Legion d'onore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(326 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'ordine cavalleresco delle [[Filippine]]|Legion d'Onore (Filippine)}}
{{Onorificenza
|nome = Ordine Nazionalenazionale della Legion d'Onoreonore
|nomecompleto = ''Ordre national de la Légion d'honneur''
|immagine = [[File:Collier LHGrandCollier.jpg|200px]]
|legenda = Collare Magistrale utilizzato come onorificenza temporanea dai Gran Maestri, in quanto Presidenti della Repubblica
|concesso da = [[File:Flag of France.svg|40px|border|Bandiera attuale di Francia (bandiera della Repubblica, di Consolato, dei Imperos e della Monarchia di Luglio]]<br />[[Repubblica francese|Consolato francese]], [[Primo Impero francese]], [[Secondo Impero francese]], [[Repubblica francese]]
|tipologia = Onorificenza civile e militare
|motto = HONNEUR«Honneur ETet PATRIEpatrie»
|status = in usoAttivo
|Gran Maestro = [[François Hollande]]
|capo = [[Presidente della Repubblica francese]]
|cancelliereGran Cancelliere = [[Jean-PierreLouis KelcheGeorgelin]]
|data istituzione = [[19 maggio]] [[1802]]
|luogo istituzione = [[Parigi]]
|primocapo = [[Napoleone I di Francia|Napoleone Bonaparte]]
Riga 16 ⟶ 17:
|luogo cessazione =
|confluito in =
|gradi = Cavaliere di Grangran Crocecroce<br />Grandgrand'Ufficialeufficiale<br />Commendatorecommendatore<br />Ufficialeufficiale<br />Cavalierecavaliere
|precedenza = [[Elenco delle onorificenzeOnorificenze francesi|Precedenza]]
|ordinepiùalto = -
|ordinepiùbasso = [[Elenco delle onorificenze francesi|varianteVariante a seconda del governo]]:
* [[Ordre de la Reunion]] (Primo impero francese)
|immaginenastro = [[File:Legion Honneur Chevalier ribbon.svg|100px]]
* [[Ordine dello Spirito Santo]] (Restaurazione, fino al 1830)
* [[Ordre de la Libération]] (Repubblica)
|immaginenastro = Legion Honneur Chevalier ribbon.svg
|legendanastro = Nastro dell'Ordine
|capo=[[Emmanuel Macron]]}}
}}
 
{{Onorificenza
|nome = Ordine Reale della Legion d'Onore
|nomecompleto = ''Ordre royal de la Légion d'honneur''
|immagine = [[File:Grand collier de la Légion d'honneur.svg|200px]]
|legenda =
|concesso da = [[File:Flag of the Kingdom of France (1814-1830).svg|40px|border|Bandiera della Restaurazione francese]] [[File:Flag of France.svg|40px|Bandiera della Monarchia di Luglio]]<br />[[Regno di Francia]]
|tipologia = Onorificenza civile e militare
|motto = HONNEURHonneur ETet PATRIEPatrie
|status = in uso
|derivatoda= Ordine Nazionale della Legion d'onore
|capo =
|data istituzione = 8 luglio 1815
|derivatoda= Ordine Nazionale della Legion d'Onore
|data istituzione = [[8 luglio]] [[1815]]
|luogo istituzione = [[Parigi]]
|primocapo = [[Luigi XVIII di Francia]]
|confluitoin= Ordine Nazionalenazionale della Legion d'Onoreonore
|data cessazione =
|luogo cessazione =
|confluito in =
|gradi = Cavaliere di Grangran Crocecroce<br />Grandgrand'Ufficialeufficiale<br />Commendatorecommendatore<br />Ufficialeufficiale<br />Cavalierecavaliere
|precedenza = [[Elenco delle onorificenzeOnorificenze francesi|Precedenza]]
|ordinepiùalto = [[Ordine di San Luigi]]
|ordinepiùbasso = -
|immaginenastro = [[File:Legion Honneur Chevalier ribbon.svg|100px]]
|legendanastro = Nastro dell'Ordine
}}
 
L{{'}}'''Ordine nazionale della Legion d'onore''' ({{francese|Ordre national de la Légion d'honneur}}) è la più alta onorificenza conferita dallo Stato [[francia|francese]].
La '''''Légion d'honneur''''' ('''Legion d'onore''') è un [[ordine cavalleresco]] istituito, il [[19 maggio]] [[1802]], da [[Napoleone Bonaparte]], primo console della [[Rivoluzione francese|Prima repubblica francese]]. È l'onorificenza più alta attribuita dalla [[Francia|repubblica Francese]].
Si tratta di un [[ordine cavalleresco]] istituito il 19 maggio 1802 da [[Napoleone Bonaparte]] per rimpiazzare e integrare vecchi ordini reali preesistenti che passò in seguito alla Repubblica.
 
== Storia ==
L'ordine rimpiazzò gli antichi Ordini di Saint Michel, Spirito Santo, San Luigi, San Lazzaro e Monte Carmelo. L'ordine è conferito a donne ede uomini, sia cittadini francesi chesia stranieri, per meriti straordinari nella vita militare e civile. In pratica, nell'uso corrente, l'ordine è conferito, oltre che a militari, anche ada [[imprenditori]] di alto livello, impiegati di alto livello della pubblica amministrazione francese, campioni sportivi, artisti, come pure a persone che hanno collegamenti con la parte più alta del potere esecutivo.
 
=== Il consolato ===
Con la [[Rivoluzione Francesefrancese]] tutti gli ordini cavallereschi vennero aboliti. Fu per volere di [[Napoleone Bonaparte]], allora Primoprimo Consoleconsole e ''de facto'' unico governante della [[Francia]] post rivoluzionaria, a voler creare una ricompensa per premiare civili e soldatimilitari e per questa sua volontà venne pertanto istituita la ''Légion d'Honneur'',honneur<ref>Pierre-Louis Roederer, "Speech Proposing the Creation of a Legion of Honour", ''Napoleon: Symbol for an Age, A Brief History with Documents'', ed. Rafe Blaufarb (New York: Bedford/St. Martin's, 2008), 101-102.</ref>, una corporazione di uominipersone che non era un ordine cavalleresco vero e proprio, in quanto la Francia non voleva tornare ada un sistema di nuova nobiltà, ma: esso era unicamente il riconoscimento di un merito militare o sociale. La legionLegion d'onore venne ad ogni modo utilizzata al pari di un ordine cavalleresco prerivoluzionario, sostituendo nello specifico l'[[Ordine di San Luigi]], di cui riprendeva anche il nastro rosso indossato.
 
[[File:Napoleonbonaparte coloured drawing.png|thumb|upright|Napoleone, da imperatore, utilizzeràutilizzò spesso sulla propria divisa la gran croce dell'Ordine della Legion d'Onoreonore]]
Le Légion era organizzata sul modello della [[legioneLegione romana]], con un'organizzazione in legionari, ufficiali, comandanti, coorti regionali e un gran consiglio a capo. Ogni insignito riceveva uno stipendio fissato come segue:
* 5.000{{formatnum:5000}} franchi per un ''grand' officier'',
* 2.000{{formatnum:2000}} franchi per un ''commandant'',
* 1.000{{formatnum:1000}} franchi per un ''officier'',
* 250 franchi per un ''légionnaire''.
 
[[File:Debret - Premiere distribution des decorations de la Legion d'honneur.jpg|thumb|right|Le prime ammissioni nell'Ordine della Legion d'onore, il [[15 luglio]] [[1804]], a [[LesCattedrale Invalidesdi San Luigi degli Invalidi|Saint-Louis des Invalides]], in un quadro di [[Jean-Baptiste Debret]] (1812).]]
Secondo alcune fonti, Napoleone dichiarò: ''On appelle ça des hochets, je sais, on l'a dit déjà. Et bien, j'ai répondu que c'est avec des hochets que l'on mène les hommes''. ("LeLi hanno chiamatechiamano ciucciotti, lo so e me lo hanno già detto. MaEbbene, ho risposto che è percon questidei ciucciotti che glisi uominicomandano migli seguonouomini")<ref name=":0">[http://vdaucourt.free.fr/Mothisto/Napoleon1/Napoleon1.htm Napoléon : C'est avec des hochets que l'on mène les hommes<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
L'ordine fu di fatto la prima onorificenza al merito, dal momento che gli ordini monarchici solitamente comprendevano delle limitazioni di religione o condizione sociale, mentre la Legion d'onore comprendevaera unaconferita popolazionesenza multietnicaalcuna edistinzione soprattuttosociale, provenientecontando daesclusivamente qualsiasiil campovalore professionalee i meriti personali. ILe insegne dei precedenti ordini, inoltre, eranoavevano costruitispesso inla forma della croce cristiana, mentre la Légion, come istituzione secolare e per venire incontro alle esigenze di una multietnicità di distribuzione, venne creata sullacon la forma didella [[croce biforcatadi Malta]] a cinque braccia.
 
