Torre de' Busi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 95.249.6.21 (discussione), riportata alla versione precedente di Shíl |
m Fix, replaced: <ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /><ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> → <ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> |
||
| (142 versioni intermedie di 89 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Torre de' Busi
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = Torre de' Busi-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Torre de' Busi-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 =
|Amministratore locale = Eleonora Ninkovic<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Capoluogo = San Michele
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = Favirano, [[San Gottardo (Torre de' Busi)|San Gottardo]], San Marco, San Michele (sede comunale), Sogno, [[Valcava (Torre de' Busi)|Valcava]]<ref>
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/torre_de_busi.pdf Comune di Torre de' Busi - Statuto]</ref>
|Divisioni confinanti = [[Calolziocorte]] (LC), [[Caprino Bergamasco]], [[Carenno]] (LC), [[Cisano Bergamasco]], [[Costa Valle Imagna]], [[Monte Marenzo]] (LC), [[Roncola (Italia)|Roncola]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2698
|Nome abitanti = torrebusini
|Patrono =
|Festivo =
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Torre de' Busi (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa =
}}
'''Torre de' Busi''' {{IPA|[ˈtorːe deˈbuːzi]}} (''Tór
Il comune è tornato a far parte della [[provincia di Bergamo]] dal 27 gennaio 2018<ref>{{Cita legge italiana|tipo= legge|anno= 2017|mese= 12|giorno= 29|numero= 225|titolo= Modifica al decreto legislativo 6 marzo 1992, n. 250, e aggregazione del Comune di Torre de' Busi alla Provincia di Bergamo, ai sensi dell'articolo 133, primo comma, della Costituzione}}, in vigore dal 27 gennaio 2018.</ref><ref>{{Cita news |autore = |url = http://www.ilgiorno.it/cronaca/torre-de-busi-provincia-1.3622822|titolo = Torre de' Busi, lascia Lecco: torna nella provincia di Bergamo|pubblicazione = [[Il Giorno]]|città = |editore = [[Poligrafici Editoriale|Monrif Net]]|data = 22 dicembre 2017|accesso = 15 gennaio 2018}}</ref><ref>{{Cita news |autore = Marco Cangelli|url = https://www.bergamonews.it/2018/01/13/torre-de-busi-terra-bergamasca-la-cerimonia-ufficiale/273515/|titolo = Torre de’ Busi è terra bergamasca, la cerimonia ufficiale|pubblicazione = BergamoNews|città = Bergamo|editore = |data = 13 gennaio 2018|accesso = 15 gennaio 2018}}</ref> dopo un periodo di venticinque anni trascorso in [[provincia di Lecco]] (16 aprile 1992<ref>Data di entrata in vigore del {{Cita legge italiana|tipo= DLGS|anno= 1992|mese= 03|giorno= 6|numero= 250|titolo= Istituzione della provincia di Lecco}}, pubblicato in [[Gazzetta ufficiale|GU]] [https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1992-04-01&atto.codiceRedazionale=092G0289&isAnonimo=false&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario&normativi=false¤tPage=1 Serie Generale n. 77 del 1º aprile 1992].</ref> - 26 gennaio 2018). Fa parte della [[Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino]].
==Origini del nome==
Il toponimo deriva dalla presenza di una torre di proprietà della famiglia [[Busi (famiglia)|Busi]].
==
Si ipotizza che il comune sia di origine romana, anche se non si sono riscontrate testimonianze: si ritiene che nelle vicinanze dell'abitato passasse la via militare romana che collegava Bergamo e Como. Certa è l'esistenza in epoca [[longobardi|longobarda]], periodo a cui risalgono gli affreschi nella chiesa di San Michele. Nel [[XIV secolo]] Torre de' Busi fu paese famoso per l'attività molitoria, dovuta alla presenza dei ruscelli Sonna e Bratta. Prima di mutare nome in Torre de' Busi il nome del luogo era Bretta, poiché il borgo era feudo dei Capitani della Bretta, probabilmente milanesi, che avevano proprietà in Brianza e a Cisano. Durante il periodo veneziano fiorì l'attività tessile, soprattutto quella della seta.
=== Simboli ===
Lo stemma del comune di Torre de' Busi è stato concesso con decreto del Presidente della Repubblica del 6 agosto 1988.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?3669 |titolo= Torre de' Busi, decreto 1988-08-06 DPR, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali |posizione= busta 281, fascicolo 4594.6 }}</ref>
{{citazione|D'azzurro, alla [[Torre (araldica)|torre]] d'argento, merlata alla ghibellina, chiusa e finestrata di due in fascia, di nero, murata dello stesso, fondata sulla [[Colle (araldica)|collina]] di verde, fondata in punta, essa torre sostenuta con le zampe anteriori dai due leoni di rosso, affrontati e poggianti le zampe posteriori sulla collina. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Lo stemma riprende, con qualche variante negli smalti, quello della [[Busi (famiglia)|famiglia Busi]]<ref>{{cita web |url= https://www.stemmi.vallebrembana.org/busi.html |titolo= Busi |accesso= 4 settembre 2021 |dataarchivio= 16 agosto 2021 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210816182640/https://www.stemmi.vallebrembana.org/busi.html |urlmorto= sì }}</ref>, presente nel territorio almeno dal 1287 e che rivestì importanti incarichi ecclesiastici e amministrativi. I leoni sono il simbolo della Serenissima, che sostenne questa casata come ricompensa per i suoi servigi. La torre si riferisce al feudo e ricorda l'antica opera fortificata di cui ora non rimangono che pochi resti; la collina su cui è fondata simboleggia il territorio e la Valle San Martino dove è ubicato il paese.<ref>{{cita web|url= https://www.araldicacivica.it/comune/torre-de-busi/ |titolo= Comune di Torre de' Busi |accesso= 4 settembre 2021 }}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.stemmiprovinciabergamo.it/comune/torre-de-busi/ |titolo= Torre de' Busi |accesso= 4 settembre 2021 |sito= Stemmi dei comuni bergamaschi}}</ref>
Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di rosso.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Tra i monumenti va indicata la [[Chiesa di San Gottardo (Torre de' Busi)|chiesa di San Gottardo]] del [[XVI secolo]] presente nella frazione omonima, la chiesa [[di San Michele]], la chiesa dedicata a [[Chiesa di San Marco e Santa Maria delle Vittorie|San Marco e Santa Maria delle Vittorie]] del Novecento nella frazione di San Marco.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Torre de' Busi}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Gli stranieri residenti al 1º gennaio 2018 erano 58, ovvero il 2,7% della popolazione<ref>{{cita web|url=https://www.tuttitalia.it/lombardia/42-torre-de-busi/statistiche/cittadini-stranieri-2018/|titolo=Residenti stranieri al 1º gennaio 2018|editore=ISTAT|accesso=1º novembre 2018}}</ref>.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Centro trasmittente di Valcava]]
*[[Valico di Valcava]]
*[[Valcava (Torre de' Busi)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Lombardia}}
[[
| |||