Moschea Blu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
e' aggiunto dei migliori file multimediali
Nessun oggetto della modifica
 
(130 versioni intermedie di 85 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altre moschee omonime|Moschea Blu (disambigua)}}
{{Avvisounicode}}
{{Edificio religioso
{{Infobox edifici religiosi
|NomeEdificio Nome = Sultan Ahmet Camii
|Immagine = Sultan AhmedIstanbul Mosque,(34223582516) Istambul(cropped).jpg
|Larghezza = 200px
|Didascalia = Sultan Ahmet Camii
|Città NomeComune = [[Istanbul]]
|SiglaStato = TUR
|Stato = [[Turchia]]
|Religione = [[Islam sunnita]]
|geo = {{coord|41|0|19|N|28|58|36|E|region:TR-34_type:landmark|display=inline,title}}
|InizioCostr = 1597
|Religione = [[Islam]]
|Architetto =[[Sedefkar Mehmet Ağa]]
|StileArchitett = [[architettura islamica]]
|InizioCostr = 1597
|FineCostr = 1616
}}
La '''Sultanahmet camii''' o '''Sultan Ahmet camiiCamii''' (dapronuncia leggere{{IPA|[ˈʤaːmi.i]}}), meglio conosciuta come ''giamii'Moschea Blu'''), è una delle più importanti [[moschea|moschee]] di [[Istanbul]], costruita dall'architetto ottomano di origine [[albanesi|albanese]] [[Sedefkar Mehmed Agha]]. Essa si trova nel distretto di [[Fatih]] (che coincide con la città murata), nel ''[[mahalle]]'' (quartiere) di [[Sultanahmet (Fatih)|Sultanahmet]], che prende il nome dalla moschea stessa.
 
== Storia ==
[[File:Jean-Baptiste van Mour 002.jpg|thumb|left|L'antico [[ippodromo di Costantinopoli]] e la Moschea Blu. Dipinto di [[Jean-Baptiste van Mour]], prima metà del XVIII secolo.]]
Dopo la [[pace di Zsitvatorok]] e gli sfortunati risultati della [[Lunga Guerra|guerra]] con la [[Persia]], il [[sultano]] [[Ahmed I]] decise di costruire una grande [[moschea]] a Istanbul per riaffermare il potere ottomano. Questa fu la prima moschea imperiale costruita ad Istanbul dopo la [[moschea di Solimano]], eretta quarant'anni prima. Mentre i suoi predecessori innalzarono moschee con il proprio patrimonio personale, Ahmed I utilizzò denaro pubblico, dal momento che non aveva ottenuto consistenti vittorie militari, provocando il dissenso degli [[ʿĀlim|ulamāʾ]].
[[File:Blue Mosque Courtyard Dusk Wikimedia Commons.jpg|thumb|left|La moschea al tramonto]]
Dopo la [[Pace di Zsitvatorok]] e gli sfortunati risultati della guerra con la [[Persia]], il [[sultano]] [[Ahmed I]] decise di costruire una grande moschea a Istanbul per placare [[Allah]]. Questa fu la prima moschea imperiale nel giro di quarant'anni. Mentre i suoi predecessori innalzarono moschee con il proprio patrimonio personale, Ahmet I utilizzò denaro pubblico, dal momento che non aveva ottenuto consistenti vittorie militari, provocando il dissenso degli [[ulema]].
La moschea fu edificata sul sito del [[Gran Palazzo|Gran Palazzo di Costantinopoli]], di fronte a [[Hagia Sophia]] (a quel tempo la più venerata moschea di Istanbul) e all'[[Ippodromo di Costantinopoli|Ippodromo]], un altro sito di grande valenza simbolica.<ref>http://www.islamonline.net/servlet/Satellite?c=Article_C&cid=1189959256387&pagename=Zone-English-ArtCulture%2FACELayout
Sultan Ahmed Mosque </ref>
La costruzione della moschea iniziò nel [[1609]]: lo stesso sultano diede avvio ai lavori. Era, infatti, sua intenzione che questa moschea divenisse il luogo di culto più importante dell'Impero. Scelse per sovraintendere ai lavori il suo architetto [[Sedefkar Mehmet Ağa]], prima allievo e poi assistente di [[Sinan]]. L'organizzazione della costruzione fu meticolosamente descritta in otto volumi ora conservati nella biblioteca del [[Topkapi]]. La cerimonia di apertura avvenne nel [[1617]] (benché il cancello della moschea ricordi l'anno precedente) e il sultano poté pregare nel proprio spazio (''hünkâr mahfil''). I lavori di completamento si conclusero sotto il successore di Ahmet [[Mustafa I]].
 
