Lilia Silvi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(119 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Lilia
|Cognome = Silvi
|PostCognomeVirgola = [[elenco di pseudonimi|nome d'arte]]pseudonimo di '''Silvana Musitelli'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 23 dicembre
|AnnoNascita = 1921
|LuogoMorte = Nettuno
|LuogoMorteLink = Nettuno (Italia)
|GiornoMeseMorte = 27 luglio
|AnnoMorte = 2013
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = attrice
|Nazionalità = italiana
|Immagine = Lilia Silvi.jpg
|Didascalia = Lilia Silvi
|DimImmagine = 150
|Didascalia=Silvi all'apice della carriera
}}
 
==Biografia==
Dopo aver frequentato la scuola di ballo dell'[[Opera di Roma]], la sua prima apparizione cinematografica (da adolescente con lo pseudonimo di ''Alice D'Artena'') è del [[1935]] con il film ''[[Il cantico della terra]]'' (noto anche come ''La capanna dell'amore'') di [[Salvatore Fernando Ramponi]]. Partecipa anche al celebre ''[[Il signor Max]]'' del 1937 ma è con un film diretto da [[Max Neufeld]] (''[[Assenza ingiustificata]]''), dove interpreta la "compagna di scuola terremoto" di [[Alida Valli]] che otterrà un grande successo che la farà divenire una delle dive più acclamate e popolari degli anni [[1940|quaranta]] e tra le più rappresentative della stagione denominata [[cinema dei telefoni bianchi]].
[[File:Violette nei capelli (film 1941) Lilia Silvi.png|miniatura|sinistra|Lilia Silvi in ''[[Violette nei capelli]]'' (1941)]]
 
Conosce,Nel sposandolo1940 nel [[1940]],sposa il calciatore [[Luigi Scarabello]] che apparirà in due film, con lo pseudonimo di ''Sergio Landi'', accanto alla moglie (''[[Violette nei capelli]]'' e ''[[Barbablù (film 1941)|Barbablù]]''). Luigi Scarabello e Lilia Silvi avranno tre figli, due femmine e un maschio, e la loro unione durerà 67 anni fino alla morte di Scarabello, avvenuta nel 2007.
Nel [[dopoguerra]] stenterà, per i mutati gusti del pubblico, a ritrovare la strada del successo e si dedicherà al [[teatro di rivista]] accanto a [[Franco Scandurra]] e [[Carlo Campanini]]. Sarà anche molto attiva in teatro accanto a [[Filippo Scelzo]], [[Pina Cei]], [[Annibale Betrone]] ed [[Enzo Biliotti]]. Tenterà, nel [[1951]] un infruttuoso ritorno al cinema con ''[[Napoleone (film 1951)|Napoleone]]'' di [[Carlo Borghesio]] e a quel punto deciderà per uno spontaneo addio al mondo dello spettacolo per dedicarsi alla famiglia.
 
Nel 1998 ritira al [[Museo Casina delle Civette]] di [[Roma]] il premio alla carriera del [[Museo internazionale del cinema e dello spettacolo]].
Nel [[dopoguerra]] stenterà, per i mutati gusti del pubblico, a ritrovare la strada del successo e si dedicherà al [[teatro di rivista]] accanto a [[Franco Scandurra]] e [[Carlo Campanini]]. Sarà anche molto attiva in teatro accanto a [[Filippo Scelzo]], [[Pina Cei]], [[Annibale Betrone]] ed [[Enzo Biliotti]]. Tenterà, nel [[1951]] un infruttuoso ritorno al cinema con [[Napoleone (film 1951)|Napoleone]] di [[Carlo Borghesio]] e a quel punto deciderà per uno spontaneo addio al mondo dello spettacolo per dedicarsi alla famiglia.
 
Partecipa, dopo decenni di assenza dal set, al film ''[[Gianni e le donne]]'', regia di [[Gianni Di Gregorio]] uscito nel [[2011]].
 
Muore a [[Nettuno (Italia)|Nettuno]] il 27 luglio 2013 all’età di 91 anni.
Nel 2011 Lilia Silvi è protagonista di un prezioso film-documentario intitolato ''In arte Lilia Silvi'', ideato e diretto da [[Mimmo Verdesca]], prodotto da [[Leo Gullotta]] e Fabio Grossi per ''Fuxia-Contesti d'immagine'', e presentato alla VI edizione del Festival Internazionale del Film di Roma nella sezione Off Doc, in cui l'attrice, per la prima volta, oggi, racconta la sua vita e la sua carriera.
 
