Monte Paektu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(79 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|montagne della Cina|gennaio 2014|arg2=Corea del Nord}}
{{Montagna
|nomemontagna = MontagnaMonte BaitouPaektu
|immagine =Paektu-sanLaika ac Mt. Paekdu (7998657081).jpg
|image_text = Immagine area della montagna
|sigla_paese = CHN
|sigla_paese_2 = PRK
|regione =
|provincia = [[Ryanggang]]<br />[[Jilin (Cina)|Jilin]]
|altezza = 2744<ref>{{cita web|url=http://peakbagger.com/peak.aspx?pid=10734|titolo=Paektu-san, North Korea/China|accesso=22 novembre 2015}}</ref>
|altezza = 2.744
|prominenza =
|catenamontuosa = [[Changbai Shan]]
|caldera =
|diametrocratere =
|primaeruzione =
|ultimaeruzione = 1903
|VEI =
|latitudine_d = 42.00666
|VNUM = 305060
|longitudine_d = 128.055
|latitudine_d =
|altrinomi = Montagna Baekdu, Baitou Shan, Pektu san
|longitudine_d =
|coord_titolo =
|mappaalternativa = PRK
|altrinomi =
|dataprimasalita =
|alpinistaprimasalita =
}}
LaIl '''MontagnaMonte BaitouPaektu''', anche notanoto come '''BaekduBaitou''' (in [[lingua cinese|cinese]] {{cinese|白头山|''Báitóushān''|白頭山}}) e '''PektuBaekdu''' ({{Coreano|백두산||Paektusan|hanja=白頭山}}), è il picco più alto della [[penisola coreana]] (2.744 {{M|2744|u=m}}), al confine fra la [[Corea del Nord]] e la [[Cina]]. Il suo nome cinese è '''Changbai''' ({{cinese|长白山|''Chángbáishān''|長白山}}), da cui il nome della catena montuosa a cui appartiene, lail [[Changbai Shan]].
 
== Geografia ==
[[File:Baitou Mountain Tianchi.jpg|thumb|left|250px|La montagna con il lago Paradiso.]]
[[File:Baitou Mountain Tianchi.jpg|thumb|left|La montagna con il lago Paradiso.]]
La montagna è di origine vulcanica e comprende un lago, il lago Paradiso, a 2189.1m di altezza e circondato da 16 picchi che superano i 2500m di altezza. Il picco più elevato si chiama Janggun. La montagna è in fase di crescita, di circa 3mm all'anno, a causa dell'accumulo di [[magma]] sotto la parte centrale della montagna. Un'eruzione storica, che potrebbe aver creato il lago Paradiso, fu registrata nel [[1597]].
Il monte Paektu è uno [[stratovulcano]] il cui cono è troncato da una grande [[caldera]], larga circa {{M|5|u=km}} e profonda 850 metri, parzialmente riempita dalle acque del [[Lago Paradiso]]. Il lago ha una circonferenza da 12 a 14 chilometri, con una profondità media di 213 metri e una profondità massima di 384 metri.
 
La sezione centrale della montagna si alza di circa {{M|3|u=mm}} all'anno a causa dell'aumento dei livelli di magma al di sotto della parte centrale della montagna. Sedici picchi che superano i {{M|2500|u=m}} fiancheggiano il bordo della caldera che circonda il Lago Paradiso. La vetta più alta, chiamata [[Janggun Peak]], è ricoperta di neve circa otto mesi all'anno. La pendenza è relativamente dolce fino a circa {{M|1800|u=m}}.
Il lago è tipicamente ghiacciato da Ottobre a Giugno e la temperatura media resta fredda anche d'estate, con una media annuale di -8° [[Celsius|C]] in cima alla montagna.
 