=== Il primo impero ===
[[File:Premiere-legion-dhonneur.jpg|thumb|350px|Seconda assegnazione delle ''Légion d'Honneur''honneur, il 16 agosto 1804 al parco di Boulogne]]
InCon un decreto pubblicato il 10 [[Piovosopiovoso]] dell'anno XIII (30 gennaio 1805), venne istituita per la legionLegion d'onore la ''grand decoration''. Questa decorazione, consistente in una [[croce di Malta]] su una grande fascia e completata da una placca da petto in argento, venne conosciuta col nome di ''Grandgrand Aigleaigle'', e, sul finire del [[1814]], ottenne il nome di ''grand cordon''. Con la proclamazione dell'Impero Francesefrancese nel [[1805]] ede il ristabilimento della nobiltà nel [[1808]], il conferimento della legionLegion d'onore davadiede anche diritto a portare il titolo di "Cavalierecavaliere dell'Impero" (''chevalier de l'empire''), titolo che diveniva ereditario se l'insignito poteva vantare una rendita di almeno {{formatnum:3000}} franchi.
Napoleone consegnò 15 collari della legion d'onore anche tra i suoi uomini di fiducia e tra gli alti ministri dell'Impero, ma questa classe venne abolita a partire dal [[1815]].
 
Napoleone consegnò 15 collari della Legion d'onore anche tra i suoi uomini di fiducia e tra gli alti ministri dell'Impero, ma questa classe venne abolita a partire dal [[1815]].
Anche se la perdita degli archivi per questo periodo ha reso difficile effettuare ricerche, si è potuto stabilire che almeno tre donne che combatterono con le armate di Napoleone ricevettero in questo periodo la Legion d'onore: Virginie Ghesquière, Marie-Jeanne Schellinck e una monaca, suor Anne Biget.
 
Anche se la perdita degli archivi di questo periodo ha reso difficile effettuare ricerche, si è potuto stabilire che almeno tre donne che combatterono con le armate di Napoleone ricevettero la Legion d'onore: Virginie Ghesquière, Marie-Jeanne Schellinck e una monaca, suor Anne Biget.
La Legion d'onore divenne una vera e propria caratteristica dell'Impero napoleonico, partendo dallo stesso Bonaparte che era solito indossarla sulla propria divisa e divenne la decorazione più popolare della sua epoca e di tutti i tempi in generale.
 
La Legion d'onore divenne una vera e propria caratteristica dell'Impero napoleonico, partendo dallo stesso Bonaparte che era solito indossarla sulla propria divisa, e divenne la decorazione più popolare della sua epoca e di tutti i tempi in generale.
 
==== Elenco degli insigniti del ''Grand Aigle'' ====
Riga 96 ⟶ 99:
* [[Louis Alexandre Berthier]]
* [[Napoleone III di Francia]]
* [[Jean Rapp]]
* [[Jean Lannes]]
* [[Nicolas Charles Oudinot]]
 
=== La restaurazione dei re borbonici nel 1814 ===
[[File:Legion dHonneur mg 3440.jpg|thumb|Insegna della legion d'onore con il volto di Enrico IV]]
[[File:Legion dHonneur mg 3456.jpg|thumb|Certificato di ammissione che accompagnava il conferimento della decorazione]]
[[File:Offizierskreuz.jpg|thumb|Croce da Ufficialeufficiale dell'Ordine della Legion d'Onoreonore (versione repubblicana)]]
[[Luigi XVIII di Francia]], una volta restaurato sul trono alla caduta del governo napoleonico, cambiò le fattezze della Legion d'onore in alcuni particolari, ma essa non venne abolita come decorazione, data la sua importanza e la sua popolarità. L'immagine del profilo di Napoleone che capeggiavacampeggiava in centro alla medaglia sul diritto e l'aquila imperiale sul retro vennero rimosse e rimpiazzate con l'immagine del re [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]], il popolare primo re della dinastia dei Borbone[[Borboni di Francia]]. Sul retro si trovavano ora i tre gigliogigli borbonici (''[[fleur-de-lys]]''). La corona reale, inoltre, andò a rimpiazzare quella imperiale. Nel [[1816]] la carica di ''grand cordon'' venne sostituita dalla classica Gran Croce e i ''legionnaireslégionnaires'' divennero ufficialmente "cavalieri", mentre i ''commandeurs'' divennero "commendatori". La Legion d'onore divenne però il secondo ordine di cavalleria francese per importanza, venendo rimpiazzato al primo posto dal restaurato [[Ordine dello Spirito Santo]].
[[File:Chevalier-legion-dhonneur-LouisXVIII-1814.jpg|thumb|150pxupright|Croce da Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore (versione régiaregia)]]
 
=== La monarchia di luglio ===
Il primo monarca costituzionale francese, re [[Luigi Filippo di Francia|Luigi Filippo]] della casata di Orleans[[Borbone-Orléans|Orléans]], restaurò la decorazione dell'Ordine della Legion d'Onore nel [[1830]] come una decorazione vera e propria della nazione francese, il che alterò decisamente ancora una volta le decorazioni stesse. I gigli borbonici vennero sostituiti da bandiere tricoloretricolori incrociate, a rappresentare proprio lo spirito per cui la decorazione era nata. Luigi Filippo ridonò alla decorazione anche la sua posizione originaria, abolendo tutti gli altri ordini cavallereschi monarchici e lasciando come unica decorazione la Legion d'onore. Nel [[1847]] gli insigniti comprendevano circa 47.000{{formatnum:47000}} membri.
 
=== La seconda repubblica francese ===
Dopo l'ennesima rivolta di [[Parigi]] nel [[1848]], la nuova repubblica francese stabilì un cambiamento nel disegno della Legion d'Onore. Un nipote dell'originario fondatore, [[Napoleone III|Luigi Napoleone Bonaparte]], venne eletto presidente e si preoccupò di riporre subito l'immagine di Napoleone I su tutte le decorazioni. Nel [[1852]] abbiamo inoltre la prima notizia di una donna ufficialmente insignita dell'Ordine secondo i registri, Angélique Duchemin, una vecchia rivoluzionaria che aveva preso parte nel [[1789]] alle rivolte contro la monarchia. In quello stesso [[1852]], inoltre, Luigi Napoleone Bonaparte con un colpo di statoStato si proclamò imperatore colcon il nome di Napoleone III e: la decorazione era ormai pronta a conoscere un nuovo periodo di splendore.
 
=== Il secondo impero ===
Durante questo periodo la decorazione venne mutata ulteriormente con l'aggiunta della corona imperiale al già mutato disegno della Legion d'onore della seconda repubblica. Napoleone III sfruttò come il suo augusto predecessore la decorazione per ricompensare in particolare i militari, in special modo durante la [[Guerraguerra di Crimea]] e nel corso delledella campagne[[Seconda italianeguerra d'indipendenza italiana|campagna per lela guerreguerra d'indipendenza italiana]], conferendo la decorazione anche a molti algerini, in quanto dalnel [[1830]] l'[[Algeria]] era stata ufficialmente annessa all'[[impero coloniale francese]]. Durante il regno di [[Napoleone III]], inoltre, vi venne ammessodecorato il primo americanostatunitense, il dottor [[Thomas Wiltberger Evans]], dentista dell'imperatore.
 
=== La terza repubblica francese ===
Nel [[1870]] la sconfitta delle armate francesi nel corso della [[Guerraguerra franco-prussiana]], portò alla formazione[[Terza diRepubblica una(Francia)|Terza nuovaRepubblica repubblica in Franciafrancese]]. Nuovi cambiamenti spettarono anche alla decorazione della Legion d'onore, dove: la corona imperiale venne rimpiazzata conda una corona d'alloro. Nel [[1871]], durante la [[Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]], l' ''[[Palais de la Légion d'Honneurhonneur|Hôtel de Salm]]'', sede storica della LégionLegione, venne incendiato e raso al suolo durante gli scontri e gran parte degli archivi relativi all'onorificenza andarono perduti.
 
