Liceo classico Vincenzo Gioberti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Situazione: aggiunta fonte
 
(119 versioni intermedie di 66 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Scuola
[[Immagine:Gioberti dalla Mole.jpg|thumb|right|360px|La sede principale del liceo vista dalla [[Mole Antonelliana]].]]
|Nome = Liceo classico e linguistico Vincenzo Gioberti
|Soprannome = Giob<ref>{{cita web | url = https://www.guidocatalano.it/?p=141 | autore = [[Guido Catalano]] | titolo = liceo classico statale “Massimo D’Azeglio” | accesso = 21 gennaio 2025 }}</ref>, Giobe<ref>{{cita news | url = http://www.exallievidazeglio.it/pdf/Sinergie_tra_dAzeglio_e_Cavour.pdf | titolo = Storiedirivalitàedisberleffi
legano iquattro licei classici | giornale = la Repubblica | autore = Era Schiavazzi | data = 12 settembre 2012 | accesso = 21 gennaio 2025 }}</ref>
|Logo =
|Dimensione logo =
|Immagine =
|Didascalia =
|Dimensione immagine =
|Città = Torino
|Succursali = via Giulia di Barolo 33
|Tipo = Statale
|Ordinamento = Liceo classico e linguistico
|Fondazione = 1865<ref>''Un po' di storia del liceo Gioberti'', sito ufficiale [http://www.liceogioberti.it/storia_liceo.htm www.liceogioberti.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130704100436/http://www.liceogioberti.it/storia_liceo.htm |data=4 luglio 2013 }} (consultato il 21 aprile 2016)</ref>
|Preside = Ing. Miriam Pescatore
|Dipendenti =
|Data = 4 marzo 1865
|Nota = Emma Vendrame
Marco Enrietti
Amina Bellini
Beatrice dell'Aquila
|Studenti = 1300
|Data2 =
|Motto =
|Sport = Calcio, Pallavolo, Basket
|Colori = Blu e giallo (colori della città)
|Sito = https://www.liceogioberti.edu.it/
}}
Il '''liceo Classico e Linguistico Statale Vincenzo Gioberti''' di [[Torino]] è uno dei più antichi [[scuola secondaria di secondo grado in Italia|licei]] [[italia]]ni.
Si tratta di uno dei quattro licei classici statali della città, insieme al [[Liceo classico Massimo d'Azeglio|D'Azeglio]], il [[Liceo classico Cavour|Cavour]] e l'[[Liceo classico statale Vittorio Alfieri|Alfieri]]. Situato nel centro della città capoluogo piemontese, ha due sedi e l'indirizzo Linguistico, in cui si studiano il tedesco, il francese e lo spagnolo.
 
== Storia ==
Il '''[[liceo classico]] statale "Vincenzo Gioberti"''' di [[Torino]] è uno dei più antichi e prestigiosi [[liceo|licei]] [[italia]]ni.
Il liceo "Vincenzo Gioberti" venne fondato come Regio Collegio di San Francesco da Paola presso l'antico complesso conventuale dei [[Frati Minimi]], edificato a partire dal 1627 in [[Via Po (Torino)|Contrada di Po]]<ref>L'edificio si trova in via Po 18 ed è uno splendido esempio di barocco piemontese; è sede dell'[[Accademia di Medicina di Torino]], e della sua biblioteca, ha ospitato il [[Collegio delle Province]] mentre oggi vi si trovano uffici dell'Università degli Studi</ref> a Torino grazie alle donazioni di [[Maria Cristina di Borbone-Francia]], moglie di [[Vittorio Amedeo I di Savoia]], e diretto a partire dal 1821 dai [[Gesuiti]].
 