Il lago è tipicamente ghiacciato da ottobre a giugno e la temperatura media resta fredda anche d'estate, con una media annuale di {{M|-8|ul=°C}} in cima alla montagna.
Dalla montagna sorgono i fiumi [[fiume Yalu|Yalu]]/Amnok, che sfocia nel mar della Cina, [[fiume Tumen|Tumen]]/Tuman, che sbocca nel mar del Giappone, e [[Songhua]], che confluisce nel fiume [[Amur]].
 
L'acqua scorre a nord fuori dal lago e vicino allo sbocco c'è una cascata di 70 metri. La montagna è la sorgente dei fiumi [[Songhua]], [[Tumen (fiume)|Tumen]] e [[Yalu]]. Il Tumen e lo Yalu costituiscono il confine tra la [[Corea del Nord]], la [[Russia]] e la [[Cina]].
La montagna è riverita dalle popolazioni locali.
 
== Storia Geologica ==
 
=== Eruzione Tianchi ===
La caldera della montagna si è formata nel 946 dalla colossale ([[Indice di esplosività vulcanica|IEV]] 7)<ref>{{Cita pubblicazione|data=1994|titolo=Report on Changbaishan (China-North Korea)|rivista=Bulletin of the Global Volcanism Network|volume=19|numero=10|accesso=29 settembre 2022|doi=10.5479/si.gvp.bgvn199410-305060|url=http://dx.doi.org/10.5479/si.gvp.bgvn199410-305060}}</ref> eruzione "Tianchi" o "Millenaria", una delle più violente degli ultimi {{formatnum:5000}} anni, paragonabile all'eruzione del 180 d.C. del [[Lago Taupo|Lago Taupō]] e del 1815 eruzione del [[Tambora|Monte Tambora]].<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Jiandong|cognome=Xu|nome2=Bo|cognome2=Pan|nome3=Tanzhuo|cognome3=Liu|data=16 gennaio 2013|titolo=Climatic impact of the Millennium eruption of Changbaishan volcano in China: New insights from high-precision radiocarbon wiggle-match dating: CLIMATIC IMPACT OF MILLENNIUM ERUPTION|rivista=Geophysical Research Letters|volume=40|numero=1|pp=54-59|lingua=en|accesso=29 settembre 2022|doi=10.1029/2012GL054246|url=http://doi.wiley.com/10.1029/2012GL054246}}</ref> L'eruzione, la cui [[tefra]] è stata trovata nella parte meridionale di [[Hokkaidō]], in [[Giappone]], e fino alla [[Groenlandia]], distrusse gran parte della sommità del vulcano, lasciando una caldera che oggi è riempita dal [[Lago Paradiso]].
 
Secondo il ''Libro della Storia di Koryo'', "tuoni dal tamburo del cielo" (probabilmente riferito alle esplosioni dell'eruzione) furono uditi nella città di [[Kaesŏng|Kaesong]], e poi di nuovo nella capitale dell'antica Corea a circa {{M|450|u=km}} (280 miglia) a sud del vulcano. I boati terrorizzarono così tanto l'imperatore che decise di graziare e liberare tutti i detenuti. Secondo il libro della ''Storia del tempio di Heungboksa'', il 3 novembre dello stesso anno, nella città di [[Nara]] (Giappone) ), a circa {{M|1100|u=km}} a sud-est dalla montagna, è stato registrato un evento di "pioggia di cenere bianca". Tre mesi dopo, il 7 febbraio 947, nella città di Kyoto (Giappone), a circa {{M|1000|u=km}} a sud-est di Paektu, si udirono dei "tuoni di tamburi".<ref name=":0" />
 
