
[[es:Crest of a Knave]]
[[fi:Crest of a Knave]]
[[fr:Crest of a Knave]]
[[ka:Crest of a Knave]]
[[nl:Crest of a Knave]]
[[no:Crest of a Knave]]
[[pt:Crest of a Knave]]