Durante la [[Primaprima guerra mondiale]] vennero insignitiinsignite circa 55.000{{formatnum:55000}} persone, di cui 20.000{{formatnum:20000}} erano straniere. Il gran numero di conferimenti pervenne innazituttoinnanzitutto da un decreto di conferimento postumo, autorizzato nel [[1918]], dal momento che tradizionalmente questa pratica era vietata.
 
=== Composizione attuale ===
[[File:Legion d honneur 1.jpg|thumb|upright|Distintivo da Grand'Ufficiale attualmente in uso]]
Il presidente della repubblica francese è il Grangran Maestromaestro dell'ordineOrdine e nomina i nuovi membri dell'ordine, suggeriti per convenzione dal Governogoverno. I membri più importanti sono il Cancelliere ede il Segretario generale.
 
L'Ordine prevede per statuto una quota massima di 75 Commendatoricommendatori di Grangran Crocecroce, 250 Grandgrand'Ufficialiufficiali, 1.500{{formatnum:1500}} Commendatoricommendatori, 10.000{{formatnum:10000}} Ufficialiufficiali e 113.425{{formatnum:113425}} Cavaliericavalieri. Al [[2000]] la composizione dell'ordine era: 61 Commendatoricommendatori di Grangran Crocecroce, 321 Grandgrand'Ufficialiufficiali, 3.626{{formatnum:3626}} Commendatoricommendatori, 22.401{{formatnum:22401}} Ufficialiufficiali e 87.371{{formatnum:87371}} Cavaliericavalieri. I veterani della [[seconda guerra mondiale]], i militari francesi che hanno partecipato alla [[Campagnacampagna del Nord AfricaNordafrica]] ede ad altre campagne militari, come pure i soldatimilitari scomparsi, sono considerati extra quota.
 
Nel [[1998]] tutti i veterani della [[Primaprima guerra mondiale]] di qualunque nazione che avevano combattuto sul suolo francese furono nominati Cavaliericavalieri, se già non lo erano, come parte delle celebrazioni dell'ottantesimo anniversario della fine della guerra. Nel dicembre 2004, in occasione del suo centodecimo compleanno, il soldato francese Franklin Flocquet, che era anche il più vecchio sopravvissuto alla guerra, è stato promosso a Ufficialeufficiale.
 
I membri condannati per gravi crimini sono dimessi ''de jure'' dall'ordine. I membri condannati per crimini meno severi possono essere allontanati.
 
Indossare la decorazione della Legion d'Onoreonore senza averne i titoli è considerata un'offesa.
 
== Classi ==
L'ordine haè attualmente articolato su cinque classi e un titolo onorifico:
* ''grand maître'' (gran maestro), titolo onorifico spettante al [[Presidente della Repubblica francese]]
* ''grand-croix'' (gran croce)
* ''grand officier'' (grand'ufficiale)
* ''commandeur'' (commendatore), precedentemente ''commandant''
* ''officier'' (ufficiale)
* ''chevalier'' (cavaliere), precedentemente ''légionnaire''
 
Il motto dell'ordine è «''Honneur et patrie''» («Onore e patria»).
* '''Grand maître''' (Gran Maestro), onorificenza del [[Presidente della Repubblica francese]]
* '''Grand-croix''' (Gran Croce), precedentemente chiamata ''grand décoration'', ''grand cordon'' o ''grand aigle'' (soprattutto in periodo napoleonico)
* '''Grand Officier''' (Grand'Ufficiale)
* '''Commandeur''' (Commendatore), precedentemente ''commandant''
* '''Officier''' (Ufficiale)
* '''Chevalier''' (Cavaliere), precedentemente ''légionnaire''
 
Il motto dell'ordine è ''Honneur et patrie'' (''onore e patria'').
 
{|align=center class=wikitable width=60%
|colspan="5" align="center"|[[File:Wearing of the insignia of the Légion d'honneur (gentlemens)- grades.svgpng|600px|center]]
|-
!colspan=5|Medaglie
Riga 151 ⟶ 156:
|width=20% valign=top align=center|[[File:Commandeur.jpg|100px|center]]
|width=20% valign=top align=center|[[File:Gwiazda Legii Honorowej.jpg|100px|center]]
|width=20% valign=top align=center|[[File:Lint en ster van het Erelegioen (2).jpg|100px|center]]
|-
!colspan=5|Nastri
|-
|width=20% valign=top align=center|[[File:Legion Honneur Chevalier ribbon.svg|100px|center]]<small>Cavaliere</small>
|width=20% valign=top align=center|[[File:Legion Honneur Officier ribbon.svg|100px|center]]<small>Ufficiale</small>
|width=20% valign=top align=center|[[File:Legion Honneur Commandeur ribbon.svg|100px|center]]<small>Commendatore</small>
|width=20% valign=top align=center|[[File:Legion Honneur GO ribbon.svg|100px|center]]<small>Grand'Ufficiale</small>
|width=20% valign=top align=center|[[File:Legion Honneur GC ribbon.svg|100px|center]]<small>Gran Croce</small>
|-
|}
 
== Insegne ==
L'attuale insegna della Legion d'onore, in uso dal 1951, è composta da una croce patente biforcata a cinque bracci smaltati in bianco, raccordati da un serto di foglie di [[alloro]] e di [[quercia]] smaltato di verde e fruttato di rosso, sospesa al nastro di ''[[gros grain]]'' rosso da un altro serto di foglie di alloro e quercia anche esso smaltato di verde e fruttato di rosso, il tutto in metallo dorato (argentato per i cavalieri). Al centro dei bracci è un medaglione in metallo dorato con al diritto una rappresentazione in bassorilievo della ''[[Marianne (allegoria)|Marianne]]'', circondata dalla dicitura "République Francaise" dorata su smalto blu e con al rovescio una bandiera ed uno stendardo francesi incrociati e smaltati di blu, bianco e rosso, circondati dalla dicitura "Honneur et Patrie" e due fronde d'alloro legate da una stella in metallo dorato su smalto blu.
* Il ''distintivo'' della Legione è un asterisco Maltese a cinque bracci placcato oro (argento per i Cavalieri) ricoperto di pasta di vetro bianca, con disegnate foglie di [[alloro]] e di [[quercia]] fra le braccia. Il disco centrale è placcato oro con una rappresentazione della ''[[Marianna|Marianne]]'', circondato dalla scritta ''République Francaise'' su di un anello in pasta di vetro di colore blu. Il retro del disco centrale è anch'esso placcato in oro con una serie di tricolori circondati dal motto della legione e la data di fondazione scritta su di uno sfondo in pasta di vetro blu. Il distintivo è contornato da una corona di foglie di alloro e quercia su di un fondo di pasta di vetro bianca.
 
L'insegna è indossata dai Cavalieri sospesa al nastro appuntato alla parte sinistra del petto, dagli Ufficiali allo stesso modo ma con il nastro ornato di una rosetta, e a collare dai Commendatori. I Grandi ufficiali indossano l'insegna come gli Ufficiali, accompagnata da una placca in metallo argentato senza smalti appuntata sulla parte destra del costato, riproducente il diritto dell'insegna con le fronde d'alloro e di quercia sostituite da un insieme di raggi che si irradiano dal centro fra i bracci e con la dicitura modificata in "République Francaise - Honneur et Patrie". I Cavalieri di gran croce indossano l'insegna, realizzata in dimensioni maggiorate, sospesa ad una fascia drappeggiata dalla spalla destra al fianco sinistro, accompagnata da una placca appuntata sulla parte sinistra del petto analoga a quella dei Grandi ufficiali ma realizzata in metallo dorato. Il Gran maestro indossa l'insegna, in dimensioni maggiorate, sospesa ad un collare di maglie dorate ornate di placchette riproducenti i simboli delle varie categorie d'armi, delle arti e delle scienze per le quali la ''Legion d' Honneur'' viene solitamente conferita.
* La ''stella'' (o "plaque") è portata dai Gran Croce (placcata oro sulla parte sinistra del petto) e dai Grand'Ufficiali (in argento sulla parte destra del petto) rispettivamente, è simile al distintivo, ma senza pasta di vetro e con la corona di alloro e quercia rimpiazzata da un insieme di raggi che si irradiano dal centro fra i bracci. Nel centro del disco è rappresentata la Marianna circondata dalla scritta ''République Francaise'' ed il motto "Honneur et patrie".
 