La moschea fu edificata su parte del sito del [[Gran Palazzo|Gran Palazzo di Costantinopoli]], di fronte ad [[Santa Sofia (Istanbul)|Hagia Sophia]] (a quel tempo la più venerata moschea di Istanbul) e all'[[Ippodromo di Costantinopoli|ippodromo]], un altro sito di grande valenza simbolica. La costruzione della moschea iniziò nel [[1609]]: lo stesso [[Sultano (Impero ottomano)|sultano]] diede avvio ai lavori. Era, infatti, sua intenzione che questa moschea divenisse il luogo di culto più importante dell'Impero. Scelse per sovraintendere ai lavori il suo architetto [[Sedefkar Mehmed Agha]], prima allievo e poi assistente di [[Sinān]].
L'immagine della moschea venne stampata sulle banconote da 500 [[lira turca|lire]] in corso negli anni [[1953]]-[[1976]].<ref>[http://www.tcmb.gov.tr/yeni/eng/ Central Bank of the Republic of Turkey]. Banknote Museum: 5. Emission Group - Five Hundred Turkish Lira - [http://www.tcmb.gov.tr/yeni/banknote/E5/182.htm I. Series], [http://www.tcmb.gov.tr/yeni/banknote/E5/184.htm II. Series], [http://www.tcmb.gov.tr/yeni/banknote/E5/186.htm III. Series] & [http://www.tcmb.gov.tr/yeni/banknote/E5/188.htm IV. Series]. – Retrieved on 20 April 2009.</ref>
 
L'organizzazione della costruzione fu meticolosamente descritta in otto volumi ora conservati nella biblioteca del [[Palazzo di Topkapı]]. La cerimonia di apertura avvenne nel [[1617]] (benché il cancello della moschea ricordi l'anno precedente) e il sultano poté pregare nel proprio spazio (''hünkâr mahfil''). I lavori di completamento si conclusero sotto il successore di Ahmed [[Mustafa I]]. L'immagine della moschea venne stampata sulle banconote da 500 [[lira turca|lire]] in corso negli anni [[1953]]-[[1976]]
 