Istituito il 4 marzo 1865, tra i primi 68 licei classici del [[Regno d'Italia]] e a lungo il più frequentato di tutto il Regno<ref>A. Gubernatis, ''Ricordi biografici: pagine estratte dalla storia contemporanea letteraria italiana, in servigio della gioventù'', Firenze, Tip. Ed. dell'Associazione, 1872, p. 520</ref>, fu intitolato al [[filosofo]] e [[politico]] italiano [[Vincenzo Gioberti]], tra le figure più importanti del [[Risorgimento]]<ref>Con Regio decreto n. 2229, sotto il ministero Lamarmora</ref>.
Si tratta di uno dei quattro ginnasi statali della città, insieme al [[Liceo_classico_Massimo_d'Azeglio|D'Azeglio]], il [[Liceo classico Cavour|Cavour]] e l'[[Liceo classico statale Vittorio Alfieri|Alfieri]].
 
Nel 1969 è stato sede della prima "commissione fabbriche" costituita in una scuola superiore italiana, citata nel film ''Vento dell'est'' di [[Jean-Luc Godard]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/05/to_037sessantotto.html "Sessantotto, le parole per dirlo" - la Repubblica, 5 aprile 2008]</ref>.
==Cenni storici==
Le origini del liceo "Vincenzo Gioberti" risiedono nel Regio Collegio di San Francesco da Paola, fondato presso l'antico complesso conventuale dei [[Frati Minimi]], edificato a partire dal [[1627]] in [[Via Po (Torino)|Contrada di Po]]<ref>L'edificio si trova in via Po 18 ed è uno splendido esempio di barocco piemontese; è sede dell'[[Accademia di Medicina di Torino]], e della sua biblioteca, ha ospitato il [[Collegio delle Province]] mentre oggi vi si trovano uffici dell'Università degli Studi</ref> a Torino grazie alle donazioni di [[Maria Cristina di Borbone-Francia]], moglie di [[Vittorio Amedeo I di Savoia]], e diretto a partire dal [[1821]] dai [[Gesuiti]].
 
Nell'inverno del 2020, durante la [[pandemia di COVID-19]], è stato attivo nelle proteste studentesche pacifiche contro la chiusura delle scuole e per il ritorno in sicurezza degli studenti, e segnò l'inizio delle proteste a livello liceale in [[italia]].<ref>{{cita news | url = https://www.lastampa.it/torino/2022/02/07/news/monta_la_rabbia_degli_studenti_a_torino_dopo_il_gioberti_occupati_anche_i_licei_alfieri_e_il_primo_levi-2849812/ | titolo = Monta la rabbia degli studenti a Torino: dopo il Gioberti occupati anche i licei Alfieri, Cattaneo e Primo Levi | giornale = La Stampa | data = 7 febbraio 2022 | autore = Bernardo Basilici Menini, Pier Francesco Caracciolo | accesso = 23 gennaio 2025 }}</ref>
Istituito il [[4 marzo]] [[1865]], tra i primi 68 licei classici del [[Regno d'Italia]] e a lungo il più frequentato di tutto il Regno<ref>A. Gubernatis, ''Ricordi biografici: pagine estratte dalla storia contemporanea letteraria italiana, in servigio della gioventù'', Firenze, Tip. Ed. dell'Associazione, 1872, p. 520</ref>, fu intitolato al [[filosofo]] e [[politico]] italiano [[Vincenzo Gioberti]], tra le figure più importanti del [[Risorgimento]]<ref>Con Regio decreto n. 2229, sotto il ministero Lamarmora</ref>.
 
== Situazione ==
Nel [[1969]] è stato sede della prima "commissione fabbriche" mai costituita in una scuola superiore italiana, citata nel film ''Vento dell'est'' di [[Jean-Luc Godard]]<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/04/05/to_037sessantotto.html "Sessantotto, le parole per dirlo" - la Repubblica, 5 aprile 2008]</ref>.
L'istituto conta 1.370 iscritti (anno scolastico 2020/2021<ref>Descrizione della popolazione scolastica - {{cita web |url=http://www.liceogioberti.it/popolazione.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=14 settembre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100609135009/http://www.liceogioberti.it/popolazione.htm |dataarchivio=9 giugno 2010 }}</ref>) ed è articolato in sezioni di classico tradizionale e di classico linguistico.
 