== Omaggi ==
Il 4 novembre 2011, presso la Casa del Cinema di Roma, durante un' emozionante serata, in occasione della proiezione ufficiale del documentario ''In arte Lilia Silvi'', nell'ambito della VI edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, Lilia Silvi ha ricevuto dalle mani di [[Giovanna Ralli]] il premio [[Chioma di Berenice alla Carriera]], alla presenza di personalità dello spettacolo e della cultura tra i quali [[Fausto Bertinotti]], [[Gianni Bisiach]], [[Serena Dandini]], [[Maurizio Ponzi]], [[Pier Francesco Pingitore]], oltre che [[Leo Gullotta]], Fabio Grossi e [[Mimmo Verdesca]], rispettivamente produttori e regista del film-documentario a lei dedicato.
Nel 2011 Lilia Silvi è protagonista del film-documentario ''[[In arte Lilia Silvi]]'', ideato e diretto da [[Mimmo Verdesca]], vincitore del [[Nastro d'argento]] 2012 per il "miglior documentario dedicato al cinema", in cui l'attrice racconta per la prima volta la sua vita e la sua carriera. Il successo del documentario dona a Lilia Silvi un notevole ritorno di popolarità e ammirazione, anche da parte delle nuove generazioni.
 
[[File:SILVILILIAA5180798.jpg|thumb|upright=1.3|sinistra|Lilia Silvi nel 1998]]
Il 9 gennaio 2012, Lilia Silvi è ospite d'onore della bellissima Serata Evento dedicata ai suoi 90 anni, voluta da [[Leo Gullotta]] e Fabio Grossi e organizzata dalla nota p.r [[Giorgia Giacobetti]], presso il [[Teatro Eliseo]] di Roma, con la proiezione del film-documentario ''In arte Lilia Silvi'' di [[Mimmo Verdesca]], a cui ha assistito un illustre parterre di personalità del cinema, della cultura e della moda: dagli attori [[Franco Nero]], [[Remo Girone]] con la moglie [[Victoria Zinny]] a [[Enzo Decaro]], [[Sandra Milo]], [[Valeria Fabrizi]], [[Giuliana Lojodice]], [[Elsa Martinelli]], [[Sebastiano Somma]], [[Evelina Nazzari]], [[Mita Medici]], i registi [[Giancarlo Nicotra]] e [[Ugo Fabrizio Giordani]], il press-agent [[Enrico Lucherini]], il produttore [[Alberto Tarallo]], i conduttori televisivi [[Livia Azzariti]] e [[Pino Strabioli]], il giornalista e critico musicale [[Dario Salvatori]], lo stilista [[Renato Balestra]], la scrittrice e giornalista, Presidente dei giornalisti cinematografici, [[Laura delli Colli]], il direttore del Teatro Eliseo [[Massimo Monaci]], il politico [[Alfonso Pecoraro Scanio]] e molti altri ancora.
 
Tanta commozione fra il pubblico nel rievocare e omaggiare la vita e la carriera di Lilia Silvi, elegantissima e felicissima accanto all'ideatore e regista dell' applauditissimo film-documentario [[Mimmo Verdesca]] e ai produttori [[Leo Gullotta]] e Fabio Grossi.
Il 4 novembre 2011, presso la [[Casa del Cinemacinema]] di Roma,[[Villa duranteBorghese]] un'a emozionante serataRoma, in occasione della proiezione ufficiale del documentario ''In arte Lilia Silvi'', nell'ambito della VI edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, Lilia Silvi ha ricevuto dalle mani di [[Giovanna Ralli]] il premio [[ChiomaPremio diCinearti BereniceLa allachioma Carriera]],di alla presenzaBerenice|Chioma di personalitàBerenice delloalla spettacolo e della cultura tra i quali [[Fausto BertinottiCarriera]], [[Gianni Bisiach]], [[Serena Dandini]], [[Maurizio Ponzi]], [[Pier Francesco Pingitore]], oltre che [[Leo Gullotta]], Fabio Grossi e [[Mimmo Verdesca]], rispettivamente produttori e regista del film-documentario a lei dedicato.
 
Il 9 gennaio 2012 è ospite d'onore di una serata evento dedicata ai suoi 90 anni, presso il [[Teatro Eliseo]] di Roma, con la proiezione del film-documentario a lei dedicato, a cui ha assistito un illustre parterre di personalità del cinema, del teatro, della moda e della politica.
 
Il 6 aprile 2012 è ospite insieme al regista Mimmo Verdesca della trasmissione televisiva ''[[Apprescindere]]'' su [[Rai 3]] condotta da [[Pino Strabioli]].
 
Il 15 maggio 2013 riceve, in [[Campidoglio]], il [[Premio Marcello Sgarlata]], con la seguente motivazione: "Passata con coraggio dalla brillante carriera artistica ad una altrettanto brillante vita familiare, torna allo spettacolo con energia ed entusiasmo".
 
Da dicembre 2022 è stato istituito il Fondo Lilia Silvi al [[Centro Sperimentale di Cinematografia]] di Roma, nel quale è conservato tutto l’archivio personale dell’attrice.
 