== Architettura ==
[[File:Blue Mosque Ceiling Blue Tiles.JPG|thumb|left|Particolare della cupola]]
Universalmente è conosciuta come la '''Moschea blu'''Blu. Il suo nome deriva dalle 21.043{{formatnum:21043}} piastrelle di ceramica turchese inserite nelle pareti e nella cupola.
È infatti il turchese il colore dominante nel tempio. Pareti, colonne e archi sono ricoperti dalle [[Maiolica|maioliche]] di İznik (l'antica Nicea), decorato in toni che vanno dal blu al verde. Rischiarate dalla luce che filtra da 260 finestrelle, conferiscono alla grande sala della [[Ṣalāt|preghiera]] un'atmosfera suggestiva quanto surreale.
[[File:Inside_Blue_Mosque_3.jpg|thumb|Veduta interna, con l'area di preghiera e la cupola principale]]
Rischiarate dalla luce che filtra da 260 finestrelle, conferiscono alla grande sala della [[Ṣalāt|preghiera]] un'atmosfera suggestiva quanto surreale. La Moschea Blu, che risale al [[XVII secolo]], è anche l'unica a poter vantare ben sei [[Minareto|minareti]], superata in questo solo dalla moschea della [[Ka'ba]], alla [[Mecca]], che ne ha sette.
La Moschea Blu, che risale al [[XVII secolo]], è anche l'unica a poter vantare ben sei [[Minareto|minareti]], superata in questo solo dalla moschea della [[Kaʿba]], a [[La Mecca]], che ne ha sette.
Tale particolarità architettonica è dovuta ad un fraintendimento: l'espressione delle manie di grandezza del sultano [[Ahmed I]], non potendo eguagliare la magnificenza della [[Moschea di Solimano]] né quella di [[Hagia Sophia]], non trovò soluzione migliore per cercare di distinguerla che i minareti in oro; L'architetto fraintese però le parole del sultano, capendo "alti" (in turco "sei") anziché "altin" (oro). Il sultano aveva una loggia privata a piano superiore, che poteva essere raggiunta direttamente a cavallo.
Tale particolarità architettonica è dovuta, secondo una storia popolare, ad un fraintendimento: l'espressione delle manie di grandezza del sultano [[Ahmed I]], non potendo eguagliare la magnificenza della [[moschea di Solimano]] né quella di Hagia Sophia, non trovò soluzione migliore per cercare di distinguerla che i minareti in oro; L'architetto fraintese però le parole del sultano, capendo "altı" (in turco "sei") anziché "altın" (oro). {{citazione necessaria}} Il sultano aveva una loggia privata a piano superiore, che poteva essere raggiunta direttamente a cavallo.
[[File:Blue Mosque.ogv |thumb|Moschea Blu]]
 
==Galleria Note d'immagini==
<gallery perrow="5">
<References/>
Abdullah frères - Sultan Ahmet camii, Istanbul.jpg|Immagine fotografica della Moschea Blu prima del 1895
Istanbul-Sultan-Ahmet-Camii.jpg|La moschea vista da [[Basilica di Santa Sofia (Istanbul)|Santa Sofia]]
Blue mosque2.jpg|La moschea vista dalla piazza Sultanahmet, nei pressi di [[Basilica di Santa Sofia (Istanbul)|Santa Sofia]]
SunsetOverTheBosphorus1.JPG|Tramonto sul Bosforo: a sinistra la Moschea Blu, a destra [[Basilica di Santa Sofia (Istanbul)|Santa Sofia]]
Sultan Ahmed Mosque 01.JPG|Il cortile porticato con uno degli ingressi
Turquie - Istanbul - Mosquee bleue - interieur.jpg|L'interno
Istanbul-Sultan-Ahmet-Camii-Hauptkuppel.jpg|Particolare della cupola principale.
moschea_blu.jpg|La Moschea Blu
Blekitny Meczet RB3.jpg|Fedeli in preghiera
SultanAhmetMosqueInterior.jpg|Sultan Ahmet Camii interno
Blue_Mosque_2.jpg|Veduta verso la cupola principale
SultanAhmetMosqueCourtyard.jpg|Sultan Ahmet Camii, Facciata
Sultan-Ahmet-Mosque-interior.jpg|Sultan Ahmet Camii, interno
Blue_Mosque_Interior_2_Wikimedia_Commons.JPG|L'interno della moschea
</gallery>
 
== Voci correlate ==
* [[Moschee commissionate dalla Dinastia ottomana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Sultan Ahmed I Mosque}}
 
== Galleria fotografica ==
== Collegamenti esterni ==
<gallery>
* {{Collegamenti esterni}}
Image:Abdullah frères - Sultan Ahmet camii, Istanbul.jpg|Immagine fotografica della Moschea Blu prima del 1895
 