Dall'anno scolastico 2005-2006 all'interno dell'istituto viene pubblicato il giornale scolastico ''Joe Berti,'' che include rassegne di cronaca internazionale, cucina, poesia e arte.
==Il Gioberti oggi==
Attualmente conta 1.154 iscritti (anno scolastico 2010/11<ref>Descrizione della popolazione scolastica - http://www.liceogioberti.it/popolazione.htm</ref>) ed è articolato in sezioni di classico tradizionale e di classico linguistico.
 
La sede storica, in Via Sant'Ottavio 9/11, nel pieno centro di [[Torino]] e a pochi metri dal Palazzo delle facoltà umanistiche dell'[[Università di Torino|Università]] e dalla [[Mole Antonelliana]], risale ai primi anni del [[XX secolo]].
Dall'anno scolastico 2005-2006 all'interno dell'istituto viene pubblicato il giornale scolastico ''Joe Berti''.
Il liceo nel 2001 ha acquisito una parte dell'edificio scolasticosituato in via Giulia di Barolo, in condivisone con il liceo scientifico [[liceo Gobetti|Gobetti]].<ref>{{cita web | url = https://www.museotorino.it/view/s/27ee9633c6df477e9f559589f220a6a9 | editore = Città di Torino | titolo = Liceo classico Vincenzo Gioberti | autore = MuseoTorino | accesso = 23 gennaio 2025 }}</ref>
 
La sede principale, che comprende oltre alle aule ordinarie anche l'Aula magna intitolata a Piero Gobetti, [[laboratorio|laboratori]] di [[fisica]], [[chimica]], [[linguistica|linguistici]] e [[informatica|informatici]], aule specifiche per l'insegnamento di [[scienze]] e [[storia dell'arte]] e una [[biblioteca]], è stata oggetto di [[restauro]] nel 2007. Le sue aule conservano molti reperti naturalistici con un vasto assortimento di animali impagliati, strumentistica d'epoca di fisica e chimica e numerosi campioni di pietre e minerali.
La attuale sede, in Via Sant'Ottavio 9/11, nel pieno centro di [[Torino]] e a pochi metri dal Palazzo delle facoltà umanistiche dell'[[Università di Torino|Università]] e dalla [[Mole Antonelliana]], risale ai primi anni del [[XX secolo]].
Il liceo si è ampliato nel [[2001]] e comprende attualmente una parte dell'edificio scolastico in via Giulia di Barolo, condiviso con il liceo Gobetti.
 
La sede principale, che comprende oltre alle aule ordinarie anche l'Aula magna intitolata a Piero Gobetti, [[laboratorio|laboratori]] di [[fisica]], [[chimica]], [[linguistica|linguistici]] e [[informatica|informatici]], aule specifiche per l'insegnamento di [[scienze]] e [[storia dell'arte]] e una [[biblioteca]], è stata oggetto di [[restauro]] nel [[2007]].
 
Uno studio della [[Fondazione Agnelli]] pubblicato nel [[gennaio]] [[2009]] ha collocato il "Gioberti" al vertice del sistema scolastico piemontese, attribuendogli la valutazione più alta tra i licei della città di Torino<ref>[http://www.fga.it/uploads/media/Fondazione_Agnelli_-_Graduatorie_Scuole_Piemonte.pdf Fondazione Agnelli - Graduatorie Scuole Piemonte ("effetto scuola")]</ref>.
 