==Filmografia==
[[File:Bisbetica domata 1942.jpg|upright=1.2|thumb|Lilia Silvi con [[Amedeo Nazzari]] in ''[[La bisbetica domata (film 1942)|La bisbetica domata]]'' (1942)]]
[[File:napoleone12.jpg|upright=1.2|thumb|[[Renato Rascel]] con Lilia Silvi in ''[[Napoleone (film 1951)|Napoleone]]'' ([[1951]])]]
*''[[Il cantico della terra]]'' , regia di [[Salvatore F.Fernando Ramponi]] ([[1935]])
*''[[Il signor Max]]'' , regia di [[Mario Camerini]] ([[1937]])
*''[[Partire]]'' , regia di [[Amleto Palermi]] ([[1938]])
*''[[Assenza ingiustificata]]'' , regia di [[Max Neufeld]] ([[1939]])
*''[[Scarpe grosse (film 1940)|Scarpe grosse]]'' , regia di [[Dino Falconi]] ([[1940]])
*''[[Il segreto di Villa Paradiso]]'' , regia di [[Domenico Gambino]] ([[1940]])
*''[[Arditi civili]]'' , regia di [[Domenico Gambino]] ([[1940]])
*''[[Giù il sipario]]'' , regia di [[Raffaello Matarazzo]] ([[1940]])
*''[[Dopo divorzieremo]]'' , regia di [[Nunzio Malasomma]] ([[1940]])
*''[[ScampoloEl (film)|Scampolomarido provisional]]'' , regia di [[Nunzio Malasomma]] ([[1941]])
*''[[Barbablù (film 1941)|Barbablù]]'' , regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] ([[1941]])
*''[[NapoleoneScampolo (film 19511941)|NapoleoneScampolo]]'' , regia di [[CarloNunzio Borghesio]]Malasomma ([[1950]]1941)
*''[[Violette nei capelli]]'' , regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] ([[1942]])
*''[[La bisbetica domata (film 1942)|La bisbetica domata]]'' , regia di [[Ferdinando Maria Poggioli]]'' ([[1942]])
*''[[Giorni felici (film 19421943)|Giorni felici]]'' , regia di [[Gianni Franciolini]] ([[1942]]1943)
*''[[La vispa Teresa (film 1943)|La vispa Teresa]]'' , regia di [[Mario Mattoli]] ([[1943]])
*''[[Il diavolo va in collegio]]'' , regia di [[Jean Boyer]] ([[1944]])
*''[[Biraghin]]'' , regia di [[Carmine Gallone]] ([[1946]])
*''[[Napoleone (film 1951)|Napoleone]]'', regia di [[Carlo Borghesio]] (1950)
*''[[Gianni e le donne]]'', regia di [[Gianni Di Gregorio]] ([[2011]])
*''[[In arte Lilia Silvi]]'', regia di [[Mimmo Verdesca]] ([[2011]])
 
== Discografia parziale ==
*''[[Il cantico della terra]]'' , regia di [[Salvatore F. Ramponi]] ([[1935]])
=== 78 giri ===
*''[[Il signor Max]]'' , regia di [[Mario Camerini]] ([[1937]])
* 1942 - ''Giorni felici'' (Bixio - Nisa) valzer [con '''Trio Aurora'''] orch. Cetra dir. da P. Barzizza / ''La maestra se ne va'' (Rota) ritmo mod. [canta Claretta Gelli) orch. dell'EIAR, dir. C. Gallino - (Cetra DC 4155)
*''[[Partire]]'' , regia di [[Amleto Palermi]] ([[1938]])
*''[[Assenza ingiustificata]]'' , regia di [[Max Neufeld]] ([[1939]])
*''[[Scarpe grosse (film 1940)|Scarpe grosse]]'' , regia di [[Dino Falconi]] ([[1940]])
*''[[Il segreto di Villa Paradiso]]'' , regia di [[Domenico Gambino]] ([[1940]])
*''[[Arditi civili]]'' , regia di [[Domenico Gambino]] ([[1940]])
*''[[Giù il sipario]]'' , regia di [[Raffaello Matarazzo]] ([[1940]])
*''[[Dopo divorzieremo]]'' , regia di [[Nunzio Malasomma]] ([[1940]])
*''[[Barbablù (film 1941)|Barbablù]]'' , regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] ([[1941]])
*''[[Scampolo (film)|Scampolo]]'' , regia di [[Nunzio Malasomma]] ([[1941]])
*''[[Violette nei capelli]]'' , regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] ([[1942]])
*''[[Giorni felici (film 1942)]]'' , regia di [[Gianni Franciolini]] ([[1942]])
*''[[La bisbetica domata (film 1942)|La bisbetica domata]]'' , regia di [[Ferdinando Maria Poggioli]]'' ([[1942]])
*''[[La vispa Teresa]]'' , regia di [[Mario Mattoli]] ([[1943]])
*''[[Il diavolo in collegio]]'' , regia di [[Jean Boyer]] ([[1944]])
*''[[Biraghin]]'' , regia di [[Carmine Gallone]] ([[1946]])
*''[[Napoleone (film 1951)|Napoleone]]'' , regia di [[Carlo Borghesio]] ([[1950]])
*''[[Gianni e le donne]]'', regia di [[Gianni Di Gregorio]] ([[2011]])
*''[[In arte Lilia Silvi]]'', regia di [[Mimmo Verdesca]] ([[2011]])
 
==Bibliografia==
* Lilia Silvi, ''Una diva racconta se stessa e il suo cinema'', Ed. Aida, Firenze, 2005.
* ''Il Cinema - Grande storia illustrata -'', De Agostini, 1981
* ''Le atticiattrici'', Gremese editore, Roma, 2003
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro}}
[[Categoria:personalità legate a Roma]]