Le insegne complete vanno indossate solo in occasioni cerimoniali, e vengono sostituite nella altre circostanze dal nastrino sull'uniforme ordinaria per i militari o dalla rosetta all'occhiello dell'abito da città per i civili.
* Il ''nastro'' per il distintivo è in rosso.
 
Nella storia le insegne della ''Legion d'Honneur'' hanno subito numerose alterazioni, riflettendo i mutamenti istituzionali. Le differenze rispetto alla versione attuale dell'insegna sono state le seguenti:
Il distintivo o la stella non è portata usualmente, se non in occasione della cerimonia di decorazione o su di un'uniforme. Al suo posto si porta il nastro o la rosetta sul proprio vestito.
* '''Modello Imperiale, I tipo''' (1802-1814). Al diritto il profilo dell'imperatore [[Napoleone I]] con la dicitura "Napoleon Emp(ereur) des Francais". Al rovescio l'aquila imperiale. Il tutto sospeso al nastro da una corona imperiale (si conoscono tre successive varianti nella foggia della corona).
* '''Modello monarchico, I tipo''' (1815-1816). Al diritto il profilo in bassorilievo del re [[Enrico IV di Francia|Enrico IV di Borbone]] con la dicitura "Henry IV Roi de France et de Navarre". Al rovescio tre gigli. Il tutto sospeso al nastro da una corona reale con gigli.
* '''Modello monarchico, II tipo''' (1830-1848). Idem, ma al rovescio la bandiera e lo stendardo francesi incrociati.
* '''Modello repubblicano, I tipo''' (1848-1851). Al diritto il profilo dell'imperatore [[Napoleone I]] con la dicitura "Bonaparte Premier Consul 19 Mai 1802". Al rovescio la dicitura "Honneur er Patrie" viene spostata tra la bandiera e lo stendardo incrociati, e sostituita dalla dicitura "Republique Francaise". Il tutto sospeso direttamente al nastro, eliminando la corona.
* '''Modello repubblicano, II tipo''' (1851-1852). Idem, ma al rovescio l'aquila imperiale. Il tutto sospeso al nastro da una corona imperiale.
* '''Modello Imperiale, II tipo''' (1852-1870). Come il Modello Imperiale I tipo, ma Il tutto sospeso al nastro da una corona imperiale di nuovo tipo, ornata di aquile imperiali.
* '''Modello repubblicano, III tipo''' (1870-1951). Come il modello attuale, ma con la data "1870" aggiunta alla dicitura sul diritto.
 
<gallery>
ImageFile:Chevalier-legion-dhonneur-empire-1804.jpg|''Legionario'' originale (1804)
ImageFile:Chevalier-legion-dhonneur-empire.jpg|''Legionario'' del tardo impero: sul fronte il profilo di Napoleone e sul retro l'aquila imperiale. Una corona imperiale unisce la croce ede il nastro.
ImageFile:Chevalier-legion-dhonneur-LouisXVIII-1814.jpg|[[Luigi XVIII di Francia|Luigi XVIII]] (1814) Cavalieri: il fronte rappresenta il profilo di [[Enrico IV di Francia|Enrico IV]] e sul retro le insegne del regno di Francia (tre [[Giglio (araldica)|fiordalisofiordalisi]]). Una corona reale unisce la croce con il nastro.
ImageFile:Chevalier-legion-dhonneur-2e-republique.jpg|Retro della croce repubblicana, con duela bandierebandiera e lo stendardo presidenziale francesi incrociateincrociati
ImageFile:Chevalier-legion-dhonneur-republique.jpg|Insegna da Cavaliere della quinta repubblica: al centro rappresentazione della Marianna. Una corona di alloro unisce la croce con il nastro.
</gallery>
 
== Palazzo e museo delle Legion d'Onoreonore ==
[[File:Salm, Construction hotel de.jpg|thumb|right|300px|Costruzione dell'originale ''HotelHôtel de Salm'']]
Il ''Musée national de la LegionLégion d'Honneur'' (Museo Nazionalenazionale della Legion d'Onoreonore) è ospitato nell<nowiki>'</nowiki>''Hôtel de Salm'' sulla riva sinistra della [[Senna]] a [[Parigi]], altrimenti conosciuto come '''''Palais de la Légion d'honneur''''' ('''Palazzo della Legion d'Onore'''onore). Fu eretto fra il [[1782]] ede il [[1787]] su progetto dell'architetto [[Pierre Rosseau]] per il Principeprincipe [[Germania|tedesco]] [[Federico III di Salm-Kyrburg]]. Il governo rivoluzionario nazionalizzò il palazzo e dal 13 maggio 1804 divenne la sede della dell'appena creata Legion d'Onoreonore. Fu distrutto da un incendio sotto la [[Comune di Parigi (1871)|Comune di Parigi]] nel 1877, ma fuvenne ricostruito anche con i fondi raccolti dai ''Legionari''legionari e da coloro che avevano ricevuto medaglie militari. Un'imitazione di questo edificio fu costruita a [[San Francisco]] (''[[California Palace of the Legion of Honor]]''), chee attualmente ospita anche un museo.
 
L'indirizzo del Palazzopalazzo è:
:2, rue de la Légion d'honneur
:F-75007 Paris
:Aperto tutti i giorni (escluso il Lunedìlunedì) 14:00 - 17:00
:[[Réseau express régional|RER]]: Musée d'Orsay (di fronte all'ingresso principale del [[Musée d'Orsay di Parigi|Museo d'Orsay]])
 
== Amministratori dell'ordine ==
* '''Gran Maestromaestro:''' [[NicolasEmmanuel SarkozyMacron]]
* '''Gran Cancellierecancelliere:''' [[Jean-PierreBenoît KelchePuga]]
* '''Segretario generale:''' [[Jacques Carrère]]
 