==Docenti illustri==
 
Tra i docenti più illustri si ricordano:
* [[Luigi Pareyson]], filosofo
* [[Umberto Cosmo]], critico letterario
* [[Attilio Momigliano]], critico letterario
* [[Felice Momigliano]], storico
* [[Giorgina Arian Levi]], insegnante e politica
* [[Antonio Cima]], fisico
* [[Edmondo Solmi]], storico
* [[Albino Galvano]], pittore, storico dell'arte e filosofo
* [[Lia Corinaldi]], insegnante, politica e sindacalista
* [[Alfredo Piazzi]], pedagogista
* [[Felice Daneo]], storico
* [[Costanzo Rinaudo]], storico e politico
* [[Balbino Giuliano]], storico e politico
* [[Giuseppe Morpurgo]], critico letterario
* [[Oreste Nazari]], glottologo
* [[Luigi Bellardi]], zoologo ed entomologo
* [[Giacinto Martorelli]], ornitologo
* [[Giorgio Scialla]], latinista
* [[Luciano Perelli]], latinista
* [[ Donatella Rossi ]], illustre docente di scienze matematiche
 
==Studenti celebri==
* [[Galileo Ferraris]]<ref>tra il 1857 e il 1860, quando l'istituto aveva ancora la denominazione di Collegio di San Francesco da Paola</ref>, ingegnere e scienziato
* [[Giovanni Giolitti]]<ref>tra il 1857 e il 1860, quando l'istituto aveva ancora la denominazione di Collegio di San Francesco da Paola</ref>, uomo politico
* [[Giulio Bertoni]], filologo e linguista
* [[Piero Gobetti]], giornalista e uomo politico attivissimo
* [[Ada Gobetti]], insegnante, traduttrice e giornalista
* [[Piero Sraffa]], economista
* [[Angelo Tasca]], storico e uomo politico
* [[Leone Ginzburg]], scrittore
* [[Gianni Vattimo]], filosofo e uomo politico
* [[Umberto Terracini]], uomo politico
* [[Giorgio Almirante]], uomo politico
* [[Francesco Luigi Ferrari]], giornalista e uomo politico
* [[Federico Eusebio]], storico e archeologo
* [[Felice Momigliano]], storico
* [[Enrico Guastone Belcredi]], diplomatico
* [[Isa Barzizza]], attrice e doppiatrice
* [[Lidia Ravera]], scrittrice
* [[Laura Curino]], attrice e regista
* [[Andrea Beltrami]], sacerdote e Venerabile della Chiesa cattolica
* [[Gaspare Goggi]], sacerdote e Servo di Dio della Chiesa cattolica
* [[Ferdinando Gabotto]], storico
* [[Sergio Solmi]], poeta e critico letterario
* [[Lorenzo Camerano]], biologo ed entomologo
* [[Pietro Caramello]], sacerdote e filosofo
* [[Roberto Alpi]], attore e doppiatore
* [[Stefania Bertola]], scrittrice
* [[ Eugenio Gallo ]], nipotino prediletto di [[Eugenio Scalfari]], a contrario dello zio egli dirige il giornalino [["Joe Berti"]], una importante valvola di sfogo per il desiderio di affermazione nella vita degli studenti del Gioberti, che si credono così, anche se erroneamente, una piccola comunità dotata di poteri politico-amministrativi, anche a livello regionale.
 
==Note==
Riga 82 ⟶ 54:
==Bibliografia==
*A. Torricella, ''Torino e le sue vie'', Torino, Borgarelli, 1868
*A. Galante Garrone, P. Borgna, ''Il mite giacobino. Conversazione su libertà e democrazia'', Roma, Donzelli, 1994
*C. Dionisotti, ''Ricordi della scuola italiana'', Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1998
*G. Viglongo, ''Notarelle gobettiane'', Roma, Robin Edizioni, 2003
Riga 88 ⟶ 60:
*A. Pronzato, ''Il folle di Dio: san Luigi Orione'', Milano, Edizioni Paoline, 2004
*E. Guastone Belcredi, ''La carriera. Pagine di vita diplomatica'', Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Torino|istruzione}}
 
[[Categoria:Scuole a Torino|Gioberti]]
* [http://www.liceogioberti.it Il sito ufficiale del Liceo]
[[Categoria:Licei classici|Gioberti]]
{{Portale|Torino}}
[[Categoria:Scuole di Torino|Gioberti]]