=== Eruzione Tianwenfeng ===
Non è chiaro il periodo preciso in cui si è verificata questa eruzione, ma il legno carbonizzato nelle [[Migmatite|migmatiti]] di Heifengkou è stato datato intorno al 4105 ± 90 a.C. Questa eruzione ha formato vaste aree ricoperte di [[pomice]] gialla e [[ignimbrite]]<ref>{{Cita libro|nome=Haiquan|cognome=Wei|nome2=Jitai|cognome2=Li|cognome3=魏海泉.|titolo=Changbai Shan Tianchi huo shan jin dai pen fa|url=https://www.worldcat.org/oclc/45222796|accesso=29 settembre 2022|edizione=Di 1 ban|data=1998|editore=Ke xue chu ban she|oclc=45222796|ISBN=7-03-006285-X}}</ref> e ha rilasciato circa 23,14 milioni di tonnellate di SO2 nella stratosfera.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Zhengfu|cognome=Guo|nome2=Jiaqi|cognome2=Liu|nome3=Shuzhen|cognome3=Sui|data=1º giugno 2002|titolo=The mass estimation of volatile emission during 1199–1200 AD eruption of Baitoushan volcano and its significance|rivista=Science in China Series D: Earth Sciences|volume=45|numero=6|p=530|lingua=en|accesso=29 settembre 2022|doi=10.1360/02yd9055|url=https://doi.org/10.1360/02yd9055}}</ref> L'eruzione di Tianwenfeng è stata registrata anche tra le testimonianze della Manciuria. I [[Manciù]] hanno descritto l'eruzione come il "Dragone di Fuoco", "Demone di Fuoco" o "Fuoco Celeste".<ref>{{Cita pubblicazione|nome=PAN|cognome=Bo|nome2=CHENG|cognome2=Tao|nome3=XU|cognome3=Dan|data=2020|titolo=Formation mechanism of yellow pumice in the deposition of Tianwenfeng eruption at Changbaishan-Tianchi volcano|rivista=Acta Petrologica Sinica|volume=36|numero=7|pp=2067-2080|accesso=29 settembre 2022|doi=10.18654/1000-0569/2020.07.09|url=http://dx.doi.org/10.18654/1000-0569/2020.07.09}}</ref>
 
=== Storia Recente ===
Nel 2011, esperti della Corea del Nord e del Sud si sono incontrati per discutere di una potenziale violenta eruzione che si potrebbe verificare nel prossimo futuro, poiché il vulcano torna attivo ogni 100 anni circa, l'ultima volta è stato nel 1903.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Richard|cognome=Stone|data=4 novembre 2011|titolo=Vigil at North Korea's Mount Doom|rivista=Science|volume=334|numero=6056|pp=584-588|accesso=29 settembre 2022|doi=10.1126/science.334.6056.584|url=http://dx.doi.org/10.1126/science.334.6056.584}}</ref>
 
== Nomi ==
La montagna è stata registrata per la prima volta nel classico cinese ''[[Classico delle montagne e dei Mari]]'' con il nome di ''Bùxián Shān'' ([[Lingua cinese|Cinese]]: 不咸山). È anche chiamato ''Shànshàn Dàlǐng'' ([[Lingua cinese|Cinese]]:單單大嶺) nel ''[[Libro del tardo Han]]''. Nel ''[[Nuovo libro dei Tang|Nuovo Libro di Tang]]'', era chiamato ''Tàibái Shān'' ([[Lingua cinese|Cinese]]:太白山).<ref>{{Cita web|url=https://zh.wikisource.org/wiki/%E6%96%B0%E5%94%90%E6%9B%B8/%E5%8D%B7219|titolo=新唐書/卷219 - 维基文库,自由的图书馆|sito=zh.wikisource.org|lingua=zh|accesso=29 settembre 2022}}</ref> L'attuale nome cinese, ''Chángbái Shān'' (长白山;長白山, 'montagna sempre bianca'), fu usato per la prima volta durante la [[dinastia Liao]] (916–1125) dei [[Kitai|Khitan]] e poi la [[Dinastia Jīn|dinastia Jin]] (1115–1234) dei [[Jurchen]].<ref>{{Cita web|url=https://zh.wikisource.org/wiki/%E9%87%91%E5%8F%B2/%E5%8D%B735|titolo=金史/卷35 - 维基文库,自由的图书馆|sito=zh.wikisource.org|lingua=zh|accesso=29 settembre 2022}}</ref> I [[Liao Shi]] registrarono che i capi di 30 tribù Jurchen del monte Changbai pagarono il loro tributo ai Liao nel 985 d.C. Secondo il diario di viaggio di ''Songmo Jiwen'', fu chiamato così perché la montagna era "la dimora di [[Guanyin]] vestita di bianco" e le creature che vivevano li erano tutte bianche. Il moderno nome Manciù della montagna, che è ''Golmin šanggiyan Alin'' (ᡤᠣᠯᠮᡳᠨ ᡧᠣᠩᡤᡳᠶᠠᠨ ᠠᠯᡳᠨ), significa anche "montagna sempre bianca".
 