{{cassetto|==Insigniti notabili|==
;A
* [[Jacques Anquetil]], Ciclista francese; Cavaliere dal 25 ottobre 1966
* [[Giacomo Acerbo]], economista e politico italiano; commendatore.
* [[Dwight Eisenhower]], generale americano e presidente degli Stati Uniti d'America; Gran Croce
* [[Salvatore Adamo]], cantautore (francofono) italo-belga; ufficiale dal 2005.
* [[Douglas MacArthur]], generale americano; Gran Croce
* [[Isabelle Adjani]], attrice francese; cavaliere dal 2010.
* [[Frank Buckles]], ultimo sopravvissuto americano della Prima guerra mondiale; Cavaliere
* [[Ali Amini]], politico e diplomatico iraniano; gran croce dal 1962.
* [[Elisabetta II d'Inghilterra]], Regina del Regno Unito; Gran Croce
* [[Jacques Anquetil]], ciclista francese; cavaliere dal 25 ottobre 1966.
* [[Principe Filippo, duca di Edimburgo]], Principe Consorte del Regno Unito; Gran Croce
* [[Leo Apotheker]], softwarista tedesco; cavaliere dal dicembre 2007.
* [[Louis Mountbatten]], 1º conte Mountbatten di Burma; Gran Croce
* [[Rand Araskog]]; cavaliere dal 1987.
* [[Sir Laurence Olivier]], attore britannico; Ufficiale
* [[Giorgio Armani]], stilista italiano; cavaliere dal luglio 2008.
* [[Louis Nicolas Davout]]; Gran Croce
*[[Corrado Augias]], giornalista e scrittore italiano, corrispondente per la Rai da Parigi; cavaliere dal 2007; onorificenza restituita da Augias nel dicembre 2020 in segno di protesta contro il conferimento della medesima onorificenza al dittatore egiziano al-Sisi.
* [[Giacinto Avenati]], generale del [[Regno d'Italia (1861-1946)]]; commendatore dal 1860.
* [[Alberto II del Belgio]], re del Belgio; gran croce.
* [[Alberto II di Monaco]], principe sovrano del Principato di Monaco; gran croce dal 2006.
;B
* [[Beatrice dei Paesi Bassi]], principessa dei Paesi Bassi; gran croce dal 1984.
* [[Amitabh Bachchan]], attore e musicista indiano; cavaliere dal 2007.
* [[Paul Baggio]], pittore, scultore, ceramista, restauratore; cavaliere dal 1978.
* [[Albert Baratier]], militare ed esploratore francese; commendatore dal 1913.
* [[Daniel Barenboim]], [[pianista]] e [[direttore d'orchestra]] [[Argentina|argentino]], grande ufficiale dal 2011
* [[Antonio Beffa Negrini (1782-1839)|Antonio Beffa Negrini]], militare italiano; cavaliere dal 1808.
* [[Vincenzo Bellini]], compositore catanese; cavaliere dal 1835.
* [[Íngrid Betancourt]], politica franco-colombiana, ostaggio liberato dopo sei anni di prigionia presso i rivoluzionari colombiani; dama dal luglio 2008.
* [[Pròsper de Bofarull]], archivista e storico spagnolo; cavaliere dell'ordine orleanista dal 1847.
* [[Louise Bonadio]], avvocata ed editrice svizzera e italiana; ufficiale dal 2006.
* [[Walter Bonatti]], alpinista; ufficiale dal 2000.
* [[Emma Bonino]], politica italiana; commendatore dal 2009.
* [[Frank Buckles]], ultimo sopravvissuto statunitense della prima guerra mondiale; cavaliere dal 1999.
* [[Bronisław Komorowski]], ex Presidente della Polonia; gran croce dal 2012.
* [[Elisabetta Belloni]], diplomatica italiana; dama dal 2007.
;C
* [[Carlo XVI Gustavo di Svezia]], re di Svezia; gran croce.
* [[Carlo, principe del Galles|Carlo III del Regno Unito]], re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord; gran croce dal 1982.
* [[Roberto Calasso]], editore e scrittore italiano; cavaliere dal 2008.
* [[Pierre-Athanase Chauvin]], pittore francese; cavaliere dal 1828.
* [[Jules Chéret]], pubblicitario e pittore francese; grand'ufficiale dal 1926.
* [[Luigi Chialiva]], architetto e pittore italo-svizzero.
* [[Maria Grazia Chiuri]], stilista italiana; cavaliere nel 2019.
* [[Henri Claudel]], generale di divisione francese; cavaliere dal 1910; commendatore dal 1920; grand'ufficiale dal 1926; gran croce dal 1933.
*[[Massimo Colesanti]], scrittore, critico e saggista italiano.
;D
* [[Alain de Boissieu]], generale francese, Gran Cancelliere dell'Ordine (1975-1981).
* [[Alfred de Dreux]], pittore francese, cavaliere dal 16 agosto 1857.
* [[Dalida]], cantante francofona italo-francese.
* [[Eduardo De Filippo]], drammaturgo e attore italiano, cavaliere dal 28 luglio 1953.
* [[Robert De La Rouchefoucauld]], partigiano e sindaco francese, cavaliere.
* [[Massimo D'Alema]], politico italiano, grand'ufficiale dal dicembre 2001.
* [[Charles-François Daubigny]] pittore francese, cavaliere.
* [[Louis Nicolas Davout]], gran croce.
* [[Mian Hayaud Din]], maggiore generale delle armate americane in [[Pakistan]]; commendatore dal 1958.
* [[Céline Dion]], cantante canadese; dama dal maggio 2008.
* [[Mario D'Urso]], banchiere internazionale d'investimenti e sottosegretario al commercio; ufficiale dal 1998; primo presidente della ''Section de la Société des Membres de la Légion d'Honneur en Italie et au Saint-Siège'' dal 2010 al 2015.
* [[Didier Deschamps]], allenatore ed ex calciatore: cavaliere dal 1998, ufficiale dal 2018.
* [[Bob Dylan]], cantautore e musicista [[Stati Uniti d'America|statunitense]]; cavaliere nel 2013.<ref>{{Cita web|url=https://www.direttanews.it/2013/06/03/francia-legione-donore-per-bob-dylan-unonorificenza-segnata-dalla-polemica/|titolo=Francia: Legione d'Onore per Bob Dylan. Un'onorificenza segnata dalla polemica|autore=Carlotta Degli Innocenti|sito=Direttanews.it|data=3 giugno 2013|lingua=it|accesso=25 ottobre 2022}}</ref>
* [[Philippe Daverio]], antropologo culturale, cavaliere dal 2013.
* [[Antoine Dupont]], rugbista a 15 e a 7 francese, cavaliere dal 2024
;E
* [[Clint Eastwood]], attore statunitense e regista; cavaliere dal febbraio 2007.
* [[Dwight D. Eisenhower]], generale statunitense e presidente degli Stati Uniti d'America; gran croce dal 1943.
* [[Elisabetta II d'Inghilterra]], regina del Regno Unito; gran croce dal 1948.
* [[Enrico di Lussemburgo]], granduca di Lussemburgo; gran croce da marzo 2015.
;F
* [[Farah Pahlavi]], ex imperatrice consorte dell'Iran; gran croce dal 1963.
* [[Principe Filippo, duca di Edimburgo]], principe consorte del Regno Unito; gran croce da aprile 1957.
* [[Gustave Flaubert]], scrittore francese; cavaliere dal 1866.
* [[Giustino Fortunato (1777-1862)|Giustino Fortunato]], magistrato e politico; gran croce di ''grand cordon''.
* [[Dario Franceschini]], scrittore e ministro della cultura italiano; cavaliere dal 2017.
* [[Filippo VI di Spagna]], re di Spagna; gran croce dal 2009.
* [[Filippo del Belgio]], re dei Belgi; gran croce dal 2014.
* [[Annie Féolde]], executive chef francese del ristorante [[Enoteca Pinchiorri]] di Firenze; cavaliere dal 2017.
;G
* [[François Jules Edmond Got]], attore francese, cavaliere dal 1881.
* [[Giovanni di Lussemburgo]], ex granduca di Lussemburgo; gran croce.
* [[Sivaji Ganesan]], attore indiano; cavaliere dal 22 aprile [[1995]].
* [[Valentino Garavani]], stilista italiano; cavaliere dal luglio 2006.<ref>{{Cita web|url=https://www.mffashion.com/news/livestage/la-legion-d-onore-premia-i-grandi-della-moda-201906281916501894|titolo=mffashion|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Adoor Gopalakrishnan]], regista indiano; cavaliere nel 2003.
* [[Eugène Grasset]], grafico e pubblicitario francese; ufficiale dal 1911.
* [[Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi]], re dei Paesi Bassi; gran croce 2014.
* [[Jean-Paul Gut]], imprenditore francese; cavaliere nel 2003.
* [[Diego Guicciardi]], senatore del Regno d'Italia 1809.
;H
* [[Randa Habib]], direttore delle poste di [[Amman]], [[Giordania]]; dama dal luglio 2008.
* [[Toomas Hendrik Ilves]], ex presidente dell'[[Estonia]]; commendatore nel 2001.
* [[Angus Houston]], capitano dell'aviazione australiana; commendatore nel 2007.
* [[Robert Hossein]], attore, regista e sceneggiatore francese; commendatore dal 2005.
* [[Harald V di Norvegia]], re di Norvegia; gran croce.
;I
* [[Guglielmo Imperiali di Francavilla]], ambasciatore italiano; ufficiale dal 1901.
*[[Rioko Ikeda]], mangaka e soprano giapponese, autrice del [[Manga]] [[Lady Oscar]]; dama dal 2008.
;J
* [[Thorbjørn Jagland]], politico norvegese, ex primo ministro di stato; commendatore dal 25 ottobre 2013.
* [[Richard Jenrette]], banchiere statunitense; cavaliere nel 1996.
* [[Quincy Jones]], produttore e musicista statunitense; cavaliere dal marzo 2001.
* [[Juan Carlos I di Spagna]], ex re di Spagna; gran croce dal giugno del 1978.
;K
*
* [[Jonas Kaufmann]], tenore tedesco, cavaliere dal gennaio 2024.
* [[Daniel Inouye|Daniel Ken Inouye]], senatore statunitense per le [[Hawaii]], veterano della seconda guerra mondiale, cavaliere dal novembre 2007.
* [[Akira Kurosawa]], regista cinematografico giapponese; cavaliere nel 1984.
* [[Im Kwon-taek]], regista sudcoreano; cavaliere dal dicembre 2007.
;L
* [[Louis Nicolas Lemasle]], pittore francese, cavaliere nel 1825.
* [[Enrico Letta]], politico italiano e direttore della scuola di scienze politiche di Parigi, commendatore dal marzo del 2016.
* [[Guadalupe Loaeza]], scrittore messicano; cavaliere nel 2003.
* [[David Lynch]], regista statunitense; cavaliere dall'ottobre 2007.
;M
* [[Milan Kundera]]; scrittore ceco, insignito nel 1990.
* [[Margherita II di Danimarca]]; regina di Danimarca; gran croce 1978.
* [[Marcelo Rebelo de Sousa]], presidente della Repubblica portoghese; gran croce 2016.
* [[Mary Cassatt]], pittrice americana; una delle maggiori rappresentanti dell'arte impressionistica.
* [[Mathilde d'Udekem d'Acoz]], regina consorte dei Belgi; gran croce 2018.
* [[Mauricio Macri]], presidente dell'Argentina; gran croce 2016.
* [[Douglas MacArthur]], generale statunitense; gran croce.
* [[Paul McCartney]], ex membro dei [[Beatles]]; ufficiale dal 2012.
* [[Édouard Manet]], pittore impressionista; insignito nel 1881.
* [[GustaveGiovanna FlaubertMelandri]], scrittorepolitica franceseitaliana; Cavaliereufficiale neldal 18662003.
* [[Hendrik Willem Mesdag]], pittore, cavaliere.
* [[John Monash|Sir John Monash]] generale australiano; Grand'Ufficiale durante la Prima guerra mondiale
* [[Milva]], cantante e attrice italiana; cavaliere da dicembre 2008.
* [[Carlo XVI Gustavo di Svezia]], Re di Svezia; Gran Croce
