Plié: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (33 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
Il '''Plié''' è un movimento di [[danza]], consiste nella flessione delle ginocchia<ref> «Le plié est
Può essere:
Questo passo può essere effettuato in tutte e cinque le posizioni (prima, seconda, terza, quarta e quinta)<ref>«Exercice d'école qui consiste en une flexion légère des genoux dans les cinq positions, à terre»: http://www.cnrtl.fr/definition/plié</ref> ed è alla base della maggior parte dei movimenti della [[danza classica]], della quale costituisce uno degli elementi più forti e tecnicamente espressivi<ref> Cfr. N.I. Tarasov, Ballet Technique for the Male Dancer, Doubleday & Company Inc., Garden City, New York 1985, p. 97, ISBN 9780385184489</ref>.▼
▲•Plié à demi (medio)
▲•Grand plié (ampio).
Partendo dalla seconda posizione (dalla prima posizione si striscia il piede di lato e poi lo si appoggia a terra) eseguire il plié normalmente senza però alzare mai i talloni. Le ginocchia spingono bene
Partendo dalla terza posizione (dalla seconda posizione si tende il piede e si riporta
Partendo dalla quarta posizione (dalla terza posizione tendere il piede e strisciarlo in avanti alla distanza di un piede in modo poi si trovino su due linee parallele) eseguire normalmente il plié alzando e abbassando
Partendo dalla quinta posizione (dalla quarta posizione tendere il piede e riportarlo verso
▲Questo passo può essere effettuato in tutte e cinque le posizioni (prima, seconda, terza, quarta e quinta)<ref>«Exercice d'école qui consiste en une flexion légère des genoux dans les cinq positions, à terre»: http://www.cnrtl.fr/definition/plié</ref> ed è alla base della maggior parte dei movimenti della danza classica, della quale costituisce uno degli elementi più forti e tecnicamente espressivi<ref> Cfr. N.I. Tarasov, Ballet Technique for the Male Dancer, Doubleday & Company Inc., Garden City, New York 1985, p. 97</ref>.
▲=== In Prima posizione ===
▲Porre i piedi tallone contro tallone con le dita rivolte in fuori. Mantenendo questa posizione piegare lentamente le ginocchia dirigendole sulla stessa linea dei piedi e alzare gradatamente i talloni.
▲=== In Seconda posizione ===
▲Partendo dalla seconda posizione (dalla prima posizione si striscia il piede di lato e poi lo si appoggia a terra) eseguire il plié normalmente senza però alzare mai i talloni. Le ginocchia spingono bene in dietro.
▲=== In Terza posizione ===
▲Partendo dalla terza posizione (dalla seconda posizione si tende il piede e si riporta in dietro deviandolo in modo che passi davanti all’altro piede) eseguire normalmente il plié alzando e abbassando gradatamente i talloni.
▲=== In Quarta posizione ===
▲Partendo dalla quarta posizione (dalla terza posizione tendere il piede e strisciarlo in avanti alla distanza di un piede in modo poi si trovino su due linee parallele) eseguire normalmente il plié alzando e abbassando gradatamente i talloni.
▲=== In Quinta posizione ===
▲Partendo dalla quinta posizione (dalla quarta posizione tendere il piede e riportarlo verso l’altro piede in modo che tallone e alluce di un piede coincidano rispettivamente con alluce e tellone del secondo) eseguire normalmente il plié alzando e abbassando gradatamente i talloni.
== Errori che si possono commettere ==
I principali errori che un allievo può commettere sono:
==Note==
▲- sollevarsi subito sur les demi-pointes (talloni alzati)
<references/>▼
== Bibliografia ==
▲-sollevare i talloni à trois quarts (oltre demi-pointes)
==Voci correlate==
▲-spingere le punta dei piedi troppo avanti
*[[Glossario della danza classica]]
== Altri progetti ==
▲-non sostenere la pianta del piede, poggiando la parte interna invece di quella esterna.
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|danza}}
▲'''Fonti:''' Libro "Fare danza volume 1 e 2" di C.W. Beaumont-S. Idzikowski
▲<references/>
[[
[[Categoria:Balletto]]
| |||