L'attuale nome coreano della montagna, ''Paektusan'' o ''Baekdusan'' (백두산/白頭山), fu registrato per la prima volta nella documentazione storica del XIII secolo [[Goryeosa]]. Significa "montagna dalla testa bianca". In altri documenti dello stesso periodo, la montagna era anche chiamata ''Taebaeksan'' (태백산, 太白山), che significa "grande montagna bianca". Un nome cinese alternativo, ''Báitóu Shān'' (白头山;白頭山), è la traslitterazione del monte Paektu.
 
Il nome mongolo è ''Öndör Tsagaan Aula'' (Өндөр Цагаан Уула), che significa "alta montagna bianca". In inglese, vari autori hanno utilizzato traslitterazioni non standard.
 
== Storia e Mitologia ==
La montagna è venerata sia dai [[Coreani]] che dai [[Manciù]]; specialmente il Lago Paradiso che viene considerato profondamente sacro e oggetto di diversi miti.<ref>{{Cita libro|nome=M. Taylor|cognome=Fravel|titolo=Strong Borders, Secure Nation: Cooperation and Conflict in China's Territorial Disputes|url=https://books.google.it/books?id=02Hjr6RUckwC&pg=PA321&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=29 settembre 2022|data=25 agosto 2008|editore=Princeton University Press|lingua=en|ISBN=978-1-4008-2887-6}}</ref> Entrambi i popoli hanno affermato che alcuni dei loro personaggi storici sono nati nei pressi della montagna.
 
=== Corea ===
Sia gli abitanti del nord che del sud, considerano la montagna come la culla della loro civiltà. Secondo la [[mitologia coreana]] infatti, è il luogo dove nacque [[Dangun Wanggeom]], il fondatore del Regno [[Joseon]] (2333–108 a.C.) nato dall'unione di [[Hwanung]], il Figlio dei Cieli, e [[Ungnyeo]], un orso che venne trasformato in donna.<ref>{{Cita libro|nome=Bruce|cognome=Cumings|titolo=Korea's place in the sun : a modern history|url=https://www.worldcat.org/oclc/62042862|accesso=29 settembre 2022|edizione=Updated edition|data=2005|oclc=62042862|ISBN=0-393-32702-7}}</ref>
 
La dinastia [[Goryeo]] (935–1392) chiamò per la prima volta la montagna ''Paektu'', riportando che i [[Jurchen]] dall'altra parte del fiume [[Yalu]] furono costretti a vivere fuori dal monte Paektu. La dinastia [[Joseon]] (1392–1910) registrò eruzioni vulcaniche nel 1597, 1668 e 1702. Nel XV secolo, il re [[Sejong il Grande|Sejong]] rafforzò la fortificazione lungo i fiumi [[Tumen (fiume)|Tumen]] e [[Yalu]], rendendo la montagna un confine naturale con i popoli del nord.<ref>{{Cita pubblicazione|data=2011|titolo=Yahoo!|rivista=Encyclopedia of Social Networks|editore=SAGE Publications, Inc.|accesso=29 settembre 2022|url=http://dx.doi.org/10.4135/9781412994170.n401}}</ref> Alcuni coreani affermano che l'intera regione vicino al monte Paektu e al fiume [[Tumen (fiume)|Tumen]] appartengano alla Corea e parti di essa sono state cedute illegalmente alla [[Cina]] dai colonialisti giapponesi attraverso la [[Convenzione di Gando]].
 