* [[JosipForesto BrozUmberto TitoMoggi]], extenente presidentecolonnello della [[Jugoslavia]];Marina GranItaliana, Crocecavaliere insignito nel 1956maggio 1935.
* [[Festus Mogae]], presidente del [[Botswana]]; cavaliere dal marzo 2008.
* [[Mian Hayaud Din]], maggiore generale delle armate americane in [[Pakistan]]; Commendatore nel 1958.
* [[John Monash]], generale australiano; grand'ufficiale durante la prima guerra mondiale.
* [[Akira Kurosawa]], regista cinematografico giapponese; Cavaliere nel 1984.
* [[Luc Montagnier]], medico, biologo e virologo francese, grand'ufficiale dal 2009.
* [[Rand Araskog]]; Cavaliere nel 1987
* [[Ennio Morricone]], compositore, musicista e direttore d'orchestra italiano; cavaliere dal marzo 2009.
* [[Satyajit Ray]], produttore cinematografico indiano; Cavaliere nel 1987.
* [[Louis Mountbatten]], 1º conte Mountbatten di Burma; gran croce dal 1946.
* [[Sivaji Ganesan]], attore indiano; Cavaliere dal [[22 aprile]] [[1995]].
* [[Riccardo Muti]], direttore d'orchestra italiano; commendatore dal gennaio 2024.
* [[Richard Jenrette]], banchiere americano; Cavaliere nel 1996.
* [[Muhammad VI del Marocco]], re del Marocco; gran croce 2000.
* [[Ross Steele]], autore ed accademico australiano; Cavaliere nel 1996.
* [[Sergio Mattarella]], Presidente della Repubblica Italiana; gran croce 2021.
* [[Quincy Jones]], produttore e musicista americano; Cavaliere dal marzo 2001
* [[ToomasLaura Hendrik IlvesMattarella]], figlia del Presidente dell'della Repubblica Italiana [[EstoniaSergio Mattarella]]; Commendatore nelgrand'Ufficiale 20012021.
* [[Steve Mandanda]], portiere dell'[[Olympique de Marseille]] e della [[Nazionale di calcio della Francia]].
* [[Joe Walsh]], Ministro dell'Agricoltura irlandese, Gran Croce dal settembre 2002.
* [[Máxima Zorreguieta|Máxima dei Paesi Bassi]], regina dei Paesi Bassi; gran croce 2023.
* [[Adoor Gopalakrishnan]], regista indiano; Cavaliere nel 2003.
;N
* [[Guadalupe Loaeza]], scrittore messicano; Cavaliere nel 2003.
* [[Nur di Giordania]], ex Regina consorte di Giordania; gran croce.
* [[Robert M. Parker, Jr.|Robert Parker]], enologo americano; Ufficiale nel 2005.
* [[SalvatorePhilippe AdamoNoiret]], cantautoreattore (francofono) italo-belgafrancese; Ufficialecavaliere nel 20052006.
* [[Giorgio Napolitano]], ex Presidente della Repubblica Italiana; gran croce 2012.
* [[Valentino Garavani|Valentino]], stilista italiano; Cavaliere dal luglio 2006.
;O
* [[Vladimir Putin]], Presidente della [[Russia]]; Cavaliere nel 2006.
* [[Sir Laurence Olivier]], attore britannico; ufficiale.
* [[Harold Pinter]], Commediografo inglese [[Premio Nobel per la Letteratura]]; Cavaliere dal gennaio 2007.
* [[AngusLuigi HoustonOnofri]], Capitanogenerale dell'aviazioneaeronautica australianaitaliana; Commendatore nel 2007ufficiale.
* [[AmitabhMakoto BachchanŌoka]], attorepoeta e musicistacritico indianoletterario giapponese; Cavaliereufficiale neldal 20072004.
* [[Nuccio Ordine]], filosofo italiano, cavaliere nel 2014.
* [[Clint Eastwood]], attore americano e regista; Cavaliere dal febbraio 2007.
;P
* [[David Lynch]], regista americano; Cavaliere dall'ottobre 2007.
* [[Domenico Palombo]], chirurgo vascolare italiano, cavaliere nel 2005.
* [[Lap-Chee Tsui]] professore di [[Hong Kong]], Cavaliere dall'ottobre 2007.
* [[Robert Parker (enologo)|Robert Parker]], enologo statunitense; ufficiale nel 2005.
* [[Malik Peiris]] professore dello [[Sri Lanka]], Cavaliere dall'ottobre 2007.
* [[Prokopīs Paulopoulos]], Presidente della Repubblica Ellenica; gran croce 2015
* [[Daniel Ken Inouye]], senatore americano per le [[Hawai'i]], veterano della Seconda Guerra mondiale; Cavaliere dal novembre 2007.
* [[Malik Peiris]], professore dello [[Sri Lanka]], cavaliere dall'ottobre 2007.
* [[Charles Norman Shay]], combattente americano; Cavaliere dal novembre 2007.
* [[Marija Pejčinović Burić]], Segretaria Generale del Consiglio d'Europa; Dama dal 14 luglio 2024
* [[Leo Apotheker]], softwerista tedesco; Cavaliere dal dicembre 2007.
* [[Lorenzo Pellicioli]], Amministratore Delegato del Gruppo De Agostini, insignito il 3 aprile 2017.
* [[Im Kwon-taek]], regista sudcoreano; Cavaliere dal dicembre 2007.
* [[GalyaniShimon VadhanaPeres]], Represidente delladi [[ThailandiaIsraele]]; Grand'Ufficialecavaliere dal 25marzo dicembre 20072008.
* [[David Petraeus]], comandante statunitense; cavaliere.
* [[Shimon Peres]], Presidente di [[Israele]]; Cavaliere dal marzo 2008.
* [[Harold Pinter]], commediografo inglese [[premio Nobel per la letteratura]].
* [[Festus Mogae]], Presidente del [[Botswana]]; Cavaliere dal marzo 2008.
* [[StevenGiuliano SpielbergPisapia]], registapolitico americanoitaliano; Cavaliereufficiale daldall'11 maggiofebbraio 20082015.
* [[CélinePaul DionPogba]], cantantecalciatore canadesefrancese; Damacavaliere dal maggiodicembre 20082018.
* [[Elvira Popescu]], attrice teatrale e cinematografica, commendatore nel 1989.
* [[Randa Habib]], Direttore delle poste di [[Amman]], [[Giordania]]; Dama dal luglio 2008.
* [[Paolo Portoghesi]], architetto, critico d'arte italiano, cavaliere nel 2010.
* [[Íngrid Betancourt]], politica franco-colombiana, ostaggio liberato dopo sei anni di prigionia presso i rivoluzionari colombiani; Dama dal luglio 2008.
* [[Stefania Prestigiacomo]], politica italiana più volte ministro; ufficiale dal giugno 2013.
* [[Simon Serfaty]], Professore degli Studi internazionali dell'[[Old Dominion University]]; Cavaliere dal luglio 2008.
* [[Vladimir Putin]], presidente della [[Russia]]; cavaliere nel 2006.
* [[Giorgio Armani]], stilista italiano; Cavaliere dal luglio 2008.
;Q
* [[David Petraeus]], Comandante americano; Cavaliere
* [[Fabio Quartararo]], pilota motociclistico francese; cavaliere nel 2022.<ref name=":0" />
* [[JK Rowling]], scrittrice inglese; Cavaliere dal 3 febbraio 2009
;R
* [[Milva]], cantante e attrice italiana; Cavaliere da dicembre 2008
* [[Luigi Arialdo Radicati di Brozolo]], fisico teorico; cavaliere nel 1994.
* [[Francesco Rosi]], regista italiano; Cavaliere da marzo 2009
* [[Joseph Ratzinger]], cardinale (poi eletto papa col nome di Benedetto XVI), commendatore nel 1998.
* [[Vincenzo Bellini]], compositore catanese; Cavaliere dal 1835.
* [[Satyajit Ray]], produttore cinematografico indiano; cavaliere nel 1987.
* [[Jules Chéret]], pubblicitario e pittore francese; Grand'Ufficiale dal 1926
* [[JacquesEmilio SéguélaRiva]], pubblicitarioimprenditore franceseitaliano; Ufficialecavaliere dalnel 20082005.
* [[Augusto Rollandin]], politico italiano, cavaliere dal 1992, e ufficiale dal 26 settembre 2012.
* [[Franco Venturini]], giornalista ed esperto di questioni internazionali; Cavaliere nel 2005
* [[Francesco Rosi]], regista italiano; cavaliere da marzo 2009.
* [[Eugène Grasset]], grafico e pubblicitario francese; Ufficiale dal 1911
* [[J. K. Rowling]], scrittrice inglese; cavaliere dal 3 febbraio 2009.
* [[Robert Hossein]], attore, regista e sceneggiatore francese; Commendatore dal 2005
;S
* [[Giovanna Melandri]], politica italiana; Ufficiale dal 2003
* [[Arnold Schwarzenegger]], attore e politico statunitense; cavaliere dal 4 aprile 2011.
* [[Giovanni Soldini]], velista italiano; Cavaliere dal 2002
* [[Liliana Segre]], insignita nel 2020.
* [[Emma Bonino]], politica italiano; Commendatore dal 2009
* [[Jacques Séguéla]], pubblicitario francese; ufficiale dal 2008.
* [[Giacomo Acerbo]], economista e politico italiano; Ufficiale
* [[Simon Serfaty]], professore degli Studi internazionali dell'[[Old Dominion University]]; cavaliere dal luglio 2008.
* [[Arnold Schwarzenegger]], attore e politico austro-americano; Cavaliere dal 4 aprile 2011
* [[Charles Norman Shay]], militare statunitense; cavaliere dal novembre 2007.
* [[Alek Skarlatos]], militare statunitense; cavaliere dall'agosto 2015.
* [[Patti Smith]], cantautrice, poetessa e artista statunitense; cavaliere dal 2022.
* [[Giovanni Soldini]], velista italiano; cavaliere dal 2002.
* [[Steven Spielberg]], regista statunitense; cavaliere dal maggio 2008.
* [[Paolo Spingardi]], generale e Ministro della Guerra (1909-1914) italiano.
* [[Ross Steele]], autore e accademico australiano; cavaliere nel 1996.
* [[Barbra Streisand]], cantante e attrice americana; cavaliere dal giugno 2007.
* [[Silvia Sommerlath]], regina consorte di Svezia; gran croce.
* [[Sofia di Grecia]], ex regina consorte di Spagna; gran croce.
* [[Sauli Niinistö]], presidente della Finlandia; gran croce 2013.
;T
* [[Antonio Tajani]], politico e giornalista [[italia]]no; cavaliere nel 2012.
* [[Josip Broz Tito]], ex presidente della [[Jugoslavia]]; gran croce nel 1956.
* [[David Trezeguet]], ex calciatore francese; cavaliere nel 1998.
* [[Lap-Chee Tsui]], professore di [[Hong Kong]], cavaliere dall'ottobre 2007.
;V
* [[Galyani Vadhana]], principessa della [[Thailandia]]; grand'ufficiale dal 25 dicembre 2007.
* [https://www.treccani.it/magazine/atlante/autori/venturini_franco.html Franco Venturini (Giornalista)], giornalista ed esperto di questioni internazionali; cavaliere nel 2005.
* [[Giovanni Villata]], generale del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno Italico]]; ufficiale nel 1811.
* [[Vittorio Emanuele III di Savoia]]; ottobre 1903.
* [[Marie-Berthe Vittoz]], docente di lingua francese all'Università di Torino.<ref>[https://lepetitjournal.com/turin/communaute/legion-dhonneur-marie-berthe-vittoz-une-vie-au-service-de-la-diffusion-de-la-langue-francaise-53976 LEGION D’HONNEUR – Marie-Berthe Vittoz, une vie au service de la diffusion de la langue française, Le Petit Journal, 2010]</ref>
* [[Alessandro Volta]], fisico italiano, inventore della pila e scopritore del gas metano, cavaliere nel 1805 (vedi "Recherche dans la base Léonore - Patronymes del Légionnaires ").
;W
* [[Joe Walsh (politico)|Joe Walsh]], ministro dell'Agricoltura irlandese, gran croce dal settembre 2002.
* [[Harvey Weinstein]], produttore cinematografico statunitense, cavaliere dal 2 marzo 2012.<ref>Titolo revocatogli nell'ottobre 2017 a seguito di [[caso Harvey Weinstein|numerose accuse per molestie sessuali]] che l'hanno coinvolto</ref>
 