Image:Istanbul-Sultan-Ahmet-Camii.jpg|La moschea vista da [[Basilica di Santa Sofia (Istanbul)|Santa Sofia]]
Image:Blue mosque2.jpg|La moschea vista dalla piazza Sultanahmet, nei pressi di [[Basilica di Santa Sofia (Istanbul)|Santa Sofia]]
Image:SunsetOverTheBosphorus1.JPG|Tramonto sul Bosforo: a sinistra la Moschea Blu, a destra [[Basilica di Santa Sofia (Istanbul)|Santa Sofia]]
Image:Sultan Ahmed Mosque 01.JPG|Il cortile porticato con uno degli ingressi
Image:Turquie - Istanbul - Mosquee bleue - interieur.jpg|L'interno
Image:Istanbul-Sultan-Ahmet-Camii-Hauptkuppel.jpg|Particolare della cupola principale.
Immagine:moschea_blu.jpg|La Moschea Blu
Image:Blekitny Meczet RB3.jpg|Fedeli in preghiera
Image:SultanAhmetMosqueInterior.jpg|Sultan Ahmet Camii interno
Immagine:moschea_blu_interno.jpg|Interno della Moschea Blu
Image:SultanAhmetMosqueCourtyard.jpg|Sultan Ahmet Camii, Facciata
Image:Sultan-Ahmet-Mosque-interior.jpg|Sultan Ahmet Camii, interno
</gallery>
{{Moschee di Istanbul}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|islam}}
 
{{DEFAULTSORT:Blu}}
[[Categoria:Moschee di Istanbul|Blu]]
[[Categoria:ArchitettureMoschee ottomane di Istanbul]]
 
[[ace:Meuseujid Sultan Ahmad]]
[[af:Sultan Ahmet-moskee]]
[[ar:جامع السلطان أحمد]]
[[az:Sultan Əhməd camisi]]
[[bg:Султан Ахмед джамия]]
[[bn:সুলতান আহমেদ মসজিদ]]
[[ca:Mesquita blava]]
[[ckb:مزگەوتی سوڵتان ئەحمەد]]
[[cs:Mešita Sultan Ahmed]]
[[cy:Mosg Glas]]
[[de:Sultan-Ahmed-Moschee]]
[[el:Μπλε Τζαμί]]
[[en:Sultan Ahmed Mosque]]
[[eo:Blua moskeo]]
[[es:Mezquita Azul]]
[[eu:Meskita Urdina]]
[[fa:مسجد سلطان احمد]]
[[fi:Sulttaani Ahmedin moskeija]]
[[fr:Mosquée bleue]]
[[he:המסגד הכחול]]
[[hr:Ahmedija]]
[[hu:Ahmed szultán mecsetje]]
[[id:Masjid Sultan Ahmed]]
[[ja:スルタンアフメト・モスク]]
[[jv:Masjid Biru]]
[[ka:სულთან აჰმედის მეჩეთი]]
[[kk:Көгілдір мешіт]]
[[ko:술탄 아흐메트 모스크]]
[[lt:Sultono Ahmedo mečetė]]
[[lv:Sultāna Ahmeda mošeja]]
[[mk:Султан Ахмедова џамија]]
[[ml:സുൽത്താൻ അഹ്മദ് മസ്ജിദ്]]
[[mr:सुल्तान अहमद मशीद]]
[[mrj:Симсӹ мечеть]]
[[ms:Masjid Sultan Ahmed]]
[[nl:Sultan Ahmetmoskee]]
[[no:Sultan Ahmed-moskeen]]
[[pl:Błękitny Meczet]]
[[pnb:سلطان احمد مسجد]]
[[pt:Mesquita Azul]]
[[ro:Moscheea Albastră din Istanbul]]
[[ru:Голубая мечеть (Стамбул)]]
[[rw:Umusigiti wa Sultanahmet]]
[[simple:Sultan Ahmed Mosque]]
[[sl:Modra mošeja]]
[[sr:Sultan Ahmedova džamija]]
[[sv:Blå moskén, Istanbul]]
[[tr:Sultan Ahmet Camii]]
[[tt:Солтан Әхмәт мәчете]]
[[udm:Султанахмет мечеть]]
[[ug:سۇلتان ئاخمەت جامىي]]
[[uk:Блакитна мечеть (Стамбул)]]
[[ur:سلطان احمد مسجد]]
[[vi:Nhà thờ Hồi giáo Sultan Ahmed]]
[[zh:蘇丹艾哈邁德清真寺]]