Sony Building: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MystBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: ja:ソニービル (ニューヨーク)
Correggo link
 
(23 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'edificio a Indianapolis|AT&T Building (Indianapolis)|AT&T Building}}{{Edificio civile
[[Immagine:Sony Building by David Shankbone.jpg|thumb|300x|Il grattacielo]]
[[de:|nome = Sony Building]]
L''''AT&T Building''', chiamato anche '''Sony Building''', è un [[grattacielo]] di 37 piani di [[New York]]. È situato nella ''Madison Avenue'', tra la 55ª e la 56ª strada. Fu progettato da [[Philip Johnson]] e da [[John Burgee]] nel [[1978]]; la costruzione fu terminata nel [[1984]] tra numerose controversie.
|nome edificio =
==Concetto==
[[Immagine:|immagine = Sony Building by David Shankbone crop.jpg|thumb|300x|Il grattacielo]]
Il grattacielo, costruito in [[granito]] leggermente roseo, costituisce uno degli esempi più famosi di [[architettura postmoderna]]. Diverse infatti le fonti a cui il suo concetto architettonico si ispira: [[Scuola di Chicago (architettura)|la Scuola di Chicago]] per le strutture a scacchiera, ma anche fonti rinascimentali come Palladio (citazione della [[serliana]]).
|paese = USA
|divamm1 = [[New York (stato)|New York]]
|città = New York
|altezza tetto = 197
|periodo costruzione = [[1980]]-[[1984]]
}}
 
LIl ''''AT&TSony Building''', chiamato anchegià '''SonyAT&T Building''', è un [[grattacielo]] di 37 piani di [[New York]]. È situato nella ''[[Madison Avenue]]'', tra la 55ª e la 56ª strada. Fu progettato da [[Philip Johnson]] e da [[John Burgee]] nel [[1978]]; la costruzione fu terminata nel [[1984]] tra numerose controversie.
Già visto da lontano, si distingue dalle costruzioni della [[Movimento Moderno|tradizione moderna]], soprattutto per la forma insolita e decorativa del [[tetto]], che corona l'edificio all'altezza di 197 m. Si tratta di un richiamo all'[[architettura neoclassica]], dato che la forma triangolare corrisponde a quella di un [[timpano (architettura)|timpano]]. In ogni caso, la scelta venne tacciata di cattivo gusto; basti pensare al fatto che la costruzione viene chiamata ironicamente dai newyorkesi ''[[Thomas Chippendale|Chippendale]]'', con riferimento allo stilista di mobili classici: infatti, il tetto riprende la forma di un cassettone.
 
==Caratteristiche==
Il grattacielo, costruito in [[granito]] leggermente roseo, costituisce uno degli esempi più famosi di [[architettura postmoderna]]. Sono Diversediverse, infatti, le fonti a cui il suo concetto architettonicostilistico si ispira: la [[Scuola di Chicago (architettura)|la Scuolascuola di Chicago]] per le strutture a scacchiera, ma anche fontirichiami [[Architettura rinascimentale|rinascimentali]] come il [[Andrea Palladio|Palladio]], (citazionecitato dellanella [[serliana]]) all'ingresso.
 
Già visto da lontano, si distingue dalle costruzioni della [[Movimento Moderno|tradizione moderna]], soprattutto per la forma insolita e decorativa del [[tetto]], che corona l'edificio all'altezza di 197 m.metri: Sisi tratta di un richiamorimando all'[[architettura neoclassica]], dato che la forma triangolare corrisponde a quella di un [[timpano (architettura)|timpano]]. In ogni caso, la scelta venne tacciata di [[Kitsch|cattivo gusto]]; basti pensare al fatto che la costruzione viene chiamata ironicamente dai newyorkesi ''[[Thomas Chippendale|Chippendale]]'', con riferimento allo stilista di mobili classici: infatti, il tetto riprendepare riprendere la forma di un [[Commode|cassettone]].
 
==Utilizzo==
Riga 10 ⟶ 21:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sony Building (New York)}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}}[cita web|http://www.galinsky.com/buildings/att/|AT&T Foto(Sony) Building, Galinsky.com]New York|lingua=en}}
*{{en}}[cita web|http://www.bluffton.edu/~sullivanm/johnsonburgee/att.html|AT&T AltreCorporate foto, Bluffton]Headquarters|lingua=en}}
*{{en}}cita [web|http://www.barrypopik.com/index.php/new_york_city/entry/chippendale_building_sony_building/|Chippendale Barrypopik,Building scheda](SONY building)|lingua=en}}
 
{{Portale|architettura}}
 
{{Portale|architettura|Stati Uniti d'America|New York}}
[[Categoria:Grattacieli di New York]]
 
[[Categoria:Grattacieli di New YorkManhattan]]
[[de:Sony Building]]
[[Categoria:Architetture postmoderne]]
[[en:Sony Building (New York)]]
[[Categoria:Architetture di Philip Johnson]]
[[eu:Sony Building]]
[[frCategoria:SonyMadison TowerAvenue]]
[[he:בניין AT&T]]
[[ja:ソニービル (ニューヨーク)]]
[[ro:Sony Building (New York)]]
[[ru:Сони-билдинг (Нью-Йорк)]]
[[sk:Budova Sony (New York)]]