La montagna è particolarmente annoverata tra i simboli nazionali della [[Corea del Nord]]: è infatti presente nell'[[emblema della Corea del Nord]] e nel monoscopio della [[Televisione Centrale Coreana]], inoltre questa montagna è menzionata nell'[[Aegukka|inno nazionale nordcoreano]] e in [[Aegukga|quello sudcoreano]]. Secondo la versione del governo nordcoreano, nel [[1942]] in cima alla montagna, sarebbe nato [[Kim Jong-il]]<ref name="korea-dpr">{{Cita web|url=http://www.korea-dpr.com/lib/103.pdf|titolo=Kim Jong Il: Brief History|editore=Foreign Languages Publishing House|data=1987|lingua=en|accesso=23 novembre 2009|dataarchivio=28 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190728135638/http://www.korea-dpr.com/lib/103.pdf|urlmorto=sì}}</ref>. In realtà, Kim Jong-il, nacque in un campo militare di [[Chabarovsk]], in [[Siberia]], nel [[1941]]<ref>{{Cita web|url=https://songunbook.wordpress.com/2017/04/14/kim-jong-un-ispeziona-le-forze-speciali-tra-le-tensioni-con-gli-usa/|titolo=Kim Jong Un ispeziona le Forze Speciali tra le tensioni con gli USA|autore=sitoaurora|sito=Songun|data=14 aprile 2017|accesso=14 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170415200749/https://songunbook.wordpress.com/2017/04/14/kim-jong-un-ispeziona-le-forze-speciali-tra-le-tensioni-con-gli-usa/|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Cina ===
Il monte Changbai era considerato la montagna più sacra nella religione sciamanica dei [[Manciù]] e dei loro antenati Sushen e Jurchen. La dinastia [[Dinastia Jīn|Jin]] conferì il titolo "il re che rende prospera la nazione e risponde con miracoli" ([[Lingua cinese|cinese]]:興國靈應王) alla montagna nel 1172 e nel 1193 venne ribattezzato "l'imperatore che schiarì il cielo con straordinaria saggezza" ([[Lingua cinese|cinese]]:開天宏聖帝). Sul lato settentrionale fu costruito un tempio per il dio della montagna.<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=磊|cognome=零|nome2=娜|cognome2=刘|data=28 luglio 2020|titolo=长白山腹地副热带高压后部切变暴雨预报方法研究|rivista=生态环境与保护|volume=3|numero=6|accesso=29 settembre 2022|doi=10.32629/eep.v3i6.846|url=http://dx.doi.org/10.32629/eep.v3i6.846}}</ref>
 
Il clan Manciù [[Aisin Gioro]], che fondò la [[dinastia Qing]] in [[Cina]], affermarono che il loro capostipite [[Bukūri Yongšon]] nacque vicino al monte Paektu. Nel 1682, 1698, 1733, 1754 e nel 1805, gli imperatori Qing visitarono la provincia dello Jilin e resero omaggio alla montagna. I riti del monte Changbai furono fortemente influenzati dalle antiche cerimonie del [[Feng Shan]], in cui gli imperatori cinesi offrivano sacrifici al cielo e alla terra sul [[Monte Tai]]. L'imperatore [[Kangxi]] affermò che il Monte Tai e Changbai appartenessero alla stessa catena montuosa, che va da nord-est a sud-ovest ma è parzialmente sommersa dal mare prima di raggiungere lo [[Shandong]]. La geografia e il feng shui del monte Changbai diedero così legittimità al dominio del clan [[Aisin Gioro]] sulla Cina.<ref name=":1" />
 
== Turismo ==
Nonostante ci siano visite guidate per raggiungere la montagna in Corea del Nord<ref>{{Cita web|url=https://www.koreakonsult.com/Attraction_Paektu_eng.html|titolo=Mt.Paektu tourist guide, North Korea|sito=Korea Konsult AB - adventures to another world!|accesso=29 settembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.north-korea-travel.com/mount-paektu.html|titolo=Mount Paektu North Korea {{!}} KTG® Tours {{!}} Travel with us to Paekdusan in DPRK at a low cost|accesso=29 settembre 2022}}</ref>, la maggior parte dei turisti opta per il lato cinese; oggi viene considerata come una delle destinazioni naturali più suggestive della Cina.
 