;Personaggi immaginari
Nella finzione del racconto, anche [[Sherlock Holmes]] è stato insignito dell'Ordine della Legion d'Onore (l'aneddoto compare nel racconto ''[[The Adventure of the Golden Pince-Nez]]'').
* [[Sherlock Holmes]], insignito dell'Ordine della Legion d'onore nel racconto ''[[Il ritorno di Sherlock Holmes#L.27avventura degli occhialini d.27oro|L'avventura degli occhialini d'oro]]''.
|}}
 
== Voci correlateRifiuti ==
Si sono talora avuti rifiuti o restituzioni eclatanti. Sono fra questi.<ref>''[https://www.lemonde.fr/culture/portfolio/2015/01/01/ils-ont-aussi-refuse-la-legion-d-honneur_4548316_3246.html Comme Thomas Piketty, ils ont refusé la Légion d'honneur]'', [[Le Monde]], 2 gennaio 2015</ref>:
* [[Elenco delle onorificenze francesi]]
* il compositore [[Hector Berlioz]], in credito di {{formatnum:3000}} franchi dallo Stato.
* [[Ordine (istituzione)]]
* gli scienziati [[Pierre Curie|Pierre]] e [[Marie Curie]] (l'una dichiarò che gli scienziati si occupano delle cose, non delle persone; l'altro disse di non ravvisare la necessità dell'onorificenza).
 
