Proctoscopia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(27 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{procedura medica
[[File:|immagine=Anoscope, proctoscope and rectoscope-IT.png|thumb|300px|Un '''anoscopio''', un '''proctoscopio''' ed un '''rettoscopio''', e le loro lunghezze approssimative.]]
|tipo=Procedura diagnostica
|tipo2=Gastroenterlogia
}}
 
La '''proctoscopia''' (o '''rettoscopia''') è una comune procedura medica in cui uno strumento chiamato proctoscopio (talvolta definito anche [[rettoscopio]], sebbene quest'ultimo sia un poco più lungo) è usato per esaminare la cavità [[ano|anale]], l'[[ampolla rettale]], odo il [[Sigma (anatomia)|sigma-colon]]. La tecnica permette di controllare direttamente le lesioni della parete rettale, in particolare della [[mucosa]] e della sotto-mucosa.
[[File:Anoscope, proctoscope and rectoscope.png|thumb|300px|Un '''anoscopio''', un '''proctoscopio''' ed un '''rettoscopio''', e le loro lunghezze approssimative.]]
 
 
La '''proctoscopia''' è una comune procedura medica in cui uno strumento chiamato proctoscopio (talvolta definito anche rettoscopio, sebbene quest'ultimo sia un poco più lungo) è usato per esaminare la cavità anale, l'ampolla rettale, od il sigma-colon.
 
==Strumentazione==
Un proctoscopio è un tubo metallico cavo, diritto, rigido, con una piccola fonte di luce montata su una sua estremità terminale. La lunghezza dello strumento è di circa 15  cm di lunghezza ede il diametro intorno ai 25-30 25–30 mm. Un Rettoscopiorettoscopio può invece raggiungere una lunghezza pari a 25  cm.
 
==Indicazioni==
La proctoscopia può essere utilizzata per diagnosticare sostanzialmente le stesse patologie per le quali trova indicazione l'[[anoscopia]]. In particolare i [[polipi anali]] o rettali, tutte le possibili cause di sanguinamento ano-rettale, le fistole ano-rettali, il carcinoma del canale anale o del retto,<ref>Schmidt CR, Gollub MJ, Weiser MR: Contemporary imaging for colorectal cancer. Surg Oncol Clin N Am 16 (2): 369-88, 2007</ref> le [[emorroidi]], le ferite ede i traumi interessanti questa regione.<ref>Corman ML. Colon and Rectal Surgery. 5th ed. Philadelphia: Lippincott; 2004:55–60</ref>
 
[[File:2008 Proktoskop 1.jpg|thumb|Due proctoscopi.]]
 
==Esecuzione dell'esame==
L'esame può essere eseguito solo dopo una corretta preparazione allo stesso: la necessità di visualizzare le pareti rettali durante la proctoscopia impone che le stesse siano adeguatamente pulite. perPer tale motivo il centro di endoscopia digestiva è tenuto a consegnare al paziente alcune precise istruzioni. In genere il giorno prima dell'esame il paziente deve eseguire un [[clistere]] con un litro di acqua tiepida o con altri appositi preparati acquistabili in farmacia. Questo clistere deve essere nuovamente eseguito poche ore prima dell'appuntamento fissato.

Il paziente non è invece tenuto a seguire alcuna particolare norma dietetica. Come per l'[[anoscopia]] l'esecuzione dell'esame può risultare imbarazzante. Due sono le posizioni utilizzabili per l'esecuzione dell'esame: la posizione laterale sinistra con le gambe flesse sull'addome (posizione di Sims) oppure la posizione inginocchiata sul lettino, con il tronco piegato in avanti ede incurvato (posizione genupettorale).
 
Il proctoscopio deve essere introdotto delicatamente, previa accurata lubrificazione ode applicazione di una pomata anestetica locale (es. [[lidocaina]] cloridrato 1%). Una volta raggiunta la profondità desiderata l'otturatore centrale va rimosso e lo strumento viene estratto lentamente e delicatamente, con dei movimenti circolari. Durante questa fase l'operatore deve prendere visione diretta delle pareti rettali ede anali.
 
==Ulteriori procedure==
Il proctoscopio presenta un canale centrale attraverso il quale possono essere inseriti tutta una serie di strumenti. A titolo di esempio è possibile inserire un piccolouno strumento per prelevare un piccolo campione tissutale ([[biopsia]]) da esaminare successivamente in laboratorio sottocon il [[microscopio]]. In altri casi attraverso il canale centrale del proctoscopio si insuffla dell'aria che determina una distensione delle pareti del retto e lo rende evidenziabile con più facilità.
 
==Note==
<references />
{{reflist}}
 
==Bibliografia==
* Bernd Lingemann, Marc Schüssler: Proktologische Praxis. 2. Aufl. Marseille-Verlag, München 2001, ISBN 3-88616-099-8
* Alexander Neiger: ''Atlas der praktischen Proktologie''. Huber, Stuttgart 1991, ISBN 3-456-82007-0.
 
== Voci correlate ==
* [[Gastroenterologia]]
* [[Proctologia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=proptoscopia|wikt=proptoscopia}}
 
{{Procedure chirurgiche ed endoscopiche del tratto gastrointestinale}}
{{Portale|medicina}}
 
[[Categoria:Endoscopia]]