Ci sono numerosi monumenti sul lato nordcoreano: Paektu Spa è una sorgente naturale e viene utilizzata per l'acqua in bottiglia. Pegae Hill è un campeggio dell'[[Chosŏn inmin'gun|Esercito rivoluzionario popolare coreano]] ([[Lingua coreana|Coreano]]: 조선인민혁명군) presumibilmente guidato da [[Kim Il-sung]] durante la loro lotta contro il dominio coloniale giapponese. Ci sono diverse cascate, tra cui le cascate di Hyongje che si dividono in due a circa un terzo della distanza dalla cima. Nel 1992, in occasione dell'80º compleanno di Kim Il-sung, un gigantesco cartello composto da lettere di metallo con la scritta "Santa montagna della rivoluzione" è stato eretto sul fianco della montagna. I nordcoreani affermano che ci sono 216 gradini che portano alla cima della montagna, a simboleggiare la data di nascita di Kim Jong-il il 16 febbraio, ma in realtà ce ne sono di più. Sul lato nordcoreano della montagna c'è una funicolare con due auto,<ref>{{Cita web|url=https://transphoto.org/city/1759/|titolo=Гора Пэктусан|sito=transphoto.org|lingua=ru|accesso=29 settembre 2022}}</ref> che successivamente sono state sostituite con nuove funicolari costruite dalla ''Kim Chong-t'ae Electric Locomotive Works''.<ref>{{Cita web|url=http://rodong.rep.kp/en/index.php?strPageID=SF01_02_01&newsID=2020-10-30-0003|titolo=Rodong Sinmun|sito=rodong.rep.kp|accesso=29 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201101015123/http://www.rodong.rep.kp/en/index.php?strPageID=SF01_02_01&newsID=2020-10-30-0003|urlmorto=sì}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Stati per punto più elevato]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Baekdu Mountain}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Corea del Nord]]
[[Categoria:Montagne della {{portale|Cina|Corea|Corea del Nord]]|montagna}}
[[Categoria:Territori contesi]]
 
[[Categoria:Montagne della Corea del Nord|Baitou]]
[[bg:Пектусан]]
[[Categoria:Montagne di 2000 m|Baitou]]
[[bo:ཁྲང་པེ་རི་བོ།]]
[[Categoria:Montagne della Cina|Baitou]]
[[bs:Baekdu]]
[[Categoria:Vulcani della Cina|Baitou]]
[[cs:Pektusan]]
[[Categoria:Vulcani VEI-7|Baitou]]
[[da:Paektusan]]
[[de:Paektusan]]
[[en:Baekdu Mountain]]
[[eo:Pektusan]]
[[es:Monte Paektu]]
[[et:Paektu-san]]
[[eu:Baekdu mendia]]
[[fi:Baekdu]]
[[fr:Mont Paektu]]
[[hr:Baekdu]]
[[id:Gunung Baekdu]]
[[ja:白頭山]]
[[ko:백두산]]
[[lt:Pektusanas]]
[[ms:Gunung Baekdu]]
[[nds:Paektu]]
[[nl:Paektusan]]
[[no:Paektufjellet]]
[[pam:Bunduk Baekdu]]
[[pl:Pektu-san]]
[[pt:Montanha Baekdu]]
[[ro:Paektusan]]
[[ru:Пэктусан]]
[[simple:Baekdu Mountain]]
[[sk:Päktu-san]]
[[sv:Paektusan]]
[[tl:Bundok Baekdu]]
[[uk:Пекту]]
[[vi:Núi Trường Bạch]]
[[zh:长白山]]