* la scrittrice [[George Sand]], che non voleva assumere «l'aria di una vecchia cantiniera».<ref>Il termine usato, ''cantinière'', è di gergo militare e si riferisce alla donna incaricata della cantina di un reggimento (fonte [http://www.larousse.fr/dictionnaires/francais/cantini%C3%A8re/12809 Dizionario Larousse] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140901050948/http://www.larousse.fr/dictionnaires/francais/cantini%C3%A8re/12809 |data=1 settembre 2014 }})</ref>
<p style="color:white; font-size:30%;">separatore</p>
* gli scrittori [[Simone de Beauvoir]] e [[Jean-Paul Sartre]] (che rifiutò anche il [[premio Nobel]]).
{| style="margin:2 auto;" align="center" width="70%" class="toccolours itwiki_template_toc"
* lo scrittore [[Marcel Aymé]], che rifiutò la Legion d'onore con disprezzo.
<td width="10%" align="center" style="background: #efefef">'''Ordine inferiore''':
* l'attore [[Bourvil]], per modestia.
<td width="13%" align="center" style="background: #efefef">'''[[Elenco delle onorificenze francesi|Onorificenze del Primo Impero francese]]'''
* i cantautori [[Georges Brassens]] e [[Léo Ferré]].
<td width="10%" align="center" style="background: #efefef">'''Ordine superiore''':
* il politico [[Philippe Séguin]], perché non era stata conferita al padre morto in guerra.
|- align=center
* l'economista [[Thomas Piketty]], affermando che non spetta al governo stabilire chi debba essere onorato.
| width=10% |[[Ordre de la Reunion]]
* l'attrice [[Sophie Marceau]], per protesta contro il conferimento dell'onorificenza, pochi giorni prima, al principe saudita [[Muḥammad bin Nāyef Āl Saʿūd|Muhammad bin Nayef]], accusato dagli attivisti dei diritti umani di crimini contro l'umanità, in particolare di centinaia di condanne a morte arbitrarie di oppositori politici.
| width=13% |[[File:Imperial Coat of Arms of France (1804-1815).svg|80px|center|]]
* il giornalista [[Corrado Augias]] nel dicembre 2020 ha restituito l'onorificenza, che aveva ricevuto nel settembre 2007, in segno di protesta<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/esteri/20_dicembre_13/corrado-augias-restituisce-legion-d-onore-protesta-regeni-44e4aba2-3d13-11eb-943e-95a1c9e91e01.shtml|titolo=Corrado Augias restituisce la Legion d'onore per protesta su Regeni|autore=Redazione Esteri|data=13 febbraio 2020|accesso=13 dicembre 2020}}</ref> contro il conferimento del medesimo titolo al [[Abdel Fattah al-Sisi|presidente egiziano al-Sisi]], e in solidarietà a [[Omicidio di Giulio Regeni|Giulio Regeni]], vittima della repressione attuata dal servizio d'intelligence del regime egiziano.<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/regeni-pm-roma-chiuse-indagini-007-egiziani-processo-1fcb6086-36d5-4fdb-a8bf-2047468e7f12.html|titolo=I Pm di Roma chiudono le indagini, quattro 007 egiziani verso il processo|data=10 dicembre 2020|accesso=13 dicembre 2020}}</ref>
| width=10% | <br />
* il sindacalista [[Sergio Cofferati]] e l'ex ministra [[Giovanna Melandri]] hanno deciso di restituire<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/12/14/giulio-regeni-dopo-augias-anche-cofferati-melandri-e-castellina-restituiscono-la-legion-donore-calpestati-diritti-universali/6036175/|titolo=Giulio Regeni, dopo Augias anche Cofferati, Melandri e Castellina restituiscono la Legion d’Onore: “Calpestati diritti universali”|data=14 dicembre 2020|accesso=16 dicembre 2020}}</ref> la Legion d'onore nel dicembre 2020, seguendo l'esempio di [[Corrado Augias]], anch'essi per denunciare che [[Emmanuel Macron]] avrebbe calpestato i diritti umani concedendo l'onorificenza al dittatore egiziano [[Abdel Fattah al-Sisi|al-Sisi]].
|}
 
<p style="color:white; font-size:30%;">separatore</p>
{| style="margin:2 auto;" align="center" width="70%" class="toccolours itwiki_template_toc"
<td width="10%" align="center" style="background: #efefef">'''Ordine inferiore''':
<td width="13%" align="center" style="background: #efefef">'''[[Elenco delle onorificenze francesi|Onorificenze del Regno di Francia (restaurazione)]]'''
<td width="10%" align="center" style="background: #efefef">'''Ordine superiore''':
|- align=center
| width=10% |[[Ordine dello Spirito Santo]] (sino al 1830)
| width=13% |[[File:Grand Royal Coat of Arms of France.svg|80px|center|]]
| width=10% | <br />
|}
 
<p style="color:white; font-size:30%;">separatore</p>
{| style="margin:2 auto;" align="center" width="70%" class="toccolours itwiki_template_toc"
<td width="10%" align="center" style="background: #efefef">'''Ordine inferiore''':
<td width="13%" align="center" style="background: #efefef">'''[[Elenco delle onorificenze francesi|Onorificenze del Secondo Impero francese]]'''
<td width="10%" align="center" style="background: #efefef">'''Ordine superiore''':
|- align=center
| width=10% | <br />
| width=13% |[[File:Imperial Coat of Arms of France (1804-1815).svg|80px|center|]]
| width=10% | <br />
|}
 
<p style="color:white; font-size:30%;">separatore</p>
{| style="margin:2 auto;" align="center" width="70%" class="toccolours itwiki_template_toc"
<td width="10%" align="center" style="background: #efefef">'''Ordine inferiore''':
<td width="13%" align="center" style="background: #efefef">'''[[Elenco delle onorificenze francesi|Onorificenze della Repubblica Francese]]'''
<td width="10%" align="center" style="background: #efefef">'''Ordine superiore''':
|- align=center
| width=10% | [[Ordre de la Libération]]<br />
| width=13% |[[File:Armoiries république française.svg|80px|center|]]
| width=10% | <br />
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Legionario (araldica)]]
* [[Mort pour la France]]
* [[Museo della Legion d'onore]]
* [[Onorificenze francesi]]
* [[Ordine (istituzione)]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|preposizione=sulla}}
{{interprogetto|commons=Category:Légion d'Honneur}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{fr}} [http://www.culture.gouv.fr/documentation/leonore/leonore.htm Tutti i titolari della Legion d'onore]
* {{fr}}cita [web|http://www.legiondhonneurculture.gouv.fr/documentation/leonore/recherche.htm|Tutti i Cancelleriatitolari della Legion d'Onore]onore deceduti prima del 1977|lingua=fr}}
 
*{{en}} [http://www.ambafrance-ca.org/article.php3?id_article=430&var_recherche=Legion+of+Honor Articolo dell'ambasciata canadese sulla Legion d'Onore]
{{Ordini cavallereschi francesi}}
{{portale|Francia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia|guerra}}
 
[[Categoria:Legion d'onore| ]]
[[Categoria:Premi militari e decorazioni della Francia]]
 
{{Link AdQ|hu}}
 
[[af:Erelegioen]]
[[ar:وسام جوقة الشرف]]
[[az:Fəxri Legion ordeni]]
[[be-x-old:Ордэн Ганаровага легіёну]]
[[bn:লেজিওঁ দনর]]
[[br:Lejion a enor]]
[[ca:Legió d'Honor]]
[[cs:Řád čestné legie]]
[[da:Æreslegionen]]
[[de:Ehrenlegion]]
[[en:Legion of Honour]]
[[eo:Honora Legio]]
[[es:Legión de Honor]]
[[eu:Ohorezko Legioa]]
[[fa:لژیون دونور]]
[[fi:Kunnialegioona]]
[[fr:Ordre national de la Légion d'honneur]]
[[he:לגיון הכבוד]]
[[hu:Francia Köztársaság Becsületrendje]]
[[id:Légion d'honneur]]
[[ja:レジオンドヌール勲章]]
[[ka:საპატიო ლეგიონის ორდენი]]
[[ko:레지옹 도뇌르 훈장]]
[[lb:Légion d'honneur]]
[[li:Légion d'honneur]]
[[mr:नाइट ऑफ लीजन ऑफ ऑनर]]
[[nl:Légion d'honneur]]
[[nn:Æreslegionen]]
[[no:Æreslegionen]]
[[pl:Legia Honorowa]]
[[pnb:روسی ہیرو]]
[[pt:Legião de Honra (França)]]
[[ro:Legiunea de onoare]]
[[ru:Орден Почётного легиона]]
[[sco:Légion d'honneur]]
[[sk:Čestná légia]]
[[sl:Red legije časti]]
[[sr:Legija časti]]
[[sv:Hederslegionen]]
[[th:เครื่องรัฐอิสริยาภรณ์เลฌียงโดเนอร์]]
[[tl:Légion d'Honneur]]
[[tr:Légion d'honneur]]
[[uk:Орден Почесного легіону]]
[[vi:Bắc đẩu bội tinh]]
[[zh:法國榮譽軍團勳章]]